Leggi il Topic


La mia SfigaRaptor - i primi scherzetti sono da non credere
15596189
15596189 Inviato: 9 Apr 2016 11:39
Oggetto: La mia SfigaRaptor - i primi scherzetti sono da non credere
 



Ciao a tutti,

mi sono presentato qualche giorno fa, ho acquistato una Raptor 650 carburatori del 2001, la volevo così!

La soddisfazione per il nuovo acquisto era alle stelle, l'ho acquistata su Subito.it e sono andato a prenderla in Sardegna, a Porto Torres, per riportarla a Milano, dove vivo per lavoro.

Il giorno del ritiro tutto è filato liscio, avevo un pomeriggio libero prima di prendere il traghetto e l'ho provata per le stradine intorno a Porto Torres, ovviamente nei limiti del possibile, non potevo tirare più di tanto, inoltre la moto era stata ferma per l'inverno (e anche di più), quindi giretti a 60/80 km/h in quarta e tutto era a posto.

Mi imbarco la sera, arrivo il mattino dopo a Genova, prendo l'autostrada per milano e, mentre mi compiaccio di quanto giri regolare il motore, in una piccola salita inizio a perdere velocità (ero a circa 100 km/h in sesta). Scalo, ma la moto non riprende, accosto e provo a ripartire inserendo la prima....si spegne!!! Riprovo, si spegne di nuovo !!! eusa_think.gif

Scendo e analizzo la situazione, noto che è difficile spostare la moto...uno dei freni è rimasto bloccato. E' il posteriore, con il pedale che è diventato durissimo. Non mi resta che chiamare l'assistenza stradale e farmi lasciare alla più vicina officina.
Poichè era domenica, ho dovuto prendere un treno che mi riportasse a Milano e lasciare la moto lì, in attesa di riparazione.

La diagnosi ha sentenziato: pasticche posteriori completamente consumate, liquido freni degenerato e pistoncino da rettificare, il tutto mi è costato 100€.

Giovedì scorso, prendo mezza giornata (avendo controllato che sarebbe arrivata la pioggia da venerdì) e vado a ritirare la moto.
Riparto da Genova Bolzaneto, prendo l'autostrada e arrivo a Milano in circa 2 ore. Non ho tirato, max 115 km/h....per strada mi sono accorto di alcune cosette che non andavano e che dovrò sistemare, ma nel complesso la moto mi ha portato a casa senza patemi.....

....ma alla periferia di Milano ecco il nuovo scherzetto: all'uscita dell'autostrada, nell'imboccare la circonvallazione (zona Famagosta), snocciolo in scalata 5 marce per entrare in rotonda e...d'improvviso, il mio piede non sente più la leva del cambio icon_eek.gif
Accosto alla fermata del bus e vedo la leva pendere verso il basso, ancora attaccata ai leveraggi del cambio....avevo perso il bullone che la ferma al telaio e fa da perno per la leva eusa_wall.gif

In tutta la mia carriera da appassionato di motori, 50inista prima e motociclista poi, amico di motociclisti anche....non ho mai sentito di nessuno a cui è successa una sfiga simile.

Dunque la mia bella ha ora un nome ufficiale, si chiama SfigaRaptor e spero mi accompagni per molto tempo 0510_saluto.gif
 
15596221
15596221 Inviato: 9 Apr 2016 12:40
 

Ciao.
Tutto sommato sono sfortune da poco.
Forse il primo guaio (ma non so, non ero con te) si risolveva facendo raffreddare il tutto aspettando che si "rilassasse" il sistema e non usando più il freno fino a casa.
Per il secondo, può capitare.
Una vite lenta e da un po' non controllata può fare questi scherzi.
Fai "un giro di chiavi inglesi" su tutta la moto e goditi il tuo nuovo gioccattolo! 0509_up.gif
 
15596278
15596278 Inviato: 9 Apr 2016 14:45
 

Ciao GommeInFiamme, grazie per la risposta.

Sì, gli inconvenienti non erano gran cosa, solo il fastidio di doverla lasciare a Genova e prenderla la settimana successiva...mi è mancata icon_asd.gif

Ora, se c'è qualcuno un pelo tecnico, ho notato alcuni problemucci che vorrei sistemare:

1) ho la quasi certezza che il cilindro posteriore sia magro, sintomi: chiazza biancastra sul relativo scarico a caldo e uno scoppio in rilascio dal lato del suddetto scarico quando ho mollato il gas e scalato in vista del casello di uscita di Milano

2) in autostrada la moto si è comportata in maniera strana: quando ero in accelerazione da bassa velocità (uscita dall'autogrill o partenza dal casello), la moto tirava normalmente e anche bene. Quando, però, viaggiavo a velocità costante da un po' (circa 100 km/h in sesta a 5000 giri o in quinta poco più in alto) e davo gas per superare qualcuno, la moto riprendeva lentamente, come se non avesse voglia o se mancasse carburante in ingresso. Non soffocava, al massimo dava dei piccoli strappetti a velocità costante, in accelerazione no.

Suppongo che, oltre a ricarburare, debba anche sincronizzare, ma potrebbe essere che il comportamento al punto 2 sia dovuto ad altro? Tipo poca pressione nel serbatoio?

Per ricarburare come faccio? Sono abbastanza pratico in materia meccanica, ma finora ho "giocato" su motori diesel, non ho mai messo mano ad un carburatore.
C'è una guida completa, da poter seguire, qui sul forum? Altrimenti mi potete indicare una buona officina a Milano, con prezzi onesti? (Un mio amico ha appena fatto ricarburare la sua Raptor 650 a San Donato, da GP One, bravi e professionali, molto esperti, ma si sono fatti pagare eccome).

Offro una birra al primo raduno lombardo a cui parteciperò una volta che avrò la moto a posto, al primo che mi aiuta, grazie eusa_clap.gif
 
15737107
15737107 Inviato: 3 Dic 2016 13:14
 

Immagino tu abbia già risolto per pane ma visto che ho letto solo ora provo a dirti la mia controlla che la regolazione del carburatore sia uguale in entrambe i cilindri. Per farlo chiudi la vite di regolazione della carburazione contando i giri, prendi nota mi fai la stessa cosa nell'altro sempre contando i giri che servono per arrivare tutto chiuso punto poi riaprili prendendo come riferimento il cilindroo che andava bene
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum CagivaForum Cagiva Raptor 650 e 1000

Forums ©