Leggi il Topic


Taglia la strada e scappa, chi risarcisce?
16264991
16264991 Inviato: 22 Gen 2022 14:41
Oggetto: Taglia la strada e scappa, chi risarcisce?
 

Salve,
Mio marito qualche giorno fa ha avuto un brutto incidente, in scooter: ripartito da un semaforo verde si è visto tagliare la strada da un altro scooter, lui per non andargli addosso ha frenato di botto ed è caduto. L’altro è scappato (!!!!). Lui è finito a terra. Si è fatto molto male, ha dovuto subire un intervento chirurgico importante. Nessuno ha fatto in tempo a prendere la targa di quel pirata, un’auto che ha visto tutto perché era dietro si è fermata a dargli soccorso, è stata chiamata l’ambulanza e i vigili. Mio marito avrà diritto ad essere risarcito? Mi dicono che esiste un fondo per le vittime della strada, sapete come funziona? Grazie

Ultima modifica di Camilla197575 il 22 Gen 2022 16:20, modificato 1 volta in totale
 
16264995
16264995 Inviato: 22 Gen 2022 16:07
 

Come prima cosa, io sentirei sia la mia assicurazione sia i Vigili, che possono consigliare su come muoversi.
Poi certo, puoi contattare anche il Fondo Vittime della Strada: icon_arrow.gif Fondovittimedellastrada.it
 
16265015
16265015 Inviato: 22 Gen 2022 21:34
 

Sperare in un risarcimento senza che ci sia stato un contatto è ai limiti della fantascienza.
Se avete la polizza infortuni del conducente forse potete prendere qualcosa.


In ogni caso auguri di pronta guarigione a tuo marito.

doppio_lamp.gif
 
16265029
16265029 Inviato: 23 Gen 2022 1:00
 

Mi spiace dover dare brutte notizie, ma se già normalmente sarebbe molto difficile ottenere un risarcimento, se non c'è stato contatto diventa pressoché impossibile.

Anche perché, a norma di CdS (art 141 c2)
Citazione:
il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo
il che significa, in soldoni, che negli incidenti senza contatto la colpa è (praticamente sempre) del guidatore, perché doveva fare più attenzione, andare più piano eccetera. icon_rolleyes.gif eusa_wall.gif

Contattare il Fondo non costa nulla, ma non spererei molto in un risarcimento. Peraltro, ammesso che arrivi, non sarà in tempi brevi.

Per il futuro consiglio anche io una polizza infortuni, e magari un po' di abbigliamento protettivo se mancava.
 
16265056
16265056 Inviato: 23 Gen 2022 12:02
Oggetto: Re: Taglia la strada e scappa, chi risarcisce?
 

Camilla197575 ha scritto:
Nessuno ha fatto in tempo a prendere la targa di quel pirata, un’auto che ha visto tutto perché era dietro si è fermata a dargli soccorso


andrei alla polizia e sporgerei denuncia per omissione di soccorso, figurati se nel 2022 non c'era una telecamerina da qualche parte che ha ripreso tutto... ma solo la polizia in seguito alla denuncia può indagare e acquisire i dati. Fai presto perchè le telecamerine di solito iniziano a sovrascivere i dati dopo un breve periodo di tempo. Se ci sono testimoni (meglio più di uno), non vedo problemi ad ottenere il risarcimento, dal pirata oppure al limite dal fondo vittime per la strada, che è stato istituito apposta.

ciao

WK
 
16265057
16265057 Inviato: 23 Gen 2022 12:08
 

In questo caso la "ciliegina sulla torta" è il fatto che il tizio che ha causato la caduta se ne sia andato.
Ad un mio conoscente (non ammiocuggino eh) è successa una cosa simile, ma il tizio responsabile si era fermato e grazie ai numerosi testimoni, alla fine è stato risarcito nonostante il non-contatto.
Comunque contattare il Fondo non costa nulla e possono esserti di aiuto.

wkowalski ha scritto:
andrei alla polizia e sporgerei denuncia per omissione di soccorso, figurati se nel 2022 non c'era una telecamerina da qualche parte che ha ripreso tutto... ma solo la polizia in seguito alla denuncia può indagare e acquisire i dati. Fai presto perchè le telecamerine di solito iniziano a sovrascivere i dati dopo un breve periodo di tempo. Se ci sono testimoni (meglio più di uno), non vedo problemi ad ottenere il risarcimento, dal pirata oppure al limite dal fondo vittime per la strada, che è stato istituito apposta.

ciao

WK
E' quello che ho pensato anch'io. Oramai le telecamere (pubbliche e private) sono praticamente ovunque. Fai pressione sulle autorità per la visione delle telecamere, perché di per sé non sono molto celeri in queste cose.
 
16265062
16265062 Inviato: 23 Gen 2022 12:56
 

beh se c'e' stato l'incidente con il ferito allora ci dovrebbe essere anche il verbale della polizzia. eusa_think.gif penso che molto dipende dalla descrizione dei fatti e da eventuali telecamere. Si va dal caso del motociclista che non si accorge di aver tagliato la strada e va via senza accorgesi di nulla. Al kamikazze senza assicurazione, senza permesso di soggiorno e con i risparmi in congo che pur di evitare noie scappa e si rente irreperibbile.
 
16265073
16265073 Inviato: 23 Gen 2022 15:39
 

JO74 ha scritto:
In questo caso la "ciliegina sulla torta" è il fatto che il tizio che ha causato la caduta se ne sia andato.
Ad un mio conoscente (non ammiocuggino eh) è successa una cosa simile, ma il tizio responsabile si era fermato e grazie ai numerosi testimoni, alla fine è stato risarcito nonostante il non-contatto.
Comunque contattare il Fondo non costa nulla e possono esserti di aiuto.


E' successo qualcosa di simile anche a me, ma all'epoca m'è toccato spezzare perfino una lancia a favore dell'automobilista distratto che, nel parcheggio di un supermercato mi ha tagliato la strada (letteralmente a 3 metri di distanza) ripartendo ad uno stop: io ho evitato l'auto sfilandole dietro ma, in piena pinzata, ho messo le ruote sullo sporco e son finito per terra.

L'automobilista - peraltro una mia cliente - forse impegnata a chiacchierare con il figlio, non m'aveva visto, magari per via del montante degli sportelli e non s'era nemmeno accorta della mia caduta: altri automobilisti le hanno suonato e soprattutto, il figlio seduto dietro, le ha detto che avevano fatto cadere un motociclista.

Il tutto per dire che a volte non c'è malafede, ma semplice distrazione che, comunque, è imperdonabile alla guida.

Per quel che riguarda lo specifico, concordo con i consigli dati finora: far denuncia, possibilmente reperire testimonianze e filmati, tentare con il fondo (anche se quest'ultima opzione, per i motivi già esposti, non credo porterà a nulla).

Mamadou88 ha scritto:
beh se c'e' stato l'incidente con il ferito allora ci dovrebbe essere anche il verbale della polizzia. eusa_think.gif penso che molto dipende dalla descrizione dei fatti e da eventuali telecamere. Si va dal caso del motociclista che non si accorge di aver tagliato la strada e va via senza accorgesi di nulla. Al kamikazze senza assicurazione, senza permesso di soggiorno e con i risparmi in congo che pur di evitare noie scappa e si rente irreperibbile.


Senza patente, senza revisione e senza assicurazione, per una mera questione di numeri, posso dirti che ci sono tantissimi indigeni (nel senso di italici autoctoni) nelle medesime condizioni. Purtroppo è un male endemico.
 
16265327
16265327 Inviato: 25 Gen 2022 0:31
 

Ho dato una sforbiciata agli ultimi 4-5 messaggi.

Per cortesia, evitiamo trollate (vere o presunte) e paragoni poco utili con situazioni lontane nello spazio e nel tempo icon_smile.gif
 
16265396
16265396 Inviato: 25 Gen 2022 11:46
Oggetto: Re: Taglia la strada e scappa, chi risarcisce?
 

Camilla197575 ha scritto:
Salve,
Mio marito qualche giorno fa ha avuto un brutto incidente, in scooter: ripartito da un semaforo verde si è visto tagliare la strada da un altro scooter, lui per non andargli addosso ha frenato di botto ed è caduto. L’altro è scappato (!!!!).


Purtroppo per te e per tuo marito, se non c'è stato impatto, l'altro non ha colpe. (per le assicurazioni).
Tuo marito (per loro intendo) avrebbe anche potuto vedere un disco volante e quindi inchiodare e cadere.
A livello di FdO credo che valga uguale, se non con qualche testimone far accertare la guida pericolosa.
Ma non esiste risarcimento per uno che a tutti gli effetti è caduto da solo.
P.s.: parlo ANCHE per esperienza. Ma non solo.
 
16265696
16265696 Inviato: 26 Gen 2022 18:05
 

Purtroppo l'unica strada penso che sarebbe ricorrere alle testimonianze o ai video delle telecamere di sicurezza. Ma mi sembra abbastanza difficile se non c'e' stata nessuna collisione. Poi dipende anche dal verbale scritto dai viggili che si sono recati sul luogo dell' incidente. Sarebbe utile richiedere una copia autenticata.
 
16268248
16268248 Inviato: 11 Feb 2022 11:29
 
 
16268255
16268255 Inviato: 11 Feb 2022 11:34
 

Mamadou88 ha scritto:
Purtroppo l'unica strada penso che sarebbe ricorrere alle testimonianze o ai video delle telecamere di sicurezza. Ma mi sembra abbastanza difficile se non c'e' stata nessuna collisione. Poi dipende anche dal verbale scritto dai viggili che si sono recati sul luogo dell' incidente. Sarebbe utile richiedere una copia autenticata.
la copia viene data ad un avvocato che la richiede almeno 90 gg dopo l'avvenuto incidente.
 
16268256
16268256 Inviato: 11 Feb 2022 11:35
 
 
16268278
16268278 Inviato: 11 Feb 2022 12:35
 

KIMO ha scritto:
Pubblicità?


no.
io la sapevo così, e ho cercato la conferma in internet.

ho preferito cercare e riportare il parere di un addetto ai lavori; e se leggi bene sembrano fare riferimento ad una sentenza, anche abbastanza corposa.

che la strada per il risarcimento sia in salita non ci piove, che sia impossibile come finora prospettato pare proprio di no
 
16268280
16268280 Inviato: 11 Feb 2022 13:12
 

juangalvez ha scritto:
no.
io la sapevo così, e ho cercato la conferma in internet.

ho preferito cercare e riportare il parere di un addetto ai lavori; e se leggi bene sembrano fare riferimento ad una sentenza, anche abbastanza corposa.

che la strada per il risarcimento sia in salita non ci piove, che sia impossibile come finora prospettato pare proprio di no
Si, ma il precedente lo usi se vai in tribunale. Come nei film.
Siccome ci son passato e non sono l'unico, la realtà è un po' diversa da quello che si legge in internet.
Poi se l'utente vuole trovare l'avvocato del secolo per una questione che rimane sul civile se non per voglia di farla cascare nel penale... lo può fare.
Io ho passato 4 mesi tra avvocati e altro. Ed alla fine, la questione è purtroppo quella più semplice e meno comoda.
 
16268318
16268318 Inviato: 11 Feb 2022 15:13
 

KIMO ha scritto:
Si, ma il precedente lo usi se vai in tribunale. Come nei film.
Siccome ci son passato e non sono l'unico, la realtà è un po' diversa da quello che si legge in internet.
Poi se l'utente vuole trovare l'avvocato del secolo per una questione che rimane sul civile se non per voglia di farla cascare nel penale... lo può fare.
Io ho passato 4 mesi tra avvocati e altro. Ed alla fine, la questione è purtroppo quella più semplice e meno comoda.


la fase più semplice e meno comoda quale sarebbe? scusa ma mi è sfuggito.

nel tuo caso, in 4 mesi la fase giudiziale non l'hai nemmeno cominciata.

e scordati che il fondo vittime paghi sulla semplice richiesta del comune cittadino, fanno già fatica a farsi pagare gli avvocati.
Se i presupposti ci sono comunque pagano.
Malvolentieri, ma pagano.
 
16268340
16268340 Inviato: 11 Feb 2022 18:56
 

Si in pratica sarebbe che bisogna impegnarsi in un processo decennale con ricorsi e controricorsi. Udienze, rinviii, sentenze. Mica te la danno gratis. icon_rolleyes.gif E sborsando qualche decina di migliaia d'euri in avvocati forse si ottiene qualcosa. Ovviamente, se queste cose capitano in un famiglia dove sono tutti laureati in legge allora la questione cambia aspetto. potrebbe essere perfino divertente. icon_asd.gif Pero per i comuni mortali o un povero migrante nero come me' io evito non potendo permettermi principi e principesse del traforo.
 
16268446
16268446 Inviato: 12 Feb 2022 13:01
 

io non la so così.
gli avvocati e le infortunistiche incassano una percentuale del risarcimento, somma da aggiungere al risarcimento per il danneggiato. In genere gli basta e spese per il danneggiato non ce ne sono.
Le compagnie evitano di farsi trascinare in giudizio, salvo che abbiano la quasi certezza di vedere riconosciute le proprie ragioni (leggi richieste assurde del danneggiato).
Poi si può incappare in qualcuno che calcola la propria parcella non sul liquidato ma su una quantificazione irreale, oppure in un liquidatore che si è alzato dalla parte sbagliata del letto e per qualche centinaio di € preferisce rischiare di farsi portare in tribunale.
Ma di solito l'accordo lo trovano
 
16268758
16268758 Inviato: 14 Feb 2022 15:01
 

Mamadou88 ha scritto:
Si in pratica sarebbe che bisogna impegnarsi in un processo decennale con ricorsi e controricorsi. Udienze, rinviii, sentenze. Mica te la danno gratis. icon_rolleyes.gif E sborsando qualche decina di migliaia d'euri in avvocati forse si ottiene qualcosa. Ovviamente, se queste cose capitano in un famiglia dove sono tutti laureati in legge allora la questione cambia aspetto. potrebbe essere perfino divertente. icon_asd.gif Pero per i comuni mortali o un povero migrante nero come me' io evito non potendo permettermi principi e principesse del traforo.
se hai la tutela legale, è coperto dall'assicurazione.
Per questo in moto la faccio sempre.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiSinistri e risarcimenti

Forums ©