Leggi il Topic


Problema carburazione F12r con reverse e 12
14438561
14438561 Inviato: 14 Giu 2013 11:58
Oggetto: Problema carburazione F12r con reverse e 12
 

Ciao ragazzi l'autunno scorso dopo aver girato un mesetto con la mia giannelli reverse senza aver toccato il carburatore siccome lo scooter tendeva a dare dei vuoti mi accorsi che era magro, allora decisi di controllare che getto avevo e in caso ricarburare. Una volta smontata la vaschetta vidi che avevo un getto 60 che anche per un phantom semplicemente senza strozzature è magro, infatti il meccanico che me lo ha stamponato di carburazione non ne capiva nulla. Allora ho chiesto un consiglio a un altro meccanico che mi ha consigliato un 72 e se troppo grasso di togliere la boccoletta che si trova sopra la scatola del filtro originale. Montato il getto lo scooter era molto grasso così tolsi anche la piccola boccola del filtro e la carburazione pareva essere apposto, ma solo una volta partito infatti ho un problema ai bassi e quando vado a riprendere il gas che mi da molto fastidio. In pratica quando vado a dare il gas lo scooter deve bruciare un sacco di benzina e in pratica prima di prendere la coppia si "affoga" stesso cosa succede quanto sono in movimento e vado a riprendere il gas. A me sembrerebbe un problema di carburazione grassa e ho deciso di diminuire il getto di 2pt portandolo a 70 con il consenso del meccanico. Secondo voi va bene o dovrei toccare anche lo spillo (cosa che il meccanico mi ha sconsigliato)?
 
14438788
14438788 Inviato: 14 Giu 2013 12:51
Oggetto: Re: Problema carburazione F12r con reverse e 12
 

alessio27 ha scritto:
Ciao ragazzi l'autunno scorso dopo aver girato un mesetto con la mia giannelli reverse senza aver toccato il carburatore siccome lo scooter tendeva a dare dei vuoti mi accorsi che era magro, allora decisi di controllare che getto avevo e in caso ricarburare. Una volta smontata la vaschetta vidi che avevo un getto 60 che anche per un phantom semplicemente senza strozzature è magro, infatti il meccanico che me lo ha stamponato di carburazione non ne capiva nulla. Allora ho chiesto un consiglio a un altro meccanico che mi ha consigliato un 72 e se troppo grasso di togliere la boccoletta che si trova sopra la scatola del filtro originale. Montato il getto lo scooter era molto grasso così tolsi anche la piccola boccola del filtro e la carburazione pareva essere apposto, ma solo una volta partito infatti ho un problema ai bassi e quando vado a riprendere il gas che mi da molto fastidio. In pratica quando vado a dare il gas lo scooter deve bruciare un sacco di benzina e in pratica prima di prendere la coppia si "affoga" stesso cosa succede quanto sono in movimento e vado a riprendere il gas. A me sembrerebbe un problema di carburazione grassa e ho deciso di diminuire il getto di 2pt portandolo a 70 con il consenso del meccanico. Secondo voi va bene o dovrei toccare anche lo spillo (cosa che il meccanico mi ha sconsigliato)?


SE SEMPRE SI PARLA DI CARBURAZIONE GRASSA:


Prima di un'altra eventuale sostituzione del getto, prova a risolvere l'anomalia, sfruttando il range di azione che si ottiene modificando la posizione dello spillo (seeger), e se e' il caso anche della vite dell'aria.
Da come descrivi il problema non sembra eccessivo, e' possibile quindi, che riusciresti a risolvere e/o a migliorare l'anomalia, semplicemente ''giocando'' su questi 2 componenti.

Saluti 0509_up.gif
 
14438888
14438888 Inviato: 14 Giu 2013 13:20
 

Dici di giocare sulle 4 posizioni dello spillo? La vite dell'aria non so dove è vedo solo quella del minimo che sporge dal carburatore...Credo che intanto provo con un 70 poi vedo.
 
14438950
14438950 Inviato: 14 Giu 2013 13:40
 

alessio27 ha scritto:
Dici di giocare sulle 4 posizioni dello spillo? La vite dell'aria non so dove è vedo solo quella del minimo che sporge dal carburatore...Credo che intanto provo con un 70 poi vedo.


Una carburazione ottimale, non deve e non puo' essere il risultato della sola sostituzione dei getti. Ma al contrario bisogna cercare di avvicinarsi al miglior compromesso cercando di agire su ogni mezzo che il carburatore ci mette a disposizione (vite aria/miscela, seeger, polverizzatore, emulsionatore, getto minimo e massimo, getto avviamento, valvola a spillo, spillo ecc ecc).
Come il tuo meccanico, anch'io ti sconsiglio di cambiare il getto, se non solo dopo aver fatto le prove elencate nel post precedente.

Saluti.

Ultima modifica di FabianoRacing il 14 Giu 2013 13:41, modificato 1 volta in totale
 
14438952
14438952 Inviato: 14 Giu 2013 13:40
 

In pratica se io facessi abbassare di una tacca il galleggiante tramite lo spillo, ai bassi non ci sarebbe tutta questa benzina in eccesso da bruciare?
 
14441352
14441352 Inviato: 15 Giu 2013 13:39
 

FabianoRacing ha scritto:
Una carburazione ottimale, non deve e non puo' essere il risultato della sola sostituzione dei getti. Ma al contrario bisogna cercare di avvicinarsi al miglior compromesso cercando di agire su ogni mezzo che il carburatore ci mette a disposizione (vite aria/miscela, seeger, polverizzatore, emulsionatore, getto minimo e massimo, getto avviamento, valvola a spillo, spillo ecc ecc).
Come il tuo meccanico, anch'io ti sconsiglio di cambiare il getto, se non solo dopo aver fatto le prove elencate nel post precedente.

Saluti.


Il meccanico mi sconsiglia di toccare lo spillo perchè dice che su un 12 non ha senso e mi ha detto di abbassare il getto di 2pt portandolo a 70
 
14441364
14441364 Inviato: 15 Giu 2013 13:46
 

alessio27 ha scritto:
Il meccanico mi sconsiglia di toccare lo spillo perchè dice che su un 12 non ha senso e mi ha detto di abbassare il getto di 2pt portandolo a 70


Allora digli al tuo meccanico, di chiamare direttamente alla Dellorto, e di consigliare ai responsabili della progettazione e produzione, di abolire questa regolazione, visto che (secondo lui) non serve a niente... 1110_pat-pat.gif

Peace 0509_campione.gif
 
14441580
14441580 Inviato: 15 Giu 2013 15:30
 

Rimetti la pipetta al filtro. Senza crei degli scompensi di aria all interno del filtro. Dopo prova a ricarburare basandoti anche sul colore della candela
 
14442475
14442475 Inviato: 16 Giu 2013 1:08
 

theincredible ha scritto:
Rimetti la pipetta al filtro. Senza crei degli scompensi di aria all interno del filtro. Dopo prova a ricarburare basandoti anche sul colore della candela


Per quanto non mi trovi d'accordo con il suo meccanico che, afferma di non utilizzare il range di azione del seeger (poiche' inutile), qui' pero' mi trovo a doverti contradire, e (putroppo) a dovermi schierare con lui... Infatti, ha ben consigliato di eliminare il ''cono - strozzo - pippetta (come volete chiamarlo) dell'airbox, in modo da mandare piu' aria (se conosci le relative leggi, saprai anche il risultato icon_wink.gif )
Quindi nessun scompenso dovuto a questo fattore, ma semplicemente dovrebbe ''cimentarsi'' nella regolazione della carburazione, uscendo dagli schemi, della sola sostituzione dei getti icon_wink.gif
 
14443465
14443465 Inviato: 16 Giu 2013 19:00
 

E allora perche come ho fatto anche io quando modifichi l airbox aggiungi pipette e non le togli? Si pensa che togliendola sia meglio ma non è cosi. Si devono casomai fare dei buchi e metterci dei tubetti di gomma in modo che l aria entri anche piu veloce. Io quando l ho rimessa (il meccanico me l aveva tolta) mi andava meglio agli alti nonostante senza fosse carburato perfettamente. Al limite fai come ho fatto io che l ho tolta ma ho messo un tubetto di diametro interno maggiore.
 
14443574
14443574 Inviato: 16 Giu 2013 20:00
 

theincredible ha scritto:
E allora perche come ho fatto anche io quando modifichi l airbox aggiungi pipette e non le togli? Si pensa che togliendola sia meglio ma non è cosi. Si devono casomai fare dei buchi e metterci dei tubetti di gomma in modo che l aria entri anche piu veloce. Io quando l ho rimessa (il meccanico me l aveva tolta) mi andava meglio agli alti nonostante senza fosse carburato perfettamente. Al limite fai come ho fatto io che l ho tolta ma ho messo un tubetto di diametro interno maggiore.


Ma non e' che si deve o non si deve....
Si rimuovono, e/o si cambiano di dimensioni, solo per consentire di mandare piu' o meno aria al motore, e tutto questo andra' infine ad incidere sulla carburazione...
Non e' che si fa' perche' si deve fare. Tutto e' basato sulle proprie esigenze, ed in questo caso e' bene rimuoverla.
 
14443619
14443619 Inviato: 16 Giu 2013 20:22
 

Ok se dici che è cosi. Io mi trovo meglio ora che prima senza pipetta. Pero magari andava bene per il mio icon_confused.gif
 
14447301
14447301 Inviato: 17 Giu 2013 23:03
 

Allora oggi ho tirato giù lo spillo (che sul gurtner ha tre posizioni) ed era sulla più alta quindi la più magra, ora faccio come dice il meccanico e giovedì metto un 70 di getto se continua rimetto la pipetta con un 64 visto che il 60 che avevo all'inizio di base era magro, che dite?
 
14448020
14448020 Inviato: 18 Giu 2013 10:58
 

Dobrebbe andare bene. Prova
 
14451648
14451648 Inviato: 19 Giu 2013 14:21
 

Allora il 70 lo dovrei prendere domani se è arrivato al meccanico, intanto oggi ho svitato di due giri la vite dell'aria e ho ottenuto un buon miglioramento riuscendo cosi anche a regolare il minimo (lo scooter si affogava e si spegneva anche con la vite del minimo stretta al massimo), è inoltre migliorata anche la ripresa perchè prende meglio i giri. Ancora è un pò grasso conto che con il 70 che sto per montare possa raggiungere la carburazione ottimale.
 
14455205
14455205 Inviato: 20 Giu 2013 22:09
 

Ho montato il getto 70 ho ridato un giro alla vite dell'aria e regolato al meglio il minimo ora è perfetto icon_asd.gif 0509_banana.gif
 
14877541
14877541 Inviato: 6 Mar 2014 19:52
 

il tuo f12r è quello euro 2.3 col tps?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Alimentazione

Forums ©