Leggi il Topic


Indice del forumForum Aprilia

   

Pagina 1 di 1
 
Aprilia RX 125 2t (1996), correlazione giri motore/velocità
16337340
16337340 Inviato: 21 Apr 2023 15:19
Oggetto: Aprilia RX 125 2t (1996), correlazione giri motore/velocità
 

Ciao a tutti ragazzi,

informandomi mediante la rete/forum, ho capito (spero) che la valvola Rave tende ad aprirsi ad un regime di rotazione di circa 8000 rpm (+/-), tuttavia la moto in questione non dispone di un contagiri, pertanto la mia domanda da neofita è questa:
conoscendo la marcia inserita e la velocità di massima (immagino che il tachimetro sia parecchio "spannometrico"), esiste una formula/rapporto/equazione o similari che consenta di sapere a quanti giri il motore sta "frullando"? (credo che i rapporti installati siano gli originali, con quinta e sesta soprattutto molto lunghe).

Ad esempio, in 6 marcia, a circa 110 km/h indicati (che mi pare di capire essere più o meno la velocità massima possibile, od almeno quella cui sono arrivato io con le gomme tassellate), a quanti giri "sta ruotando" il motore; e la famigerata valvola Rave, è aperta?
Quanto "in là" ancora con la velocità (in ottica viaggio/trasferimento lungo) potrei teoricamente spingermi ancora, senza temere di "sfondare" il tutto? (ho già grippato/sbiellato circa 2 anni fa, percorrendo una strada di scorrimento col passeggero a circa 80 km/h).

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi dedicheranno un pò del loro tempo.
ciao a tutti!
 
16337413
16337413 Inviato: 22 Apr 2023 6:47
 

Ciao .
Immagino che i tuoi dubbi siano nati in occasione del problema meccanico.....
In generale , il motore 2T non ha problemi a mantenere costantemente regimi relativamente elevati .
Le variabili che lo rendono più o meno affidabile sono , a mio avviso , diverse .
Al primo posto metterei un corretto titolo della miscela .
Se carburato correttamente , meglio se con un occhio di riguardo volto verso la longevità ( titolo tendenzialmente "ricco" ) , piuttosto che l' aspetto prestazionale , non dovrebbe avere problemi a girare indefinitivamente a qualsiasi regime di progetto .
Per natura progettuale non è però longevo come altre tipologie motoristiche .
Per questo è altrettanto importante non tergiversare sulle dovute revisioni periodiche di gruppo termico ed imbiellaggio .
Quello che ti è successo potrebbe essere accaduto ( anche / forse ) per le troppe ore di lavoro dopo l' ultima revisione .
Altra variabile fondamentale è l' olio di lubrificazione , che sarebbe bene fosse di buona qualità e quantità appropriata .
Anche quà vale lo stesso principio relativo al titolo della miscela .
Se le massime prestazioni non sono il tuo "must" , meglio una portata leggermente abbondante .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16337416
16337416 Inviato: 22 Apr 2023 8:12
 

Comunque in pieno quel motore farà 11-12000 giri.
I rapporti non credo siano lunghi un RS faceva 160 e quindi.
Direi che come velocità di crociera gli 80 sono già abbastanza(8000 giri)
Concordo che se hai rotto a quella velocità i problemi fossero altri(carburazione, lubrificazione o manutenzione non eseguita)
Usi il miscelatore ?
Contrariamente a quello che pensano tanti il miscelatore non crea problemi, calcola che noi abbiamo corso 10 anni in SP ed era obbligatorio.
Che olio usi ?
 
16337425
16337425 Inviato: 22 Apr 2023 10:47
 

nel 92 usavo spesso quella moto, la scambiavo con un mio caro amico con la mia gilera sp02.
non aveva gomme stradali, ma nemmeno troppo tassellate, diciamo una via di mezzo.
però ti tachimetro raggiungevo i 140.... per andare al lago percorrevamo 35 km di valassina, due corsie, e tenevamo senza problemi i 110.
non è che hai accorciato le marce?
prova a cercare quale sia la rapportatura originale e conta i denti di quello che c'è montato.


anzi, appena posso chiamo il mio amico, mi hai fatto venire in mente bei ricordi.
peccato che ora vive in australia.....
 
16337426
16337426 Inviato: 22 Apr 2023 10:58
 

la moto in questione era questo modello, non so se sia uguale alla tua....

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16337427
16337427 Inviato: 22 Apr 2023 11:08
 

Anche secondo me 110 erano pochi
 
16337469
16337469 Inviato: 22 Apr 2023 21:56
 

Ciao ragazzi, anzitutto grazie mille delle vs risposte!

La mia moto è praticamente uguale a quella della foto postata, ma in colorazione grigio/arancio (credo rotax 122), anno 1996 (da contakm. segna 29.000, tuttavia la possiedo da solo 4 anni ed utilizzata pochissimo, quindi prima non si sa...).

Utilizzo il miscelatore e come olio il Bardahl.

Oggi ho fatto un giretto su asfalto di circa 50 km, ed ho notato che sino a 90 km/h arriva piuttosto velocemente, oltre questa soglia, invece, sale molto lentamente (6 molto lunga?!), forse insistendo un pò potrei arrivare anche sino a 120 km/h indicati, ma sinceramente non mi va di rischiare molto vista la passata esperienza, a me (orecchio inesperto) pare già "sotto sforzo".
Inoltre, dopo circa 1 oretta di utilizzo, il motore mi sembra meno reattivo, meno appuntito, apparentemente più morbido e meno prestante, può essere?!

Per i rapporti installati non saprei proprio, ipotizzo che siano quelli originali.

Ma come ci si accorge quando (e se) si apre la valvola Rave? a 90 km/h non dovrebbe già essere aperta?

Grazie ancora a tutti!
 
16337475
16337475 Inviato: 22 Apr 2023 22:55
 

pazuto ha scritto:
la moto in questione era questo modello, non so se sia uguale alla tua....

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert
E' praticamente quella che avevo io (colorazione e gomme tassellate comprese) nei lontani anni '90/'92.
Concordo che la velocità di 110 km/h è alquanto bassa, la mia sicuramente ai 130 km/h ci arrivava senza nessun problema. Poi a memoria non mi sembra che fosse poi così lenta a raggiungere la massima velocità.
 
16337513
16337513 Inviato: 23 Apr 2023 7:26
 

Ciao .
Difficile dire perchè la tua moto risulti relativamente poco brillante in allungo , soprattutto da una tastiera .
Si potrebbe ipotizzare un titolo miscela eccessivamente ricco di massima ( ad es. ) , magari scelto proprio da chi ha effettuato la menzionata revisione per effettuare il rodaggio del nuovo "GT" .
E che a rodaggio terminato dovrebbe essere riportato a valori più consoni in ottica prestazionale .
L' apertura della valvola di scarico dovresti avvertirla con un evidente cambio di spinta ( oltre che di sound ) .
Ma se il titolo della miscela è abbastanza lontano da quello ottimale , anche questo cambio di spinta potrebbe venir inibito .
E quindi essere poco avvertibile .
Scusa se te lo chiedo , ma non sarebbe meglio chiedere lumi al tecnico che ha revisionato il motore dopo il "fattaccio" ?
Avendoci messo mano , questi ha sicuramente gli elementi per capire dove stà il problema.....



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16337514
16337514 Inviato: 23 Apr 2023 7:34
 

La lentezza in alto(ammesso che la carburazione sia a posto) potrebbe proprio essere la valvola che non apre, sulla moto da strada invece di raggiungere i 12000 si fermava a 10500 se restava chiusa.
 
16337531
16337531 Inviato: 23 Apr 2023 10:43
 

Avete ragione: sarebbe necessario chiedere al meccanico che ha effettuato le riparazioni;
purtroppo è una storia piuttosto lunga, nel senso che la moto si è rotta mentre mi trovavo dai miei, a circa 130 km di distanza da dove abito, e pertanto l'ho fatta trasportare e poi riparare là (cioè nel punto più vicino).
La riparazione ormai è stata eseguita circa 2 anni fa (se ricordo bene), e non ho più la possibilità di confrontarmi con l'officina, se non via telefono (e non sarebbe esaustivo, temo).

Poi, la moto l'ho sempre usata per passeggiare/gironzolare nei dintorni di casa, quindi non ne ho mai sentito il bisogno di "prestazioni" (oltre a non intendermene affatto).
Ora, se voglio ipotizzare un qualcosa che assomigli più ad un viaggetto, devo approfondire un pò di più.

Però, ripensandoci bene, ricordo che il meccanico allora mi disse che dopo la riparazione avrei perso qualcosa in prestazioni, perchè (sempre se ricordo bene) il cilindro era molto danneggiato e ripristinarlo completamente (uso termini ovviamente non adeguati) sarebbe costato molto molto più del valore della moto (non so a cosa si riferisse); aggiungo inoltre che quella riparazione già mi costò circa 850 euro.

Non posso far altro che cercare un'officina che si occupi di 2 tempi qui da me, a Parma e chiedere consulenza.

Comunque, grazie mille per tutti i vs. suggerimenti, se avete altro da voler condividere io sono qui, o anche semplicemente per parlare della RX icon_biggrin.gif

ciao ciao
 
16337532
16337532 Inviato: 23 Apr 2023 10:49
 

Chiaro che se hai il cilindro rovinato(come penso) tutti i discorsi sono un po' così.....
Una ricromatura con saldatura delle parti danneggiate costerà intorno ai 200€
Bisognerebbe capire cosa non è stato riparato completamente.
 
16337557
16337557 Inviato: 23 Apr 2023 15:27
 

italyonbike ha scritto:
Chiaro che se hai il cilindro rovinato(come penso) tutti i discorsi sono un po' così.....
Una ricromatura con saldatura delle parti danneggiate costerà intorno ai 200€
Bisognerebbe capire cosa non è stato riparato completamente.



Appunto .
Ipotizzo quindi una veloce lappatura del cilindro , pistone nuovo ( con tolleranze tutte da verificare ) , titolo miscela bello ricco ( per evitare altre grippate , almeno nel breve termine ) e via .
In questo contesto , sarebbe già un successo non andare incontro a nuove grippate...... icon_rolleyes.gif
Se intendi utilizzare la moto in sicurezza , intesa sia come incolumità di chi ci stà sopra ( grippare su un 2T non sempre è indolore ) , sia come affidabilità generale , meglio sarebbe revisionare il tutto .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Aprilia

Forums ©