Leggi il Topic


Indice del forumForum YamahaYamaha - Consigli pre-acquisto e confronti

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
FZR 1000 - pareri usato [valutazioni ed impressioni]
1236787
1236787 Inviato: 25 Feb 2007 21:37
Oggetto: FZR 1000 - pareri usato [valutazioni ed impressioni]
 



ce un mio amico che ha questa moto,linea un po antica icon_lol.gif ma bella icon_wink.gif il prossimo anno me la da a me....,anche se euro 0 me la piglio comunque icon_biggrin.gif ,me la darebbe per pochissimo....,lui la ha presa per 200 euro,la prendo anche perche non ho soldi per una moto più recente icon_sad.gif
ma mi ha fatto fare un giro,guidava lui però icon_mad.gif ,viaggia molto icon_cool.gif è del 93 o 92....,voi che mi dite di questa signora? icon_razz.gif
 
1236882
1236882 Inviato: 25 Feb 2007 21:52
 

ciao credo tu stia parlando dell'FZR 1000 exup io possiedo il 600 modello 94-95 con 100cv e' gia' mi diverto immagina con quella che ne ha 145 di cv .Comunque l'FZR e' stata una moto con la m maiuscola all'epoca forse pesa un po' troppo ma il divertimento e' assicurato.Il motore ha equipaggiato altri modelli Yamaha piu' recenti come la Thunder ace e il primo fazer 1000, molto affidabile, io la prenderei.
 
1604513
1604513 Inviato: 6 Mag 2007 10:25
 

che prestazioni ha questa moto?velocita max? icon_smile.gif
 
1631260
1631260 Inviato: 10 Mag 2007 12:32
 

sicuramente prestazioni eccellenti....poi dipende se ha scarico race o scarico omologato comunque essendo moto datate, ti scaricano la potenza a terra in maniera brutale. E' pesante la 1000 EXUP ma credimi è uno spasso di moto. io ho la Fzr600 dell'89 con scarico race e rende davvero tanto!
La 1000 Exup si trova a poco se è in buono stato (dai 1200 Euro) poi dipende dall'anno ovviamente.
Tuttavia se te la da a 200 euro, o è in condizioni a dir poco disastrate, o te la da perchè ti fa un regalo...
Se sta messa male, occhio, che la manutenzione della 1000 exup, fa male.
 
1632281
1632281 Inviato: 10 Mag 2007 14:52
 

come velocità massima dovrebbe raggiungere già i 280
dovrebbe essere discretamente pastosa sotto
non dovrebbe essere neanche male in coppia
e ho visto fzr raggiungere tranquillamente i 90000 km

se è di un tuo amico sicuramente conosci la moto e come viene tenuta
quindisai che lavori richiede o meno la moto

come guida
nel misto un po' carro armato ma nelle curve in appoggio se la cava piuttosto bene
ovvio è una moto che come progetto è sui 20 anni e non devi avere troppe pretese
 
1648827
1648827 Inviato: 13 Mag 2007 17:33
 

glie la compro per 1500,perche li ha fatto dei lavori per rimetterla apposto,comunque è messa bene,la ho provata è molto grande e pesante,però ha un motore molto potente,in tutte le marcie scatta subito,non alza tanto ma va tantissimo,non ho provato a vedere come si comporta in piega,non ho mano ancora per questa moto,comunque più andavo e più mi sembrava una moto non impegnativa,ha uno scarico arrow icon_rolleyes.gif penso che provarla sia stata l'emozione più bella della mia vita icon_biggrin.gif logico!ho sempre guidato una 125 icon_smile.gif
 
1652461
1652461 Inviato: 14 Mag 2007 11:12
 

Bhe se stai facendo il passaggio lla cilindrata superiore e ovvimanete hai un po di "fisico" per guidarla (e un po pesantuccia) ti posso assicurare che sarebbe la moto giusta per le tue esigenze.
E affidabile, potente ma gestibile. Cilcisticamente e ben adeguata al peso/prestazioni.
Ovvimanete non potrai mai nemmeno pensare di affiancarti alle incaxxxatissime nipotine appena nate pero considerando che stai iniziando ora a "fare sul serio" e bene cosi icon_wink.gif
 
5058205
5058205 Inviato: 10 Lug 2008 12:44
 

Sto' per acquistare una yamaha 1000 fzr del 1992 con 48000 km, a 1000 euro, la moto si presenta molto bene, vale la pena? Quali sono i costi di mantenzione e con questo kilometraggio che interventi necessita la moto? Io possiedo già una yamaha 600 fzr dell' 89 e mi sono trovato molto bene. Volevo sapere le differenze. Grazie
 
5058756
5058756 Inviato: 10 Lug 2008 13:18
 

dark-fatality ha scritto:
come velocità massima dovrebbe raggiungere già i 280
dovrebbe essere discretamente pastosa sotto
non dovrebbe essere neanche male in coppia
e ho visto fzr raggiungere tranquillamente i 90000 km

se è di un tuo amico sicuramente conosci la moto e come viene tenuta
quindisai che lavori richiede o meno la moto

come guida
nel misto un po' carro armato ma nelle curve in appoggio se la cava piuttosto bene
ovvio è una moto che come progetto è sui 20 anni e non devi avere troppe pretese

280 un fzr? mmh a me sembra 1 pokino trp..
 
5074511
5074511 Inviato: 11 Lug 2008 17:56
 

ciao,

io forse posso darti qualche info in più dato che l'ho avuta per qualche mese, (era di mio padre) e poi sono passato al Thunderace (un'evoluzione dell'FZR 1000 ex-up). Come dire a me piacciono mature... icon_mrgreen.gif

Il motore è fantastico, 145 cv con una valanga di coppia. un tiro sempre presente fino ai 12mila giri. con qualunque marcia basta aprire il gas per gustarsi la ripresa corposa e scatenare l'inferno dopo i 5500 giri (si apre la valvola ex-up, lo scarico cambia tono e via come un lampo).

è pesante, quindi scordati tornanti di montagna fatti in tranquillità, perchè nei cambi veloci di direzione è un mulo... ma nel misto veloce non c'è storia, precisa e stabile come poche moto.

Se è usata controlla la frizione, perchè a causa della coppia esagerata è soggetta a usura se le partenze brucianti sono quotidiane.
Se è tenuta bene (come tutte le cose d'altronde) non avrai sorprese, perchè il progetto è ottimo.

per essere una moto di 15 anni (quasi 20) ti assicuro che ti saprà regalare moltissime soddisfazioni.

per qualunque dettaglio non esitare a farmi domande.

la velocità max è di circa 260 km/h indicati (causa areodinamica e strozzatura sull'airbox).

lamps
 
5076687
5076687 Inviato: 11 Lug 2008 22:00
 

gualdo80 ha scritto:
Sto' per acquistare una yamaha 1000 fzr del 1992 con 48000 km, a 1000 euro, la moto si presenta molto bene, vale la pena? Quali sono i costi di mantenzione e con questo kilometraggio che interventi necessita la moto? Io possiedo già una yamaha 600 fzr dell' 89 e mi sono trovato molto bene. Volevo sapere le differenze. Grazie


per 48000 km non dovrebbe avere niente,la mia non mi ha dato nessun problema icon_wink.gif vale la pena prenderla,per 1000 euro ha un missile sotto il culo icon_cool.gif ti divertirai
di che colore la hai trovata?la mia bianca e rossa è troppo bella icon_biggrin.gif
 
5076707
5076707 Inviato: 11 Lug 2008 22:02
 

SbrandaMan ha scritto:
ciao,

io forse posso darti qualche info in più dato che l'ho avuta per qualche mese, (era di mio padre) e poi sono passato al Thunderace (un'evoluzione dell'FZR 1000 ex-up). Come dire a me piacciono mature... icon_mrgreen.gif

Il motore è fantastico, 145 cv con una valanga di coppia. un tiro sempre presente fino ai 12mila giri. con qualunque marcia basta aprire il gas per gustarsi la ripresa corposa e scatenare l'inferno dopo i 5500 giri (si apre la valvola ex-up, lo scarico cambia tono e via come un lampo).

è pesante, quindi scordati tornanti di montagna fatti in tranquillità, perchè nei cambi veloci di direzione è un mulo... ma nel misto veloce non c'è storia, precisa e stabile come poche moto.

Se è usata controlla la frizione, perchè a causa della coppia esagerata è soggetta a usura se le partenze brucianti sono quotidiane.
Se è tenuta bene (come tutte le cose d'altronde) non avrai sorprese, perchè il progetto è ottimo.

per essere una moto di 15 anni (quasi 20) ti assicuro che ti saprà regalare moltissime soddisfazioni.

per qualunque dettaglio non esitare a farmi domande.

la velocità max è di circa 260 km/h indicati (causa areodinamica e strozzatura sull'airbox).

lamps



la mia indicati sul tachimetro la ho fatta segnare 280 km/h e avevo ancora dei giri

di che strozzatura parli? icon_confused.gif
 
5092381
5092381 Inviato: 14 Lug 2008 9:12
 

dunque,

se sollevi il serbatoio, vedrai l'airbox subito sobra i carburatori. se lo smonti, vedrai che presenta un'apertura piuttosto piccola per prendere aria (e vabbe la ci può anche stare), ma la cosa grave è che tra la zona del filtro e la zona carburatori, le "fessure" per il passaggio dell'aria sono sottodimensionate.
(devi levare il filtro dell'aria per vederle)
Esistono ( o meglio esistevano) airbox modificate, che avevano zona libera verso i carburatori (con grandi benefici, sopratutto se abbinati a getti più corposi).

per la velocità max, mi sembrano strano 280 km/h segnati... probabilmente è un po starato il tachimetro (o forse pignone e corona cambiati?).
un amico in pista l'ha portata a 260 (segnati) ma il motore era finito, forse avrebbe tirato altri 10 km/h.

o forse questa ex-up sta messa mooooolto bene!! icon_mrgreen.gif

lamps
 
5098901
5098901 Inviato: 14 Lug 2008 18:28
 

SbrandaMan ha scritto:
dunque,

se sollevi il serbatoio, vedrai l'airbox subito sobra i carburatori. se lo smonti, vedrai che presenta un'apertura piuttosto piccola per prendere aria (e vabbe la ci può anche stare), ma la cosa grave è che tra la zona del filtro e la zona carburatori, le "fessure" per il passaggio dell'aria sono sottodimensionate.
(devi levare il filtro dell'aria per vederle)
Esistono ( o meglio esistevano) airbox modificate, che avevano zona libera verso i carburatori (con grandi benefici, sopratutto se abbinati a getti più corposi).

per la velocità max, mi sembrano strano 280 km/h segnati... probabilmente è un po starato il tachimetro (o forse pignone e corona cambiati?).
un amico in pista l'ha portata a 260 (segnati) ma il motore era finito, forse avrebbe tirato altri 10 km/h.

o forse questa ex-up sta messa mooooolto bene!! icon_mrgreen.gif

lamps



ho ancora smontato il filtro ma non ho fatto caso se il passaggio è sottodimensionato,la prossima volta guardo,per la velocita la rileva sulla ruota,non può cambiare,comunque i 280 la mia li fa tranquillamente,forse non ha airbox strozzato icon_confused.gif
 
5099954
5099954 Inviato: 14 Lug 2008 20:04
 

Citazione:

comunque i 280 la mia li fa tranquillamente


icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
ma te a 280 sei tranquillo? icon_eek.gif

dunque, secondo me aldilà del fatto che ruota o non ruota, il tachimetro (sopratutto se vecchio) sarà sicuramente starato, mettersi a disquisire se fa 280 o 270 o 260... è sempre un missile!

LOLOLOLOL

lamps
 
5113819
5113819 Inviato: 15 Lug 2008 22:13
 

SbrandaMan ha scritto:


icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
ma te a 280 sei tranquillo? icon_eek.gif

dunque, secondo me aldilà del fatto che ruota o non ruota, il tachimetro (sopratutto se vecchio) sarà sicuramente starato, mettersi a disquisire se fa 280 o 270 o 260... è sempre un missile!

LOLOLOLOL

lamps



non proprio tranquillo icon_mrgreen.gif comunque su vari siti la danno per 270 km/h reali,se non sbaglio icon_wink.gif se fossero 260 segnati farebbe solo 240-250 reali?comunque come dici te va sempre tanto icon_cool.gif
 
5294800
5294800 Inviato: 4 Ago 2008 1:55
 

è di colore nero perchè purtroppo è stata riverniciata, ma ancora non sa se darmela o no....ma penso che ci siamo mercoledì massimo giovedì mi fa sapere........comunque mi assicuri che per quel choilometraggio non ci sono problemi??????con la 600 non ho avuto mai problemi e quando lo venduta circa un mese fa' aveva circa 44mila km frizione ancora originale ecc...speriamo che la 1000 sia uguale icon_eek.gif ....magari se sai quali sono le noie più frequenti o ...... comunque grazie
 
8826724
8826724 Inviato: 10 Nov 2009 2:26
 

Beh! io ce l'ho da un pò di anni, vero è che è pesantuccia, anche se quando è uscito il primo modello con telaio deltabox ha rappresentato l'evoluzione delle super sportive.. posso dirvi che sul rettilineo quel 4 cilindri in linea a carburatori e 5 RAPPORTI ha dato paga a molte signorine più giovani di lei.. sto parlando anche di 998cc e il sopracitato Thunderace non centra nulla con l' FZR 1000ex-up.
La velocità massima dichiarata dalla casa è di 274km/h io personalmente (sicuramente non sarà quella effettiva) con il silenziatore libero scatola airbox eliminata e sostituita cn filtri kn e una carburazione più grassa.. beh, sapete dove mi si è fermata la lancetta? sulla testa del 3! fate un pò voi.. la mia moto ha la bellezza di 52000km, poi ho preso l'r1, ma l'fzr nn la venderò mai!! scusate se ho riesumato un topic vecchio di 2 anni, ma se qualcuno vorrebbe acquistare un fzr1000ex-up posso solo dirgli che farà un buon acquisto..
 
10124614
10124614 Inviato: 28 Giu 2010 17:46
Oggetto: yamaha fzr 1000 exup
 

ciao a tutti i frequentatori del forum.

recentemente ho comprato una bellissima fzr 1000 exup del marzo 1990 colorazione bianca e rossa e tutta originale con 37000 KM di percorrenza. Inutile dire a voi conoscitori che il motore gira benissimo, non fa neanche l'ombra di fumo, soltanto un lieve e intermittente rumore della catena di distribuzione al minimo.

l'unico problema è che il precedente proprietario ha smarrito il libretto d'uso e manutenzione.

siccome non riesco mai a trovare il tempo per andare a comprarlo in concessionaria, chiedo a voi se c'è qualcuno che può scannerizzarlo (possibilmente a colori e in formato pdf) e spedirmelo. All'occorrenza fornirò indirizzo di posta elettronica.

grazie a tutti per l'attenzione.

p.s. In risposta ai precedenti messaggi, le prestazioni di questo missile terra-terra sono: vel. max 273,9 KM/h, 0-400 mt 10,1 sec. con uscita 216,9 km/h.

valentino.
 
10192443
10192443 Inviato: 8 Lug 2010 23:45
Oggetto: pezzi di ricambio
 

ragazzi , io ho una fzr 100 exup del 91 .. l'ho comprata 4 anni fa ed aveva 4500 km ( si, avete capito bene, era nuova nuova) ora ne ha 20000 ed è un gioiello.. purtroppo proprio stamattina un tipo mi taglia la strada e BUMM... io sono tutto intero a parte qualke botta, ma l'exup è conciatina... sapete per caso dove posso trovare cupolino, serbatoio, carena DX ? il resto sono cose piccole ( freccia, pedivella,pedivella freno ) forse quelle le riparo o trovo tranquillamente... vi prego aiutatemi...
 
10221374
10221374 Inviato: 13 Lug 2010 18:59
Oggetto: Re: pezzi di ricambio
 

morpizzi ha scritto:
ragazzi , io ho una fzr 100 exup del 91 .. l'ho comprata 4 anni fa ed aveva 4500 km ( si, avete capito bene, era nuova nuova) ora ne ha 20000 ed è un gioiello.. purtroppo proprio stamattina un tipo mi taglia la strada e BUMM... io sono tutto intero a parte qualke botta, ma l'exup è conciatina... sapete per caso dove posso trovare cupolino, serbatoio, carena DX ? il resto sono cose piccole ( freccia, pedivella,pedivella freno ) forse quelle le riparo o trovo tranquillamente... vi prego aiutatemi...


Quanto l'hai pagata? (per curiosità)
 
10472523
10472523 Inviato: 28 Ago 2010 11:04
 

ciao ragazzi, volevo comprare anch'io la fzr1000 del 96 l'ho trovata a 1200 euro con 30000km tagliando appena fatto gomma anteriore nuova e quella dietro a 70 % voi che ne pensate? la moto sembra proprio tenuta bene, quanto costa la manutenzione su un mezzo cosi? di bollo dovrebbe costare quasi 300 € devo solo vedere l'assicurazione
 
10485749
10485749 Inviato: 30 Ago 2010 22:00
 

Buona sera a tutti, ho letto dite che questa moto ha 145 cavalli purtroppo non conosco la moto ma vorrei capire qualcosa di più sul motore che vorrei utilizzare per un'altra applicazione se lo trovo usato ,
gentilente mi sapreste dire se è a crburatori quanti cilindri ha quanto pesa il motore o dove potrei trovare la sua scheda tecnica
ma esistono motori più potenti a basso npeso e semplici ?
scusate delle domandi che a Voi potrebbero sembrare banali

grazie anticipatamente
Fulvio
 
10529758
10529758 Inviato: 7 Set 2010 13:08
 

salve?????visto che vi vedo ferrati sull'argomento vi volevo chiedere informazioni più dettagliate sull'fzr 1000 modello 1992. in particolare vorrei sapere se è una moto difficile (nel senso che ci si può solo correre??)e poi vorrei sapere in città come si comporta.......da come la descrivete voi sembra una gold wing!!!!!!!!
come costi di mantenimento?????????????(tipo manutenzione e consumi) grazie in anticipo
 
10532289
10532289 Inviato: 7 Set 2010 18:22
 

Sono un ex possessore di un Fzr 600 (my 91) e attuale possessore di un r1 a carburatori...

Vorrei dire solo una cosa: l'FZR sia 600 che 1000 è una gran moto ed è sempre una soddisfazione averla/guidarla... ma secondo me adesso ha senso comprare solo il modello 89/90 che, oltre ad essere bellissimo, ha già 20anni e puoi essere iscritta al registro delle moto storiche.
Spendere 1000-1500 euro o più per un fzr 91-96 son quasi soldi buttati dato che per quella cifra si trova già qualche r1 primo modello!


fantasticaaaa

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
10636710
10636710 Inviato: 23 Set 2010 21:21
 

ciao io ho un fzr 1000 exup del 90 la sto trasformando in naked trà qualche giorno metterò sul forum alcune foto
e ancora in lavorazione ma ti dirò anche se esteticamente non e messa bene prendila al volo se hai un po di pazienza e voglia di fare con pochi soldini ti puoi fare una bella moto xche fidati anche se vecchia se messa bene di motore ti ritroverai una bella moto
 
10708219
10708219 Inviato: 5 Ott 2010 13:45
 

ciao io possiedo un fzr1000 del 90 e devo dire che e' davvero una bella moto,con qualche piccola modifica ora risulta un po piu leggera e reattiva tra le curve..poi con quel bel motore che si ritrova e' una vera goduria...per che puo essere interessato possiedo il manuale d' officina..unoca pecca e' che e' in tedesco...comunque si capiscie bene lo stesso..
 
10986984
10986984 Inviato: 23 Nov 2010 19:26
 

ragazzi, è la prima volta che scrivo e vorrei sottolineare alcuni aspetti della discussione e chiedere qualche consiglio. da circa sei mesi ho una fzr 1000 ex-up del 1990 (marzo), colorazione bianca e rossa racing. devo dire che, venendo da un'esperienza di qualche anno fa con una kawa z500 del 1978, mi sembrava un missile. ma alle cose belle ci si abitua subito, quindi già vorrei ottenere qualche cavallino in più dal motore. prima considerazione: almeno sul tachimetro, 270/280 li scende tutti, e posso dedurre che siano fedeli perché l'ho portata sul banco ed il limite in quarta (circa 220 da tachimetro) si trova con quanto rilevato (224). seconda considerazione: all'albero saranno pure 143 i cavalli del motore, ma alla ruota sono molti molti di meno, purtroppo (ma questa è una questione vecchia come il mondo). la mia rileva 117 alla ruota, anche se - avendo cambiato il terminale originale con uno in titanio - si è parecchio scarburata. seconda considerazione: per lavorare sulla carburazione ci sono diverse opzioni, e tutte riconducono alla dynojet. il dilemma è: stage 2 o stage 3? personalmente propendo per il 2, e li monterò appena avrò qualcosina da parte: se il 3 magari dà qualche cavallo in più (ma neanche tanti, 2 o 3), eliminare l'airbox darebbe grossi problemi. è infatti l'airbox che mantiene più o meno costanti le condizioni dei carburatori. senza airbox la carburazione risentirebbe troppo degli sbalzi di temperatura (giorno/notte) e di umidità (pioggia/asciutto), quindi sarebbe scarburata due giorni su tre. ora io non giro col meccanico dietro per farmi regolare la carburazione tutti i giorni, non so voi... inoltre lo stage 3 costa molto di più, specialmente i singoli filtri aria sui carburatori (leggi 40 euro l'uno). ma se posso dare un mio giudizio, la cosa più importante è l'assetto. l'fzr di quegli anni è stata sicuramente una moto che ha fatto epoca e che ha dato nuove direzioni all'intera categoria, ma è comunque un progetto di vent'anni fa. con questo non dico che con nuove regolazioni non possa reggere il passo con le moderne o quasi, ma le regolazioni vanno fatte. come usciva dalla fabbrica, l'impostazione era da turistica, per questo (visto anche l'elevato peso) addio manegevolezza nel misto. personalmente consiglio quattro passi fondamentali. una revisione della forcella e del monoammortizzatore, con cambio olio e gas (le moto di quegli anni al giorno d'oggi hanno le sospensioni finite da tempo, anche se uno che ci si mette sopra per la prima volta neanche se ne accorge). il secondo è montare molle progressive, che sono tutt'alta cosa, al posto delle tradizionali. il terzo passo è far accorciare la forcella (purtroppo niente regolazioni nel 1990). non ricordo se di 13 o 18 millimetri, ma uno bravo che ci ha lavorato su ve lo saprà dire di certo. quarto passo (ma solo per guida estrema e solo dopo aver fatto prima tutti il resto, specialmente la revisione e le molle progressive) il cambio dei biscottini dei leveraggi per alzare il retroteno. il risultato è incredibile, sembra di avere sotto un'altra moto. il peso più sull'anteriore rende l'inserimento in curva enormemente più rapido e preciso. sembra di salire su un 600, senza perdere niente in percorrenza delle veloci. e poi con, una buona regolazione, al posteriore in accelerazione non vi parte più neanche morta (cosa che in seconda a me capitava spesso, anche sul dritto, malgrado delle OTTIME metzler M3). questa è la mia esperienza fino ad ora, e fatta la carburazione (e prese delle carenature in vetroresina), lo sfizio di un giro in pista me lo levo. spero di essere stato utile a quanti hanno o vorrebbero questa moto. un'ultima considerazione per quanti chiedevano le spese di gestione: il filtro aria lo cambi una volta ogni morte di papa, il filtro olio ogni tanto si dovrebbe. per sicurezza le pasticche dell'anteriore. in tutto a me il tagliando è costato 120 euro, ben lontani dai 300 che ho letto non so dove. l'unica considerazione degna di nota è che consuma olio, ma proprio tanto tanto. io ci aggiungo un litro due o tre volte al mese (ma la uso tutti i giorni e ci vado anche con la mano pesante). ora però tocca a me chiedere qualche consiglio, e spero di ottenere risposte chiare e dettagliate (si astenga per favore chi non ha solide basi di meccanica). mi conviene mettere le mani sul motore (leggi abbassare la testata) per ottenere qualche cavallo in più anche se è un motore di vent'anni con 40mila chilometri? in alternativa cosa posso fare per avere più potenza? sugli scarichi già ho lavorato, sui carburatori ci lavorerò a breve, che altre strade posso seguire? grazie ed a presto, caspita quanto ho scritto!
 
10987727
10987727 Inviato: 23 Nov 2010 21:04
 

quanta roba che hai scritto..comunque io sinceramente alla cavalleria lascirei stare quelli che ci sono mi sembrano sufficienti...ovviamente si potrebbe ricorrere al turbocompressore,non credo che sia particolarmente difficile e basterebbe una bassissima pressione per avere la cavalleria giusta...piuttosto io sto pensando di montare una forcella di una moto piu recente,quindi piu rigida e frenata....e un bel mono degno di questo nome...io a giorni devo andare a prendere vari ricambi e l'idea di turbinizzarlo mi stuzzica parecchio..qualche tempo fa su ebay avevo trovato la centralina dell'iniezione modificata e diceva che contava molto perche pompava molta piu benzina...chissa...
 
10991087
10991087 Inviato: 24 Nov 2010 15:53
 

la mia ha l'anteriore dell'anno dopo (1991). tra l'altro non lo sapevo (e forse neanche il tipo che me l'ha venduta). comunque ha gli steli rovesciati, il freno più potente - ha anche la regolazione alla leva, come ho potuto constatare quando ho dovuto cambiarla - ed un parafango diverso (lo so con certezza perché il mio si era rotto a causa delle innumerevoli buche di napoli e ne ho miracolosamente trovato uno in vetroresina a 70 euro invece dei 420 euro dei tre pezzi originali). ho cambiato di recente le pasticche (all'inizio le avevo solo fatte scartavetrare) ed ha una frenata incredibile. per farti capire io sono fisicamente parecchio forte, ed essendo snello non mi porto neanche dietro chissà quanto peso. nonostante questo quando stacco - e si sente che potrei essere ancora più deciso, visto che a pelle ho la sensazione che l'impianto arriverebbe tranquillamente ad alzare il posteriore da terra - devo fare davvero tanta tanta forza per non trovarmi a tu per tu col contagiri. malgrado questo io ho risolto del tutto il problema dell'affondo con la forcella accorciata e le molle progressive. affonda il giusto all'inizio e poi niente più. poi, se posso, credo che un anteriore troppo rigido non sia l'ideale neanche in pista, figuriamoci in città. ma fammi capire bene come funziona questa modifica al motore, che le mie basi tecniche per quanto riguarda i turbocompressori sono pressoché inesistenti. ah, un'altra cosa, qualcuno mi sa dire quanto potrebbe venirmi a costare far adattare un impianto a led per i fari al posto di quelli che ho adesso? la mia idea era (visto che col doppio faro di spazio ce n'è tanto) quella di mettere due led (uno per lato) come anabbaglianti puntati avanti, ed altri quattro (due per lato) come abbaglianti, di cui due grandi puntati avanti e due più piccoli puntati leggermente sui laterali. la vedete fattibile?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum YamahaYamaha - Consigli pre-acquisto e confronti

Forums ©