Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

   

Pagina 5 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
Oliatore automatico della catena - info e pareri -
15448884
15448884 Inviato: 14 Set 2015 12:07
 

Grazie mille delle info..
certo un supportino rigido non sarebbe neanche difficile da fare.. ottima idea 0509_doppio_ok.gif

om1 ha scritto:
fino ad ora ho fatto 5000 km e sto con il terzo pieno, presumo di farne ancora 1000 ..

tutta strada "normale" non sterrati 0509_up.gif

a conti fatti lo preferisco al precedente PDoiler (lo avevo sulla vecchia moto se leggi i miei post)
 
15448892
15448892 Inviato: 14 Set 2015 12:17
 

Grazie mille per le risposte
comunque l'idea di un supporto fisso non è male.. abbastanza semplice da realizzare 0509_doppio_ok.gif

om1 ha scritto:
paulblueyes ha scritto:
perchè non è consigliato a chi fa fuoristrada il doppio ugello? forse al tipo si è rotto perchè non era ben montato?

per le troppe vibrazioni penso..
il problema del doppio ugello è che deve essere posizionato parallelo alla corona, il più al centro possibile con essa.
per tenerlo li "a sbalzo" (rispetto al forcellone) viene fornito un tubo con del filo armonico attorcigliato attorno,
questo per quanto si cerci di montarlo bene è soggetto a movimenti,
in fuori strada questi sono molto più possibili e quindi il rischio è che muovendosi l'ugello doppio vada addosso ai denti e si tranci.

una soluzione "fatta bene" sarebbe creare un supporto in metallo che fissato sul forcellone tenga nella posizione giusta l'ugello (mi sembra di aver già visto su internet che qualcuno lo ha fatto), questo darebbe la sicurezza al 100% che l'ugello rimanga sempre nella posizione voluta.

paulblueyes ha scritto:

quanto è l'autonomia con il "pieno d'olio" ?

fino ad ora ho fatto 5000 km e sto con il terzo pieno, presumo di farne ancora 1000 ..

tutta strada "normale" non sterrati 0509_up.gif

a conti fatti lo preferisco al precedente PDoiler (lo avevo sulla vecchia moto se leggi i miei post)
 
15448900
15448900 Inviato: 14 Set 2015 12:29
 

paulblueyes ha scritto:
Grazie mille per le risposte
comunque l'idea di un supporto fisso non è male.. abbastanza semplice da realizzare 0509_doppio_ok.gif

ah...
tra l'altro ho visto che è previsto come accessorio dal 31 ottobre 2014 (non mi ero mai accorto)

Link a pagina di Tutorochainoiler.com
 
15534278
15534278 Inviato: 15 Gen 2016 13:52
 

Ciao a tutti! Interessantissimo topic, me lo sono letto tutto ... vorrei anche io montare un oliatore automatico, ma senza spendere cifre troppo esose.

Questo esclude Scottoiler Esystem e CLS200, prezzi oltre i 220€ per una pompetta e poco più sono un vero e proprio furto.

Restano Tutoro e PDOiler, prezzo simile, entrambi apparentemente hanno pregi e difetti:

Tutoro : qualità finiture migliore, niente da collegare all'impianto elettrico, smette di funzionare da solo a moto ferma - in compenso essendo senza pompa in caso di cambi temperatura credo possa presentare problemi (salendo in montagna d'estate è un attimo passare da 30° a 15° ...), ed essendo sbadato non sono sicuro di ricordarmi di riempire il serbatoio regolarmente icon_asd.gif

PDOiler: meno rifinito ma alla fine sta tutto abbastanza "nascosto" quindi se la questione è solo estetica no problem, il sistema a stoppino sembra molto buono per evitare di sgocciolare olio, però va collegato all'impianto elettrico che è sempre una noia e ho paura che il consumo elettrico possa lasciare batteria a terra e/o restare attivo a moto ferma e quindi "esagerare" con l'olio

vedo che c'è chi li ha avuti entrambi, cosa ne pensate?
 
15534301
15534301 Inviato: 15 Gen 2016 14:28
 

torakfade ha scritto:

vedo che c'è chi li ha avuti entrambi, cosa ne pensate?

presente,
io alla fine della fiera preferisco il TUTORO, l'unico CONTRO che ha è nel fatto che il serbatoio è visibile (che poi è un PRO, vedi sotto) per il resto il funzionamento ed il risultato è efficace come per il PDoiler; non so se è "colpa" dell'olio o dell'ugello a corona, ma il TUTORO sporca mooooooolto meno del PDoiler.

torakfade ha scritto:

Tutoro : in compenso essendo senza pompa in caso di cambi temperatura credo possa presentare problemi (salendo in montagna d'estate è un attimo passare da 30° a 15° ...)

questo non è un problema una volta tarato non lo cambierai più,
è difficile lasciare a secco la catena, al contrario forse potrai trovarti troppo lubrificato (e quindi forse sporchi un pò troppo il cerchio)
torakfade ha scritto:

Tutoro : ed essendo sbadato non sono sicuro di ricordarmi di riempire il serbatoio regolarmente icon_asd.gif

da questo punto di vista meglio il Tutoro che ha il serbatoio a vista, uno dei contro del PDolier è proprio la neccessità di attrezzi (dati nel kit) per ricaricare e verificare la quantità di olio presente.

torakfade ha scritto:

PDOiler: però va collegato all'impianto elettrico che è sempre una noia e ho paura che il consumo elettrico possa lasciare batteria a terra e/o restare attivo a moto ferma e quindi "esagerare" con l'olio

è obbligatorio collegare "sotto chiave" il pdoiler in maniera da farlo spegnere quando la moto è spenta. alternativa è spegnerlo tu manualmente ogni volta, ma si sa che alla fine ci si dimentica icon_rolleyes.gif
 
15534321
15534321 Inviato: 15 Gen 2016 15:03
 

Se hai letto tutto allora sai che ho il tutoro da Aprile, praticamente da allora non ungo più la catena nemmeno dopo la pioggia, ci pensa l'oliatore a tenerla unta, per quanto mi riguarda sono molto soddisfatto, metto qualche foto di un recente giro con la strada sporca e bagnata:

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15534431
15534431 Inviato: 15 Gen 2016 18:42
 

om1 ha scritto:

io alla fine della fiera preferisco il TUTORO, l'unico CONTRO che ha è nel fatto che il serbatoio è visibile (che poi è un PRO, vedi sotto) per il resto il funzionamento ed il risultato è efficace come per il PDoiler; non so se è "colpa" dell'olio o dell'ugello a corona, ma il TUTORO sporca mooooooolto meno del PDoiler.

torakfade ha scritto:

Tutoro : in compenso essendo senza pompa in caso di cambi temperatura credo possa presentare problemi (salendo in montagna d'estate è un attimo passare da 30° a 15° ...)

questo non è un problema una volta tarato non lo cambierai più,
è difficile lasciare a secco la catena, al contrario forse potrai trovarti troppo lubrificato (e quindi forse sporchi un pò troppo il cerchio)


Lo sporco poco m'importa, l'olio va via facilmente, scrostare la catena dalla morchia del grasso spray senza cavalletto centrale è una cosa bruttissima invece eusa_doh.gif comunque chiaro che se sporca meno è meglio icon_mrgreen.gif

Non essendo un granché con l'elettricità e i suoi derivati, preferirei di gran lunga il Tutoro, la mia paura è che qui dove sto io siamo quasi a livello mare e 35° in estate, ma fai 100 km e si arriva a Campo Imperatore, 1800m slm ... e lì sono 15-20°!

Vedo sul sito di TUTORO che consigliano un olio apposito sopra i 25°, là in Inghilterra penso che non le vedano mai quelle temperature 0509_campione.gif invece quasi sempre qui d'estate come dicevo c'è una forchetta fra i 15° e i 35° a seconda dell'altitudine a cui vai quindi non saprei che olio mettere! Dite che va bene un tipo unico di olio? La comodità sparisce se devi cambiare olio quando vai in montagna anziché al mare o viceversa...

Se invece è "set and forget", cioè fai un pò di prove per trovare regolazione giusta all'inizio poi lo lasci così 99% del tempo tranne che per ricaricarlo, allora vado tranquillo ...

E altra domanda, visto che le strade sono ahimé alquanto scassate mediamente, come si comporta in caso di buche / dossi / "saltelli" vari? Resta tutto al suo posto? Penso in particolare al tubicino finale che mi sembra molto ballerino a vederlo dalle foto...

Grazie ancora per le impressioni, e un'altra domandina : ci sono 3 kit sul sito Tutoro, standard - deluxe - pro

standard ha praticamente solo il serbatoio, il tubo e l'uscita a singolo ugello; il deluxe ha anche l'olio, uscita a doppio ugello e un pò di attrezzini in più per montare/tenere i cavi, il pro ha anche un supporto apposito per il telaio mi pare di capire? Quale conviene prendere?
 
15534808
15534808 Inviato: 16 Gen 2016 11:45
 

torakfade ha scritto:

Non essendo un granché con l'elettricità e i suoi derivati, preferirei di gran lunga il Tutoro, la mia paura è che qui dove sto io siamo quasi a livello mare e 35° in estate, ma fai 100 km e si arriva a Campo Imperatore, 1800m slm ... e lì sono 15-20°!

credo che ci sarebbero più problemi vicino o sotto 0, non a 15/20° (comunque con l'olio Tutoro sto andando attualmente anche in montagna, fino ai -10 sono arrivato).

Considera che le catene ad o-ring per funzionare non avrebbero bisogno di lubrificazione esterna, questa serve "solo" per aumentarne la durata e l'efficienza, infatti lubrificando si preserva la gomma degli o-ring da screpolature, si riducono gli attriti e quindi la formazione di calore (che è deleteria per vari motivi)..

Tornando alla tua preoccupazione e considerando quanto appena scritto, ti faccio un esempio pratico sul perchè è solo una para mentale più che un effettivo problema:

Se oggi parti da casa che hai ingrassato con lo spray, è probabile che andata e ritorno per Campo Imperatore il grasso ha raccolto schifezze e quindi peggiorato la lubrificazione, ora probabilmente visti i soli 200km percorsi non è detto che stai li a pulire la catena, quindi la seconda volta che fai il giro a Campo Imperatore la catena si sporca ancora di più e quindi peggiora ulteriormente la lubrificazione..

Con il Tutoro hai una continua lubrificazione e pulizia della catena (se ti si sporca il cerchio è tutta roba che con il grasso sarebbe raccolto sulla catena), quindi anche se la temperatura cambia e peggiora leggermente la fluidità , otterrai si un lieve peggioramento del rendimento (dipende molto dall'olio che usi), ma mai una situazione pessima come hai fatto fino ad oggi con lo spray.. 0509_up.gif 0509_up.gif

Comunque in ogni caso regolare il Tutoro tramite il rubinetto è semplicissimo ed a portata di mano (occhio) una volta che trovi la giusta regolazione per la stagione ti assicuro che sei apposto 0509_up.gif
 
15534815
15534815 Inviato: 16 Gen 2016 11:59
 

torakfade ha scritto:

Grazie ancora per le impressioni, e un'altra domandina : ci sono 3 kit sul sito Tutoro, standard - deluxe - pro

io Deluxe
 
15534845
15534845 Inviato: 16 Gen 2016 13:35
 

om1 ha scritto:
credo che ci sarebbero più problemi vicino o sotto 0, non a 15/20° (comunque con l'olio Tutoro sto andando attualmente anche in montagna, fino ai -10 sono arrivato).

Considera che le catene ad o-ring per funzionare non avrebbero bisogno di lubrificazione esterna, questa serve "solo" per aumentarne la durata e l'efficienza, infatti lubrificando si preserva la gomma degli o-ring da screpolature, si riducono gli attriti e quindi la formazione di calore (che è deleteria per vari motivi)..

Tornando alla tua preoccupazione e considerando quanto appena scritto, ti faccio un esempio pratico sul perchè è solo una para mentale più che un effettivo problema:

Se oggi parti da casa che hai ingrassato con lo spray, è probabile che andata e ritorno per Campo Imperatore il grasso ha raccolto schifezze e quindi peggiorato la lubrificazione, ora probabilmente visti i soli 200km percorsi non è detto che stai li a pulire la catena, quindi la seconda volta che fai il giro a Campo Imperatore la catena si sporca ancora di più e quindi peggiora ulteriormente la lubrificazione..

Con il Tutoro hai una continua lubrificazione e pulizia della catena (se ti si sporca il cerchio è tutta roba che con il grasso sarebbe raccolto sulla catena), quindi anche se la temperatura cambia e peggiora leggermente la fluidità , otterrai si un lieve peggioramento del rendimento (dipende molto dall'olio che usi), ma mai una situazione pessima come hai fatto fino ad oggi con lo spray.. 0509_up.gif 0509_up.gif

Comunque in ogni caso regolare il Tutoro tramite il rubinetto è semplicissimo ed a portata di mano (occhio) una volta che trovi la giusta regolazione per la stagione ti assicuro che sei apposto 0509_up.gif


Quoto in pieno, anche io ho il deluxe e mi trovo benissimo, di solito lo tengo aperto di mezzo giro, un pò di più quando piove o fa freddo, visto che l'olio tende a diventare più denso con le basse temperature.
In ogni caso anche se esce un pò troppo olio al max finisce sul paracatena o sul cerchio, non sulla gomma, almeno nel mio caso.
Per la stabilità, io ho messo il doppio ugello con il tubino a elica, è un sistema efficace per ungere bene entrambi i lati della catena e abbastanza rigido da sopportare buche e salti, basta comunque dare un occhiata quando arrivi a destinazione per vedere se tutto è a posto.
In alternativa la tutoro propone una piastra in alluminio da attaccare al forcellone (solo se a sezione quadrata, come quello della Versys appunto), che è ancora più stabile, se fai un giro sul loro sito (http://www.tutorochainoiler.com) è spiegato tutto per bene, e hanno anche una videoguida in italiano sul loro canale youtube (https://www.youtube.com/watch?v=SewI9Ud9Ang&list=PL0AYtp6qgnPlN61oWkNrZx5ZSuFChXEus), se hai altre domande chiedi pure, ciao!
 
15534966
15534966 Inviato: 16 Gen 2016 17:07
 

bottazzi ha scritto:
Quoto in pieno, anche io ho il deluxe e mi trovo benissimo, di solito lo tengo aperto di mezzo giro, un pò di più quando piove o fa freddo, visto che l'olio tende a diventare più denso con le basse temperature.
In ogni caso anche se esce un pò troppo olio al max finisce sul paracatena o sul cerchio, non sulla gomma, almeno nel mio caso.
Per la stabilità, io ho messo il doppio ugello con il tubino a elica, è un sistema efficace per ungere bene entrambi i lati della catena e abbastanza rigido da sopportare buche e salti, basta comunque dare un occhiata quando arrivi a destinazione per vedere se tutto è a posto.
In alternativa la tutoro propone una piastra in alluminio da attaccare al forcellone (solo se a sezione quadrata, come quello della Versys appunto), che è ancora più stabile


Ottimo!

Vedo che nel kit PRO, circa 13€ in più rispetto al Deluxe, è incluso un supporto per montare direttamente a una vite pre-esistente (ad esempio quelle delle pedane passeggero, che sembra la posizione più gettonata) piuttosto che usare le fascette da elettricista, e anche la piastra in alluminio per il forcellone anziché il tubino ad elica

Visto che anche la mia moto ha il forcellone a sezione quadrata mi sa che mi prendo il kit pro, alla fine la differenza è poca e avere più soluzioni di montaggio è comodo (anche in caso di eventuale cambio moto futuro..) 0509_doppio_ok.gif

Grazie mille ancora per l'aiuto!!
 
15615661
15615661 Inviato: 6 Mag 2016 12:29
 

Ciao! Ritorno in questo thread per segnalare la mia esperienza.

Kit Tutoro deluxe acquistato a fine febbraio, ineccepibile qualità dei materiali, facile montaggio, catena resta ben pulita e funzionamento perfetto salvo per un particolare... aspettando come solito temperature già alte a marzo e bollenti d'estate ho optato per farmi mandare come olio il "+25°" della Tutoro.

Naturalmente quest'anno marzo e aprile freddi con temperature fra 15 e 18° icon_rolleyes.gif praticamente per far uscire un pò d'olio, a mio avviso nemmeno a sufficienza, ho dovuto tenere il rubinetto spalancato (3 giri - 3 giri e 1/2).

Ultima uscita settimana scorsa erano 20° e finalmente la catena mi sembrava ben oliata con il Tutoro regolato su 3 giri. D'altronde l'olio +25° è per uso prettamente estivo quindi è normale, solo che di solito in questo periodo li superiamo già i 25° da queste parti, invece quest'anno se tocchiamo i 20° siamo fortunati icon_asd.gif

Se finalmente arriveranno le solite temperature di 25-30° probabilmente potrò regolarlo fra 1 e 2 giri circa come previsto da istruzioni originali, e se riesco ad andare in moto quanto spero entro settembre avrò finito i 500ml inclusi nel kit.

A questo punto volevo chiedere - cosa usate voi? Classico olio trasmissioni 80w-90 oppure 75w-90 ? O altro? Come vi trovate? Quanto dovete aprire/chiudere la rotellina con l'olio che usate?
 
15615748
15615748 Inviato: 6 Mag 2016 13:33
 

torakfade ha scritto:

A questo punto volevo chiedere - cosa usate voi? Classico olio trasmissioni 80w-90 oppure 75w-90 ? O altro? Come vi trovate? Quanto dovete aprire/chiudere la rotellina con l'olio che usate?

per ora solo quello tutoro (ne avevo preso un pò)..
per esperienza con precedente oliatore (pdoiler) non credo che userò olio per transmissioni,
sono piuttosto tentato di provare olio da catena per motosega eusa_think.gif eusa_think.gif
perchè credo che quello che vendono questi non sia altro che una qualità di quello eusa_think.gif magari sbaglio icon_rolleyes.gif

aprire chiudere non so più , devo riprovare a calibrarmi perchè dopo il cambio kit catena ho girato ad cazzum, infatti ho buttato via un casin di olio icon_asd.gif rotfl.gif
 
15615840
15615840 Inviato: 6 Mag 2016 15:37
 

om1 ha scritto:
per ora solo quello tutoro (ne avevo preso un pò)..
per esperienza con precedente oliatore (pdoiler) non credo che userò olio per transmissioni,
sono piuttosto tentato di provare olio da catena per motosega eusa_think.gif eusa_think.gif
perchè credo che quello che vendono questi non sia altro che una qualità di quello eusa_think.gif magari sbaglio icon_rolleyes.gif

aprire chiudere non so più , devo riprovare a calibrarmi perchè dopo il cambio kit catena ho girato ad cazzum, infatti ho buttato via un casin di olio icon_asd.gif rotfl.gif


Eppure l'olio per trasmissioni è consigliato sui libretti di manutenzione di molte moto, inclusa la mia V-Strom il cui libretto dice proprio di lubrificare la catena con olio 80-90 SAE!

Inoltre anche la Tutoro stessa mi ha consigliato se non uso il loro olio (che ovviamente è superspeciale e superfigo e pieno di additivi appositi per le catene moto, ci mancherebbe.. oste è buono il tuo vino? 0509_banana.gif ) di orientarmi su un olio per trasmissioni perché ha degli additivi appositi che riducono l'attrito metallo-metallo, alla fine quello fa nella trasmissione icon_mrgreen.gif dicono anche che l'olio per motosega non va bene in quanto è troppo denso e non fluisce correttamente (da ricordare che sono inglesi e li fa ben più freddo che da noi - infatti consigliano l'80w-90 solo se la temperatura è sopra i 25°, come il loro olio +25°), e che alcuni sono a base vegetale e rischiano di rovinare gli o-ring.

Alla fine un olio trasmissione costa qualcosa più dell'olio per motosega ma siamo sempre intorno ai 7-8€ litro, cifre basse se comparate alle odiose bombolette di grasso spray, e con 1 l di olio secondo me si fa almeno 1 anno di moto con il Tutoro 0509_up.gif

ho trovato questo simpatico grafico che compara la viscosità di alcuni oli per trasmissioni:

immagini visibili ai soli utenti registrati



secondo me un bel 75W-90 è ideale, tranne magari in piena estate dove un olio più denso sarebbe meglio, ma alla fine si può sempre chiudere il rubinetto al minimo, 1/4 o 1/2 giro soltanto ... mentre se l'olio è troppo denso il rubinetto più di 4 giri non si apre, e se non è sufficiente la catena resta secca 0509_down.gif 0509_down.gif 0509_down.gif
 
15615873
15615873 Inviato: 6 Mag 2016 16:09
 

torakfade ha scritto:
Inoltre anche la Tutoro stessa mi ha consigliato se non uso il loro olio (che ovviamente è superspeciale e superfigo e pieno di additivi appositi per le catene moto, ci mancherebbe.. oste è buono il tuo vino? 0509_banana.gif )

beh, forse proprio tutto falso non lo è.. basta vederlo, tastarlo, per vedere che non è ne un olio da trasmissione "semplice" ne un olio "da motosega".. sia questo che quello della pdoiler..

se ho culo riesco a farlo analizzare da un conoscente che lavora come chimico in un'azienda abbastanza famosa della mia zona di olii industriali.. vediamo che mi dice..

torakfade ha scritto:
secondo me un bel 75W-90 è ideale, tranne magari in piena estate dove un olio più denso sarebbe meglio, ma alla fine si può sempre chiudere il rubinetto al minimo, 1/4 o 1/2 giro soltanto ... mentre se l'olio è troppo denso il rubinetto più di 4 giri non si apre, e se non è sufficiente la catena resta secca 0509_down.gif 0509_down.gif 0509_down.gif

io, come scritto prima, lo sconsiglio, su pdoiler nonostante l'impostazione minima di potenza risultava troppo fluido e sporcava di tutto e di più 0509_down.gif ..
 
15615902
15615902 Inviato: 6 Mag 2016 16:46
 

om1 ha scritto:

beh, forse proprio tutto falso non lo è.. basta vederlo, tastarlo, per vedere che non è ne un olio da trasmissione "semplice" ne un olio "da motosega".. sia questo che quello della pdoiler..


Indubbiamente, ma 9 sterline di olio + 14 sterline di spedizione per 500ml del loro olio son 30€, mi ci compro 3 litri di 80w90 e pure di buona marca (che poi poco conta, tanto è per lubrificazione "a perdere") eusa_whistle.gif

Però sarei proprio curioso di sapere le differenze, chimicamente parlando, fra olio Tutoro e un normale 80w90

Citazione:
io, come scritto prima, lo sconsiglio, su pdoiler nonostante l'impostazione minima di potenza risultava troppo fluido e sporcava di tutto e di più 0509_down.gif ..


Il 75w90? Strano, la Tutoro mi diceva che il loro +25° oil equivale all'incirca a un 80w90 e lo consigliano solo dai 25° in su, e in effetti a 20° tocca spalancare il rubinetto per farlo fluire un pochino... meno di 20° e anche col rubinetto aperto a 3 giri e 1/2 secondo me non ne esce abbastanza... hmmm eusa_think.gif

va anche considerato che il pdoiler è a pompa mentre il tutoro a gravità ... con la pompa butti fuori anche olio molto denso, a gravità invece se è troppo denso non scorre. Probabilmente un 75w schizza via dalla catena più facilmente, ma è più importante che ci arrivi effettivamente sulla catena...

ma non esiste un olio che mantenga la stessa fluidità dai 15° ai 30°? Chiedo troppo? icon_mrgreen.gif
 
15615913
15615913 Inviato: 6 Mag 2016 16:59
 

torakfade ha scritto:
Probabilmente un 75w schizza via dalla catena più facilmente, ma è più importante che ci arrivi effettivamente sulla catena...

se ci arriva ma ci resta un pò di più senza sporcare troppo sono più contento icon_asd.gif
 
15616046
15616046 Inviato: 6 Mag 2016 20:10
 

Anche secondo me l'80w90 è troppo denso, l'ho usato un pò questo inverno e probabilmente per la temperatura troppo rigida, ma anche fino a oltre 15 gradi, non fluida abbastanza, tant'è che ho rimesso l'originale Tutoro, altrimenti la catena restava troppo secca. Magari lo riproverò a luglio-agosto con una temperatura più mite, intanto cerco un olio sostitutivo più fluido, che non sia il Tutoro, ottimo, ma tra costo in se e spedizione viene a costare troppo. Quindi un 75w90 può andare bene? Esistono sennò delle gradazioni di olio per trasmissione ancora più fluide?
 
15617362
15617362 Inviato: 9 Mag 2016 11:37
 

track21 ha scritto:
Anche secondo me l'80w90 è troppo denso, l'ho usato un pò questo inverno e probabilmente per la temperatura troppo rigida, ma anche fino a oltre 15 gradi, non fluida abbastanza, tant'è che ho rimesso l'originale Tutoro, altrimenti la catena restava troppo secca. Magari lo riproverò a luglio-agosto con una temperatura più mite, intanto cerco un olio sostitutivo più fluido, che non sia il Tutoro, ottimo, ma tra costo in se e spedizione viene a costare troppo. Quindi un 75w90 può andare bene? Esistono sennò delle gradazioni di olio per trasmissione ancora più fluide?


Sto continuando a fare ricerche e test sull'argomento:

esperienza diretta - sabato sono uscito, erano circa 24° e finalmente l'olio +25° Tutoro (che equivale, come da e-mail scambiate con Nick della Tutoro, all'incirca a un SAE 80w90), fluisce come dio comanda, con rubinetto aperto a 3 giri spruzzava dappertutto 0509_mitra.gif ho misurato l'uscita delle gocce e ne usciva 1 ogni 30 secondi, ho chiuso a 2 giri e 1/2 e ne esce una al minuto, che secondo me è la quantità ideale - catena ben unta ma senza schizzare dappertutto. Man mano che la temperatura aumenta continuerò a verificare e regolare in modo che esca 1 goccia al minuto circa, probabilmente una volta che saremo sui 30° dovrò aprire solo a 1 giro circa (la fluidità dell'olio non aumenta in modo lineare, 5° in più lo rendono assai più fluido come da tabella postata poco sopra!)

esperienza di lettura su internet 0509_banana.gif : le gradazioni di olio per trasmissioni partono da un minimo di 70W-80 (molto raro e credo sia troppo fluido per i nostri scopi, già l'equivalente 80w90 una volta sulla catena schizza via abbastanza... il problema è solo farcelo arrivare)

alcuni su internet consigliano il 75W90 come olio da usare "tutto l'anno" ma non c'erano indicazioni su dove vivessero per cui non sapendo i range di temperatura è difficile valutare... Chiaro che se vivi in Norvegia piuttosto che in Grecia ci passa un notevole sbalzo termico icon_mrgreen.gif in ogni caso se anche fosse troppo fluido e non restasse tanto sulla catena, alla fine abbiamo l'oliatore automatico apposta, l'unico problema è un più alto consumo (ma costa talmente poco...) e che si sporca la moto (ma basta passare un fazzoletto/panno e viene via subito)

80W90 è quello consigliato dai produttori di catene e da molti libretti di manutenzione delle varie moto, quindi direi che è l'ideale, però i produttori/libretti presumono che venga applicato manualmente con pennello; nel nostro caso c'è il problemino che l'olio deve scorrere nel tubo, per cui se fa troppo freddo ne esce troppo poco.

75w140 ha la stessa fluidità a basse temperature del 75w90, ma resta un pò più denso alle alte temperature (25-30°) quindi dovrebbe essere ideale se il 80w90 risulta troppo denso a bassa temp., il difetto è che costa praticamente il doppio del 75w90... anche se con le quantità che si consumano non è che sia una spesa incredibile alla fine.


conclusioni: personalmente, prevedo di continuare a usare l'olio TUTORO +25° per tutta l'estate, poi appena le temperature riscendono sotto i 22-23° comprerò un litro di 75W90 (7€ 0509_lucarelli.gif ) e lo proverò in condizioni "fredde". Se soddisfatto, alternerò 75W90 quando temp. sotto 25°, e 80w90 quando sopra 25° 0509_doppio_ok.gif
 
15617373
15617373 Inviato: 9 Mag 2016 11:51
 

io sabato ho viaggiato con temperature tra i 9° ed i 23°..

dopo i primi 80 km (rubinetto impostato a 3/4) mi son ritrovato con la gomma piena d'olio nel lato sinistro icon_eek.gif

cosi ho chiuso il rubinetto e messo ad 1/4 il rubinetto.. perfetto..

olio tutoro standard..
 
15617390
15617390 Inviato: 9 Mag 2016 12:19
 

om1 ha scritto:
io sabato ho viaggiato con temperature tra i 9° ed i 23°..

dopo i primi 80 km (rubinetto impostato a 3/4) mi son ritrovato con la gomma piena d'olio nel lato sinistro icon_eek.gif

cosi ho chiuso il rubinetto e messo ad 1/4 il rubinetto.. perfetto..

olio tutoro standard..


azz ... quindi l'olio Tutoro standard è fluidissimo (in effetti progettato per il clima inglese ... e quando li vedono lì 25°??? icon_asd.gif ), io con il tutoro +25° se metto il rubinetto a meno di 2 giri non esce un bel niente!

OK sono sempre più convinto, prenderò un bel 75W90 o al limite 75W140 (devo vedere bene le differenze fra questi due ancora..) quando finisco il Tutoro +25° 0509_campione.gif
 
15623165
15623165 Inviato: 17 Mag 2016 9:44
 

Ho provato anche io a mettere dell'olio 80W-90 nel tutoro in questi giorni con temperature sui 20 gradi, ma a meno di non aprirlo parecchio ne esce poco, tanto che ho rimesso il suo (quello standard, non il +25).
Comprerò del 75W-90 e vedrò che succede, intanto gli ho sostituito il doppio ugello con uno identico, dato che le parti a contatto con la corona erano logore e distanziate da essa, per il resto tutto ok
Saluti a tutti.
 
15643688
15643688 Inviato: 16 Giu 2016 22:50
 

Ciao ragazzi, dopo vari oli utilizzati, ho provato il Motul 75w80 e credo che sia la soluzione migliore, come consistenza è il più simile al Tutoro originale, scende via bello tranquillo e non sporca troppo la catena, oli più densi, come il 80w90 avevano troppa difficoltà a scendere, e inoltre lasciavano residui di sporco molto più densi e difficili da togliere sulla catena e sulla corona, quasi come il grasso, mentre il 75w80 lubrifica ma non sporca. Alla fine preferisco avere un olio più fluido che posso gestire facilmente col rubinetto, piuttosto che uno troppo denso e che scende con difficoltà...

Ecco l'olio secondo me perfetto per il nostro uso...

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15643801
15643801 Inviato: 17 Giu 2016 7:15
 

Io adesso sto usando un Castrol 75W-140, va più che bene con queste temperature, l'80W-90 scende molto lentamente, va bene solo se fa davvero molto caldo...
 
15662999
15662999 Inviato: 17 Lug 2016 17:14
 

om1 ha scritto:
ho trovato anche questo
Pro-oiler.net
olia in base ai chilometri percorsi e non in base al tempo come i 2 visti fin'ora..

Preso e montato, sembra fare il suo lavoro anche se non l'ho ancora testato a dovere. Quei tubi enormi dei sistemi a gravità non ci sarebbero mai stati sulla mia moto. Il pro-oiler invece e più compatto e l'ho nascosto perfettamente all'interno della carena, praticamente invisibile. Sulla carta è decisamente superiore come funzionamento (pompa elettrica azionata tramite sistema GPS in base ai km percorsi) e controllo.

Sono indeciso se usare olio motore "fresco" o se filtrare quello usato e riciclarlo eusa_think.gif
 
15864656
15864656 Inviato: 22 Ago 2017 11:16
 

Scusate se riesumo questa discussione dopo così tanto tempo, ma sono ormai deciso a prendere anch'io un oliatore.
Andrei sul Tutoro per la sua semplicità, ma vorrei conferma che più o meno con un pieno si fanno solo circa 1000 km. In caso di viaggio tocca quindi portarsi dietro un flacone per stare tranquilli?
 
15864693
15864693 Inviato: 22 Ago 2017 13:00
 

io faccio intorno ai 3000km con un pieno 0509_up.gif

considera che il pieno dovrebbero essere 100ml quindi non è poi tanto da portarsi dietro in caso di viaggio lungo 0509_up.gif
 
15864745
15864745 Inviato: 22 Ago 2017 14:20
 

om1 ha scritto:
io faccio intorno ai 3000km con un pieno 0509_up.gif

considera che il pieno dovrebbero essere 100ml quindi non è poi tanto da portarsi dietro in caso di viaggio lungo 0509_up.gif


Ottimo a sapersi grazie. Quindi con la boccetta di riserva sarebbero 6000 km, più che abbondante per i viaggi che faccio.
Giacchè ti chiedo due altre cose: ho visto che sul sito c'è una protezione in alluminio per chi va fuori strada (viene 12 £). Dici che può servire anche per chi viaggia su strade normali o la plastica del serbatoio è abbastanza dura da dare garanzie?
Inoltre, prima di installarlo bisogna pulire bene col petrolio bianco catena, corona e pignone, giusto? Avendo la mia catena 33.500 km, dici che mi conviene aspettare che cambio tutto (anche se a dire la verità la mia corona sta bene)?
 
15864771
15864771 Inviato: 22 Ago 2017 14:55
 

superburp ha scritto:

Giacchè ti chiedo due altre cose: ho visto che sul sito c'è una protezione in alluminio per chi va fuori strada (viene 12 £). Dici che può servire anche per chi viaggia su strade normali o la plastica del serbatoio è abbastanza dura da dare garanzie?


effettivamente se la sfiga ci vede bene, credo che un sasso preso giusto potrebbe fare danni,
però finora non è mai successo..

però per carità.. un tubo con diametro interno 40 pagarlo 12 sterline mi sembra un pò un'esagerazione, è facilmente autoproducibile spendendo molto meno..


superburp ha scritto:

Inoltre, prima di installarlo bisogna pulire bene col petrolio bianco catena, corona e pignone, giusto? Avendo la mia catena 33.500 km, dici che mi conviene aspettare che cambio tutto

una pulita al kit catena meglio darlo lo stesso ogni tot tempo, direi soprattutto prima di montare l'oliatore..
non vedo perchè aspettare, almeno per come ho montato il mio, non ci sono problemi a cambiare catena/corona/pignone oppure togliere la sola gomma posteriore..
 
15864773
15864773 Inviato: 22 Ago 2017 15:01
 

om1 ha scritto:

però per carità.. un tubo con diametro interno 40 pagarlo 12 sterline mi sembra un pò un'esagerazione, è facilmente autoproducibile spendendo molto meno..


Vero, anche se quello loro ha dei tagli per poter controllare il livello del liquido. Alla fine mi sa che per stare più tranquillo lo prenderò (anche perchè lo so che poi non mi andrebbe di sbattermi troppo per trovarlo o farlo artigianalmente).

om1 ha scritto:

una pulita al kit catena meglio darlo lo stesso ogni tot tempo, direi soprattutto prima di montare l'oliatore..
non vedo perchè aspettare, almeno per come ho montato il mio, non ci sono problemi a cambiare catena/corona/pignone oppure togliere la sola gomma posteriore..


Va bene, grazie mille icon_wink.gif.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

Forums ©