Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda 125 cc

   

Pagina 1 di 1
 
Lubrificazione motori a due tempi [Honda NSR 125]
15031966
15031966 Inviato: 24 Giu 2014 23:22
Oggetto: Lubrificazione motori a due tempi [Honda NSR 125]
 

Ciao a tutti. Le Motociclette con motori a due tempi, con cambio manuale e frizione a bagno d'olio, godono della lubrificazione dell'olio della trasmissione? Oppure sono lubrificati solo dall'olio della miscela? Un mio amico ha grippato il motore della sua Honda NSR 125 RL e secondo il suo meccanico si è grippato perchè c'era poco olio di trasmissione. Il manuale di uso e manutenzione e il manuale di officina indicano che la capacità dell'olio di trasmissione è di 0.70 litri. Io ne avevo messo addirittura 1 litro, poiché con il cavalletto laterale indicava il livello MIN o anche meno. Secondo lui a tutte le Honda NSR ci vanno almeno 2 litri di olio di trasmissione. Possibile? Inoltre è possibile che l'olio della trasmissione lubrifichi l'olio motore, visto che sto parlando di un motore a 2 tempi?
 
15032052
15032052 Inviato: 25 Giu 2014 0:07
Oggetto: Re: Lubrificazione motori a due tempi
 

viandanteerrante ha scritto:
Ciao a tutti. Le Motociclette con motori a due tempi, con cambio manuale e frizione a bagno d'olio, godono della lubrificazione dell'olio della trasmissione? Oppure sono lubrificati solo dall'olio della miscela? Un mio amico ha grippato il motore della sua Honda NSR 125 RL e secondo il suo meccanico si è grippato perchè c'era poco olio di trasmissione. Il manuale di uso e manutenzione e il manuale di officina indicano che la capacità dell'olio di trasmissione è di 0.70 litri. Io ne avevo messo addirittura 1 litro, poiché con il cavalletto laterale indicava il livello MIN o anche meno. Secondo lui a tutte le Honda NSR ci vanno almeno 2 litri di olio di trasmissione. Possibile? Inoltre è possibile che l'olio della trasmissione lubrifichi l'olio motore, visto che sto parlando di un motore a 2 tempi?


Un motore, inteso come cilindro e pistone, grippa quando manca olio miscela essendo quello che lubrifica quella specifica parte...
Può però accadere che mancando olio del cambio non vengano lubrificati a sufficienza gli ingranaggi del cambio e questi bloccandosi potrebbero portare al grippaggio del gruppo termico (cilindo e pistone) ma comunque è una possibilità molto remota...

Quello detto dal tuo meccanico mi sembra strano perchè 2 litri di olio del cambio non si mettono su nessuna moto, figurati su una 125! Secondo me c'è stato un fraintendimento tra il tuo amico e il meccanico....
 
15032076
15032076 Inviato: 25 Giu 2014 0:37
 

Il meccanico dice che appena si mette in modo la Motocicletta, 1 litro se lo frega a diritto il motore e poi 1 altro olio va aggiunto nuovamente. Io sinceramente non ho mai visto veicoli che richiedono più fluidi di quando specificati nei manuali di uso e manutenzione e nei manuali di officina, anzi, di solito ne richiedono sempre di meno.
La frizione il cambio hanno funzionato fino all'ultimo momento che la moto non ha prodotto la famosa fumata. Io credo che se non ci fosse stato l'olio trasmissione il gruppo frizione e cambio nemmeno avrebbe funzionato. Secondo me il motore è lubrificato a sufficienza dalla benzina e dall'olio due tempi. Domani credo che vedrò il mio meccanico e vedrò cosa mi dice. E' un meccanico specializzato Honda. Lui dovrebbe sapere la verità.
 
15032098
15032098 Inviato: 25 Giu 2014 1:50
 

Fumata bianca.....ma sei sicuro di aver grippato....il motore si avvia ancora,in alcuni motori 2t la fumata bianca esagerata anche al minimo è causata dal trafilaggio dell'olio del cambio bruciato nel cilindro per la rottura di qualche paraolio.
 
15032100
15032100 Inviato: 25 Giu 2014 2:12
 

Non ero presente durante la fumata del motore. Non so il colore. Ma quindi l'olio della trasmissione non c'entra niente?
 
15032168
15032168 Inviato: 25 Giu 2014 8:28
 

0510_saluto.gif Ciao,

L'olio del motore inteso come quello che lubrifica il cambio e la frizione, come già detto da altri nei post precedenti, non c'azzecca niente con la lubrificazione dell'albero motore e del pistone, ovviamente, come dice Fabri ( doppio_lamp_naked.gif ciao ragaSS doppio_lamp_naked.gif ) se qualche paraolio per limite di usura o per altri problemi fa trafilare un po' di olio, anche a causa del fatto che il vano dove è alloggiato il monovellismo per sua natura è quasi costantemente in depressione, un po' potrebbe entrare dentro ed essere bruciato conseguentemente dal motore regalando la famosa fumata papale, che all'epoca storica del due tempi era molto "in" icon_rolleyes.gif

Comunque, visto che le case costruttrici spendono fior di quattrini per testare e provare i loro mezzi e per stabilire quanto e quale olio mettere, evitare nel modo più assoluto 'sti meccanici di campagna che dall'alto della loro millantata esperienza decidono more proprio quanto e quale olio mettere snocciolando teorie che sono solo ridicole, di solito fa più danni un meccanico simile in dieci minuti di quanti ne potrebbe fare un motociclista smanettone in tutta la sua carriera, spesso certi meccanici diventano vecchi, ma non necessariamente bravi, ed il fatto è che questo non lo sanno eusa_wall.gif

Ad un "meccanico" così, non farei toccare le mie moto neanche con la punta di una canna da pesca lunga quaranta metri...

Quindi, senti il tuo meccanico Honda, che forse è meglio icon_asd.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif Vittorio doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15032256
15032256 Inviato: 25 Giu 2014 9:55
 

Io ho lo stesso motore sulla CRM.

Olio cambio ce ne va meno di un litro e non influenza eventuali grippaggi.

Il meccanico cui ti sei rivolto, non ha ben chiaro di che motore stiamo parlando, oppure ti è stato riferito male ciò che ha detto.

Quel motore ha miscelatore, quindi può capitare che la lubrificazione sia a tratti e che faccia fumate discontinue. E' altresì possibile che un paraolio sia guasto e il motore tiri olio del cambio, bruciandolo, ma se il miscelatore funziona, non dovrebbe grippare, a meno che non si è rotto qualche ingranaggio e detriti hanno bloccato il motore. Questo può succedere.
 
15032382
15032382 Inviato: 25 Giu 2014 11:05
Oggetto: Re: Lubrificazione motori a due tempi [Honda NSR 125]
 

viandanteerrante ha scritto:
secondo il suo meccanico si è grippato perchè c'era poco olio di trasmissione


mi associo a quanto detto dagli altri... forse non si sono capiti bene icon_smile.gif

ciao

WK
 
15032404
15032404 Inviato: 25 Giu 2014 11:16
 

Questo meccanico sostiene che che il motore comunica con la trasmissione e se la trasmissione è senza l'olio il motore non si lubrifica e grippa. Ne è davvero convinto. Dice che la Honda NSR 125 RL la conosce come le sue tasche. Ed è anche convinto che bisogna mettere 2 litri di olio di trasmissione. Ad ogni modo l'albero a gomiti dei motori a due tempi non è comunque collegato al volano e quindi alla frizione e il cambio? Se la lubrificazione del motore non c'entra niente con la lubrificazione della trasmissione allora se la trasmissione rimanesse senza olio la trasmissione dovrebbe rompersi rovinosamente, ma il motore dovrebbe continuare ad andare bene, giusto? Inoltre, prima che il motore producesse la famosa fumata, la frizione e il cambio hanno funzionato fino all'ultimo momento.
 
15032463
15032463 Inviato: 25 Giu 2014 11:40
 

viandanteerrante ha scritto:
Questo meccanico sostiene che che il motore comunica con la trasmissione e se la trasmissione è senza l'olio il motore non si lubrifica e grippa.


quel motore non l'ho mai aperto, ma mi sembra ovvio che il motore girerà lubrificato dalla miscela con olio specifico, mentre la trasmissione avrà un proprio carter separato con il suo olio specifico (sae 80w90 o 10w40). Se la trasmissione finisce l'olio, credo proprio che si rovinerà solo la trasmissione, che c'entra il motore? Ma tu l'hai visto coi tuoi occhi il cilindro grippato? Non è che vi sta fregando? icon_smile.gif

ciao

WK
 
15032542
15032542 Inviato: 25 Giu 2014 12:18
 

Io questa Motocicletta l'ho guidata più volte e devo dire che andava bene. C'erano da regolare meglio: la frizione, il minimo, l'acceleratore e la leva per tirare l'aria, ma ad ogni modo la Motocicletta andava bene. Il motore girava piuttosto bene. Mi sembra strano anche a me che il motore si sia grippato. Nel momento del grippaggio la persona che la stava guidando stava affrontando una salita. E' uscita una fumata e non è più partita. Pochi giorni prima non andava in moto perché si era guastata la candela, nonostante fosse nuovissima. Ora si accende la strumentazione ma il motorino di avviamento non gira. Hanno aperto il motore e siccome c'è il cilindro con dei graffi e il pistone che non si muove, hanno detto che è grippato il motore. Questo è quando mi è stato detto.
 
15032753
15032753 Inviato: 25 Giu 2014 14:44
 

***Edit by Petrus: il crossposting è vietato dal regolamento. Evita per favore icon_wink.gif ***
 
15032912
15032912 Inviato: 25 Giu 2014 16:25
 

Il meccanico andrebbe ammazzato, e te pure icon_asd.gif

se il manuale dice 0.7 è perchè a causa della centrifugazione degli ingranaggi (ricordo che l'iingranaggio che porta moto alla frizione è calettato sull'albero, quindi potenzialmente va a 12000 giri) va in pressione. Infatti se in una moto da 1.6 ml di olio ce ne si mette 2 lt, può essere che andando in pressione in gergo gli sputi i paraoli ovvero la pressione faccia trafilare olio nei 4 tempi fuori dal motore (risalendo fino alla testata e trafilando dal coperchio valvole oppure dal paraolio del cambio) e nei due tempi anche la guarnizione centrale che porta al carter pompa (e quindi al cilindro).

la fumata bianca può essere causata dal trafilaggio, comunque, nei due tempi la lubrificazione (e relativa mancanza che causa il grippaggio) è effettuata solo dall'olio miscela. Se manca l'olio della trasmissione, il cambio si fa via via più duro fino a quasi non innestare più, inoltre diventa rumorosissimo (citando mio padre, meccanico :"al per un maièl scuoiet" -sembra un maiale scuoiato-)

Necessiti di una bella revisione con apertura del motore da parte di un altro meccanico
 
15032916
15032916 Inviato: 25 Giu 2014 16:27
 

vorrei aggiungere che questo meccanico che dice di aver trovato su una due tempi spinta una comunicazione tra la trasmissione e il carter pompa dovrebbe portare il motore di corsa alla lotus che loro sono anni che provano a sperimentare il due tempi senza carter pompa, e farsi dare una bella laura ad honorem.

Nel due tempi, la biella e l'albero NON ruotano a bagno d'olio, il meccanico starà riferendosi alle sue conoscenze del 4 tempi. NON vi ruotano perchè senò il pistone con la salita/discesa non potrebbe creare l'effetto di pompa che aspira la miscela.
 
15032921
15032921 Inviato: 25 Giu 2014 16:33
 

La cosa che di più mi da fastidio è che stamattina quando al mio amico ho riferito questi vostri pareri, aggiunti a quelli del meccanico specializzato Honda, ha negato tutto quello che aveva detto, dicendo che il meccanico non aveva detto il quel modo e si arrampicava sugli specchi. A me queste cose danno fastidio. Voleva difendere questo meccanico, ma c'è poco da difendere. E' un meccanico di automobili, e ogni tanto ha lavorato anche sulle Motociclette, ma questo non fa di lui un meccanico di Motociclette. E questo è quanto. Tra l'altro io continuo ad essere convinto che il motore non è' grippato.
Riguardo all'olio della trasmissione da me inserito, ne ho messo 1 litro giusto, quando Honda specifica di inserirne 0.70 litri. Da allora la moto è stata spenta ed accesa moltissime molte, ma avrà fatto qualche decina di km. Questo ha potuto causare danni alla trasmissione?
 
15033013
15033013 Inviato: 25 Giu 2014 17:43
 

Io di 2T nei tempi d'oro ne ho smontati parecchi per mestiere. in NESSUNA moto ci va tutto quell'olio lì. Con un litro si riempiva praticamente qualunque cambio (e frizione si intende). Qualcuno ne voleva 8,66,qualcuno 0,95 ma NESSUNO più di un litro (parliamo di quelle relativamente moderne).
Sul fatto che faccia un fumaccio e buchi l'ozono (chisse) è al 99 % dei casi per il paraolio andato. L'olio invece del MISCELATORE lubrifica pistone e cilindro e non si cambia mai ma lo si aggiunge solo
 
15033151
15033151 Inviato: 25 Giu 2014 19:12
 

Io l'ho aperto, possedendo tre blocchi motore esattamente di quel motore. L'olio frizione-cambio è una cosa ed è quel valore li di 0,7-0,8 litri, mentre l'olio del miscelatore, nella mia ce ne va più di un litro, ma è un olio 2T per miscela, non quello del cambio. La somma dei due olei fa effettivamente circa due litri. Ma il motore non ne contiene due litri... icon_smile.gif
 
15033159
15033159 Inviato: 25 Giu 2014 19:19
 

viandanteerrante ha scritto:
ha negato tutto quello che aveva detto


eccoti un'interpretazione dei fatti: dopo il mazzo che ti sei fatto a sistemargli la moto, il tuo amico ha dimenticato di aggiungere l'olio della miscela, ha grippato, sentendosi in colpa si è inventato tutta una storia, ma non capendoci molto di moto ha fatto casino icon_smile.gif

ciao

WK
 
15034178
15034178 Inviato: 26 Giu 2014 15:04
 

aggiungo anche che se si rimane proprio senza miscela, qualunque olio può andare bene, ivi compresi quelli vegetali.
 
15034196
15034196 Inviato: 26 Giu 2014 15:11
 

(senza olio nel mezzo del nulla)
 
15046731
15046731 Inviato: 6 Lug 2014 13:43
 

Ora è uscito fuori che la NSR non va in moto perché vanno sostituiti i cuscinetti di banco.
 
15046749
15046749 Inviato: 6 Lug 2014 14:03
 

se i cuscinetti di banco vanno sostituiti, la moto si accende, ma fa un baccano infernale.
Inoltre, io l'NSR l'ho avuta, e i suoi cuscinetti cominciavano a fare rumore di sferragliamento ben prima di doverli cambiare effettivamente.
 
15046753
15046753 Inviato: 6 Lug 2014 14:07
 

Io sono convinto che il mio amico abbia affidato la sua NSR a dei completi incompetenti.
 
15047384
15047384 Inviato: 7 Lug 2014 9:25
 

molti meccanici generici sono convinti che un 125 due tempi sia il classico motore 4-tempi-2-cilindri miniaturizzato all'inverosimile.
 
15048259
15048259 Inviato: 7 Lug 2014 19:52
 

Veramente è un 2 tempi monocilindrico!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda 125 cc

Forums ©