Leggi il Topic


"valvola" su carburatore booster [di che si tratta]?
15338713
15338713 Inviato: 9 Mag 2015 7:43
Oggetto: "valvola" su carburatore booster [di che si tratta]?
 

Salve a tutti,tempo fa uno che conosco mi aveva detto che nel carburatore originale del booster c'é una "valvolina"...e che questa può essere aperta facendo entrare più benzina e di conseguenza facendo andare più forte il motorino...
É vero o una bufala?
 
15338773
15338773 Inviato: 9 Mag 2015 10:25
 

Valvoline non ce ne sono.
Al limite , dipende da che carburatore hai sotto , vi è un coperchio nella zona aspirazione aria , che limita l'entrata della stessa, limitando appunto la prestazione del motore.
Un'altro fermo resede nel variatore , una rondella piazzata nel centro dei due piattelli conici , per limitarne la corsa in maniera da determinare la velocità max a 40 orari
 
15338791
15338791 Inviato: 9 Mag 2015 11:07
 

SCR1 ha scritto:
Valvoline non ce ne sono.
Al limite , dipende da che carburatore hai sotto , vi è un coperchio nella zona aspirazione aria , che limita l'entrata della stessa, limitando appunto la prestazione del motore.
Un'altro fermo resede nel variatore , una rondella piazzata nel centro dei due piattelli conici , per limitarne la corsa in maniera da determinare la velocità max a 40 orari

Sí i fermi li conosco,conunque mi son scordato di dire che si parla di un booster e il carburatore penso intendesse quello originale...
Nel booster il fermo al carburatore da quanto ho capito non c'é poiché il carburatore é giá di suo un 12(dannazione alla minarelli) mentre sui piaggio con carburo 17,5 c'é sto strozzo dorato.
Quindi in conclusione é una bufala?
 
15338803
15338803 Inviato: 9 Mag 2015 11:20
 

Bufala e comunque il 12 non va male , metti un 17,5 che ce vole
 
15338886
15338886 Inviato: 9 Mag 2015 13:32
 

Il 17,5 con la piastra di riduzione che monta la Piaggio ha gli stessi getti del 12. Siccome la Piaggio esporta in tutto il mondo in alcune nazioni dove si trovano anche qualche capitale fra 2000 e 4000 metri di quota con un 12 per la mancanza di aria a quelle quote bisognerebbe mettere dei getti cosi piccoli per avere la carburazione ottimale che non ha più la forza di andare avanti e sfiga vuole che in alcuni paesi guai se fai modifiche a tutto il motore rispetto a quello riportato sul libretto anche un semplice carburatore maggiorato perché finisci direttamente in prigione come in Messico. L'unico stratagemma è quello di mettere un carburatore grande con i getti di uno piccolo e sulle quote alte levare la griglia di riduzione per far entrare la stessa quantità di aria come sotto i 2000 metri di quota.
 
15339078
15339078 Inviato: 9 Mag 2015 18:13
 

fiftymaniac ha scritto:
Il 17,5 con la piastra di riduzione che monta la Piaggio ha gli stessi getti del 12. Siccome la Piaggio esporta in tutto il mondo in alcune nazioni dove si trovano anche qualche capitale fra 2000 e 4000 metri di quota con un 12 per la mancanza di aria a quelle quote bisognerebbe mettere dei getti cosi piccoli per avere la carburazione ottimale che non ha più la forza di andare avanti e sfiga vuole che in alcuni paesi guai se fai modifiche a tutto il motore rispetto a quello riportato sul libretto anche un semplice carburatore maggiorato perché finisci direttamente in prigione come in Messico. L'unico stratagemma è quello di mettere un carburatore grande con i getti di uno piccolo e sulle quote alte levare la griglia di riduzione per far entrare la stessa quantità di aria come sotto i 2000 metri di quota.

Capito,mentre sui 12/14 minarelli non c'é nessuno strozzo giusto?
 
15339295
15339295 Inviato: 9 Mag 2015 23:04
 

Su motori Minarelli ho lavorato solo su 2 orizzontali a liquido di un Aprilia Sr Replica del 97 e un Yamaha Aerox del 98 e non ho visto roba strana sul carburatore e i 12 non aveva senso ridurli. Guarda su easyparts.it gli esplosi dei vari anni dello scooter e vedi se c'è qualcosa in più o in meno al carburatore nei vari anni. Mi viene in mente solo una cosa. Delle volte nel pacco lamellare c'è qualche paratia o riduzione. Nei piaggio c'è una paratia centrale che divede il flusso verso entrambe le membrane e mi sa che faceva anche da riduzione del flusso. Nel Minarelli a marce del mio Fantic Caballero c'è un tappo con il foro di riduzione per adattarsi al foro del collettore di aspirazione piccolo che va rimosso se va messo un collettore di aspirazione maggiorato ma io l'ho tolto lo stesso il tappo. Il booster ha un pacco lamellare sottile perché e messo sul cilindro e non so se ci sta una riduzione.
 
15339874
15339874 Inviato: 10 Mag 2015 22:35
 

Dato che non ho mai smontato il carburatore(e forse dovrei farlo e dargli una bella pulita)non ho ancora capito dove va ad attaccarsi il carburatore-pacco lamellare,cioé in che parte del cilindro. Perché per esempio ho letto che i minarelli orizzontali immettono la miscela nel carter,e da lí quindi vanno nel cilindro tramite le luci. Però nel booster l'aspirazione é direttamente sul cilindro. Non ho ancora capito se da lí scende nel carter o va direttamente nel cilindro!!! Qualcuno me lo potrebbe spiegare,mandando delle immagini? Grazie icon_xd_2.gif
 
15339876
15339876 Inviato: 10 Mag 2015 22:36
 

Ripeto sui 12 nessun fermo
 
15340016
15340016 Inviato: 11 Mag 2015 0:13
 

Scende nel carter poi tramite i travasi sale e arriva al cilindro.
 
15340260
15340260 Inviato: 11 Mag 2015 11:03
 

fiftymaniac ha scritto:
Scende nel carter poi tramite i travasi sale e arriva al cilindro.

Perfetto. Quindi le turbolenze della miscela che si creano si hanno dove il flusso del liquido va a sbattere contro la parete del cilindro"per poi scendere nel carter)?
 
15340369
15340369 Inviato: 11 Mag 2015 12:23
 

Si, sbatte sul cilindro e poi scende subito nel carter tramite il tunnel. Presumo che hanno usato questo sistema per spostare il più possibile il carburatore verso il cilindro per mancanza di spazio avendo il cilindro verticale.
 
15340439
15340439 Inviato: 11 Mag 2015 13:19
 

fiftymaniac ha scritto:
Si, sbatte sul cilindro e poi scende subito nel carter tramite il tunnel. Presumo che hanno usato questo sistema per spostare il più possibile il carburatore verso il cilindro per mancanza di spazio avendo il cilindro verticale.

Sí lo penso anch'io,se avessero voluto metterlo sul carter lo avrebbero messo sotto al motore XD
Come avevo letto veniva modificato il cilindro facendo delle "piste" in modo che la miscela scorresse meglio giusto? Ma ciò migliora le prestazioni?(si sentono?)
 
15341298
15341298 Inviato: 12 Mag 2015 6:29
 

Non è il mio campo quel tipo di modifiche. Io faccio viaggi non gare di accelerazione o velocità. In quel campo solo dei preparatori di possono aiutare.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Alimentazione

Forums ©