Leggi il Topic


Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
[Shiver 750 - '07] Problema avviamento - Sento solo un click
14811278
14811278 Inviato: 16 Gen 2014 21:36
Oggetto: [Shiver 750 - '07] Problema avviamento - Sento solo un click
 

Salve a tutti, posseggo da circa un anno una shiver di seconda mano.
La moto non ha mai avuto grossi problemi tranne il fastidioso avvio lungo.
Spesso(90%) per accendersi ha bisogno di 2/3 tentativi da un paio di secondi l'uno.

Rarissime volte c'è voluto piu tempo.
Questo fino a ieri (premessa,ha preso un bell'aquazzone).
Dopo un 7/8 tentatvi di accensione di cui gli ultimi anche lunghetti (5secondi) la moto non partiva ancora.
Al tentativo successivo il motorino non ha più girato, ma sento sempre e solo un "click".

Ho pensato che mancasse lo "spunto" per far partitre il motorino e mi sono buttato nella discesa accendendo il seconda.
Non ho camminato molto per arrivare a casa ma, una volta spenta,continuo a sentire solo il "click".

Cosa puo essere?
Batteria non troppo carica o relè da sostituire?

Inoltre, è nomrale che ci metta sempre cosi tanto in avviamento? E il bicilindrico?
Ho letto che c'era un aggiornamento da fare sui modelli del 2007 che risolveva questo problema ma come faccio a sapere se è stato fatto senza dovermi fare 200 km per andare al officina autorizzata aprilia?

Grazie a tutti e scusate se mi sono dilungato.
 
14811298
14811298 Inviato: 16 Gen 2014 21:46
 

chiami in officina e chiedi se hanno rifatto il richiamo oppure servizio clienti aprilia

per la batteria misa che è morta quindi la devi sostituire
 
14811309
14811309 Inviato: 16 Gen 2014 21:57
 

Prima opzione e più probabile è che puoi aver ucciso la batteria con i troppi tentativi e ora il click è per quello (quando capitò anche a me successe così... anche il quadro si resettava perché mancava corrente, la tua lo fa?)...
se hai possibilità fai un test alla batteria e vedi i V... altrimenti prova a metterla sotto manutentore e vedi se si ripiglia giusto per capire se è lei la causa.
Il problema è che in genere la Shiver MAI ci mette più di un tentativo da 2/3 secondi per accendersi e quindi la tua ha avuto sempre un comportamento anomalo, per cui:
o hai avuto sempre la batteria parecchio giù (che nemmeno si ricaricava in marcia) oppure hai effettivamente un problema, che ora potrebbe non fartela partire.. relè o motorino di avviamento...

Per la questione aggiornamento puoi fare come dice topo... ma se la tua ha fatto tagliandi in officine autorizzate (dal 2007 ad oggi..) dovrebbero averglielo messo... almeno in teoria.
Sicuramente fare 200km una volta per questa problematica dell'accensione e anche per aggiornarla all'ultimo fw ne vale la pena, per me.
 
14811312
14811312 Inviato: 16 Gen 2014 21:58
 

se senti clik è il relè che da l impulso, vuol dire che va bene, può essere la batterie scarica oppure il motorino di avviamento andato, oppure qualche massa. per quando riguarda che ritarda a partire è un altro discorso.
 
14811323
14811323 Inviato: 16 Gen 2014 22:11
 

Innanzitutto grazie per le risposte.
Quadro e luci anteriori e posteriori si accendono correttamente, non ci son cali di tensione.

Per quanto riguarda l'accensione prima del fatto non so se potesse dipendere dalla batteria anche in precedenza, ma avevo l'impressione che il motorino girasse correttamente, era proprio la moto che faceva fatica a partire per bene.
 
14811453
14811453 Inviato: 17 Gen 2014 0:23
 

ti rispondo ma considera la mia risposta di tipo generale e non mirato alla tua moto che non conosco:
la messa in moto funziona in questo modo, la corrente da energia che viene trasmessa al motorino tramite un relè comandato dal pulsante sul manubrio, se il tic che senti è leggerissimo, così leggero da essere udibile solo in totale silenzio questo è proveniente dal relè, vuol dire che il comando dal manubrio arriva regolarmente ma non è detto che faccia arrivare la corrente al motorino in quanto potrebbero essersi bruciati i contatti, per cui la bobina al suo interno è buona ma non i contatti. Se invece il tac che senti è abbastanza udibile potrebbero essersi consumate le spazzole del motorino di avviamento. Per verificare puoi operare in questo modo, individua il relè di comando del motorino, troverai 4 fili che ci arrivano di cui due sottili e due spessi, prova a fare contatto tra i due spessi con un pezzo di filo di spessore adeguato e vedi se il motorino gira, in questo caso cambia il relè perchè si son bruciati i contatti, diversamente prova, prima di pigiare il tasto della messa in moto, a dare qualche colpetto di martello, ovviamente leggero, sul motorino e poi prova, se vedi che gira allora hai consumato le spazzole e devi farle sostituire al suo interno, potrebbe funzionare ancora qualche giorno dopo questa operazione ma rischi di ritrovarti all'improvviso di nuovo senza accensione elettrica.
doppio_lamp_naked.gif
 
14812947
14812947 Inviato: 18 Gen 2014 12:28
 

Allora, siccome sono sicuro che state col fiato sospeso vi aggiorno un po ( icon_asd.gif ).
Ho caricato la batteria , il caricabatterie(optimate 4) mi dice che la batteria è in ottimo stato, sia come voltaggio che tenuta della carica. (Non so se misuri anche lo spunto, ma non credo).
Rimonto la batteria ma continuo a sentire il "TAC" e basta.
Il tac non è molto basso. Intendiamoci, non è un boato ma si sente abbastanza chiaramente.
Inizio a temere per il motorino (vista la risposta precedente).
A questo punto ho alzato il serbatoio e unito con un cacciavite i due poli del relè.
Il motorino GIRA icon_biggrin.gif .

A questo punto dovremmo essere tutti d'accordo che si tratti del relè, giusto?
 
14812978
14812978 Inviato: 18 Gen 2014 13:17
 

sicuramente è il relè, questo funziona così: al suo interno ha una bobina che quando attraversata dalla corrente chiude un contatto e fa passare la corrente per andare al motorino, in pratica mete in contatto i due fili grossi che hai cortocircuitato tu. nel tuo relè la bobina funziona, infatti senti il click ma il contatto è bruciato per cui la corrente non arriva al motorino. Sostituisci il relè ed hai risolto.
Se ti chiedono una cifra eccessiva per il relè considera che potresti tranquillamente sostituirlo con uno generico purche da almeno 70 - 80 ampere. Ti fai dire i due faston dove devono essere collegati i fili sottili e quelli dove si collegano quelli di diametro grosso. Una volta individuati i due faston per i sottili e i due per gli spessi non hanno polarità funzioneranno comunque.
doppio_lamp_naked.gif
 
14812999
14812999 Inviato: 18 Gen 2014 13:37
 

Altra cosa, conviene che controlli l'aggiornamento centralina 0509_up.gif
 
14813062
14813062 Inviato: 18 Gen 2014 14:33
 

Il relè l'ho già smontato, la centralina dovrebbe essere aggiornata perche ha le tre mappature, giusto?
 
14813088
14813088 Inviato: 18 Gen 2014 14:55
 

Raziel1984 ha scritto:
Il relè l'ho già smontato, la centralina dovrebbe essere aggiornata perche ha le tre mappature, giusto?


Quello delle 3 mappature è stato il primo aggiornamento del passaggio tra mod 2007 e mod 2008, dopo di che ce ne sono stati altri (probabilmente 2010 l'ultimo)
Non so da che versione in poi non c'è più il problema del relè, però per sicurezza io aggiornerei all'ultima.
Detto questo se hai sul libretto i tagliandi effettuati in conce ufficiali probabilmente avrai l'ultima
 
14813480
14813480 Inviato: 18 Gen 2014 21:20
 

come già detto precedentemente le mie risposte non sono mirate alla tua moto ma generiche, detto questo vorrei precisare che quanto accaduto al tuo relè non può dipendere da aggiornamenti della centralina, diciamo che se un aggiornamento alla centralina migliora la facilità con cui il motore si avvia il relè non subirebbe stress e di conseguenza durerebbe di più, ma se la tua moto continua ad avere difficoltà a mettersi in moto i contatti del relè saranno sempre sollecitati e rischierebbero sempre di bruciarsi. Pertanto se l'aggiornamento migliora la facilità di messa in moto serve diversamente non influenzerebbe la durata del relè. A questo punto io controllerei da quanti ampere è il relè che si è bruciato e cercherei di montarne uno con amperaggio maggiore. In ogni caso se riesci ad eliminare la difficoltà di avviamento ne trarrà beneficio non solo il relè ma anche il motorino di avviamento e la batteria.
doppio_lamp_naked.gif
 
14813543
14813543 Inviato: 18 Gen 2014 22:44
 

opps ha scritto:
come già detto precedentemente le mie risposte non sono mirate alla tua moto ma generiche, detto questo vorrei precisare che quanto accaduto al tuo relè non può dipendere da aggiornamenti della centralina, diciamo che se un aggiornamento alla centralina migliora la facilità con cui il motore si avvia il relè non subirebbe stress e di conseguenza durerebbe di più, ma se la tua moto continua ad avere difficoltà a mettersi in moto i contatti del relè saranno sempre sollecitati e rischierebbero sempre di bruciarsi. Pertanto se l'aggiornamento migliora la facilità di messa in moto serve diversamente non influenzerebbe la durata del relè. A questo punto io controllerei da quanti ampere è il relè che si è bruciato e cercherei di montarne uno con amperaggio maggiore. In ogni caso se riesci ad eliminare la difficoltà di avviamento ne trarrà beneficio non solo il relè ma anche il motorino di avviamento e la batteria.
doppio_lamp_naked.gif


Ma questo mi era chiaro fin dal primo momento.
Anche se scondo me è è più un problema "classico".
Forse sono le candele, comunque non appena rimonto il relè un giro dal concessionario aprilia ce lo faccio e vediamo che mi dicono.
 
14813906
14813906 Inviato: 19 Gen 2014 12:55
 

assai spesso capita di dare la colpa alle candele per colpe che non hanno, per esempio spesso si tende a pensare al grado termico pensando che una candela più o meno fredda lavori meglio a freddo, in realtà questo non ha la benché minima influenza sull'accensione in quanto il grado termico si riferisce alla capacità di dissipare il calore della candela e quindi al grado termico di funzionamento della stessa quando è calda, praticamente qualsiasi sia il grado termico della candela a freddo farà sempre la stessa scintilla. Diverso è se parliamo di tipologia di candela, per esempio una candela all'iridio che ha per sua caratteristica costruttiva la capacità di far scoccare la scintilla anche se alimentata con una tensione inferiore sicuramente potrebbe sopperire a piccole carenze delle bobine, dell'accensione elettronica o della batteria stessa. Io nel tuo caso opererei in questo modo, in primo grado cercherei di capire se il problema si verifica solo sulla tua moto o è diffuso su tutti i modelli dello stesso tipo, se non comune farei fare un aggiornamento della centralina, se invece comune a tutte allora cercherei di ridurre al minimo il problema adottando candele speciali e cercando di tenere la batteria sempre al massimo delle sue capacità. Se la batteria è un pò stanca succede che nel momento di massima richiesta di energia darà un tensione più bassa e di conseguenza darà meno forza al motorino di avviamento per far girare il motore velocemente, ma anche meno energia all'accensione per far scoccare la scintilla. A proposito di candele vorrei dire un'ultima cosa, spesso usiamo candele al platino che garantiscono una durata maggiore, ma in presenza di motori dall'accensione "difficile" tali candele sono sconsigliabili in quanto è vero che il platino è un metallo duro e resistente all'usura ma è anche, tra i metalli usati per le candele, quello che ha meno capacità di conduzione, pertanto con motori recalcitranti all'accensione meglio candele classiche ed economiche con intervalli di sostituzione più ravvicinati o candele all'iridio, costose ma con ottima scintilla e durata praticamente doppia alle classiche.
doppio_lamp_naked.gif
 
14814036
14814036 Inviato: 19 Gen 2014 15:09
 

opps ha scritto:
assai spesso capita di dare la colpa alle candele per colpe che non hanno, per esempio spesso si tende a pensare al grado termico pensando che una candela più o meno fredda lavori meglio a freddo, in realtà questo non ha la benché minima influenza sull'accensione in quanto il grado termico si riferisce alla capacità di dissipare il calore della candela e quindi al grado termico di funzionamento della stessa quando è calda, praticamente qualsiasi sia il grado termico della candela a freddo farà sempre la stessa scintilla. Diverso è se parliamo di tipologia di candela, per esempio una candela all'iridio che ha per sua caratteristica costruttiva la capacità di far scoccare la scintilla anche se alimentata con una tensione inferiore sicuramente potrebbe sopperire a piccole carenze delle bobine, dell'accensione elettronica o della batteria stessa. Io nel tuo caso opererei in questo modo, in primo grado cercherei di capire se il problema si verifica solo sulla tua moto o è diffuso su tutti i modelli dello stesso tipo, se non comune farei fare un aggiornamento della centralina, se invece comune a tutte allora cercherei di ridurre al minimo il problema adottando candele speciali e cercando di tenere la batteria sempre al massimo delle sue capacità. Se la batteria è un pò stanca succede che nel momento di massima richiesta di energia darà un tensione più bassa e di conseguenza darà meno forza al motorino di avviamento per far girare il motore velocemente, ma anche meno energia all'accensione per far scoccare la scintilla. A proposito di candele vorrei dire un'ultima cosa, spesso usiamo candele al platino che garantiscono una durata maggiore, ma in presenza di motori dall'accensione "difficile" tali candele sono sconsigliabili in quanto è vero che il platino è un metallo duro e resistente all'usura ma è anche, tra i metalli usati per le candele, quello che ha meno capacità di conduzione, pertanto con motori recalcitranti all'accensione meglio candele classiche ed economiche con intervalli di sostituzione più ravvicinati o candele all'iridio, costose ma con ottima scintilla e durata praticamente doppia alle classiche.
doppio_lamp_naked.gif


Grazie per la risposta estremamente dettagliata. Informazioni del genere mi torneranno molto utili sicuramente.
 
14815187
14815187 Inviato: 20 Gen 2014 13:12
 

Prova semplicemente a collegare un tester alla batteria. Se dopo averla caricata ed avere effettuato alcuni avviamenti la tensione è calata sotto i 12v ( 11.5-11.6) la batterie potrebbe essere esausta, tieni presente che ai capi di una batteria in buona efficienza potresti arrivare a leggere anche piu di 13v, .
Un altro metodo, per essere certi che il problema stia proprio nella batteria, è semplicemente quello di collegare la batteria di un' automobile con i cavi e vedere se fa l' avviamento regolarmente.
Poi se anche in questo caso la moto continua a non avviarsi, non resta che il relè

Ciao Binox
 
14821495
14821495 Inviato: 24 Gen 2014 13:46
 

Aggiornamento:

Ho sostuito il relè.

Ho anche smontato le candele, le vecchie erano decisamente da cambiare, tralatro tendendi al nero carbone (carburazione troppo grassa?).
Alchè ho sostuito anche le due candele con due iridium.

A questo punto, mai come nella sua vita la moto si è accesa al primo giro di motorino (mezzo secondo circa).
Tra oggi e domani la rimonto e poi vi faccio sapare se la cosa è risolta per sempre o meno.

Grazie.
 
14822017
14822017 Inviato: 24 Gen 2014 19:42
 

Raziel1984 ha scritto:
Aggiornamento:
Ho sostuito il relè.
Ho anche smontato le candele, le vecchie erano decisamente da cambiare, tralatro tendendi al nero carbone (carburazione troppo grassa?).
Alchè ho sostuito anche le due candele con due iridium.
A questo punto, mai come nella sua vita la moto si è accesa al primo giro di motorino (mezzo secondo circa).
Tra oggi e domani la rimonto e poi vi faccio sapare se la cosa è risolta per sempre o meno.
Grazie.

Non ti preoccupare della carburazione... a quella pensa la centralina 0509_up.gif
Le candele probabilmente erano nere a forza di provare ad accendere con un relè che non funzionava a dovere. Se poi non erano mai state cambiate in 7 anni... eusa_shifty.gif eusa_shifty.gif
 
14822243
14822243 Inviato: 24 Gen 2014 22:41
 

ottimo! concordo con la risposta di alberto
 
14822364
14822364 Inviato: 25 Gen 2014 0:39
 

eusa_clap.gif
 
14823492
14823492 Inviato: 26 Gen 2014 12:46
 

Ieri sono stato un po in moto, l'accensione sembra OK, ma c'è un pero.

Solo una volta, dopo averla spenta per entrare in un bar, all'uscita sento di nuovo il "TAC".
Inizio a bestemmiare tutti i santi del calendario tra mè e mè e metto il contatto su off.
Ci riprovo e di nuovo solo "TAC", questa volta, però, lascio il dito per qualche frazione di secondo in più sul tasto di accensione e dopo circa 1 secondo sento il motorino girare e la moto parte al primo colpo.

Tutte le successive volte non ho avuto nessun altro ritardo del genere.
Cosa potrebbe essere?
 
14823516
14823516 Inviato: 26 Gen 2014 13:20
 

Secondo me potrebbe essere la batteria. Quanti anni ha la moto ? Quanti anni ha la batteria ? Durante i periodi di fermo, usi dei mantenitori di carica ?
Comunque come ti ho già detto, prova a collegare con i cavi la tua batteria ad una che è sicuramente carica e vedi se il problema persiste.
Visto che il tuo è un modello 2007 - 2008 assicurati che siano state apportate le modifiche all' impianto elettrico del motorino di avviamento.

Ciao Binox.
 
14823527
14823527 Inviato: 26 Gen 2014 13:37
 

binox ha scritto:
Secondo me potrebbe essere la batteria. Quanti anni ha la moto ? Quanti anni ha la batteria ? Durante i periodi di fermo, usi dei mantenitori di carica ?
Comunque come ti ho già detto, prova a collegare con i cavi la tua batteria ad una che è sicuramente carica e vedi se il problema persiste.
Visto che il tuo è un modello 2007 - 2008 assicurati che siano state apportate le modifiche all' impianto elettrico del motorino di avviamento.

Ciao Binox.

La batteria è stata cambiata circa un anno fa. Da allora la moto non è mai stata ferma più di 10 giorni.
A questo punto io avevo pensato che probabilmente non sempre lo spunto è sufficiente a far girare il motorino, però poi non mi spiego perche facendo ponte sul relè lo stesso riesca a girare in quet'ultimo caso.

comunque quest'anomalia si è presnetata solo una volta su circa 10. Vi farò sapere.

Intanto, visto che ero stato scostumato e non ci eravamo presentati, ho rimediato qui:
[Raccolta] Foto delle nostre shiver e dorsoduro
 
14824107
14824107 Inviato: 26 Gen 2014 22:43
 

controlla il serraggio dei fili del motorino di avviamento, compreso il filo di massa e anche sulla batteria quello dei morsetti, se non hai un tester puoi fare un controllo semplice, prova a mettere in moto con le luci di posizione accese e controlla come si comportano le luci al momento del "tac". se si abbassano eccessivamente è un problema di batteria o di morsetti lenti della stessa, se invece le luci rimangono accese regolarmente vuol dire che il problema è dopo la batteria e i suoi collegamenti, controlla tutta la linea fino al motorino. Il fatto che la batteria sia stata cambiata da un anno non significa che sia buona, ci sono tante batterie di "BIIIIIP" in vendita che non me ne meraviglierei. Io ormai compro solo Yuasa. Controlla anche il livello dell'elettrolito all'interno della batteria, e se da rabboccare ricordati di usare esclusivamente acqua distillata o demineralizzata, quella del rubinetto la rovina irrimediabilmente.
doppio_lamp_naked.gif
 
14824619
14824619 Inviato: 27 Gen 2014 11:32
 

Rimango dell' idea, che qualche tentativo di avviamento utilizzando una batteria di un automobile collegata con i cavi la puoi fare. Giusto per capire se il problema è dato dalla batteria esausta.
Poi come ti è stato giustamente consigliato inizia a controllare il serraggio dei bulloni di motorino di avviamento e batteria, magari ingrassandoli un pelo, io uso il grasso bianco che è più resistente.
Se anche così la moto stenterà ad avviarsi, allora potrai concentrarti a ricercare "guai" più seri.

Ripeto, assicurati che sia stata fatta la modifica al circuito di avviamento. Le shiver e le dorsoduro costruite tra il 2007 e il 2008 avevano un grave difetto che portava l' impianto elettrico a bruciarsi a causa del mancato rientro del pignone del motorino di avviamento il quale in certi casi, rimanendo agganciato veniva trascinato dal motore con la conseguenza di bruciare, nel vero senso della parola, parte del cablaggio dell' impianto elettrico. Il problema era stato risolto con una campagna massiccia di richiamo, tardiva direi, visto che la mia al tempo proprio per quel motivo ha subito danni all' impianto elettrico. Per quel che ne so il " TAC " che saltuariamente senti potrebbe essere dovuto al pignone del motorino di avviamento che non è rientrato nelle propria sede.

Ciao Binox
 
14825672
14825672 Inviato: 27 Gen 2014 22:47
 

Ciao,se ti puo essere utile,nella mia si era isolata la massa della batteria ma non sul polo ma sulla testata posteriore lato destro dove sono gollegate, per vederlo non basta bloccare la vite m6 ma bisogna smontarla pulirla con carta vetrata fine e spazzola metallica per tirar via l'ossido e in fine un pò di grasso per morsetti,se hai un tester puoi misurare la perdita di tensione che hai dalla batteria semplicemente tenendo un polo sul polo positivo e l'altro misurando i vari punti di massa o viceversasul positivo,ma di solito è il negativo che si isola 0509_up.gif
 
14826262
14826262 Inviato: 28 Gen 2014 12:00
 

opps ha scritto:
controlla il serraggio dei fili del motorino di avviamento, compreso il filo di massa e anche sulla batteria quello dei morsetti, se non hai un tester puoi fare un controllo semplice, prova a mettere in moto con le luci di posizione accese e controlla come si comportano le luci al momento del "tac". se si abbassano eccessivamente è un problema di batteria o di morsetti lenti della stessa, se invece le luci rimangono accese regolarmente vuol dire che il problema è dopo la batteria e i suoi collegamenti, controlla tutta la linea fino al motorino. Il fatto che la batteria sia stata cambiata da un anno non significa che sia buona, ci sono tante batterie di "BIIIIIP" in vendita che non me ne meraviglierei. Io ormai compro solo Yuasa. Controlla anche il livello dell'elettrolito all'interno della batteria, e se da rabboccare ricordati di usare esclusivamente acqua distillata o demineralizzata, quella del rubinetto la rovina irrimediabilmente.
doppio_lamp_naked.gif

Ciao Opps, non vorrei disincentivarti a dare i tuoi preziosi consigli (che ho avuto modo di leggere spesso con interesse nel forum), ma stavolta hai cannato in più punti icon_xd_2.gif
La batteria della Shiver è al gel, quindi non va rabboccata, ma soprattutto non è possibile mettere in moto coi fari accesi (test che facevo anche io sul DR) perchè non c'è un interruttore "fari", ma questi si accendono sempre e in automatico una frazione dopo che si è azionato il motore icon_razz.gif
Il controllare invece il cavo frontale del motorino di avviamento è la prima cosa che farei icon_wink.gif
Inoltre, un tester in casa bisogna sempre averlo... costa meno di 10 euro e almeno 10 volte l'anno ti semplifica la vita.
Per me infatti è tutta colpa della batteria, che avrà anche un anno, ma potrebbe essere difettosa o avere problemi... con un tester in 5 secondi ti togli il dubbio.
 
14826500
14826500 Inviato: 28 Gen 2014 15:10
 

Un tester da 10€..... no dai, la nostra moto merita qualcosa di più. icon_biggrin.gif Quelli molto economici hanno tolleranze molto alte, misurando 12 v potresti leggere 12,3 o 11.7, forse meglio spendere poco di più e dare un occhio alle caratteristiche di tolleranza sulla varie scale.

Detto questo anch' io avevo consigliato a raziel1984 di effettuare alcune semplici misure.
E qui mi riallaccio alla tolleranza di certi strumentini. Se ai capi degli elettrodi di una batteria, dopo averla lasciata a riposo, sono presenti solo 12 volt, ( a vuoto) non è un buon segno. Normalmente una batteria carica in buono stato ha ai suoi capi circa 13 volt ( a volte anche di più) i quali devono essere mantenuti nel tempo. In pratica se io carico una batteria e subito dopo averla staccata misuro ai suoi capi 13 volt ma dopo un po' la carica scende a 12 V o anche meno, purtroppo la batteria è esaurita.
Ho trovato questa tabella in rete:
12,65 e oltre la batteria è OK
tra 12,45 e 12,65 la batteria è buona un ciclo di ricarica non le farebbe male.
tra 12,25 e 12,45 la batteria non gode di ottima salute occorrerebbe procedere con la desolfatazione
tra 12,06 e 12,25 la batteria è esausta
tra 11,89 e 12,05 la batteria non è più in grado di trattenere la carica e va sostituita.
tra 10,45 e 10,65 quasi sicuramente c'è un elemento in corto quindi va sostituita.
Va da se, che che con le tolleranze sopra indicate sarà difficile capire se la batteria gode di buona salute o è in procinto di esaurirsi, con scarti di tensione così ravvicinati. Diciamo che con un buon tester, misurando un ipotetica tensione di 12V, sul display si dovrebbe leggere 12,01 o 11,99

Ciao Binox
 
14826630
14826630 Inviato: 28 Gen 2014 16:52
 

Ragazzi ma la batteria è ok dal punto di vista dei volt, questo era già stato assodato sia da me personalmente con il tester sia dal mantenitore di carica che ha fatto il suo check dando come risultato doppia luce verde (che vuol dire ok sia come volt, che come mantenimento).

L'unico dubbio che ho io sulla batteria e se possa essersi indebolito lo "spunto" perche credo che qusto non rientri nei controlli del caricatore (ne dai miei col tester).

comunque sono 3 giorni che la moto non da problemi e parte al primo colpo, anche dopo un bell'acquazzone on the road.

L'acido come ha giustamente fatto notare qualcuno non si puo rabboccare, cosi come anche le luci non si possono spegnere. Ad ogni modo non c'e nessun calo di luminosita durante la messa in moto, sia del cruscotto sia del faro anteriore (che si accende in automatico quando la chiave va su on).
 
14827199
14827199 Inviato: 28 Gen 2014 23:08
 

AlbertoSSP ha scritto:
Ciao Opps, non vorrei disincentivarti a dare i tuoi preziosi consigli (che ho avuto modo di leggere spesso con interesse nel forum), ma stavolta hai cannato in più punti icon_xd_2.gif
La batteria della Shiver è al gel, quindi non va rabboccata, ma soprattutto non è possibile mettere in moto coi fari accesi (test che facevo anche io sul DR) perchè non c'è un interruttore "fari", ma questi si accendono sempre e in automatico una frazione dopo che si è azionato il motore icon_razz.gif
Il controllare invece il cavo frontale del motorino di avviamento è la prima cosa che farei icon_wink.gif
Inoltre, un tester in casa bisogna sempre averlo... costa meno di 10 euro e almeno 10 volte l'anno ti semplifica la vita.
Per me infatti è tutta colpa della batteria, che avrà anche un anno, ma potrebbe essere difettosa o avere problemi... con un tester in 5 secondi ti togli il dubbio.

ciao AlbertoSSP
sono perfettamente d'accordo con quanto hai scritto però se leggi bene il mio primo post in questo topic ho precisato che io non conosco la shiver e rispondo in via generale, mi piacciono le moto di un tempo, quelle con 20 o 30 anni sul groppone e a volte leggendo il nome di un modello recente anche di successo non so se si tratta di moto o scooter, icon_redface.gif devo andare a vedere su google immagini per capirlo. Ovvio che controllare il livello dell'elettrolito in una batteria al gel è impossibile e il mio consiglio diventa una castroneria, come anche il controllare le luci se queste si accendono automaticamente dopo l'avviamento eusa_doh.gif ma credo che questo non comporti confusione in chi legge, tuttalpiù potrà pensare "ma questo Opps è proprio una capra, non sa nemmeno che lo shiver ha la batteria al gel e le luci automatiche 0509_vergognati.gif ". Per quel che riguarda invece la storia del tester pur essendo d'accordo con te sul fatto che tutti dovremmo averne uno in casa, motociclisti e non, ho purtroppo trovato troppo spesso persone che hanno si il tester che ormai i cinesi vendono nei loro negozi a 5 euro, ma non hanno la più pallida idea di come si usi, non conoscono la differenza tra corrente alternata e continua e al massimo riescono a controllare che ci sia "continuità" tra due punti. Ovviamente non condanno chi non sa usare il tester ma preferisco dare consigli pratici estremamente elementari da eseguire, salvo poi far magari una figura di "BIP" icon_asd.gif quando mi imbatto nei nuovi modelli con ampio spazio all'elettronica.
doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

Forums ©