Leggi il Topic


Motorino non si accende se non con l'aria tappata (*)
15888953
15888953 Inviato: 14 Ott 2017 16:39
Oggetto: Motorino non si accende se non con l'aria tappata (*)
 

Ciao a tutti!
Sono nuovissimo su questo forum. Vi ho conosciuto perché praticamente qualsiasi ricerca su google per problemi al motorino mi rimandava a quache discussione qui 0509_up.gif


Ora sono in una situazione un po' ingarbugliata e così vorrei chiedervi un parere.
Premetto che si tratta di una Malaguti Phantom F12 del 1999, a raffreddamento ad aria.

Parto con la fine della storia (poi capirete perché icon_mrgreen.gif ).
Al mattino la moto non si accende. Do una pedalata, prova ad accendersi ma è solo poco più di uno sbuffo, anche cercando di dare gas.. niente. A questo punto non c'è altro da fare che tappare con un dito la presa d'aria e doo 2-3 pedalate ecco che parte, con tasto di starter e fumata bianca 0509_banana.gif
Appena acceso parte lo started che è piuttosto vigoroso (tanto che il motorino tende a muoversi). Lo starter si disattiva dopo pochi km, per un po' funziona bene ma dopo 15-20 minuti noto che il minimo si abbassa moltissimo (pur restando a pelo acceso).
La domanda in questo caso è.. perché succede? C'è qualcosa che posso provare a fare di diverso per cercare di accenderlo? Accensione a pedivella o batteria non cambia nulla.
Aggiungo che al momento la diagnosi del meccanico è che c'è da cambiare il cilindro (o il pistone).

Adesso invece vi racconto come sono arrivato a questo punto..
Ho comprato l'F12 nel 1999 e usato più o meno continuativamente fino a metà 2012.
Dal 2012 è rimasto in garage (dove la temperatura non scende mai troppo..). Non ho fatto nulla di particolare in previsione del letargo. Ho solo tolto le chiavi 0509_down.gif
Nel 2016 ho provato a riaccenderlo e, dopo quasi due giorni di tentativi, con gran fatica si è acceso. Purtroppo in quell'occasione non ho potuto rimetterlo in strada e quindi è tornato in garage 0509_down.gif
Nell'estate del 2017 ho deciso di toglierlo dalla naftalina definitivamente, ma questa volta anche dopo giorni e giorni di tentativi.. niente.
E' venuto a prenderlo il meccanico, il quale durante questo primo intervento ha dovuto sostituire il carburatore (da 12 a 14) perché come il mio "non lo fanno più".
Ho ritirato il motorino, l'ho usato dopo lavoro per andare a calcetto, aveva il minimo un po' bassino e, arrivato al campo, si è spento quando l'ho parcheggiato. Un'ora dopo non si è più acceso.
Il meccanico se l'è andato a prenderlo e mi ha detto che probabilmente il problema era che passando da un 12 ad un 14 doveva adattare.. i tubi? Mhh, questa parte non l'ho capita bene.
Ho così ritirato il motorino il giovedì e non l'ho più usato fino al sabato pomeriggio, quando non ha voluto saperne di accendersi. Ho provato a spedalare il sabato e la domenica. La domenica, giusto per saper né leggere né scrivere, ho tolto la candela, ho spedalato, rimesso la candela e, dopo qualche tentativo si è acceso.
Il giorno dopo gliel'ho portato di nuovo. A questo punto, la diagnosi è quella riportata sopra: probabilmente si sono rovinate le fasce del pistone, quando il motore si scalda perdo compressione e questo porta i vari problemi. Mi ha inserito un additivo nella benzina che avrebbe potuto risolvere la cosa, che a suo dire era anche possibile. Purtroppo la cosa non si è risolta tanto che ormai non ho più rimesso la vite allo sportellino che ho tra le gambe per aprirlo più velocemente la mattina 0509_lucarelli.gif

Bene, dovrei aver finito.
Al momento lo sto usando un po' così, ma dovrei decidermi a portarlo.
Non so quanti soldi ci ho già speso (perché non mi ha ancora fatto il conto) ma mi ha stimato un centinaio d'euro per l'intervento al pistone (o cilindro, non ho capito, comunque dovrebbe trattarsi della sostituzione del pezzo).

Se siete arrivati fin qui 0509_si_picchiano.gif , avete voglia di darmi il vostro parere sulla vicenda ed eventuali consigli per uscirne (a parte montare un tappo sulla presa d'aria da comandare manualmente con una levetta, ci ho già pensato ma è meglio lasciare perdere icon_xd_2.gif )?
 
15888971
15888971 Inviato: 14 Ott 2017 17:49
 

beh se bisogna attapparlo con la mano significa che smagrisce troppo..
 
15889004
15889004 Inviato: 14 Ott 2017 19:15
 

Mi sembrerebbe un problema di carburazione... hai notato se a motore caldo si accende più facilmente? Poi non capisco perché ti abbiano sostituito il carburatore, in teoria se il motorino era rimasto solo fermo bastava pulirlo e nel caso cambiare un eventuale componente usurato. Probabilmente il nuovo carburatore non è stato regolato bene perciò hai questi problemi, ora se ci sono danni al cilindro/pistone/fasce lo si può dire solo aprendo il motore.
 
15889009
15889009 Inviato: 14 Ott 2017 19:38
 

ZioPigTurbo ha scritto:
beh se bisogna attapparlo con la mano significa che smagrisce troppo..


Da profano: smagrire vuol dire che c'è troppa aria / poca benzina. Ma perché solo alla prima accensione del mattino? Io arrivo al lavoro alle 9 e lo riaccendo più di 9 ore dopo.. e in questo caso nessun problema di accensione eusa_wall.gif
Inoltre, se è magra la carburazione, accendendolo tenendo accellerato non dovrebbe accendersi?

Napoletano ha scritto:
Mi sembrerebbe un problema di carburazione... hai notato se a motore caldo si accende più facilmente? Poi non capisco perché ti abbiano sostituito il carburatore, in teoria se il motorino era rimasto solo fermo bastava pulirlo e nel caso cambiare un eventuale componente usurato. Probabilmente il nuovo carburatore non è stato regolato bene perciò hai questi problemi, ora se ci sono danni al cilindro/pistone/fasce lo si può dire solo aprendo il motore.


A motore caldo si accende più facilmente.. nì. In realtà al di là della prima accensione, non ho mai problemi.
Anzi, per complicarvi la cosa, ho notato che l'accensione di fa più difficile (se non apro l'acceleratore non parte) dopo aver fatto benzina, anche a motore ben caldo!
Per la sostituzione del carburatore mea culpa: ho scritto un papiro riuscendo comunque a lasciare lacune. Il primo carburatore era stato ben pulito, però era troppo danneggiato. Una volta spento il motorino, il carburatore pisciava benzina. Il meccanico ha provato anche a sistemarlo ma alla fine mi ha suggerito la sostituzione.
La regolazione del carburatore di cui parli (parli ad un profano ahimé) è la regolazione della vite del minimo o c'è altro? Perché io ho dovuto alzare moltissimo il minimo: in accensione con lo starter il motorino quasi si muove, ma a motore caldo il minimo è giusto sufficiente a non farlo spegnere..
 
15889023
15889023 Inviato: 14 Ott 2017 20:28
 

Majinjoko ha scritto:

Da profano: smagrire vuol dire che c'è troppa aria / poca benzina. Ma perché solo alla prima accensione del mattino? Io arrivo al lavoro alle 9 e lo riaccendo più di 9 ore dopo.. e in questo caso nessun problema di accensione eusa_wall.gif
Inoltre, se è magra la carburazione, accendendolo tenendo accellerato non dovrebbe accendersi?

Si, sembra che non c'e' benzina, oppure e' la vaschetta vuota.
c'e' odore di benzina / ci sono perdite ?
 
15889031
15889031 Inviato: 14 Ott 2017 21:05
 

Majinjoko ha scritto:
La regolazione del carburatore di cui parli (parli ad un profano ahimé) è la regolazione della vite del minimo o c'è altro? Perché io ho dovuto alzare moltissimo il minimo: in accensione con lo starter il motorino quasi si muove, ma a motore caldo il minimo è giusto sufficiente a non farlo spegnere..
Non è solo il minimo, altre regolazioni sono interne (ci sono i getti e lo spillo conico sostanzialmente) ma dipende dal carburatore, a volte nei carburatori piccoli come il tuo c'è un solo getto che regola la miscela sia al minimo che al massimo. Sai di preciso che carburatore hai? Per come descrivi il problema si potrebbe provare ad ingrassare leggermente la carburazione, la mattina hai più difficoltà perché fa più freddo ed è il momento in cui la carburazione si smagrisce di più.
Se apri il gas mentre metti in moto fai entrare più benzina ma anche più aria quindi cambia poco.
 
15889157
15889157 Inviato: 15 Ott 2017 9:05
 

ZioPigTurbo ha scritto:
Si, sembra che non c'e' benzina, oppure e' la vaschetta vuota.
c'e' odore di benzina / ci sono perdite ?


No, nessun odore di benzina. E nessuna perdita..

Napoletano ha scritto:
Sai di preciso che carburatore hai?


Purtroppo non ne ho idea. Posso capirlo ad occhio? Potrei cercare un'etichetta o qualche codice dallo sportello tra le gambe. Oppure chiedere al meccanico.

Napoletano ha scritto:
Per come descrivi il problema si potrebbe provare ad ingrassare leggermente la carburazione, la mattina hai più difficoltà perché fa più freddo ed è il momento in cui la carburazione si smagrisce di più.
Se apri il gas mentre metti in moto fai entrare più benzina ma anche più aria quindi cambia poco.


Acc! Quindi l'unico approccio possibile è tappare l'aria? E se prima di girare la chiave dessi un paio di pedalate? Potrebbe aiutare?
 
15889235
15889235 Inviato: 15 Ott 2017 14:29
 

Sul lato del carburatore c'è una sigla e dei numeri. Anche io alla prima accensione do qualche pedalata per far entrare la benzina nel cilindro perché secondo me aiuta quindi potresti provare, ma a parte alla prima accensione adesso ti da altri problemi?
 
15889279
15889279 Inviato: 15 Ott 2017 17:23
 

Napoletano ha scritto:
Sul lato del carburatore c'è una sigla e dei numeri. Anche io alla prima accensione do qualche pedalata per far entrare la benzina nel cilindro perché secondo me aiuta quindi potresti provare, ma a parte alla prima accensione adesso ti da altri problemi?


No, a parte la prima accensione nessun problema, solo il minimo un po' basso a motore caldo (ma ho già alzato molto il minimo, tanto che quando parte lo starter il motorino tende a muoversi).

Prima ho provato ad accenderlo (stamattina non sono andato al lavoro). Prima ho sbacioccato il motorino (che di solito resta piegato, ho un cavalletto laterale) Ho dato prima una pedalata. Poi girato la chiave, pedalato, ha cercato di accendersi ma si spegneva. In quei 2-3 secondi, accellerando era come se "lo strozzassi" (aprendo il gas calavano i giri e si spegneva prima).. però pedalando con forza altre 3-4 volte, un po' sbuffando ma è partito.

Io sapevo che pedalando a motore spento si ingolfa il motore, ma è vero?

E poi, dopo tutti questi tentativi.. possibile che il problema sia davvero il pistone con le fasce danneggiate dal lungo letargo? eusa_think.gif
 
15889294
15889294 Inviato: 15 Ott 2017 18:02
 

Si se dai molte pedalate senza successo c'è il rischio che la candela si sporchi, io do giusto due o tre pedalate ma lentamente, non come se stessi cercando di mettere in moto. Io comunque non mi preoccuperei più di tanto essendo un motore vecchio, se poi ha problemi alle fasce o al pistone difficile dirlo, bisognerebbe guardare. Io però resto dell'idea che sia una questione di carburazione e di anzianità del motore...
 
15890367
15890367 Inviato: 17 Ott 2017 14:29
 

Per un paio di mattine sono riuscito ad accenderlo pedalando a chiave disinserita, e poi accendendolo con un po' di sbuffate.
Pensavo di aver trovato un modo invece stamattina ancora fermo, ho dovuto usare il trucchetto del tappare l'aria.

Proverò a valutare con il meccanico per capire se cambiando il cilindro si può davvero risolvere o se bisogna prendere altre strade..
 
15890648
15890648 Inviato: 18 Ott 2017 0:02
 

Majinjoko ha scritto:
Per un paio di mattine sono riuscito ad accenderlo pedalando a chiave disinserita, e poi accendendolo con un po' di sbuffate.
Pensavo di aver trovato un modo invece stamattina ancora fermo, ho dovuto usare il trucchetto del tappare l'aria.

Proverò a valutare con il meccanico per capire se cambiando il cilindro si può davvero risolvere o se bisogna prendere altre strade..

solitamente è il getto del minimo intasato quando fa così
 
15890668
15890668 Inviato: 18 Ott 2017 7:48
 

In un carburatore nuovo? Come lo verifico?
 
15891006
15891006 Inviato: 18 Ott 2017 19:02
 

Majinjoko ha scritto:
In un carburatore nuovo? Come lo verifico?

Può darsi che c'era un po' di sporco nel serbatoio che si è accumulato nel carburatore. Come ti avevo detto, forse nel tuo carburatore c'è un solo getto che fa tutto, per pulirlo devi per prima cosa chiudere la benzina altrimenti scende tutta, apri la vaschetta del carburatore e all'interno trovi una vite di ottone forata, la sviti e la pulisci, non è complicato.
 
15894760
15894760 Inviato: 26 Ott 2017 17:41
 

Ciao a tutti,
per aggiornarvi.. alla fine mi ha rettificato il cilindro.
Ho tentato ancora, alcune mattine a fatica lo accendevo, altre partiva solo ad aria tappata.
Ieri sono andato a ritirarlo e stamattina si è acceso bene. Attendo qualche altro giorno per cantare vittoria (e poi mettermi a piangere pensando al conto!!).

Comunque mi è sembrato di ritirare un altro motorino.. tra il cilindro rettificato e il carburatore da 14 (io ne avevo uno del 12) e un po' di sano effetto placebo.. che differenza da prima! Ho molta più coppia, faccio dei sorpassi che non mi sono mai sognato prima. E anche i problemi al minimo sono svaniti..


Speriamo bene!
 
15916918
15916918 Inviato: 20 Dic 2017 10:50
 

Scusate se tiro su ancora questo thread ma mi sembra corretto aggiornarlo con la conclusione della vicenda.
Il nuovo carburatore era un 16, non un 14.
Però.. nulla da fare, ogni due per tre non si accendeva (a meno di tappare l'aria..).
Il meccanico ha voluto tenerlo da lui più di una settimana e alla fine.. è tornato al carburatore del 12.

Non entro nel merito, un po' per mia incompetenza, un po' perché il meccanico non mi ha dato dettagli tecnici di come è andata la cosa. Mi spiace perché con il 16 mi divertivo molto di più 0509_pernacchia.gif
Però adesso almeno si accende.. sempre 0509_banana.gif


Ciao a tutti!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Alimentazione

Forums ©