Leggi il Topic


Risarcimento incidente [bicicletta taglia la strada]
12562908
12562908 Inviato: 17 Ott 2011 20:58
Oggetto: Risarcimento incidente [bicicletta taglia la strada]
 



Ciao a tutti, oggi verso le 13.30 un tizio in bicicletta mi ha tagliato la strada da destra a sinistra, io ho frenato ma non ho potuto evitare l'impatto contro il laterale della sua ruota posteriore(se pur non violentissimo) e la moto si è sdraiata...per fortuna lui non si è fatto niente io nn sono manco caduto(è la moto che mi è caduta tra le gambe) e la moto ha subito danni "lievi". La polizia locale mi ha dato ragione, dicendo che se volevo il risarcimento danni, dovevo denunciare il sinistro all'assicurazione. Detto fatto, sono andato là già con il preventivo del meccanico Honda: 640 euro di danni...l'assicuratore ha detto che farà la richiesta di risarcimento..

Ma se questo tizio si rifiuta di pagare?? Spero di non dover andare in tribunale! Tranquillizzatemi! 0510_help.gif
 
12562997
12562997 Inviato: 17 Ott 2011 21:11
Oggetto: Re: Risarcimento incidente
 

Firehawk ha scritto:
Ciao a tutti, oggi verso le 13.30 un tizio in bicicletta mi ha tagliato la strada da destra a sinistra, io ho frenato ma non ho potuto evitare l'impatto contro il laterale della sua ruota posteriore(se pur non violentissimo) e la moto si è sdraiata...per fortuna lui non si è fatto niente io nn sono manco caduto(è la moto che mi è caduta tra le gambe) e la moto ha subito danni "lievi". La polizia locale mi ha dato ragione, dicendo che se volevo il risarcimento danni, dovevo denunciare il sinistro all'assicurazione. Detto fatto, sono andato là già con il preventivo del meccanico Honda: 640 euro di danni...l'assicuratore ha detto che farà la richiesta di risarcimento..

Ma se questo tizio si rifiuta di pagare?? Spero di non dover andare in tribunale! Tranquillizzatemi! 0510_help.gif


Il punto mi sembra questo: se tu hai pezze d'appoggio sufficienti tipo: verbale della polizia locale, testimoni e balle varie e se l'assicurazione decide di occuparsene, tu sei a posto perché i tuoi danni li risarcisce l'assicurazione che poi si rivarrà col ciclista e, fidati, l'assicurazione saprà farsi pagare... 0510_saluto.gif doppio_lamp.gif
 
12563243
12563243 Inviato: 17 Ott 2011 21:46
 

guardate che se l'auto ha ragione i soldi li deve prendere dal ciclista direttamente....

le bici non hanno copertura assicurativa...


viceversa se l'auto ha torto il ciclista vienre risarcito dalla compagnia di assicurazione dell'auto


doppio_lamp.gif
 
12563266
12563266 Inviato: 17 Ott 2011 21:48
 

l'unica copertura che possono avere è se il ciclista ne ha una propria tipo rc del capofamiglia o polizza personale per danni arrecati a terzi!

ma l'rc auto non copre
 
12563991
12563991 Inviato: 17 Ott 2011 23:52
 

Ash71 ha scritto:
l'unica copertura che possono avere è se il ciclista ne ha una propria tipo rc del capofamiglia o polizza personale per danni arrecati a terzi!

ma l'rc auto non copre

Quindi in questo caso si dovrebbe andare in tribunale se esso rifiuta di pagare?
 
12564170
12564170 Inviato: 18 Ott 2011 0:48
 

brunowas ha scritto:

Quindi in questo caso si dovrebbe andare in tribunale se esso rifiuta di pagare?


se non ha una sua assicurazione personale e si rifiuta di pagare mi sa proprio di si...

doppio_lamp.gif
 
12564392
12564392 Inviato: 18 Ott 2011 9:09
 

A questo punto sono alquanto confuso circa il concetto di rimborso diretto.
Vale solo se l'altro ha a sua volta un'assicurazione?
E il premio dell'assistenza legale cosa si paga a fare? eusa_think.gif
 
12565746
12565746 Inviato: 18 Ott 2011 15:34
 

Grazie per le risposte! icon_biggrin.gif Ma scusate se il verbale della polizia mi dà ragione(come avverrà al 99,9% lasciando quello 0,1 per precauzione XD) lui non è obbligato al risarcimento?? Non mi è chiara una cosa: io ho fatto un incidente, ho una percentuale di responsabilità/colpa dello 0%(perchè non ho infranto alcuna regola del codice), ho subito dei danni e c'è anche la possibilità che debba pagarmeli di tasca mia?? icon_question.gif

Poi(mannaggia a lui) si era rialzato e camminava tranquillamente, poi si è fatto trovare seduto per terra e ha detto ai vigili che gli faceva un po' male il gomito o il fianco(e qui ci sta un "grazie al c****o sei caduto dalla bici, un livido potrai anche fartelo..") quindi l'hanno portato via in ambulanza.
All'assicurazione mi hanno detto che faranno la richiesta di risarcimento ma che, se ci sono feriti, anche lievi, la polizia ci mette 3 mesi per il verbale... icon_question.gif

Qualcuno sa dirmi (anche per esperienza personale) quanto dovrò aspettare per essere risarcito??
 
12566905
12566905 Inviato: 18 Ott 2011 19:13
 

ciciarampa ha scritto:
A questo punto sono alquanto confuso circa il concetto di rimborso diretto.
Vale solo se l'altro ha a sua volta un'assicurazione?
E il premio dell'assistenza legale cosa si paga a fare? eusa_think.gif


una bicicletta non è un veicolo... non ha copertura assicurativa RC obbligatoria...
 
12566916
12566916 Inviato: 18 Ott 2011 19:14
 

Firehawk ha scritto:
Grazie per le risposte! icon_biggrin.gif Ma scusate se il verbale della polizia mi dà ragione(come avverrà al 99,9% lasciando quello 0,1 per precauzione XD) lui non è obbligato al risarcimento?? Non mi è chiara una cosa: io ho fatto un incidente, ho una percentuale di responsabilità/colpa dello 0%(perchè non ho infranto alcuna regola del codice), ho subito dei danni e c'è anche la possibilità che debba pagarmeli di tasca mia?? icon_question.gif

Poi(mannaggia a lui) si era rialzato e camminava tranquillamente, poi si è fatto trovare seduto per terra e ha detto ai vigili che gli faceva un po' male il gomito o il fianco(e qui ci sta un "grazie al c****o sei caduto dalla bici, un livido potrai anche fartelo..") quindi l'hanno portato via in ambulanza.
All'assicurazione mi hanno detto che faranno la richiesta di risarcimento ma che, se ci sono feriti, anche lievi, la polizia ci mette 3 mesi per il verbale... icon_question.gif

Qualcuno sa dirmi (anche per esperienza personale) quanto dovrò aspettare per essere risarcito??


scusa ma.... la tua assicurazione... a chi farà la richiesta danni???? icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

la bicicletta non ha copertura RC obbligatoria... se il tizio ha colpa e non ha una sua assicurazione PERSONALE (rc famiglia che include i danni provocati a terzi) ti deve risarcire di tasca sua!
 
12567482
12567482 Inviato: 18 Ott 2011 20:47
 

Chiaramente la richiesta danni la fa la mia assicurazione direttamente al tizio in questione, che dovrà tirare fuori i soldini di tasca sua! Il mio dubbio riguardava chi si deve occupare della faccenda, cioè: se questo tizio si rifiuta di risarcirmi e si va per vie legali, se la vede la mia assicurazione con lui o io stesso?? eusa_think.gif
 
12567585
12567585 Inviato: 18 Ott 2011 21:00
 

Firehawk, se hai ragione al 100% il ciclista è responsabile della sua condotta e deve risarcirti al 100%, questo è sicuro!

Le modalità del risarcimento possono però variare. Non avendo il ciclista un assicurazione RC per veicoli a motore l'indenizzo diretto non penso sia applicabile. Penso che sia anche irrituale che la tua assicurazione si preoccupi di farti avere il rimborso dal ciclista. Unica soluzione, approfitta della tutela legale e cerca di rivalerti direttamente sulla controparte. Se è una persona "per bene" avrà sicuramente un assicurazione personale che pagherà il danno. In caso contrario dovrà sborsare di tasca sua ma temo che dovrai citarlo in giudizio e preparati ad un "lungo combattimento". Se vuoi vedere il lato positivo della questione, sono solo 640 euro!

Buona fortuna! icon_sad.gif
 
12567856
12567856 Inviato: 18 Ott 2011 21:40
 

Dimifox ha scritto:
Firehawk, se hai ragione al 100% il ciclista è responsabile della sua condotta e deve risarcirti al 100%, questo è sicuro!

Le modalità del risarcimento possono però variare. Non avendo il ciclista un assicurazione RC per veicoli a motore l'indenizzo diretto non penso sia applicabile. Penso che sia anche irrituale che la tua assicurazione si preoccupi di farti avere il rimborso dal ciclista. Unica soluzione, approfitta della tutela legale e cerca di rivalerti direttamente sulla controparte. Se è una persona "per bene" avrà sicuramente un assicurazione personale che pagherà il danno. In caso contrario dovrà sborsare di tasca sua ma temo che dovrai citarlo in giudizio e preparati ad un "lungo combattimento". Se vuoi vedere il lato positivo della questione, sono solo 640 euro!

Buona fortuna! icon_sad.gif


Ti sarei tanto grato se mi spiegassi il concetto è cosa intendi tu per persona per bene... icon_evil.gif icon_twisted.gif
 
12567938
12567938 Inviato: 18 Ott 2011 21:52
 

Iskander66 ha scritto:

Ti sarei tanto grato se mi spiegassi il concetto è cosa intendi tu per persona per bene... icon_evil.gif icon_twisted.gif


Uno che rispetta il prossimo. Non ci vuol niente a cagionare, senza volerlo, un danno importante ad un amico, a suo figlio oppure ad un semplice passante. Penso che stipulare una polizza di responsabilità civile personale sia il minimo per chiunque abbia a cuore la propria e l'altrui tranquillità... Insomma, sia una persona per bene! icon_wink.gif

Ciao.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

P.S: Non sono un assicuratore! icon_wink.gif
 
12568741
12568741 Inviato: 19 Ott 2011 1:22
 

Dimifox ha scritto:


Uno che rispetta il prossimo. Non ci vuol niente a cagionare, senza volerlo, un danno importante ad un amico, a suo figlio oppure ad un semplice passante. Penso che stipulare una polizza di responsabilità civile personale sia il minimo per chiunque abbia a cuore la propria e l'altrui tranquillità... Insomma, sia una persona per bene! icon_wink.gif

Ciao.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

P.S: Non sono un assicuratore! icon_wink.gif


diciamo una persona con diligenza del buon padre di famiglia (in gergo "dirittiano").

tra l'altro chi usa spesso la bicicletta dovrebbe farla a mio modo di vedere.. ci vuole un attimo per rovinarsi la vita dovendo risarcire qualcuno!!

l'indennizzo diretto è escluso a priori, l'RC idem. mi pare strano che la tua compagnia chieda i danni direttamente al tizio non essendo coinvolta in alcun tipo di procedura! eusa_think.gif
 
12572088
12572088 Inviato: 19 Ott 2011 20:44
 

Citazione:
Le modalità del risarcimento possono però variare. Non avendo il ciclista un assicurazione RC per veicoli a motore l'indenizzo diretto non penso sia applicabile. Penso che sia anche irrituale che la tua assicurazione si preoccupi di farti avere il rimborso dal ciclista. Unica soluzione, approfitta della tutela legale e cerca di rivalerti direttamente sulla controparte. Se è una persona "per bene" avrà sicuramente un assicurazione personale che pagherà il danno. In caso contrario dovrà sborsare di tasca sua ma temo che dovrai citarlo in giudizio e preparati ad un "lungo combattimento". Se vuoi vedere il lato positivo della questione, sono solo 640 euro!


Guarda non mi sono informato bene in preda al nervosismo, comunque sentirò a breve l'assicurazione per novità e chiarimenti definitivi.
Lo so che sono "solo" 640 euro ma, se conti che la moto l'ho presa un anno e mezzo fa a 2200 euro nuova, a maggio scorso sono caduto e sono partiti 700 euro per sistemare il minimo indispensabile(700 su 1700 che valeva la moto, quasi metà), poi in più due giorni fa uno mi taglia la strada, mi fa cadere, provocando si va bene solo danni estetici, per fortuna, però che ammontano a 640 euro...ora io non li posso spendere, quindi mi ritrovo la moto graffiata ecc non per causa mia e me la devo tenere così??? icon_evil.gif non ci sto! 0509_mitra.gif
 
12572595
12572595 Inviato: 19 Ott 2011 21:54
 

Dimifox ha scritto:
Iskander66 ha scritto:

Ti sarei tanto grato se mi spiegassi il concetto è cosa intendi tu per persona per bene... icon_evil.gif icon_twisted.gif


Uno che rispetta il prossimo. Non ci vuol niente a cagionare, senza volerlo, un danno importante ad un amico, a suo figlio oppure ad un semplice passante. Penso che stipulare una polizza di responsabilità civile personale sia il minimo per chiunque abbia a cuore la propria e l'altrui tranquillità... Insomma, sia una persona per bene! icon_wink.gif

Ciao.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

P.S: Non sono un assicuratore! icon_wink.gif


Perdonami ma io ritengo questo modo di pensare assolutamente fuori dal mondo, tipicamente americano, in una società impazzita in cui la gente non prende l'ascensore nel timore che la sgallettata di turno lo denunci falsamente per violenza sessuale. Mi rifiuto di arrendermi alla logica di assicurazioni che nel 99,99% dei casi servono solo ed esclusivamente per arricchire le assicurazioni stesse, note associazioni criminali al cui confronto la Mafia è una ONLUS benefica. L'assicurazione per la moto la faccio perché è obbligatoria per legge ma altre mai... e non per questo non credo di non essere una persona "per bene" e se causo un danno pago di tasca.
 
12576995
12576995 Inviato: 20 Ott 2011 20:13
 

Iskander66 ha scritto:


Perdonami ma io ritengo questo modo di pensare assolutamente fuori dal mondo, tipicamente americano, in una società impazzita in cui la gente non prende l'ascensore nel timore che la sgallettata di turno lo denunci falsamente per violenza sessuale. Mi rifiuto di arrendermi alla logica di assicurazioni che nel 99,99% dei casi servono solo ed esclusivamente per arricchire le assicurazioni stesse, note associazioni criminali al cui confronto la Mafia è una ONLUS benefica. L'assicurazione per la moto la faccio perché è obbligatoria per legge ma altre mai... e non per questo non credo di non essere una persona "per bene" e se causo un danno pago di tasca.


Guarda, ho sbagliato a scrivere "persona per bene", Ash71 ha sicuramente citato la definizione migliore come "diligenza del buon padre di famiglia". Per il resto, almeno su questa materia, possiamo scegliere. Stai però attento che il danno da ripagare non è sempre di qualche centinaia di euro

Link a pagina di Milano.corriere.it

Mio fratello non è finito sul giornale, ma quando era piccolo è entrato in un cantiere ed a distrutto un po' di vetrate, cinque milioni di lire di danni che i miei hanno dovuto rifondere.

Dove abito, un bimbo a sfregiato involontariamente durante il gioco un coetaneo e per tutta risposta i genitori di quest'ultimo gli hanno chiesto i danni morali e materiali.

Questi tre esempi, se ne possono però fare molti, evidenziano legittime richieste di danni che qualcuno deve pagare. Meglio che paghi l'assicurazione, non credi? icon_question.gif

Per risparmiare 100 euro l'anno, tanto più o meno costa una RC del capofamiglia, rischi il tuo patrimonio, il tuo futuro e quello dei tuoi figli. Secondo me non ne vale la pena! icon_wink.gif

Firehawk ha scritto:

Lo so che sono "solo" 640 euro ma


Non volevo minimizzare l'importo, anch'io sudo ogni euro che guadagno! icon_biggrin.gif icon_wink.gif Volevo dire che 640 euro sono meglio di aver subito danni fisici con le relative spese mediche per rimettersi a posto.
 
12577107
12577107 Inviato: 20 Ott 2011 20:33
 

Dimifox ha scritto:
Iskander66 ha scritto:


Perdonami ma io ritengo questo modo di pensare assolutamente fuori dal mondo, tipicamente americano, in una società impazzita in cui la gente non prende l'ascensore nel timore che la sgallettata di turno lo denunci falsamente per violenza sessuale. Mi rifiuto di arrendermi alla logica di assicurazioni che nel 99,99% dei casi servono solo ed esclusivamente per arricchire le assicurazioni stesse, note associazioni criminali al cui confronto la Mafia è una ONLUS benefica. L'assicurazione per la moto la faccio perché è obbligatoria per legge ma altre mai... e non per questo non credo di non essere una persona "per bene" e se causo un danno pago di tasca.


Guarda, ho sbagliato a scrivere "persona per bene", Ash71 ha sicuramente citato la definizione migliore come "diligenza del buon padre di famiglia". Per il resto, almeno su questa materia, possiamo scegliere. Stai però attento che il danno da ripagare non è sempre di qualche centinaia di euro

Link a pagina di Milano.corriere.it

Mio fratello non è finito sul giornale, ma quando era piccolo è entrato in un cantiere ed a distrutto un po' di vetrate, cinque milioni di lire di danni che i miei hanno dovuto rifondere.

Dove abito, un bimbo a sfregiato involontariamente durante il gioco un coetaneo e per tutta risposta i genitori di quest'ultimo gli hanno chiesto i danni morali e materiali.

Questi tre esempi, se ne possono però fare molti, evidenziano legittime richieste di danni che qualcuno deve pagare. Meglio che paghi l'assicurazione, non credi? icon_question.gif

Per risparmiare 100 euro l'anno, tanto più o meno costa una RC del capofamiglia, rischi il tuo patrimonio, il tuo futuro e quello dei tuoi figli. Secondo me non ne vale la pena! icon_wink.gif

Firehawk ha scritto:

Lo so che sono "solo" 640 euro ma


Non volevo minimizzare l'importo, anch'io sudo ogni euro che guadagno! icon_biggrin.gif icon_wink.gif Volevo dire che 640 euro sono meglio di aver subito danni fisici con le relative spese mediche per rimettersi a posto.


Sai cosa mi da fastidio? Proprio il fatto di delegare all'assicurazione l'esito delle proprie manchevolezze.
Hai fatto 3 esempi riguardanti bambini. Io non ho figli ma sono stato figlio e i miei genitori mi hanno insegnato come comportarmi e tra questi insegnamenti era previsto come comportarmi in strada, non indulgere in atti vandalici né giocare in maniera tanto sfrenata tale da sfregiare il mio prossimo e si sono fidati a tal punto da non sentire la necessità di accendere polizze per proteggersi dalle mie gesta, e ti assicuro che ero abbastanza turbolento. Se avessi un figlio mi limiterei a fare quello che i miei genitori hanno fatto con me: educarlo.
Non so se hai notato, dopo i casini di Roma, quello che hanno dichiarato i genitori di certi devastatori colti in fallo dalle riprese video: mio figlio non può essere stato... Io non sopporto proprio questo scarico di responsabilità... a me non salterebbe nemmeno nell'anticamera del cervello di lanciare sanpietrini, spaccare madonne o sfondare vetrate e presumo che anche tu sia della stessa mia idea. Assicurarsi perché il figlio può fare cazzate lo trovo uno scarico di responsabilità rivoltante nei confronti del proprio essere educatori.
Una persona "per bene" dovrebbe educare i propri figli ad essere persone "per bene".
Io almeno la penso così e mi scuso con i MOD per il clamoroso OT.

Ultima modifica di Iskander66 il 20 Ott 2011 20:49, modificato 1 volta in totale
 
12577172
12577172 Inviato: 20 Ott 2011 20:47
 

Dimifox ha scritto:


Non volevo minimizzare l'importo, anch'io sudo ogni euro che guadagno! icon_biggrin.gif icon_wink.gif Volevo dire che 640 euro sono meglio di aver subito danni fisici con le relative spese mediche per rimettersi a posto.


Su questo non si discute! 0509_up.gif
 
12577320
12577320 Inviato: 20 Ott 2011 21:08
 

Iskander66 ha scritto:

Sai cosa mi da fastidio? Proprio il fatto di delegare all'assicurazione l'esito delle proprie manchevolezze.
Hai fatto 3 esempi riguardanti bambini. Io non ho figli ma sono stato figlio e i miei genitori mi hanno insegnato come comportarmi e tra questi insegnamenti era previsto come comportarmi in strada, non indulgere in atti vandalici né giocare in maniera tanto sfrenata tale da sfregiare il mio prossimo e si sono fidati a tal punto da non sentire la necessità di accendere polizze per proteggersi dalle mie gesta, e ti assicuro che ero abbastanza turbolento. Se avessi un figlio mi limiterei a fare quello che i miei genitori hanno fatto con me: educarlo.
Non so se hai notato, dopo i casini di Roma, quello che hanno dichiarato i genitori di certi devastatori colti in fallo dalle riprese video: mio figlio non può essere stato... Io non sopporto proprio questo scarico di responsabilità... a me non salterebbe nemmeno nell'anticamera del cervello di lanciare sanpietrini, spaccare madonne o sfondare vetrate e presumo che anche tu sia della stessa mia idea. Assicurarsi perché il figlio può fare cazzate lo trovo uno scarico di responsabilità rivoltante nei confronti del proprio essere educatori.
Una persona "per bene" dovrebbe educare i propri figli ad essere persone "per bene".
Io almeno la penso così e mi scuso con i MOD per il clamoroso OT.


Concordo su tutto quanto hai detto relativamente a bambini e genitori. La penso come te, anzi sono ancora più drastico! Però casualmente sono venuti fuori tre casi di bambini (di cui in due di questi non centrano i problemi educativi a mio modo di vedere, nel 3° i giudici hanno detto di si ma... Lascio perdere ogni considerazione!)... Ti faccio altri 2 esempi, uno che mi è realmente capitato ed uno che potrebbe capitarmi: Gioco a pallavolo con alcuni genitori che hanno portato i loro figli. Nel momento stesso in cui decido di servire uno di questi decide di attraversare trasversalmente sulla linea di fondo e si becca una pallonata in testa. Per fortuna la bimba non si è fatta nulla ma se fosse successo qualcosa di grave? Ed io non avevo particolari colpe così come non le avevano i genitori della bimba e la bimba stessa. Però avrei oggetttivamente procurato un danno del quale sarei stato responsabile. Avrei avuto colpa, giuridicamente parlando!Un altro caso è quello dello sci. Io sono prudente, vado piano quando è opportuno farlo e cerco sempre di rispettare gli altri sciatori. Ma come uno scontro è sempre possibile in strada la stessa cosa può succedere con gli sci, magari per distrazione, per essere sovrapensiero, per sovravalutazione delle proprie capacità... Tutti casi in cui uno ha colpa e deve pagare, senza per questo ricondurre il gesto alla cattiva educazione!

Poi, personalmente, educo severamente i miei figli al rispetto del prossimo ed al rispetto delle regole di civile convivenza. Così come cerco di fare io dando l'esempio. Però ho una buona assicurazione in modo che se domani combino per qualche motivo un pasticcio un tetto sopra la testa è garantito!

P.S. x il MOD, se ritieni troppo OT cancella pure, non mi offendo e capisco! 0509_up.gif

IMHO!

Ciao.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12577502
12577502 Inviato: 20 Ott 2011 21:31
 

Iskander66 ha scritto:
Sai cosa mi da fastidio? Proprio il fatto di delegare all'assicurazione l'esito delle proprie manchevolezze.

Isk... non si tratta di "delegare all'assicurazione l'esito delle proprie manchevolezze".
Si tratta di proteggere se stessi (e la propria famiglia) da salassi economici dovuti ad un incidente.
Ho una roulotte piazzata in modo stabile in un campeggio di montagna. Per 52 Euro/anno ho fatto una polizza per "rischio statico dei rimorchi"... basta che un colpo di vento faccia volare via il camino della stufa e che questo colpisca in un occhio il vicino per finire nelle peste.

Il caso in esame vede un ciclista "colpevole" senza ombra di dubbio di una manchevolezza, ma se l'incidente fosse stato causato da un malore o dalla necessita' (o dall'istinto) di evitare un ostacolo (un bambino, un cane)?
Dal punto di vista della responsabilita' civile sarebbe stata comunque una "colpa", anche se umanamente non mi sarei sentito di colpevolizzare piu' di tanto il ciclista.

Forse IO avrei anche "fatto a mezzo" dei danni in via amichevole senza andare per vie legali... ma se trovi quello incarognito che ti chiede anche i "danni biologici" per lo spavento e cerca di pelarti?
A quel punto dovresti pagarti un avvocato...
No, sinceramente preferisco spendere 100/120 Euro all'anno e sapere che in caso di rogne ci sara' qualcun altro (decisamente piu' pratico di me) a gestire il problema.

Il grassettato per rimanere IT icon_wink.gif
 
12577710
12577710 Inviato: 20 Ott 2011 21:58
 

42 ha scritto:
Iskander66 ha scritto:
Sai cosa mi da fastidio? Proprio il fatto di delegare all'assicurazione l'esito delle proprie manchevolezze.

Isk... non si tratta di "delegare all'assicurazione l'esito delle proprie manchevolezze".
Si tratta di proteggere se stessi (e la propria famiglia) da salassi economici dovuti ad un incidente.
Ho una roulotte piazzata in modo stabile in un campeggio di montagna. Per 52 Euro/anno ho fatto una polizza per "rischio statico dei rimorchi"... basta che un colpo di vento faccia volare via il camino della stufa e che questo colpisca in un occhio il vicino per finire nelle peste.

Il caso in esame vede un ciclista "colpevole" senza ombra di dubbio di una manchevolezza, ma se l'incidente fosse stato causato da un malore o dalla necessita' (o dall'istinto) di evitare un ostacolo (un bambino, un cane)?
Dal punto di vista della responsabilita' civile sarebbe stata comunque una "colpa", anche se umanamente non mi sarei sentito di colpevolizzare piu' di tanto il ciclista.

Forse IO avrei anche "fatto a mezzo" dei danni in via amichevole senza andare per vie legali... ma se trovi quello incarognito che ti chiede anche i "danni biologici" per lo spavento e cerca di pelarti?
A quel punto dovresti pagarti un avvocato...
No, sinceramente preferisco spendere 100/120 Euro all'anno e sapere che in caso di rogne ci sara' qualcun altro (decisamente piu' pratico di me) a gestire il problema.

Il grassettato per rimanere IT icon_wink.gif


È una questione che potrebbe andare avanti all'infinito e non mi sembra cosa.
In poche parole: se la mia roulotte è in perfette condizioni e per un fortunale abbattutosi sulla zona, il camino della stufa si stacca e prende in un occhio il vicino io non ho responsabilità. Paga lo Stato per lo sfortunato occhio. Se io tengo un vaso sul balcone in bilico sul bordo e un refolo di vento lo fa cadere e ammazza un passante è più che giusto che ci si rivalga su di me. Ma ormai è normale delegare tutto agli avvocati in una società sempre più litigiosa. Mi dispiace ma continuo a non starci. Se io causo un incidente per evitare un cane o un bambino, stai sicuro che denuncerò i genitori o chi per loro per omessa custodia, sempre se sono perfettamente in ragione... troppo comodo prendersela col cane o col bambino se sto tirando come un matto. Io continuo a ragionare in termini di responsabilità personale... se poi uno preferisce pagare, affari suoi ma questa storia delle persone per bene o del buon padre di famiglia dato che sono assicurati mi fa girare un po' gli zebedei.
 
12578406
12578406 Inviato: 21 Ott 2011 0:13
 

Iskander66 ha scritto:


È una questione che potrebbe andare avanti all'infinito e non mi sembra cosa.
In poche parole: se la mia roulotte è in perfette condizioni e per un fortunale abbattutosi sulla zona, il camino della stufa si stacca e prende in un occhio il vicino io non ho responsabilità. Paga lo Stato per lo sfortunato occhio. Se io tengo un vaso sul balcone in bilico sul bordo e un refolo di vento lo fa cadere e ammazza un passante è più che giusto che ci si rivalga su di me. Ma ormai è normale delegare tutto agli avvocati in una società sempre più litigiosa. Mi dispiace ma continuo a non starci. Se io causo un incidente per evitare un cane o un bambino, stai sicuro che denuncerò i genitori o chi per loro per omessa custodia, sempre se sono perfettamente in ragione... troppo comodo prendersela col cane o col bambino se sto tirando come un matto. Io continuo a ragionare in termini di responsabilità personale... se poi uno preferisce pagare, affari suoi ma questa storia delle persone per bene o del buon padre di famiglia dato che sono assicurati mi fa girare un po' gli zebedei.


il buon padre di famiglia è un termine giuridico.... non uno status e neppure un'icona e tantomeno un traguardo.... solo per precisare
 
12635768
12635768 Inviato: 4 Nov 2011 16:05
 

Piccolo(e ovvio) aggiornamento: l'assicurazione ha parlato con il tizio, che si è mostrato disponibile(come se si fosse riconosciuto responsabile del fatto) al risarcimento ecc, ma ovviamente vuole aspettare il verbale della polizia.

Quindi aggiornerò il topic quando la questione si sarà risolta, in modo che possa essere utile a chiunque venisse a trovarsi nella stessa situazione!
 
14965970
14965970 Inviato: 8 Mag 2014 12:43
Oggetto: conclusioni??
 

e dunque?? come è andata a finire???
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiSinistri e risarcimenti

Forums ©