Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Influenza del baricentro sull'angolo di piega
14689262
14689262 Inviato: 14 Ott 2013 10:35
Oggetto: Influenza del baricentro sull'angolo di piega
 

Ieri sera è nato un mezzo dibattito tra me e mio padre, l'argomento principale è stato: una moto con il baricentro basso piega di più o di meno di una con il baricentro alto?

mio padre sostiene che una moto bassa pieghi meno mentre io il contrario, cercando un pò quà e là sembra che io abbia ragione ma non ho trovato una spiegazione un pò più tecnica del perchè ciò avviene.

A dirla tutta anche io sostenevo che una moto bassa piegava meno di una alta, ma poi girando per strada vedo sempre dei motociclisti con dei monster piegare come dei matti in curve in cui il mio angolo di piega è la metà del loro nonostante la velocità di percorrenza fosse lo stesso e lo stile di guida non tanto differente da giustificarne il maggior angolo di piega
 
14689288
14689288 Inviato: 14 Ott 2013 10:48
 

Che io sappia alzando il baricentro si riduce l'angolo di piega, almeno a parità di moto e di percorrenza di curva. Dunque una moto col baricentro più basso dovrebbe sì piegare maggiormente, ma quasi per assurdo risulterebbe meno maneggevole dovendo compiere una rotazione maggiore per affrontare una singola curva rispetto ad una col baricentro più alto.

(Che poi è più o meno quello che tu hai riscontrato empiricamente, se non ho capito male)

Tieni conto però che io e la fisica viaggiamo su due rette parallele (e di conseguenza non ci incontriamo mai, direi) quindi potrei aver scritto la cavolata del millennio.

icon_asd.gif
 
14689336
14689336 Inviato: 14 Ott 2013 11:06
 

moto con baricentro alto tipo motard permettono angoli di piega interessanti a basse velocità
ma li per compensare il tutto il pilota stà quasi dritto con la moto piegata

questo per dare più stabilità alla moto

guida motard stile supersportiva

immagini visibili ai soli utenti registrati



motard con super pieghe --> difficile replicare con una velocità cosi bassa con altri mezzi

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14689349
14689349 Inviato: 14 Ott 2013 11:11
 

CREDO (vale la considerazione delle rette parallele fatta sopra) che nel caso dei motard influisca molto anche il peso, che è irrisorio rispetto ad una moto stradale, e quindi consente tali "gesta" anche a bassa velocità.

0510_confused.gif
 
14689350
14689350 Inviato: 14 Ott 2013 11:12
 

Ciao,
allora prova a darti un idea, una moto con baricentro più alto è più facile da guidare perchè è più facile spostare dall'asse centrale il punto di equilibrio della moto, quindi nel misto stretto una moto con baricentro alto sarà più guidabile perchè molto più portata ai cambi di direzione.
Nelle pieghe invece la cosa importante è che il baricentro della moto grazie al bilanciamento della forza peso e della forza centripeta(centrifuga a seconda del sistema di riferimento) rimanga all'interno della zona di appoggio delle gomme, quindi se il baricentro è più alto a parità di velocità è necessario piegare meno per far la stessa curva.
O viceversa, per fare una curva a baricentro basso è necessario piegare di più, spero di essere stato chiaro...
 
14689555
14689555 Inviato: 14 Ott 2013 12:29
 

Nelle moto più alte anche le pedane sono più alte e allora si può piegare di più.
Ma l'inclinazione della moto dipende solo dalla velocità con cui si fa la curva, cioè la forza centrifuga. Il baricentro (del complesso moto-pilota) deve stare sulla risultante del peso della moto (verticale) e della forza centrifuga (che spinge verso l'esterno della curva)
A parità di velocità e di curva, l'inclinazione del baricentro del complesso moto-pilota deve essere sempre la stessa. E' chiaro che il pilota resta verticale, deve bilanciare la forza centrifuga inclinando di più la moto, tanto più quanto più basso è il baricentro della moto.
 
14689753
14689753 Inviato: 14 Ott 2013 13:49
 

Innanzitutto grazie per le risposte, in secondo luogo senza piega con quel motard.

Comunque non riesco ancora a vederci chiaro, sul fatto che più il baricentro è alto e meno devi piegare per affrontare una curva ci sono... ma mi piacerebbe sapere il motivo proprio a livello di fisica, ci sono diverse forze che agiscono sul mantenimento in equilibrio della moto, tra cui la forza peso del veicolo, la forza centrifuga e l'effetto giroscopio, mi piacerebbe capire quale variabili vanno a cambiare l'alzamento dell baricentro, cioè il fatto che si alza cosa comporta, il risultato da quello che mi dite è che la moto ha bisogno di un angolo di piega minore ma il motivo preciso non lo riesco a vedere.

La prima teoria che posso azzardare è che più il peso è concentrato in alto e più peso porta fuori dal baricentro con una certa inclinazione. Ma non so se sia giusto... perchè mi sorge spontanea la domanda, perchè un pilota certa di abbassare il baricentro in curva mettendo più peso possibile verso il basso?
 
14690224
14690224 Inviato: 14 Ott 2013 17:04
 

ilryu89 ha scritto:
Innanzitutto grazie per le risposte, in secondo luogo senza piega con quel motard.

Comunque non riesco ancora a vederci chiaro, sul fatto che più il baricentro è alto e meno devi piegare per affrontare una curva ci sono... ma mi piacerebbe sapere il motivo proprio a livello di fisica, ci sono diverse forze che agiscono sul mantenimento in equilibrio della moto, tra cui la forza peso del veicolo, la forza centrifuga e l'effetto giroscopio, mi piacerebbe capire quale variabili vanno a cambiare l'alzamento dell baricentro, cioè il fatto che si alza cosa comporta, il risultato da quello che mi dite è che la moto ha bisogno di un angolo di piega minore ma il motivo preciso non lo riesco a vedere.

La prima teoria che posso azzardare è che più il peso è concentrato in alto e più peso porta fuori dal baricentro con una certa inclinazione. Ma non so se sia giusto... perchè mi sorge spontanea la domanda, perchè un pilota certa di abbassare il baricentro in curva mettendo più peso possibile verso il basso?

In realtà il pilota non cerca di "abbassare il baricentro", ma di spostarlo, infatti piegandosi tutto all'ainterno sposta il baricentro verso il centro della curva e ciò permette di tenere la moto più dritta, se rimanesse in sella per fare la curva alla stessa velocità dovrebbe piegare ancora di più...
 
14690259
14690259 Inviato: 14 Ott 2013 17:24
 

icon_biggrin.gif forse ci sono, ho trovato questa immagine che mi ha aperto gli orizzonti

immagini visibili ai soli utenti registrati



in teoria la linea rossa rappresenta la piega ideale, mentre quella verde la piega reale della moto, dall'immagine si capisce che abbassando il baricentro (punto di intersezione delle due rette) la piega reale sarà minore quindi per avere lo stesso angolo la moto si deve inclinare di più.

Questa immagine fa pensare che quindi ruote di diametro maggiore ridurrebbero ulteriormente l'angolo di piega, con la conseguenza che il pilota con ruote più grandi deve buttare più giù la moto per effettuare la stessa curva eusa_think.gif
 
14690264
14690264 Inviato: 14 Ott 2013 17:27
 

ah comunque nella foto viene preso il baricentro della moto e non quello della moto-pilota, ma il principio resta lo stesso anche se il baricentro si dovesse spostare più verso l'interno curva
 
14690266
14690266 Inviato: 14 Ott 2013 17:27
 

ilryu89 ha scritto:
Questa immagine fa pensare che quindi ruote di diametro maggiore ridurrebbero ulteriormente l'angolo di piega, con la conseguenza che il pilota con ruote più grandi deve buttare più giù la moto per effettuare la stessa curva eusa_think.gif


Perché, almeno che io sappia, è esattamente così. icon_mrgreen.gif
 
14690271
14690271 Inviato: 14 Ott 2013 17:28
 

Crazymonkey ha scritto:
Perché, almeno che io sappia, è esattamente così. icon_mrgreen.gif


Io sapevo che gomme più grandi erano meno agili da buttare giù ma non che bisognasse piegare di più... si imparano sempre cose nuove icon_asd.gif
 
14690287
14690287 Inviato: 14 Ott 2013 17:33
 

beh per le gomme c'è anche il fattore larghezza che è legato alla dimensione, del cerchio,
 
14693322
14693322 Inviato: 16 Ott 2013 11:17
 

il baricentro più basso permette di fare una curva piegando meno che con una moto con baricentro più alto. icon_wink.gif

prendi per esempio le custom e le motard. La custom inclina veramente poco per fare una data curva, il motardi piega di più.

Leggi della fisica alla mano non so come spiegartelo, ma in pratica è così.
 
14693417
14693417 Inviato: 16 Ott 2013 12:07
 

per le moto in questione però devi considerare anche che hanno gomme molto diverse e inoltre devi considerare la velocità a cui si compie la curva.
Non penso che una custom possa fare una curva alla stessa velocità di un motard, per avere velocità uguale in custom dovrebbe piegare di più.
Effetti del baricentro sulla dinamica della moto
qui è spiegato che con baricentro basso bisogna piegare di più...
 
14693475
14693475 Inviato: 16 Ott 2013 12:29
 

allora alzo le mani! icon_asd.gif

mi era parso così dalla prova di una harley, certo andavo piano ma per fare le curve piegavo pochissimo, anche perchè oltre avrei raschiato i carter! icon_lol.gif

mi accontento della pratica, anche se non conosco bene la teoria! icon_smile.gif
 
14693724
14693724 Inviato: 16 Ott 2013 14:35
 

sfortunatamente ho perso i quaderni di meccanica dell' anno passato,con scritte tutte le formule per calcolare la velocità dio una moto avendo il peso, il raggio, l' altezza del baricentro ecc... eusa_think.gif

però spulciando su google, ho trovato una pagina interessante: Link a pagina di Motomisure.com .

Nel capitolo "FATTORI CHE INFLUISCONO SULL’ANGOLO DI ROLLIO" c'è scritto "Limitatamente al caso della percorrenza di una curva, può essere utile sapere che alzando il baricentro si riduce l’angolo di piega a parità di moto e di percorrenza di curva. [...] Quindi alzare il baricentro può risultare vantaggioso in quanto si migliora la maneggevolezza della moto proprio per la minore rotazione che deve compiere nell’affrontare una singola curva o un tratto di strada tortuoso. " icon_smile.gif peccato che non riesca a trovarne la spiegazione eusa_wall.gif
 
14694905
14694905 Inviato: 17 Ott 2013 8:41
 

Per l' equilibrio si deve avere la risultante delle forze e dei momenti uguaqle a zero.
L' effetto giroscopico, produce una coppia di raddrizzamento,
per compensarlo occorre inclinare la moto un poco di piu'.
Trascurando l' effetto giroscopico, la condizione di equilibrio e' che il vettore risultante
della forza centrifuga e della forza peso, entrambe applicate nell baricentro del sistema moto+pilota,
passi per la retta congiungente i punti di contatto delle ruote.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Fintanto che la risultante e' orientata in quel modo, il suo momento rispetto alla congiungente i punti
di contatto e' nullo e rimane tale anche se il suo punto di applicaizone scorre sulla retta di applicazione.

L' altezza del baricentro a moto verticale non ha quindi influenza sull' algolo di piega della moto.
Ne ha invece lo spostamento del baricentro del pilota dall' asse di simmetria della moto,
(tipicamente verso il centro di rotazione) poiche' in tal caso il baricentro della moto e' meno
inclinato del baricentro del pilota.
 
14694956
14694956 Inviato: 17 Ott 2013 9:05
 

ballad2 ha scritto:
Per l' equilibrio si deve avere la risultante delle forze e dei momenti uguaqle a zero.
L' effetto giroscopico, produce una coppia di raddrizzamento,
per compensarlo occorre inclinare la moto un poco di piu'.
Trascurando l' effetto giroscopico, la condizione di equilibrio e' che il vettore risultante
della forza centrifuga e della forza peso, entrambe applicate nell baricentro del sistema moto+pilota,
passi per la retta congiungente i punti di contatto delle ruote.

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

Fintanto che la risultante e' orientata in quel modo, il suo momento rispetto alla congiungente i punti
di contatto e' nullo e rimane tale anche se il suo punto di applicaizone scorre sulla retta di applicazione.

L' altezza del baricentro a moto verticale non ha quindi influenza sull' algolo di piega della moto.
Ne ha invece lo spostamento del baricentro del pilota dall' asse di simmetria della moto,
(tipicamente verso il centro di rotazione) poiche' in tal caso il baricentro della moto e' meno
inclinato del baricentro del pilota.

La tua descrizione è corretta, tranne l'affermazione in neretto che è sbagliata perchè l'altezza del baricentro è influente sull'angolo di piega, appunto per quello che hai scritto.
Considerando non puntuale la dimensione della gomma che appoggia per terra e un baricentro più alto la risultate delle forze in gioco risulterà uscire dalla zona di appoggio con un angolo minore rispetto ad una con baricentro più basso. Quindi una moto con baricentro alto deve piegare meno per fare la stessa curva, appunto perchè ha un baricentro più alto.
 
14695129
14695129 Inviato: 17 Ott 2013 10:37
 

bognagol ha scritto:
La tua descrizione è corretta, tranne l'affermazione in neretto che è sbagliata perchè l'altezza del baricentro è influente sull'angolo di piega, appunto per quello che hai scritto.
Considerando non puntuale la dimensione della gomma che appoggia per terra e un baricentro più alto la risultate delle forze in gioco risulterà uscire dalla zona di appoggio con un angolo minore rispetto ad una con baricentro più basso. Quindi una moto con baricentro alto deve piegare meno per fare la stessa curva, appunto perchè ha un baricentro più alto.


Nel livello di approssimazione del mio modello ho volutmente trascurato l' effetto giroscopico
e il profilo dei pneumatici per focalizzare l' attenzione sulle forze preponderanti.

La differenza di altezza del baricentro che citi dipende dall' angolo X che ha come arco
la distanza del punto di contatto dal centro del pneumatico e raggio l' altezza del baricentro.
Precisamente la differenza e' proporzionle a (1 - cos X) = X^2 + o(X^2), che essendo X piccolo
e' ancora piu' piccola.
 
14695191
14695191 Inviato: 17 Ott 2013 11:28
 

La differenza tra i 2 angoli non è così piccola, faccio 2 conti prendendo da quest'immagine

immagini visibili ai soli utenti registrati



Considerando il raggio un caso sara 90cm e nell'altro 100 cm,
prendiamo una gomma da 180 di larghezza e ipotiziamo come in figura di usarla tutta e quindi che per arrivare al bordo dobbiamo fare 9 cm.
L'angolo x ci darà l'inclinazione a cui si trova il baricentro per fare la curva.(Considerando di essera ad una velocità adeguata per fare la curva e quindi bilanciare con la forza centrifuga la forza peso)
Quindi partendo dall'arco di circonferenza di 9cm e dal raggio che sappiamo possiamo ricavarci dalla proporzione
2π : x = 2πR : L
dove L è l'arco di circonferenza e 2πR la circonferenza di raggio R dato dal baricentro della moto.
Da qui si ricava
x=L/R percui l'angolo è inversamente proporzionale all'ìaltezza del baricentro, ossia al raggio.

quindi coi dati che abbiamo X nei 2 casi sarà,

X=9cm/90cm=1/10 di circonferenza quindi (1/10) * 360° quindi 36°
X=9cm/100cm =0.09 di circonferenza quindi 0.09*360°= 32.4°, quindi la differenza tra i 2 è circa 3,5°.
Che non mi sembra proprio poco,
Poi ovviamente questo caso è stato scelto con numeri comodi(100 e 90) se consideri la metà (45 e 50cm) la differenza di angoli diventa molto maggiore ossia ΔX=7,5°
Spero di essere stato più chiaro 0509_up.gif
doppio_lamp.gif
 
14695217
14695217 Inviato: 17 Ott 2013 11:47
 

bognagol ha scritto:
La differenza tra i 2 angoli non è così piccola, faccio 2 conti prendendo da quest'immagine

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

Considerando il raggio un caso sara 90cm e nell'altro 100 cm,
prendiamo una gomma da 180 di larghezza e ipotiziamo come in figura di usarla tutta e quindi che per arrivare al bordo dobbiamo fare 9 cm.
L'angolo x ci darà l'inclinazione a cui si trova il baricentro per fare la curva.(Considerando di essera ad una velocità adeguata per fare la curva e quindi bilanciare con la forza centrifuga la forza peso)
Quindi partendo dall'arco di circonferenza di 9cm e dal raggio che sappiamo possiamo ricavarci dalla proporzione
2π : x = 2πR : L
dove L è l'arco di circonferenza e 2πR la circonferenza di raggio R dato dal baricentro della moto.
Da qui si ricava
x=L/R percui l'angolo è inversamente proporzionale all'ìaltezza del baricentro, ossia al raggio.

quindi coi dati che abbiamo X nei 2 casi sarà,

X=9cm/90cm=1/10 di circonferenza quindi (1/10) * 360° quindi 36°
X=9cm/100cm =0.09 di circonferenza quindi 0.09*360°= 32.4°, quindi la differenza tra i 2 è circa 3,5°.
Che non mi sembra proprio poco,
Poi ovviamente questo caso è stato scelto con numeri comodi(100 e 90) se consideri la metà (45 e 50cm) la differenza di angoli diventa molto maggiore ossia ΔX=7,5°
Spero di essere stato più chiaro 0509_up.gif
doppio_lamp.gif


Chiarissimo, ma in Analisi e' maglio usare i radianti, non i gradi.
L' angolo x misura nel tuo esempio 0.09 radianti, x^2 = 0.0081, per cui la
differenza di altezza del baricentro e' circa dello 0.8%, meno di 1 cm.
L' effetto da te citato e' quello che si chiama un infinitesimo di ordine superiore.
 
14695261
14695261 Inviato: 17 Ott 2013 12:09
 

ballad2 ha scritto:
bognagol ha scritto:
La differenza tra i 2 angoli non è così piccola, faccio 2 conti prendendo da quest'immagine

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

Considerando il raggio un caso sara 90cm e nell'altro 100 cm,
prendiamo una gomma da 180 di larghezza e ipotiziamo come in figura di usarla tutta e quindi che per arrivare al bordo dobbiamo fare 9 cm.
L'angolo x ci darà l'inclinazione a cui si trova il baricentro per fare la curva.(Considerando di essera ad una velocità adeguata per fare la curva e quindi bilanciare con la forza centrifuga la forza peso)
Quindi partendo dall'arco di circonferenza di 9cm e dal raggio che sappiamo possiamo ricavarci dalla proporzione
2π : x = 2πR : L
dove L è l'arco di circonferenza e 2πR la circonferenza di raggio R dato dal baricentro della moto.
Da qui si ricava
x=L/R percui l'angolo è inversamente proporzionale all'ìaltezza del baricentro, ossia al raggio.

quindi coi dati che abbiamo X nei 2 casi sarà,

X=9cm/90cm=1/10 di circonferenza quindi (1/10) * 360° quindi 36°
X=9cm/100cm =0.09 di circonferenza quindi 0.09*360°= 32.4°, quindi la differenza tra i 2 è circa 3,5°.
Che non mi sembra proprio poco,
Poi ovviamente questo caso è stato scelto con numeri comodi(100 e 90) se consideri la metà (45 e 50cm) la differenza di angoli diventa molto maggiore ossia ΔX=7,5°
Spero di essere stato più chiaro 0509_up.gif
doppio_lamp.gif


Chiarissimo, ma in Analisi e' maglio usare i radianti, non i gradi.
L' angolo x misura nel tuo esempio 0.09 radianti, x^2 = 0.0081, per cui la
differenza di altezza del baricentro e' circa dello 0.8%, meno di 1 cm.
L' effetto da te citato e' quello che si chiama un infinitesimo di ordine superiore.

Guarda sincerametne non ho capito il tuo ragionamento quando parli di X^2 e quando dici che la differenza di baricentro sia di meno di un centimetro?
Io sono aprtito dall'ipotesi che i 2 baricentri siano uno a 100cm da terra e un altro a 90 cm.
Detto questo acnhe la tua formula non l' capita molto relativamente al cosX,sembra più legata ai vettori delle forze che non all'altezza del baricentro...
 
14695501
14695501 Inviato: 17 Ott 2013 14:05
 

bognagol ha scritto:
Guarda sincerametne non ho capito il tuo ragionamento quando parli di X^2 e quando dici che la differenza di baricentro sia di meno di un centimetro?
Io sono aprtito dall'ipotesi che i 2 baricentri siano uno a 100cm da terra e un altro a 90 cm.
Detto questo acnhe la tua formula non l' capita molto relativamente al cosX,sembra più legata ai vettori delle forze che non all'altezza del baricentro...


Se guardi il tuo stesso disegno, e' semplicemente la differenza fra il raggio R nella parte
sinistra e quello che sarebbe il raggio R nella parte destra in corrispondenza dell' angolo X
espresso in radianti.

In pratica la proiezione del segmento fra il baricentro e il punto di
contatto sul raggio R disegnato a sinistra.

Questa e' una stima di quanto varierebbe l' altezza del baricentro con una inclinazione
X rispetto alla verticale.

Se non ho sbagliato conti trigonometrici, tale differenza vale (R - R cosX) = R (1 - cos X).

Per capire X^2 devi guardare lo sviluppo in serie di Taylor del coseno per angoli piccoli.

cos X = 1 - X^2/2! + o(X^2)

o(X^2) (o piccolo di X quadro) e' la notazione matematica che indica una quantita' che divisa per
X quadro tende a zero per X tendente a zero.

Ho fatto Analisi 1 circa 40 anni fa, per cui potrei ricordare qualche cosa male,
infatti ti avevo abbuonato il 2 fattoriale 0509_up.gif
 
14695595
14695595 Inviato: 17 Ott 2013 14:44
 

Adesso ho capito 0509_up.gif
Tu intendi la variazione del baricentro rispetto all'inclinazione. e quella è esattamente quella che ha iscritto tu.
Ma la domanda del topic era quale di 2 moto una con baricentro più alto e una con baricentro più basso piegasse di più.
E la risposta è che la moto con baricentro più basso piega di più per fare una curva alla stessa velocità icon_smile.gif
 
14695742
14695742 Inviato: 17 Ott 2013 15:32
 

bognagol ha scritto:
Adesso ho capito 0509_up.gif
Tu intendi la variazione del baricentro rispetto all'inclinazione. e quella è esattamente quella che ha iscritto tu.
Ma la domanda del topic era quale di 2 moto una con baricentro più alto e una con baricentro più basso piegasse di più.
E la risposta è che la moto con baricentro più basso piega di più per fare una curva alla stessa velocità icon_smile.gif


Per me vale la tesi che ho illustrato nel mio primo post: a parita' di ogni altra condizione e con
ottima approssimazione l' angolo di piega e' invariante rispetto alla distanza del baricentro
dalla retta congiungente i punti di contatto delle ruote.

Ho volutamente evitato di usare il termine "altezza del baricentro" per evitare qualsiasi tipo di ambiguita'.
 
14695830
14695830 Inviato: 17 Ott 2013 16:08
 

ballad2 ha scritto:
Pr me vale la tesi che ho illustrato nel mio primo post: a parita' di ogni altra condizione e con
ottima approssimazione l' angolo di piega e' invariante rispetto alla distanza del baricentro
dalla retta congiungente i punti di contatto delle ruote.

Ho volutamente evitato di usare il termine "altezza del baricentro" per evitare qualsiasi tipo di ambiguita'.

Scusa come fai a dire che non cambia l'angolo di piega in funzione dell'altezza del baricentro, quando ti ho fatto i conti per dimostrarti che l'angolo di piega è legato all'altezza del baricentro???? eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
 
14695831
14695831 Inviato: 17 Ott 2013 16:09
 

meno seghe più pieghe!!! 0509_si_picchiano.gif
 
14696515
14696515 Inviato: 17 Ott 2013 22:25
 

bognagol ha scritto:
Scusa come fai a dire che non cambia l'angolo di piega in funzione dell'altezza del baricentro, quando ti ho fatto i conti per dimostrarti che l'angolo di piega è legato all'altezza del baricentro???? eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif


Bene, allora facciamo i conti giusti.

Sia 2W e' la larghezza del pneumatico, per esempio 2W = 180mm.
Sia H = 1000mm l' altezza del baricentro (moto + pilota).
Sia V la velocita' tangenziale in m/sec.
Sia R il raggio di curvatura in m.
Sia g l' accelerazione di gravita' g = 9.81 m/sec^2
Sia m la massa (moto + pilota) in kgm

Se X e' l' angolo di piega teorico, corrispondente a intersecare la risultante delle forze
peso e centrifuga con la congiungente i punti di contatto:

X = arctg (V^2 / Rg)

(abbastanza ovvio, la tangente di X e' il rapporto fra forza centrifuga mV^2/R e il peso mg)

L' angolo di piega aggiuntivo Y, dovuto l' altezza del baricentro e alla larghezza del pneumatico e':

Y = arcsen ( W sin (X) / (H - W))

Supponendo per semplicita' X = 25 gradi, ne consegue Y = 2.39 gradi
Se abbassiamo il baricentro di 100mm, Y = 2.69 gradi
Ordine di grandezza della correzione: (2.69 - 2.39) / 25 = 1.2%
 
14697003
14697003 Inviato: 18 Ott 2013 9:52
 

Adesso ho capito cosa intendi, ma stiamo dicendo 2 cose diverse.
Tu ti sei focalizzato sulla variazione dell'angolo in funzione del punto di contatto sulla strada.
Io sulla variazione dell'arrivo al punto di contatto dovuto al baricentro.
Mi sa che abbiamo ragione entrambi 0509_up.gif 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©