Leggi il Topic


Tra Croazia, Slovenia e Austria in Kawasaki Versys X 300
16126568
16126568 Inviato: 22 Dic 2019 9:10
Oggetto: Tra Croazia, Slovenia e Austria in Kawasaki Versys X 300
 



All'inizio di agosto, in Calabria, fa molto caldo!!
All'inizio di agosto, dopo un anno di lavoro, sale l'irrefrenabile voglia di staccare la spina, da tutto e da tutti!!
All'inizio di agosto...son partito per un giretto in solitaria, al fresco dei monti sloveni ed austriaci!!

Ho pochi giorni disponibili, la famiglia è al mare ed in me c'è comunque la voglia di godermi, con moglie, figlia ed amici, le cristalline acque del mare calabrese, sorseggiando del vinello bianco ghiacciato, in barca, arrostito dal sole; sono combattuto!!
Il primo agosto decido: passo dal cantiere nautico, dico di preparare la mia barchetta vintage e di vararla tra qualche giorno, al mio ritorno da un tour in moto.
Ritorno a casa, veloce preparazione del bagaglio (la moto è sempre pronta), ultimi adempimenti lavorativi ed il pomeriggio del 2/8 salgo in sella, solo, alla volta del porto di Bari.
Il caldo era mortale, arrostiva tutto, tant'è che ho deciso di lasciare a casa il casco modulare e di partire con il jet.
In serata arrivo in porto, acquisto il biglietto per la Croazia e mi imbarco per Dubrovnik.

La nave, il mare, la splendida serata e la solitudine mi riportano indietro nel tempo, mi fanno rivivere le emozioni di tanti altri viaggi in moto, mi riportano agli anni 80, agli anni 90, quando per andare a Dubrovnik serviva il passaporto.
E così, tra un ricordo e l'altro, tra una chiacchiera e l'altra con motociclisti sconosciuti, passa la notte in nave e la mattina dopo sono dall'altra parte dell'adriatico!

P.S. - Il report continuerà non appena avrò risolto il problema di caricamento delle foto. Le foto scattate in verticale le inserisce in orizzontale...e son brutte a vedersi!!
 
16126585
16126585 Inviato: 22 Dic 2019 12:09
 

Ok preparo gli stuzzichini e la birra in attesa del resto! icon_mrgreen.gif
 
16126588
16126588 Inviato: 22 Dic 2019 12:15
 

Eccomi, mi metto ben comodo anch'io. 0509_up.gif
 
16126622
16126622 Inviato: 22 Dic 2019 18:15
 

Seguo con interesse .
Prima di tutto perchè non ho mai visitato le zone menzionate .
Poi perchè mi incuriosisce sapere come si è comportata la "Versina" .
Anche io , come l' autore del topic , nonostante l' amore incondizionato verso le prestazioni , sono convinto che si possa fare del ( gran bel ) turismo pure con le cilindrate medio-piccole .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16126630
16126630 Inviato: 22 Dic 2019 19:27
 

ok, aspetto anche io.
 
16126638
16126638 Inviato: 22 Dic 2019 20:12
 

Dubrovnik



L'arrivo a Dubrovnik è sempre è sempre una bella emozione, la nave passa lentamente tra isolette e coste frastagliate e le narici iniziano a sentire un odore diverso.
Mi colpisce il Ponte Franjo-Tuđman; non c'era la prima volta che sono arrivato lì (era ancora Jugoslavia ed erano i primi anni 80) e non c'era neanche l'ultima volta che sbarcai a Dubrovnik in sella ad un'Aprilia Tuareg Wind 350 (era ancora Jugoslavia, era l'anno 1990, era l'anno in cui è iniziata la guerra).

IL tempo di fare benzina croata e via verso Nord, percorrendo la meravigliosa e ben tenuta strada n. 8 che consiglio ai motociclisti per i panorami mozzafiato che ti entrano nell'Anima; è una strada che costeggia il mare, spesso da vicinissimo, e si percorre ad andatura turistica, godendo delle pieghe tra una curva e l'altra.

Per fortuna l'infernale caldo italiano del giorno prima è diminuito parecchio e la temperatura è divenuta ottimale e piacevole.

Dopo un po' di chilometri inizia una coda di auto ferme, ho capito che mi stavo avvicinando alla frontiera della Bosnia Herzegovina.

Piano piano supero tutti, arrivo in frontiera e passo veloce.

In Bosnia il contesto cambia, si nota un generale tenore di vita inferiore a quello della Croazia, si trovano ancora dei punti ristoro antichi, ricordanti la Jugoslavia, ed io mi sono fermato, a comprare dell'acqua.



A Neum, bella cittadina costiera e turistica ho fatto colazione, e dopo aver riempito lo stomaco di dolci locali son ripartito ed ho ritrovato, dopo qualche chilometro, la chilometrica coda di auto che ho prudentemente superato. Son rientrato in Croazia!!

L'idea originaria era quella di percorrere la bella strada costiera fino a Spalato ma, dopo aver fatto due conti sui tempi, ho diretto le ruote verso l'autostrada croata.

La sera stessa, infatti, avevo deciso che avrei pernottato in Slovenia, a Nova Gorica, e così è stato!!!

Continua
 
16126650
16126650 Inviato: 22 Dic 2019 21:21
 

Si sa che noi motociclisti non amiamo l'autostrada, però a volte è necessario percorrerla!!!

Sarà stato perché era la prima volta che mettevo le ruote su un'autostrada croata ma...a me è piaciuta!!

E' un'autostrada nuovissima, scarsamente trafficata, con asfalto impeccabile, economica nei pedaggi (ricordo d'aver pagato, per tutto il tratto, qualcosa in più di €. 20,00) e con accoglienti aree di ristoro, diverse dalle nostre, più umane.

La piccola Versys s'è comportata, come al solito, benissimo; divertentissima nel tratto curvoso e guidato e stabile e sicura nel percorso autostradale. Il tutto con consumi oscillanti dai 26 Km/l ai 32 Km/l circa.

Arrivo a Nova Gorica in serata con un accenno di pioggerellina, mi fermo, ordino una birra e sorseggiando la fresca bevanda cerco su booking una sistemazione per la notte.

La trovo, mi affretto perché la pioggia era in aumento, arrivo in Hotel, chiudo la moto in garage e, dopo una doccia, mi godo una cenetta slovena annaffiata da litri di birra.

Chi mi conosce sa che sono molto mattiniero e l'aria slovena non ha cambiato le mie abitudini.

Mi sveglio, quindi, come al solito presto e prima di colazione, prendo la moto e vado a fare un giretto nei dintorni.

Mi han sempre affascinato Gorizia/Nova Gorica, ho da sempre immaginato come fosse la vita quando c'era la cortina di ferro, con i suoi confini e diversità. Girovagando tra le strade ho trovato il confine e la tentazione di fare questa foto è stata fortissima:



Una ruota in Italia ed una ruota in Slovenia!!! icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

Un paio di scorci della parte italiana





Continua
 
16126657
16126657 Inviato: 22 Dic 2019 22:05
 

Dopo la ricca colazione, il 4/8 mi aspetta questo itinerario, fino alla gastof sul lago Worter See, già prenotata, per due giorni, dall'Italia:



Oggi s'iniziano a fare le strade alpine slovene! icon_asd.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif







E' stata splendida la salita sul Mangart 0509_doppio_ok.gif con un susseguirsi di curve e panorami bellissimi.

In cima si gode uno spettacolo veramente meraviglioso che invoglia a sedersi su una pietra e rimaner lì, a pensare e sognare.







Peccato che le foto non rendano a pieno la bellezza dei panorami.

Dopo aver trascorso un po' di tempo tra i miei pensieri, tra una sigaretta e l'altra, di nuovo in sella per ripercorrere a ritroso la stessa strada e dirigermi verso Kraniska Gora con il suo bel laghetto:



Breve sosta nella località sciistica slovena e poi di nuovo in sella per raggiungere l'Austria e la gastof prenotata sulla riva del lago di Worthersee, punto di partenza per le escursioni dei giorni successivi.
 
16126700
16126700 Inviato: 23 Dic 2019 7:17
 



Il 5/08 partenza per la Nockalmstrasse non prima d'aver fatto un giretto del lago Worthersee attraverso una bella strada costiera:





Lasciato il lago, dopo un po' di chilometri tra il verde austriaco si arriva al casello della Nockalmstrasse, si pagano €. 12,00 e si inizia a salire:











Lungo la strada ci sono i rifugi e noi motociclisti siamo coccolati con armadietti ad hoc per lasciare casco e giubbino e godersi le birrozze icon_asd.gif in tranquillità







Il giretto del 5/8 è poi proseguito completando la Nockalmstrasse fino a Innerkrems e poi ritorno in gastof costeggiando il lago Millstatter.

I pomeriggi austriaci si son conclusi qui, tra saune e idromassaggi



Continua
 
16126703
16126703 Inviato: 23 Dic 2019 9:13
 

Ah... ecco dove eri finito icon_mrgreen.gif , complimenti Pino, per il giro e per la errina, moto decisamente ... intelligente ... 0509_doppio_ok.gif
Aspetto il resto del report con impazienza 0510_saluto.gif
 
16126709
16126709 Inviato: 23 Dic 2019 11:04
 

Il 6/8 il programma prevede u'altra strada alpina austriaca, la Villacher Alpenstrasse.

Con il senno di poi devo dire ch'è senza dubbio meno bella della precedente e di quella del Glossglockner, fatta l'anno scorso.













La Villacher è una bella strada ma, sinceramente, non merita un viaggio né il costo del pedaggio.

Continua
 
16126719
16126719 Inviato: 23 Dic 2019 11:40
 

pinocaponord ha scritto:
Il 6/8 il programma prevede u'altra strada alpina austriaca, la Villacher Alpenstrasse.

Con il senno di poi devo dire ch'è senza dubbio meno bella della precedente e di quella del Glossglockner, fatta l'anno scorso.

La Villacher è una bella strada ma, sinceramente, non merita un viaggio né il costo del pedaggio.
Concordo in toto.
Non è assolutamente paragonabile con il Grossglockner.
Sì è bella per carità, ma pagare per farla, sinceramente anche no.
 
16126731
16126731 Inviato: 23 Dic 2019 13:28
 



Si ritorna in Italia!!

Avevo in programma di riandare sul Grossglockner ma un improvviso cambiamento del meteo mi ha imposto un'anticipazione del rientro in Italia.
Son ripassato dalla Slovenia, con sosta al confine per fare un carico di sigarette, ed ho ripercorso a ritroso parte della strada fatta all'andata.
Il programma del giorno prevedeva un incontro con un amico triruotato pistoiese (Yamaha Niken) per fare insieme i passi appenninici ma un incidente, nei dintorni di Padova, con autostrada bloccata mi ha fatto perdere molto tempo e son giunto a Pistoia in serata, in tempo, però., per godermi, insieme all'amico, un bel po' di carne e del vino rosso toscano.





Qui ero al Passo Vrsic ed ho ritrovato le stesse pecore del 2005 quand' c'ero passato in sella ad un Beverly 500 icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif



Ristoro al confine Slovenia/Italia



E la sera, si mangia in Toscana!!!! 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif





Continua
 
16126783
16126783 Inviato: 23 Dic 2019 22:12
 

il 7/8 insieme al triruotato pistoiese, ho fatto un bellissimo tra le curve toscane con partenza da Pistoia.

Non chiedetemi dove sono stato perché...non lo so!!! 0509_vergognati.gif

Ho seguito il pistoiese che mi ha portato su montagne ed anche in riva ad un lago per poi concludere l'incontro su un passo a degustare quelle che in Emilia Romagna si chiamano tigelle ed in Toscana hanno un altro nome.

A pancia piena ci siam salutati, lui verso Pistoia ed io verso Montalcino dove in serata mi ha raggiunto Baxifly per un'Eroica da fare il giorno dopo.















Montalcino by night





Continua
 
16127045
16127045 Inviato: 26 Dic 2019 6:29
 

L'8/8 è il giorno dell'Eroica e del ritorno a casa.

L'Eroica non l'abbiamo fatta tutta, soltanto il tratto Montalcino/Gaiole in Chianti, è stata un'esperienza bellissima!!!
La piccola Versys, nonostante in suo carico, ha trotterellato sullo sterrato in maniera eccellente; era la prima volta che la provavo su terra per un tratto così lungo e mi ha fatto venir voglia di portarla in Africa icon_asd.gif icon_asd.gif !!
I paesaggi dell'Eroica son bellissimi e tranquillizzanti, il percorrere l'Eroica riesce a dare un senso di pace interiore!!
Purtroppo, i chilometri da fare per il rientro a casa ci hanno indotto ad interrompere gli sterrati a Gaiole in Chianti...ma non le curve.
Infatti abbiamo ripreso l'autostrada a Bettolle e da lì giù verso Sud con cenetta a base di mozzarella di bufala e rientro in serata.

ansetup ha scritto:

Poi perchè mi incuriosisce sapere come si è comportata la "Versina" .
Anche io , come l' autore del topic , nonostante l' amore incondizionato verso le prestazioni , sono convinto che si possa fare del ( gran bel ) turismo pure con le cilindrate medio-piccole .
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Come si è comportata la Versyna?
Benissimo ma questo già lo sapevo avendo già fatto con lei dei viaggetti piuttosto lunghi per portarla al TingaMarche ed al TingaMolise.
E' una moto leggerissima, con i suoi 175 Kg con il pieno di benzina, e per questo divertentissima, riesce a danzare tra le curve con una facilità impensabile ed una stabilità che non ti aspetti, forte di un buon telaio e di sospensioni basiche ma tarate bene.
Anche sui lunghi sterrati dell'Eroica mi ha sorpreso, nonostante il bauletto carico e la borsa da 50 L anch'essa carica; mi son ritrovato, senza accorgermene ed in tutta sicurezza, a 85 Km/h su alcuni rettilinei, anche con qualche pietra e sasso.
Il motore, come scrivevo in altro topic, ha due anime: una tranquilla e paciosa fino ai 6.000/7.000 giri con un'elasticità che non ti aspetti (metti la sesta a 35 Km/h e ci fai di tutto senza scalare) ed una rabbiosa ed esaltante dagli 8.000 giri fino al limitatore ch'è circa a 13.000 giri.
In questo ultimo range di giri che, complice anche la frizione antisaltellamento, puoi e devi mantenere se vuoi divertirti tra le curve, specie strette, la moto riesce a dare sensazioni forti anche a chi, come me, poggia le chiappe in sella da 46 anni, e non dico altro icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif (a buon intenditor poche parole)!!
Nei trasferimenti autostradali si viaggia tranquillamente a velocità codice con un'ottima protezione aerodinamica (parabrezza maggiorato GIVI) e con consumi bassissimi.
L'unica cosa è che bisogna abituarsi a sentire il motore che gira alto ma questo, dopo pochi chilometri, diventa normale.
Io ormai ce l'ho da 8 mesi ed ho percorso 23.000 Km e...sono innamorato della piccola Versys!! 0509_doppio_ok.gif
 
16127047
16127047 Inviato: 26 Dic 2019 8:07
 

Ciao e grazie per la recensione sul viaggio e sulla "piccolina" .
Relativamente a quest' ultima , ho letto di una sella eccessivamente compatta e di vibrazioni fastidiose a velocità di crociera .
Tu come ti sei trovato , su questi due fronti ?



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16127102
16127102 Inviato: 26 Dic 2019 22:13
 

Bel viaggio complimenti, e poi 23 mila km in 8 mesi, cavolo la usi la moto eh ?

Anche io ti chiedevo della sella che tutte le riviste indicano come dura e poco comoda...

Grazie.
 
16127108
16127108 Inviato: 26 Dic 2019 23:30
 

Mi aggrego ai complimenti per il viaggio.
Ammetto che sono zone che mi piacerebbe visitare...

icon_wink.gif 0509_up.gif
 
16127121
16127121 Inviato: 27 Dic 2019 0:25
 

decidere di affrontare un viaggio così da un giorno all'altro è da pazzi. o forse siamo pazzi noi che, con moto ben più veloci e accomodanti, ci facciamo problemi a raggiungere un mare diverso da quello di casa per paura di tornare troppo tardi la sera; non lo so, so solo che ti stimo e che ogni volta è un' ispirazione leggere delle tue avventure. grazie Pino!
 
16127393
16127393 Inviato: 29 Dic 2019 13:03
 

Ciao Pino , mi dispiace non conoscerti,malgrado siamo vicini, ma ti ammiro per la tua intraprendenza e voglia di viaggiare ,cavolo 23000km in 8 mesi....questa è dimostrazione che anche con moto di piccola cilindrata si possono fare viaggi lunghi,anzi penso proprio che chi possiede moto di grossa cilindrata nella maggior parte dei casi le usa poco icon_asd.gif
 
16127667
16127667 Inviato: 31 Dic 2019 9:29
 

Ciao Pino, buon anno, sono contento che ti trovi bene con la nuova moto, come sempre ottima scelta dei posti in cui andare, e poi viaggiare in moto lascia sempre tanti bei ricordi, buona strada per i prossimi viaggi!
 
16128086
16128086 Inviato: 3 Gen 2020 13:43
 

ansetup ha scritto:
Ciao e grazie per la recensione sul viaggio e sulla "piccolina" .
Relativamente a quest' ultima , ho letto di una sella eccessivamente compatta e di vibrazioni fastidiose a velocità di crociera .
Tu come ti sei trovato , su questi due fronti ?
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Henryilgrigio ha scritto:

Anche io ti chiedevo della sella che tutte le riviste indicano come dura e poco comoda...


La sella è effettivamente duretta, in linea con la maggioranza di moto moderne; le belle selle imbottite degli anni passati sono ormai un lontano ricordo, il design ha preso il sopravvento.
Io, comunque, mi trovo benissimo forse perché sono particolarmente allenato da anni di chilometri in moto e non avverto affaticamento neanche dopo 900 Km in giornata (tappa più lunga fino ad oggi); aggiungo che la posizione in sella della piccola Versys è, per la mia altezza (176 cm), ottimale quanto ad angolazione busto/gambe.
Le vibrazioni, mai fastidiose, le avvertivo con le pur ottime gomme di serie tra i 90/110 Km/h, forse per via dei tasselli più pronunciati; dopo aver montato le Mitas Terra Force R (stupende coperture 0509_doppio_ok.gif ) le vibrazioni sono scomparse ed è migliorato notevolmente il confort di marcia tant'è che ho guadagnato almeno 10 Km/h di velocità di crociera.

squander ha scritto:
decidere di affrontare un viaggio così da un giorno all'altro è da pazzi. o forse siamo pazzi noi che, con moto ben più veloci e accomodanti, ci facciamo problemi a raggiungere un mare diverso da quello di casa per paura di tornare troppo tardi la sera; non lo so, so solo che ti stimo e che ogni volta è un' ispirazione leggere delle tue avventure. grazie Pino!


Ti assicuro che non è assolutamente da pazzi!!
Spesso ci facciamo prendere dall'ansia e dal timore per la paura della novità; se si riesce a superare quell'attimo che ti fa desistere… si apre un mondo nuovo, bellissimo, il mondo dei viaggi!!

mar66 ha scritto:
Ciao Pino , mi dispiace non conoscerti,malgrado siamo vicini, ma ti ammiro per la tua intraprendenza e voglia di viaggiare ,cavolo 23000km in 8 mesi....questa è dimostrazione che anche con moto di piccola cilindrata si possono fare viaggi lunghi,anzi penso proprio che chi possiede moto di grossa cilindrata nella maggior parte dei casi le usa poco icon_asd.gif


Ciao anche a te. I chilometri non tanti anche perché, da anni, uso la moto anche per le mie numerose trasferte di lavoro; vado a lavorare e mi sembra di essere in vacanza!! icon_asd.gif icon_asd.gif

Con la piccola Versys ho riscoperto, dopo anni di scooter e moto pesanti 250 KG, l'immenso piacere di guidare una moto leggera (175 Kg con il pieno di benzina) e ti confesso che, al momento, non tornerei indietro neppure se mi pagassero.

L'unico limite della motoretta è che non arriva ai 200 Km/h ed a me non interessa!!

Speriamo di farci un giretto insieme sulle strade di una delle nostre splendide Regioni!! 0510_abbraccio.gif 0510_abbraccio.gif
 
16128421
16128421 Inviato: 6 Gen 2020 10:07
 

Marco e Pino... voi non vi conoscete, ma io che vi conosco ambedue... vi assicuro che andreste d'accordissimo... un abbraccio a tutti e due... 0510_abbraccio.gif
0510_saluto.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumRaduni, Eventi, Uscite e ItinerariReport dei Viaggi

Forums ©