Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Moto caduta da ferma.Rottura Paracarter e fuoriuscita olio.
16010818
16010818 Inviato: 21 Set 2018 9:18
 

abellodenonna ha scritto:
Grazie a tutti voi per la pazienza .Con grande fatica e con l'aiuto di un amico,abbiamo sistemato la moto.Non è stato per nulla facile. Le viti dello statore erano completamente bloccate da abbondante Loctite Blu.Abbiamo dovuto inciderle per infilare il cacciavite da martellare e pian piano poterle sbloccare. Può creare problemi non aver rimesso la Loctite? Ennesimo errore aver controllato l'oblò dell'olio su cavalletto.Sono arrivato a 3,6lt. con cambio filtro per stare poco sopra metà.Una volta scesa da cavalletto,l'olio è salito.Che fo,lascio?
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert


Ciao, hai visto che alla fine ci riuscivi?
Per la loctite, è un frena filetti... ne esistono di diversi tipi, avranno utilizzato il "forte". Se vuoi esisiste il debole.. LOCTITE 222.
Secondo me puoi anche evitarlo.
Per l'olio, il livello è al massimo, non ti preoccupare che non succede nulla. Io solitamente vado tra la metà ed il massimo.
 
16010943
16010943 Inviato: 21 Set 2018 16:01
 

Per l'olio basta limitarsi a controllare di tanto in tanto che non aumenta.
riguardo i bulloni dello statore, se sono stati tirati con la dinamometrica
o comunque serrati bene non ci dovrebbero essere problemi.
al limite al prox tagliando si puo' rismontare ed applicare il loctite blu medio.

0510_saluto.gif
 
16010996
16010996 Inviato: 21 Set 2018 18:29
 

Piano, in certi punti (e ho idea che quel punto lo sia) DEVONO essere serrati con dinamometrica e applicazione di loctite forte (infatti lui ha bestemmiato per toglierle). Perchè sono punti particolarmente soggetti a vibrazioni e in taluni casi la loctite fà proprio da "sigillante" sui filetti per evitare trasudamenti (passaggi) di olio tra le camere all'interno della coppa.

Io mi procurerei un manuale di officina e ci darei un occhio...
 
16011029
16011029 Inviato: 21 Set 2018 21:26
 

la loctite andava rimessa,lo statore ,sta immerso nell'olio, è soggetto a vibrazioni, ricordiamo che al suo interno ci gira il rotore
 
16011151
16011151 Inviato: 22 Set 2018 11:29
 

dipende da come sono state strette le viti...
a mano "basta che tiene" = no rismonta, pulisci bene le filettature, applica il loctite
e poi serraggio in croce con la dinamometrica.
se invece sono state serrate bene e con attenzione, dovrebbero tenere.
i meccanici di un tempo serravano i bulloni a mano e senza loctite,
ma non per questo tutti i motori perdevano dadi per strada..

0510_saluto.gif
 
16011154
16011154 Inviato: 22 Set 2018 11:35
 

Si ma i meccanici di una volta avevano a che fare con materiali e soprattutto tolleranze decisamente diverse da oggi.
Non per niente hanno inventato la dinamometrica, appunto per non doversi affidare alla "sensibilità" di una persona....
 
16011598
16011598 Inviato: 24 Set 2018 9:01
 

io possiedo una motuzza che penso che per vibrazioni può dare lezioni. rotfl.gif
70.000 km all'attivo.... 18 anni di vita... mai usata loctite forte... ma in alcuni punti utilizzata la debole... effettivamente solo per parti motore.
Per parti telaio ogni annetto una controllata non fa male.
Usata dinamometrica in basa a cosa...

Poi ovviamente, ognuno ha e dice la sua icon_asd.gif icon_wink.gif
 
16011683
16011683 Inviato: 24 Set 2018 13:39
 

ZioPigTurbo ha scritto:

i meccanici di un tempo serravano i bulloni a mano e senza loctite,
ma non per questo tutti i motori perdevano dadi per strada..

0510_saluto.gif


mio padre ogni tanto mi racconta che sul suo fiat 124 del 1967 ogni mese aveva bisogno di rifare il fissaggio del carburatore. Non c'erano rondelle tagliate o zigrinate che resistessero alle vibrazioni. Magari con la loctite avrebbe risolto, chissà... eusa_think.gif
 
16011813
16011813 Inviato: 24 Set 2018 21:17
 

su alcuni bulloni tipo quelli della batteria e' una battaglia persa...
alla fino li ho forati ed ho inserito il filo di ferro come sui motori per aerei.

immagini visibili ai soli utenti registrati


viceversa i bulloni di testa e di banco sono serrati solo con la dinamometrica.
ed anche i bulloni di registro delle valvole nonstante sono sottoposti a molte vibrazioni
e si stringono a mano tengono per xx.ooo km ...

0510_saluto.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©