Leggi il Topic


Indice del forumForum CagivaForum Cagiva Mito

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
cilindri e pistoni cagiva mito
11064200
11064200 Inviato: 10 Dic 2010 9:14
Oggetto: cilindri e pistoni cagiva mito
 

sulla mia cagiva mito del 2006 ho montato ancora pistone e cilindro originale, però dopo 20000 km l'usura si fa sentire...........
mi sono informato un po sul forum, però non ho capito molto bene quale dovrebbe essere l'accoppiata cilindro pistone migliore.................
ps non voglio montare la roba polini
grazie
 
11065526
11065526 Inviato: 10 Dic 2010 16:11
 

basta lappare e lucidare e cambiare pistone con la tolleranza giusta al massimo se la vuoi un po piu "pepata" monti il monofascia.... eusa_whistle.gif

ps: non ti consiglio di ricromare perché se è soltanto usurato e non grippato non serve icon_wink.gif
 
11065967
11065967 Inviato: 10 Dic 2010 17:54
 

Non ci sono sigle particolari di pistoni o cilindri?
 
11069287
11069287 Inviato: 11 Dic 2010 13:03
 

alaio ha scritto:
Non ci sono sigle particolari di pistoni o cilindri?

portalo da una persona competente, fai valutare la situazione e ti dice cosa fare icon_smile.gif spesso e volentieri ti dice a quanto accoppiare e quindi di che misura comprare il pistone icon_smile.gif
 
11069761
11069761 Inviato: 11 Dic 2010 15:16
 

skiddolo ha scritto:

portalo da una persona competente, fai valutare la situazione e ti dice cosa fare icon_smile.gif spesso e volentieri ti dice a quanto accoppiare e quindi di che misura comprare il pistone icon_smile.gif
ma si basta portarlo in rettifica e fanno tutto loro, il pistone te lo danno loro
 
11069870
11069870 Inviato: 11 Dic 2010 15:40
 

Bisogna innanzitutto prendere la giusta misurazione della canna del cilindro tramite l'alesametro...

Dopo di che si sceglie il pistone della giusta tolleranza (cosa importantissima)

La Lucidatura, è un operazione che va fatta solo se il cilindro presenta evidenti segni di usura...

La Ricromatura invece è un operazione che va fatta solo se la cromatura è saltata via in seguito ad una grippata!
 
11071120
11071120 Inviato: 11 Dic 2010 21:05
 

Enrico_zip ha scritto:
Bisogna innanzitutto prendere la giusta misurazione della canna del cilindro tramite l'alesametro...

Dopo di che si sceglie il pistone della giusta tolleranza (cosa importantissima)

La Lucidatura, è un operazione che va fatta solo se il cilindro presenta evidenti segni di usura...

La Ricromatura invece è un operazione che va fatta solo se la cromatura è saltata via in seguito ad una grippata!


Mah veramente quando si cambia pistone la lucidatura va fatta sempre, un pistone nuovo va abbinato ad una canna vergine, abbinare un pistone nuovo ad una canna con 20.000 km di deformazioni e usura mi sembra una gran stupidata, soprattutto tenendo conto del fatto che una lucidatura normale costa 15 euro, 20 al più.
 
11071205
11071205 Inviato: 11 Dic 2010 21:25
 

Lucas ha scritto:


Mah veramente quando si cambia pistone la lucidatura va fatta sempre, un pistone nuovo va abbinato ad una canna vergine, abbinare un pistone nuovo ad una canna con 20.000 km di deformazioni e usura mi sembra una gran stupidata, soprattutto tenendo conto del fatto che una lucidatura normale costa 15 euro, 20 al più.


ma assolutamente no, le cose si fanno con cognizione di causa e non per partito preso..si smonta il gt, si analizzano le condizioni della canna e si vede il da farsi..se cambi pistone dopo 1000km (per assurdo) non stai li a lucidare la canna, andresti a peggiorarne lo stato..si smonta, si analizza e si decide cosa fare..
 
11071333
11071333 Inviato: 11 Dic 2010 21:54
 

Un pistone dopo 1000 km non lo tiri giù, se lo fai è in conseguenza ad una rottura e dunque anche la canna andrà sicuramente rettificata, solitamente il pistone si cambia per usura ad un determinato chilometraggio e a quest'operazione va indubbiamente abbinata la lucidatura della canna per togliere i segni che il vecchio pistone ha lasciato nel tempo e le eventuali deformazioni, nonchè per ricreare la finitura superficiale trattenitrice del "velo d'olio".
 
11071576
11071576 Inviato: 11 Dic 2010 23:01
 

Lucas ha scritto:
Un pistone dopo 1000 km non lo tiri giù, se lo fai è in conseguenza ad una rottura e dunque anche la canna andrà sicuramente rettificata, solitamente il pistone si cambia per usura ad un determinato chilometraggio e a quest'operazione va indubbiamente abbinata la lucidatura della canna per togliere i segni che il vecchio pistone ha lasciato nel tempo e le eventuali deformazioni, nonchè per ricreare la finitura superficiale trattenitrice del "velo d'olio".


non era questo il senso del discorso, ma quello di valutare prima di sparare a 0 sulla soluzione icon_wink.gif io posso anche cambiare un pistone di una moto appena comprata usata per scrupolo o per maniacalità, ma questo non deve portarmi a metter mani sul gt se non ce n'è bisogno icon_wink.gif
 
11072164
11072164 Inviato: 12 Dic 2010 2:01
 

Piccola nota, la cosa migliore in caso di cambio di una componente del gt è cambiarli entrambi.

Altra nota, un 2t con 20000Km che inizia a risentire l'usura è normale, anzi è anche un buon risultato, quindi mio personale consiglio è cambiare entrambi i pezzi senza troppi sbattiti! icon_wink.gif
 
11072301
11072301 Inviato: 12 Dic 2010 4:17
 

bigsen ha scritto:
Piccola nota, la cosa migliore in caso di cambio di una componente del gt è cambiarli entrambi.

Altra nota, un 2t con 20000Km che inizia a risentire l'usura è normale, anzi è anche un buon risultato, quindi mio personale consiglio è cambiare entrambi i pezzi senza troppi sbattiti! icon_wink.gif


cambi gt?O.o
 
11072859
11072859 Inviato: 12 Dic 2010 13:18
 

Io infatti avevo già deciso di cambiare il gt.....infatti vi chiedevo l accoppiata migliore tra cilindro e pistone......
Io avevo visto alcune sigle tipo 73036 pero non so cosa significano e quale mi conviene.....
La moto ha 31000 km quindi penso sia necessario cambiare tutto il gt
 
11073027
11073027 Inviato: 12 Dic 2010 13:53
 

alaio ha scritto:
Io infatti avevo già deciso di cambiare il gt.....infatti vi chiedevo l accoppiata migliore tra cilindro e pistone......
Io avevo visto alcune sigle tipo 73036 pero non so cosa significano e quale mi conviene.....
La moto ha 31000 km quindi penso sia necessario cambiare tutto il gt


con una grippata pesante è veramente difficile che il gt sia da buttare gia, il cambio gt di solito si fa solo per aumentare le prestazioni ma dipende dal gt..quelli veramente performanti non sono alla portata di tutti, soprattutto come spese di gestione e di lavorazione da parte di una persona qualificata
recupera il tuo e basta icon_smile.gif
 
11073336
11073336 Inviato: 12 Dic 2010 14:53
 

Io non so i costi dei cilindri....pero un pistone vertex costa 70 euro + o -...... Comunque io volevo cambiarlo proprio tutto senno tra 1000 km sto messo come adesso
 
11073536
11073536 Inviato: 12 Dic 2010 15:22
 

alaio ha scritto:
Io non so i costi dei cilindri....pero un pistone vertex costa 70 euro + o -...... Comunque io volevo cambiarlo proprio tutto senno tra 1000 km sto messo come adesso


in che senso?niente dura 1000km ammenochè non lo accoppi male
 
11073800
11073800 Inviato: 12 Dic 2010 15:59
 

alaio ha scritto:
Io non so i costi dei cilindri....pero un pistone vertex costa 70 euro + o -...... Comunque io volevo cambiarlo proprio tutto senno tra 1000 km sto messo come adesso


un pistone vertex non costa 70€, ma almeno costerà 100 - 110€

un gruppo termico, invece costa moltissimo...
 
11073842
11073842 Inviato: 12 Dic 2010 16:08
 

Enrico_zip ha scritto:


un pistone vertex non costa 70€, ma almeno costerà 100 - 110€

un gruppo termico, invece costa moltissimo...


i bifascia li trovi sui 70 icon_smile.gif i monofascia sui 90 icon_smile.gif
 
11073908
11073908 Inviato: 12 Dic 2010 16:33
 

5 decimi di millimetro.
controlla il diametro del cilindro, vedi a che lettera di tolleranza corrisponde e compri il pistone con la stessa lettera
 
11073925
11073925 Inviato: 12 Dic 2010 16:39
 

Forse mi allontanerò troppo...... Pero quanto costa un cilindro?.....e con un pistone vertex monofascia lo ricompro originale?........non so se esistono non Cagiva..... Pero visto che nessuno mi ha ancora risposto penso che i codici cilindri rappresentino marche diverse
 
11073943
11073943 Inviato: 12 Dic 2010 16:44
 

tieni il 73037/A0401 con bifascia visto le tue competenze e l'uso sicuramente stradale.
altrimenti compra una testa 200H e mettici un monofascia, ma lo sconsiglio.
di cilindri migliori al 73037/A0401 ce ne sono (666510E, e cilindri sp: serie9, serie8), ma sono per "esperti"


quello che ti posso consigliare se vuoi migliorare il gruppo termico è di montare tutto correttamente con le giuste guarnizioni di base, rimuovere le bave di fusione, fare i vari raccordi, e lavorare la testa.
poi al massimo lavorare le luci di scarico con fasature e angoli su misura alla tua elaborazione, ma lo sconsiglio visto le tue competenze
la testa originale ha un grosso margine di lavorazione e di cose da raccordare ce nè icon_wink.gif
 
11073971
11073971 Inviato: 12 Dic 2010 16:51
 

alaio ha scritto:
Forse mi allontanerò troppo...... Pero quanto costa un cilindro?.....e con un pistone vertex monofascia lo ricompro originale?........non so se esistono non Cagiva..... Pero visto che nessuno mi ha ancora risposto penso che i codici cilindri rappresentino marche diverse


non sono marche diverse, ma modelli e serie diverse icon_wink.gif quoto il gay qui su icon_smile.gif
 
11074258
11074258 Inviato: 12 Dic 2010 18:22
 

Grazie algie......sei l unico che é riuscito a spiegarmi tutto....... Solo un ultima cosa: questi pezzi si possono comprare nei centri Cagiva?....anche le serie 8 e 9?
grazie
 
11074376
11074376 Inviato: 12 Dic 2010 18:54
 

alaio ha scritto:
Grazie algie......sei l unico che é riuscito a spiegarmi tutto....... Solo un ultima cosa: questi pezzi si possono comprare nei centri Cagiva?....anche le serie 8 e 9?
grazie


quelli non si trovato e non ti conviene prenderli, c'è un discorso molto complesso dietro quei cilindri icon_smile.gif tra cui montare pistoni appositi ormai introvalibili(che duravano poco e costavano molto) oppure sapere come riprofilare la testa(trovando quella adatta ovviamente)

non cambiare gt icon_wink.gif
 
11075793
11075793 Inviato: 12 Dic 2010 22:54
 

Facciamo una precisazione, i 2t hanno molte buone qualità, ma più il motore è spinto meno i gt durano.
Se si decide di cambiare pistone la miglior soluzione (non unica) è quella di cambiare l'intero gt per un semplice motivo, il "rodaggio" che serve a permettere alle varie componenti tra loro non permette a un elemento nuovo e uno rigenerato il miglior "adattamento" tra loro in quanto uno dei componenti si è già adattato a un altro.

La soluzione più efficace risulta essere quella di comprare in blocco il gt dato che quelli comprati insieme di solito rispondo a tolleranze già collaudate e si amalgamano al meglio.
Prendere gli elementi di 2 marche diverse non è certo il massimo per ka meccanica.

Ora vorrei che mi toglieste una curiosità...ma le sigle dei motori da dove le prendete! eusa_think.gif
 
11076124
11076124 Inviato: 12 Dic 2010 23:55
 

bigsen ha scritto:
Facciamo una precisazione, i 2t hanno molte buone qualità, ma più il motore è spinto meno i gt durano.
Se si decide di cambiare pistone la miglior soluzione (non unica) è quella di cambiare l'intero gt per un semplice motivo, il "rodaggio" che serve a permettere alle varie componenti tra loro non permette a un elemento nuovo e uno rigenerato il miglior "adattamento" tra loro in quanto uno dei componenti si è già adattato a un altro.

La soluzione più efficace risulta essere quella di comprare in blocco il gt dato che quelli comprati insieme di solito rispondo a tolleranze già collaudate e si amalgamano al meglio.
Prendere gli elementi di 2 marche diverse non è certo il massimo per ka meccanica.

Ora vorrei che mi toglieste una curiosità...ma le sigle dei motori da dove le prendete! eusa_think.gif


Vabeh adesso non esageriamo, ricomprare una termica è una follia in termini di spesa, esistono processi rigenerativi chiamati "rettifiche" (Che comprendono a seconda dei casi ricromature, saldature, rialesature etc etc) che portano la vecchia termica ad uno stato pari se non superiore al nuovo (A seconda della qualità di cromatura che si sceglie) a cifre abbordabili.
 
11076226
11076226 Inviato: 13 Dic 2010 0:21
 

Lucas ha scritto:


Vabeh adesso non esageriamo, ricomprare una termica è una follia in termini di spesa, esistono processi rigenerativi chiamati "rettifiche" (Che comprendono a seconda dei casi ricromature, saldature, rialesature etc etc) che portano la vecchia termica ad uno stato pari se non superiore al nuovo (A seconda della qualità di cromatura che si sceglie) a cifre abbordabili.


Infatti io non ho mai detto che è l'unica soluzione, ma solamente la migliore se si decide di cambiare UN componente dato che il nuovo non si adatterà mai al meglio col vecchio.

Al contrario se decide di non cambiare nulla esistono ottime soluzioni per ripristinare il gt...non sarà la soluzione migliore ma offre un buon compromesso tra prestazioni e spesa! icon_wink.gif
 
11076316
11076316 Inviato: 13 Dic 2010 0:56
 

bigsen ha scritto:


Infatti io non ho mai detto che è l'unica soluzione, ma solamente la migliore se si decide di cambiare UN componente dato che il nuovo non si adatterà mai al meglio col vecchio.

Al contrario se decide di non cambiare nulla esistono ottime soluzioni per ripristinare il gt...non sarà la soluzione migliore ma offre un buon compromesso tra prestazioni e spesa! icon_wink.gif


invce si, perchè a seconda dei lavori da fare sulla canna del gt si accoppia il pistone che, avendo svariate misure di tolleranza si adatta perfettamente alla canna, forse la cosa piu "complessa" che possa capitare è l'ovalizzazione della canna..ma come ho detto prima, difficilmente si butta un gt e come detto sopra da lucas spesso i lavori di ricromatura sono migliori rispetto a un gt nuovo se si fa un lavoro fatto bene..una ricromatura oscilla sui 120/150 euro il che è assolutamente abbordabile se si pensa al costo di un gt nuovo

per quanto riguarda i codici dei cilindri/teste per la mito sul sito del

3.2 - inserire nei messaggi un link generico a un sito allo scopo di promozione: a fini esemplificativi, se in una discussione si sta parlando di un problema tecnico, è consentito fornire in una risposta un link a una precisa pagina di un sito esterno dove si è discusso di quel problema; è fatto espresso divieto di inserire un link generico di un sito internet sostenendo che in qualche parte di quel sito si parla di quel problema.

Sò che volevi rispondere con educazione a una domanda posta da me, ma dire "é lì" non è consentito, bisogna linkare la pagina precisa! icon_redface.gif


nella sezione "articoli" trovi tutta una documentazione che spiega le varie componentistiche(non solo del gt, ma anche di centraline, sospensioni ecc) con le varie evoluzioni e le principali differenze
 
11079776
11079776 Inviato: 13 Dic 2010 22:12
 

Mi spiace darti questa delusione ma la mie esperienza diretta e quella di tutti coloro che l'hanno fatta quando io usavo il 2t è sempre stata questa...

Componenti rigenerati buon risultato

Componente rigenerato più componente nuovo risultato discreto

Componenti nuovi risultato ottimo

Non è che le soluzioni non si possano usare a proprio gusto, ma i risultati li ho elencati li sopra.

Capisco che il cambiare il gt sia una spesa esagerata, ma non lo si deve per forza fare!
Solo non affermiamo che solo perchè una soluzione costosa non conviene farla sia inferiore a quelle più economiche, sarebbe ingenuo!

PS; Mi serve il link giusto grazie. icon_wink.gif
 
11079866
11079866 Inviato: 13 Dic 2010 22:24
 

skiddolo ha scritto:


invce si, perchè a seconda dei lavori da fare sulla canna del gt si accoppia il pistone che, avendo svariate misure di tolleranza si adatta perfettamente alla canna, forse la cosa piu "complessa" che possa capitare è l'ovalizzazione della canna..ma come ho detto prima, difficilmente si butta un gt e come detto sopra da lucas spesso i lavori di ricromatura sono migliori rispetto a un gt nuovo se si fa un lavoro fatto bene..una ricromatura oscilla sui 120/150 euro il che è assolutamente abbordabile se si pensa al costo di un gt nuovo

per quanto riguarda i codici dei cilindri/teste per la mito sul sito del

3.2 - inserire nei messaggi un link generico a un sito allo scopo di promozione: a fini esemplificativi, se in una discussione si sta parlando di un problema tecnico, è consentito fornire in una risposta un link a una precisa pagina di un sito esterno dove si è discusso di quel problema; è fatto espresso divieto di inserire un link generico di un sito internet sostenendo che in qualche parte di quel sito si parla di quel problema.

Sò che volevi rispondere con educazione a una domanda posta da me, ma dire "é lì" non è consentito, bisogna linkare la pagina precisa! icon_redface.gif


nella sezione "articoli" trovi tutta una documentazione che spiega le varie componentistiche(non solo del gt, ma anche di centraline, sospensioni ecc) con le varie evoluzioni e le principali differenze


si lo so scusa, ma purtropo ieri il server era down e non ho potuto linkare icon_sad.gif

comunque è qui Link a pagina di Mitoclub.com in alto ci sono info generali e nella sezione tecnica(subito sotto) tutte le info sui vari codici,differenze e spiegazioni delle evoluzioni componentistiche varie icon_smile.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum CagivaForum Cagiva Mito

Forums ©