Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Ride-by-wire: quanto 'addomestica' un motore potente?
15777733
15777733 Inviato: 12 Mar 2017 12:27
Oggetto: Ride-by-wire: quanto 'addomestica' un motore potente?
 

Ho provato da poco la MV Agusta Turismo Veloce e la Triumph Tiger Sport 2016, su cui conto di postare le mie impressioni non appena avrò un attimo di tempo.

Non sono un motociclista esperto: dopo una decina di anni di scooter, la mia prima ed unica moto è una BMW F800R del 2013, che ho da due anni e mezzo circa.

Provando sia la tigre che la MV, sono rimasto piacevolmente sorpreso da come entrambe, pur essendo ben più potenti della mia, fossero molto facili da guidare a basse velocità, nel continuo frena-e-riparti del traffico cittadino. Siccome non sono diventato io un manico icon_asd.gif , sarei curioso di capire quanto questo dipenda:
  • dal motore: un bicilindrico come il mio tende ad essere più scorbutico alle basse velocità, rispetto a questi due tricilindrici? O non si può generalizzare in base al numero di cilindri, perché ogni motore è un caso a sé?
  • dall'elettronica: la frizione antisaltellamento (che la Tigre ha, la MV non sono sicuro) rende la guida più a prova di deficiente, e il ride-by-wire (che hanno entrambe), unito alle mappature motore (rain vs sport, etc) può rendere l'erogazione di potenza più fluida di quanto non sarebbe possibile con lo stesso motore ma senza elettronica?


Non conosco nessuno che abbia avuto la tigre, ma varie persone che hanno avuto la speed triple (tutti versioni vecchie, senza ride by wire né mappature motore), dal cui motore deriva quello della tigre, me ne hanno sempre parlato come di un motore scorbutico e difficile da gestire in città. La Tiger Sport 2016 che ho provato io, invece, in modalità rain sembrava - giuro! - uno scooter per la facilità e la fluidità con cui si faceva condurre nel traffico londinese; in modalità road si cominciava a sentire la differenza, ma nulla di ingestibile.

La MV in modalità rain mi sembrava, nel traffico, una via di mezzo tra la Tiger e la mia BMW, mentre già in modalità road la varesina cominciava a mostrare un comportamento più "ignorante" con un bell'effetto calcione-nella-schiena, ma nulla di ingestibile con un minimo di cervello e di attenzione.

Ovvio che non avrebbe molto senso comprare una moto con 100 e passa cavalli come sostituto di un califfone; la mia è una curiosità generica sul funzionamento di motore e elettronica, non una domanda su quale motona possa sostituire meglio lo scooter! Detto questo, per come è enorme Londra, da dove vivo io ci vogliono almeno un 3 quarti d'ora prima di riuscire a lasciare il centro abitato per potersi buttare su qualche strada un po' più interessante, quindi una moto con una doppia anima, cioè che ti consenta di affrontare il centro abitato senza troppa fatica, ma che allo stesso tempo conceda qualche divertimento quando arrivano le pieghe, è solo benvenuta.
 
15777755
15777755 Inviato: 12 Mar 2017 14:06
 

Non ho mai portato moto con ride by wire e mi sembra di aver capito che l'elettronica aiuta il rider nel gestire il gas in base alle diverse mappature. Il vs parere qual'è? Buona cosa o no... su strada?
 
15777791
15777791 Inviato: 12 Mar 2017 16:45
Oggetto: Re: Ride-by-wire: quanto 'addomestica' un motore potente?
 

londinese ha scritto:
un bicilindrico come il mio tende ad essere più scorbutico alle basse velocità, rispetto a questi due tricilindrici?
Come regola generale , ma chiaramente devi paragonare moto dello stesso segmento. Non puoi aspettarti che una Ninja 250 sia più irruenta di una F3 675, insomma icon_asd.gif

londinese ha scritto:
la frizione antisaltellamento (che la Tigre ha, la MV non sono sicuro) rende la guida più a prova di deficiente
Posto che la frizione antisaltellamento non implica per forza di cose l'uso dell'elettronica, il suo scopo è quello di mitigare l'effetto del freno motore.

Non è che renda la guida "a prova di idiota", però sicuramente rende la moto più docile quando chiudi il gas e quando scali (di tanto o di poco a seconda di come è settata).

londinese ha scritto:
il ride-by-wire (che hanno entrambe), unito alle mappature motore (rain vs sport, etc) può rendere l'erogazione di potenza più fluida di quanto non sarebbe possibile con lo stesso motore ma senza elettronica?
La parola giusta non è tanto fluidità quanto docilità. Comunque: assolutamente sì.

Che è il motivo per cui ci sono così tanti cultori del "vecchiume" fine anni '90/inizio 2000: pur avendo meno cavalli, sono considerate molto più divertenti in quanto più genuine, perché appunto prive di ride-by-wire, mappe castrate e così via. Mettiamola così: per qualcuno, 130-150 cavalli erogati a brutto muso sono più entusiasmanti di 180-200 ammansiti.

Ovviamente non c'è una filosofia giusta ed una sbagliata, è una semplice questione di gusti personali.

londinese ha scritto:
La Tiger Sport 2016 che ho provato io, invece, in modalità rain
Logico, la mappa rain non solo addolcisce l'erogazione, ma toglie anche parecchi cavalli al motore (ben 26 nel caso specifico).
 
15777796
15777796 Inviato: 12 Mar 2017 17:08
Oggetto: Re: Ride-by-wire: quanto 'addomestica' un motore potente?
 

londinese ha scritto:

il ride-by-wire (che hanno entrambe), unito alle mappature motore (rain vs sport, etc) può rendere l'erogazione di potenza più fluida di quanto non sarebbe possibile con lo stesso motore ma senza elettronica?
.

Il sistema e' molto semplice :
Tu accelleri, ma e' la centralina che realmente decide come viene erogata la potenza utilizzando tutti i sensori della moto seguendo i parametri impostati .
Quindi, se sei su una strada bagnata e tu sei in seconda ed affondi tutto il gas, la centralina vede che non e' possibile fare questa operazione in sicurezza e parzializza ,
Della serie non hai il controllo totale del motore .
Senza quest' "aggeggio", nelle condizioni citate sopra, se dovessi fare la stessa operazione, corresti il rischio di andare per terra in un attimo
 
15777806
15777806 Inviato: 12 Mar 2017 17:44
 

La centralina in modalità rain vede anche che tipo di acqua c'è.... di città con eventuali olio gasolio strisce viscide cordoli rotaie etc. o di campagna con fango rami secchi e merde di mucche etc? Sa anche che tipo di gomme monti e il grado di usura? E se hai bevuto un birra in più o se sei un eccellente rider? Per fortuna che c'è l'Elettronica..... icon_asd.gif
 
15777812
15777812 Inviato: 12 Mar 2017 18:45
 

Grazie a tutti dei chiarimenti.

Quindi, se ho capito bene, in un uso come quello cittadino, la centralina percepisce che velocità e giri sono bassi, ed eroga meno potenza di quanta ne verrebbe erogata con la stessa apertura di manopola se non ci fosse il ride-by-wire?

Significa anche che, nel traffico, un ride-by-wire può dare una docilità e un'assenza di strappi che, senza, sarebbe possibile ottenere solo pelando continuamente la frizione? Oppure è solo una questione di pratica, e un pilota sufficientemente esperto non ha bisogna di pelare molto la frizione nemmeno su una R1?

Immagino che le mappature del motore non si limitino a tagliare solo la potenza massima, ma alterino anche la curva di coppia (e quindi quella di potenza), giusto? Per inciso, il tizio del concessionario sosteneva che sulla Tiger tutte le mappature mantenessero la stessa potenza massima, cambiando solo l'erogazione - cosa di cui non sono affatto convinto!

Ci sono dei sistemi per evitare che un malfunzionamento del ride-by-wire possa portare la centralina ad erogare troppa potenza? Non dimenticherò mai quando, tante lune fa, ero su un fetentissimo ma allo stesso tempo meraviglioso Piaggio Quartz 50, fermo ad un semaforo, quando all'improvviso il motorino mi partì all'improvviso a tutta velocità: frenai e riuscii a spegnere il motore in tempo, senza spatafasciarmi nell'auto di fronte. Il filo dell'acceleratore era in qualche modo rimasto bloccato in accelerazione, e dovetti andare dal meccanico. Non oso pensare a cosa sarebbe potuto succedere se avessi avuto un motore da 1000 invece che da 50!
 
15777824
15777824 Inviato: 12 Mar 2017 19:34
 

La Moto è una passione e l'elettronica uccide i sentimenti ormai credo sarà sempre peggio chi ha il potere pretende certe scelte... ma noi difendiamoci!....
Kawasaki con la z900 ha dato un segnale ma forse solo per contenere il prezzo che sarebbe stato più alto. State tranquilli che il rider competente sa come scegliere e vivrà più a lungo; gli altri, un po' mi dispiace dirlo,fanno solo volume ma di vendite. 0509_si_picchiano.gif
 
15777839
15777839 Inviato: 12 Mar 2017 20:08
 

londinese ha scritto:
in un uso come quello cittadino, la centralina percepisce che velocità e giri sono bassi, ed eroga meno potenza di quanta ne verrebbe erogata con la stessa apertura di manopola se non ci fosse il ride-by-wire?
Sì, ma non eroga solo meno potenza, ma la eroga anche in modo più dolce.

Il fatto è che questo avviene sempre, non solo in città. A meno che non metti mappa sport e disattivi completamente tcs-asr-ecc, ma anche così hai solo una approssimazione, non hai al 100,00% il controllo della moto, l'elettronica fa sempre da mediatore.

Motivo per cui questa tecnologia non a tutti piace.

londinese ha scritto:
Significa anche che, nel traffico, un ride-by-wire può dare una docilità e un'assenza di strappi che, senza, sarebbe possibile ottenere solo pelando continuamente la frizione? Oppure è solo una questione di pratica, e un pilota sufficientemente esperto non ha bisogna di pelare molto la frizione nemmeno su una R1?
Un pilota sufficientemente esperto può fare non solo "come", ma addirittura meglio.

La questione è: quanti sono capaci a farlo? Soprattuto, quanti vogliono farlo? Al turista non importa di allenarsi a fare come/meglio dell'elettronica, gli basta andare in giro, ed anzi se deve tribulare meno per gestire la moto è solo più contento. Viceversa lo smanettone e il purista aborrono robe del genere, perché significa cedere parte (una grossa parte) del controllo della moto all'elettronica.

londinese ha scritto:
Immagino che le mappature del motore non si limitino a tagliare solo la potenza massima, ma alterino anche la curva di coppia (e quindi quella di potenza), giusto?
Certamente.

londinese ha scritto:
Per inciso, il tizio del concessionario sosteneva che sulla Tiger tutte le mappature mantenessero la stessa potenza massima, cambiando solo l'erogazione - cosa di cui non sono affatto convinto!
Balle, come ho scritto prima la potenza scende da 126 a 100 cavalli. E così, afaik, per tutte le mappe sport. Il tizio del conce, o non sapeva di cosa parlava, o ha mentito sapendo di mentire. E penso sia più la seconda.

Se giri in mappa rain, per il popolo dei bar (e dei social) vieni considerato un mezz'uomo, uno che non ha le p***e; gli unici Veri Uomini sono quelli che girano in mappa sport pure sul pavé innevato. Ora, diciamo che provi la moto in mappa standard o rain ed è ok, poi la provi in mappa sport e pensi "no beh per me è un po' troppo"; se ti dicono che la moto ha sempre la stessa potenza con tutte le mappe, non ti complessi e te la compri lo stesso.

Lo so che sembra un'idiozia, ma fidati, esiste davvero gente che si fa condizionare da queste scemenze nell'acquisto di una moto... icon_rolleyes.gif

londinese ha scritto:
Ci sono dei sistemi per evitare che un malfunzionamento del ride-by-wire possa portare la centralina ad erogare troppa potenza?
Sì: saper guidare.

Il problema dell'elettronica è che ti disabitua: con il tcs inizi ad aprire un poco più disinvolto, con l'abs freni un po' più del previsto, perché tanto inconsciamente "sai" che ci sarà qualcuno a pararti le chiappe. Solo che quando quel qualcuno le chiappe non te le para, perché fa tilt... eh, o sei capace a guidare, o vai giù.

londinese ha scritto:
Il filo dell'acceleratore era in qualche modo rimasto bloccato in accelerazione
Quello è un altro discorso, gli scooter hanno il comando monocavo, le moto di solito hanno il comando a doppio cavo. Non che un comando desmodromico sia esente da rotture eh (esattamente come non lo è un sistema ride-by-wire), ma è una garanzia in più.
 
15777845
15777845 Inviato: 12 Mar 2017 20:25
 

Tu pensa che due anni fa scelsi la 848 perchè era una delle ultime moto potenti (non in maniera esagerata) e che mi piacesse ancora senza i controlli elettronici. Penso che i controlli elettronici ti facilitino l'andare in moto in molti casi (anche a me non dispiacerebbe avere un'erogazione più soft in città, ma dopo alcuni mesi ho imparato a dosare quel mezzo filo di gas che mi serve all'interno del centro, e credo che sia molto più utile riuscire a farlo autonomamente piuttosto che lasciare una centralina a farlo.
Lo stesso per la pioggia, non sarebbe male avere il comando che ti eroghi 50 cavalli invece di 140 , ma allora non avrei preso questa moto.

Andare in moto non vuol dire essere starci sopra ed essere schiavo dei controlli, anzi , vuol dire cavalcarla e controllarla come vuoi tu !

Sono di parte con questo commento ma credo che tutta questa elettronica stia inserendo tante persone nel mondo della moto, senza realmente capire come vada gestita la potenza di una moto (che può essere tanta anche con soli 40 cavalli )
 
15777857
15777857 Inviato: 12 Mar 2017 20:41
 

0509_up.gif
 
15777925
15777925 Inviato: 12 Mar 2017 23:37
 

ciao. da mototecnica 99 .. analisi di una motoretta a caso...la prima hayabusa (avevo sentito di leggende al riguardo di moto che sono limitate nelle prime marce ..gia da prima del ride by wire e prima di ogni traction control e launch control)
metto giu un po di frasi sperando di far capire i "trucchi" o limitatori..
iniezione: la mappa segue due grandezze a sua volta variabili: una modalita= rpm e pressione aria un altra rpm e posizione acceleratore. la prima modalita ai bassi giri poi cambia sulla seconda agli alti RISultato ai bassi è piu fluida e agli alti piu pronta

eh gia da qua quando lessi ste cose..zio scan mi dissi..qua la moto non da tutto quello che da insomma..
andando avanti a leggere poi:
accensione: fa i cil 1 e 4 2 e 3bla bla poi corrette (correttteee?) con la correzione si controlla l'erogazione del motore evitando che sia troppo brutale con rapporti bassi(!!)

et voila..moto limitata senza che venga detto o altro...forse ai tempi si parlava piu liberamente sui giornali..non so se ora si possano leggere cose simili..

dunque ..ricapitolando...non oso immaginare AD OGGI quanti e quali blocchi ci siano nelle moto....
 
15777928
15777928 Inviato: 12 Mar 2017 23:46
 

londinese ha scritto:

Ci sono dei sistemi per evitare che un malfunzionamento del ride-by-wire possa portare la centralina ad erogare troppa potenza?


Anni addietro avevo un' Audi 80 tdi una delle prime auto che usava il sistema ride-by-wire ,
e non ho mai avuto problemi a parte 2 o 3 volte mentre passavo vicino alle antenne di Radio Vaticana ,
e il sistema e' come fosse fosse andato in tilt e il motore si metteva al minimo e l' acceleratore non rispondeva piu'.
La strada e' in discesa quindi ho continuato la marcia . Poi ho accostato ho spento il motore poi ha ripreso il corretto funzionamento.
L' auto l' ho avuta per 4 anni e non ho mai avuto problemi di elettronica a parte di queste occasioni.
Il tratto incriminato e' via Anastasio II , altezza via degli Ammiragli naturalmente a Roma e il problema l' ho avuto sempre sullo stesso tratto.
 
15777969
15777969 Inviato: 13 Mar 2017 1:07
 

Ciao,ti riporto la mia personale esperienza in casa Triumph,in quanto sono alla seconda Speed (my 2008 tenuta sette anni e attuale possessore della nuova my 2016).
Cominciamo mettendo comunque in evidenza che,almeno per sentito dire e letto sulle riviste,i motori Mv rispetto ai motori Triumph decisamente più "cazzuti",quindi nelle mappature sportive (Turismo Veloce compresa) risultano ,come hai scritto tu un po' più ignoranti.
Ignoranti come lo erano i motori Triumph della Speed fino al 2006/2007 (euro 2) a detta di chi le ha avute,in quanto avevano tutta la potenza piena in qualsiasi momento tu la volessi,ti bastava ribaltare il gas.
Avevano già l'effetto on/off ma pare che rispetto alla versione 2008 (euro 3) ne avessero molto meno.
La 2008 ad esempio è ed è stata per alcuni dei tanti possessori,una vera rottura di palle per quanto riguarda l'on/off in quanto sia in città che all'uscita dei tornanti su qualsiasi passo di collina o montagna che fosse,dovevi abituarti a pelare di frizione in città e pelare di gas sui tornanti perché erano veri e propri calci nella schiena che prendevi ogni qual volta toccavi il gas.
E tutto questo aumentava se mettevi uno scarico più aperto e avevi la catena un po' più lenta (sembra una cacata a pensarci ma faceva differenza anche lei come il gioco all'acceleratore).
A parte questo non c'era ne frizione ne mappe da bagnato,facevi tutto tu anche se ogni tanto una frizione antisaltellamento e un TC avrebbero fatto comodo,però che goduria guidare senza elettronica (almeno fino a potenze "umane").
Con l'arrivo dell'elettronica posso dirti che,almeno nel caso Triumph e nello specifico del 1050,ci sono pro e contro.
Innanzitutto la frizione antisaltellamento è una manna nella guida sportiva ma non è l'elemento che rende godibile la guida in città (a meno di una scalata dalla 4^ alla 1^ sul pavè),il merito qui se lo prende l'elettronica e aimè,almeno per me,io molte volte fuori città rimpiango il caro vecchio cavetto.
Niente da dire nel traffico,on/off praticamente assente in modalità road,leggermente presente in modalità sport e totalmente assente in rain come ovvio che sia. Io personalmente ho provato a guidare in modalità rain in città (giusto per curiosità) ma a mio parere anche se la guida è molto più rilassata trovo che la risposta del gas sia troppo pacata per districarsi nel traffico trovando nella mappa road la giusta erogazione e il giusto bilanciamento tra potenza e risposta del ride by wire.
Purtroppo però questo "accrocchio o aggeggio" a me personalmente non garba molto,anche se è il futuro su tutte le moto,in quanto come detto già da qualcuno fa sempre come vuole lui e quindi tu avrai sempre una risposta del gas diversa da come ti ricordavi con le moto a cavetto (se poi la moto è la stessa come nel mio caso la cosa è ancora più evidente). Mi spiego meglio: stai andando tranquillo e di punto in bianco ti parte il trip,sei in terza/quarta (con il 1050 hai già tutta la coppià che vuoi anche a 3500) spalanchi tutto e lei con i suoi tempi ti da potenza piena ,ma sempre a modo suo.
In pratica hai una risposta diversa da quello che ti aspetti,anche nelle mappe full mode. La situazione cambia nella guida molto sportiva,in quel caso io non ho notato differenze.
Per quanto riguarda la potenza disponibile nelle varie mappe non sono balle quelle che ti hanno raccontato se facciamo riferimento alla Speed,infatti in Triumph hanno optato per la potenza piena in tutte le mappe variando solo i tempi di apertura farfalle e gli anticipi,cosi da avere curve di coppia e erogazioni diverse nelle tre mappature motore disponibili : Rain , Road , Sport.
Il discorso cambia con la Tiger,come già detto da qualcuno la potenza in modalità Rain scende a 100 cv,mentre nelle altre due mappe cambiano,come sulla Speed,la risposta del gas e la coppia motore.
In definitiva l'avvento dell'Euro 4 sulle moto ha addomesticato parecchio i motori e reso la vità più facile anche ai rider meno esperti,togliendo però del tutto l'ignoranza e il piacere che provavi guidando le moto prima dell'avvento del ride by wire.
Giusto il mese scorso sul mensile Superbike,leggevo la prova della Ninja ZX 10 in versione euro 4 e la comparativa con le avversarie ancora euro 3......a detta dei tester il confronto è stato imbarazzante per la Ninja in quanto le nuove normative anti-inquinamento tappano parecchio qualsiasi motore.

Spero di non averti annoiato nella lettura ma di averti reso le idee un po' più chiare.

Buona strada icon_wink.gif icon_wink.gif
 
15778068
15778068 Inviato: 13 Mar 2017 12:12
 

Grazie a tutti, molto interessante.

Una cosa, però, non capisco: col ride-by-wire l'erogazione la controlla la centralina, non più direttamente il nostro polso. Ma non è possibile programmare una mappatura motore in cui la centralina interferisca poco o nulla? Cioè, non è possibile programmare una modalità "Motore ignorantibus coatto plus" icon_asd.gif in cui, appunto, la centralina eroghi la stessa potenza e nella stessa maniera che in un sistema tradizionale senza elettronica? Le modalità sport quanto si avvicinano all'esperienza 'pura' senza elettronica? E, se non ci si avvicinano, è per una motivazione tecnica (cioè ho detto una sciocchezza, perché quello che ho scritto non è tecnicamente possibile), o per una motivazione più di marketing, ad esempio per dare ai pivelli l'illusione di saper gestire 100 e passa cavalli anche in modalità sport, pivelli che senza elettronica magari si spatafascerebbero alla prima curva?
 
15778125
15778125 Inviato: 13 Mar 2017 13:53
 

londinese ha scritto:
Ma non è possibile programmare una mappatura motore in cui la centralina interferisca poco o nulla? Cioè, non è possibile programmare una modalità "Motore ignorantibus coatto plus" icon_asd.gif in cui, appunto, la centralina eroghi la stessa potenza e nella stessa maniera che in un sistema tradizionale senza elettronica?
La stessa potenza sì; anzi, con un'elettronica più raffinata si possono spremere più cavalli dallo stesso motore.

Però, non puoi avere la stessa erogazione. Anche se dici, "ok, no limits, spara tutto ciò che hai"... non è la stessa cosa. Per una ragione molto semplice: prima c'era un cavo, tu giravi la manetta e le farfalle si aprivano. Fine, non c'era altro in mezzo. Puoi lavorare sull'elettronica quanto ti pare, ma non otterrai mai e poi mai un sistema più diretto di quello. E se c'è una mediazione, cambia il feeling.

Alla fine comunque è tutta una questione di gusti. Tipo, Lazza dice di aver preso una 848 per l'assenza di controlli elettronici. E ok, in effetti non li ha. Ma io ti dico che tra una 848 ed una 749 la differenza la senti, perché la 749 ha un'elettronica più acerba, e per qualcuno ciò si traduce in maggior goduriosità (nonostante ballino 30 cavalli). Sbaglia Lazza? Ma no! Semplicemente ognuno ha il suo metro di valutazione e ha il suo grado di "sopportazione" dell'elettronica.

Il che significa che c'è anche chi non la sopporta proprio. Perché anche un'iniezione nuda e cruda può essere considerata eccessivamente castrante. E da chi? Ma dai fan del carburello, ovviamente icon_smile.gif

Morale della storia? Il progresso ci sta donando moto sempre più potenti e sempre più facilmente domabili. E se vogliamo anche più sicure (anche se il discorso è articolato, e non è questa la sede). Purtroppo però per qualcuno tutto ciò significa anche che sono meno divertenti, e a questo non vi è rimedio.
 
15778144
15778144 Inviato: 13 Mar 2017 14:36
 

TommyTheBiker ha scritto:
La stessa potenza sì; anzi, con un'elettronica più raffinata si possono spremere più cavalli dallo stesso motore.

Però, non puoi avere la stessa erogazione. Anche se dici, "ok, no limits, spara tutto ciò che hai"... non è la stessa cosa. Per una ragione molto semplice: prima c'era un cavo, tu giravi la manetta e le farfalle si aprivano. Fine, non c'era altro in mezzo. Puoi lavorare sull'elettronica quanto ti pare, ma non otterrai mai e poi mai un sistema più diretto di quello. E se c'è una mediazione, cambia il feeling.

Questa è la parte che meno capisco, però mi rendo conto che di meccanica non so nulla icon_redface.gif

Ovviamente mi rendo conto che le preferenze sono estremamente soggettive; in generale credo che la tecnologia sia un valido aiuto, ma che sia utile imparare a guidare senza prima di farci troppo affidamento.

L'auto col cambio automatico nel traffico è comodissima, ma all'inizio meglio non imparare a guidare solo col cambio automatico.
Le mappature motore sono comode, purché non diano al motociclista un finto senso di sicurezza e abilità. Etc.

Dal canto mio, visto che non posso tenere più mezzi (uno scooter per la città, una moto per i giretti tranquilli, un'altra per la pista, etc), il ride-by-wire con le mappe motore mi ispira tantissimo perché mi consente di avere un solo mezzo ma con più "anime". Ovviamente sono preferenze, e so bene che molti ne hanno di completamente diverse.
 
15778284
15778284 Inviato: 13 Mar 2017 18:55
 

Comunque, imho, riassumendo, non è il RBW ad addomesticare il motore: sono le mappature installate, scelte dal costruttore in relazione alla potenza max e alla curva di erogazione che si vogliono raggiungere (compatibilmente ai limiti di inquinamento da rispettare).
L'RBW permette (se ben tarato) di dialogare al meglio (meglio del comando a filo) con la centralina per erogare potenza e coppia proprie delle varie mappature.
A meno che non si possano anche impostare diversi livelli di tempi di risposta del RBW.
 
15778287
15778287 Inviato: 13 Mar 2017 19:05
 

Un solo mezzo + anime....
Ma a forza di cambiare forse ci si dimentica su quale mappatura sei? Io preferisco non rischiare lasciando scelte alla centralina quindi abs disinseribile e con il ride by wire meglio prima apprendere le giuste misure così con tc etc.. Moto troppo potenti su strada forse per alcuni sono pericolose a volte vedo incidenti su internet in cui la potenza della moto sembra essere gestita male dal rider? o dall'elettronica? Curve affrontate con troppa velocità o frenate sbagliate 0509_mitra.gif
 
15778292
15778292 Inviato: 13 Mar 2017 19:18
 

PaoloGrandi ha scritto:
Comunque, imho, riassumendo, non è il RBW ad addomesticare il motore: sono le mappature installate

Ma mappature diverse si possono avere solo c'è il ride-by-wire?

Per contro, esistono moto con il ride-by-wire ma con una sola mappatura?
 
15778293
15778293 Inviato: 13 Mar 2017 19:21
 

Bimbo7 ha scritto:
Un solo mezzo + anime....
Ma a forza di cambiare forse ci si dimentica su quale mappatura sei?


C'è l'effetto calcione-nella-schiena a ricordarmelo! icon_asd.gif

Bimbo7 ha scritto:
[...] Moto troppo potenti su strada forse per alcuni sono pericolose a volte vedo incidenti su internet in cui la potenza della moto sembra essere gestita male dal rider? o dall'elettronica? Curve affrontate con troppa velocità o frenate sbagliate 0509_mitra.gif


Beh, sì. Inoltre c'è anche una componente di marketing: tutta quest'elettronica rende più facile vendere moto troppo potenti per l'uso che se ne fa, e a compratori che forse farebbero meglio ad accontentarsi di molti cavalli in meno, Ma siccome i cavalli fanno vendere...
 
15778303
15778303 Inviato: 13 Mar 2017 19:47
 

londinese ha scritto:
Questa è la parte che meno capisco, però mi rendo conto che di meccanica non so nulla icon_redface.gif
È più facile di quanto sembri. Immagina che il motore sia una entità viva.

La situazione ideale è: tu pensi a una cosa, il motore la fa. Dato che motori telepatici ancora non ce ne sono, gli "parliamo" tramite un cavo. Che è il collegamento più diretto possibile tra mente e motore.

L'elettronica invece cosa fa?
-"sente" ciò che tu dici
-"ragiona" cercando di intuire ciò che tu stai realmente pensando
-"dice" al motore come comportarsi

Ma è possibile che un computer sia sempre sulla tua lunghezza d'onda? Che non interpreti mai male ciò che tu vuoi che il motore faccia? No, non è possibile. E quindi ecco che nasce quella sensazione di non avere in toto il controllo del mezzo (che è vero). Ti puoi avvicinare ad avere un controllo totale, ma non lo avrai mai finché ci sarà "roba" tra te e il motore.

Poi, come dicevo, ci sono vari gradi di sopportazione. Diverse persone sono disposte a cedere una parte maggiore o minore del controllo della moto. Lì sta al singolo scegliere.

londinese ha scritto:
L'auto col cambio automatico nel traffico è comodissima, ma all'inizio meglio non imparare a guidare solo col cambio automatico.
Hai detto una grande verità. E lo stesso vale per l'elettronica, e intendo in senso molto ampio, includendo anche tutti i vari "aiuti". Perché? Ma per gli stessi motivi: il giorno in cui sali su un mezzo che l'elettronica non ce l'ha, o ne ha meno, sei completamente fo%%u%o.

Con l'aggravante che, se non sai usare il cambio manuale... e vabbé, chissene, prendi un taxi, o il bus, o la metro, o cammini. Se però sei su due ruote e non sei capace di gestire gas e freno, è un problema molto più grosso.

londinese ha scritto:
visto che non posso tenere più mezzi (uno scooter per la città, una moto per i giretti tranquilli, un'altra per la pista, etc), il ride-by-wire con le mappe motore mi ispira tantissimo perché mi consente di avere un solo mezzo ma con più "anime".
Ma sicuramente, questa tecnologia nasce anche per questo.

PaoloGrandi ha scritto:
L'RBW permette (se ben tarato) di dialogare al meglio (meglio del comando a filo) con la centralina per erogare potenza e coppia proprie delle varie mappature.
Meglio, in che senso?

Bimbo7 ha scritto:
a volte vedo incidenti su internet in cui la potenza della moto sembra essere gestita male dal rider? o dall'elettronica? Curve affrontate con troppa velocità o frenate sbagliate 0509_mitra.gif
L'elettronica aiuta (o impiccia, de gustibus...), ma gas e freno siamo ancora noi a gestirli.

Se uno è un cretino che usa il gas come fosse un pulsante on-off, potrà avere tutti gli aiuti del mondo ma prima o poi finirà per terra o contro un guardrail.

londinese ha scritto:
Ma mappature diverse si possono avere solo c'è il ride-by-wire?
No.

Ma perché il mondo non si divide solo in cavo VS potenziometro, ci sono casi tipo "cavo che va ad agire su un sensore il quale poi comunica alla centralina che poi fa muovere un motorino elettrico che apre le farfalle"...

londinese ha scritto:
Per contro, esistono moto con il ride-by-wire ma con una sola mappatura?
Penso proprio di sì, ma non saprei fare esempi... visto che c'è la possibilità, perché non mettere più mappe e dare (una illusione di) maggior controllo all'utente?

londinese ha scritto:
Beh, sì. Inoltre c'è anche una componente di marketing: tutta quest'elettronica rende più facile vendere moto troppo potenti per l'uso che se ne fa, e a compratori che forse farebbero meglio ad accontentarsi di molti cavalli in meno, Ma siccome i cavalli fanno vendere...
Hai di nuovo detto una grande verità.

Sai quanta gente ho visto con moto da un'overdose di cavalli, andare in crisi nera su mezzi con la metà della potenza ma zero assistenza?

Eh, però loro c'han 200 cv sotto il c**o, mica come quel poveraccio col ferrovecchio che ne ha a stento 140 (e poi magari il poveraccio, appunto perché ha un ferrovecchio, li passa all'esterno).
 
15778405
15778405 Inviato: 13 Mar 2017 22:38
 

TommyTheBiker ha scritto:

PaoloGrandi ha scritto:
L'RBW permette (se ben tarato) di dialogare al meglio (meglio del comando a filo) con la centralina per erogare potenza e coppia proprie delle varie mappature.
Meglio, in che senso?


In modo più preciso e puntuale.
Si può agire sulle singole farfalle. Si può gestire meglio il freno motore. Può relazionarsi con la piattaforma inerziale che misura in tempo reale l'angolo di piega. Ecc.
 
15778438
15778438 Inviato: 13 Mar 2017 23:29
 

Ah! Ok icon_smile.gif

Beh certo, e da lì si ha quell'indubbio vantaggio prestazionale di cui si parlava.

Quando ho letto "meglio" io però ho pensato al... "gusto". E quello no, è soggettivo.

A posto 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©