Leggi il Topic


problema carburatore ela base
14327090
14327090 Inviato: 3 Mag 2013 10:42
Oggetto: problema carburatore ela base
 

ho un f12 ad aria e monto
pinasco t.force, shot , 21 tnt , vario top , frizione top lamelle pinasco cinghia top...
taratura massette 4.2 g, molla gialla, mollette gialle top..
carburazione red sponge , getto 66 getto min 50 vite aria 2 giri..
appena parto va male e borbotta ma dai 15 orari inizia ad andare bene..
cosa mi consigliate??
 
14331111
14331111 Inviato: 5 Mag 2013 0:40
 

ma che cilindro monti???? intanto prova delle mollette frizione rosse e rulli più leggeri.....il getto del minimo e quello originale del carburatore?????perchè mi sembra un pochino tropppo grande poi per il getto del massimo vai a tentativi ma mi sembra piccolo ripeto sembra perchè per la carburazione è questione di orecchio al massimo puoi guardare il colore della candela
 
14331271
14331271 Inviato: 5 Mag 2013 9:16
 

teknottuso ha scritto:
ma che cilindro monti???? intanto prova delle mollette frizione rosse e rulli più leggeri.....il getto del minimo e quello originale del carburatore?????perchè mi sembra un pochino tropppo grande poi per il getto del massimo vai a tentativi ma mi sembra piccolo ripeto sembra perchè per la carburazione è questione di orecchio al massimo puoi guardare il colore della candela


Guarda che il tforce è un normale base poco più potente del dr...

Prima di tutto la taratura è del tutto sbagliata, con la molla gialla dovresti mettere i rulli da 5g, quindi metti o i rulli da 4.9g o la molla bianca con i rulli da 4.5g

Comunque secondo me sei magro di massimo, un 66 non si mette neanche sul 17.5 di solito, mentre il minimo di solito neanche si tocca... prova a tarare bene con la molla bianca e i rulli da 4.5-4.7g e vedi come va...
 
14333105
14333105 Inviato: 5 Mag 2013 22:27
 

ma mettendo la molla bianca nn dovrei appesantire i rulli? dato che è più morbida.. e adesso ho min 45 max 70 vite aria 3 giri e spillo 1° tacca.. e mollette nere polini carico piu 20 % rulli 4.2 e molla gialla.. ma nn va molto bene appena parto.. poi va meglio...
 
14333114
14333114 Inviato: 5 Mag 2013 22:29
 

teknottuso ha scritto:
ma che cilindro monti???? intanto prova delle mollette frizione rosse e rulli più leggeri.....il getto del minimo e quello originale del carburatore?????perchè mi sembra un pochino tropppo grande poi per il getto del massimo vai a tentativi ma mi sembra piccolo ripeto sembra perchè per la carburazione è questione di orecchio al massimo puoi guardare il colore della candela



monto il pinasco t-force 70 in ghisa bifascia...
 
14333133
14333133 Inviato: 5 Mag 2013 22:34
 

vet ha scritto:
ma mettendo la molla bianca nn dovrei appesantire i rulli? dato che è più morbida.. e adesso ho min 45 max 70 vite aria 3 giri e spillo 1° tacca.. e mollette nere polini carico piu 20 % rulli 4.2 e molla gialla.. ma nn va molto bene appena parto.. poi va meglio...


No sarebbe il contrario , se metti una molla morbida il rullo serve più leggero , la sollecitazione per muoverla necessita inferiore, comunque cambia poi poco.


Quello che non torna proprio è come su un 21 si possa avere un 66 di massimo , quando io con un base ed un 17,5 viaggio con un 85.

C'è qualcosa che non quadra, ed il borbottio sotto lo fanno , il getto da 50 comunque è tanto, ed è provocato spesso dal pacco lamellare.
Una volta tarato bene , prova con un guidaflussi , vedrai che borbotti meno
 
14333321
14333321 Inviato: 5 Mag 2013 23:54
 

cos'è un guida flussi? e ho su un 70 massimo e 45 min... ma nn é per niente magra... nn lo capisco nemmeno io...
 
14333325
14333325 Inviato: 5 Mag 2013 23:56
 

potrebbero essere le lamelle in carbonio che nn si chiudono bene?
 
14339941
14339941 Inviato: 7 Mag 2013 22:26
 

vet ha scritto:
cos'è un guida flussi? e ho su un 70 massimo e 45 min... ma nn é per niente magra... nn lo capisco nemmeno io...


Il guidaflussi , viene inserito nel pacco lamellare e crea una via di alimentazione che aumenta la velocità del flusso , in maniera che la benzina transiti veloce e non si annidi nel pacco lamellare quando il motore gira piano.

Cambia davvero tanto sotto e lo spernacchiamento si easurisce quasi in toto .

Le lamelle aperte darebbero altro problema il m,otore non parte bene e non rende, ma le lamelle in carbonio chiudono .

Il problema è dato dalla differenza di diametro che hai tra il foro del collettore e il foro del pacco lamellare, li si crea un aumento di pressione per la differenza di sezione , mentre il guidaflussi diminuisce la pressione e aumenta la velocità
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Alimentazione

Forums ©