Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Influenza masse rotanti sulla dinamica della moto
14785056
14785056 Inviato: 23 Dic 2013 1:02
Oggetto: Influenza masse rotanti sulla dinamica della moto
 

Ciao a tutti! 0510_saluto.gif

Premetto che ho usato la funzione cerca ma non ho trovato ciò che cercavo.
Detto questo vi pongo la domanda. Le masse rotanti in una moto come né influenzano la dinamica??
Per esempio ho sentito dire in un programma in tv che la yamaha r1 ha l albero motore che gira al contrario (cioè in senso opposto al moto) e per questo ha minor inerzia.
Quindi vi chiedo in che modo albero motore, ruote, alberi a camme, ingranaggi del cambio ecc. vanno ad incidere sul comportamento della moto?
Quali sono le leggi fisiche che permettono di capire questi fenomeni?
Anche il posizionamento dei vari organi influisce sulla dinamica?

Scusate se vi chiedo nel dettaglio anche formule, leggi ecc. ma mi piace andare a fondo e capire bene il perché delle cose......

Grazie in anticipo a chi avrà voglia di rispondere 0509_up.gif

doppio_lamp.gif
 
14785069
14785069 Inviato: 23 Dic 2013 1:19
 

La prima cosa che mi viene in mente è che qualunque massa volanica è un accumulatore di energia con rendimento diverso da 1 . Quindi se io ho due ruote che pesano 40 kg l'una. Per portarla alla rotazione di (supponiamo ) 150 kmh dovrò utilizzare un tot di carburante,che si sommerà a quello che serve per portare il conducente e il resto della moto . Se io faccio pesare le ruote 20 kg l'una invece che 40 dovendo accumulare meno energia richiederanno meno benzina...il problema è quanta...?
Se intendi invece quanto influenzano la guida,bè cerca un guzzi california ,accendilo,poi dopo aver puntato MOLTO bene i piedi a terra e afferrato MOLTO saldamente il manubrio dai una bella accellerata icon_asd.gif Quella è una delle moto nel quale maggiormente senti l'influenza delle masse dinamiche

Ultima modifica di Doc_express il 23 Dic 2013 9:10, modificato 2 volte in totale
 
14785103
14785103 Inviato: 23 Dic 2013 3:17
 

salve ragazzi mi aggrego a questo topic ma non ho capito assolutamente di cosa parlate siccome c è sempre da imparare vi chiedo la cortesia di spiegarmi meglio il succo del topic
 
14785138
14785138 Inviato: 23 Dic 2013 9:10
 

Doc_express ha scritto:
La prima cosa che mi viene in mente è che qualunque massa volanica è un accumulatore di energia con rendimento diverso da 1 . Quindi se io ho due ruote che pesano 40 kg l'una. Per portarla alla rotazione di (supponiamo ) 150 kmh dovrò utilizzare un tot di carburante,che si sommerà a quello che serve per portare il conducente e il resto della moto . Se io faccio pesare le ruote 20 kg l'una invece che 40 dovendo accumulare meno energia richiederanno meno benzina...il problema è quanta...?


Ciao!
Ti riferisci per caso ai momenti d'inerzia?

ciro4kash ha scritto:
salve ragazzi mi aggrego a questo topic ma non ho capito assolutamente di cosa parlate siccome c è sempre da imparare vi chiedo la cortesia di spiegarmi meglio il succo del topic


Ciao!
Il topic riguarda le masse rotanti di una moto, cioè tutto ciò che ruota (ingranaggi, albero motore, ruote ecc.) e come il movimento di questi organi va a influire sul comportamento della moto....
 
14785144
14785144 Inviato: 23 Dic 2013 9:13
 

Mi riferisco a ogni cosa in movimento che in pratica diventa un volano.
Link a pagina di It.wikipedia.org
E quindi avvengono più passaggi di energia che comportano consumo di carburante. Inoltre quando devi attaccarti ai freni tutte le parti che hanno accumulato energia la devono dissipare
 
14785183
14785183 Inviato: 23 Dic 2013 9:49
 

Ah quindi questa energia che deve essere dissipata (mi riferisco al tuo esempio della frenata) lo fa attraverso la forza d'inerzia, che si oppone alla forza dovuta alla frenata, giusto?

Di conseguenza se è così si spiega anche il perché la yamaha r1 ha minor inerzia in frenata......
 
14785436
14785436 Inviato: 23 Dic 2013 13:22
 

Qualunque moto stradale ha una frenata migliore anche dell'haley più costosa perchè ha una energia cinetica (sia quella accumulata nelle ruote che nella meccanica che anche il peso) molto spueriori a qualunque moto stradale . inoltre hanno freni migliori.
 
14785447
14785447 Inviato: 23 Dic 2013 13:33
 

Uno degli effetti maggiori delle masse in rotazione direttamente collegato al momento d'inerzia, ovvero alla disposizione delle masse rispetto al centro di rotazione, è l'effetto giroscopico. Questo implica che quando si impone una coppia che tende a modificare l'asse di rotazione di una massa in moto l'asse, invece di ruotare lungo il piano nel quale è applicata la coppia, lo fa in un piano perpendicolare ad esso, a seconda del senso di rotazione.
Montare un contralbero probabilmente riduce o annulla questo fenomeno,

Link a pagina di It.wikipedia.org

Citazione:
Quali sono le leggi fisiche che permettono di capire questi fenomeni?
Anche il posizionamento dei vari organi influisce sulla dinamica?

Scusate se vi chiedo nel dettaglio anche formule, leggi ecc. ma mi piace andare a fondo e capire bene il perché delle cose....


Che dire, per capire a fondo questi fenomeni ti servirebbe una laurea in ingegneria meccanica, considerando poi la complessità di un sistema come una motocicletta forse pure un master e un paio di stage... 0509_lucarelli.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
14785461
14785461 Inviato: 23 Dic 2013 13:48
 

Ah capito. Grazie 0509_up.gif

mando695 ha scritto:
Che dire, per capire a fondo questi fenomeni ti servirebbe una laurea in ingegneria meccanica, considerando poi la complessità di un sistema come una motocicletta forse pure un master e un paio di stage... 0509_lucarelli.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


Ah bene icon_asd.gif
 
14786456
14786456 Inviato: 24 Dic 2013 13:46
 

Tutte le masse che ruotano generano un effetto giroscopico , che alla fine e' quello che permette alla moto di rimanere in piedi , l' effetto dipende dal momento d' inerzia , dalla massa e dalla velocita' di rotazione , quando ci sono piu' masse in rotazione bisogna considerare anche il senso di rotazione .
Quindi montando ruote alleggerite , l' effetto diminuisce e la moto diventa piu' agile ,
stessa cosa se si montano dischi freno alleggeriti.

L' albero motore delle moto normalmente gira nello stesso senso delle ruote quindi l' effetto si somma , quindi invertendo il senso di rotazione dell' albero si sottrae e quindi riduce l' effetto, e la moto e' piu' agile .
Pero' non e' cosi' semplice come sembra in quanto l' albero e le ruote non mantengono sempre lo stesso rapporto di trasmissione (quando si variano le marce) quindi l'effetto di sottrazione effetto giroscopico albero-ruote cambia in continuazione .
Aggiungo che facendo questo tipo di modifiche si potrebbe arrivare a variare anche le quote avancorsa ( ant e post) ed inclinazione sterzo e distribuzione dei pesi altrimenti ci si trova una moto eccessivamente agile e quindi inguidabile sui curvoni veloci.

N.B. Per insegnare ad andare in bicicletta ai miei figli ho montato 2 pesi da 1 kg (quelli usati nei manubri da palestra) per ruota e vi posso assicurare che in 5 minuti sapevano andare in bici ,
tolti i pesi non riuscivano piu' a stare in equilibrio
 
14787246
14787246 Inviato: 25 Dic 2013 12:48
Oggetto: Re: Influenza masse rotanti sulla dinamica della moto
 

littlemiky96 ha scritto:
Ciao a tutti! 0510_saluto.gif

Premetto che ho usato la funzione cerca ma non ho trovato ciò che cercavo.
Detto questo vi pongo la domanda. Le masse rotanti in una moto come né influenzano la dinamica??
Per esempio ho sentito dire in un programma in tv che la yamaha r1 ha l albero motore che gira al contrario (cioè in senso opposto al moto) e per questo ha minor inerzia.
Quindi vi chiedo in che modo albero motore, ruote, alberi a camme, ingranaggi del cambio ecc. vanno ad incidere sul comportamento della moto?
Quali sono le leggi fisiche che permettono di capire questi fenomeni?
Anche il posizionamento dei vari organi influisce sulla dinamica?

Scusate se vi chiedo nel dettaglio anche formule, leggi ecc. ma mi piace andare a fondo e capire bene il perché delle cose......

Grazie in anticipo a chi avrà voglia di rispondere 0509_up.gif

doppio_lamp.gif


Le leggi fisiche che entrano in gioco sono le equazioni fondamentali della maccanica newtoniana
(2 equazioni vettoriali che si traducono in 6 scalari). In particolare la seconda stabilisce che
il momento delle forze e' uguale alla derivata rispetto al tempo del momento della quantita' di moto.
Il momento della quantita' di moto e' un vettore che nel nostro caso e semplificando un po' ha intensita'
pari al prodotto fra momento di inerzia e velocita' angolare, direzione e verso dell' asse di rotazione.
Quind per convenzione il momento della quantita' di moto delle ruote e' orizzontale e orientato a sinistra della moto.
Il momento della quantita' di moto di un albero motore controrotante e' orientato a destra.
Nella somma i due vettori si compensano e quindi si compensano anche le loro variazioni.
Di conseguenza la derivata temporale (uguale al momento delle forze esterne) sara'
minore e la moto puo' piu' agilmente variare la propria inclinazione.

A fronte di questo vantaggio teorico c' e' la necessita' di un accoppiamento meccanico
in piu' nella trasmissione (3 ingranaggi invece che 2) per cui il beneficio finale puo' essere molto discutibile.

Aggiungo che, a differenza del momento della quantita' di moto che e' un vettore,
l' energia rotazionale e' uno scalare e come tale il verso di rotazione non gioca alcun ruolo.
L' intensita' dell' energia rotazionale e' pari al momento di inerzia moltiplicato per il
quadrato della velocita' angolare, quindi la velocita' di rotazione ha un contributo
maggiore nell' energia rispetto al momento della quantita' di moto.
 
14787298
14787298 Inviato: 25 Dic 2013 14:31
 

Adesso mi è tutto più chiaro. Grazie a tutti delle risposte 0509_up.gif

Per quanto riguarda la risposta di ballad2 la terrò buona per quando avrò studiato le derivate (devo ancora farle a scuola)....

Grazie ancora e buone feste!!



doppio_lamp.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©