Leggi il Topic


Triciclo 50 cc [motore Franco Morini]
14731273
14731273 Inviato: 8 Nov 2013 21:32
Oggetto: Triciclo 50 cc [motore Franco Morini]
 

Salve, avendo possesso di questo triciclo avuto in regalo da un mio zio, avendola ristrutturata con non poche spese e non poco tempo, ma con tanta passione, ora mi ritrovo bloccato per non poter metterla in strada regolarmente.
Non avendo il libretto, ne sono in possesso di dati di detto triciclo, ma solo che monta motore Franco Morini, non posso ne sporgere denuncia per smarrimento libretto, in quanto non so i dati, ne posso reimmatricolarla alla MMCC.
Ho provato a chiamare la casa Franco Morini, ma nessuna risposta, ha scrivere, nulla, non so come fare, qualcuno può aiutarmi, darmi qualche consiglio??
Inserisco foto, attendo fiducioso e ringrazio.
Saluti Tino

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14731309
14731309 Inviato: 8 Nov 2013 22:02
 

Qualche anno fa ho avuto il tuo stesso problema; per prima cosa ho fatto la denuncia di smarrimento del libretto ai carabinieri, poi mi sono affidato ad un' agenzia automobilistica che ha provveduto alla reimmatricolazione con relativo collaudo alla motorizzazione e dopo qualche mese mi sono arrivati i documenti e la targa. Fai qualche ricerca per sapere il modello e controlla se il mezzo risulta registrato tramite il numero di telaio (io l'ho fatto sempre in agenzia), se non dovesse esserlo non so se si possa fare qualcosa.
 
14731791
14731791 Inviato: 9 Nov 2013 12:42
Oggetto: Re: Triciclo 50 cc [motore Franco Morini]
 

tino1 ha scritto:
Salve, avendo possesso di questo triciclo avuto in regalo da un mio zio, avendola ristrutturata con non poche spese e non poco tempo, ma con tanta passione, ora mi ritrovo bloccato per non poter metterla in strada regolarmente.
Non avendo il libretto, ne sono in possesso di dati di detto triciclo, ma solo che monta motore Franco Morini, non posso ne sporgere denuncia per smarrimento libretto, in quanto non so i dati, ne posso reimmatricolarla alla MMCC.
Ho provato a chiamare la casa Franco Morini, ma nessuna risposta, ha scrivere, nulla, non so come fare, qualcuno può aiutarmi, darmi qualche consiglio??
Inserisco foto, attendo fiducioso e ringrazio.
Saluti Tino

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ciao, icon_smile.gif

i casi sono due:

il triciclo a motore che hai,

o era in origine un mezzo costruito per i disabili,
prodotto in pochi pezzi , da ditte specializzate, oppure da piccoli artigiani locali

e poi molto rimaneggiato, sino a portarlo ad essere una sorta di simil minitrike,

oppure è un mezzo costruito di sana pianta artigianalmente.

Se era in origine un mezzo per disabili, cosa che sembra proprio, hanno sicuramente cambiato completamente la seduta aggiungendo una sella singola, mettendo il serbatoio per il lungo, mettendo dei poggiapiedi esterni, cambiando il manubrio.

Se era in origine un mezzo costruito da ditte specializzate o artigiane per veicoli per i disabili,
in teoria, risalendo almeno a che marca era, e riportandolo nelle condizioni originali , ci sono m9olte possibilità di rimetterlo in strada.

Se è invece è il frutto di qualche artrigiano fantasioso mix, icon_eek.gif che ha fatto un mezzo da zero , riciclando poi magari un libretto di un altro mezzo per poter aver una parvenza di regolarità, per poter circolare,
allora non c'è nessuna speranza di avere documenti e targa ciclomotore, per poter circolare.

In ogni caso, Franco Morini, produceva solo motori e non ha mai prodotto veicoli completi a due o tre ruote,
quindi a parte aver fornito il motore alla ditta, non c'entra nulla.

Non riesco a leggere la punzonatura sul telaio, cosa c'è impresso?

Metti delle altre foto. icon_wink.gif
 
14737228
14737228 Inviato: 12 Nov 2013 22:04
 

Si, ringrazio in anticipo per la spiegazione, c'è il numero di telaio, sono 4 cifre 11**, per dire, se lo avesse costruito un artigiano, non lo avrebbe immatricolato, o meglio se ci sono impressi i numeri di matricola, vuol dire che aveva un libretto, non so, dico per dire, vuol dire che è immatricolato, quindi circolante in passato??
Uff, non riesco a venirne a capo, se c'è qualcuno che mi da una dritta, in quanto ho letto da qualche parte che prendendo i numeri di telaio e i dati del motore, sporgendo denuncia ai carabinieri, con la denuncia potrei andare in MMCC e chiedere il collaudo quindi il duplicato del libretto, ma non sono sicuro...
Grazie ancora comunque, saluti
 
14738277
14738277 Inviato: 13 Nov 2013 15:18
 

tino1 ha scritto:
Si, ringrazio in anticipo per la spiegazione, c'è il numero di telaio, sono 4 cifre 11**, per dire, se lo avesse costruito un artigiano, non lo avrebbe immatricolato, o meglio se ci sono impressi i numeri di matricola, vuol dire che aveva un libretto, non so, dico per dire, vuol dire che è immatricolato, quindi circolante in passato??
Uff, non riesco a venirne a capo, se c'è qualcuno che mi da una dritta, in quanto ho letto da qualche parte che prendendo i numeri di telaio e i dati del motore, sporgendo denuncia ai carabinieri, con la denuncia potrei andare in MMCC e chiedere il collaudo quindi il duplicato del libretto, ma non sono sicuro...
Grazie ancora comunque, saluti


Ciao, icon_smile.gif

nelle punzonature, di norma le stellette vengono messe all'inizio e alla fine del numero, onde evitare l'aggiunta di numeri e quindi contraffazioni, qui però c'è il numero 11 e poi le stellette. Molto strano.

Non è presnte nessun'altra punzonaturà? Hai fatto passare tutti i tubi del telaio? Non c'è segnata nessuna sigla IGM ecc oppure DGM ecc. o qualsiasi altra sigla?

Per avere qualche possibilità di rimettrerlo in circolazione, bisogna risalire a chi lo ha costruito, poi la debita documentazione e con l iscrizione al registro FMI, forse si riuscirebbe .

Contatta la ditta piemontese SURACE che produce fin dagli anni '60 veicoli del genere, motorizzati Franco Morini,
ed inviagli delle foto del tuo triciclo, per vedere se è stata una loro produzione.
Chiedigli in ogni caso se possono indicarti anche altre marche di mezzi per invalidi, che possano aver costruito in passato questo triciclo.
 
14738946
14738946 Inviato: 13 Nov 2013 21:50
 

Ciao, no prima e dopo i numeri non v'è nessuna stelletta, gli asterischi li ho messi io in sostituzione dei successivi 2 numeri, per privacy, non si sa mai chi gira su internet, non vorrei ritrovarmi in qualche casino...
Comunque seguirò il tuo consiglio, contatterò la Surace, sperando che al meno loro sono i produttori, il motorino viene da Torino questo lo so.
Grazie, vi farò sapere comè andata anche per aiutare qualcunaltro avesse bisogno.
Grazie mille icon_biggrin.gif
 
14739443
14739443 Inviato: 14 Nov 2013 10:55
 

tino1 ha scritto:
Ciao, no prima e dopo i numeri non v'è nessuna stelletta, gli asterischi li ho messi io in sostituzione dei successivi 2 numeri, per privacy, non si sa mai chi gira su internet, non vorrei ritrovarmi in qualche casino...
Comunque seguirò il tuo consiglio, contatterò la Surace, sperando che al meno loro sono i produttori, il motorino viene da Torino questo lo so.
Grazie, vi farò sapere comè andata anche per aiutare qualcunaltro avesse bisogno.
Grazie mille icon_biggrin.gif


Ciao,

la ditta Surace è di Moncalieri (TO),

e visto che non ce ne sono tante di ditte che producevano questi tricicli per invalidi, e sai che viene da Torino questo veicolo,
questa che io ti ho indicato potrebbe essere la via giusta. icon_wink.gif

Se scopri che è Surace, insisti per farti mandare delle foto dell'epoca per poter avere immagini originali di com'era.
 
14739968
14739968 Inviato: 14 Nov 2013 16:15
 

E........ ovviamente poi ci porti a conoscenza di quanto accertato........comprese le foto....... 0509_up.gif
 
14740640
14740640 Inviato: 14 Nov 2013 22:03
 

Grazie, sicuramente se riesco o no, riporto tutto in modo da aiutare chi come me, potrebbe trovarsi in situazioni simili.
Ringrazio ancora, sei una miniera , Saluti Tino.
 
14747866
14747866 Inviato: 19 Nov 2013 23:05
 

Porcaccia miseria, la Surace di Moncalieri non mi rispondono, ne per posta elettronica ne al telefono, dicono che l'ufficio al pubblico per veicoli storici non è di loro competenza e non sanno dirmi a chi rivolgermi...
Siamo punto a capo.. icon_sad.gif
 
14748430
14748430 Inviato: 20 Nov 2013 12:21
 

tino1 ha scritto:
Porcaccia miseria, la Surace di Moncalieri non mi rispondono, ne per posta elettronica ne al telefono, dicono che l'ufficio al pubblico per veicoli storici non è di loro competenza e non sanno dirmi a chi rivolgermi...
Siamo punto a capo.. icon_sad.gif


Ciao, icon_smile.gif

hai un MP Messaggio personale
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tricicli e motocarrozzetteTricicli e motocarrozzette d'epoca

Forums ©