Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati 749 - 999

   

Pagina 1 di 1
 
Forcellone 999s scatolato danneggiato [sostituzione necessaria?]
14381903
14381903 Inviato: 23 Mag 2013 11:26
Oggetto: Forcellone 999s scatolato danneggiato [sostituzione necessaria?]
 



Ciao a tutti sono un nuovo felice possesore di una ducati 999s 2005.
Purtroppo dopo naturalmente aver gia fatto il passaggio di proprieta, mi son accorto che il forcellone presenta una bugna di 2cm per 4 e profonda 0.5 all altezza del colletore lato sinistro, la moto ora è in tagliando prima della consegna, quando me ne sono accorto ho fatto presente al venditore, al che lui mi ha detto che è una abrasione, io ora non sono un ingenniere spazziale mi vien da pensare che l'alluminio bugnato o eroso che sia perde la sua torsionabilita e le sue caratteristiche, la sua risposta e stata che e solo a livello estetico, alche gli spiegai che io con la moto dovrei andarci anche in pista non è che in curva a 200 km/h mi si spezza in due il forcellone? luii mi disse di no, continuai con l'insistere che ne compro anche uno nuovo i soldi non sono un problema mi rispose che è inutile imbarcarsi in una spesa del genere perchè il pezzo tiene.
Ora chiedo aiuto a voi ducatisti cosa faccio ne compro un altro? o ha ragione lui? sta sera se riesco passo in conce e faccio un due foto, giusto che sia più chiara l'entità del danno.
La moto comunque provandola a limiti cittadini non mi dava impressioni di cedimento e non pare assolutamente che sia mai caduta anche perchè non ci sono da nessuna parte abrasioni apparte che in questo punto che è comunque alto dal livello terra.
La moto è stupenda mi da un feeling che le jap non mi hanno mai dato spero che il venditore non abbia voluto fare il furbo anche perchè perdera un cliente che spende un botto di cash volentieri ^^
lamps a tutti sono felice di far parte del mondo ducati
 
14381954
14381954 Inviato: 23 Mag 2013 11:42
 

Non ho capito bene il danno che ha subito il forcellone, magari metti qualche foto per far capire meglio a tutti il problema.. Se è solo un' abrasione non troppo grave non penso ci sia bisogno di cambiare tutto il forcellone..
 
14382142
14382142 Inviato: 23 Mag 2013 12:43
 

L'unica maniera per dare un parere è vedere una foto del danno...
Se proprio vuoi stare tranquillo "legalmente" parlando magari fatti firmare una carta che se succede qualcosa se la prende lui la responsabilità.
 
14382533
14382533 Inviato: 23 Mag 2013 15:10
 

Concordo, metti una foto! Avendola presa usata io me lo farei sosttuire a sue spese. Cede, non cede . . . nessuno può darti una sicurezza al 100%, almeno non qualcuno che non sia esperto del settore. Ne avevo acquistato uno tempo fa a poco prezzo da un amico, aveva una piccola crepa risaldabile, lui l'ha sosttuito, ormai con 300€ si prende. L'ho venduto ad un amico che lo sta sistemando, adesso mi riservirebbe pure!!! eusa_doh.gif

E' una questione di fiducia, psicologica, ma avendola presa usata gli chiederei di intervenire nella sostituzione (sempre ammesso che lo faccia)
 
14382655
14382655 Inviato: 23 Mag 2013 15:58
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



Questa è la foto scusate l'ho fatto con l'iphone.
Mi sa comunque che il venditore non si prendera la briga ne di firmare cose ne di far altro oggi dovevo ritirare i documenti ma la 4p e la concessionaria si son capiti male e mi son fatto 5 km per niente lol speriamo domani
 
14382770
14382770 Inviato: 23 Mag 2013 16:46
 

eh però..il segno c'è ed è anche bello grosso anche se dalla foto non si riesce bene a capire quanto è profondo eusa_think.gif eusa_think.gif di sicuro non gli fa bene, ma non so quanto possa effettivamente creare problemi/ metterti in pericolo eusa_think.gif
 
14382897
14382897 Inviato: 23 Mag 2013 17:30
 

Il buco e profondo 0,8 mm calcolati
Allora dato di fatto che l'ho preso in quel posticino li mi sapete consigliare un proffesionista a trieste o in friuli che possa dire come muovermi?
Thanks
 
14382910
14382910 Inviato: 23 Mag 2013 17:35
 

sinceramente non mi fiderei troppo ad andare in giro in quelle condizioni. Per quanto riguarda la riparazione credo si possa fare anche se non essendo di quelle parti non so suggerirti nessuno
 
14382914
14382914 Inviato: 23 Mag 2013 17:38
 

Da quello che sapevo l'alluminio non si puo lavorare successiavamente neanche con materiale di riporto
 
14382948
14382948 Inviato: 23 Mag 2013 17:44
 

deso87 ha scritto:
Da quello che sapevo l'alluminio non si puo lavorare successiavamente neanche con materiale di riporto


si ma essendo un materiale flessibile si potrebbe cercare di riportarlo alla posizione originaria scaldandolo.
 
14382966
14382966 Inviato: 23 Mag 2013 17:49
 

Supponendo sempre che sia una bugna e non un abrasione
 
14382976
14382976 Inviato: 23 Mag 2013 17:51
 

deso87 ha scritto:
Supponendo sempre che sia una bugna e non un abrasione


ovviamente 0509_up.gif

comunque non è vero che l'alluminio non puo' essere saldato infatti esistono due metodologie per farlo

una è la Saldatura TIG nella quale la saldatura avviene per mezzo di un arco elettrico scoccato tra il pezzo da saldare e un elettrodo al tungsteno specifico per saldatura alluminio; l'arco è sotto protezione gassosa (per la saldatura di alluminio si usa generalmente argon, più raramente elio). La corrente e quindi l'arco di saldatura che il macchinario TIG deve far uscire è di tipo alternato (AC), in modo da "rompere" attraverso la frequenza di saldatura la patina di allumina che si forma col riscaldamento del metallo; in questo modo si ha la possibilità di saldare o direttamente "pezzo su pezzo", oppure si possono usare bacchette di riporto per saldatura (le più comuni sono leghe di alluminio e magnesio o alluminio e silicio).

e l'altra avviene medianta 'utilizzo di macchinari tipo MIG (Metal Inert Gas); in questo caso il filo di saldatura è in una bobina che scorrendo attraverso una guida all'interno della torcia di saldatura, spinto o trascinato da rulli, permette il riporto del materiale necessario per la fusione, sempre con arco elettrico in protezione gassosa (Ar). A differenza della saldatura TIG, l'arco elettrico è scoccato dal filo nel processo MIG e non da un elettrodo come nel TIG.

La saldatura dell'alluminio con macchinari MIG è molto più veloce, ma esteticamente meno apprezzabile rispetto alla saldatura TIG a causa degli spruzzi di materiale che si generano dall'arco elettrico scoccato che non parte da un elettrodo al tungsteno, ma direttamente dal filo di riporto generando schizzi di alluminio fuso che si fissano sulle zone vicine al punto di saldatura.

ovviamete bisogna vedere se il costo di un'operazione del gerere supera o meno quellodi un eventuale acquisto di un forcellone nuovo
 
14383005
14383005 Inviato: 23 Mag 2013 18:00
 

Grazie della delucidazione tecnica ^^
Ora mi basta trovare chi me lo puo fare XD
Spero nella vostra sapienza XD
 
14383125
14383125 Inviato: 23 Mag 2013 18:44
 

Sembra provocato dal collettore eusa_think.gif Certo, non lo lascerei così, qualcosa è da fare. Ti direi, vai da Pierobon che te lo sistema, ma con quello che spendi faresti prima a cambiarlo. Prova a sentire qualcun'altro, ad esempio RS Saldature, Taraky . . . e vedere che ti dicono
 
14383213
14383213 Inviato: 23 Mag 2013 19:17
 

Ne ho trovato uno a 499€ mai usato è accettabile secondo voi scusate l'ot

Comunque ho mandato una mail a Taraky vediamo se mi da un appuntamento a lume di forcella
 
14383316
14383316 Inviato: 23 Mag 2013 19:49
 

a vederlo cosi sembra quasi una bozza fatta in maniera volontaria,magari per far passare meglio il collettore(data la posizione difficile che sia il risultato di una caduta)
io lo lascerei cosi...per mandare in "crisi da sollecitazione " un pezzo del genere (dimensionato con carichi non da scherzo) ce ne vuole....
 
14383376
14383376 Inviato: 23 Mag 2013 20:06
 

Provandola per strada extraurbana passi montani tornanti ecc. quindi comunque a limite civile, non ho sentito nessun problema, ma pare ovvio farsi un due pare.
Ne ho provate di moto supersport di più o meno categoria e non mi è parso un problema (il forcellone) da qui a uscire di coppia piena in 4 (per strada non si puo) mi fa pensare che si possa piegare a velocita da pista e un po di strizza mi viene
 
14383402
14383402 Inviato: 23 Mag 2013 20:14
 

Se la modifica è volontaria (per far passare il collettore) chi l'ha fatta meriterebbe la galera 0510_sad.gif Non penso che andando in giro sentirai differenze, solo che è difficile dare una certezza 0510_sad.gif 0510_sad.gif sul fatto che un domani non possa rompersi.

Se vai Su Subito lo trovi a 300€, ce ne sono due, uno anche trattabile ma da riverniciare e non spedisce. Quello da 499 è un buon prezzo, visto che è nuovo, dipende solo se te la senti o meno. *****edit da mac71*****

Senti Taraky, sa il fatto suo ed è molto disponibile
 
14383545
14383545 Inviato: 23 Mag 2013 20:52
 

parlando da profano, secondo me se è solo bozzato e non crepato(quindi le proprietà strutturali del metallo sono rimaste inalterate) la resistenza rimane pressochè inalterata...
legittimo farsi delle paranoie ma secondo me ci si può girare...
 
14384037
14384037 Inviato: 23 Mag 2013 22:29
 

...concordo anche io che è una "piega" fatta in maniera volontaria o da una scivolata/caduta...ma ciò non preclude il corretto funzionamento...dormi sereno e spendi quei soldi per altri lavori... 0509_up.gif
 
14384624
14384624 Inviato: 24 Mag 2013 8:18
 

Strana come "abrasione", anche a me sembra una cosa fatta apposta magari per far passare un collettore extralarge...

A vederla così secondo me problemi non ne dà...
 
14385068
14385068 Inviato: 24 Mag 2013 11:06
 

Orca ma ci voleva mettere una grondaia non un collettore XD comunque grazie del rincuoro generale semmai faro sto investimento piu in la, da trovare il macellaio che ha osato battere un pezzo cosi importante quanto bello.
Con i soldi a sto punto faro un bel ceck up al motore giusto per togliere ogni dubbio, non mi resta che da trovare di chi fidarmi
grazie a tutti di cuore ^^
 
14385126
14385126 Inviato: 24 Mag 2013 11:21
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ho cercato di ridimensionare.
Comunque questa e la bimba nel toto ^^
Da questa prospettiva si nota poco
 
14385331
14385331 Inviato: 24 Mag 2013 12:26
 

Beh sì! E' una vera schifezza! icon_sad.gif Se è un a modifica . . . è incomprensibile!
 
14385396
14385396 Inviato: 24 Mag 2013 12:43
 

anomico ha scritto:
Beh sì! E' una vera schifezza! icon_sad.gif Se è un a modifica . . . è incomprensibile!


quoto 0509_up.gif

io a sta gente gli toglierei la moto icon_evil.gif
 
14400540
14400540 Inviato: 30 Mag 2013 12:42
 

a mio parere la resistenza del forcellone non e` compromessa , ed e` stato fatto volontariamente , forse per farci passare dei collettori racing in modo che quando l,ammortizzatore si comprime non batta su di esso , a sto punto il piu e` capire la storia di quella moto
 
14402578
14402578 Inviato: 30 Mag 2013 23:59
 

La sto guidando da tre giorni e cio percorso circa 500 km per colpa di sto tempo, apparte essermi accorto che mancavano un paio di viti lol (comprata da concessionario) tutto bene.
L'unico fastidio e che veramaente di rado si spegne in ripartenza dai semafori e che sempre nelle stesse condizzioni vibra parecchio nulla piu, ma il problema da come ho capito dai diversi topic sia la co e la frizzione antisaltellamento che in ripartenza continue della citta avvolte stacca in maniera piu brusca.
Tornando in ot il forcellone non pare dare problemi anzi mi son fatto un giro da 150 km e devo dire che sono ancora incredulo della tenuta e del motore entrambi eccezzionali mi sono veramente innamorato ^^
La guardo in garage e non ci credo XD
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati 749 - 999

Forums ©