Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

   

Pagina 4 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
Oliatore automatico della catena - info e pareri -
15332072
15332072 Inviato: 2 Mag 2015 21:41
 



Ciao, Per il montaggio ci ho.messo un ora circa. Non é.stato.troppo.difficile,.giusto attaccare le.varie staffe, per ora é regolato a 1 giro, Vedrò se basta o no.
Grazie delle Foto, mi sono state molto utili! 0509_doppio_ok.gif
 
15335168
15335168 Inviato: 5 Mag 2015 23:16
 

Track21 mi è venuto un dubbio: sia io che te abbiamo montato il terminale a doppio ugello sul tubo con l'anima in metallo dentro, mentre curiosando tra i ricambi della tutoro ho letto che il doppio ugello è raccomandato con il tubo col rivestimento ad elica esterno, questo per essere precisi: Link a pagina di Tutorochainoiler.com
Questo invece è il link del doppio ugello: Link a pagina di Tutorochainoiler.com
Aggiungo qualche altra foto del montaggio

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati


Secondo te potremmo avere dei problemi? Te lo chiedo perchè non mastico molto l'inglese, per me quei due tubi sono uguali.
Ciao.
 
15336036
15336036 Inviato: 6 Mag 2015 19:27
 

Anch'io l'ho montato così, ma non credo ci siano problemi, alla fine é solo un tubicino che porta l'olio alla catena, l'importante è che ci arrivi, volendo ci potremmo mettere magari delle cannucce...
 
15336704
15336704 Inviato: 7 Mag 2015 13:53
 

Si forse mi sto facendo un po' di paranoie, in fondo ho già fatto oltre 200 km e tutto è rimasto al suo posto nonostante buche e avvallamenti.
L'unico movimento è quello del doppio ugello quando la ruota inverte la direzione, tipo se la sto tirando all'indietro e poi parto, giusto quello, immagino lo farà finchè i tubicini non si consumano e sfiorano la corona.
 
15337119
15337119 Inviato: 7 Mag 2015 19:39
 

Si infatti, è normale, comunque più ci cammini e più lo apprezzerai l'oliatore, io per ora sono a 3000 km da quando l'ho montato e mi sono scordato di avere la catena... meno male che ogni tanto controllo e mi ricordo di rabboccare il contenitore...
 
15337189
15337189 Inviato: 7 Mag 2015 20:37
 

track21 ha scritto:
mi sono scordato di avere la catena... meno male che ogni tanto controllo e mi ricordo di rabboccare il contenitore...


É esattamente quello.che.voglio,.scordarmela! icon_biggrin.gif
 
15341428
15341428 Inviato: 12 Mag 2015 10:09
 

sto per vendere la mia bruttina... tie.gif

mi hanno chiesto di lasciarli su montato il pdoiler icon_wink.gif

mi sa che per la prossimo moto proverò il tutoro (quando comprai il pdoiler non ero a conoscenza di questo) mi sembra qualitativamente superiore come materiali e la semplicità di funziamento mi intriga, le cose semplici son sempre le migliori icon_smile.gif

l'unica cosa è che è troppo a vista eusa_think.gif eusa_think.gif
 
15341441
15341441 Inviato: 12 Mag 2015 10:22
 

vi riporto questa esperienza
Link a pagina di Stromtrooper.com
da questo topic
Link a pagina di Stromtrooper.com


Citazione:
I sent an email to Tutoro explaining what happened and this was part of his reply
"If you are doing a lot of rough road travelling, we always recommend a single feed nozzle positioned as our endruo riders do to drip oil onto the tip run of the chain."


quindi attenzione col doppio ugello a fare "enduro" o comunque strade molto rovinate
 
15343541
15343541 Inviato: 14 Mag 2015 11:14
 

mi potreste dare le misure esterne (ingombri) del contenitore d'olio tutoro?
grazie
 
15343597
15343597 Inviato: 14 Mag 2015 12:08
 

om1 ha scritto:
mi potreste dare le misure esterne (ingombri) del contenitore d'olio tutoro?
grazie


Circa 45 mm di diametro per 100 di altezza.
 
15345482
15345482 Inviato: 16 Mag 2015 14:26
Oggetto: Modifiche oliatore
 

Ciao a tutti, ho fatto qualche modifica alla posizione del doppio ugello, più per paranoia mia che per altro.
Avevo letto sul sito della tutoro che col doppio terminale è consigliato usare il tubo col rivestimento a elica e così ho fatto, ecco alcune foto:

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati


A parte queste mie manie l'oliatore va più che bene, anzi pure troppo dato che, dopo un giro domenica scorsa di quasi 400 km avevo il paracatena tutto sporco d'olio (ma niente schizzi sulla ruota), per questo adesso è regolato quasi a zero, ovvero a 1/4 di giro.
 
15346312
15346312 Inviato: 17 Mag 2015 20:09
 

Io già quando lo avevo montato avevo visto questa cosa del tubo con l'elica, ma poi ho deciso per quell0 con l'anima in metallo, perchè dava meno fastidio con le fascette e probabilmente sarà più semplice da pulire, ma alla fine credo che sia la stessa cosa. Per quanto riguarda il fatto del doppio ugello, alla fine la Versys la uso quasi sempre su strada e raramente su qualche piccolo sterrato, quindi non credo ci siano problemi, infine, io per ora lo sto tenendo a 3/4 di giro e a volte a 1/2 giro, in base alle strade, la catena è bella oliata, qualche schizzo in giro, ma ruota pulitissima, alla fine preferisco magari tenerla un pò più "condita" anche se a costo di qualche schizzo in più, intanto ho già preso un olio per trasmissione 80w90 per quando finirò quello in dotazione, ma prima voglio vedere quanti km ci faccio con i 500ml originali, giusto per avere un'idea, poi magari se l'altro olio ha caratteristiche leggermente diverse e dovrò regolare diversamente il dosaggio farò un nuovo conteggio...
 
15346738
15346738 Inviato: 18 Mag 2015 10:32
 

Ieri sono finalmente riuscito a trovare il tempo per montare il Pdoiler sulla mia nuova V1k 2015.
Allego qualche foto per chi fosse interessato.

Qui sotto si vede la collocazione che ho adottato per il componente principale, tra il telaio e il fianchetto posteriore, protetto e nascosto non disturba minimamente e si può ricaricare facilmente estraendo il tubo flessibile alloggiato nel codino. Lo spazio disponibile è preciso al millimetro e per inserirlo in quella posizione ho dovuto smontare il maniglione e la parte alta del codino (4+4 viti).

immagini visibili ai soli utenti registrati


Il tubicino verde passa lungo il telaio e sarà poi completamente nascosto dalla sella (le fascettine bianche sono provvisorie).

immagini visibili ai soli utenti registrati


Il percorso del tubicino passa in prossimità dell'asse del forcellone e spunta fuori attraverso la fessura che c'è tra il guida catena e il forcellone stesso arrivando quindi al gocciolatore fissato sul lato interno con l'apposita fascetta.

immagini visibili ai soli utenti registrati


Infine ho posizionato il timer in quello spazio subito sopra la batteria, nella foto è solo appoggiato poi l'ho incastrato con due pezzetti di neoprene.

immagini visibili ai soli utenti registrati


Il positivo sotto chiave per l'alimentazione l'ho prelevato con un rubacorrente dai fili delle luce targa sotto il codino, purtroppo non ho fatto la foto.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
15346779
15346779 Inviato: 18 Mag 2015 11:06
 

Bel lavoro, vedo che i vari oliatori prendono sempre più piede.
 
15346806
15346806 Inviato: 18 Mag 2015 11:25
 

bottazzi ha scritto:
Circa 45 mm di diametro per 100 di altezza.

grazie,
ora vado a misurare e poi decido quale comprare per la nuova moto icon_asd.gif icon_asd.gif

bottazzi ha scritto:
, ecco alcune foto:

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati



non trovi che sia un pò troppo in basso?
sui video ho visto che è consigliato tenere dalle ore 3 alle 4 per evitare che vada a contatto con i movimenti della catena icon_rolleyes.gif
 
15347005
15347005 Inviato: 18 Mag 2015 13:57
 

Fino ad ora ho girato senza alcun problema, ho verificato anche sabato tirando a mano la catena e non toccava niente, anzi quelli della.tutoro, a cui ho fatto vedere le stesse foto sulla loro pagina facebook, mi hanno risposto che l'installazione é ok....
 
15357134
15357134 Inviato: 28 Mag 2015 14:10
 

Dopo poco meno di un mese da quando l'ho montato posso dire di essere soddisfatto del tutoro, la.catena é ben oliata anche dopo aver guidato.sotto l'acqua come.domenica.scorsa, l'ho solo aperto un pelo di più per la guida sotto la pioggia. icon_smile.gif
 
15357254
15357254 Inviato: 28 Mag 2015 16:46
 

Io ho appena acquistato lo scottoiler v system per la mia 650. Sarebbe molto comodo agganciarlo al traliccio reggisella per averlo comodo e ben verticale, ma preferisco metterlo sotto la sella per evitare che sia sia in vista. Appena finito il montaggio posteró alcune foto.
Domanda a chi ha montato il tutoro: perché non avete passato il tubicino dal lato ruota del forcellone? Il proverò a fissarlo li in maniera danrendere il tutto il più invisibile possibile.
 
15357685
15357685 Inviato: 29 Mag 2015 7:21
 

sigpin ha scritto:

Domanda a chi ha montato il tutoro: perché non avete passato il tubicino dal lato ruota del forcellone? Il proverò a fissarlo li in maniera danrendere il tutto il più invisibile possibile.


Ciao, a me non interessa molto il fatto che il tubo si veda o no, per questo l'ho montato in quella posizione.
 
15357695
15357695 Inviato: 29 Mag 2015 8:04
 

Anch'io, passato sotto il tubo è più fermo perché può scorrere su una superficie minore e poi gli ugelli così finiscono più vicini alla catena.
 
15361915
15361915 Inviato: 3 Giu 2015 16:42
 

Dubbi dopo i primi 700 km...

qualcuno ha i dati tecnici della capienza serbatoio TUTORO e di quello PDOILER?

dopo cosi pochi km il TUTORO è praticamente a metà icon_eek.gif icon_eek.gif nonostante tenga la rotellina a 1/4 di giro ..

l'ugello doppio vi sta adeso perfettamente alla corona?
all'inizio si, poi con i km l'ho trovato staccato di staccato di qualche mm dal lato "esterno moto" e non c'è verso di restringerlo in modo che stia adeso eusa_think.gif

Per il resto mi sembra che olii meglio del pdoiler a differenza di quest'ultimo sporca meno (se non niente) il cerchio, in compenso sporca di più il sottosella (cosa abbastanza strana visto l'abbondanza della plastica copertura fornita sul 1000 eusa_think.gif )
 
15361927
15361927 Inviato: 3 Giu 2015 16:59
 

Tanto per dare un'indicazione sono andato a leggere la scheda di mantenimento della versys 650
l'anno scorso con il PDoiler impostato a 2
avevo percorso 5000 km con 50 ml di olio icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
 
15362049
15362049 Inviato: 3 Giu 2015 19:31
 

Ciao, io dopo circa 1000 km ti posso dire che tutoro funziona bene, c'è giusto dell'unto sul copricatena ma non nel sottosella e nemmeno sulla ruota (anche io lo tengo a 1/4 di giro), ti allego qualche foto fatta prima:

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati


Per la questione doppio ugello, nel mio caso è ben aderente alla corona, la sfiora e non si muove nemmeno quando la ruota gira al contrario.
Quello che vedo è che la catena è ben oliata, anche se ho notato un aumento del rumore di trasmissione, il famigerato fruscio che di solito si avverte passando di fianco a muri o guard-rail, ma non credo c'entri l'oliatore...
 
15402845
15402845 Inviato: 16 Lug 2015 13:19
 

aggiornamento
2400 km con TUTORO sono 2 "pieni" di olio
forse questo è l'unico CONTRO del tutoro, in quanto con il PdOILER rabboccavo ogni 5000km icon_eek.gif eusa_think.gif

Per il resto il doppio ugello è fantastico e sporca praticamente niente (sarà anche l'olio TUTORO boooh)


Nota di colore... testato anche con accelerazioni e velocità sostenute (+ di 220 a tachimetro) , nessun problema

Girando ultimamente ho visto più di qualcuno che monta questi arnesi, si stanno diffondendo 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
15402965
15402965 Inviato: 16 Lug 2015 15:01
 

Io sono a 2300 km fatti e ne sono molto soddisfatto, catena e ingranaggi unti e puliti. Praticamente non occorre nemmeno pulirla, ci pensa l'olio, consigliatissimo! 0509_doppio_ok.gif
Qualche foto:

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15406374
15406374 Inviato: 20 Lug 2015 13:54
 

La domanda e' una.. perche' ? Perche' fare tutto sto lavorone per ingrassare la catena...!! Posso capire in parte se fai ogni volta viaggi da 2mila km non stop,ma non e' piu' semplice ingrassarla ogni tot tempo con una bomboletta apposita ?Che' che io sappia la catena va ingrassata e poi lasciata ferma,infatti ingrassandola in movimento con la forza centrifuga olio viene schizzato ovunque tranne che sulla catena,dalle foto si vede il paracatena pieno di olio..!! Boh e' un mio pensiero poi ognuno fa' quello che vuole ovviamente..
 
15406404
15406404 Inviato: 20 Lug 2015 14:21
 

ONTO77 ha scritto:
La domanda e' una.. perche' ? Perche' fare tutto sto lavorone per ingrassare la catena...!! Posso capire in parte se fai ogni volta viaggi da 2mila km non stop,ma non e' piu' semplice ingrassarla ogni tot tempo con una bomboletta apposita ?Che' che io sappia la catena va ingrassata e poi lasciata ferma,infatti ingrassandola in movimento con la forza centrifuga olio viene schizzato ovunque tranne che sulla catena,dalle foto si vede il paracatena pieno di olio..!! Boh e' un mio pensiero poi ognuno fa' quello che vuole ovviamente..


bravo.. la domanda è perchè?

perchè la catena va lubrificata?

se ti rispondi nella maniera giusta a questa domanda capirai perchè
è meglio usare un metodo che olii la catena con una certa costanza durante l'utilizzo e sia abbastanza fluido da esser sparato via insieme allo sporco, piuttosto che un grasso applicato e lasciato li a raccogliere lo sporco per 1000 km..


TI passo degli appunti sul perché la catena va lubrificata:
Regina Chain ha scritto:
la funzione del lubrificante è quella di ridurre gli attriti, una carenza di lubrificante, o l’impiego di un prodotto non adatto, causano un aumento degli attriti, specialmente nell’area di lavoro tra perno e bussola.
Ciò assorbe energia, che si trasforma in calore e conduce ad una rapida usura dei componenti metallici della trasmissione.
Inoltre, l’aumento della temperatura rende più fluido il lubrificante, che tenderà così a fuoriuscire dalle articolazioni della catena, causando un ulteriore aumento degli attriti.

Nelle catene con O-Ring la lubrificazione delle articolazioni è assicurata dal lubrificante sigillato dagli O-Ring nell’area di lavoro. Occorre tuttavia provvedere ad una lubrificazione periodica della catena e al ripristino del lubrificante tra rulli e bussole per ridurre gli attriti e la formazione di calore, aumentare l’efficienza della trasmissione, prolungare la vita della catena e dei pignoni.

La lubrificazione, inoltre, mantiene morbidi gli O-Ring evitando screpolature e conseguenti rotture e protegge dall’ossidazione i componenti metallici della trasmissione.
 
15406752
15406752 Inviato: 20 Lug 2015 19:13
 

ONTO77 ha scritto:
La domanda e' una.. perche' ? Perche' fare tutto sto lavorone per ingrassare la catena...!! Posso capire in parte se fai ogni volta viaggi da 2mila km non stop,ma non e' piu' semplice ingrassarla ogni tot tempo con una bomboletta apposita ?Che' che io sappia la catena va ingrassata e poi lasciata ferma,infatti ingrassandola in movimento con la forza centrifuga olio viene schizzato ovunque tranne che sulla catena,dalle foto si vede il paracatena pieno di olio..!! Boh e' un mio pensiero poi ognuno fa' quello che vuole ovviamente..


Ti posso rispondere così: quanta voglia hai di ingrassarla magari lontano da casa, senza un cavalletto per sollevare la cara versys 650 (che come ben sai non ha il centrale...), dopo un giretto di 300-400 km, magari sudato e stanco? Io zero meno, per questo l'ho montato e per ora va tutto bene, preferisco vedere la catena unta e il paracatena sporco d'olio piuttosto che arrivare come l'anno scorso, a 21000 km l'altra catena che avevo era completamente grippata, nonostante gli facessi regolare pulizia e ingrassaggio....
La mia è chiaramente solo un opinione, non pretendo di insegnare agli altri cosa fare con le proprie cose. icon_smile.gif
 
15448796
15448796 Inviato: 14 Set 2015 10:23
 

Ciao a tutti
avevo anche io in mente di montare il tutoro, una cosa che non ho ben capito, perchè non è consigliato a chi fa fuoristrada il doppio ugello? forse al tipo si è rotto perchè non era ben montato?
quanto è l'autonomia con il "pieno d'olio" ?
 
15448818
15448818 Inviato: 14 Set 2015 10:45
 

paulblueyes ha scritto:
perchè non è consigliato a chi fa fuoristrada il doppio ugello? forse al tipo si è rotto perchè non era ben montato?

per le troppe vibrazioni penso..
il problema del doppio ugello è che deve essere posizionato parallelo alla corona, il più al centro possibile con essa.
per tenerlo li "a sbalzo" (rispetto al forcellone) viene fornito un tubo con del filo armonico attorcigliato attorno,
questo per quanto si cerci di montarlo bene è soggetto a movimenti,
in fuori strada questi sono molto più possibili e quindi il rischio è che muovendosi l'ugello doppio vada addosso ai denti e si tranci.

una soluzione "fatta bene" sarebbe creare un supporto in metallo che fissato sul forcellone tenga nella posizione giusta l'ugello (mi sembra di aver già visto su internet che qualcuno lo ha fatto), questo darebbe la sicurezza al 100% che l'ugello rimanga sempre nella posizione voluta.

paulblueyes ha scritto:

quanto è l'autonomia con il "pieno d'olio" ?

fino ad ora ho fatto 5000 km e sto con il terzo pieno, presumo di farne ancora 1000 ..

tutta strada "normale" non sterrati 0509_up.gif

a conti fatti lo preferisco al precedente PDoiler (lo avevo sulla vecchia moto se leggi i miei post)
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

Forums ©