Leggi il Topic


Consumo olio sym joyride
15993391
15993391 Inviato: 24 Lug 2018 17:46
Oggetto: Consumo olio sym joyride
 

Buongiorno a tutti i biker, allora ho uno scooter sym joyride 200i del 2012 che uso x gli spostamenti in città, lo scooter ha 45200 km e sta iniziando a consumare olio, infatti ogni 200-300 km il livello si trova quasi al minimo e per portarlo quasi al massimo devo rabboccare circa 3/4 di bicchiere di plastica di quelli bianchi (tiene 1 litro totale) quindi circa ogni 12-15 giorni, di per se non è tanto il costo che preoccupa visto che 1 litro di repsol sintetico all'iper lo pago 9€ ma mi chiedo se sia il caso di portarlo subito dal meccanico x controllare le fascie o tenuta valvole o posso arrivare al tagliando dei 48000 previsti? eusa_think.gif lo scooter di per se funziona bene, parte al primo colpo e non ho notato cali prestazionali, fumo azzurro non ne vedo e neanche perdite... eusa_think.gif
 
15993444
15993444 Inviato: 24 Lug 2018 21:40
 

Hai sbagliato sezione e dovevi postare la domanda in quella corretta. (Scooter da 150 a 300 cc)
A prescindere da questo mi sembra che il tuo scooter stia consumando un pò troppo olio (spannometricamente vai attualmente a miscela al 1%).
Non vedi fumo e non hai perdite, ma sta di fatto che l'olio cala.
Visto che mi sembra di capire che sia una cosa abbastanza improvvisa io lo farei vedere subito,
Non credo che la situazione possa migliorare, anzi pensi possa solo peggiorare. Per cui meglio sapere subito di cosa si tratta.
In ogni caso è una verifica che avresti dovuto pagare a parte anche in occasione del tagliando
 
15993453
15993453 Inviato: 24 Lug 2018 22:04
 

Mareblu ha scritto:
Hai sbagliato sezione e dovevi postare la domanda in quella corretta. (Scooter da 150 a 300 cc)
A prescindere da questo mi sembra che il tuo scooter stia consumando un pò troppo olio....


inizialmente avevo postato su forum tecnico, poi qualche moderatore mi ha spostato qua...tornando allo scooter pensavo anche io di farlo vedere ma sicuramente il meccanico mi proporrà di rettificare cilindro + pistone nuovo, a meno che non sia una guida della valvola, lo cosa è stabile da circa 2000-3000 km e a me non costa perdere 10 minuti ogni 2 settimane per rabboccare quindi penso che tirero avanti altri 2000-3000 km poi a inverno inoltrato lo porto e vediamo il da farsi...ma alla soglia dei 50 mila pensi sia sicuramente da rifare il motore....
 
15993553
15993553 Inviato: 25 Lug 2018 9:33
 

Dovresti farti seguire da qualcuno e vedere se fuma in rilascio, allora sarebbero i paraoli delle valvole.

I motori oggi sono tutti in nikasil, quindi non è un problema di gruppo termico. Al massimo fasce incollate. Se l'olio puzza di benzina, puoi pensare alle fasce.

Comunque ho incontrato uno in un negozio di ricambi, che aveva lo stesso problema e andava di rabbocchi, con circa 40'000 km.

Se vuoi, puoi provare con un olio 20w50 (sostituendolo) e vedere se il fenomeno si attenua. Per il tagliando, non credo il tuo sia un problema che condurrà all'esplosione immediata del motore. Puoi anche continuare a usarlo così, ma non so se ti passerà i controlli dei gas di scarico, se non metti un 20w50, o 20w60, che pure verranno bevuti, ma un poco meno.

Fondamentalmente, o è un problema di paraoli, o di fasce, per uso intensivo a freddo. Cosa del resto molto comune.
 
15993566
15993566 Inviato: 25 Lug 2018 9:57
 

Più che dei danni al motore mi preoccuperei del catalizzatore, con quel consumo d'olio rischi che si danneggi.
 
15993611
15993611 Inviato: 25 Lug 2018 11:26
 

provo vedere in fase di rilascio, la revisione fortunatamente ce lo ottobre 2019, e sarei già contento se arrivasse x quella data, poi rottamo x uno nuovo, il 20w 50 mi pare troppo denso visto che spesso faccio stop e go, provo sentire il meccanico e vediamo se con poco si risolve, altrimenti tiro avanti di rabbocchi fin che va poi penso di cambiare scooter visto che i suoi anni di onesto lavoro gli ha fatti...
 
15993690
15993690 Inviato: 25 Lug 2018 14:30
 

Il 20w50, alla temperatura di esercizio di un motore, non è denso come sembra a temperatura ambiente. Lo usano in tanti, senza problemi. Poi, oh, il motore è il tuo e fai come vuoi. Certo, se beve olio, il 5w, o il 10w non sono normalmente consigliati da nessuno e anche il 20w non farà miracoli, ma almeno tiene di più.
 
15993754
15993754 Inviato: 25 Lug 2018 17:00
 

Canyon_500 ha scritto:
Il 20w50, alla temperatura di esercizio di un motore, non è denso come sembra a temperatura ambiente. Lo usano in tanti, senza problemi. Poi, oh, il motore è il tuo e fai come vuoi. Certo, se beve olio, il 5w, o il 10w non sono normalmente consigliati da nessuno e anche il 20w non farà miracoli, ma almeno tiene di più.


sentito il meccanico, effettivamente anche lui mi ha consigliato di cambiare olio (adesso repsol 100% sintetico 10w 40) con uno semi o addirittura minerale che hanno molecole + grossolane 10w 50, sono rimasto che ha settembre glielo porto ugualmente e magari basta cambiare la fascia raschia olio o la guida valvole e risolviamo con poco, a sensazione penso sia più una guida valvola perchè il motore va bene e tira ancora forte, nessun calo prestazione, sarei contento di arrivare ai 60.000 e poi beccare un'offerta rottamazione per il nuovo...
 
15993791
15993791 Inviato: 25 Lug 2018 18:35
 

Lascia stare la storia delle molecole grossolane. Il sintetico PAO (non credo il tuo Repsol) ha catene molecolari più grandi di qualunque altro olio. Casomai il minerale fa più morchie e tappa meglio i buchi ed è meno aggressivo sui paraolio.

Per me lascia perdere i 10w e vai di 20w50. Il 10w, a freddo te lo beve uguale a ora. Prove ne ho fatte, cambia ben poco e, visto che ti beve olio, te ne berrà meno col 20w. Se non lo trovi facilmente, va bene anche l'HPX. Ce ne era anche uno della Shell, non ricordo il nome.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter oltre i 300cc

Forums ©