Leggi il Topic


Indice del forumForum Autovelox, Patenti e Leggi

   

Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Francia: obbligo guanti omologati CE [è vero?]
15711741
15711741 Inviato: 11 Ott 2016 18:08
 



se credi che sempre ci si carteggi,sempre ci si massacri e sempre ci si faccia a pezzi credilo pure...per me non è proprio così icon_asd.gif
 
15711754
15711754 Inviato: 11 Ott 2016 18:25
 

piu che altro metterei prima giubbotti con protezioni obbligatori a norma e paraschiena obbligatorio, poi i guanti.
 
15711757
15711757 Inviato: 11 Ott 2016 18:29
 

Doc_express ha scritto:
non potevi drlo meglio.

ne avevamo già parlato da qualche parte.

Probabilmente laggiù le associazioni di categoria faranno qualcosa. Succedesse qui tutti a dire si badrone




ma scusa fammi capire...
volete dirmi che oggi voi acquistate in negozi o on line prodotti non omologati???

io in giro vedo soltanto fighette con tue caschi guanti e stivali all'ultimo grido ergo omologati anche per andare sulla luna.
 
15711774
15711774 Inviato: 11 Ott 2016 19:03
 

Questi non vanno bene? icon_mrgreen.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15711775
15711775 Inviato: 11 Ott 2016 19:05
 

E sì che vanno bene anzi benissimo...... 0509_banana.gif 0509_up.gif
In tutti i settori( vedi telefonia internet etc.) si sta esagerando con omologazioni protezioni ma con poca attenzione e controlli per dare le patenti......e poi i caschi si rompono i guanti pure e i furbi non vanno mai in galera, euro 1-2-3-4 etc e poi gli autobus pubblici inquinano alla grande, abs non disinseribile mappature etc. etc. ma il vero rider dov'è!
Io in moto faccio quello che mi dice l'esperienza!
Il casco anche il migliore non protegge abbastanza se si cade in velocità .
Se vai piano piano con la moto in strade di campagna deserte senza casco ti fanno il c... a strisce, ma se vai in bicicletta sull'Aurelia (dove muoiono centinaia di ciclisti l'anno) puoi farlo senza casco.
Poi ci si accorge che è ottimo soltanto per dare capocciate al c******e che crede che la strada e solo sua(video recente su internet) ma non per uno scontro sul guard-rail.
Le protezioni aiutano ma ho visto cadere zavorrine per poca attenzione del rider e le protezioni son servite pochino; i controlli sul materiale e il rapporto costo/validità del prodotto va testato da persone serie ma davvero! .
E allora la più grande protezione è nel perfezionare la guida e troppi cv servono? Forse sì...... ma ... per me e solo per me icon_mrgreen.gif ....meglio lasciarli a chi è pericoloso anche a piedi! 0509_mitra.gif
Link a pagina di Motori.virgilio.it

Ultima modifica di Bimbo7 il 11 Ott 2016 19:13, modificato 1 volta in totale
 
15711778
15711778 Inviato: 11 Ott 2016 19:11
 

Per chi avesse voglia di leggere: wiki

NON ha nulla a che vedere con i livelli di sicurezza.
Praticamente stanno vietando l'utilizzo di prodotti di dubbia provenienza da alibaba.
Qualunque prodotto dai 20€ in su è omologato CE, e ti proteggerebbe quanto un guanto in lattice eusa_wall.gif
 
15711789
15711789 Inviato: 11 Ott 2016 19:35
 

Doc_express ha scritto:
ne avevamo già parlato da qualche parte
Indi per cui, accodo! 0509_up.gif
 
15711874
15711874 Inviato: 11 Ott 2016 22:25
 

snake_989 ha scritto:
piu che altro metterei prima giubbotti con protezioni obbligatori a norma e paraschiena obbligatorio, poi i guanti.


io nessuna di quelle. se entrano gli obblighi vendo le moto....ho ancora 2 auto,un pulmino,3 biciclette e un trattore. A me di vestirmi da pilota o giallo piscio fa schifo
 
15712328
15712328 Inviato: 12 Ott 2016 20:57
 

Va be roba omologata nel senso che si leva tutta quella roba che non lo é e che fa pena a livello di protezioni. Poi secondo me almeno dopo i 125 di cilindrata andrebbe obbligatorio: giubbotto con protezioni, paraschiena e guanti protettivi. Anche perché se uno si fa male il servizio sanitario (anche se vergonoso) lo paghiamo noi tutti. Già se era privato era un altro discorso, per me potevi andare anche in canotta sulla moto.
 
15712334
15712334 Inviato: 12 Ott 2016 21:11
 

snake_989 ha scritto:
Va be roba omologata nel senso che si leva tutta quella roba che non lo é e che fa pena a livello di protezioni.


ribadisco che l'"abbigliamento omologato" è pochissimo diffuso.
caschi e paraschiena lo sono tutti per legge;
stivali lo sono in buona parte ma non tutti;
guanti io non ne ho mai visti, e tutti quelli che ho usato (ottimi) NON erano omologati. l'omologazione dei guanti è particolarmente onerosa e complicata da testare, renderebbe di fatto il prodotto talmente costoso da non avere mercato.
giacche e pantaloni: io di omologato conosco solo Clover e poco altro. una giacca omologata costa sui 7/800 euro, e pochi se la possono permettere. le comuni giacche con protezioni che noi tutti usiamo per la stragrande maggioranza non sono omologate (sono omologate di solito solo le protezioni ma non la giacca completa).
tute in pelle: come sopra.

non è affatto vero che il prodotto non omolgato è necessariamente scadente, al contrario, spesso può avere la stessa qualità ed efficienza protettiva di uno omologato. manca solo una attestazione a livello ufficiale (che per averla si paga).
 
15712341
15712341 Inviato: 12 Ott 2016 21:27
 

snake_989 ha scritto:
Va be roba omologata nel senso che si leva tutta quella roba che non lo é e che fa pena a livello di protezioni. Poi secondo me almeno dopo i 125 di cilindrata andrebbe obbligatorio: giubbotto con protezioni, paraschiena e guanti protettivi. Anche perché se uno si fa male il servizio sanitario (anche se vergonoso) lo paghiamo noi tutti. Già se era privato era un altro discorso, per me potevi andare anche in canotta sulla moto.
Vero, però...
Il nostro SSN, pagato con le nostre tasse, è un servizio che è a disposizione di tutti e "per tutti" intendo sia io che pago, sia lui che non paga, ragion per cui, fino a quando le mie tasse saranno utilizzate anche per curare chi non paga, sarei grato se curassero anche me, che pago.
Scusate il pensiero crudo, però...
 
15712347
15712347 Inviato: 12 Ott 2016 21:34
 

Siamo sicuri che...è un servizio che è a disposizione di tutti e "per tutti"... icon_eek.gif
Purtroppo le strutture convenzionate ecclesiastiche pagate dai contribuenti come il Gemelli di Roma favoriscono i raccomandati e i medici non entrano per concorsi regolari ma con i c.in.c. (ndr) ... megli curarsi da soli..... e se accade pagare i veri professionisti!
0509_up.gif JO74^..... sarei grato se curassero anche me, che pago.... 0509_up.gif
 
15712352
15712352 Inviato: 12 Ott 2016 21:52
 

lilit ha scritto:
non è affatto vero che il prodotto non omolgato è necessariamente scadente, al contrario, spesso può avere la stessa qualità ed efficienza protettiva di uno omologato. manca solo una attestazione a livello ufficiale (che per averla si paga).
AMEN! eusa_clap.gif

Proposta: non bisogna avere pelle esposta ad eccezione del collo ed eventualmente delle caviglie. Fine. Senza specificare nulla su omologazioni, tecnico/non tecnico e menate varie. Un pantalone da ginnastica è ridicolo come protezione, ma è comunque meglio di una scivolata con la nuda pelle.

Non mi sembra chissà quanto limitante, o no? Se poi c'è gente convinta che i pinocchietti e la canotta in moto siano una scelta sensata, beh... affari loro. Anche ai tempi dell'obbligo del casco c'erano i contrari, oggi sono scomparsi, in un modo o nell'altro, e francamente stiamo benissimo così.
 
15712641
15712641 Inviato: 13 Ott 2016 14:41
 

snake_989 ha scritto:
Anche perché se uno si fa male il servizio sanitario (anche se vergonoso) lo paghiamo noi tutti. Già se era privato era un altro discorso, per me potevi andare anche in canotta sulla moto.

lo paghiamo a che per chi arriva da lontano e sta a nostro carico,non mi sembra che gli incidenti in moto siano poi così "costosi" rispetto ad altre tipologie di mezzi.

O sbaglio?

Ultima modifica di Doc_express il 13 Ott 2016 15:08, modificato 1 volta in totale
 
15712647
15712647 Inviato: 13 Ott 2016 14:46
 

TommyTheBiker ha scritto:
AMEN! eusa_clap.gif

Proposta: non bisogna avere pelle esposta ad eccezione del collo ed eventualmente delle caviglie. Fine. Senza specificare nulla su omologazioni, tecnico/non tecnico e menate varie. Un pantalone da ginnastica è ridicolo come protezione, ma è comunque meglio di una scivolata con la nuda pelle.

Non mi sembra chissà quanto limitante, o no? Se poi c'è gente convinta che i pinocchietti e la canotta in moto siano una scelta sensata, beh... affari loro. Anche ai tempi dell'obbligo del casco c'erano i contrari, oggi sono scomparsi, in un modo o nell'altro, e francamente stiamo benissimo così.


E' una proposta IRRITANTE e non limitante,spiegami perchè a me l'abbiglaimento "omologato" non è ancora servito....350 mila km! 0509_pernacchia.gif

paradossalmente sarebbe meglio un sistema bonus malus come per l'assicurazione.
tante volte più ti massacri CON TORTO e tanto più paghi.

Fidati che se diventano vietato parlarne anche ai giardini,le cataratte e le ernie dimezzano...a sentire certi vecchietti le hanno tutte loro. coime dico sempre il pensiero negativo uccide più del guard rail
 
15712692
15712692 Inviato: 13 Ott 2016 15:31
 

Doc_express ha scritto:
spiegami perchè a me l'abbiglaimento "omologato" non è ancora servito....350 mila km! 0509_pernacchia.gif
Inutile spiegarlo: proprio perché non ti è mai servito non ne comprendi l'importanza. La cosa non mi stupisce, di solito la differenza tra uno come te ed uno come me passa per un letto d'ospedale (e non lo dico per cinismo, perché per me è stato così).

Detto questo, comprendo chi non si vuole imbacuccare con una corazza di pelle bovina con 40 gradi. Ha senso, per carità. Però un livello minimo ci vuole.

Prendiamo il casco: una volta c'era chi rompeva le balle perché "eh ma il vento tra i capelli", "eh ma l'afa d'estate", "eh quà eh là eh sù eh giù". A distanza di qualche annetto, abbiamo la dimostrazione che avevano torto: gli incidenti mortali sono diminuiti nettamente e con tutte le tipologie di casco esistenti nessuno si lamenta più, se non una sparuta minoranza che non fa testo e che comunque è in diminuzione (anche perché prima o poi interviene Darwin).

Così accadrà pure con l'abbigliamento. Sicuro come che dopo la pioggia viene il sole. Bisogna solo trovare una quadra che accontenti più o meno tutti... e sicuramente questa quadra non sono le omologazioni. Una volta trovata però, chi ancora non è contento s'arrangerà.
 
15712718
15712718 Inviato: 13 Ott 2016 16:00
 

bè spero che passi ancora taaaanto tempo...anche perchè certi gianti "invernali" da moto tengono più freddo di quelli estivi icon_asd.gif

Una volta provato i north face da ghiacciao gli altri li butti...nel putagè
 
15713007
15713007 Inviato: 14 Ott 2016 1:06
 

lilit ha scritto:


non è affatto vero che il prodotto non omolgato è necessariamente scadente, al contrario, spesso può avere la stessa qualità ed efficienza protettiva di uno omologato. manca solo una attestazione a livello ufficiale (che per averla si paga).


In teoria potrebbe essere vero; in pratica, senza omologazione non lo puoi sapere. È questo il punto.

Non sono convinto sia solo una questione di costi. I ragazzi di Motosicurezza.com ne hanno parlato ampiamente.

Ti faccio un esempio: la Promo, piccola azienda italiana che non ha certo i mezzi di Revit Dainese etc, ha dei jeans interamente omologati livello 2 (cioè omologati per resistenza all'abrasione, scoppio e taglio), i Titanium Link a pagina di Promojeans.it e dei jeans omologati livello 2 contro la sola abrasione, i Vegas. I Titanium li trovi a circa € 300, i Vegas (che ho e con cui mi trovo benissimo) a circa € 180. Cari? Sì, sicuramente. Però qualcuno mi deve spiegare come mai i pantaloni della finlandese Rukka possono costare 6-700 euro, quelli della Klim (marca americana forse non distribuita in Italia ma con un seguito) 800-1000 euro (sic), quelli della Dane più di 500 euro, anche Dainese ha roba in questa fascia di prezzo, etc, e NON sono omologati.

Il motociclista cosa può fare? Fidarsi alla cieca? Certo, questi prodotti non sono delle cinesate, però spesso le aziende sono tutt'altro che trasparenti sui materiali utilizzati. Guarda il sito di Dainese e prova a capire che materiali siano usati in che zone, e che tipo di resistenza ci si possa aspettare. Revit, Klim e Rukka danno qualche dettaglio in più, ma non proprio tantissimo. Ad es Klim ti dice che alcune giacche hanno rinforzi in Cordura 840 denari, che è sicuramente meglio di 500 denari, ma non ti dice la densità del resto della giacca. Tra l'altro il materiale più tosto del mondo serve a poco se cucito male; mi sembra di ricordare un'intervista a quelli della Promo dove spiegavano che il tessuto utilizzato nei Vegas e nei Titanium è lo stesso nei punti di impatto, ma che per ottenere l'omologazione completa è stato necessario fare delle cuciture particolari molto più resistenti - e costose.

Intendiamoci, mica dico che girare in tuta di pelle deve essere obbligatorio. Siamo adulti e vaccinati: possiamo e dobbiamo fare le nostre scelte informate, assumendocene le responsabilità. Ciò che mi fa infuriare è proprio che fare scelte informate è pressoché impossibile!

PS Se c'è una cosa che i test SHARP sui caschi hanno dimostrato, è che i prodotti più costosi non sono necessariamente quelli più protettivi. Senza test di questo tipo uno come fa a farsi un'idea e a fare una scelta informata? Io ho un x-lite 5 stelle Sharp; certo, caschi non testati potrebbero essere più protettivi, ma il punto è sempre quello: senza test come faccio a saperlo? Ci vorrebbero dei test simili sull'abbigliamento, ma non accadrà mai perché la lobby non consentirà mai che gli utenti si rendano conto di quanto faccia mediamente schifo l'abbigliamento da moto, almeno quello in tessuto. Non a caso Clover e Spidi hanno sospeso la produzione delle giacche omologate perché pare che la normativa stia cambiando - probabilmente in peggio.
 
15713009
15713009 Inviato: 14 Ott 2016 1:20
 

Doc_express ha scritto:
E' una proposta IRRITANTE e non limitante,spiegami perchè a me l'abbiglaimento "omologato" non è ancora servito....350 mila km! 0509_pernacchia.gif


0510_sad.gif
Applicando la stessa logica, da domani smetto di usare la cintura di sicurezza sull'auto, perché tanto non mi è mai servita in tutti questi anni...
 
15713010
15713010 Inviato: 14 Ott 2016 1:33
 

Doc_express ha scritto:
lo paghiamo a che per chi arriva da lontano e sta a nostro carico,non mi sembra che gli incidenti in moto siano poi così "costosi" rispetto ad altre tipologie di mezzi.

O sbaglio?


Secondo me sbagli, e di grosso, anche.

Incidenti con mezzi chiusi come auto bus etc non comportano praticamente quasi mai le abrasioni da asfalto, con tendini che diventano esposti, asfalto che si fonde nella pelle, etc, che possono capitare a motociclisti senza abbigliamento decente.

Sull'abbigliamento tecnico da moto c'è almeno l'attenuante del costo (abbigliamento decente può costare più di uno scooter) e della scomodità; per le cinture di sicurezza nelle auto non c'è alcuna scusante, e proprio per questo io farei pagare tutte le spese mediche di tasca propria ai geni che si ritrovano in incidenti senza cinture allacciate.


PS foto di tendini dopo l'impatto con l'asfalto: (attenzione: immagine esplicita, non cliccate se deboli di stomaco) Link a pagina di Sh300.info , come raccontato da questo poveretto: Link a pagina di Sh300.info che avrebbe limitato un bel po' i danni se avesse avuto abbigliamento decente da moto.
 
15713011
15713011 Inviato: 14 Ott 2016 1:36
 

snake_989 ha scritto:
Anche perché se uno si fa male il servizio sanitario (anche se vergonoso) lo paghiamo noi tutti. Già se era privato era un altro discorso, per me potevi andare anche in canotta sulla moto.


Infatti sul sito Advrider.com, frequentato da molti americani, nella sezione abbigliamento si vedono spesso discorsi del tipo: "sì, questa giacca con protezioni in titanio rinforzato con la superca**ola costa parecchio, ma pensa a quanto ti costerebbe un incidente con protezioni più sgrause", visto che lì il servizio sanitario nazionale non esiste, è tutto privato.
 
15713019
15713019 Inviato: 14 Ott 2016 5:42
 

londinese ha scritto:


PS foto di tendini dopo l'impatto con l'asfalto:


Sarà ,ma io sono già caduto qualche volta ed è stato solo qualche innocuo graffietto. E qualche botta che pur facendomi zoppicare non mi ha impedito di essere in fabbrica il giorno dopo. NON CREDO PROPRIO che questo viaggiasse tranquillo. Idea personale ovvio..
Pertanto continuo a sbattermene i peones. e a considerare inutili vessazioni queste cose qui. E queste immagini terrorismo ingiustificato e condannabile. Veri e propri procurati allarmi.
Quante possibilità che ci sono? Beh....forse è più facile che mi cada un 747 sulla capoccia. E per favore ....non tirare in ballo un noto forum sulla sicurezza....alexandir non lo voglio sentire 0509_down.gif grazie...300 e per un paio di jeans....ma per favore!
Anzi multerei "per manutenzione preventiva" chi gira con tuta da pista,stivaletti da pista,integrale racing replica e guanti da pista in strada.

Inoltre stiamo palando di un mezzo carente di stabilità,non a caso lo "scimmiare" di quello e del suo modello precedente è ultra noto.

Senza offesa faccio l'avvocato per mio cuggino....il diavolo....visto che scrivo e suono black metal penso che posso farlo. Allora comimciamo a leggere...

" mi permette di raggiungere velocemente Sesto Fiorentino" Quanto velocemente ? A pieno gas?

" Solo qualche volta mi è capitato che iniziasse a dondolare in modo un po’ strano… Ma poi smetteva ed io ignoravo la cosa." Bene ci sono dei precedenti ignorati...

"su di un asfalto pressoché perfetto e totalmente asciutto e senza che il vento si degnasse di soffiare in alcun modo, il mio scooter inizia a dondolare. O sbacchettare/sfarfallare come, nelle mie successive ricerche"
"Quando accelero diminuisce, se invece provo a decelerare aumenta tantissimo, in modo del tutto inspiegabile. Stavo andando ad una velocità di 90/100 Km/h. Sembra impazzito, è completamente impossibile da manovrare. Tanto che un testimone, dietro di me in auto, ha deposto alla polizia dicendo che credeva di avere davanti un pazzo che si divertiva ad andare a zig-zag sull’autostrada."

Allora...PER CORTESIA....stiamo parlando di una persona che ha un mezzo con SERI problemi di stabilità,che per sua ammissione dice che l'oscillazione aumenta DOPO i 90 /100 e che ovviamente lui non ha mollato ma ha continuato.

ERGO se l'è cercata PUNTO. Un mezzo che impazzisce così "spesso" e in modo così catastrofico prima la assicuro furto incendio e poi tanic benz, accendino e WOOOSH! 0509_mitra.gif Ho avuto il parabrezza sul PX che peralto va "qualcosina" in meno dell'SH,tirato via di disperazione! e le staffe tagliate col flessibile giusto perchè non venisse voglia di tornare indietro.

Hai letto i commenti? E ti dico di più. io una caduta con le scarpe da montagna l'ho fatta e ho pure raspato...danni minimi alle scarpe e ZERO a me. Ma li trovi tutti tu? O hai un negozio di....perdonami la cattiveria
 
15713121
15713121 Inviato: 14 Ott 2016 11:31
 

Doc_express ha scritto:
Sarà ,ma io sono già caduto qualche volta ed è stato solo qualche innocuo graffietto.


E quindi? C'è chi sopravvive a scivolate in autostrada e chi, pur vestito di tutto punto, ci ha rimesso le penne cadendo a 40 all'ora in città.

Doc_express ha scritto:

E qualche botta che pur facendomi zoppicare non mi ha impedito di essere in fabbrica il giorno dopo. NON CREDO PROPRIO che questo viaggiasse tranquillo. Idea personale ovvio..
Io non lo so e sinceramente è irrilevante per la discussione. Il punto non è fare il processo al tipo. Il punto è che tu hai detto che gli incidenti da moto non costano più di quelli sugli altri mezzi, e io mi sono permesso di farti notare che ti sbagli, perché il passeggero di un'auto difficilmente riporterà le abrasioni d'asfalto, con conseguenti infezioni ustioni interventi di chirurgia plastica etc che può riportare un motociclista o scooterista. Mai parlato con un ortopedico o un chirurgo plastico che hanno curato motociclisti? Io sì: chiacchierate molto istruttive.

L'incidente in questione era evitabile, era in gran parte colpa del tizio? Non lo so, forse sì, ma allora? Che facciamo, ci rifiutiamo di curare le persone coinvolte in incidenti 'evitabili'? Gli piantiamo direttamente una pallottola in testa? Ti faccio notare che ferite simili si possono riportare anche quando il motociclista non ha colpa: ad esempio per ostacoli sulla strada, per altri veicoli che ti urtano, etc.

Doc_express ha scritto:

[...]
Quante possibilità che ci sono? Beh....forse è più facile che mi cada un 747 sulla capoccia.


Ma che significa? Se facciamo un ragionamento di 'probabilità' allora non dovremmo mai metterci le cinture in auto perché gli incidenti sono rari? Lascio che a risponderti sia lui: Link a pagina di Youtube.com icon_asd.gif

Sono eventi improbabili? Sì. Ma le conseguenze sono così catastrofiche che alcuni paranoici come me vogliono minimizzare i rischi il più possibile. È lo stesso principio per cui io ho un'assicurazione sulla vita: sì, morire giovane è altamente improbabile, ma le conseguenze sulle finanze familiari sarebbero talmente negative che voglio tutelare moglie e figlia contro quest'evento improbabile. Tu non lo vuoi fare? Benissimo, ti chiedo solo di non criticare chi lo fa, tutto qua.

Doc_express ha scritto:
300 e per un paio di jeans....ma per favore!

300 eurozzi per un paio di jeans certificati più protettivi di tanti pantaloni in pelle non mi sembra una cifra mostruosa, soprattutto se pensi che quelli certificati contro la sola abrasione costano quasi la metà. Poi, scusami, quale sarebbe il tuo problema? Non li vuoi comprare? Non li compri! Vuoi girare con un jeans normale che si disintegra al primo impatto? Fallo, chi te lo vieta?

Io non voglio forzare nessuno. Infatti non so bene cosa pensare di questa storia dei guanti omologati obbligatori - non ho un'idea chiara. La cosa principale che vorrei è più trasparenza su qualità e materiali utilizzati nell'abbigliamento da moto. Ad esempio:
  • Se l'UE facesse con l'abbigliamento come fa il ministero dei trasporti britannico coi caschi nei test SHARP, e cioè comprasse, a sue spese, abbigliamento da moto per testarne la resistenza e pubblicarne i risultati, tu avresti obiezioni? Ti cambierebbe qualcosa?
  • se i costruttori fossero obbligati non ad omologare, bada bene, ma semplicemente a dichiarare materiali utilizzati nelle varie zone dei capi di abbigliamento, tu avresti obiezioni? Ti cambierebbe qualcosa? Ad esempio, se i produttori fossero obbligati a dichiarare: cotone e sputazza nel petto, Cordura 500 denari sui fianchi, Cordura 1000 denari sui gomiti, etc, a te non cambierebbe nulla, i costi di produzione non cambierebbero minimamente, ma i paranoici come me potrebbero fare scelte un minimo più informate.



Doc_express ha scritto:

[...] scrivo e suono black metal [...]
Ma dai? pensavo cantassi in un coro partigiano o in un coro gospel icon_razz.gif

Doc_express ha scritto:

[...] Ma li trovi tutti tu? O hai un negozio di....perdonami la cattiveria

Se avessi un negozio non mi sgolerei a dire che l'80% dell'abbigliamento da moto fa schifo, e che le case non sono per nulla tarsparenti su materiali e protettività...

doppio_lamp.gif
 
15713170
15713170 Inviato: 14 Ott 2016 12:25
 

Anch'io pensavo, sbagliando, che il casco fosse "inutile" perchè vidi,anni fa, con i miei occhi un motociclista alzarsi dopo un incidente e crollare a terra privo di vita appena tolto il casco integrale! Ma il casco e tutto il resto servono davvero troppi rischi oggi in moto. A me piacciono i rischi ma la vita è una sola! Le omologazioni attuali vanno riviste vieterei(basta non comprare) le sponsorizzazioni sul casco protezioni etc. pure a gratis! Possiamo decidere la moto il casco le protezioni parlandoci nel forum ed in diretta quando si va insieme e scegliamo bene tra le migliaia di ditte che producono. Miglioriamo le ns capacità di guida!Guardiamo il motociclista che ci precede... c'è sempre da imparare anche dal giovane rider alle prime uscite!
Il casco sì ma deve essere omologato davvero per resistenza e visibilità anche laterale;meriterebbe considerazione un opportuno contributo agevolato dal SSN(sist. sanit. naz.)!
Oggi a Roma fa caldo si esce con le protezioni o senza. Vi lascio con il dubbio.... 0510_amici.gif
 
15713198
15713198 Inviato: 14 Ott 2016 13:30
 

a me è bastato cadere in bicicletta a 15-20km/h.
Salto mortale in avanti, facendo downhill in mezzo ai boschi, caduta da un'altezza di quasi 2 metri. Quasi equivalente ad una moto che impatta il muso di un auto, di lato, e il biker vola in avanti. Tipico di un incrocio con scarsa visibilità e il muso che sporge improvvisamente...
Per una ca*atina del genere, con le protezioni e il casco, mi sono sublussato la spalla. Non oso immaginare lo stesso incidente sull'asfalto e andando magari a 50-60km/h. 0510_help.gif
 
15713254
15713254 Inviato: 14 Ott 2016 14:33
 

Se per proteggere le mani si tira in ballo l'obbligo di omologazione dei capi preposti, perché non vale, in Francia, lo stesso per le caviglie/piedi, per esempio? La cosa mi lascia pensare... eusa_think.gif
...male 0509_down.gif
 
15713297
15713297 Inviato: 14 Ott 2016 15:52
 

londinese ha scritto:
L'incidente in questione era evitabile, era in gran parte colpa del tizio? Non lo so, forse sì, ma allora? Che facciamo, ci rifiutiamo di curare le persone coinvolte in incidenti 'evitabili'? Gli piantiamo direttamente una pallottola in testa? Ti faccio notare che ferite simili si possono riportare anche quando il motociclista non ha colpa: ad esempio per ostacoli sulla strada, per altri veicoli che ti urtano, etc.
doppio_lamp.gif


Se l'incidente non avviene non serve affatto bardarsi come astronauti. Oramai si è rotto il piffero con questa filosofia del "sempre" si deve cadere" Chiaro? NON è così...Mi va bene il discorso del "se cadi ti carteggi" ma quante possibilità hai che succeda?
 
15713306
15713306 Inviato: 14 Ott 2016 16:09
 

londinese ha scritto:
In teoria potrebbe essere vero; in pratica, senza omologazione non lo puoi sapere. È questo il punto.
Le omologazioni hanno una forbice troppo ampia: per i paraschiena ad esempio il discernimento è settato a 12 e a 24 KN.

Se hai un paraschiena che lascia passare 12500 N è un livello 1... ma in condizioni reali probabilmente si comporterà esattamente come uno che ne lascia passare 12K. In qualche caso forse farà la differenza tra la vita e la morte, ma in "qualche", non nell'assoluta schiacciante maggioranza dei casi.

Intanto però è un livello 1. Magari costa la metà del livello 2 ed è nettamente più comodo, però è un livello 1. E quindi per tanta gente è cacca a prescindere. E per i legiferanti pure, casomai mettessero l'asticella al livello 2. Morale, hai un oggetto valido praticamente quanto l'altro, economico, comodo, ma non lo puoi usare. Ha senso? Per me, no.

Doc_express ha scritto:
Anzi multerei "per manutenzione preventiva" chi gira con tuta da pista,stivaletti da pista,integrale racing replica e guanti da pista in strada.
...cosa ti sei calato stamattina?

No sul serio, quale motivazione "logica" ci sarebbe dietro al fatto di voler multare uno che si veste così?

E non iniziamo con le vaccate tipo "se ti vesti così è per correre": me li fanno già le divise quando mi fermano... poi quando gli faccio notare che sono senza saponette, quindi di certo non mi metto a fare chissà che pieghe visto che mi aprirei in due la tuta (che costa soldi), le battutine idiote tipo "ma stai andando al Mugello?" cessano mooolto velocemente e gli sguardi scendono in basso.

threnino ha scritto:
Per una ca*atina del genere, con le protezioni e il casco, mi sono sublussato la spalla.
Velocità simile; spalla sublussata, gomito rotto in tre punti, rachide cervicale permanentemente stirato.

La prima cosa ad impattare è stata la mano, col dorso (ho parato la caduta, riflesso condizionato da anni di arti marziali). Avevo i guanti lunghi. ILLESA.

A me è bastato questo.

Doc_express ha scritto:
Se l'incidente non avviene non serve affatto bardarsi come astronauti.
Grazie, ma dato che non è solo il pilota a determinare quando non avviene...
 
15713310
15713310 Inviato: 14 Ott 2016 16:20
 

Gli incidenti possono accadere anche senza moto in ogni momento! 0509_mitra.gif

Doc_express 0509_up.gif Chiaro? NON è così..
In moto è difficile cadere! E la moto a volte ti perdona alcuni errori ma non accade sempre e non con tutti! Se si esce per un giro tranquillo bastano le scarpe giuste i jeans e un giubbetto e icon_eek.gif e se mi va a volte il casco lo levo. Ma è una considerazione personale! Ma poi mi supera una moto passandomi troppo vicino e allora ..... 0509_si_picchiano.gif
Se vuoi correre le protezioni giuste aiutano in caso di caduta e le saponette vanno bene in pista così le pieghe esagerate la fortuna è cieca ma la sfortuna no!
 
15713317
15713317 Inviato: 14 Ott 2016 16:33
 

Bimbo7 ha scritto:
Se si esce per un giro tranquillo bastano le scarpe giuste i jeans e un giubbetto
Come no!

Leggi il mio post più sopra. Fatto? Bene, tutta quella roba me la sono fatta appena uscito dal garage. Non per modo di dire, è avvenuto letteralmente dietro casa.

Dopo il garage c'era una curva cieca, dopo la quale iniziava una viuzza privata, larga circa quanto un'auto, a senso unico e ovviamente con divieto di sosta. Da tale viuzza si accedeva poi alla strada normale.

Una cretina ha ben pensato di parcheggiare la macchina lì. Subito dietro la curva. Impossibile vederla, spazio d'arresto di due metri a dir tanto, nessuno spazio per scartare lateralmente.

Velocità ovviamente ridicola, per via della circostanza (mica mi metto a tirare come un dannato appena uscito di casa) e a maggior ragione per limiti fisici del mezzo (una RS 125 in prima lanciata al massimo arriva ai 50 km/h ad essere generosi, velocità indicata ovviamente, quindi figurati). Eppure guarda che mi sono fatto.

Morale? Puoi essere prudente quanto vuoi, ma la demenza altrui e la sfiga colpiscono ovunque e quando meno te l'aspetti. E quindi, meglio premunirsi.

Bimbo7 ha scritto:
e se mi va a volte il casco lo levo
Ah beh, quello ci sta, lo faccio ogni giorno.

Parcheggio un po' lontano che sennò la bascula non si apre, accendo la luce, mi levo guanti e casco che vanno su una mensola di fianco all'interruttore, dopodiché la guido, accesa, fin dentro il garage. Senza casco, like a boss icon_cool.gif

Solo se ho la morosa vicino e voglio fare il figo però, sennò levo solo i guanti, che non si sa mai.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e Leggi

Forums ©