Leggi il Topic


Indice del forumTecnica di Guida

   

Pagina 1 di 1
 
Paura di frenare - irrigidimento
16250003
16250003 Inviato: 4 Ott 2021 11:12
Oggetto: Paura di frenare - irrigidimento
 

Buongiorno!

è una vita che vi leggo, finalmente posso scrivere e chiedervi consiglio!
Da circa un annetto ho un transalp 650 (ruota ant da 21'') con cui da settembre scorso ho fatto circa 7000km, tra città, gite della domenica e qualche weekend lungo nel centro italia, ma verrò al dunque;

non riesco a perdere la sensazione di essere legato in moto, pensavo che col tempo sarei migliorato, invece noto solo piccole migliorie.

provo a spiegarmi meglio;

nei curvoni veloci non ho problemi, soprattutto quando c'è grande visibilità dell'uscita di curva, quando invece si tratta di curve cieche, subentra un blocco per cui mi IRRIGIDISCO e non supero mai la soglia psicologica di percorrenza curva tra i 40 ed i 50 orari, anche se c'è margine per affrontarle a velocità ben superiori. Se poi le curve sono in discesa apriti cielo, sono fermo, per non parlare poi dei tornanti, per capirci con chi è della zona, per esempio quelli che portano sul guadagnolo, certe volte ci sarebbe da mettere la prima.

Il mio modo di vivere il motociclismo poi non è che sia granché sportivo, anzi, mi piace passeggiare e godermi il contesto, ma certe volte noto proprio che vado così lento da ostacolare anche le auto, ed essere un pericolo, maggiore che se corressi.

Ho anche pensato che fosse la moto il problema, avendo geometrie un pò vecchie, ma alla fine non credo di aver raggiunto il limite della moto... figuriamoci

Noto poi che complice questa paura spesso tra una curva e l'altra nemmeno freno, bensì decelero non utilizzando molto i freni, come avessi paura di inchiodare con l'anteriore (che poi il freno del transalp tutto è tranne che potente) .


Avete qualche suggerimento?

purtroppo esco con degli amici con moto molto diverse dalla mia, e mi sono sempre davanti, nonostante anche loro siano relativamente nuovi del mondo delle due ruote.

Se può essere utile poi, non ho problemi in autostrada a gestire velocità autostradali, o in città, quindi forse il mio è più un problema di equilibrio e di gestione della paura, che prettamente tecnico.
 
16250023
16250023 Inviato: 4 Ott 2021 12:10
 

Secondo me ti conviene prendere un istruttore e fare qualche guida sul posto in modo da riuscire a capire qual'è il tuo problema, perchè secondo me per un problema del genere è difficile essere aiutato su un forum, specialmente se il problema è psicologico, avere uno vicino che ti spiega, ti fa vedere e ti infonde sicurezza, (e che si spera sappia fare bene il suo mestiere) è tutt'altra cosa.
Per curiosità, se le stesse strade le fai in macchina? Qualche problema?

Ultima modifica di Matthew_Versys il 4 Ott 2021 12:11, modificato 1 volta in totale
 
16250024
16250024 Inviato: 4 Ott 2021 12:10
 

un corso di guida sicura.
e te lo dico per esperienza recente.
mi sentivo imbastito pure io, dopo anni di inutilizzo della moto, e il suo peso mi rendeva impacciato.
a giugno finalmente ho fatto un corso di guida sicura: mi hanno fatto fare tanti di quei birilli e tante di quelle frenate di emergenza che all'uscita ero un altro motociclista.
 
16250031
16250031 Inviato: 4 Ott 2021 12:38
 

Matthew_Versys ha scritto:
Secondo me ti conviene prendere un istruttore e fare qualche guida sul posto in modo da riuscire a capire qual'è il tuo problema, perchè secondo me per un problema del genere è difficile essere aiutato su un forum, specialmente se il problema è psicologico, avere uno vicino che ti spiega, ti fa vedere e ti infonde sicurezza, (e che si spera sappia fare bene il suo mestiere) è tutt'altra cosa.
Per curiosità, se le stesse strade le fai in macchina? Qualche problema?


Con la macchina riesco ad andare più forte, anche se come stile di guida sono sempre un passeggiatore, e mai uno sportivo. La differenza fondamentale è che, credo dovuta al fatto che se ti irrigidisci in macchina comunque non c'è gran differenza sulla dinamica di guida, riesco ad accelerare e a frenare tra una curva e l'altra anche se sono molto ravvicinate, cosa che spesso non mi riesce in moto perché ho paura di arrivare lungo e quindi penso ''cosa accelero a fare se fra poco devo frenare?''.

un altro difetto che ho notato e che riesco a correggere alcune volte, ma cercando di forzarmi, è quello di non anticipare troppo le curve, ad esempio di istinto curva a sinistra tendo ad accentrarmi subito per evitare un possibile lungo, o curva a destra idem, ad andare subito verso il centro, seppure poi mi tocchi correggere.
 
16250032
16250032 Inviato: 4 Ott 2021 12:42
 

ho spesso pensato che mi aiuterebbe molto vedere qualcuno magari molto bravo, fare le curve che faccio io con la mia moto al doppio della velocità a cui le percorro io, così da sapere che ho molto margine prima del limite icon_asd.gif
 
16250038
16250038 Inviato: 4 Ott 2021 13:02
 

Per portare al limite la moto c'e' il rischio di cadere. Allora avendo paura di schiacciare il naso sull' asfalto e' piu' difficile impostare uno stile di guida sportivo. Poi comunque la ruota da 21 non aiuta, perche' e' piu' adatta agli sterrati.
 
16250041
16250041 Inviato: 4 Ott 2021 13:15
 

Mi fai ricordare i (bei) vecchi tempi. Anche io ci sono passato e ti posso assicurare che è una cosa normalissima, soprattutto avendo percorso solo 7000 km!

Nelle curve entravo lento per via della poca fiducia (tra l'altro nelle curve a sinistra ero più lento che in quelle a destra). Cercando di aumentare il ritmo mi trovavo con una guida nervosa e poco fluida.


Due cose mi hanno aiutato molto:

-adottare una posizione in sella corretta e imparare a guidare anche con lo sguardo
-uscire con qualcuno con anni di esperienza e seguire quello che fa

Se non conosci nessuno penso che essendo queste le basi, le troverai facendo un qualsiasi corso di moto per principianti o di guida sicura degno di questo nome.
 
16250049
16250049 Inviato: 4 Ott 2021 13:54
 

Il problema quindi non è la velocità in sé ma il non sapere cosa c'è dietro la curva, ti irrigidisci e guidi male.
Per slegarti un po' dovresti prima di tutto imparare le traiettorie corrette da tenere in strada e, come ti hanno suggerito, guardate sempre avanti...focalizza sempre l uscita di curva cercando di guardare gia alla successiva

Qualche consiglio generale...rilassa le braccia e tieni le manopole con delicatezza, soprattutto in accelerazione, al manubrio non ti ci devi aggrappare e non devi scaricarci il tuo peso..in discesa reggiti stringendo il serbatorio xon le gambe e sfrutta gli addominali per tenerti su, cosi non scaricherai il tuo peso sul manubrio e l anteriore sara libero di lavorare e piu comunicativo..in frenata invece va bene cosi, per adesso devi imparare a entrare in curva con il motore in tiro e marcia corretta, poi non ti resta che disegnare la curva e dove possibile farla a gas puntato..poi con la giusta esperienza e sensibilità potrai perfino imparare a staccare e entrare pinzato fin dentro la curva
 
16250063
16250063 Inviato: 4 Ott 2021 14:44
 

Ciao e 0509_welcome.gif nel forum ! icon_smile.gif
Appoggio in pieno il consiglio di frequentare un corso di guida : sono soldi spesi bene !
Anche il frequentare un Motoclub ( di quelli reali , non virtuale ) sarebbe una buona idea .
Generalmente fra gli iscritti c' è una discreta varietà di motociclisti , fra cui anche qualcuno coi capelli bianchi , che potrebbe avere la pazienza ( e sicuramente l' esperienza ) necessaria a correggere sia la tua tecnica di guida , sia eventuali inefficienze della moto .
Per inciso , un Transalp gommato e settato correttamente , ruota anteriore da "21" o meno , può tenere ritmi discreti , se guidato come Dio comanda.....



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16250065
16250065 Inviato: 4 Ott 2021 14:46
 

Prova a frenare PRIMA della curva e a percorrere tutta la curva con l'acceleratore leggermente aperto, magari tenendo il motore un po' su di giri icon_wink.gif

Per il discorso di percorrere le curve cieche a velocità maggiore... Perché dovresti? Se sei soddisfatto così non ha senso cercare di strafare. Anche perché non puoi mai sapere cosa troverai dopo il tuo campo visivo: potresti sempre trovare un'auto in panne, una fila di auto ferme in colonna, altri ostacoli, ecc. quindi è sempre bene avere un buon margine per poter fermarsi in uno spazio ragionevole o, almeno, schivare l'ostacolo!
 
16250070
16250070 Inviato: 4 Ott 2021 15:04
 

Innanzitutto ringrazio chi è voluto intervenire;

per rispondere ad Allrossx, hai ragione, io non voglio certo correre rischi inutili, anche perché se mi fosse piaciuto correre mi sarei orientato su tutt'altro genere di moto; il principio è che mi sento così legato e lento che basta una macchina dietro che si incolla che perdo ancora la poca sicurezza che ho, per cui magari, saper andare più veloce, oltre a consentirmi di tenere una buona andatura, mi riuscirebbe a dare più sicurezza in ogni contesto.

che poi nella maggior parte delle curve probabilmente la velocità di crociera potrebbe essere di un 10/20 km/h di più, non certo chissà cosa, quello che mi frega è che tra una curva e l'altra, per paura magari di dover frenare e magari di bloccare l'anteriore, o al contrario, di arrivare lungo, alla fine rinuncio ad accelerare per tenere l'andatura ''comfort''.


ho visto diversi corsi di guida; tutti però sembrerebbero configurarsi solo come un'unica giornata, per i costi che hanno mi sembra poco, vorrei sentire l'esperienza di chi li ha provati.

parlo dei corsi a vallelunga o easy drive.
 
16250080
16250080 Inviato: 4 Ott 2021 16:26
 
 
16250083
16250083 Inviato: 4 Ott 2021 16:48
 

Grande!
 
16250109
16250109 Inviato: 4 Ott 2021 18:59
 

Non si nasce imparati.
Ma si può imparare.
E i corsi aiutano. Così come tanti km macinati su strada.

Lascia stare le uscite di gruppo, se il gruppo è più veloce di te.

Decelerare (grazie al bicilindrico) frenando poco, non è un errore.
 
16250199
16250199 Inviato: 5 Ott 2021 8:52
 

TRANSALP1991 ha scritto:
Innanzitutto ringrazio chi è voluto intervenire;

...
ho visto diversi corsi di guida; tutti però sembrerebbero configurarsi solo come un'unica giornata, per i costi che hanno mi sembra poco, vorrei sentire l'esperienza di chi li ha provati.

parlo dei corsi a vallelunga o easy drive.


Io non ho frequentato quello,
ma ti assicuro che dopo solo 6 ore in piazzale e pista sono uscito cotto, con un mal di gambe paura.
e mi reputo un buon ciclista eh...
 
16250207
16250207 Inviato: 5 Ott 2021 9:21
 

Lo stesso vale per me. Una giornata ma bella tosta.
Io ero in un cartodromo e un giorno è stato sufficiente per imparare e esercitare le basi sulla posizione in sella, la guida con lo sguardo e anche qualche esercizio sulle traiettorie da usare in strada.

Conta che in un contesto chiuso al traffico come un piazzale o un pistino hai visibilità in tutti i sensi e zero ostacoli. Sarai più rilassato e più concentrato su te stesso e quello che ti trasmette la moto.
 
16250228
16250228 Inviato: 5 Ott 2021 10:04
 

Ringrazio nuovamente tutti per il contributo; stasera mi vedrò il film/video/tutorial che ha postato gigio,

ho pensato anche che il problema fosse il poco esercizio, dato che non tutti i weekend riesco ad uscire, ma alla fine penso che come me, molti si trovano ad avere pochissimo tempo da dedicare alle due ruote.

comunque già ho contattato una scuola, quella che ho linkato nei messaggi precedenti, perché vorrei arrivare ad avere una sicurezza maggiore anche in vista della prossima stagione e di qualche viaggio anche lungo in coppia, che ora come ora non mi sentirei di fare.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumTecnica di Guida

Forums ©