Leggi il Topic


Consiglio acquisto Suzuki DR-Z400 SM
14864029
14864029 Inviato: 25 Feb 2014 0:32
Oggetto: Consiglio acquisto Suzuki DR-Z400 SM
 

Ciao a tutti... icon_wink.gif

Ho addocchiato questo modello di moto e, leggendo tutti i topic trovati con la "funzione cerca" e girovagando un po' qui e là in internet, sto seriamente cominiciando a pensare che sia la moto adatta a me per cominciare a riavvicinarmi al mondo motard in modo serio... icon_wink.gif

Prima di tutto, a potenza piena, ha 39 cavalli (circa 29 kw) quindi pienamente guidabile con patente A2 che sto iniziando a conseguire.
Moto affidabile e gestibile, con consumi alla mia potrata. Assicurazione e bollo non sono un salasso. Inoltre offre tanto divertimento nonostante non abbia la potenza di un KTM... icon_wink.gif

Detto questo, girando in rete, ho addocchiato questo modello in particolare:

icon_arrow.gif Link a pagina di Moto.it

Adesso, in base a questa moto ma comunque a livello generale per il modello in questione per un kilometraggio compreso tra 10000 e 20000 km che cosa bisogna controllare? La durata dei vari componenti com'è? (catena, corona e pignone ad esempio).

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte... icon_wink.gif
 
14864119
14864119 Inviato: 25 Feb 2014 1:03
 
 
14864290
14864290 Inviato: 25 Feb 2014 10:07
 

DiegoRSV ha scritto:
Ciao! perchè non prendi la versione valenti?
Questa ha un ottimo prezzo se è in ordine!
Link a pagina di Moto.it


Non so la Valenti se a libretto ha meno dei 35 kw necessari per essere guidata con la patente A2. Inoltre, a parte il carburatore ed il colore delle plastiche, che cosa cambia in maniera significativa rispetto al modello Suzuki icon_question.gif
 
14864561
14864561 Inviato: 25 Feb 2014 12:46
 

The_Godfather ha scritto:
Non so la Valenti se a libretto ha meno dei 35 kw necessari per essere guidata con la patente A2. Inoltre, a parte il carburatore ed il colore delle plastiche, che cosa cambia in maniera significativa rispetto al modello Suzuki icon_question.gif


Sospensioni migliori e se non sbaglio anche i freni. E poi appunto ci sono quei 5-6 cv in piu' che non fan mai male.
Il drz valenti dichiara 30kwatt a libretto.
Tra le due moto, ci fosse anche una differenza di 500 euro prenderei il valenti a occhi chiusi.
 
14864796
14864796 Inviato: 25 Feb 2014 15:07
 

DiegoRSV ha scritto:
The_Godfather ha scritto:
Non so la Valenti se a libretto ha meno dei 35 kw necessari per essere guidata con la patente A2. Inoltre, a parte il carburatore ed il colore delle plastiche, che cosa cambia in maniera significativa rispetto al modello Suzuki icon_question.gif


Sospensioni migliori e se non sbaglio anche i freni. E poi appunto ci sono quei 5-6 cv in piu' che non fan mai male.
Il drz valenti dichiara 30kwatt a libretto.
Tra le due moto, ci fosse anche una differenza di 500 euro prenderei il valenti a occhi chiusi.


Allora mi orienterò anche sul Valenti, in caso contrario il carburatore ed i freni li adeguerò successivamente... icon_wink.gif
 
14865205
14865205 Inviato: 25 Feb 2014 18:31
 

Naturalmente prima di comprare la moto andrai a vederla di persona, prima di fare un giro fossi in te la controllerei anche da ferma, meglio se su un cavalletto centrale, prima e dopo aver fatto un giro di prova tienila accesa anche da ferma e controlla che non ci siano perdite.

Mentre è sul cavalletto centrale io controllerei in generale tutta la moto partendo da dietro e avanzando pian piano verso l'estremità opposta, in modo da controllare tutto, sarebbe anche consigliabile avere una piccola torcia (per controllare le parti un po nascoste, come le pastiglie dei freni) e un blocco note con una penna.
Questi ultimi due oggetti ti serviranno per scriverti tutto ciò che non va, scriviti i componenti usurati che dovrai cambiare e il prezzo della loro sostituzione (che varia se il lavoro lo farai te o lo farai fare da un meccanico), al momento della discussione del prezzo, se avrai trovato difetti, potrai elencarli e di conseguenza far diminuire un po il prezzo dato che dovrai comprare dei nuovi pezzi ed eventualmente farli sostituire.

Ti consiglio di controllare:
.pastiglie dei freni posteriori
.olio del freno posteriore
.corona (i denti devono essere belli dritti, se sono ricurvi bisogna cambiarla)
.assicurati che tutti i raggi siano belli fissi
.usura delle gomme
.muovi la ruota posteriore da destra a sinistra, se si muove è un problema da risolvere (questo
ovviamente lo puoi fare solo se la moto è alzata su un cavalletto centrale)
.catena controlla che non sia secca, troppo molla, che non abbia giunture bloccate ecc
.monoammortizzatore: infila una mano e assicurati che non sia sporco d'olio, se lo è probabilmente
bisogna cambiare le guarnizioni (devi controllare l'asticella che sta all interno, non la molla)
.pignone, non è sempre facile da vedere, magari aiutati con la pila come per la corona i denti devono
essere dritti
.dai un occhiata generale al motore ma purtroppo da fuori è difficile capire come è messo,
bisognerebbe smontarlo ma non è possibile
.pastiglie dei freni anteriori
.olio del freno anteriore
.raggi della ruota anteriore
.controlla che gli steli delle sospensioni non siano sporchi d'olio come per il mono
.sali sulla moto e gira il manubrio, anche con il tuo peso sopra la moto deve fare un movimento lineare, non a
scatti e non deve essere duro da girare
.luci come faro frecce stop ecc

Questo è più o meno tutto, spero di esserti stato d'aiuto.
 
14865223
14865223 Inviato: 25 Feb 2014 18:51
 

Bonvazza ha scritto:
Naturalmente prima di comprare la moto andrai a vederla di persona, prima di fare un giro fossi in te la controllerei anche da ferma, meglio se su un cavalletto centrale, prima e dopo aver fatto un giro di prova tienila accesa anche da ferma e controlla che non ci siano perdite.

Mentre è sul cavalletto centrale io controllerei in generale tutta la moto partendo da dietro e avanzando pian piano verso l'estremità opposta, in modo da controllare tutto, sarebbe anche consigliabile avere una piccola torcia (per controllare le parti un po nascoste, come le pastiglie dei freni) e un blocco note con una penna.
Questi ultimi due oggetti ti serviranno per scriverti tutto ciò che non va, scriviti i componenti usurati che dovrai cambiare e il prezzo della loro sostituzione (che varia se il lavoro lo farai te o lo farai fare da un meccanico), al momento della discussione del prezzo, se avrai trovato difetti, potrai elencarli e di conseguenza far diminuire un po il prezzo dato che dovrai comprare dei nuovi pezzi ed eventualmente farli sostituire.

Ti consiglio di controllare:
.pastiglie dei freni posteriori
.olio del freno posteriore
.corona (i denti devono essere belli dritti, se sono ricurvi bisogna cambiarla)
.assicurati che tutti i raggi siano belli fissi
.usura delle gomme
.muovi la ruota posteriore da destra a sinistra, se si muove è un problema da risolvere (questo
ovviamente lo puoi fare solo se la moto è alzata su un cavalletto centrale)
.catena controlla che non sia secca, troppo molla, che non abbia giunture bloccate ecc
.monoammortizzatore: infila una mano e assicurati che non sia sporco d'olio, se lo è probabilmente
bisogna cambiare le guarnizioni (devi controllare l'asticella che sta all interno, non la molla)
.pignone, non è sempre facile da vedere, magari aiutati con la pila come per la corona i denti devono
essere dritti
.dai un occhiata generale al motore ma purtroppo da fuori è difficile capire come è messo,
bisognerebbe smontarlo ma non è possibile
.pastiglie dei freni anteriori
.olio del freno anteriore
.raggi della ruota anteriore
.controlla che gli steli delle sospensioni non siano sporchi d'olio come per il mono
.sali sulla moto e gira il manubrio, anche con il tuo peso sopra la moto deve fare un movimento lineare, non a
scatti e non deve essere duro da girare
.luci come faro frecce stop ecc

Questo è più o meno tutto, spero di esserti stato d'aiuto.


Grazie mille per i tuoi consigli, l'idea era proprio di effettuare i controlli che hai detto ma il consiglio di annotare tutto per bene non ci avevo pensato e può tornare sempre utile... icon_wink.gif
In linea di massima, quant'è la durata del gruppo catena, corona e pignone per questo modello icon_question.gif Se sono in buono stato a 18000 km per quanto tempo ancora possono reggere con un'adeguata manutenzione icon_question.gif
 
14865421
14865421 Inviato: 25 Feb 2014 20:30
 

The_Godfather ha scritto:
Non so la Valenti se a libretto ha meno dei 35 kw necessari per essere guidata con la patente A2. Inoltre, a parte il carburatore ed il colore delle plastiche, che cosa cambia in maniera significativa rispetto al modello Suzuki icon_question.gif

il valenti e' piu leggero di alcuni chili ed ha 4-5cv in piu' grazie a carburatore keihin , compressione un piu' alta (guarnizione diversa) e alberi a cammes diversi.
le sospensioni del valenti hanno corsa maggiore e quindi la moto di serie risulta meno adatta all'utilizzo motard stradale con poco sterrato. dietro la qualita' e' uguale , davanti e' meglio la showa a doppia camera che trovi sulla SM. i freni sono uguali ma quelli del valenti sono un po' piu' potenti grazie al disco da 320 invece di 310 ed alla pompa nissin da 11 invece che da 12.7.

per fare motard entrambe le versioni possono portare allo stesso risultato dopo le opportune modifiche. l'ideale sarebbe trovare un valenti con pochi km e poche botte (difficile visto che la maggioranza dei valenti viene usata in configurazione enduro) ed alla prima revisione accorciargli entrambe le sospensioni mettendo mano anche all'idraulica.
in alternativa si puo' prendere un molto piu' diffuso sm ed aggiornarlo con kit getti e pompa freni da 11mm, cosi' hai una ciclistica di serie piu' adatta al motard e recuperi 1-2cv con meno di 100 euro. il passo successivo sarebbe spendere altri 300 euro per un carburatore keihin che da' altri 3cv ed una risposta piu' pronta all'apertura del gas grazie alla presenza della pompa di ripresa.

la soluzione migliore dipende da quanto ti offre il mercato. le cose da guardare sono le stesse delle altre moto che ti hanno elencato. non ha particolari punti deboli. le valvole a bicchierini sono a 24000 ma non le senti ad orecchio perche' tendono a stringersi e quindi non diventano particolarmente rumorose.
quella gialla dell'annuncio che ti hanno suggerito non e' valenti. le SM hanno la forcella rovescita mentre le valenti hanno la tradizionale
 
14869161
14869161 Inviato: 28 Feb 2014 12:29
 

Purtroppo di Valenti in zona non se ne trovano molte. Si sente molto la differenza con una normale icon_question.gif Inoltre qualora decidessi di montare il Keihin sarebbe molto complicato da configurare e carburare icon_question.gif
La differenza prestazionale si sente molto icon_question.gif
 
14869308
14869308 Inviato: 28 Feb 2014 13:58
 

The_Godfather ha scritto:
Purtroppo di Valenti in zona non se ne trovano molte. Si sente molto la differenza con una normale icon_question.gif Inoltre qualora decidessi di montare il Keihin sarebbe molto complicato da configurare e carburare icon_question.gif
La differenza prestazionale si sente molto icon_question.gif


la differenza e' abbondante rispetto a quello di serie e ben avvertibile rispetto ad un mikuni ricarburato correttamente con un kit JD e rimozione del sistema che limita il sollevamento spillo nei prime 3 rapporti. a manetta aperta la differenza e' solo oltre i 6500giri, come risposta invece quella del keihin e' piu' immediata, molto utile in off quando vuoi superare un ostacolo. su strada e' piu' soddisfazione che gran differenza pratica. impenni meglio ecc ma nell'uso reale con riapertura morbida e parziale da piegato se ne fa anche a meno (la pompa di ripresa funziona solo quando apri tutto in modo rapido).
il keihin non e' affatto facile da tarare *bene* perche' ha molte opzioni modificabili , e' un carburatore da gara che deve essere tarato in modo corretto (pena problemi avvertibili di funzionamento come buchi di erogazione...)
quella sotto e' la differenza reale tra originale, kit JD su mikuni e kit JD su keihin trapiantato. nel caso di fai dai te il keihin va meno di quello in immagine e da scarburato consuma anche parecchio di piu'. il keihin va fatto bene leggendosi il mondo o applicando/copiando un kit precalibrato. metterne su uno a caso e' 80% fumo e 20% arrosto. fatto bene e' molto piacevole.
per un avvetibile e sicuro miglioramento metti il kit JD con getto aria da 135 sul mikuni di serie.
per il max serve il keihin che pero' richiede tempo per funzionare al top delle sue potenzialita'; potenzialita' che sono gustabili soprattutto da coloro che viaggiano spesso a gas spalancato nell'ultimo terzo delle rpm a disposizione

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ultima modifica di 30x26 il 28 Feb 2014 22:14, modificato 1 volta in totale
 
14869847
14869847 Inviato: 28 Feb 2014 21:11
 

Mi intrometto nel topic per chiedere consiglio: sono andato a provare questa Link a pagina di Subito.it (ha anche leva frizione magura nuova non l'hanno scritto) me la mettono a 2000 (passaggio incluso)... Mi ispira molto, l'ho provata e mi piace, nonostante i 35000 km dite che è un buon acquisto? Ci sarebbe anche un valenti da andare a visionare anche se a 2 ore da qui... Link a pagina di M.moto.it che è molto meglio, forse nei prossimi giorni andrò a vederlo(se mi risponde il tipo). Voi che dite? Grazie
 
14869939
14869939 Inviato: 28 Feb 2014 22:34
 

35000 non e' pochissimo per un usato . io ne avute due: una l'ho data la concessionario a 45000 senza avere il minimo problema, altra ce l'ho adesso a 26000 e non mi ha mai dato problemi, entrambe prese usate con 10000km. non e' pero' una regola generale , dipende da come e' stata usata e tenuta. in teoria con distribuzione e valvole fatte non hai problemi prevedibili in agguato, anche se non sei molto lontano da un'apertura motore per controllo generale. 2300 non glieli darei di sicuro , devi dargli decisamente meno ed investire un 300 euro per revisionare le sospensioni e mettere un tubo in treccia davanti. altre spese utilissime sono 100 euro per kit getti JD ed infine 50-100 per una pompa freno nissin da 11 di una cross recente. cosi' hai una moto coi fiocchi. lo scarico leovince comunque non e' omologato , o meglio , rispetta le normative acustiche ma non quelle inquinanti quindi se vogliono sei passibile di ritiro libretto e nuova revisione.
il valenti dell'annuncio e' della mia zona ed ho notato che e' in giro da parecchissimo negli annunci. non so se dal vivo non ispiri oppure perche' la richiesta del mercato e' cosi' bassa. sulla carta e' interessante. in questo momento la drz, come e forse piu' di altre moto, e' invendibile se non a prezzi stracciati. tienine conto quando fai un'offerta. io comunque aspetterei un usemplare sui 10000km a 2500 euro, ogni tanto ne escono ancora.
 
14871362
14871362 Inviato: 2 Mar 2014 17:02
 

30x26 ha scritto:
35000 non e' pochissimo per un usato . io ne avute due: una l'ho data la concessionario a 45000 senza avere il minimo problema, altra ce l'ho adesso a 26000 e non mi ha mai dato problemi, entrambe prese usate con 10000km. non e' pero' una regola generale , dipende da come e' stata usata e tenuta. in teoria con distribuzione e valvole fatte non hai problemi prevedibili in agguato, anche se non sei molto lontano da un'apertura motore per controllo generale. 2300 non glieli darei di sicuro , devi dargli decisamente meno ed investire un 300 euro per revisionare le sospensioni e mettere un tubo in treccia davanti. altre spese utilissime sono 100 euro per kit getti JD ed infine 50-100 per una pompa freno nissin da 11 di una cross recente. cosi' hai una moto coi fiocchi. lo scarico leovince comunque non e' omologato , o meglio , rispetta le normative acustiche ma non quelle inquinanti quindi se vogliono sei passibile di ritiro libretto e nuova revisione.
il valenti dell'annuncio e' della mia zona ed ho notato che e' in giro da parecchissimo negli annunci. non so se dal vivo non ispiri oppure perche' la richiesta del mercato e' cosi' bassa. sulla carta e' interessante. in questo momento la drz, come e forse piu' di altre moto, e' invendibile se non a prezzi stracciati. tienine conto quando fai un'offerta. io comunque aspetterei un usemplare sui 10000km a 2500 euro, ogni tanto ne escono ancora.


Come mai affermi che tale moto è invendibile icon_question.gif Quindi se uno la comprasse ora è destinato ad un usato che vale zero nel caso dovesse rivenderla dopo tot anni icon_question.gif
 
14871674
14871674 Inviato: 2 Mar 2014 22:40
 

non puoi pensare di comprare un motard con 35000km, usarlo qualche anno e poi prendere ancora dei soldi da un privato. a quel punto avra' una quantita' di km che non potra' ispirare nessuno. forse ti dara' qualcosa un concessionario in cambio di una moto nuova o un usato molto piu' costoso. parliamo di una cifra modesta (rispetto ai prezzi del nuovo), ci puo' stare buttare 2000 euro in un paio di anni.

per avere speranza di rivendere devi comprare una 10000km, non certo una 35000km. anche ad usarla poco tra due anni sara' sempre un motard con 10 anni e 25000km, non puoi spendere poco all'acquisto e non perdere neppure quando rivendi icon_smile.gif

se e' giusto per provare un motard tanto vale prendere questa, almeno spendi la meta' e la butti un fosso quando ne prendi un'altra
Link a pagina di Moto.it
 
14871767
14871767 Inviato: 2 Mar 2014 23:55
 

30x26 ha scritto:
non puoi pensare di comprare un motard con 35000km, usarlo qualche anno e poi prendere ancora dei soldi da un privato. a quel punto avra' una quantita' di km che non potra' ispirare nessuno. forse ti dara' qualcosa un concessionario in cambio di una moto nuova o un usato molto piu' costoso. parliamo di una cifra modesta (rispetto ai prezzi del nuovo), ci puo' stare buttare 2000 euro in un paio di anni.

per avere speranza di rivendere devi comprare una 10000km, non certo una 35000km. anche ad usarla poco tra due anni sara' sempre un motard con 10 anni e 25000km, non puoi spendere poco all'acquisto e non perdere neppure quando rivendi icon_smile.gif

se e' giusto per provare un motard tanto vale prendere questa, almeno spendi la meta' e la butti un fosso quando ne prendi un'altra
Link a pagina di Moto.it


No ma di questa cose ne sono consapevole... icon_wink.gif
Il discorso è diverso: se prendo, ad esempio, una moto del 2004/2005 a 2500€ con 10/15000 km sono convinto anch'io che tra un tot anni quando sarà da rivendere prenderò poco, ma almeno quel poco vorrei prenderlo, oppure come dici giustamente tu si potrà dare dentro ad un concessionario per una moto nuova... icon_wink.gif
 
14874005
14874005 Inviato: 4 Mar 2014 15:38
 

Urge ancora consiglio icon_biggrin.gif : Link a pagina di M.moto.it che ne dite?
Ps il valenti mi sa che lo lascio stare... Se mi sentirò bisogno di piú potenza farò qualcosa al drz sm coi soldi risparmiati... Poi ho scoperto che il valenti non ha il bloccasterzo
 
14874796
14874796 Inviato: 5 Mar 2014 0:11
 

sicuramente non piu' di 2000 euro.
una cosa che devi guardare e' la misura della gomma posteriore che deve essere 140/70/17 pena possibile sequestro del libretto e nuova revisione. stessa cosa puo' accadere montando uno scarico aftermarket non omologato sia suono che inquinamento. leovince non fa scarichi omologati per drz , ne fa omologati solo suono ed altri non omologati. con quello omologato solo suono talvolta chiudono un occhio ma se vogliono ti prendono il libretto
le gomme sono tutto , quelle in foto sono delle sport demon diagonali progettate tipo 10 anni fa. per uso moderato al posteriore ci puo' anche stare sperando che finisca presto. davanti non e' una gomma consigliabile per un motard che deve divertirti tra le curve. a 20000km potrebbe catena corona e pignone da fare , oltre a valvole da controllare a 24000. tutta roba che deve far scendere il prezzo richiesto
 
14880086
14880086 Inviato: 8 Mar 2014 21:57
 

Sì, sono ancora io icon_mrgreen.gif che approfitto del vostro aiuto 0509_doppio_ok.gif
Ho adocchiato questa Link a pagina di Subito.it e mi sorgono dubbi... Inanzitutto dal vivo come accertarsi che i km siano veramente quelli? Esiste un tappo del serbatoio con la chiave da comprare adatto al drz valenti? Infine, la arrow non è omologata giusto? Potrei che ne so montarci un db killer per dare meno nell'occhio oppure scambiare il terminale con uno omologato tipo leovince tenendo il collettore? Grazie infinite icon_biggrin.gif
 
14880172
14880172 Inviato: 8 Mar 2014 23:40
 

questa e' interessante, anche se mi pare strano che abbia solo 5000km. accertati bene che non intenda da quando ha rifatto il motore....
leovince non fa scarichi omologati per drz e la targa e' palesemente oltre l'angolazione di legge. non sono problemi insormontabili, uno scarico originale ed un portatarga a norma si trovano.
 
14880322
14880322 Inviato: 9 Mar 2014 2:40
 

30x26 ha scritto:
questa e' interessante, anche se mi pare strano che abbia solo 5000km. accertati bene che non intenda da quando ha rifatto il motore....
leovince non fa scarichi omologati per drz e la targa e' palesemente oltre l'angolazione di legge. non sono problemi insormontabili, uno scarico originale ed un portatarga a norma si trovano.


Ma la targa montata è un arrow non una leovince icon_eek.gif
Inoltre il portarga non mi sembra così illegale, nell descrizione c'è anche scritto che è della UFO ed è omologato...
 
14880917
14880917 Inviato: 9 Mar 2014 20:36
 

Il portatarga tanto lo pieghi come vuoi....
Per il terminale io dicevo di mettere la leovince che almeno è omologata per il suono e comunque ho un foglio da far vedere... Se no scarichi omologati al 100% esistono ?(a parte l'originale che mi sembra un peccato dover mettercelo). Le gomme sono pirelli dragon evo sono quelle di serie?
 
14881276
14881276 Inviato: 10 Mar 2014 0:40
 

l'originale probabilmente rende come il leovince omologato suono. mi son sempre chiesto come abbiano fatto ad omologarlo; fa un gran casino, molto piu' di quanto ci si aspetti da uno scarico originale.
la maggioranza usciva in configurazione enduro, non ricordo cosa montassero sui kit motard
 
14883164
14883164 Inviato: 11 Mar 2014 11:38
 

Grossomodo quanto viene a costare da un meccanico serio ed onesto il controllo e la regolazione del gioco valvole icon_question.gif
 
14883176
14883176 Inviato: 11 Mar 2014 11:50
 

The_Godfather ha scritto:
Grossomodo quanto viene a costare da un meccanico serio ed onesto il controllo e la regolazione del gioco valvole icon_question.gif

lavorano ad ore impiegate... vanno dai 25 ai 35 euro/ora (quelli onesti che si fanno anche pagare), sennò saliiiiiiii sali sali sali sali sali...
 
14883183
14883183 Inviato: 11 Mar 2014 11:56
 

fctz170 ha scritto:
The_Godfather ha scritto:
Grossomodo quanto viene a costare da un meccanico serio ed onesto il controllo e la regolazione del gioco valvole icon_question.gif

lavorano ad ore impiegate... vanno dai 25 ai 35 euro/ora (quelli onesti che si fanno anche pagare), sennò saliiiiiiii sali sali sali sali sali...


Più o meno quanto tempo ci vuole per effettuare il lavoro icon_question.gif Eventuali pezzi da sostituire icon_question.gif
 
14883191
14883191 Inviato: 11 Mar 2014 12:02
 

The_Godfather ha scritto:
Più o meno quanto tempo ci vuole per effettuare il lavoro icon_question.gif Eventuali pezzi da sostituire icon_question.gif

informati in zona su dei buoni preparatori e chiedi dei preventivi... è meglio...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motard - SupermotardMotard e Supermotard - Confronti e Consigli Acquisto

Forums ©