Leggi il Topic


confronto HONDA XR650 sm e KTM 690smc R
14195986
14195986 Inviato: 14 Mar 2013 0:26
 



road96 ha scritto:
l'husqvarna 610 è quella stradale 0509_up.gif
il 630 non mi va giù... Si efficace, facile e tutto ma sinceramente a sto punto sto sacrificato ma almeno ho un vero bombardone come un ktm.... Scusate ma non amo gli husky, non riesco a farmeli piacere... Comunque sul fatto della sella a sto punto davvero mi informo sul prezzo di una sella originale da imbottire dietro per il passeggero... Ma questo sono inezie del futuro che deciderò dopo l'acquisto... Sul serbatoio dietro non piace nemmeno a me ma credo (anzi spero) che sia una soluzione efficace... Sulle sospensioni comunque ho letto sempre recensioni positive, faticheranno in pista ma su strada penso che al massimo con un setting e magari un pò di giochi sul mono quando si va in 2 e si risolve tutto... Poi il posto dietro è solo una "pura elargizione benevola" del guidatore xD
 
14197966
14197966 Inviato: 14 Mar 2013 19:49
 

su nessun motard a corsa lunga si puo' risolvere il problema del passeggero al volo. lo molla del mono diventa troppo molle ed il risultato fa schifo anche con unita' regolabili.
portare una per 10km non e' un problema, se invece pensi di poter fare spostamenti divertendoti alla guida toglitelo dalla testa perche' la variazione geometrica e' enorme ed assai spiacevole dal punto di vista delle guidabilita'. tu magari hai messo 80mm di sag e con la passeggera ti ritrovi 110-120mm , un chopper al posto della moto ed una passeggera scontenta.
 
14198778
14198778 Inviato: 15 Mar 2013 0:46
 

questo è vero oltre il 150 di corsa delle sospensioni in due diventa un inferno perché dietro tende ad affondare troppo... C'e da dire che credo che un 700 comunque stradale (ktm lo destina addirittura ad uso urbano non sto scherzando) abbia un mono più sostenuto.... Il mio 125 si va in crisi con un passeggero che pesa oltre i 60 kg anche con il freno idraulico indurito al massimo per farlo restare più su ma ha un diametro di 46... L'smc ne ha uno molto più largo e robusto... Però alla fine quello che mi lascia più nel dubbio è che non ha sospensioni adeguate al suo prezzo... Effettivamente ktm con lè sospensioni non è mai stata un gran che e poi so per certo che una dorsoduro con lè sue marzocchi e con il mono sachs va meglio anche se a mio parere pesa troppo (180 kg) per non parlare dell'hyper con tutte lè scaramucce che ha... In fine mi lascia perplesso sempre quel serbatoio laterale
 
14199284
14199284 Inviato: 15 Mar 2013 10:51
 

fctz170 ha scritto:
questo è vero oltre il 150 di corsa delle sospensioni in due diventa un inferno perché dietro tende ad affondare troppo... C'e da dire che credo che un 700 comunque stradale (ktm lo destina addirittura ad uso urbano non sto scherzando) abbia un mono più sostenuto.... Il mio 125 si va in crisi con un passeggero che pesa oltre i 60 kg anche con il freno idraulico indurito al massimo per farlo restare più su ma ha un diametro di 46... L'smc ne ha uno molto più largo e robusto... Però alla fine quello che mi lascia più nel dubbio è che non ha sospensioni adeguate al suo prezzo... Effettivamente ktm con lè sospensioni non è mai stata un gran che e poi so per certo che una dorsoduro con lè sue marzocchi e con il mono sachs va meglio anche se a mio parere pesa troppo (180 kg) per non parlare dell'hyper con tutte lè scaramucce che ha... In fine mi lascia perplesso sempre quel serbatoio laterale


No aspetta, la smc forse... Ma le sospensioni di R prestige e duke se le sogna icon_asd.gif le wp da 48 pluriregolabili a corsa giusta sono una bomba!!
 
14199754
14199754 Inviato: 15 Mar 2013 13:34
 

allora, cerco di scrivere quello che sto capendo dai vostri commenti sull'Smc R 2012-2013: è un motard abbastanza puro con buone sospensioni ma inadatto a viaggare oltre i 200km perché la sella è dura e lè vibrazioni (da mono quale è) si sentono. Per due persone non ha sospensioni adatte. Tutte giusto?
 
14199808
14199808 Inviato: 15 Mar 2013 13:58
 

fctz170 ha scritto:
questo è vero oltre il 150 di corsa delle sospensioni in due diventa un inferno perché dietro tende ad affondare troppo... C'e da dire che credo che un 700 comunque stradale (ktm lo destina addirittura ad uso urbano non sto scherzando) abbia un mono più sostenuto.... Il mio 125 si va in crisi con un passeggero che pesa oltre i 60 kg anche con il freno idraulico indurito al massimo per farlo restare più su ma ha un diametro di 46...

il freno idraulico c'entra quasi nulla, e' un problema di molla. qualsiasi motard a corsa lunga, di qualsiasi prezzo , non puo' portare decorosamente un passeggero.
 
14199980
14199980 Inviato: 15 Mar 2013 15:01
 

30x26 ha scritto:
il freno idraulico c'entra quasi nulla, e' un problema di molla. qualsiasi motard a corsa lunga, di qualsiasi prezzo , non puo' portare decorosamente un passeggero.
Se per decorosamente intendi in poltrona massaggiante devi andare su un GS o su un'africa Twin.. icon_mrgreen.gif
Ma io ho 170 di escursione al posteriore, settato su confort per la città e il passeggero sta comodissimo come lo sto io!
E per quanto riguarda le vibrazioni l'unica parte dove ti danno fastidio è il manubrio, per ora non ho ancora riscontrato problemi col fondoschiena!
 
14200206
14200206 Inviato: 15 Mar 2013 16:07
 

[quote]allora non mi sono spiegato per l'uso: a me interessa relativamente la comodità o la sella del passeggero (senno dorsoduro 750 o BMWGS800F e morta lì), mi interessa avere una moto divertente per andare in montagna, in città (quando inizierò l'università) ogni tanto e anche in due qualche volta... sono da sempre abituato a moto con selle scomode (sella posteriore supersportive per esempio da piccolo) io, mentre la mia ragazza non è abituata propio perchè è sempre salita dietro a un CBR600F del 2000 quindi con la sella dura di strada ne tengo mentre lei si dovrà abituare. Detto questo il secondo problema che
Citazione:
30x26
ha detto che a suo parere c'e sull'utilizzo in due è la molla dietro del mono che sui motard non è sufficentemente sostenuta per l'utilizzo biposto a causa anche della escursione oltre i 20cm, è una cosa che ho notato anche io sulla mia (ma un 125 che pesa solo 20 kg in più di me di tara quanto sostenuto sia il mono per l'uso biposto è palesemente poco) che però è molto piccola ma comunque dietro tanto basso a parte problemi di guida ne ho sentiti pochi (ovvaimente in due non mi metto a piegare come un matto al limite), ora spero di essere stato chiaro ma riscrivo le mie esigenze in punti:
icon_arrow.gif facilià d'uso (inteso come peso della moto da gestire)
icon_arrow.gif divertimento
icon_arrow.gif potenza relativamente alta ma non mi interessano i 95 cv alla ruota... me ne bastano anche meno visto che non ho mai guidato moto oltre i 18-19 cv alla ruota
icon_arrow.gif versatilità del mezzo
icon_arrow.gif possibilità di fare una gitarella di 500 km (anche con pause ogni 150-250 km ovviamente) qualche fine settimana
icon_arrow.gif possibilità di andare in due in maniera tranquilla ogni tanto.
icon_arrow.gif manutenzione comunque fattibile a livello di costi e tempo (non come le racing o un 2T, diciamo sulla linea del minarelli LC 4T che comunque il suo cambio olio lo prevede ogni 3-4000 km filtro compreso anche se non usando mai al massimo tiene molto di più)
 
14200324
14200324 Inviato: 15 Mar 2013 16:45
 

fctz170 ha scritto:
ha detto che a suo parere c'e sull'utilizzo in due è la molla dietro del mono che sui motard non è sufficentemente sostenuta per l'utilizzo biposto a causa anche della escursione oltre i 20cm, è una cosa che ho notato anche io sulla mia (ma un 125 che pesa solo 20 kg in più di me di tara quanto sostenuto sia il mono per l'uso biposto è palesemente poco) che però è molto piccola ma comunque dietro tanto basso a parte problemi di guida ne ho sentiti pochi (ovvaimente in due non mi metto a piegare come un matto al limite), ora spero di essere stato chiaro ma riscrivo le mie esigenze in punti:
icon_arrow.gif facilià d'uso (inteso come peso della moto da gestire)
icon_arrow.gif divertimento
icon_arrow.gif potenza relativamente alta ma non mi interessano i 95 cv alla ruota... me ne bastano anche meno visto che non ho mai guidato moto oltre i 18-19 cv alla ruota
icon_arrow.gif versatilità del mezzo
icon_arrow.gif possibilità di fare una gitarella di 500 km (anche con pause ogni 150-250 km ovviamente) qualche fine settimana
icon_arrow.gif possibilità di andare in due in maniera tranquilla ogni tanto.
icon_arrow.gif manutenzione comunque fattibile a livello di costi e tempo (non come le racing o un 2T, diciamo sulla linea del minarelli LC 4T che comunque il suo cambio olio lo prevede ogni 3-4000 km filtro compreso anche se non usando mai al massimo tiene molto di più)

conta che tutti i 125 non racing hanno mono "scadenti", o meglio, dimensionati con la moto.. Basta che prendi un'husqvarna 125 in 2 e sembra una moto da circo.. Anche la mia quando saliva mia morosa sprofondava parecchio.. Il mono che ho su adesso è un'altra storia.. E' di qualità, pluriregolabile e assorde qualsiasi cosa, la strada nemmeno la senti.. Inoltre non so la tua, ma la mia ha massimo carico ammissibile al posteriore di 200 kg quindi di conseguenza ha una molla bella dura.. La differenza tra andare da solo o con mia morosa è veramente poca.. Per ora solo riscontri positivi sulla K!
N.B non sto facendo un elogio alla mia per fartela comprare, anzi ognuno compra ciò che gli piace! Sto solo facendo notare che spesso quello che viene detto per convinzione non rispetta sempre la realtà (ne sono un esempio io in primis con icarus che mi ha corretto sulla SMC perchè l'ha provata e io no!)
 
14200410
14200410 Inviato: 15 Mar 2013 17:07
 

fra91_ ha scritto:
conta che tutti i 125 non racing hanno mono "scadenti", o meglio, dimensionati con la moto.. Basta che prendi un'husqvarna 125 in 2 e sembra una moto da circo.. Anche la mia quando saliva mia morosa sprofondava parecchio.. Il mono che ho su adesso è un'altra storia.. E' di qualità, pluriregolabile e assorde qualsiasi cosa, la strada nemmeno la senti.. Inoltre non so la tua, ma la mia ha massimo carico ammissibile al posteriore di 200 kg quindi di conseguenza ha una molla bella dura.. La differenza tra andare da solo o con mia morosa è veramente poca.. Per ora solo riscontri positivi sulla K!
N.B non sto facendo un elogio alla mia per fartela comprare, anzi ognuno compra ciò che gli piace! Sto solo facendo notare che spesso quello che viene detto per convinzione non rispetta sempre la realtà (ne sono un esempio io in primis con icarus che mi ha corretto sulla SMC perchè l'ha provata e io no!)


la mia di massa massima ammissibile mi porta 288 kg a libretto di circolazione... tutto sommato rispetto i 176 disponibili sul CBR1000 e sulle altre sportive è una buona cifra... il mio modello per essere un base di una moto molto da strada è davvero ottima come ciclistica, anche il mono dietro (sachs due regolazioni con serbatoio dell'olio incorporato) lavora bene... è che non è nata per due persone come ogni motard, si tratta solo che per chi sia dietro quei 200 km possano essere umani
 
14200668
14200668 Inviato: 15 Mar 2013 18:51
 

fctz170 ha scritto:
la mia di massa massima ammissibile mi porta 288 kg a libretto di circolazione... tutto sommato rispetto i 176 disponibili sul CBR1000 e sulle altre sportive è una buona cifra... il mio modello per essere un base di una moto molto da strada è davvero ottima come ciclistica, anche il mono dietro (sachs due regolazioni con serbatoio dell'olio incorporato) lavora bene... è che non è nata per due persone come ogni motard, si tratta solo che per chi sia dietro quei 200 km possano essere umani
la mia ha 350 kg ammissibili da libretto, di cui 200 al posteriore e 150 all'anteriore.. Il mono del caballerò è già molto migliore rispetto a un mono standard (non è un caso che costicchia)! Il mio è ad azoto non ad olio.. Infatti ovunque sul libretto di manutenzione c'è scritto in grande di non toccare nulla oltre le regolazioni perchè il serbatoio è a 6 atm! comunque più la uso e più so dirti, per ora è decisamente una moto pazzesca
 
14200700
14200700 Inviato: 15 Mar 2013 19:02
 

fra91_ ha scritto:

Ma io ho 170 di escursione al posteriore, settato su confort per la città e il passeggero sta comodissimo come lo sto io!

infatti 170mmm di escursione posteriore non e' un motard puro, di solito parliamo di 250mm ed oltre. io stesso ho consigliato la papera proprio perche' avendo corsa ridotta si sbilancia meno.
non parlo di comodita' ma di effetti negativissimi sulla guidabilita' ed il piacere di guida.
non e' una questione di opinioni, e' matematica: pilota da 70kg +passeggero da 60 vuol dire che sul mono finisce lo stesso carico che avrebbe ospitando un pilota da 150kg. chiunque abbia un motard sa che quello tarato per un pilota da 70kg farebbe ridere e si siederebbe troppissimo se guidato da un pilota di 150kg.
 
14200722
14200722 Inviato: 15 Mar 2013 19:14
 

30x26 ha scritto:
infatti 170mmm di escursione posteriore non e' un motard puro, di solito parliamo di 250mm ed oltre. io stesso ho consigliato la papera proprio perche' avendo corsa ridotta si sbilancia meno.
non parlo di comodita' ma di effetti negativissimi sulla guidabilita' ed il piacere di guida.
non e' una questione di opinioni, e' matematica: pilota da 70kg +passeggero da 60 vuol dire che sul mono finisce lo stesso carico che avrebbe ospitando un pilota da 150kg. chiunque abbia un motard sa che quello tarato per un pilota da 70kg farebbe ridere e si siederebbe troppissimo se guidato da un pilota di 150kg.


questo è vero, io peso 78 kg e la moto non si siede molto (scendono del 20-25%, fin troppo poco) ma c'e da dire che quando sale mio padre la moto non sente neancora un grosso problema, infatti anche se pesa molto piu di me si lamenta perchè è troppo alta icon_asd.gif però quando salgo io e la mia ragazza (che non pesa 60 kg) si infossa molto dietro, ma non è che diventa inguidabile perchè comunque si sta seduti più in avati e si ripartisce il peso, si le sospensioni (e sopprattutto dietro) sforano il canonico 30% di corsa occupata dal guidatore ma non di tantissimo
 
14200734
14200734 Inviato: 15 Mar 2013 19:18
 

fra91_ ha scritto:
Il mono del caballerò è già molto migliore rispetto a un mono standard (non è un caso che costicchia)! Il mio è ad azoto non ad olio.. Infatti ovunque sul libretto di manutenzione c'è scritto in grande di non toccare nulla oltre le regolazioni perchè il serbatoio è a 6 atm! comunque più la uso e più so dirti, per ora è decisamente una moto pazzesca

senza offesa, da cosa scrivi si comprende che non sei pratico dell'argomento. il tuo mono e' ad olio come tutti, ha semplicemente un serbatoio esterno in cui il gas in pressione (6-8bar) viene tenuto separato dall'olio. il problema e' che se il carico applicato cambia in modo rilevantissimo la molla di serie non riesce a gestirlo (anche fosse una molla da millemila euro). e' la molla che ti sorregge , le regolazioni idrauliche servono per rallentare i movimenti della molla (NON PER SORREGGERTI STATICAMENTE), inchiodare l'idraulica non serve a nulla.
una moto a corsa lunga puo' avere la molla di meta' durezza rispetto ad una naked da 200kg. quando ci sale sopra il passeggero un motard vero affonda del doppio. in pratica , essendo l'interasse simile, hai una variazione geometrica doppia.
gia' una naked 600 peggiora tantissimo col passeggero, un motard vero peggiora il doppio! questo non ti impedisce di fare degli spostamenti anche grandi col passeggero ma devi farli guidando in modo ENORMEMENTE meno divertente

Ultima modifica di 30x26 il 15 Mar 2013 19:29, modificato 2 volte in totale
 
14200759
14200759 Inviato: 15 Mar 2013 19:27
 

fctz170 ha scritto:
questo è vero, io peso 78 kg e la moto non si siede molto (scendono del 20-25%, fin troppo poco)

parlo di moto tarate bene, e' chiaro che se uno in solitaria ha la taratura sbagliata verso il duro , avra' una moto meno peggio col passeggero. son cose che possono avere un senso su moto di grossa massa a corsa breve, dove l'aggiunta del passeggero e' meno rilevante in termini percentuali. su una moto leggera a corsa lunga il compromesso porta solo ad una moto che va avvertibilmente male sia in solitaria che in coppia
 
14200772
14200772 Inviato: 15 Mar 2013 19:33
 

Citazione:
parlo di moto tarate bene, e' chiaro che se uno in solitaria ha la taratura sbagliata verso il duro , avra' una moto meno peggio col passeggero. son cose che possono avere un senso su moto di grossa massa a corsa breve, dove l'aggiunta del passeggero e' meno rilevante in termini percentuali. su una moto leggera a corsa lunga il compromesso porta solo ad una moto che va avvertibilmente male sia in solitaria che in coppia


per quanto riguarda le sospensioni per esperienza personale è vero, ma le supersportive hanno un carico massimo di 170-200 kg..
 
14200781
14200781 Inviato: 15 Mar 2013 19:38
 

30x26 ha scritto:
senza offesa, da cosa scrivi si comprende che non sei pratico dell'argomento. il tuo mono e' ad olio come tutti, ha semplicemente un serbatoio esterno in cui il gas in pressione (6-8bar) viene tenuto separato dall'olio. il problema e' che se il carico applicato cambia in modo rilevantissimo la molla di serie non riesce a gestirlo (anche fosse una molla da millemila euro). e' la molla che ti sorregge , le regolazioni idrauliche servono per rallentare i movimenti della molla (NON PER SORREGGERTI STATICAMENTE), inchiodare l'idraulica non serve a nulla.
una moto a corsa lunga puo' avere la molla di meta' durezza rispetto ad una naked da 200kg. quando ci sale sopra un passeggero questa affonda del doppio. in pratica , essendo l'interasse simile, hai una variazione geometrica doppia.
se ti piace guidare gia' una naked 600 peggiora tantissimo col passeggero, bene un motard vero peggiora il doppio. questo non ti impedisce di fare degli spostamenti anche grandi col passeggero ma devi farli guidando in modo ENORMEMENTE meno divertente

Hai ragione, non sono un sospensionista e ti ringrazio per le precisazioni.. Ho scritto una castroneria non da poco sul fatto del mono non ad olio.. E sta porcheria è dovuta al fatto che non ho mai capito a cosa serva il serbatoio del gas esterno, qual è la sua funzione e come va gestito.. Il funzionamento di un ammortizzatore standard lo conoscevo già ma semplificato come da corsi universitari basici, per il funzionamento dettagliato si rimanda a dinamica del veicolo, corso che terrò tra 2 anni.. Comunque il discorso dell'interasse è vero a partità di settaggio, basta giocare con la ghiera e ti aiuti già molto!
 
14200793
14200793 Inviato: 15 Mar 2013 19:43
 

30x26 ha scritto:
parlo di moto tarate bene, e' chiaro che se uno in solitaria ha la taratura sbagliata verso il duro , avra' una moto meno peggio col passeggero. son cose che possono avere un senso su moto di grossa massa a corsa breve, dove l'aggiunta del passeggero e' meno rilevante in termini percentuali. su una moto leggera a corsa lunga il compromesso porta solo ad una moto che va avvertibilmente male sia in solitaria che in coppia
ora è tutto chiaro il misunderstanding! Tu parli di moto settate bene, e con bene penso tu intenda da pista o quasi.. Qui si parla di motard comodi col passeggero.. E' ovvio che una delle 2 cose esclude l'altra.. Per questo esistono le regolazioni, se uno setta la moto per 2 quando andrà da solo dovrà risettarla se non vuole avere un legno e se uno la setta per uno quando andrà in 2 dovrà risettarla se non vuole una barca! Ma pensavo fosse abbastanza chiaro fin qui!
 
14200805
14200805 Inviato: 15 Mar 2013 19:50
 

fra91_ ha scritto:
ora è tutto chiaro il misunderstanding! Tu parli di moto settate bene, e con bene penso tu intenda da pista o quasi.. Qui si parla di motard comodi col passeggero.. E' ovvio che una delle 2 cose esclude l'altra.. Per questo esistono le regolazioni, se uno setta la moto per 2 quando andrà da solo dovrà risettarla se non vuole avere un legno e se uno la setta per uno quando andrà in 2 dovrà risettarla se non vuole una barca! Ma pensavo fosse abbastanza chiaro fin qui!

sinceramente non parlo propio di motard comodi (nemmeno racing) ma una via di mezzo: divertente da solo e decente in due
 
14200811
14200811 Inviato: 15 Mar 2013 19:55
 

fctz170 ha scritto:
sinceramente non parlo propio di motard comodi (nemmeno racing) ma una via di mezzo: divertente da solo e decente in due
Beh di motard comodi in assoluto non ne esistono.. Puoi starci bene ma non sono comodi.. Poi ovviamente chi più chi meno.. Ho fatto un viaggetto su un'AfricaTwin ed è una poltrona in confronto alla mia.. Ma sulla mia ci sto bene..
In sostanza stiamo parlando di tutti i motard non racing!
Oppure non ho capito una 0510_mina.gif di quello che vuoi..
 
14200906
14200906 Inviato: 15 Mar 2013 20:32
 

fra91_ ha scritto:
Beh di motard comodi in assoluto non ne esistono.. Puoi starci bene ma non sono comodi.. Poi ovviamente chi più chi meno.. Ho fatto un viaggetto su un'AfricaTwin ed è una poltrona in confronto alla mia.. Ma sulla mia ci sto bene..
In sostanza stiamo parlando di tutti i motard non racing!
Oppure non ho capito una 0510_mina.gif di quello che vuoi..

capirci ci siamo capiti... motard ad uso stradale
 
14200935
14200935 Inviato: 15 Mar 2013 20:41
 

fctz170 ha scritto:
capirci ci siamo capiti... motard ad uso stradale
Appunto.. E quand'è che prepari le sospensioni da pista ad un motard per uso stradale?
E' qui il punto di prima.. Magari sono io che sbaglio eh! Per carità non mi sento superiore a nessuno! Ma tutti i discorsi che si facevano prima, oltre ad essere OT non erano attinenti ad un motard uso stradale, bensi un motard settato prontopista! E' li che le sospensioni fanno la differenza, non su strada ad andatura tranquilla in 2! tutto qui
 
14200990
14200990 Inviato: 15 Mar 2013 21:05
 

fra91_ ha scritto:
Appunto.. E quand'è che prepari le sospensioni da pista ad un motard per uso stradale?
E' qui il punto di prima.. Magari sono io che sbaglio eh! Per carità non mi sento superiore a nessuno! Ma tutti i discorsi che si facevano prima, oltre ad essere OT non erano attinenti ad un motard uso stradale, bensi un motard settato prontopista! E' li che le sospensioni fanno la differenza, non su strada ad andatura tranquilla in 2! tutto qui


le sospensioni andrebbero SEMPRE settate sulle specifiche del propietario con un margine di tolleranza notevole, infatti le tarature della casa sono di solito per questo tipo di persone: 1,78-1,85 metri di altezza, peso tra gli 80 e gli 85 kg. ma una taratura semplice cosi solo per conformarle al propietario può farla benissimo un preparatore esperto e non serve propio il sospensionista.... diciamo che è una cosa da fare ma non necessaria ma migliora molto la sicurezza stradale del mezzo e sopprattutto il divertimento stradale
 
14215737
14215737 Inviato: 21 Mar 2013 18:26
 

ragazzi, tanto per riaprire un attimino il topic... ma.... l'SMC690 ha doppia omologazione? è una domanda un pò insulsa ma è per sapere visto che la moto è quasi del tutto compatibile con la 690 enduro R
 
14216630
14216630 Inviato: 22 Mar 2013 0:12
 

fctz170 ha scritto:
ragazzi, tanto per riaprire un attimino il topic... ma.... l'SMC690 ha doppia omologazione? è una domanda un pò insulsa ma è per sapere visto che la moto è quasi del tutto compatibile con la 690 enduro R

No, l'enduro ha la doppia omologazione, ma l'smc no!
So che è una cosa assurda perchè sono praticamente identiche... ma è così, non chiedermi il motivo!!!
 
14216642
14216642 Inviato: 22 Mar 2013 0:18
 

crocum ha scritto:
No, l'enduro ha la doppia omologazione, ma l'smc no!
So che è una cosa assurda perchè sono praticamente identiche... ma è così, non chiedermi il motivo!!!

.... 1600 viene un kit motard..... con 1600 la faccio "semi" turistica ma io di enduro non posso far nulla e se va in porto il progetto che ho in testa di tenere il "125" 4T una moto da enduro mi esce fuori (ed anche molto buona)... ok resto sulla SMC, brutta politica da parte di KTM di non omologarla anche con le gomme da tassellato
 
14216661
14216661 Inviato: 22 Mar 2013 0:28
 

fctz170 ha scritto:
.... 1600 viene un kit motard..... con 1600 la faccio "semi" turistica ma io di enduro non posso far nulla e se va in porto il progetto che ho in testa di tenere il "125" 4T una moto da enduro mi esce fuori (ed anche molto buona)... ok resto sulla SMC, brutta politica da parte di KTM di non omologarla anche con le gomme da tassellato


purtroppo sempre meno modelli escono con la doppia omologazione...
 
14216683
14216683 Inviato: 22 Mar 2013 0:43
 

pit993 ha scritto:
purtroppo sempre meno modelli escono con la doppia omologazione...

Vero... Tutto perché alla fine pochissimi prendono i kit enduro quindi alla fine il costo della omologazione (esorbitante) non vale quello che si guadagna... Peccato non mi sarebbe dispiaciuto ma va beh stesso... Alla fine la userei per lè girate in montagna... An sapete che ho "scoperto" che in realtà il 690 enduro/smc r sarebbe abbastanza versatile perché mamma ktm mette in commercio tutto per renderla anche un pò turistica: dalla sella ergonomica alle borse passando pure per il GPS con relativo attacco... Questa moto risulta essere sempre più "schizzofrenica": motard che con poco diventa racing, ottimo in città ma ha anche tutto (cupolino compreso) per diventare anche un pò da turismo... Piccola nota la sella ergonomica viene 181 euro... Quella di un DT 50 viene qui 150 e quella del cbr più o meno sulla stessa cifra
 
14216690
14216690 Inviato: 22 Mar 2013 0:48
 

ottimo a sapersi, e magari con le mappature completano il resto del quadro, altro che multistrada icon_asd.gif (scherzo dai il multi è una moto della madonna) comunque ktm grazie a quel motore li riesce a svolgere la funzione di motard amatoriale, enduro amatoriale e turismo/rally raid amatoriale, e amatoriale è tanto sopra la entry level, ben fatto eusa_clap.gif
 
14217376
14217376 Inviato: 22 Mar 2013 13:07
 

Beh anche montandoci vari accrocchi non sperare di avere poi qualcosa di comodo come un multistrada! Sarà sempre un compromesso, per esperienza ti posso dire che se pensi di fare molta strada in due è meglio che punti su altri modelli! (Infatti ho tolto le pedane passeggero!)
Chi è seduto dietro è scomodo e per chi guida la difficoltà è che hai il peso troppo sbilanciato all'indietro!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motard - SupermotardMotard e Supermotard - Confronti e Consigli Acquisto

Forums ©