Leggi il Topic


Borbotti, strattonamenti honda sh 150i 2008
16100651
16100651 Inviato: 24 Ago 2019 18:50
Oggetto: Borbotti, strattonamenti honda sh 150i 2008
 

Buonasera,

ho un sh 150i del 2008 che mi sta facendo diventare letteralmente matto. Accendo lo scooter e parte al primo colpo, faccio 200 metri e comincia a borbottare e a scarburarsi. A un certo punto si spegne e per riaccenderlo devo aspettare un po. Delle volte, non sempre, riesco a riaccendere lo scooter e delle volte va perfettamente come se fosse nuovo. Quando lo parcheggio e il giorno dopo lo riaccendo di nuovo la stessa storia.

Ha 80 000 km circa ed è sempre andato bene.
Un giorno ho sentito degli strappi, dei singhiozzi e subito ho pensato a un problema di alimentazione e da li è partita la storia.

Dopo aver sostituito filtro aria, cambiato olio, cambiato candela, registrato le punterie, pulito il corpo farfallato, cambiata sonda lambda, cambiato iniettore ho proceduto anche a cambiare cilindro e pistone e tolto anche la volvola del circuito di aria secondaria.

La testata non l'ho cambiata, ho fatto il test di tenuta mettendo del petrolio bianco nelle valvole di scarico e di aspirazione e ho aspettato 15 minuti per una nessuna perdita.

Indiizi:
la candela è nera (sintomo di carburazione grassa)
trovo sepsso dei vapori d'olio nell'airbox portati dal tuo di sfiato del basamento, un meccanico mi ha detto che un eccessivo accumulo di questi vapori può dipendere dalle fasce usurate per questo decisi mentre c'ero di cambiare cilindro e pistone.

Che cosa può essere?


Alessandro
 
16100666
16100666 Inviato: 24 Ago 2019 20:12
Oggetto: Re: Borbotti, strattonamenti honda sh 150i 2008
 

giappo ha scritto:
la candela è nera (sintomo di carburazione grassa


se sei certo che non mangia olio, vuol dire che entra troppa benzina... controlla la pressione dell'impianto (possibile regolatore di pressione rotto), controlla che l'iniettore chiuda bene, poi verifica il sensore ECT (temperatura liquido raffreddamento) e IAT (temperatura aria aspirata).

ciao

WK
 
16100793
16100793 Inviato: 25 Ago 2019 14:30
 

Grazie per la risposta

ECT e IAC io li ho esclusi perché il sistma non rileva che questi siano guasti (nessun lampeggio ) . La luce FI è sempre spenta, ho provato a togliere il sensore 02 e la lampada FI comincia a lampeggiare segnalandomi che non rileva la lambda. Concludo quindi che il sistema di rilevazione dell'errore funziona.

Per quanto riguarda il regolatore di pressione dell'impianto di alimentazione non riesco a trovare nulla riguardo nel manuale. Che cosa intendi?

L'unica prova che posso fare è quella di togliere l'iniettore e azionare la pompa come da manuale controllare che essa estrea tot ml di benzina. è questo che intendi?

Comunque anche la pompa della benzina ho sostituito

Brancolo nel buio
 
16100809
16100809 Inviato: 25 Ago 2019 15:56
 

i sensori possono essere guasti anche senza codice errore: se a motore caldo dicono alla centralina che l'acqua è a 10 gradi, è del tutto plausibile, non va in avaria, e ti ingrassa tutto a morte 🙂 dovresti verificarli con la procedura da manuale (misura della resistenza a date temperature).

il regolatore di pressione dovrebbe essere incorporato nel gruppo pompa, è il componente che mantiene 3 bar costanti, rimandando nel serbatoio la benzina in eccesso: se si intasa, la pressione sale e a parità di tempo di iniezione entra più benzina.
 
16100828
16100828 Inviato: 25 Ago 2019 17:45
 

Ok,

Il sensore temperatura è ok, lo so perché la temperatura del motore è indicata correttamente. Anzi ti dirò quando ho cambiato cilindro evidentemente non avevo effettuato lo spurgo fino a fondo e infatti mi era salita la temperatura in modo esagerato. Ho spento ho aperto il tappo ( A freddo) e ho come da manuale ho dato un paio di sgasate e ho visto le bollicine. Richiuso il tappo e la temperatura è tornata nella norma come sempre. Quindi questo è ok. È corretto quello che dico?


Per la iac nel manuale dice che è incorporato nella ecu. Io credo che sia la centralina che non funziona bene

Nel manuale c'è proprio scritto che il test della iac si effettua facendo il Reset della centralina e assicurarsi che la spia fi non si accenda.
 
16103288
16103288 Inviato: 3 Set 2019 16:39
 

Io non credo sia una questione di elettronica. Quanti si verificano i “borbotti” lo scooter hai detto che ti strattona, ma fa fatica a salire di giri? Proverei a metterlo sul cavalletto e dare qualche sgasata. Se il motore singhiozza è una questione di carburazione, mi viene da pensare l’aria per l’accensione...come se andassi sempre con l’aria tirata. Se invece il motore gira bene, e gli strappi riguardano il moto del veicolo, direi che è un problema di trasmissione. Hai detto di avere 80000 km, la cinghia quando l’hai cambiata?
Inoltre la testa fa tenuta ok, ma le guarnizioni sono nuove? Potrebbe anche trafilare olio dalla testa, sebbene le valvole siano immacolate.
 
16266133
16266133 Inviato: 29 Gen 2022 6:32
Oggetto: Re: Borbotti, strattonamenti honda sh 150i 2008
 

Ciao , ho visto il tuo post e anche se un po datato sono a chiederti come hai risolto il problema in quanto il mio scooter ha i stessi sintomi 🤣🤣🤣? Se mi daresti una dritta te ne sarei molto gradi...grazie
[qbuote="giappo"#16100651]Buonasera,

ho un sh 150i del 2008 che mi sta facendo diventare letteralmente matto. Accendo lo scooter e parte al primo colpo, faccio 200 metri e comincia a borbottare e a scarburarsi. A un certo punto si spegne e per riaccenderlo devo aspettare un po. Delle volte, non sempre, riesco a riaccendere lo scooter e delle volte va perfettamente come se fosse nuovo. Quando lo parcheggio e il giorno dopo lo riaccendo di nuovo la stessa storia.

Ha 80 000 km circa ed è sempre andato bene.
Un giorno ho sentito degli strappi, dei singhiozzi e subito ho pensato a un problema di alimentazione e da li è partita la storia.

Dopo aver sostituito filtro aria, cambiato olio, cambiato candela, registrato le punterie, pulito il corpo farfallato, cambiata sonda lambda, cambiato iniettore ho proceduto anche a cambiare cilindro e pistone e tolto anche la volvola del circuito di aria secondaria.

La testata non l'ho cambiata, ho fatto il test di tenuta mettendo del petrolio bianco nelle valvole di scarico e di aspirazione e ho aspettato 15 minuti per una nessuna perdita.

Indiizi:
la candela è nera (sintomo di carburazione grassa)
trovo sepsso dei vapori d'olio nell'airbox portati dal tuo di sfiato del basamento, un meccanico mi ha detto che un eccessivo accumulo di questi vapori può dipendere dalle fasce usurate per questo decisi mentre c'ero di cambiare cilindro e pistone.

Che cosa può essere?


Alessandro[/quote]
 
16352903
16352903 Inviato: 2 Ago 2023 19:28
 

Ciao Alessandro leggendo il post ho pensato per un attimo che fossi stato io a postarlo, visto che ho un sh 150i con 80.000 km che mi sta facendo diventare letteralmente matto, il mezzo ha gli stessi identici difetti e per giunta mi chiamo Alessandro anch'iio!!
Insomma hai risolto?
 
16357923
16357923 Inviato: 5 Set 2023 19:00
Oggetto: Disperato
 

Stesso identico difetto anche io, cambiato di tutto, gruppo termico, pompa benzina,iniettore, albero a camme, gruppo farfallato.
Qualcuno che ha risolto?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter da 150cc a 300cc

Forums ©