Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda NC700, NC750 e Integra

   

Pagina 6 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo
 
Catena - Corona - Pignone [cerco info su durata]
15709218
15709218 Inviato: 6 Ott 2016 14:52
 



valekappe ha scritto:
mi ha parlato di DID, ma secondo me .. solo il trittico a 150...


150 è il prezzo del solo kit, mettici un 50 di manodopera, poi restano da fare le pastiglie.

ciao

WK
 
15709426
15709426 Inviato: 6 Ott 2016 21:40
 

Mi ha chiamato oggi...
Totale 220 più 50 di mandopera.
Corona catena e pignone non honda.
Freno dietro
Controlli da tagliando
Vite leva frizione che mi era saltata dalle vibrazioni

Domani mi rimetto in sella alla mia molly
Olé
Ciao a tutti lamps bros
 
15709569
15709569 Inviato: 7 Ott 2016 9:29
 

Ragazzi per opportuna condivisione, ho appena ritirato la moto ->
confermo il prezzo sopra il Kit è - RK Bergamaschi

vi posto le foto dei pezzi ormai andati... eusa_doh.gif
a proposito mi sono accorto ora che i Km che avevo sono 19.600 (come passa il tempo icon_asd.gif )
doppio_lamp.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15710250
15710250 Inviato: 8 Ott 2016 20:01
 

La spesa tutto sommato è nella norma, sicuramente (vedi foto) il meccanico non si è sporcato le mani di grasso cambiando il trittico icon_asd.gif !
Speriamo che almeno le gomme godano di piu' attenzione del contachilometri .... eusa_whistle.gif !
doppio_lamp.gif
 
15724388
15724388 Inviato: 6 Nov 2016 17:26
 

salve a tutti,
ho acquistato una Integra usata del 01/13;mi hanno detto che c'era stato un richiamo per la catena difettosa ma non so se il precedente proprietario l'abbia fatto...
Adesso monta un mko 520 Japan:sapete se fa parte del lotto da sostituire?
grazie
 
15785155
15785155 Inviato: 27 Mar 2017 13:26
 

Buongiorno a tutti, ho visto un video sul tubo dove x lubrificare la catena usavano il WD40,
qualcuno l'ha mai usato?
Se si come vi trovate?
 
15785292
15785292 Inviato: 27 Mar 2017 17:43
 

black69 ha scritto:
Buongiorno a tutti, ho visto un video sul tubo dove x lubrificare la catena usavano il WD40,
qualcuno l'ha mai usato?
Se si come vi trovate?

Il WD40 va bene per lavare e pulire la catena... ma per lubrificarla non serve a niente...!!
il WD40 è fondamentamentalmente petrolio bianco... con qualche additivo, pulisce molto bene, previene o scioglie in parte la ruggine, ma su una catena che gira viene via subito e non serve a niente.
Piuttosto... molto meglio il vecchio sistema... pennellarla con olio SAE90
 
15785313
15785313 Inviato: 27 Mar 2017 18:58
 

Anche perche' black,sarebbe un controsenso,in quanto la wd40 nei suoi prodotti vende sia il pulitore per catena moto,sia il grasso in bomboletta. doppio_lamp_naked.gif
 
15785317
15785317 Inviato: 27 Mar 2017 19:08
 

Inoltre il WD40 classico, stando ad alcune prove fatte su O, X e Z -ring , può a lungo andare danneggiarli.

Meglio usare prodotti specifici sia per la pulizia (petrolio bianco, WD 40 moto specialist, ecc. ) che per la lubrificazione icon_wink.gif
 
15785327
15785327 Inviato: 27 Mar 2017 19:47
 

OK.... grazie a tutti, vado avanti come prima, olio 80w90.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15860180
15860180 Inviato: 9 Ago 2017 11:42
 

Ho abbandonato anche io la manutenzione catena basata su chain clean e chian lube spray della motul.
Qualche giorno fa ho pulito per bene "il trittico" e ho usato solo l'olio per trasmissioni sae 80/90 come consigliato da molti (in negozio avevano solo un olio castrol che ho pagato 9.5E 1 litro).
Boh non so se sara' frutto dell'immaginazione ma al primo giro ho subito sentito la moto "girare meglio", piu' liscia, piu' fluida. Ho fatto un centinaio di km, parte in autostrada, al rientro la catena era bella lucida e il cerchio posteriore non era affatto sporco.
Ho fatto il tagliando annuale 1 mese fa circa e non so cosa abbiano usato in officina, ma la catena era veramente sporca e appiccicosa, quindi a maggior ragione era necessario intervenire.
Terro' sotto controllo piu' che altro per capire se ho usato la quantita' giusta di olio.
 
15860332
15860332 Inviato: 9 Ago 2017 19:22
 

Ho letto sul forum francese della Suzuki Sv che un tipo, arrivato a 200.000 km con la sua moto (e sta ancora andando), dichiara di aver usato sempre e solo WD40 e di aver cambiato un kit ogni 50.000 km... Non so se è vero, io sulla mia che curo molto, mi sono dovuto arrendere a 34.000.
 
15860395
15860395 Inviato: 9 Ago 2017 23:30
 

può essere, il lubrificante vero e proprio è il grasso trattenuto all'interno delle maglie dagli oring... il problema del wd40 usato così è che costa parecchio e alla prima pioggia viene lavato via.
Meglio l'olio per trasmissioni sae 80 (gl4), che tra l'altro è quello raccomandato da tutti i fabbricanti di catene 😀 oppure se viaggi spesso sotto la pioggia il grasso apposito, più tenace.

ciao

WK

Ps: con l'olio per trasmissioni applicato ogni 4-500 km ho buttato la catena originale a 70 mila km e stava ancora al 50%
 
15869559
15869559 Inviato: 2 Set 2017 19:21
 

36.000km e la catena ha passato il 3° tagliando a pieni voti ( e con i complimenti del meccanico ) 0509_up.gif .
Grasso Bardahl prima di ogni uscita importante e lavaggio ogni 2.000km, per ora rimango un "fedelissimo della bomboletta" icon_asd.gif anche se mi è successa una strana cosa.
Sento piccole vibrazioni, una risonanza che cambia con la velocità e apparsa subito dopo il cambio gomme ( sono però sicuro che non sono dovute alle gomme ), potrebbe essere che si è perso l' accoppiamento catena/corona e ora servono km per ricreare il giusto accoppiamento ?
Ho pensato a questo perchè ora il tutto si è ridimensionato moltissimo, e se cosi fosse, al prossimo cambio gomme mi premunisco di pennarello indelebile e segno la posizione esatta della catena sulla corona.
 
15869578
15869578 Inviato: 2 Set 2017 20:41
 

angelo963 ha scritto:
36.000km e la catena ha passato il 3° tagliando a pieni voti ( e con i complimenti del meccanico ) 0509_up.gif .
Grasso Bardahl prima di ogni uscita importante e lavaggio ogni 2.000km, per ora rimango un "fedelissimo della bomboletta" icon_asd.gif anche se mi è successa una strana cosa.
Sento piccole vibrazioni, una risonanza che cambia con la velocità e apparsa subito dopo il cambio gomme ( sono però sicuro che non sono dovute alle gomme ), potrebbe essere che si è perso l' accoppiamento catena/corona e ora servono km per ricreare il giusto accoppiamento ?
Ho pensato a questo perchè ora il tutto si è ridimensionato moltissimo, e se cosi fosse, al prossimo cambio gomme mi premunisco di pennarello indelebile e segno la posizione esatta della catena sulla corona.


Anche io dopo un cambio gomme ho notato una strana risonanza che si sentiva soprattutto in 6^
sui 90 km/h.Cercando in giro in rete ho trovato che forse la causa puo essere che la catena è stata tirata troppo ed una parte si è allungata non uniformemente (la mia l'avevo cambiata da poco 3000Km).Non so se sia il tuo caso e se la spiegazione sia giusta ma il mio rumore era tipo un vroom vroom che si sentiva meno andando piu veloci
 
15869711
15869711 Inviato: 3 Set 2017 10:41
 

maxclio ha scritto:
Anche io dopo un cambio gomme ho notato una strana risonanza che si sentiva soprattutto in 6^ ...... il mio rumore era tipo un vroom vroom che si sentiva meno andando piu veloci

Esatto, erano risonanze con quella cadenza (vroooom....vroooom...) sulla pedana lato pignone ed è per quello che sono convintissimo che arrivava dalla trasmissione finale.
Il gommista non è intervenuto sui tendicatena, tolto il perno della ruota i due registri si sono sfilati senza nessun problema e cosi come li ha tolti li ha rimontati escludendo anche una errata regolazione del lasco.
Dopo quel cambio gomme ci ho fatto altri 2.500km, il trittico ha macinato salite importanti e ha portato una moto stracarica su molti passi over 2.000mt, le vibrazioni come ho scritto prima sono quasi svanite e andando per esclusione era rimasta solo l' opzione dell' errato accoppiamento (per capirci meglio intendo quello che un trittico con 34.000km ha creato tra i vari denti e maglie) e che non rimettendo nell' esatta posizione si è ricreato usurando le parti piu' a contatto con il trascorrere dei km.
Probabilmente una trasmissione con molti km sul groppone "sente" molto una variazione di posizione, la corona non ha piu' ingranato le stesse maglie di prima e il risultato erano risonanze .... ci può stare come spiegazione?
 
15869722
15869722 Inviato: 3 Set 2017 11:28
 

non credo che una maglia della catena vada sempre nello stesso dente della corona
Bisognerebbe che il numero di maglie della catena fosso multiplo dei denti della corona
Cioè dividendo n maglie x n denti fosse un numero intero
 
15869723
15869723 Inviato: 3 Set 2017 11:31
 

anche se non ha toccato il tenditore potrebbe aver stretto il perno della ruota in una posizione più arretrata eusa_think.gif
 
15869788
15869788 Inviato: 3 Set 2017 16:47
 

Controlla allineamento, tensione, lubrificazione. Se tutto ok verifica, muovendole con le mani, che non ci siano magli grippate.
 
15869835
15869835 Inviato: 3 Set 2017 19:15
 

bildo64 ha scritto:
anche se non ha toccato il tenditore potrebbe aver stretto il perno della ruota in una posizione più arretrata eusa_think.gif


Da escludere .... giravo intorno al gommista come un falco icon_asd.gif e non ha sbagliato nulla, quando ho sentito quelle vibrazioni per sicurezza ho svitato e riavvitato con dinamometrica a casa di un amico/collega e controllato che il perno fosse bene in battuta sui registri con un bel paio di calcioni alla ruota prima di serrare ... ma inutilmente perchè era già tutto perfetto.
x ed_il_polso
Tutto ok e lasco a 3,5cm, nessuna maglia è grippata e tentando di "staccare" la catena dalla corona essa cede un paio di mm (ma tirando veramente forte) quindi direi tutto ok, ma ... c'è un ma eusa_think.gif !
Se provo a muoverle con le mani non tornano piu' in posizione da sole (per quel poco che si possono muovere), o le ri-raddrizzo io o si distendono quando si ingranano sulla corona facendo girare la ruota .... non basta piu' il solo peso della catena per distenderle, ma penso sia anche fisiologico un calo di "mobilità" dopo tanti km e ho già messo in preventivo la sostituzione al prossimo tagliando.
 
15869895
15869895 Inviato: 3 Set 2017 22:00
 

ragazzi andate tranquilli più che mai con le catene. Vi fate un pò troppe paranoie..
Diventate matti per la catena e poi abbiamo una moto che appena scende il buoi c'ha il faro di una bici...

La mia ex NC750X l'ho venduta a 22mila km senza MAI e ripeto MAI averla sgrassata ed ingrassata. MAI neanche ingrassata con la bomboletta. 0509_up.gif
Quando l'ho venduta al concessioanrio ha dato un occhiata a tutto compreso la catena e ha detto che non c'era nessun problema.. quindi..
Aggiungo che lavo la moto con le lance e spesso lavavo pure la catena.
 
15871106
15871106 Inviato: 6 Set 2017 12:47
 

Parlo del mio VFR ma il discorso può valere allo stesso modo per la NC,l'ho sempre pulita (con cherosene) e ingrassata ogni 1000-2000Km (ne faccio circa 8000 l'anno su strade pressochè extraurbane e urbane) e ho deciso di cambiare tutto il kit per crupolo,perché dopo 74000Km mi sembrava ora di farlo icon_asd.gif
 
15873573
15873573 Inviato: 11 Set 2017 18:13
 

Cambiato il kit completo a 24.000 perché raggiunto il limite di allungamento.
Comprato kit OE della Ognibene per circa 90€, montato io.
 
15893965
15893965 Inviato: 25 Ott 2017 11:45
 

Il kit originale sta tagliando il traguardo dei 40.000km e anche le risonanze che lamentavo sono un ricordo ( certo, non è vellutata come in origine ma il tutto si è stabilizzato ).
O sono un caso rarissimo o la buona manutenzione sta mostrando i suoi frutti, e non si pensi che stia a pulire e ingrassare la catena ogni giorno , spruzzata veloce di Bardhal ogni 400/500km e lavaggio ogni 2.000.
Al prossimo aggiornamento doppio_lamp_naked.gif
 
15894374
15894374 Inviato: 26 Ott 2017 9:53
 

Certamente, lavaggio catena con petrolio bianco ogni 2.000 km e ungrassaggio lieve ogni 500 raddoppiano quasi la vita della catena pignone corona.
Io uso bardahl in bomboletta per lubrificare catena, ero al mare e non avendo null'altro ho comprato in un brico center, una bomboletta di grasso per catene alta velocica marca Petronas (Petroliam Nasional Berhad) credo la conosciate tutti, società petrolifera Malese, mi sono trovato malissimo, la catena in 4 e quatrotto è diventata nera e il cerchi...mamma li turchi....
Lavate, gente ....lavate, coglierete i frutti dopo tanti km.
salumi
 
16109371
16109371 Inviato: 28 Set 2019 8:56
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati


ciao a tutti questa mattina mi alzo e..........
ruggine.......lubrifico regolarmente con wd40 spray per catene moto....di solito spruzzo i rulli e poi ripasso con pennello per uniformare l'eccesso......ripeto l'operazione ogni 300 km circa la catena è sempre umida come potete vedere dalle foto( lubrificato 300 km fa')e nonostante tutto c'è ruggine.........
 
16109533
16109533 Inviato: 29 Set 2019 11:37
 

Sono 4 gocce di acqua che sono finite sulla catena e ci sono rimaste fino alla spontanea asciugatura, probabilmente hai preso una pozza d' acqua prima di parcheggiare la moto ( o qualcosa di simile ... ) e dal forcellone o dal paracatena sono finite sulla catena.
E' successo una volta anche a me, un tratto di una ventina di centimetri con ruggine, è ossido superficiale .... wd40 ( il lubrificante tipo svitol ), un panno e in un paio di minuti ti dimentichi della ruggine, non usare assolutamente spazzole metalliche ... non ti stò a dire cosa c' è di delicato in quella zona.
E' antiestetico ma innocuo e non ne compromette la funzionalità, tra un paio di ingrassate/lavaggi non rimarrà nessuna traccia 0509_up.gif
 
16109539
16109539 Inviato: 29 Set 2019 12:03
 

la foto è sfuocata e non si capisce bene... devi capire se è ruggine superficiale che viene via con uno spazzolino di ottone (attento a non toccare gli oring quando spazzoli), oppure se è ruggine più profonda, nel qual caso devi cambiare la catena.

ciao

WK
 
16109574
16109574 Inviato: 29 Set 2019 19:02
 

Grazie......delle risposte la catena è nuova 5000 km.....comunque ho capito dove sta il problema questa mattina ho trovato la moto pisciata da davanti a dietro......mi toccherà insegnare l'educazione a qualcuno icon_cry.gif icon_cry.gif icon_cry.gif
 
16109575
16109575 Inviato: 29 Set 2019 19:08
 

Noooo .... il cane del vicino ??
0509_mitra.gif ( al padrone .. )
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 6 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda NC700, NC750 e Integra

Forums ©