Leggi il Topic


Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

   

Pagina 2 di 14
Vai a pagina Precedente  123...121314  Successivo
 
Crossover o Maxi Enduro
16369710
16369710 Inviato: 13 Nov 2023 11:35
 

Si ma va considerato il tipo di moto..
Personalmente su una maxi enduro da 250kg preferisco a mani basse l accoppiata boxer e cardano.
Su una naked, bicilindrico KTM tutta la vita.
 
16369732
16369732 Inviato: 13 Nov 2023 12:09
 

Infatti il GS lo vendono con la pala nonostante non sia mai stato ne' il piu' potente ne' il piu' leggero della categoria (forse il 1300 adesso si e' alleggerito abbastanza) perche' per il genere di moto e l'acquirente tipo telelever+paralever+boxer+cardano sono praticamente imbattibili.
 
16369849
16369849 Inviato: 13 Nov 2023 21:45
 

La nuova Suzuki mi piace tantissimo ma mi piaceva anche la sorella GT, sulla quale si trovano sconti esagerati. La nuova avendo le sospensioni elettroniche di serie sarebbe da provare per capire se il compromesso è più orientato al comfort oppure al rigore delle traiettorie.
 
16369873
16369873 Inviato: 14 Nov 2023 1:26
 

Drawt ha scritto:
La nuova Suzuki mi piace tantissimo ma mi piaceva anche la sorella GT, sulla quale si trovano sconti esagerati. La nuova avendo le sospensioni elettroniche di serie sarebbe da provare per capire se il compromesso è più orientato al comfort oppure al rigore delle traiettorie.


Vero. Sarebbe interessante un confronto con la bmw s1000xr
 
16369911
16369911 Inviato: 14 Nov 2023 10:00
 

Drawt ha scritto:
La nuova Suzuki mi piace tantissimo ma mi piaceva anche la sorella GT, sulla quale si trovano sconti esagerati. La nuova avendo le sospensioni elettroniche di serie sarebbe da provare per capire se il compromesso è più orientato al comfort oppure al rigore delle traiettorie.


Da quel che ho letto, ed almeno sulla carta, sembrano valide..
La parte meccanica è già di buona qualità, tutta showa e se non sbaglio il mono è lo stesso che monta di serie la GSX R 1000 , a cui si aggiunge la.parte elettronica che a quanto pare prevede 3 setting preimpostati più uno personalizzabile dove è possibile intervenire nelle regolazioni idrauliche. Precarico elettronico. La quadra insomma si dovrebbe trovare.
Escursione a 150mm davanti e dietro proprio come s1000xr.

Anche il pacchetto elettronico sembra al passo con i tempi, l' unica pecca credo sia l antiwheelie legato al TC ma su una moto di questo tipo, chissene.

Qualche difettuccio però Suzuki se lo porta dietro, a cominciare dal cupolino che non si regola in marcia ma credo servano gli attrezzi, il 190 50 al posteriore (che si risolve facile) e l impianto frenante che, a sentir chi possiede le altre versioni, ha un ABS troppo invasivo. Magari con l Imu hanno risolto.
Secondo me si porterà a casa completa di valigie sotto i 16000,o almeno è quello che sarei disposto a spendere per una moto così.
 
16369949
16369949 Inviato: 14 Nov 2023 12:10
 

MidnightBlu ha scritto:

il 190 50 al posteriore (che si risolve facile) ì.


Questa e' una cosa veramente anacronistica e incomprensibile. Per il resto pare una buona moto, certo che dipendera' da quanto la scontano. Da listino la differenza con una XR usata fresca non e' abissale...
 
16369954
16369954 Inviato: 14 Nov 2023 12:38
 

Purtroppo i giapponesi fanno i lavori a metà, d'altronde si capisce perché le maxi naked giapponesi costino meno delle hyper naked europee. Tra la gomma sbagliata, i freni scarsi e l'elettronica primitiva proprio non ci siamo.
 
16369957
16369957 Inviato: 14 Nov 2023 12:46
 

Hazrael88 ha scritto:
Questa e' una cosa veramente anacronistica e incomprensibile. Per il resto pare una buona moto, certo che dipendera' da quanto la scontano. Da listino la differenza con una XR usata fresca non e' abissale...


Quoto, credo che la ragione sia da ricercarsi nella piattaforma che nasce con quella misura e nei relativi costi di adeguamento. Un po' come la kawa con la z1000 e derivate...nel caso io ci metterei n 55 e amen icon_mrgreen.gif

La versione gt di listino sta a 16000 ma se ne trovano a km0 a 13500 e usate quasi nuove anche a 12500. Ancora da contrattare. Suppongo che anche per questa, se non si ha fretta, si possa spuntare un buon prezzo sui 16000 fatta e finita con borse e cavalletto.
Globalmente BMW sarà superiore ma di usatindel.nuovo.modello a meno di 18000-18500 reali non ne vedo.. ci balleranno 2-3000 euro come minimo.
 
16369959
16369959 Inviato: 14 Nov 2023 12:50
 

Lario650 ha scritto:
Purtroppo i giapponesi fanno i lavori a metà, d'altronde si capisce perché le maxi naked giapponesi costino meno delle hyper naked europee. Tra la gomma sbagliata, i freni scarsi e l'elettronica primitiva proprio non ci siamo.


Bè Yamaha si sta adeguando, sulla nuova mt09 SP hanno messo pompa Brembo e pinze stilema, che diciamocelo, serve più per fare il figo al bar che altro..

Suzuki ultimamente sembra si stia riprendendo e a me fa solo piacere icon_smile.gif
 
16369964
16369964 Inviato: 14 Nov 2023 13:10
 

Esatto, Yamaha è l' unica marca giapponese che sta al passo degli europei.
Tra le novità del salone, per me le moto più interessanti sono la Duke 990 e la MT 09. Al terzo posto ci metto la Honda Hornet 1000 ma ancora non ci sono i dati tecnici: dovrebbe avere una elettronica completa e un forcellone tradizionale, quindi più leggero del monobraccio. Resta da capire, peso, forcella e freni se sono all' altezza. Ah la gomma posteriore è un 180 e questo per me è positivo.
 
16369971
16369971 Inviato: 14 Nov 2023 13:28
 

MidnightBlu ha scritto:
Quoto, credo che la ragione sia da ricercarsi nella piattaforma che nasce con quella misura e nei relativi costi di adeguamento. Un po' come la kawa con la z1000 e derivate...nel caso io ci metterei n 55 e amen icon_mrgreen.gif

La versione gt di listino sta a 16000 ma se ne trovano a km0 a 13500 e usate quasi nuove anche a 12500. Ancora da contrattare. Suppongo che anche per questa, se non si ha fretta, si possa spuntare un buon prezzo sui 16000 fatta e finita con borse e cavalletto.
Globalmente BMW sarà superiore ma di usatindel.nuovo.modello a meno di 18000-18500 reali non ne vedo.. ci balleranno 2-3000 euro come minimo.


Non sono un progettista ne' un meccanico ma credo che se a caso ci buttano su un 190/55 o un 180/55 al posto del 190/50 la moto non andra' peggio, semplicemente c'e' piu' scelta di gomme.

Tocca vedere se quei 2-3k euro valgono la spesa, ma finche non si puo' provare non si sa icon_mrgreen.gif
 
16369972
16369972 Inviato: 14 Nov 2023 13:31
 

Domanda: ma la Versys 1000? A me piace esteticamente... dalle prove che leggo ne parlano un gran bene..anche nella guida più sportiva.. a patto divregolare le sospensioni
 
16369984
16369984 Inviato: 14 Nov 2023 14:36
 

Hazrael88 ha scritto:
Non sono un progettista ne' un meccanico ma credo che se a caso ci buttano su un 190/55 o un 180/55 al posto del 190/50 la moto non andra' peggio, semplicemente c'e' piu' scelta di gomme.

Tocca vedere se quei 2-3k euro valgono la spesa, ma finche non si puo' provare non si sa icon_mrgreen.gif


I jappo sono "particolari" ma non scemi, lo sanno anche loro che con una spalla da 55 andrà sicuramente meglio..come quasi sempre sarà una questione di soldini icon_smile.gif

Lario650 ha scritto:
Esatto, Yamaha è l' unica marca giapponese che sta al passo degli europei.
Tra le novità del salone, per me le moto più interessanti sono la Duke 990 e la MT 09. Al terzo posto ci metto la Honda Hornet 1000 ma ancora non ci sono i dati tecnici: dovrebbe avere una elettronica completa e un forcellone tradizionale, quindi più leggero del monobraccio. Resta da capire, peso, forcella e freni se sono all' altezza. Ah la gomma posteriore è un 180 e questo per me è positivo.


Honda a me non ha fatto una gran impressione sinceramente..
Ha messo il 19 sulla africona, ed era ora, ma con misura 110 anziché 120 per non dover riprogettare un po' di cose.
Bene che la Hornet 1000 abbia abbandonato l aspetto da moto da aperitivo ma insomma, mi sembra scopiazzata e con ciclistica un po' così.
Vediamo a quanto la vorranno vendere...

Duke 990 mi piace più della 890 nonostante il faro ma si parla di prezzi soora i 15000 con teck pack sbloccato..per la versione base! Chissà la r... Spero si sbaglino perché per me è follia..

Tanta roba i cinesi di moto Morini, soprattutto le bicilindriche da 750..non so se essere più contento o preoccupato!

_-Luk-_ ha scritto:
Domanda: ma la Versys 1000? A me piace esteticamente... dalle prove che leggo ne parlano un gran bene..anche nella guida più sportiva.. a patto divregolare le sospensioni


Sicuramente ottima moto ma più turistica rispetto alle altre crossover con il 17
 
16369990
16369990 Inviato: 14 Nov 2023 15:02
 

A parte il fatto che la Duke 990 è solo 947 di cilindrata, ma al di là di qualche cavallino in più rispetto alla 890 abbiamo oltre 10 kgm di coppia e soprattutto una ulteriore riduzione di peso, parliamo di 179 kg in ordine di marcia! Se poi uscirà la versione R con una ciclistica al top e circa 130 CV dichiarati, capisci che abbiamo l'arma definitiva per i passi di montagna. Sinceramente preferisco spendere 15.000 euro per questa belva che non per la solita tranquilla maxi giapponese.
 
16370008
16370008 Inviato: 14 Nov 2023 16:42
 

Lario650 ha scritto:
A parte il fatto che la Duke 990 è solo 947 di cilindrata, ma al di là di qualche cavallino in più rispetto alla 890 abbiamo oltre 10 kgm di coppia e soprattutto una ulteriore riduzione di peso, parliamo di 179 kg in ordine di marcia! Se poi uscirà la versione R con una ciclistica al top e circa 130 CV dichiarati, capisci che abbiamo l'arma definitiva per i passi di montagna. Sinceramente preferisco spendere 15.000 euro per questa belva che non per la solita tranquilla maxi giapponese.


Una mt10 non mi sembra proprio un polmone icon_asd.gif

Il Duke sarà sicuramente una bella bestiolina ma se in garage avessi una 890r non farei il cambio sinceramente...almeno non per qualche kg in meno e una manciata di CV in più. Se in cima al passo mi mangio un piatto di tagliatelle in più, sono a punto e a capo icon_mrgreen.gif

La mt09 invece è stata completamente rivista anche nella ergonomia, ora molto meno motardosa e più naked tradizionale, cosa che alla fine incide molto più che togliere qualche kg, imho.
 
16370010
16370010 Inviato: 14 Nov 2023 17:01
 

La MT 10 è una bella bestia ma si porta appresso 35 kg in più della Duke 990. Inoltre i cavalli sono più in alto. Questo significa che all'uscita dei tornanti la Duke 990 perde solo qualche metro ma poi alla staccata successiva recupera tutto con gli interessi e nel giro di tre curve va via. Come ti ho detto prima la Yamaha è la migliore tra le JAP, le altre marche sono più indietro.
Per il resto devi chiedere a Italyonbike se farebbe cambio, lui ha la 890R... icon_asd.gif
 
16370019
16370019 Inviato: 14 Nov 2023 18:13
 

Per i pesi dichiarati andrebbe sempre fatta la tara. Ci sono case che dichiarano sempre pesi e potenze estremamente ottimistici (tipo Ducati). In ogni caso 30kg di moto se ben distribuiti e se non fai qualche campionato non dicono nulla. Per contesto un GS Adventure pesa sui 270kg ma non mi pare sia una moto difficile da guidare icon_mrgreen.gif
 
16370031
16370031 Inviato: 14 Nov 2023 18:38
 

Anche Benelli non scherza
Dichiara 70cv e alla ruota ne hanno misurati tipo 56
Yamaha dichiara 73 e alla ruota sono 69 icon_asd.gif
 
16370034
16370034 Inviato: 14 Nov 2023 18:44
 

Magari effettivi saranno 185-187 kg ma comunque un gran bel risultato, in parole povere abbiamo la coppia e la potenza di un mille di qualche anno fa con il peso di un 400 cc, fino a 5-6 anni fa era impensabile.
Non è che un GS da 270 kg o una multistrada da 240 kg vadano male, semplicemente questa va meglio. Il progresso non è passare da una cosa che va male a una che va bene, ma passare da una che va bene a una che va meglio.
 
16370039
16370039 Inviato: 14 Nov 2023 19:15
 

Lario650 ha scritto:
Magari effettivi saranno 185-187 kg ma comunque un gran bel risultato, in parole povere abbiamo la coppia e la potenza di un mille di qualche anno fa con il peso di un 400 cc, fino a 5-6 anni fa era impensabile.
Non è che un GS da 270 kg o una multistrada da 240 kg vadano male, semplicemente questa va meglio. Il progresso non è passare da una cosa che va male a una che va bene, ma passare da una che va bene a una che va meglio.


Va meglio se smanetti e basta icon_asd.gif
Quando sei in autostrada e il tipo con la r1250rt ti sorpassa ai 140 con modulare aperto, un bel vaff... ti scappa icon_mrgreen.gif
 
16370048
16370048 Inviato: 14 Nov 2023 19:56
 

Sì ma appena esce dall' autostrada fa da tappo... icon_asd.gif
 
16370059
16370059 Inviato: 14 Nov 2023 21:12
 

Lario650 ha scritto:
A parte il fatto che la Duke 990 è solo 947 di cilindrata, ma al di là di qualche cavallino in più rispetto alla 890 abbiamo oltre 10 kgm di coppia e soprattutto una ulteriore riduzione di peso, parliamo di 179 kg in ordine di marcia! Se poi uscirà la versione R con una ciclistica al top e circa 130 CV dichiarati, capisci che abbiamo l'arma definitiva per i passi di montagna. Sinceramente preferisco spendere 15.000 euro per questa belva che non per la solita tranquilla maxi giapponese.


Concordo, deve essere una bella belva.
Ma occhio a comprarla, poi devi arrivare per primo al passo..... icon_asd.gif icon_asd.gif

A parte gli scherzi, KTM sta tirando fuori mezzi sempre più divertenti e performanti, tanta roba.
 
16370061
16370061 Inviato: 14 Nov 2023 22:11
 

Almeno se arrivo ultimo non posso dare la colpa alla moto... icon_asd.gif
Tra l'altro io ho pure il problema dell' altezza altrimenti avrei già provato l'890R e potrei dire oggettivamente come mi trovo ma purtroppo la KTM ha il vizietto di fare moto leggere ma alte
Un altro problemino delle KTM è che i vari cortechi e paraoli non sono di eccelsa qualità, probabilmente sono di fabbricazione cinese.
 
16370063
16370063 Inviato: 14 Nov 2023 22:58
 

pazuto ha scritto:
Concordo, deve essere una bella belva.
Ma occhio a comprarla, poi devi arrivare per primo al passo..... icon_asd.gif icon_asd.gif

.


Piú che altro, se il passo é lontano qualche centinaio di km e devi fare autostrada, mi immagino la comoditá icon_asd.gif
 
16370068
16370068 Inviato: 14 Nov 2023 23:41
 

Per fortuna abito vicino alle Alpi e non devo mai fare autostrada... qualche volta quando vado al mare faccio la tangenziale di Torino ma giusto 20 minuti. Ho fatto giri anche di 600 km in un giorno.
La moto deve essere adatta alle strade che uno fa di solito e per me le moto giuste sono le naked da misto stretto.
 
16370147
16370147 Inviato: 15 Nov 2023 13:07
 

_-Luk-_ ha scritto:
Drawt ha scritto:
La nuova Suzuki mi piace tantissimo ma mi piaceva anche la sorella GT, sulla quale si trovano sconti esagerati. La nuova avendo le sospensioni elettroniche di serie sarebbe da provare per capire se il compromesso è più orientato al comfort oppure al rigore delle traiettorie.


Vero. Sarebbe interessante un confronto con la bmw s1000xr


Per quello aspetto la comparativa di Superbike Italia icon_mrgreen.gif
 
16370151
16370151 Inviato: 15 Nov 2023 13:17
 

MidnightBlu ha scritto:
Da quel che ho letto, ed almeno sulla carta, sembrano valide..
La parte meccanica è già di buona qualità, tutta showa e se non sbaglio il mono è lo stesso che monta di serie la GSX R 1000 , a cui si aggiunge la.parte elettronica che a quanto pare prevede 3 setting preimpostati più uno personalizzabile dove è possibile intervenire nelle regolazioni idrauliche. Precarico elettronico. La quadra insomma si dovrebbe trovare.
Escursione a 150mm davanti e dietro proprio come s1000xr.

Anche il pacchetto elettronico sembra al passo con i tempi, l' unica pecca credo sia l antiwheelie legato al TC ma su una moto di questo tipo, chissene.

Qualche difettuccio però Suzuki se lo porta dietro, a cominciare dal cupolino che non si regola in marcia ma credo servano gli attrezzi, il 190 50 al posteriore (che si risolve facile) e l impianto frenante che, a sentir chi possiede le altre versioni, ha un ABS troppo invasivo. Magari con l Imu hanno risolto.
Secondo me si porterà a casa completa di valigie sotto i 16000,o almeno è quello che sarei disposto a spendere per una moto così.


Ovviamente non possiamo pretendere di avere una BMW al prezzo di una Suzuki. Detto ciò per come vado io in strada sono certo che la seconda sia più che abbastanza, perdonandole questi difetti veniali. Attendo test delle riviste ed eventuali test ride la prossima primavera icon_mrgreen.gif
 
16370232
16370232 Inviato: 15 Nov 2023 21:06
 

_-Luk-_ ha scritto:
Tendenzialmente 4 cilindri, ma non sono fissato a riguardo..

l'ultilizzio è il più vario possibile.. dall'extraurbano all'autostrada, fin anche in città. Più che altro mi interessa, se volessi fare un passo di montagna o comunque delle curve allegre, avere una moto (di quei segmenti) che possa far divertire anche in quei frangenti, che sia valida anche nella guida più sportiva.. questo è l'aspetto a cui tengo di più.. in secondo piano il comfort, sia per i viaggi in autostrada che per le buche in città.

purtroppo le naked sono un capitolo chiuso, non mi andrebbe più bene un impostazione di guida troppo caricata in avanti, vorrei qualcosa di più comodo, adatto anche a viaggiare all'occorrenza.


Se ti interessa la guida sportiva ed il tuo metro di paragone è la z750, penso che tutte le moto che hai citato siano pari o superiori.

A mio parere in ordine di guida sportiva metterei:
xr, gx( vedendo come è fatta la moto) tracer, multistrada, versis, gs
Se il multistrada diventa pp con la ruota da 17 la metterei a parimerito dell'xr.

Dall'uso che vorresti farne, se il budget non è un problema direi xr, gx, o multistrada pp
 
16370312
16370312 Inviato: 16 Nov 2023 2:26
 

gilberto36 ha scritto:
Se ti interessa la guida sportiva ed il tuo metro di paragone è la z750, penso che tutte le moto che hai citato siano pari o superiori.

A mio parere in ordine di guida sportiva metterei:
xr, gx( vedendo come è fatta la moto) tracer, multistrada, versis, gs
Se il multistrada diventa pp con la ruota da 17 la metterei a parimerito dell'xr.

Dall'uso che vorresti farne, se il budget non è un problema direi xr, gx, o multistrada pp


Caspita addirittura la MTS dopo la tracer?
 
16370418
16370418 Inviato: 16 Nov 2023 18:29
 

Ciao, mi inserisco nel tuo topic perché possiedo una mt07 presa per imparare a guidare e vorrei upgradarla con una moto che mi permetta di fare qualche viaggetto comodo anche con moglie.

Valutavo appunto o una tracer 9 gt, che però esteticamente non mi piace granché, oppure un gs di media cilindrata tipo l’800 che esce nel 2024 e che monta il motore 900.

Full optional verrebbe 15k come la tracer..

C’è una delle due moto superiore all’altra? Il gs 800 esteticamente mi fa impazzire
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 14
Vai a pagina Precedente  123...121314  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©