Leggi il Topic


Endurone bicilindriche per viaggiare in strada/offroad?
16026082
16026082 Inviato: 13 Nov 2018 17:52
Oggetto: Endurone bicilindriche per viaggiare in strada/offroad?
 



Un po' come da titolo, mi domandavo cosa offre di interessante il mercato per quanto riguarda le moto da viaggio adventure, che possano macinare km in qualsiasi condizione di meteo ed asfalto.
Conosco l'Africa Twin (in generale, sia le vecchie RD che hanno quotazioni allucinanti sia le nuove CRF1000) e il KTM 1090 Adventure... quali altre bicilindriche conoscete di questo segmento? Eventualmente anche non 1000 di cilindrata... purchè siano in grado di affrontare grossomodo qualsiasi percorso (ruota anteriore da 21 e cerchi a raggi).

Evitate di suggerire moto finte adventure quali Multistrada, GS, ecc. che per quanto endurizzate alla fine conservano un'impostazione a mio avviso eccessivamente stradale.
 
16026090
16026090 Inviato: 13 Nov 2018 18:13
 

Le F800/850GS mi risulta vadano piuttosto bene in fuori strada, per il resto oltre a quanto già citato non credo ci sia molto attualmente in commercio.
C'é roba più leggera tipo himalayan della royal enfield, swm superdual, oppure si va indietro nel tempo con il superteneré, dominator, Transalp, dr..
Il punto è che sono sempre soluzioni di compromesso: se sono comode di lunghi viaggi, prestanti e belle da guidare su strada per forza di cose saranno sempre troppo grandi e pesanti fuoristrada e viceversa. Poi sta a te decidere cosa vuol dire fare fuori strada e cosa andare bene su asfalto perché sto genere di moto sarà sempre più sbilanciato in un verso piuttosto che in un altro.
 
16026104
16026104 Inviato: 13 Nov 2018 18:32
 

Kino87 ha scritto:

C'é roba più leggera ... oppure si va indietro nel tempo con il superteneré, dominator, Transalp, dr..


Tra le moto non vecchissime c'è anche la sempreverde Kawasaki KLE 500 che ha ruota anteriore da 21" e cerchi a raggi.
 
16026106
16026106 Inviato: 13 Nov 2018 18:36
 

Aggiungo anche la Triumph Tiger XC che ha il cerchio da 21 e qualche velleità fuoristradistica dovrebbe averla

Ultima modifica di Kino87 il 13 Nov 2018 19:01, modificato 1 volta in totale
 
16026118
16026118 Inviato: 13 Nov 2018 18:48
 

di prossima uscita c'è la KTM 790 Adventure R e la Yamaha Tenerè 700 che promettono tanto in fuoristrada,specialmente la prima.
 
16026126
16026126 Inviato: 13 Nov 2018 19:02
 

mar66 ha scritto:
di prossima uscita c'è la KTM 790 Adventure R e la Yamaha Tenerè 700 che promettono tanto in fuoristrada,specialmente la prima.

Sul KTM non mi pronuncio, il tenerè a vederlo così mi sa di un po' limitato in uso turistico, ma magari nella versione definitiva ci sarà anche qualche allestimento più tourer
 
16026180
16026180 Inviato: 14 Nov 2018 0:21
 

Kino87 ha scritto:
Aggiungo anche la Triumph Tiger XC che ha il cerchio da 21 e qualche velleità fuoristradistica dovrebbe averla

Io ho avuto la kle500, mi sembrava un poco piccola per viaggiare, ci stavo scomodo ma era molto maneggevole, semsembrava una monocilindrica e il motore ha sempre funzionato
 
16026259
16026259 Inviato: 14 Nov 2018 10:27
 

all'eicma hanno presentato la tenerè 700 e ktm enduro 790.
75 cv la prima, 95 la seconda, che ha la particolarità di avere il serbatoio in basso di fianco al motore.
entrambe hanno cerchi da 18/21, decisamente adatti al fuoristrada.
 
16026265
16026265 Inviato: 14 Nov 2018 10:39
 

E del KTMmone 990 che dite?
Considerate che la moto non deve essere necessariamente nuova di pacca... mi vanno bene anche moto economiche e usati con qualche anno, purchè al giusto prezzo. Per dire, se trovassi un'Africa Twin RD03 ben tenuta a 2000€ anzichè a 3500/4000... la terrei in considerazione.

Kino87 ha scritto:
Il punto è che sono sempre soluzioni di compromesso: se sono comode di lunghi viaggi, prestanti e belle da guidare su strada per forza di cose saranno sempre troppo grandi e pesanti fuoristrada e viceversa. Poi sta a te decidere cosa vuol dire fare fuori strada e cosa andare bene su asfalto perché sto genere di moto sarà sempre più sbilanciato in un verso piuttosto che in un altro.

Hai centrato perfettamente il punto: non cerco la prestazione eccellente ne in strada ne in offroad, però deve saper affrontare tutto mantenendo un adeguato ritmo di marcia. Una moto equilibrata.

Dovrebbe essere un'adventure/dual purpose vera, comoda e con adeguata protezione da poter affrontare lunghi tratti su strada e una ciclistica adeguata per affrontare anche strade bianche o sterrati veri e propri.
Ovviamente non affronterò i primi tratti col ginocchio a terra come fanno certi col Multistrada Pikes Peak ne tanto meno i secondi come si fanno con una KTM 250 2T da motocross icon_asd.gif
 
16026288
16026288 Inviato: 14 Nov 2018 11:27
 

-Neo- ha scritto:
E del KTMmone 990 che dite?
Considerate che la moto non deve essere necessariamente nuova di pacca... mi vanno bene anche moto economiche e usati con qualche anno, purchè al giusto prezzo. Per dire, se trovassi un'Africa Twin RD03 ben tenuta a 2000€ anzichè a 3500/4000... la terrei in considerazione.


Hai centrato perfettamente il punto: non cerco la prestazione eccellente ne in strada ne in offroad, però deve saper affrontare tutto mantenendo un adeguato ritmo di marcia. Una moto equilibrata.

Dovrebbe essere un'adventure/dual purpose vera, comoda e con adeguata protezione da poter affrontare lunghi tratti su strada e una ciclistica adeguata per affrontare anche strade bianche o sterrati veri e propri.
Ovviamente non affronterò i primi tratti col ginocchio a terra come fanno certi col Multistrada Pikes Peak ne tanto meno i secondi come si fanno con una KTM 250 2T da motocross icon_asd.gif


Guarda, ho due amici con cui esco abbastanza spesso che hanno delle Africa Twin vecchie (uno ha un 650 primo modello, l'altro il 750 subito successivo). Moto stupende, ma fanno 50cv scarsi e gomme/sospensioni completamente inadeguate all'uso un po' più brillante.
Per viaggiare vanno benissimo ma non si deve avere nessuna fretta e si deve rinunciare all'aspetto più ludico del mezzo, oltre a mettere in conto consumi e manutenzione non troppo contenuti.
In offroad è più o meno la stessa storia: le moto sono anche in grado di farlo, ma sono bestie da 200kg.. appena si passa a qualcosa di più impegnativo di una strada bianca (che fai anche con un CBR) o sai quello che fai o ti trovi per terra ogni 500 metri. Infatti uno di questi due amici ha preso quell'africa twin pensando di poterci fare anche un po' di enduro leggero, ma dopo un annetto, all'ennesima caduta, ha deciso che si è rotto il c***o di far danno e rischiare di farsi male ogni volta e ora la moto la usa esclusivamente in strada (e ad onor del vero ne è anche molto soddisfatto).

Ecco, bisognerebbe anche definire come sei messo tu.. certo che se sei una persona con un passato da crossista, alto 1,90 per 90kg puoi anche prenderti un bel 1090 adventure R. La moto, aiutata anche dall'elettronica, è in grado di fare offroad, solo che bisogna essere bravi ed avere un minimo di fisico per farlo. Ma se sei uno come me (ergo: 0 esperienza in fuori strada e peso a secco attorno ai 65kg icon_asd.gif ) ti direi di prenderti una moto per il turismo e un enduro vero, di quelli piccoli e leggeri, per cominciare ad imparare il mestiere.

Detto questo secondo me la scelta "migliore" è una media cilindrata moderna.
Una F800GS forse è la scelta più equilibrata: mezzo relativamente leggero (anche se temo valga lo stesso problema delle vecchie africa twin che dicevo su, non è che passare da 200kg a 180 faccia tutta sta differenza, gli enduro veri pesano poco più di 100kg e c'è un motivo), motore parco nei consumi, con una potenza sufficiente e un'erogazione molto dolce. Ciclistica di buon livello ed adatta anche all'offroad. Fondamentalmente è concettualmente una moto molto vicina agli enduroni dakariani anni 80-90, ma in salsa moderna.
L'altra moto che vedo più vicina è appunto l'africa twin moderna che a dispetto del motore abbondante ha comunque potenze gestibili e il peso maggiore verrà probabilmente compensato dal proverbiale equilibrio delle Honda.

Andando a salire o a scendere mi immagino i mezzi come meno equilibrati: le moto più piccole spesso sono monociclindriche, con sovrastrutture più risicate e minor capacità di carico. In offroad sicuramente vanno anche meglio delle sorelle maggiori ma cominciano a diventare sacrificate per viaggiare con tutti i problemi di motore tirato, vibrazioni, ciclistica leggera e via dicendo.
Moto più grandi sono delle gran belle poltrone, ma voglio vederti a farci qualcosa di più impegnativo di una strada bianca se il tuo lavoro non è andare in sudamerica ogni anno ad affrontare la Dakar.
 
16026300
16026300 Inviato: 14 Nov 2018 11:47
 

Con tutte le bicilindriche il massimo di off road che puoi fare è la strada carrabile (Che puó essere ben messa oppure una pietraia indistinta) che porta alla croce in cima alla montagna o al rifugio, magari con una discreta pensenza, ma che percorre pure il guardiano con il suo pandino 4x4. È quindi una sorta di fuoristrada “turistico” per esplorare paesaggi e natura.

Se come fuoristrada intendi enduro come sport, ovvero ficcarsi mei sentierini brutti apposta e cercare quelli con più tronchi e fango in mezzo alla strada... ti serve un mono di piccola cilindrata con cui i viaggi te li sogni.

Questa é la mia opinione, non sono un esperto ma l’off della prima categoria lo faccio e mi ci diverto, mentre quello della seconda categoria lo evito come la peste
 
16026319
16026319 Inviato: 14 Nov 2018 12:16
 

Kino87 ha scritto:
Guarda, ho due amici con cui esco abbastanza spesso che hanno delle Africa Twin vecchie (uno ha un 650 primo modello, l'altro il 750 subito successivo). Moto stupende, ma fanno 50cv scarsi e gomme/sospensioni completamente inadeguate all'uso un po' più brillante.
Per viaggiare vanno benissimo ma non si deve avere nessuna fretta e si deve rinunciare all'aspetto più ludico del mezzo, oltre a mettere in conto consumi e manutenzione non troppo contenuti.
In offroad è più o meno la stessa storia: le moto sono anche in grado di farlo, ma sono bestie da 200kg.. appena si passa a qualcosa di più impegnativo di una strada bianca (che fai anche con un CBR) o sai quello che fai o ti trovi per terra ogni 500 metri. Infatti uno di questi due amici ha preso quell'africa twin pensando di poterci fare anche un po' di enduro leggero, ma dopo un annetto, all'ennesima caduta, ha deciso che si è rotto il c***o di far danno e rischiare di farsi male ogni volta e ora la moto la usa esclusivamente in strada (e ad onor del vero ne è anche molto soddisfatto).

Ecco, bisognerebbe anche definire come sei messo tu.. certo che se sei una persona con un passato da crossista, alto 1,90 per 90kg puoi anche prenderti un bel 1090 adventure R. La moto, aiutata anche dall'elettronica, è in grado di fare offroad, solo che bisogna essere bravi ed avere un minimo di fisico per farlo. Ma se sei uno come me (ergo: 0 esperienza in fuori strada e peso a secco attorno ai 65kg icon_asd.gif ) ti direi di prenderti una moto per il turismo e un enduro vero, di quelli piccoli e leggeri, per cominciare ad imparare il mestiere.
mando695 ha scritto:
Con tutte le bicilindriche il massimo di off road che puoi fare è la strada carrabile (Che puó essere ben messa oppure una pietraia indistinta) che porta alla croce in cima alla montagna o al rifugio, magari con una discreta pensenza, ma che percorre pure il guardiano con il suo pandino 4x4. È quindi una sorta di fuoristrada “turistico” per esplorare paesaggi e natura.

Se come fuoristrada intendi enduro come sport, ovvero ficcarsi mei sentierini brutti apposta e cercare quelli con più tronchi e fango in mezzo alla strada... ti serve un mono di piccola cilindrata con cui i viaggi te li sogni.

Questa é la mia opinione, non sono un esperto ma l’off della prima categoria lo faccio e mi ci diverto, mentre quello della seconda categoria lo evito come la peste

Ok, giustamente sono stato un po' vago sulla mia esigenza, quindi per rispondere un po' ad entrambi... sono di costituzione robusta sul metro e ottanta x ottanta kg... purtroppo ho esperienza enduristica pari a zero. Se dovessi mettere in conto di comprare una moto di questo tipo metto in conto anche la possibilità di cadere ovviamente, così come sono caduto in pista per imparare a correre sulle stradali... credo che le endurozze siano ancora più delle sportive un segmento di moto che va "vissuto" e anche "maltrattato", metto in conto che immacolate non restano a lungo e che segnetti e righe varie non siano un problema, altrimenti tanto vale prendere una naked e andarci al bar icon_asd.gif

L'utilizzo che al più penserei di farne in offroad sarebbe lo stesso che suggerisce mando695, ma provo a spiegarmi meglio: facciamo finta che per il mio trentesimo compleanno volessi regalarmi un viaggio in moto in Sri Lanka, e premesso che avrei 2 anni e spicci da oggi per prepararmi ad un viaggio impegnativo quale questo... mi occorre una moto che possa andare un po' ovunque, anche quando la strada non sarà ne asfaltata ne bianca. Ovviamente nel caso, se mi trovassi di fronte un bivio tra un'impervia strada boscosa tutta tronchi e radici e una magari un po' più lunga ma semplice, opterei senza dubbio per la seconda e non la affronterei di sicuro a gas completamente spalancato.
L'obiettivo insomma non è 'andarsele a cercare' bensì 'poterle superare tutte'... così da arrivare in un modo o nell'altro a destinazione, con adeguata calma e prudenza.

Kino87 ha scritto:
Una F800GS forse è la scelta più equilibrata: mezzo relativamente leggero (anche se temo valga lo stesso problema delle vecchie africa twin che dicevo su, non è che passare da 200kg a 180 faccia tutta sta differenza, gli enduro veri pesano poco più di 100kg e c'è un motivo), motore parco nei consumi, con una potenza sufficiente e un'erogazione molto dolce. Ciclistica di buon livello ed adatta anche all'offroad. Fondamentalmente è concettualmente una moto molto vicina agli enduroni dakariani anni 80-90, ma in salsa moderna.

Nulla di personale, ma con BMW ho chiuso... l'S1000RR è una gran moto ma non mi trovo molto con politiche della casa varie, servizio assistenza e costi di manutenzione.

Kino87 ha scritto:
L'altra moto che vedo più vicina è appunto l'africa twin moderna che a dispetto del motore abbondante ha comunque potenze gestibili e il peso maggiore verrà probabilmente compensato dal proverbiale equilibrio delle Honda.

E questa la tengo senza dubbio in considerazione, volevo capire se c'è qualcos'altro che non conosco magari anche a prezzi più contenuti.
Oltre all'Africa stavo appunto 'scoprendo' la gamma KTM Adventure di cui hanno fatto un po' tutte le cilindrate nel corso degli anni (950, 990, 1050, 1090, 1190, 1290) e alla quale si aggiungerà la 790 l'anno prossimo.

Yamaha al momento non fa nulla? Tocca aspettare la Teneré 700 l'anno prossimo?

Se trovassi qualcosa di usato ben tenuto anzichè dovermi orientare sul nuovo o quasi... preferirei icon_asd.gif
 
16026353
16026353 Inviato: 14 Nov 2018 13:12
 

-Neo- ha scritto:
E questa la tengo senza dubbio in considerazione, volevo capire se c'è qualcos'altro che non conosco magari anche a prezzi più contenuti.
Oltre all'Africa stavo appunto 'scoprendo' la gamma KTM Adventure di cui hanno fatto un po' tutte le cilindrate nel corso degli anni (950, 990, 1050, 1090, 1190, 1290) e alla quale si aggiungerà la 790 l'anno prossimo.

Yamaha al momento non fa nulla? Tocca aspettare la Teneré 700 l'anno prossimo?

Se trovassi qualcosa di usato ben tenuto anzichè dovermi orientare sul nuovo o quasi... preferirei icon_asd.gif
Se l'intento è seriamente quello di preparare un viaggio al di fuori dei paesi occidentali forse ti conviene affittare una moto in loco quando arrivi.. e a tal proposito, a questo punto, non sono sicuro d'aver capito le tue intenzioni: l'idea è quella di prendere una moto e portarla li per farci un viaggio o prendere una moto con cui fare solo pratica e poi prendere un mezzo in loco? O stiamo parlando solo del mondo delle ipotesi?
Se parliamo della primo caso, quello che farei io, sarebbe prendere un vecchio mezzo molto vicino alle moto da dakar, tipo DR 750/800 big, Superteneré vecchio o Africa Twin RD04/07. In alternativa considererei molto seriamente una royal enfield (tipo Himalayan) che da quelle parti è di casa, anche se temo che i loro motori non abbiano troppo a vedere con i nostri (per alcuni modelli le moto europee sono ad iniezione mentre quelle vendute in asia ancora a carburatori, mi informerei bene a riguardo).
Ad ogni modo ti serve una moto che non solo sia comoda per viaggiare, possa fare offroad e via dicendo, ma deve anche avere caratteristiche di robustezza, facilità di intervento in caso di guasto e che sia conosciuta dai locali.

Poi da li, almeno io, comincerei a fare, in ordine:
  • Preparazione atletica (se l'idea è di affrontare un viaggio lungo un fisico in forma è un ottimo vantaggio ed evita tanti problemi, se poi sei in terre dove non conosci la ligua, i servizi, l'assistenza meccanica e medica, il cibo e le strade sono quello che sono e via così diventa ancora più importante poter subire stress fisici importanti senza star troppo male)
  • Preparazione tecnica per la guida (tanta tanta pratica in primo luogo, ma non vedrei male un corso di guida fuori strada, ammesso che ne esistano).
  • Preparazione tecnica sulla meccanica della moto (dovresti essere in grado di capire il funzionamento base della meccanica, fare le riparazioni più comuni e sapere come rattoppare le cose che possono più facilmente rompersi con mezzi di fortuna)
  • Mi procurerei un duplicato dei pezzi che si possono rompere in modo più comune e passerei il pomeriggio a smontarli e rimontarli per far pratica


Lascia perdere moto moderne. Sono globalmente più affidabili ma anche più sensibili alle benzine di m***a e se dio non voglia si rompe qualcosa diventa più problematico farle ripartire senza l'assistenza ufficiale.

Se il caso invece è il secondo fondamentalmente rimangono solo i punti sulla preparazione fisica e quella sulla tecnica di guida, però cercherei di capire che cosa puoi trovare da quelle parti e cercherei qualcosa di simile come impostazione. E' poco utile se impari ad affrontare percorsi accidentati con una 1090 adventure R da 15'000€ con un quintale di elettronica e 120cv se poi arrivi li e ti trovi una moto vecchia di 30 anni con 1/4 della potenza, in cui il massimo dell'elettronica sono i fari e che ha pesi e bilanciamenti completamente diversi.

P.s. dimenticavo: se devi imparare devi mettere in conto di finire per terra diverse volte (come giustamente fatto), quindi a meno che tu non sia veramente pieno di soldi andrei su qualcosa di usato, robusto e senza troppe sovrastrutture... In caso contrario dovremmo diventare amici icon_asd.gif
 
16026385
16026385 Inviato: 14 Nov 2018 14:31
 

Con le endurone si riesce a fare anche qualcosa di off road semiserio, non solo strade bianche, ma serve il pilota veramente capace, cioè esperto.

Per fare viaggi avventura, vedrei bene una KTM 950 Adventure. Tra tutte quelle che ho visto in azione, è quella che mi è piaciuta di più. Conosco anche uno con la nuova Africa Twin, che giura essere eccezionale in off road, ma io non l'ho mai visto su quella moto, perché insieme siamo usciti rispettivamente coi mono.

Il problema delle moto pesanti è che bisogna guidarle senza fermarsi mai, altrimenti o cadi, o ti pianti. Pensare di fare partenze da fermo nel fango viscido e colloso, è fantascienza pura. Si impantanano e rimangono li. Infatti chi gira coi pachidermi, guarda caso va sempre in gruppo, la cosidetta "compagnia della spinta".

Comunque per fare viaggi in posti strani, io sceglierei una moto semplice, con manutenzione semplice, magari raffreddata ad aria. Infatti nei paesi emergenti quelle usano.
 
16026431
16026431 Inviato: 14 Nov 2018 17:10
 

Allora, se l’obbiettivo è andare in sri lanka o posti del genere partendo dall’italia con la moto c’è solo un’opzione e si chiama transalp 650 icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

Quando l’importante non è come arrivarci ma arrivarci, ti serve una moto che non ti tradisca mai, anche se non ha sospensioni elettroniche o controllo di trazione.
Gionata Nencini ci ha fatto diverse volte il giro del mondo con la sua transalp presa usata.

Se invece l’idea è quella di impratichirsi a mettere le ruote fuori dall’asfalto, secondo me è meglio un mono tipo l’swm che comunque ti permette di andare dove vuoi su strada e in off sicuramente ti viene incontro con peso ed erogazione, oppure anche una himalayan per dire.

Prendere una delle varie bicilindriche tipo ktm o at con l’idea di andarci seriamente in off è consigliato solo per chi ha un po’ di esperienza pregressa su un mono. Cioè per essere chiari quelli sono il punto di arrivo non il punto di partenza. Non a caso chi le compra o va al 99,99% su strada e tiene le gomme semistradali, oppure monta delle tassellate serie ma è un esperto.
 
16026437
16026437 Inviato: 14 Nov 2018 17:18
 

Link a pagina di Facebook.com

Guardando il video fino alla fine si evince, a scanso di equivoci, con quale mezzo è più indicato andare in posti tipo sri lanka 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif
 
16026485
16026485 Inviato: 14 Nov 2018 18:57
 

Come volevasi dimostrare. Pachiderma, si ferma, si pianta, e poi vai di compagnia della spinta...
 
16026519
16026519 Inviato: 14 Nov 2018 20:25
 

c'è da dire anche che ha le gomme stradali.... poi con il trittico di valigie è il massimo.....
 
16026535
16026535 Inviato: 14 Nov 2018 22:07
 

Link a pagina di Youtu.be

C'È pilota e pilota.....
Quello che fa in questo video forse riuscirei a farlo con una 125 da cross.....
Forse icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif
 
16026709
16026709 Inviato: 15 Nov 2018 13:22
 

Allora, cercando di rispondere un po' a tutti... lo Sri Lanka rientra nel mondo delle ipotesi, non è che tassativamente tra due anni ci devo andare, anche se mi piacerebbe organizzare un 'viaggio avventura' in moto con alcuni amici. Quindi apprezzo tutti i consigli di cui bisogna tenere debito conto nel momento in cui ci si imbarca in un'impresa di questo tipo, però mettiamo le mani avanti che non me l'ha prescritto il dottore di partire dall'Italia e andare in Sri Lanka ad arrampicarmi su per le bricche con una moto adventure da 200 kg + valige 0509_up.gif

Allo stesso modo credo di capire tutte le raccomandazioni su una moto già così grossa e potente, che per un novizio dell'enduro rischia di essere impegnativa e pericolosa... del resto sono analoghe a quelle che facciamo ai neofiti che si orientano sulla sportiva 1000... però va detto che non sono proprio digiuno di esperienza, mi spiego meglio: sicuramente non ho mai messo un piede sullo sterrato, però so gestire moto comunque pesanti e anche più potenti sia in strada che in pista... magari sbaglierò, ma se penso ad una maxienduro con potenza non astronomica, qualche potrebbe essere una KTM Adventure 990 con un centinaio di cv, ecco non vorrei peccare di presunzione ma penso di poterla gestire se non mi vado ad impelagare nei guadi di fanga profonda o nei sentieri dai fondi più impervi eusa_think.gif La stazza fisica pure c'è, dunque piano pianino dovrei farcela anche se non è un 125 2t, credo...

Anche per quanto riguarda la questione economica, come dicevo sono aperto anche a proposte di moto vecchiotte stile Africa Twin RD03... giustamente mi sono stati fatti presenti i limiti di una scelta di questo tipo. Analogamente potrei considerare anche il Transalp sgangherello con cui giri buona parte del mondo... ma immagino che i limiti, specialmente enduristici, siano accusati in maniera ancora maggiore rispetto ad una vecchia Africa, che è già più specialistica ma, mi pare di capire, 'superata'.
Ecco dunque che se aggiungendo qualche migliaio di euro potessi prendere una moto più a tutto tondo, valida e moderna... la spesa sarebbe in quel caso giustificata e non lo vedrei come un problema, anche se poi qualche volta finirò con l'appoggiarla a terra, ecc. insomma, sono moto fatte per essere vissute.

Diciamo che, per un uso a 360 gradi vorrei fare una scelta il più intelligente possibile: dal punto di vista della qualità/prezzo, quale endurona potrei prendermi per andare grossomodo ovunque (volendo) in serenità? Premesso che non sarà semplice, che ci sono moto più indicata, che ci va mestiere, ecc... qual è la moto valida che potrei prendere con quest'idea in mente? eusa_think.gif eusa_think.gif
 
16026731
16026731 Inviato: 15 Nov 2018 13:46
 

-Neo- ha scritto:

Anche per quanto riguarda la questione economica, come dicevo sono aperto anche a proposte di moto vecchiotte stile Africa Twin RD03... giustamente mi sono stati fatti presenti i limiti di una scelta di questo tipo. Analogamente potrei considerare anche il Transalp sgangherello con cui giri buona parte del mondo... ma immagino che i limiti, specialmente enduristici, siano accusati in maniera ancora maggiore rispetto ad una vecchia Africa, che è già più specialistica ma, mi pare di capire, 'superata'.
Ecco dunque che se aggiungendo qualche migliaio di euro potessi prendere una moto più a tutto tondo, valida e moderna... la spesa sarebbe in quel caso giustificata e non lo vedrei come un problema, anche se poi qualche volta finirò con l'appoggiarla a terra, ecc. insomma, sono moto fatte per essere vissute.


Secondo me è il contrario, ovvero prendendo un transalp o un dominator o qualsiasi altra moto "sgangherella" rispetto per es. a un 990 i limiti li sentiresti solamente su strada e non in enduro, anzi, sono abbastanza sicuro che in fuoristrada ti orienteresti meglio sulle prime.

Poi per carità, se hai disponibilità economica tra 990 e transalp anche io sceglierei la prima. Non ho capito però se sarebbe la tua unica moto oppure la seconda moto dedicata ai giri in fuoristrada, nel secondo caso secondo me un mono è la scelta più azzeccata.
 
16026868
16026868 Inviato: 15 Nov 2018 18:39
 

Nel caso diventerebbe unica moto e, doverosa precisazione, verrebbe usata ovviamente principalmente su strade asfaltate/bianche... però ciò non toglie che presentandosi l'esigenza (es. il viaggio avventura) debba riuscire a procedere anche quando la situazione si fa un po' più intricata.
Quindi nella possibilità di percorrere una strada asfaltata verrà scelta quella; se dove vado non ha strade asfaltate ma mulattiere deve riuscire nei limiti del normale a percorrere anche quelle.
 
16026882
16026882 Inviato: 15 Nov 2018 19:06
 

Come moto principale, vai di AT recente, o qualunque KTM Adventure.

Per la guida in off, ti garantisco che sbagli. Puoi aver guidato come ti pare e dove ti pare, ma nulla può prepararti a guidare fuori dall'asfalto, se non proprio andandoci. Poi, se non ci credi, non c'è problema. Ti porto dove vado io e vediamo quanti minuti resisti. Ovviamente vado avanti io, cosicché non si possa dire che erano pezzi impossibili da fare. icon_smile.gif
 
16028138
16028138 Inviato: 20 Nov 2018 18:16
 

Valuterei anche la nuova Guzzi V85 TT. Peccato solo che si potrà provare non prima di febbraio/marzo

ciao
 
16028530
16028530 Inviato: 21 Nov 2018 22:24
 
 
16028633
16028633 Inviato: 22 Nov 2018 12:04
 

Ho visto la comparativa ieri assieme a tante altre settimana scorsa, e sto stringendo il cerchio all'Africa Twin, che reputo la mia prima scelta in quanto è quella universalmente riconosciuta come la più equilibrata in tutto e la più facile... qua l'incognita è il prezzo perchè preferirei spendere meno; alla KTM 790 Adventure che vediamo e capiamo bene nel 2019... qua l'incognità è la 'stradalità' della moto che mi sembra uno step sotto ad una Africa Twin ad esempio, inoltre da capire il prezzo; alla KTM 990 Adventure che si trova usata ad un prezzo molto interessante ed è sicuramente una moto molto valida.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©