Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

   

Pagina 2 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
Oliatore automatico della catena - info e pareri -
14932902
14932902 Inviato: 15 Apr 2014 10:07
 

Magari prova a metterlo al minimo, ma l'olio imbratta solo il cerchio o finisce anche sulla gomma?
 
14933019
14933019 Inviato: 15 Apr 2014 10:49
 

bottazzi ha scritto:
Magari prova a metterlo al minimo, ma l'olio imbratta solo il cerchio o finisce anche sulla gomma?

si, qualche goccia si vede che va sull'esterno della gomma, ma non ne lato battistrada..
come vedi nella prima foto che ho messo
 
14933143
14933143 Inviato: 15 Apr 2014 11:43
 

om1 ha scritto:
eh.. lo so... solo che è a 2 icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif

appena mi arriva il nuovo scarico ne approfitto e lavo moto e catena, poi lo metto ad 1..


comunque cosi è troppo ma il mio vicino guardando solo la catena mi ha chiesto come faccio a tenerla cosi bene icon_lol.gif


È il bello dell'olio (e dell'oliatore) .. catena sempre linda e con pochissima morchia...
 
14933162
14933162 Inviato: 15 Apr 2014 11:51
 

comunque secondo me c'è qualcosa che non va, nel senso che probabilmente sto usando un olio che in queste condizioni si "stacca" troppo facilmente (considerato che lo sto usando a 2 , che è quasi il minimo..)

per la cronaca uso un 75w90 che avevo in casa

sono tentato di comprare quello pdoiler e vedere se cambia qualcosa..
 
14967816
14967816 Inviato: 9 Mag 2014 13:04
 

Aggiornamento, dopo aver messo il pdoiler al minimo sporca veramente molto meno..

Comunque effettivamente rispetto allo sporco dovuto al grasso è tutta un'altra cosa..


Essendo olio lo sporco che lascia è oleoso (banalità 0509_pernacchia.gif ) di conseguenza la pulizia è veramente semplice, basta passare un pezzo di carta e vien pulito ..


Son sempre più soddisfatto..
 
15282871
15282871 Inviato: 13 Mar 2015 22:16
 

Ragazzi, scusate l'intrusione, ho una Honda Nc700x e ero interessato a questi oliatori. Più che altro al pdoiler. A distanza di tempo lo consigliereste? vi trovate bene?
 
15283376
15283376 Inviato: 14 Mar 2015 16:30
 

iverson4ever ha scritto:
Ragazzi, scusate l'intrusione, ho una Honda Nc700x e ero interessato a questi oliatori. Più che altro al pdoiler. A distanza di tempo lo consigliereste? vi trovate bene?

Io ho il pdoiler e non posso che parlarne bene. L'unica cosa che vorrei in più è una specie di notifica quando il livello dell'olio è prossimo alla fine perchè alla lunga è facile dimenticarsene, con un pieno faccio circa 4 mila km e la catena è sempre perfetta.
 
15283386
15283386 Inviato: 14 Mar 2015 16:54
 

St_eM ha scritto:
Io ho il pdoiler e non posso che parlarne bene. L'unica cosa che vorrei in più è una specie di notifica quando il livello dell'olio è prossimo alla fine perchè alla lunga è facile dimenticarsene, con un pieno faccio circa 4 mila km e la catena è sempre perfetta.

A livello di schizzi sulla ruota invece? qualcosa da segnalare?
 
15283908
15283908 Inviato: 15 Mar 2015 12:17
 

Ciao a tutti, questa cosa dell'oliatore automatico mi ha incuriosito, non ci avevo mai pensato e quasi quasi mi sta venendo la voglia di prenderne uno e togliermi questo bello sbattimento della lubrificazione della catena, ma ho prima un paio di dubbi che spero riusciate a chiarirmi. Questi sistemi sono universali o specifici per ogni moto? Se io poi dovessi cambiare moto, potrei montarlo sulla nuova? Infine, da quello che ho capito, oltre a non lubrificare la catena non c'è nemmeno bisogno di pulirla periodicamente o sbaglio? Grazie.
 
15283966
15283966 Inviato: 15 Mar 2015 13:21
 

iverson4ever ha scritto:
A livello di schizzi sulla ruota invece? qualcosa da segnalare?

Sulla ruota non ho mai visto schizzi, inizialmente si sporcava un pò il codone e molto il copricatena e il forcellone, poi ho regolato il timer a 2 anzichè 5 e l'imbrattamento si è molto ridotto mentre la catena rimane bella lucida.
Giustamente qualcuno può avere il timore che si possa sporcare di olio il pneumatico. Questo secondo me può accadere solo se si guasta o si rompe qualcosa, è importante effettuare un cablaggio accurato di tutte le parti e controllare di tanto in tanto che sia tutto a posto.
@track21
In genere sono kit universali adattabili a qualsiasi moto. Magari una spazzolatina all'anno quando hai tempo puoi darla ugualmente!
Se cambi moto nulla ti vieta di spostarlo su quella nuova ma potresti trovarti con i cablaggi troppo corti e quindi con la necessità di qualche ricambio, personalmente preferirei montarne uno nuovo, in fondo un centinaio di euro non incide molto sul costo della moto nuova...
 
15283977
15283977 Inviato: 15 Mar 2015 13:38
 

No, in effetti non cambia molto, quindi è un acquisto che mi consigliate? Qual'è il più semplice da montare? o con un buon rapporto qualità-prezzo?
 
15284329
15284329 Inviato: 15 Mar 2015 19:39
 

Interessa molto anche a me.....sta catena mi ha rotto eusa_wall.gif icon_evil.gif
 
15284716
15284716 Inviato: 16 Mar 2015 9:42
 

riporto su questo mio post.. è di giusto un anno fa, ma ancora attualissimo 0509_up.gif 0509_up.gif
om1 ha scritto:
un riassunto dei vari sistemi, può essere utile
- Scootoiler --> Scottoiler.com V-system si attacca all'aspirazione della moto , E-system pompa elettrica
- Pdoiler --> Pdoiler.co.uk Pompa elettrica come Esystem, più spartano rispetto a Scootoiler
- Tutoro --> Tutorochainoiler.com versione Auto funziona in base ai movimenti inerziali verticali della moto, è il meno costoso sul mercato
- Prooiiler --> Pro-oiler.net Sistema elettrico, è il più complesso e evoluto, nonché il più costoso


Io come si vede nella pagina scorsa ho montato ad inizio marzo 2014 un PDoiler.

dopo un anno e più di 15k km non ne farei più a meno..

Unica cosa, ho scoperto il TUTORO dopo aver comprato il Pdoiler.. tornassi indietro forse comprerei quello li, è il più semplice e meno costoso.. dovrebbe funzionare bene...
 
15284722
15284722 Inviato: 16 Mar 2015 9:49
 

Ah.. una cosa..

Si è scritto che si può usare olio da trasmissione, io avevo in casa 75w90 e nei primi mesi ho usato questo..

Poi dopo il primo "pieno" ho comprato l'olio che viene venduto da PDoiler e mi son reso conto che è totalmente diverso come olio, molto più viscoso, quindi in realtà bisogna trovare qualcosa di simile (lo farò testare nelle prossime settimane da un amico per capire che olio è precisamente).

Con l'olio 75w90, seppur impostato pdoiler al minimo, il cerchio si sporca spesso, si pulisce facile facile con un pezzo di carta (è pur sempre uno sporco oleoso che non si attacca , non grasso), ma è fastidioso;

l'olio venduto da PDoiler è più viscoso e sembra attaccarsi meglio alla catena, quindi si può utilizzare una impostazione di PDoiler più elevata avendo una catena più lubrificata , ma sporcando meno il cerchio..
 
15284777
15284777 Inviato: 16 Mar 2015 10:37
 

grazie om1 del feedback sul prodotto,prenderò anche io il PDoiler 0509_up.gif

per St_ eM......potresti agevolare qualche foto del posizionamento sulla moto icon_question.gif 0510_inchino.gif
 
15285196
15285196 Inviato: 16 Mar 2015 16:35
 

FEDEGIXXER ha scritto:
......potresti agevolare qualche foto del posizionamento sulla moto icon_question.gif 0510_inchino.gif
Al momento ho solo queste che feci quando lo montai.
Il serbatoio, che contiene anche la pompa, l'ho messo sotto la sella tra il telaio e la fiancatina sinistra dove si incastra alla perfezione. Importante, come da istruzioni, che abbia un'inclinazione di almeno 15°. Il + sotto chiave l'ho prelevato con un "rubacorrente" dall'alimentazione del faro posteriore. Il timer qui non si vede ma è piccolissimo e l'ho incastrato in una fessura vicino alla batteria. Il tubicino verde è quello che porta l'olio al gocciolatore e deve passare in prossimità dell'asse del forcellone per evitare la possibilità di strappi. In dotazione ci sono alcune clip adesive come quella visibile nella seconda foto.

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15285203
15285203 Inviato: 16 Mar 2015 16:42
 

ah ecco.. un difetto del PDoiler secondo me è l'ugello finale... un pò troppo "dozzinale"

Volevo provare a comprare un ugello dalla scootoiler (mi sembrano i più precisi) e montarlo al suo posto... vedremo se lo farò 0509_up.gif
 
15285211
15285211 Inviato: 16 Mar 2015 16:46
 

Dimenticavo...

per chi volesse il Made In Italy Cls200.it
 
15285543
15285543 Inviato: 16 Mar 2015 21:43
 

Sarà che a me non capita mai di fare giri da oltre 500 km. Forse per questo non lo trovo utile... io acquisto il miglior grasso spray per catena e ogni 200 km gli do una bella spruzzata... dopo tre o quattro volte la pulisco con gasolio. Mi sono preso un accessorio che si chiama "ketten max" e in poco tempo la pulisco con un ottimo risultato e senza sporcare lo pneumatico, ne sono molto soddisfatto!
 
15285560
15285560 Inviato: 16 Mar 2015 21:55
 

St_eM ha scritto:
Al momento ho solo queste che feci quando lo montai.
Il serbatoio, che contiene anche la pompa, l'ho messo sotto la sella tra il telaio e la fiancatina sinistra dove si incastra alla perfezione. Importante, come da istruzioni, che abbia un'inclinazione di almeno 15°. Il + sotto chiave l'ho prelevato con un "rubacorrente" dall'alimentazione del faro posteriore. Il timer qui non si vede ma è piccolissimo e l'ho incastrato in una fessura vicino alla batteria. Il tubicino verde è quello che porta l'olio al gocciolatore e deve passare in prossimità dell'asse del forcellone per evitare la possibilità di strappi. In dotazione ci sono alcune clip adesive come quella visibile nella seconda foto.Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert


Ti ringrazio Ste.....sempre disponibile 0509_up.gif 0510_inchino.gif
 
15287271
15287271 Inviato: 18 Mar 2015 15:13
 

A me non sembra male questo della tutoro:http://www.tutorochainoiler.com/index.php/store-mobile/oiler-auto-delux-detail. Tra l'altro sul loro canale youtube ci sono le video istruzioni, qualcuno lo usa?
 
15291144
15291144 Inviato: 22 Mar 2015 21:01
 

Io vorrei prenderne uno e a questo punto sono indeciso tra il pdoiler e il tutoro, attualmente sono più propenso per il secondo, visto che costa meno e non ha bisogno ne di energia elettrica ne di collegamenti al motore, comunque visto la poca differenza di prezzo, non è tanto questo ad orientarmi, però ho visto che anche del tutoro ce ne sono diversi modelli e non so quale scegliere..
 
15291277
15291277 Inviato: 22 Mar 2015 23:10
 

Il tutoro automatico è solo 1 proposto con 3 kit diversi, io prenderei quello compreso di tutto(anche olio) e sei a posto.

In alternativa c'è il tutoro manuale anche questo proposto in 3 versioni..
 
15291471
15291471 Inviato: 23 Mar 2015 8:31
 

Credo che prenderò anch'io il tutoro, sembra facile da montare e non ci sono connessioni elettriche, certo che costa un po' per essere così semplice...l'auto senza olio ben 78 €+IVA e spese di spedizione... icon_eek.gif
 
15291491
15291491 Inviato: 23 Mar 2015 9:22
 

Anche io credo che prenderò il tutoro, anche se mi resta un dubbio, visto che il rilascio di olio è diciamo inerziale, non si può regolare manualmente la quantità, quindi spero che sia preciso, ne troppo, ne troppo poco e spero che si possa mettere anche in questo dell'olio generico per trasmissione.
 
15291578
15291578 Inviato: 23 Mar 2015 10:38
 

Ora che sto cambiando moto sarei tentato anch'io di provare il Tutoro. Sicuramente dalla sua ha la facilità di montaggio e, essendo il serbatoio trasparente, l'immediatezza nel controllo del livello.
Però mi lascia qualche dubbio il fatto che il flusso di olio erogato sia soggetto a diverse variabili: la temperatura, le caratteristiche dell'olio, il tipo di strada percorso e il modo di guidare.
Con il Pdoiler invece l'erogazione è sempre costante in quanto determinata da un timer e da una pompa dosimetrica, una volta trovata la giusta regolazione non lo tocchi più.
Vorrei sentire qualcuno che usa il Tutoro da almeno un paio di stagioni....
doppio_lamp.gif
 
15291596
15291596 Inviato: 23 Mar 2015 10:49
 

track21 ha scritto:
Anche io credo che prenderò il tutoro, anche se mi resta un dubbio, visto che il rilascio di olio è diciamo inerziale, non si può regolare manualmente la quantità,


si può regolare manualmente la quantità, guardalo bene 0509_up.gif
 
15291599
15291599 Inviato: 23 Mar 2015 10:50
 

track21 ha scritto:
Anche io credo che prenderò il tutoro, anche se mi resta un dubbio, visto che il rilascio di olio è diciamo inerziale, non si può regolare manualmente la quantità, quindi spero che sia preciso, ne troppo, ne troppo poco e spero che si possa mettere anche in questo dell'olio generico per trasmissione.

Per regolarlo si agisce su quel.piccolo rubinetto alla base del serbatoio.
 
15291618
15291618 Inviato: 23 Mar 2015 11:01
 



un video utile sul tutoro (credo) 0509_up.gif
 
15291638
15291638 Inviato: 23 Mar 2015 11:09
 

Ok grazie, molto esplicativo, ma deve stare per forza in verticale o si può mettere anche obliquo, in modo da poterlo fissare direttamente sul telaio?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

Forums ©