Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto Guzzi

   

Pagina 12 di 20
Vai a pagina Precedente  123...111213...181920  Successivo
 
V7 Classic problemi [meccanici] vari
13435549
13435549 Inviato: 6 Giu 2012 21:49
 

ciao

per regolare il gioco accelleratore bisogna agire sui due registri presenti poco sotto alla manopola del gas ovvero dove si dipartono i due cavi che vanno ha comandare i corpi farfallati .
innazitutto ci va una chave inglese da 8 e una da 10 e una volta sfilata la cuffia in gomma si procede smollando il controdado da 10 e poi si va ad agire sul registro da 8 ovvero quella specie di dado piu lungo in pratica girando in senso orario si smolla il cavo mentre in senso anti orario si tira il cavo , si andra ' per gradi finche la manopola avra un gioco di pochi mm prima di andare in tensione e cominciare ad agire sul motore .
 
13436973
13436973 Inviato: 7 Giu 2012 10:49
 

Grazie goosecat, ci proverò allora!! 0509_up.gif
 
13439296
13439296 Inviato: 7 Giu 2012 20:10
 

Occhio al gioco!! Se tiri troppo.... parti a sceggia ahahah
 
13527436
13527436 Inviato: 29 Giu 2012 21:40
 

Ciao a tutti, vi racconto brevemente quanto mi accaduto sabato. Ero in giro con la mia V7 quando dopo una breve sosta il quadro si accende ma il motorino di avviamento non ne vuol sapere. Dal momento che non avevo nessuna spia accesa ho pensato che fosse andato in corto un elemento della batteria e allora ho acceso la moto a spinta ( e non è proprio semplice) e mi sono avviato verso casa.
Dopo una decina di km in piena superstrada il quadro è impazzito e la moto si è spenta.
Arrivato alla fine a casa mi sono accorto però che la batteria era buona solo che si era completamente scaricata. A questo punto ho portato la moto dal meccanico che ha trovato che, a causa delle vibrazioni, si era allentato il morsetto in uscita del regolatore di tensione che di conseguenza surriscaldandosi si era bruciato.
Costo totale della riparazione 60 euri, incazzatura tanta!
Però mi faccio una domanda: se ci fosse stata la spia dell'alternatore ( quela spia rossa che avevan anche le 500 di cinquant'anni fa) avrei potuto accorgermi del problema e quantomeno non avrei passato un pomeriggio a spingere una moto. Possibile che con tutta l'elettronica che c'è una informazione così semplice e però così importante non sia più disponibile?
 
13619603
13619603 Inviato: 26 Lug 2012 17:32
Oggetto: olio dal carter alternatore V7
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti

oggi ho portato la mia V7 classic (10.000 km) dal meccanico icon_sad.gif

la ragione principale è un trafilamento d'olio che sembra provenire dal carter dell'alternatore e poi espandersi a macchia verso la coppa. Ho cercato dentro al forum e sembrerebbe lo stesso problema di zizuza di 2 anni fa.
V7 Classic problemi [meccanici] vari

parcheggiate fuori c'erano una special, una stone ed una racer "vecchia". (OT poverina la stone era lì a causa di una scivolata, devo mettere il paramotore al + presto perchè vedere la testa graffiata è davvero un colpo al cuore eusa_doh.gif )
sia la stone che la special avevano la stessa macchia. la racer no, visto che è di uno dei ragazzi che lavora lì.

è veramente un problema così diffuso?
è qualcosa con cui dovremo convivere vita natual durante o è un caso che su 4 moto 3 perdessero olio dallo stesso punto?

doppio_lamp_naked.gif
 
13619720
13619720 Inviato: 26 Lug 2012 18:11
 

la mia non perde, ne' da lì, ne' da altri posti...

la statistica si modifica in 3 moto su 5 rotfl.gif
 
13621080
13621080 Inviato: 27 Lug 2012 8:35
 

La mia perdeva da lì, da dietro l'alternatore, ma pare che adesso abbia smesso... forse si tratta di autoriparazione..

icon_asd.gif
 
13621212
13621212 Inviato: 27 Lug 2012 9:23
 

3 su 6... il 50%... non male... icon_cool.gif
 
13621283
13621283 Inviato: 27 Lug 2012 9:46
 

3,5 su 6, visto che quella di Rikki_Ge perdeva ma poi ha smesso...

...sistema di l'autoriparazione Guzzi, e poi dicono che la tecnologia jap è più avanzata icon_xd_2.gif

comunque, se la perdita non comporta la temutissima "goccia sul pavimento del garage ®", è abbastanza difficile che uno se ne accorga, trattandosi di una zona dove l'occhio non cade facilmente e l'accumularsi di sporco nasconde l'evidenza.
 
13621315
13621315 Inviato: 27 Lug 2012 9:59
 

morale della favola: tenete le moto zozze, specie se Guzzi!! rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
 
13622066
13622066 Inviato: 27 Lug 2012 13:10
 

ranabout ha scritto:
morale della favola: tenete le moto zozze, specie se Guzzi!! rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif

La mia e stralucida e non si vede olio ,se non in due puntini che praticamente ci vuole la lente di ingrandimento..oppure aspettare che si incolli un po di sporco... icon_asd.gif
Ovviamente l'ho appena fatta sistemare per il trafilagio olio nel cilindro e quindi fumo.......guarnizione dei cilindri nuove.. 0509_up.gif
doppio_lamp_naked.gif
 
13622211
13622211 Inviato: 27 Lug 2012 13:45
 

ciao

la mia al momento non perde olio in quella zona , tranne un goccino malefico sui raccordi dei tubi di ricircolo olio che dalla scatola filtro vanno in coppa .
 
13624166
13624166 Inviato: 28 Lug 2012 0:20
Oggetto: trafilamento olio
 

Scusate ragazzi: quanto alla goccia che parte dal tappo scarico olio e si espande nel sottocoppa. Sarebbe tanto difficile estrarre il rotore dell'alternatore e sostituire l'anello di tenuta sottostante? Che sarebbe, appunto, l'anteriore dell'albero motore.Almeno questo, non sarebbe tanto complicato da realizzare.Buon lavoro
 
13626533
13626533 Inviato: 29 Lug 2012 9:45
 

L'olio, se perde il paraolio posto dietro l'alternatore, non parte dal tappo di scarico anteriore, ma dal punto più basso del coperchietto di plastica nera che copre l'alternatore stesso.

In caso di sostituzione "fai da te" del paraolio di cui si parla, le difficoltà possono venire dall'allentamento e dal successivo riavvitamento del dado che tiene il rotore, il quale deve essere tenuto fermo sia per poter essere tolto, che stretto adoperando la giusta coppia.

Occorre poi capire se il paraolio "guasto" può essere estratto con qualche sistema più o meno empirico senza smontare il carterino su cui è collocato, oppure se sia più corretto e prudente smontare il carterino medesimo, anche per evitare di fare danni, tipo rovinare la sede in cui alloggia o magari rigare l'estremità dell'albero motore.

Quindi, secondo me, non è un lavoro tutto "in discesa".
 
13636411
13636411 Inviato: 1 Ago 2012 16:05
 

Rikki_Ge ha scritto:
La mia perdeva da lì, da dietro l'alternatore, ma pare che adesso abbia smesso... forse si tratta di autoriparazione..

icon_asd.gif

forse non c'è piu niente da perdere icon_asd.gif ....
 
13637219
13637219 Inviato: 1 Ago 2012 20:46
 

Non esattamente.... l'olio nel motore c'è, l'ho anche controllato poco fa.

0509_pernacchia.gif
 
13702055
13702055 Inviato: 29 Ago 2012 7:18
Oggetto: Strano rumore...normale? [ticchettio ai bassi giri]
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

V7 Classic 2008

Mi sono accorto che a qualsiasi rapporto quando mi avvicino a 4000 giri e solo attorno ai 4000 giri si sente uno strano tichettino....forse da motore...superati i 4000 non si sente più.

Questo avviene a qualsiasi rapporto.

Che ne pensate? Anche voi lo sentite?
 
13702085
13702085 Inviato: 29 Ago 2012 8:06
 

Ciao, si sente sia a freddo che a caldo?
 
13702094
13702094 Inviato: 29 Ago 2012 8:10
 

quando lo senti inizia a tocchicchiare un po' dappertutto: faro, cavi, frecce, ecc...

io ancora non sono riuscito a risolvere una vibrazione che si palesa specialmente quando vado piano e tranquillo, dopo ANNI! rotfl.gif
 
13702174
13702174 Inviato: 29 Ago 2012 9:04
Oggetto: caldo freddo
 

ehm devo provare, l'ho notato solo andando, non è che appena fredda e accessa subito sgaso a 4000
 
13791327
13791327 Inviato: 26 Set 2012 10:14
Oggetto: Spia Olio
 

Salve
mi è capitata una cosa strana, ma forse neanche più di tanto
la moto ha 19800 km, tagliandata a 15000 con tutti i liquidi etc
al semaforo a moto fredda (accesa da 2 min) do gas per partire e , forse per bassa pressione, spinta accellerazione e livello un po basso, mi si accende spia rossa olio per 2 secondi
poi niente piu ieri ed oggi
mi devo preoccupare? o basta stare solo attento che non si accende piu fino al prossimo talgliando?
mi secca un po dover controllare i livelli... per quanto mi riguarda meno la tocco meglio è
 
13793102
13793102 Inviato: 26 Set 2012 18:00
 

strano... eusa_think.gif

io però una controllata al livello dell'olio motore gliela darei... ci vuole nulla, sai?
con moto in verticale sviti il tappo, pulisci l'asta con la carta assorbente, lo reinfili senza avvitare, estrai controlli il livello e riavviti.
 
13793193
13793193 Inviato: 26 Set 2012 18:24
 

anche noi principianti controlliamo il livello dell'olio motore!

confermo l'estrema facilità (non ci vuole nessun attrezzo)
se poi devi aggiungerne un po', ti basta l'olio ed un imbuto piccolo.

l'unica difficoltà sta nel non scottarsi con il motore eusa_whistle.gif visto che il controllo va fatto con il motore almeno un po' caldo
 
13793254
13793254 Inviato: 26 Set 2012 18:44
 

potrebbe essere il bulbo che fa le bizze , una cosa che puo capitare , comunque controlla il livello.
 
13794187
13794187 Inviato: 26 Set 2012 22:46
 

Aggiornamento: oggi è successo di nuovo ma a moto calda (20 min circa) sempre in accellerazione da semaforo (tipo 20 sec ferma e poi prima-seconda) ma per mezzo secondo
inoltre credo sia importante segnalare (non so se è un caso) che al successivo check all'accensione del contatto , le due lancette non hanno fatto tutto il giro ma meno di metà

a qualcuno è mai successo? potrebbe essere impianto elettrico?

Premesso che domani controllerò comunque livello olio, ringrazio delle spiegazioni
 
13794564
13794564 Inviato: 27 Set 2012 6:41
 

Sarà meglio che lo controlli o lo fai controllare... mica bisogna far fare al motore i 7.500 km fra i due tagliandi per dargli una controllata.

Questo motore un po' ne brucia e probabilmente la temperatura estiva favorisce il consumo, per cui potresti essere anche sotto il minimo.. oppure l'olio non è adeguato come gradazione o si è deteriorato.
 
13794694
13794694 Inviato: 27 Set 2012 9:03
 

Sarà che ho fatto 2000 km in sicilia insieme agli altri amici del V7 touring club
Sarà che hoo fatto raduno a Bracciano sett scorsa e sono altri 1000 km
sarà che la uso tutti i giorni ed il clima di napoli è infame

ma...

..l'astina , una volta pulita e infilata, era COMPLETAMENTE ASCIUTTA, riprovato anche avvitandola.

Io credo che ci sia qualcosa da vedere, tra 1500 km ho tagliando, e lo farò presente

nel frattempo stamattina "rabbocco" con Agip 10W-60
 
13794930
13794930 Inviato: 27 Set 2012 11:08
 

C'è da sperare che il motore non abbia sofferto.... però secondo me ogni 500 km, massimo 1000, il livello va controllato... e il tuo concessionario/officina doveva dirtelo.

Esistono anche moto che non bruciano neppure una goccia d'olio, ma non è il caso della V7.

icon_smile.gif
 
13795226
13795226 Inviato: 27 Set 2012 12:40
 

Sintomi della "sofferenza del motore?"
 
13795289
13795289 Inviato: 27 Set 2012 13:06
 

eri a secco e probabilmente per questo ti si accendeva la spia.

rabbocca.

se la moto va bene non ha sofferto
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 12 di 20
Vai a pagina Precedente  123...111213...181920  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto Guzzi

Forums ©