Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
le moto "incomprese"...
14450454
14450454 Inviato: 19 Giu 2013 0:25
 

ripeps ha scritto:
La moto che ho avuto qualche anno fa, trasmissione a cardano, 65 CV, moto incompresa che ho tenuto per 23 anni icon_sad.gif

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

Suzuki GS 650 GT


Complimenti era tenuta come un gioiellino!
 
14454546
14454546 Inviato: 20 Giu 2013 16:39
 

Per i nostalgici dl 2 tempi segnalo una moto francese poco conosciuta che per l'epoca (1974) era un vero gioiello tecnologico.
A quei tempi ne avevo fatto una vera malattia...
Tre cilindri due tempi iniezione diretta elettronica
freni a disco.
Fecero anche dei prototipi 500.
Poco inquinante, poteva essere la base per lo sviluppo di motori 2T ecologici ma la concorrenza kawasaki a carburatori (che consumavano come aerei da caccia sia benzina che candele) e i prezzi ultraconcorrenziali dei giapponesi fecero purtroppo morire questa produzione decisamente futuristica
per maggiori dettagli
Link a pagina di Motobecane-passion.fr

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ultima modifica di Ronfo il 20 Giu 2013 16:44, modificato 2 volte in totale
 
14454552
14454552 Inviato: 20 Giu 2013 16:41
 

ha anche il freno a disco..... (ed ha la mia età.............. eusa_shifty.gif eusa_shifty.gif ).
 
14454654
14454654 Inviato: 20 Giu 2013 17:37
 

Ronfo ha scritto:
Per i nostalgici dl 2 tempi segnalo una moto francese poco conosciuta che per l'epoca (1974) era un vero gioiello tecnologico.


guardando le foto sul sito ho visto che aveva l'avviamento a pedivella, ma la Motobecane non era quella che già nei primi anni 70 montava i motorini di avviamento??? ...oppure mi confondo con qualche altro marchio? eusa_think.gif
 
14455030
14455030 Inviato: 20 Giu 2013 20:41
 

akula ha scritto:
guggio8 ha scritto:
HONDA PCX, ma solo in Italia.
Nel 2012 è stato il due ruote più venduto in Europa. Ma qui ne vedo pochissimi.
Per me (che lo possiedo da 56.000 km, e che guido anche altre moto) è incomprensibile. icon_eek.gif eusa_think.gif
Il motivo poteva essere, per il 125, il divieto su autostrade/tangenziali.
Per l'Italia hanno fatto il 150. Prodotto ad Atessa invece che in Thailandia.
Affidabilità e manovrabilità ai massimi livelli.
E costa pure poco.
Difetto (legato alla economicità) gli ammortizzatori scarsi. Cupolino piccolo e inefficace.
Ma soprattutto ha un pregio che lo distingue da TUTTI gli altri scooter: i CONSUMI icon_biggrin.gif . E' l'UNICO scooter che viaggia sopra i 40 km/l. Honda dichiarava 46, oggi 47. Si possono fare, e anche superare guidando con attenzione.
Forse in Italia siamo ricchi e i consumi non interessano.


Scusa se sarò diretto ma hai compreso la differenza tra moto e scooter, visto che oltretutto lo citi anche tra" le moto più innovative della storia"???? Ora, io nn lo so, sarà anche un'ottimo scooter ma non è che perchè ce l'hai tu, allora lo inserisci in ogni discussione...altrimenti tra poco lo troveremo anche tra "le migliori moto da pista" icon_asd.gif icon_asd.gif


Se è vietato parlare anche di scooter, allora mi scuso per l'errore.
Ma io sono di quelli che cita volentieri la Vespa quando si parla di motociclismo. Sbaglio?
Ho visto che nel topic della "moto più innovativa della storia" c'è anche lì la Vespa.
Per me, sacrosanto.

Quanto a quel certo scooter, non ne parlo perché lo possiedo, ma perché oggi costituisce un riferimento nella produzione motociclistica mondiale.
Non lo dico io, ma i dati di fatto.
Questo sotto un particolare aspetto: quella cosuccia che si chiama bassi consumi, legata a problemini quali il rispetto dell'ambiente, la mobilità urbana e l'economia delle famiglie. E ci aggiungo anche il rispetto dell'opinione pubblica e delle autorità verso le moto in generale.
 
14455318
14455318 Inviato: 20 Giu 2013 23:03
 

guggio8 ha scritto:
Se è vietato parlare anche di scooter, allora mi scuso per l'errore.
Ma io sono di quelli che cita volentieri la Vespa quando si parla di motociclismo. Sbaglio?
Ho visto che nel topic della "moto più innovativa della storia" c'è anche lì la Vespa.
Per me, sacrosanto.

Quanto a quel certo scooter, non ne parlo perché lo possiedo, ma perché oggi costituisce un riferimento nella produzione motociclistica mondiale.
Non lo dico io, ma i dati di fatto.
Questo sotto un particolare aspetto: quella cosuccia che si chiama bassi consumi, legata a problemini quali il rispetto dell'ambiente, la mobilità urbana e l'economia delle famiglie. E ci aggiungo anche il rispetto dell'opinione pubblica e delle autorità verso le moto in generale.


Non sentirti offeso
La Vespa, quella di una volta, aveva le marce, quindi anche se nn si tratta di una moto è certamente più vicina ad essa rispetto ad uno scooter attuale. La Vespa e la Lambretta coprono un ruolo importante nella storia italiana "a 2 ruote" e anche nel cuore di ogni italiano.

Io rispetto le tue scelte, soprattutto se queste sono mosse dai motivi da te sopracitati, e, ripeto non conoscendo questo scooter non posso sicuramente esprimermi a riguardo. Quello che dico è che se l'argomento sono le moto, secondo me parlare di ciclomotori è OT.
doppio_lamp.gif
 
14455569
14455569 Inviato: 21 Giu 2013 2:16
 

Finisco qui.

Ma quel coso non è un ciclomotore.

E non è più lontano da una moto di quanto sia, o sia stata, la Vespa. Questo è facile da dimostrare.

Per coerenza, dovresti contestare anche chi parla di Vespa (è sui libri di storia) nel topic sulle moto più innovative.

E il fatto che tu non conosca quel "coso" mi fa credere di aver fatto un intervento utile. E' la conferma che quello scooter sia da considerarsi "incompreso" (in Italia, perché in Europa è il mezzo a due ruote più venduto).
 
14455594
14455594 Inviato: 21 Giu 2013 3:31
 

guggio8 ha scritto:
Finisco qui.

Ma quel coso non è un ciclomotore.

E non è più lontano da una moto di quanto sia, o sia stata, la Vespa. Questo è facile da dimostrare.

Per coerenza, dovresti contestare anche chi parla di Vespa (è sui libri di storia) nel topic sulle moto più innovative.

E il fatto che tu non conosca quel "coso" mi fa credere di aver fatto un intervento utile. E' la conferma che quello scooter sia da considerarsi "incompreso" (in Italia, perché in Europa è il mezzo a due ruote più venduto).


Chiudo anche io comunque sul sito Honda è definito scooter (= ciclomotore) ed il fatto che io nn lo conosca nn fa testo, a me gli scooter non interessano neanche un po'.
 
14455662
14455662 Inviato: 21 Giu 2013 8:08
 

tanguero ha scritto:
guardando le foto sul sito ho visto che aveva l'avviamento a pedivella, ma la Motobecane non era quella che già nei primi anni 70 montava i motorini di avviamento??? ...oppure mi confondo con qualche altro marchio? eusa_think.gif


Anche io ricordo così sui primi motorini di avviamento poi montati anche sugli scooter che rimasero l'unica produzione di Motobecane.
Era ua cricca di sognatori come ce ne erano in Francia in quei tempi alla Gordini, alla Alpine o alla Citroen che produceva macchine con mille stranezze tipo il raffreddamento ad aria, le sospensioni idrauliche, e la regolazione dell'altezza delle vetture da terra.
 
14457751
14457751 Inviato: 21 Giu 2013 21:37
 

akula ha scritto:
guggio8 ha scritto:
Finisco qui.

Ma quel coso non è un ciclomotore.

E non è più lontano da una moto di quanto sia, o sia stata, la Vespa. Questo è facile da dimostrare.

Per coerenza, dovresti contestare anche chi parla di Vespa (è sui libri di storia) nel topic sulle moto più innovative.

E il fatto che tu non conosca quel "coso" mi fa credere di aver fatto un intervento utile. E' la conferma che quello scooter sia da considerarsi "incompreso" (in Italia, perché in Europa è il mezzo a due ruote più venduto).


Chiudo anche io comunque sul sito Honda è definito scooter (= ciclomotore) ed il fatto che io nn lo conosca nn fa testo, a me gli scooter non interessano neanche un po'.





Il fatto che a te non interessi riguarda te.
 
14461965
14461965 Inviato: 24 Giu 2013 9:15
 

nota del moderatore: invito tutti ad evitare OT e battibecchi, eventuali chiarimenti sia tra utenti che tra utenti e staff è meglio portarli avanti in MP. grazie 0509_up.gif
 
14590210
14590210 Inviato: 23 Ago 2013 20:27
 

tikkio ha scritto:
Mi è venuta subito in mente la mia moto, Aprilia Shiver!

Poco pubblicizzata, poco venduta, tutto a causa (secondo me) dell'attuale propensione del mercato verso le maxi motard.. per cui ha fatto molto più successo la Dorsoduro


Anche secondo me la Shiver è una moto poco capita dal pubblico... Se ne vedono pochissime in giro... Forse poca pubblicità del prodotto da parte di Aprilia? Oppure troppo scetticismo da parte di possibili acquirenti verso questo mezzo, che preferiscono andare sul "sicuro" comprando delle Japponesi o una blasonata Ducati Monster??
Sinceramente penso che questa moto non ha NULLA da invidiare ad una Hornet, una Z750 o una Monster, anzi dovrebbero prendere esempio da Aprilia!!!! icon_smile.gif Non parlo cosi solo perchè ne sono possessore, ma sono le innovazioni tecniche che ha (prima moto di serie a montare il RBW), la qualità del prodotto e l dotazioni di serie che fanno la differenza.
 
14590767
14590767 Inviato: 24 Ago 2013 1:58
 

tanguero ha scritto:
Non so chi si ricorda della Aprilia Europa 125, nei primissimi anni 90 avrebbe dovuto fare concorrenza alla NSR 125, ma fu un flop, non sono mai riuscito a capire il perchè, secondo me era più bella l'Europa della NSR, ma credo di averla vista in giro solo una volta negli anni 90, negli stessi anni le NSR non si contavano...

Io sono un amante delle moto incomprese, attualmente ho una BMW K1300R, che in Italia non ha avuto molto successo esattamente come quella che avevo prima la Kawasaky ZR7.


Una risposta forse posso dartela io, me ne ha accennato spesso un mio amico facendo notare che l'Europa era una AF1 spogliata male...infatti tutte le altre nude 125 erano state studiate mentre quella era stata "messa insieme" recuperando pezzi da altre moto, in primis il cruscotto che arrivava dalla Red Rose ed in un epoca dove i ragazzi guardavano il pelo nell'uovo raffazzonare un 125 non era un idea grandiosa.

nicola192 ha scritto:
adesso che sto cercando un 'ferro' da spendere poco per motorizzare la mia zavorrina ho trovato la Cagiva river 600,

a mio parere un ottimo mezzo, pecca solo un po di potenza, però nel lontano 1996 una naked monocilindrica con sospensioni marzocchi (rovesciate davanti) e freni brembo oro meritava molto più dei piccoli numeri che ha venduto..

però con meno di 40cv è difficile fare una supermono o una funbike veramente di successo!

a questo punto non vedo l'ora di provarla tra i tornanti e vedere se veramente meritava molto più di quello che ha venduto...

anche la falco è una moto che a mio parere meritava molto di più!


La River 600 non era il massimo, stranamente la moto si comportava molto meglio una volta rimotorizzata col 500 derivato dal T4.
 
14591184
14591184 Inviato: 24 Ago 2013 13:34
 

secondo me questa:
Aprilia Futura 1000
 
14591523
14591523 Inviato: 24 Ago 2013 16:29
 

bigsen ha scritto:
tanguero ha scritto:
Non so chi si ricorda della Aprilia Europa 125, nei primissimi anni 90 avrebbe dovuto fare concorrenza alla NSR 125, ma fu un flop, non sono mai riuscito a capire il perchè, secondo me era più bella l'Europa della NSR, ma credo di averla vista in giro solo una volta negli anni 90, negli stessi anni le NSR non si contavano...

Io sono un amante delle moto incomprese, attualmente ho una BMW K1300R, che in Italia non ha avuto molto successo esattamente come quella che avevo prima la Kawasaky ZR7.


Una risposta forse posso dartela io, me ne ha accennato spesso un mio amico facendo notare che l'Europa era una AF1 spogliata male...infatti tutte le altre nude 125 erano state studiate mentre quella era stata "messa insieme" recuperando pezzi da altre moto, in primis il cruscotto che arrivava dalla Red Rose ed in un epoca dove i ragazzi guardavano il pelo nell'uovo raffazzonare un 125 non era un idea grandiosa.


... mà... eusa_think.gif in realtà la NSR 125 F che era la scarenata e che (almeno dalle mie parti) era diffusissima, non è altro che una NSR 125 R senza la carena, è proprio la stessa moto in ogni sua parte, non mi risulta affatto che sia stata studiata appositamente, mentre l'Aprilia, pur essendo una AF1 spogliata, ha perlomeno alcuni dettagli creati appositamente (il più evidente è la carena posteriore e la sella), poi tecnicamente l'Aprilia, oltre ad avere prestazioni superiori e a pesare meno aveva: forcelle rovesciate, monobraccio posteriore, pinza a 4 pistoncini, , robe che sui 125 Honda non si sono mai viste.
Forse a quell'epoca i ragazzi più che il pelo nell'uovo cercavano di seguire la moda, altrimenti il flop dell'Europa non è spiegabile.
Comunque ricordo che in quella generazione vedevi in giro solo NSR, mentre successivamente quando Aprilia iniziò a sbaragliare la concorrenza nelle corse con la RS, il dominio Honda si estinse rapidamente (parlo solo di 125 sportivi ovviamente) ed iniziarono a circolare una marea di RS.
 
14591540
14591540 Inviato: 24 Ago 2013 16:42
 

La NSR era nata come moto nuda e solo successivamente venne vestita, al contrario della Europa che era stata svestita prendendo particolari da altre moto...l'unica parte originale era la sella e le plastiche posteriori e questo la fece sembrare ai sedicenni di allora una moto raffazzonata.

Inoltre l'Aprilia aveva volutamente cercato di evitare un richiamo ai modelli AF1/RS ma facendo così ogni appeal che la moto poteva avere venne meno in quanto in quel periodo i modelli sportivi erano il maggior richiamo, mentre l'Europa aveva una connotazione da moto "adulta" e quindi veniva snobbata.

Riguardo al mercato le RS hanno venduto bene ma la Mito è rimasta fino al 93 la moto più venduta in assoluto e mi risulta (a memoria quindi correggetemi se sbaglio) che l'Aprilia NON sorpassò mai le vendite della Mito anche perchè nel 94 prese le forme della 916 con buona pace di coloro che speravano di scalzarla dal podio.
 
14609177
14609177 Inviato: 2 Set 2013 13:51
 

Non sarà stata la linea della Mito ad aver ispirato la 916?
Comunque anche per me la 1000 Falco era bellissima.
 
14609769
14609769 Inviato: 2 Set 2013 18:23
 

No, la Mito Ev arrivò nell'estate del 94 mentre la 916 venne presentata al salone di Milano del 93.

Era prassi nel gruppo cagiva abbinare l'estetica dei loro 125 a "sorelle" maggiori che avevano più prestigio e richiamo, l'esempio più emblematico la Freccia-Dart-Paso, tre moto una sola linea. icon_wink.gif
 
14613853
14613853 Inviato: 4 Set 2013 12:08
 

Honda cbf 500 : l'ho avuta per un paio di anni. Motore bicilindrico solidissimo ed indistruttibile; secondo me bella anche come linea. Ma se ne sono viste poche.
Per me era una moto "intelligente".
 
14614858
14614858 Inviato: 4 Set 2013 18:12
 

Visto che si parla -anche- di linea, mi permetto di citare l'Aprilia Motò.

Non so se la si possa definire una incompresa, certo non penso si possa dire che è stata un successo.

Certo è che, nel 1994 quando fu disegnata, a livello stilistico era assolutamente..."avanti", tant'è che anche oggi (dopo quasi dieci anni) non credo sfiguri in mezzo a moto ben più moderne.

Credo che il suo difetto probabilmente fosse quello di non essere pensata "veramente" per i motociclisti: pur essendo certamente bella (parere personale) era incapace di incontrare i gusti di un grande pubblico, soprattutto uno come quello motociclistico abituato a ben altri stilemi.

( Senza contare che anche a livello dinamico pare non fosse proprio la moto definitiva icon_asd.gif )

Io stesso ne vorrei fortemente una...in salotto, però, a fare bella mostra di sé. icon_asd.gif
 
14615181
14615181 Inviato: 4 Set 2013 20:16
 

Io sono uno che ama le moto audaci e stilisticamente fuori dal coro, ma l'Aprilia Motò più che incompresa mi sembrava incomprensibile icon_asd.gif
Io la includerei tra le moto più brutte di sempre icon_asd.gif
 
14615814
14615814 Inviato: 5 Set 2013 2:29
 

tanguero ha scritto:
Io sono uno che ama le moto audaci e stilisticamente fuori dal coro, ma l'Aprilia Motò più che incompresa mi sembrava incomprensibile icon_asd.gif
Io la includerei tra le moto più brutte di sempre icon_asd.gif


Sono ovviamente gusti personali, ma la tua risposta si "cuce" perfettamente su quello che ho scritto nel mio post: incapace di incontrare i gusti del pubblico, in particolare del pubblico motociclista.

Io, che pure non la vorrei come moto "da usare", non riesco a non trovarla eccezionale nel design: ogni singolo elemento (ad eccezione, forse, di specchi e frecce che appaiono posticci, penso perché non studiati allo stesso modo...) mi piace per sé (il serbatoio, il telaio, gli scarichi, la coda...ecc), e il complesso lo trovo di un'armoniosità particolare.

0510_confused.gif
 
14616038
14616038 Inviato: 5 Set 2013 9:32
 

Crazymonkey ha scritto:
Visto che si parla -anche- di linea, mi permetto di citare l'Aprilia Motò.

Non so se la si possa definire una incompresa, certo non penso si possa dire che è stata un successo.

Certo è che, nel 1994 quando fu disegnata, a livello stilistico era assolutamente..."avanti", tant'è che anche oggi (dopo quasi dieci anni) non credo sfiguri in mezzo a moto ben più moderne.

Credo che il suo difetto probabilmente fosse quello di non essere pensata "veramente" per i motociclisti: pur essendo certamente bella (parere personale) era incapace di incontrare i gusti di un grande pubblico, soprattutto uno come quello motociclistico abituato a ben altri stilemi.

( Senza contare che anche a livello dinamico pare non fosse proprio la moto definitiva icon_asd.gif )

Io stesso ne vorrei fortemente una...in salotto, però, a fare bella mostra di sé. icon_asd.gif

Questo succede quando qualche archistar si mette in mente di progettare un prodotto di cui conosce poco, quindi concentrandosi solo sull'aspetto estetico, che in una moto è strettamente legato alla funzionalità. La Motò può anche essere considerata bella, ma come moto è un fallimento.
 
14616150
14616150 Inviato: 5 Set 2013 10:15
 

Personalemnte direi :
Guzzi Daitona (4 valvole)...una rarità...
Ducati ST (2,3,4) : grande moto sportTourer di raffinata ciclistica e motori prstigiosi (dal mitico 916 ai piu guidabili 993) ...noi possessori ci contiamo ormai sulle dita della mano di un falegname...

doppio_lamp.gif
 
14618466
14618466 Inviato: 6 Set 2013 1:03
 

gatobrujo ha scritto:
Questo succede quando qualche archistar si mette in mente di progettare un prodotto di cui conosce poco, quindi concentrandosi solo sull'aspetto estetico, che in una moto è strettamente legato alla funzionalità. La Motò può anche essere considerata bella, ma come moto è un fallimento.


Anche io ritengo la Motò un incompresa. All'epoca ero piccolo quindi non so quale fosse il costo però mi sembra molto meglio di tante sue coetanee. Poi per carità i gusti sono gusti...Oltretutto se ne avessi la possibilità la affiancherei volentieri alle mie bimbe.

Comunque Starck è un motociclista, quindi quando scelse di disegnare quella moto sapeva bene di nn realizzare un prodotto che potesse puntare su guidabilità, prestazioni, comodità, etc. ma il suo intento era quello di rompere gli schemi.(da buon designer)
doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
14618487
14618487 Inviato: 6 Set 2013 1:58
 

akula ha scritto:
Anche io ritengo la Motò un incompresa. All'epoca ero piccolo quindi non so quale fosse il costo però mi sembra molto meglio di tante sue coetanee. Poi per carità i gusti sono gusti...Oltretutto se ne avessi la possibilità la affiancherei volentieri alle mie bimbe.

Comunque Starck è un motociclista, quindi quando scelse di disegnare quella moto sapeva bene di nn realizzare un prodotto che potesse puntare su guidabilità, prestazioni, comodità, etc. ma il suo intento era quello di rompere gli schemi.(da buon designer)
doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


Lo scopo di Starck (vado a memoria, potrei sbagliare) era quello di "riportare la moto alla sua essenza", più o meno testualmente.

Ad esempio aveva un solo cilindro "come uno solo è il battito del cuore" (si tratta sempre di non-citazioni, in cui cerco di restituire il senso anche se non mi ricordo il testo esatto).

Era essenziale, pur essendo certamente complessa a livello stilistico.

Richiamava un concetto pseudo-naked vintage, in un momento storico forse sbagliato (ancora le supersportive godevano di grande appeal, e le naked erano più "aggressive", una su tutte la Monster) mentre oggi il settore è sicuramente più vivo.

Che possa non piacere è pacifico, non riesco a capire come la si possa definire "brutta", però.

Non a caso questa moto è stata in mostra al Guggenheim (lo era sicuramente attorno al 1998, non so se lo sia ancora) e dovrebbe esserlo tuttora al SFMoMA, per dirne un paio...
 
14618808
14618808 Inviato: 6 Set 2013 10:03
 

Crazymonkey ha scritto:
Che possa non piacere è pacifico, non riesco a capire come la si possa definire "brutta", però.


Io non ho difficoltà a definirla tale. Per carità, si può dire che sia estremamente curata nel design delle linee praticamente prive di spigoli, o sugli accostamenti cromatici, ma se la guardo di fianco io vedo un uovo con una forcella davanti ed una di dietro, ergo un brutto oggetto molto curato, ma irrimediabilmente brutto.

Naturalmente il mio è un giudizio soggettivo ed opinabile, ma è un po' come la gioielleria: puoi prendere pietre perfette con un taglio altrettanto perfetto ma disporle in modo tale da ottenere un accrocco.
 
14621178
14621178 Inviato: 7 Set 2013 9:47
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



Starck ha arrotondato tutti gli spigoli (codino, paramotore, coppa,scarico), ha nascosto il motore (rotax) e ha realizzato una moto come l'avrebbe fatta la mia nipotina col Pongo.

Alla fine sempre moto è. Due ruote, un motore, un serbatoio, un manubrio...
 
14621220
14621220 Inviato: 7 Set 2013 10:18
 

gatobrujo ha scritto:

...ha realizzato una moto come l'avrebbe fatta la mia nipotina col Pongo.


Ora nn vorrei fare polemica ma odio quando, relativamente all'arte, sento dire:"potevo farlo anche io" oppure"poteva farlo meglio mio figlio"

immagini visibili ai soli utenti registrati



Rimanendo in tema Starck, anche questo potevo farlo io, oppure te, oppure tanti altri, ma chissà perchè nessun'altro l ha fatto.
La difficoltà non è realizzativa ma concettuale
Se negli stessi anni ti, oppure mi, avessero chiesto di disegnare una moto, probabilmente avremmo preso a modello una zx-r, oppure un gsx-r, modificando dettagli qua e là. Lui invece, possa piacere o meno, ha espresso una concezione della moto in aperta rottura con le mode dell'epoca.
doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
14621547
14621547 Inviato: 7 Set 2013 14:00
 

gatobrujo ha scritto:
ha realizzato una moto come l'avrebbe fatta la mia nipotina col Pongo.


Allora la tua nipotina ha una carriera moooolto promettente davanti a sé. icon_asd.gif

Quoto l'utente sopra di me riguardo al "potevo/a farlo anche..." icon_rolleyes.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©