Leggi il Topic


Moto Guzzi Dingotre 50 [triciclo con motore Dingo]
14649032
14649032 Inviato: 21 Set 2013 15:47
Oggetto: Moto Guzzi Dingotre 50 [triciclo con motore Dingo]
 

Salve ragazzi,

Dopo un opera titanica di recupero da un box crollato che nulla ha da invidiare al raddrizzamento della concordia, eccolo:

[img]IMAG0152.jpg[/img][img]IMAG0153.jpg[/img][img]IMAG0154.jpg[/img][img]IMAG0155.jpg[/img][img]IMAG0156.jpg[/img][img]IMAG0157.jpg[/img][img]IMAG0159.jpg[/img][img]IMAG0160.jpg[/img]

E mia intenzione usare questo topic per parlare di tutti, gli argomenti che si presenteranno, da qui al termine del progetto, quindi è possibile che il topic diventi grande e un Po difficile da seguire (al limite potremmo spezzarlo in due). Se questo viola in una qualche maniera il regolamento non esitate a segnalarmelo che mi adeguo.
Venendo al punto;
Almeno penso 40 anni, nn sono riuscito a capire che modello sia, la parte di cabina superiore e' in resina il suo colore originale e' bianco ma si vede che è stato riverniciato , poiché in alcune parti e' venuta via la vernice e si vede quella sottostante , inoltre in prossimità dell' adesivo camel, si vede benissimo i versi di verniciatura data a pennello. Il resto lo vedete con i vostri occhi, anche se ovviamente provvederò ad aggiungere altre foto in futuro.

A questo punto domande preliminari più che necessarie dato che comunque si tratta sicuramente di un mezzo d' epoca.
-a volerlo vendere ha mercato? Quanto può valere? In tal caso va prima restaurato o lasciato cosi in modo da ostentare la sua vecchiaia ( e stato comunque lavato)?
insomma come mi devo comportare? Non ho furia di fare cazzate, e prima di metterci mano mi voglioassicurare quali siano le cose da non fare, in modo
che nn perda valore.


Spero che il topic susciti il vostro interesse, in ogni caso grazie della disponibilità.
 
14649044
14649044 Inviato: 21 Set 2013 15:59
 

Ciao e benvenuto 0509_up.gif

Non è che il Topic non desti interesse, anzi.... icon_wink.gif
Però :
- Le foto non si vedono;
- L'Aiace è un triciclo, di conseguenza il Topic andrà a finire qui

Tricicli e motocarrozzette d'epoca

Intanto prova a reinserire le foto...... 0510_saluto.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14649057
14649057 Inviato: 21 Set 2013 16:07
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14649076
14649076 Inviato: 21 Set 2013 16:26
 

Il mezzo pare sano e non è cannibalizzato. Tuttavia sarebbe necessario ottenere foto e documentazioni d'epoca per meglio capire come fosse fatto (in pratica se manca qualcosa che a noi sfugge) e soprattutto le colorazioni disponibili all'epoca. Con una di esse va restaurato. Penso da profano che allo stato attuale non venga pagato più di 4-500 €, se restaurato anche 2000 o più. Sono i soldi che (se fossi amatore), io sborserei per un veicolo simile.
 
14649079
14649079 Inviato: 21 Set 2013 16:31
 

Link a pagina di Ep.yimg.com

Qui c'è una foto che può aiutarti, come vedi ha le portiere, credo (spero) che tu le abbia.


Link a pagina di Forum.passioneauto.it

Invece il modello raffigurato in questa serie di foto, è come il tuo completamente privo di chiusure laterali, il che fa propendere per il fatto che il tuo sia già completo.
 
14649130
14649130 Inviato: 21 Set 2013 17:28
 

mardisco ha scritto:
Link a pagina di Ep.yimg.com

Qui c'è una foto che può aiutarti, come vedi ha le portiere, credo (spero) che tu le abbia.


Link a pagina di Forum.passioneauto.it

Invece il modello raffigurato in questa serie di foto, è come il tuo completamente privo di chiusure laterali, il che fa propendere per il fatto che il tuo sia già completo.




Bei tempi.................
 
14649260
14649260 Inviato: 21 Set 2013 19:24
 

Abbiamo appena provveduto a prendere i numeri identificativi disponibili ( 4 cifre sul motore) lunedì mi rivolgo al concessionario moto guzzi piu vicino, magari lo sanno identificare di preciso, perché comunque fino ad ora ho visto modelli che gli assomigliano molto, ma che nn sono uguali, quindi le cose son due ;
- o il mio si presenta in forma nn originale, e ciò significherebbe che nn vale niente.
- o al contrario e così raro e vecchio che nn vi sono documentazione facilmente reperibili su internet
(Io penso più la prima).

Lo faccio perché prima di fare scemenze voglio acclarare il suo potenziale valore economico, che comunque se fosse di 2000 euro, insomma me lo tengo.

Vi tengo aggiornati

P.s le portiere 99% nn c' erano

P.p.s usava a quel tempo fare parti di carrozzeria in resina? Nel mio caso si tratta della cabina ad esclusione della lamiera dove ci posi i piedi.

Grazie ancora a tutti per le risposte
 
14649573
14649573 Inviato: 22 Set 2013 0:59
 

Ciao, icon_smile.gif

mezzo interessante,

però , ATTENZIONE, icon_biggrin.gif

non si tratta assolutamente di un motocarro Moto Guzzi AIACE! icon_wink.gif

com'è stato inserito anche nel titolo.

E' in realtà un motocarro 50 cc MOTO GUZZI DINGOTRE. icon_smile.gif

Di anni ne ha piu' di 40, icon_rolleyes.gif perchè nel 1973, non lo costruivano piu' già da qualche anno, dopo essere stato sostituito a suo tempo dal Furghino, sempre dotato di motore di derivazione Dingo.

Se contatti direttamente l'archivio Moto Guzzi (si paga), attraverso il numero di telaio, ti dicono di che anno è, ed addirittura a che concessionario è stato mandato.

Come dice il nome, Dingotre, ha il motore dei ciclomotori Dingo, opporturtunamente adattato al veicolo, tramite un sistema di raffreddamento forzato , realizzato tramite volano magnete alettato come ventola.

Invece, il motocarro Moto Guzzi Aiace, era un motocarro piu' grosso di questo , targato,
con motore da 110 cc derivato dal motore della moto Zigolo 110, quindi con canna cromata.

Nelle condizioni attuali, vale circa sui 400 Euro, sempre trovando estimatori. Non è facile trovarsli, perchè sono mezzi che occupano piu' spazio anche di una moto grossa. Infatti il web è pieno di annunci di motocarri d'epoca in vendita da tantissimo tempo.

Una volta restaurato fino all'ultimo bullone, quindi non con il sistema "stucco e pittura, bella figura" icon_asd.gif
con tutta la documentazione del restauro fotografica, forse un estimatore puo' fare anche la pazzia di cacciare 1800-2000 Euro.
Per cui, è palese che le spese di restauro, andranno a pareggiare il valore finale.

E' evidente che sono mezzi da restaurare per poi tenerseli, o al limite fare degli scambi.

le portiere non ci sono mai state, anche perchè per legge le svolte si dovevano indicare con il braccio, e gli indicatori di direzione luminosi, erano concessi solo ai motocarri targati.

La cabina è la sua originale; esisteva anche una versione senza cabina, solo con i paragambe poggiapiedi.

Il Moto Guzzi Dingotre ha solo 3 marce senza retromarcia, mentre l'Aiace aveva versioni, senza e con retromarcia.

Ultima modifica di ajejebrazorv il 22 Set 2013 1:48, modificato 3 volte in totale
 
14649582
14649582 Inviato: 22 Set 2013 1:40
 

Finalmente abbiamo un nome.
Grazie ajejebrazov, risposta insostituibile, non ne sarei venuto a capo altrimenti.

Penso proprio che tenteremo di restaurarlo, per poi tenermelo, di 2000 euro(nel migliore dei casi) non me ne faccio nulla.

Domani allora lo iniziamo a smontare.
Ho già nuove domande da farvi ma le allego alle foto che farò domani in modo e maniera che capiate subito, l'entità e possibili metodi di risoluzione, dei vari problemi che affronteremo nel restauro.


Ancora grazie a tutti e in particolare ad ajejebrazov, senza la quale sarei stato portato a pensare che il mezzo in questione non fosse in tutte le sue parti "originale".

A domani Tingavert.
 
14649587
14649587 Inviato: 22 Set 2013 2:05
 

Se per caso lo vorrai rimetterlo in circolazione su strada,

a parte il discorso di avere o meno il "libretto" di vecchio tipo, e fare quello nuovo tipo con annessa targa,

è importante che tu abbia segnato sul telaio l'omologazione IGM oppure DGM.

Guarda se c'è. Se non c'è, preparati psicologicamente icon_asd.gif a qualche complicazione burocratica, ma comunque superabile.
 
14649809
14649809 Inviato: 22 Set 2013 12:09
 

ad ora non è mia intenzione metterlo su strada.

anche perchè penso che tutti i documenti del mezzo siano smarriti, o addirittura decomposti XD
comunque il codice di omologazione nn l'abbiamo ancora trovato provo oggi a cercare nella zona dello sterzo se non è li non so dove possa essere.
 
14649915
14649915 Inviato: 22 Set 2013 13:32
 

Taeleos ha scritto:
ad ora non è mia intenzione metterlo su strada.

anche perchè penso che tutti i documenti del mezzo siano smarriti, o addirittura decomposti XD
comunque il codice di omologazione nn l'abbiamo ancora trovato provo oggi a cercare nella zona dello sterzo se non è li non so dove possa essere.


Ciao, icon_smile.gif
il codice d'omologazione di solito è punzonato vicino al numero di telaio.

Nel caso che abbia il "libretto" smarrito, devi fare la denuncia di smarrimento presso ai Carabinieri o in Questura.

Poi con la denucnia in originale, puoi chiedere la "visita prova" in motorizzazione , dove verranno verificate le caratteristiche del mezzo, e poi, se conforme, verrà rilasciato il libretto nuovo tipo con relativa "targa ciclomotore".

C'è però un ma, che adesso non ti posso anticipaRE, perchè se no il moderatore giustamente s'incaxxx , icon_asd.gif
quindi al limite , se tinteressa l'argomento , ne riparliamo sul forum "Normativa d'Epoca".

Comincia a cercare se c'è il codice IGM o DGM. icon_wink.gif
 
14652670
14652670 Inviato: 24 Set 2013 1:19
 

Domandone, ci siamo concentrati sullo smontare pezzo pezzo il motore, il pistone era grippato e l' abbiamo sbloccato a mazzuolate ma poi per pulirlo dentro continuando nello smontaggio ci siamo bloccati:


Ovvero il volano aveva due vitine a taglio, tolte quelle non veniva comunque via (abbiamo provato facendo leva, dato che nn avevamo estrattore ma ci siamo dovuti fermare per paura di fare un danno). Dall' altra parte il pignone sull' albero non viene via ma ora che ci penso nn ho provato a mazzuolare l' albero verso l' interno e cioè verso il volano. Rimane comunque la scatola del cambio che nn sappiamo come smontarla e che impedisce di sfilare la corona.
 
14652931
14652931 Inviato: 24 Set 2013 9:59
 

Taeleos ha scritto:
Domandone, ci siamo concentrati sullo smontare pezzo pezzo il motore, il pistone era grippato e l' abbiamo sbloccato a mazzuolate ma poi per pulirlo dentro continuando nello smontaggio ci siamo bloccati:


Ovvero il volano aveva due vitine a taglio, tolte quelle non veniva comunque via (abbiamo provato facendo leva, dato che nn avevamo estrattore ma ci siamo dovuti fermare per paura di fare un danno). Dall' altra parte il pignone sull' albero non viene via ma ora che ci penso nn ho provato a mazzuolare l' albero verso l' interno e cioè verso il volano. Rimane comunque la scatola del cambio che nn sappiamo come smontarla e che impedisce di sfilare la corona.



Ciao, icon_smile.gif

calma! Calma con le mazzuolate! icon_eek.gif icon_eek.gif

Rovini quello che non era ancora rovinato. Se hai dato mazzuolate per sbloccare il pistone non è che la biella sia molto contenta, speriamo che non hai rovinato il piede o la testa. icon_rolleyes.gif

Il volano si sfila solo con l'apposito estrattore e così anche l'ingranaggio della trasmissione primaria.

Gli altri sistemi è meglio lasciarli ai macellai e a qualche kamikaze in vena di scommesse icon_biggrin.gif .

Il cilindro è a canna cromata, per cui non si puo' rialesare. Al limite si potrebbe far ricromare da una ditta specializzata nella ricromatura cilindri, ma costicchia.

Devi procurarti un altro cilindro e pistone nuovo, o un cilindro in buono stato, magari recuperato da un motore usato completo, però se non si puo' verificare il funzionamento è sempre un incognita.

Procurati gli estrattori e la manualistica.

Metti delle foto di quello che stai facendo.

Hai un Messaggio Privato. icon_wink.gif
 
14653383
14653383 Inviato: 24 Set 2013 13:16
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14653389
14653389 Inviato: 24 Set 2013 13:18
 

mangio e faccio il punto della situazione icon_xd_2.gif
 
14653435
14653435 Inviato: 24 Set 2013 13:44
 

Allora:

-Si forse in effetti era meglio svincolare la biella dal motore, prima si sbloccare il pistone, vedremo quando ci riuscirà finire di smontarlo se ha riportato danni, non sembrerebbe.
Apparte questo il pistone oltre alle mazzate si poteva sbloccare in una maniera più ortodossa?
Il cilindro è sciupato all'altezza dove il pistone era grippato, quindi o trovo il cilindro di un' altro dingo o lo faccio alesare e ricromare mi pare di aver capito, non sembra ci siano altre strade percorribili.

-la candela la posso sostituire con una qualunque o anche li bisogna che la trovi di un altro dingo? (ammesso che non vada che è probabile)

- Per quanto riguarda l'esterno della marmitta nelle foto, non ho trovato immagini del tempo, quindi non so dire che trattamento superficiale avesse (cromato o meno, ma non penso fosse cromata) che faccio gratto?
-Devo usare qualche prodotto per la pulizia dell'interno?

-ho allegato le foto del motore, da una parte abbiamo pignone calettato su albero, che era bloccato da un dado, che abbiamo tolto, poi c'è la corona con quella che immagino sia la scatola del cambio. Dall'altra parte sull'estremita dell'albero del pignone c'è il volano.
Tutto questo per dire che non mi riesce togliere nessuno dei 3 e che quindi non mi riesce andare avanti. L'estrattore come e dove va usato? Altro che devo sapere?

-un dente della corona è rotto devo cambiarla?

-idem per il volano sulla circonferenza fra un'aletta e l'altra sono venuti via due pezzettini si dovrebbero vedere nelle foto, scialla?

p.s dimenticato, finito di smonatare il motore posso fare una pulizzia preliminare tutto immergendo tutto nel petrolio bianco senza remore?
 
14653653
14653653 Inviato: 24 Set 2013 15:28
 

icon_eek.gif Hai troppo entusiasmo nello smontare,

e hai già fatto diversi danni. eusa_wall.gif

Devi darti una frenata o il tuo restauro finirà anzitempo, con il risultato di qualche cassetta piena di pezzi rotti, da buttare al rottamaio.

Hai già rotto pezzi di alette sul volano per cercarlo di toglierlo senza estrattore,

e peggio ancora, hai spaccato dei denti della corona della frizione eusa_wall.gif ,
sicuramente bloccavi gli ingranaggi con metodi non ortodossi, tipo infilare qualcosa di acciaio tra gli ingranaggi.

Al limite quando non si hanno gli attrezzi giusti, ci si puo' costrure qualche attrezzo similare, con un po' di pazienza, ma mi sembra che tu abbia troppa fretta, e la fretta con i restauri di qualsiasi cosa non vanno d'accordo.

Poi per prima cosa, i motori , prima di smontarli si lavano, e le operazioni si fanno su una sueperficie pulita e comoda per operare, non per terra piegati in due icon_eek.gif .

Io ti consiglio per il meglio. boh, fai un po' tu, però stai partendo con il piede sbagliato

Comunque per i denti che hai spaccato sulla corona, se sono solo dei pezzetti di qualche dente, si puo' anche soprassedere,
ma se è una porzione importante del dente, allora bisogna cambiare tutta la corona, se no si consumano i denti in maniera anormale. Il ricambio si trova, e costa sui 50 euro conpreso ingranaggio primario.

Non oso pensare se e quando arriverai a solo cercare di aprire i due semicarter, cosa potresti combinare, se non hai una documentazione appropriata.

Io ti ripeto, trova in qualche maniera il manuale d'officina del ciclomotore Dingo, così almeno sai come poter aprire il motore correttamente e non cosi' con tentativi disastrosi.
Vedo che le indicazioni che ti ho dato in MP non le hai ancora messe in pratica.

Per smontare il volano , devi togliere quella calotta di cui hai svitato le viti, e vedrai che ti si presenta il dado di fissaggio del volano.

Sviti il dado tenendo fermo il volano con una chiave apposita, e poi con l'estrattore , sfili il volano.

Al posto di continuare a massacrare icon_asd.gif questo motore DingoTre , io prenderei in considerazione di recuperare un altro motore di un ciclomotore Dingo 3 Marce prima serie, e trapiantarlo sul tuo motocarrino, ovviamente montandoci il volano con la ventola e la cuffia di raffreddamento.
 
14653719
14653719 Inviato: 24 Set 2013 16:10
 

Scusa se ho dato questa impressione ma, al contrario la mole di domande che pongo e proprio per evitare questo tipo di danni, mi sarò spiegato male io ma quelle sbucciature sulle alette e il dente rotto, uno solo ma quasi per intero, c' erano al momento dell' apertura, infatti le superfici di rottura del volano che sono comunque piccole da come si vede nella foto sono già belle che ossidate, altrettanto non si può dire per il dente ma quella è stata la prima cosa che abbiamo visto, appena tolto il coperchio. Comunque non importa avevo tralasciato queste spiegazioni perché mi sembrava chiaro e volevo esser sintetico dato ho molte cose da chiedere
 
14653782
14653782 Inviato: 24 Set 2013 16:41
 

No non si capiva proprio.

va be, quel che è, comunque tra cilindro e pistone da cambiare, e trasmissione primaria da cambiare,

io sono sempre dell'avviso che ti conviene economicamente trovare un motore Dingo 3M funzionate e mettergli il volano alettato e cuffia e risolvi.

Il motore originale lo tieni da cannibalizzare per fare ricambi nel futuro. icon_wink.gif
 
14653894
14653894 Inviato: 24 Set 2013 17:42
 

Scusa se ho dato questa impressione ma, al contrario la mole di domande che pongo e proprio per evitare questo tipo di danni, mi sarò spiegato male io ma quelle sbucciature sulle alette e il dente rotto, uno solo ma quasi per intero, c' erano al momento dell' apertura, infatti le superfici di rottura del volano che sono comunque piccole da come si vede nella foto sono già belle che ossidate, altrettanto non si può dire per il dente ma quella è stata la prima cosa che abbiamo visto, appena tolto il coperchio. Comunque non importa avevo tralasciato queste spiegazioni perché mi sembrava chiaro e volevo esser sintetico dato ho molte cose da chiedere
 
14657777
14657777 Inviato: 26 Set 2013 14:24
Oggetto: Pulizia carter in alluminio
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Il carter è di un motore dingo di 40 anni fa, abitato da morchia millenaria, ecco il risultato:


dopo chante clair acqua ragia, 6 litri di olio di gomito

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



cilindro chante clair, acqua ragia, 500 ml di olio di gomito

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



le immagini parlano da se, non mi soddisfano , consigli?
 
14657813
14657813 Inviato: 26 Set 2013 14:35
 

a titolo di esempio ecco il risultato soddisfacente ottenuto sul coperchio (che d'altronde e molto più facile da pulire, e l'ossidazione era molto minore).

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14658091
14658091 Inviato: 26 Set 2013 16:13
 

il copricarter è venuto bene. non va neanche lucidato a specchio, perchè ha quella finitura ruvida che necessita semplicemente di una bella sgrassata.

ma con testa e cilindro le cose si fanno decisamente più difficili..
per via di tutte quelle alette, la pulizia a mano è molto difficile e potrebbe non portare ad un buon risultato, specialmente la testata il cui materiale dovrà rimanere a vista.

la testa si pallina, e poi si lascia stare, mentre il cilindro in ghisa si sabbia per rimuovere la ruggine e poi si vernicia di nero con bomboletta di vernice per alte calorie (nel caso ciò sia previsto dal modello) icon_biggrin.gif
 
14658183
14658183 Inviato: 26 Set 2013 16:45
 

non ci sono alternative manuali diciamo? chesso paste, carte abrasive?

cioè nel senso non è che non voglio spendere, è che la voglia e il tempo di mettermici a farlo a mano c'è l'ho solo che mi serve una strategia migliore, che abbia un rapporto costo/risultato migliore.
 
14658263
14658263 Inviato: 26 Set 2013 17:23
 

Taeleos,
per quanto riguarda problemi di lucidatura, il Forum ha già intavolato discussioni in merito.

Per esempio puoi leggere

Lucidatura alluminio [ed altro]
Pulizia alette cilindro e testa [come fare?]

Prendendo spunto anche da quanto tu stesso hai scritto all'inizio ("E' mia intenzione usare questo topic per parlare di tutti gli argomenti che si presenteranno da qui al termine del progetto"), non aprire Topic ulteriori, in specialmodo resta sul Topic specifico del Dingo3 per ogni successivo ed eventuale dubbio sui lavori di restauro che stai facendo.

Grazie.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14658341
14658341 Inviato: 26 Set 2013 18:14
 

Va bene allora partiamo dal presupposto che il motore nn lo cambio, cambio la corona che ha il dente rotto, il cilindro e pistone aspetto a dirlo perché ha una soluzione mio padre forse, e di certo non cambio il volano per due sbeccature, che vi prego correggetemi se sbaglio, non penso pregiudichino il funzionamento del motore.
 
14660017
14660017 Inviato: 27 Set 2013 13:59
 

scherzavo, do atto della mia inesperienza, dove posso trovare i ricambi in particolare o il blocco motore intero? e sopratutto come faccio ad esser sicuro della compatibilità?
 
14746309
14746309 Inviato: 18 Nov 2013 22:38
 

Progressi, il motore è stato rimonatato.

-cambiate le guarnizioni
-cambiati cuscinetti
-cambiati i paraoli
-cambiate le fascette e fatto sistemare il pistone.
-messo olio motore
-benza verde 3% di olio. inserito in un tubicino provvisorio collegato al carburatore
-cambiata la candela

rimontato tutto, proviamo ad accendere ma oltre delle grossissime difficoltà dovute al fatto che il motore non era nella sede nel talaio ma a guinzaglio sciolto e quindi era abbastanza difficile spedivellare (domani lo metto nel telaio e si prova), il motore non si accende. Ecco le info che vi posso dare per aiutarmi.

l'alternatore non è stato in pratica toccato fino a quando non lo abbiamo rimontato, per provare ad accendere il motore, lo abbiamo rimontato in concidenza delle tacche che avevamo fatto quando lo abbiamo smontato, sul piatto e sulla parte di motore fissa da cui esce l'alberino e vi è alloggiato il piatto dell'alternatore, procedura che penso corrisponda all'anticipo dello scoccare della scintilla, erro?


Ho pulito un po' le puntine, ma so che va regolata l'ampiezza massima, sebbene abbia svitato il blocco delle puntine dal piatto dell'alternatore, e provato a muovere la vite di manovra ahime' non ho capito come fare ho seguito il consiglio del primo di turno che mi diceva di metterlo in modo che le puntine facessero massima resistenza a staccarsi, premendo sul piede.
Con il tester abbiamo controllato la continuità delle bobine e del cavo alla candela, che in tutti i casi si rivelava positiva.
Abbiamo avvicinato il cavo al motore, dopo averlo sbucciato (il cavo), e con alti e medi momenti, le scintille le faceva, l'unico problama e che quando ci mettiamo la candela sembra non farle perchè il motore non si accende e perchè comunque con candela assemblata (nuova) sul cavo, le scintille di prova , non se n'è vista manco una (complice forse il fatto che era lontana dal carter, non saprei ho visto di sfuggita).

Idee?
 
14746331
14746331 Inviato: 18 Nov 2013 22:52
 

potrebbe essere che è la candela che non è giusta? cioè io sono andato in un negozio gli ho fatto vedere la testata e gli ho detto che era un dingo e m'hanno dato una candela loro della piaggio.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tricicli e motocarrozzetteTricicli e motocarrozzette d'epoca

Forums ©