Leggi il Topic


Depotenziamento ZXR400
16386146
16386146 Inviato: 25 Feb 2024 22:31
Oggetto: Depotenziamento ZXR400
 

Ciao a tutti!
Sono un possessore di patente A2 (18 anni) e amo alla follia la ZXR 400 e la vorrei fare depotenziare PERÒ Kawasaki non offre dei kit di depotenziamento ufficiali, gli unici kit di depotenziamento che ho trovato sono quelli di Ebay da parte di una compagnia chiamata "Alpha Technik".
Ora la mia domanda è: applicare questo kit va bene (dal punto di vista legale)? Potrò godermi questa MILF che ha ancora tanto da offrire?
 
16386148
16386148 Inviato: 25 Feb 2024 22:52
 

Ciao.
Quella moto è stata venduta fino al 2000 o forse l'anno prima, in un periodo storico in cui non c'erano depotenziamenti e relative problematiche.

Dovresti far montare il kit dal meccanico, avere il nulla osta rilasciato dalla casa costruttrice per quella moto specifica identificata dal numero di telaio (impossibile per il motivo di cui sopra) e farti riportare la modifica sul libretto andando in una MCTC, trovando un ingegnere che te la collaudi e se ne assuma la responsabilità.
A parer mio in Italia è impossibile.
 
16386150
16386150 Inviato: 25 Feb 2024 22:56
 

wankelmania ha scritto:
Ciao.
Quella moto è stata venduta fino al 2000 o forse l'anno prima, in un periodo storico in cui non c'erano depotenziamenti e relative problematiche.

Dovresti far montare il kit dal meccanico, avere il nulla osta rilasciato dalla casa costruttrice per quella moto specifica identificata dal numero di telaio (impossibile per il motivo di cui sopra) e farti riportare la modifica sul libretto andando in una MCTC, trovando un ingegnere che te la collaudi e se ne assuma la responsabilità.
A parer mio in Italia è impossibile.


Io so che alcune persone riescono a fare "magie" in paesi come la svizzera (dal punto di vista di omologazioni ecc...) fare una cosa simile è possibile? 0510_inchino.gif
 
16386156
16386156 Inviato: 26 Feb 2024 0:01
 

Fralaus ha scritto:
Io so che alcune persone riescono a fare "magie" in paesi come la svizzera (dal punto di vista di omologazioni ecc...) fare una cosa simile è possibile? 0510_inchino.gif


Ciao,

posto che sia possibile fare qualcosa del genere in Svizzera, va visto:

icon_arrow.gif Se il gioco vale la candela in termini economici (spoiler: no)
icon_arrow.gif Se poi la certificazione Svizzera sia valida anche per l'Eu.

Non so questi kit di depotenziamento che citi a quale mercato potessero essere rivolti: se non ricordo male, come d'altra parte notava wankelmania, il modello è stato tolto dal commercio prima dell'entrata in vigore delle norme per la A2.

C'è da dire che qui[url] Link a pagina di Theparking-motorcycle.eu [/url](Germania), mettono in vendita ZXR400 apparentemente utilizzabili per la A2, ma onestamente non saprei dire se sono annunci reali o se sarebbero comunque guidabili in Italia, al di là dei problemi logistici di un acquisto del genere.
 
16386168
16386168 Inviato: 26 Feb 2024 1:35
 

Grazie per la risposta.
Sinceramente sono disposto ad affrontare tutti i problemi logistici del caso (importazione dalla Germania), in quanto sono un grande fan di questa moto. Devo solo informarmi sulla guidabilità in Italia di un mezzo depotenziato in Germania.
Grazie mille! 0510_saluto.gif
 
16386172
16386172 Inviato: 26 Feb 2024 9:17
 

in italia funziona così.
obbligo di kit fornito dalla casa e nullaosta della casa riportato sul libretto.
kit forniti dalla casa non ne esistono in quanto la moto è precedente al periodo delle depotenziate, di conseguenza non esiste nessun kit e la casa non metterà mai il nullaosta.

per quanto riguarda gli annunci, in italia c'è ancora chi cerca di vendere le zx6r depo a 25 kw come se fossero guidabili con la a2........
 
16386176
16386176 Inviato: 26 Feb 2024 10:11
 

Fralaus ha scritto:
Grazie per la risposta.
Sinceramente sono disposto ad affrontare tutti i problemi logistici del caso (importazione dalla Germania), in quanto sono un grande fan di questa moto. Devo solo informarmi sulla guidabilità in Italia di un mezzo depotenziato in Germania.
Grazie mille! 0510_saluto.gif


NO NO forse ti è sfuggito qualcosa di basico, tu la porti in germania la depontenziano con libretto poi la riporti in Italia e rifai immatricolazione e libretto in ITALIA alla motorizzazione.

Il canale è il conce in germania che segue tutto xchè tu da privato non riesci neanche se paghi, il costo è come le harley ca 3000 eu per reimmatricolazione D e IT e rientro in italia, oltre alla modifica tecnica di depotenziamento fatta in D, il canale è chi fa harley e reimporta in IT modicate.

Quando la vorrai ripotenziare dovrai rifare tutto da capo, ovvio.

slt PL
 
16386180
16386180 Inviato: 26 Feb 2024 10:21
 

No, ho capito.
Sto semplicemente dicendo che invece di comprarla in Italia farei prima a comprarla direttamente in Germania e poi farla immatricolare qua, mi sono informato con alcuni uffici specializzati in questo e il prezzo è a partire da 300 euro (in base ai Kw del mezzo), quindi sono abbastanza disposto a fare una mossa simile. Non penso sia un problema il fatto che il mezzo sia stato GIÀ depotenziato in Germania
 
16386193
16386193 Inviato: 26 Feb 2024 11:02
 

In Italia, la cilindrata massima consentita per la patente A2 è di 35 kW (48 CV) e il rapporto potenza/peso non deve superare i 0,2 kW/kg.
In Germania, la cilindrata massima consentita per la patente A2 è di 35 kW (48 CV) e il rapporto potenza/peso non deve superare i 0,2 kW/kg.


quindi la regola è la stessa.
in italia ci vuole il nullaosta della casa, che non rilascerà mai.
in germania lo rilascia? non penso.

hai visto qualche libretto di zxr400 che riporta 48 kw?




per la cronaca, un amico ha camperizzato un furgone, con ottimi risultati, ma non immatricolabile in italia.
ha fatto questo giochetto, immatricolazione tedesca, omologazione tedesca, reimmatricolazione con targa italiana.
tra trapassi, trasporto, autorizzazioni, ha speso 11000 euro.
naturalmente oltre alla trasformazione, che ne è costata il doppio.
 
16386455
16386455 Inviato: 27 Feb 2024 17:55
 

Fralaus ha scritto:
No, ho capito.
Sto semplicemente dicendo che invece di comprarla in Italia farei prima a comprarla direttamente in Germania e poi farla immatricolare qua, mi sono informato con alcuni uffici specializzati in questo e il prezzo è a partire da 300 euro (in base ai Kw del mezzo), quindi sono abbastanza disposto a fare una mossa simile. Non penso sia un problema il fatto che il mezzo sia stato GIÀ depotenziato in Germania


uffici specializzati sono per curiosità? non dirmi la motorizzazione spero.. unica via che conosco sono importatori di moto moto modificate, se li hai trovati perfetto rimane solo una questione di tempi e prezzo.

ciao da cetriolo
 
16386458
16386458 Inviato: 27 Feb 2024 18:06
 

Prima di tutto bisogna dividere tra un veicolo già omologato in Italia ed un veicolo costruito ex novo, nel nostro caso penso che sia il primo caso.
Quindi abbiamo una vettura che ha delle targhe italiane, per prima cosa la dobbiamo radiare per l'esportazione, quindi la si deve vendere ad un residente in Germania , procedere con la pratica di omologazione e una volta ottenuta l'omologazione in Germania come esemplare unico la si riacquista e la si immatricola in Italia come vettura proveniente da paese comunitario.

Questa diciamo la trafila teorica, in pratica ci sono delle agenzie o delle officine che seguono per tuo conto tutta questa pratica senza che la vettura si sposti dalla loro sede (italiana), i ragazzi che conosco di Palermo si appoggiano ad una officina di Pordenone (nel caso mi farò dare il nome).

Mi è stato poi detto che ci sono vari livelli di omologazione e quindi di prove a cui viene sottoposto il veicolo (con differenti costi), mettiamo per esempio il caso più semplice, tutti i pezzi montati sono già stati omologati dal TUV, questi prende semplicemente atto del buon montaggio e rilascia l'omologazione, da questo step si può solo salire, cioè complicare la via dell'omologazione, se per esempio ci sono pezzi costruiti artigianalmente o modificati nelle loro funzionalità il TUV li vuole sottoporre a prove statiche e/o dinamiche ecc. ecc.

Per una semplice sostituzione di pezzi, che possono anche essere di carrozzeria, sospensioni, cerchi, ecc. ecc. che abbiano già una loro omologazione siamo attorno ai 3000 euro per tutta la trafila, se iniziamo a dovere procedere a delle prove ovviamente il costo sale fino a 10000 euro e oltre.

Mi hanno detto che comunque il TUV ha degli uffici a Milano e sono molto gentili, quindi si può chiedere direttamente anche a loro.


Questa la trafila per un mezzo immatricolato in Italia.

Se la compri tedesca, visto che le leggi sono le stesse, non penso proprio che là rilascino il nullaosta, altrimenti i tedeschi sarebbero tutti in giro con moto da 200 CV depo a libretto.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiRevisioni e depotenziamenti

Forums ©