Leggi il Topic


Moto usata: depotenziamento, ripotenziamento, assicurazione
13759185
13759185 Inviato: 15 Set 2012 14:30
Oggetto: Moto usata: depotenziamento, ripotenziamento, assicurazione
 

ciao a tutti, a giorni comprerò una kawasaki er-6n da privato. Ho letto vari topic per il depotenziamento e il successivo ripotenziamento ( fra un annetto ) ma volevo sapere se per l'assicurazione cambiasse qualcosa? nel senso la moto arriva mercoledi, facciamo il passaggio di proprietà poi : faccio l'assicurazione(dicendo che è gia depo) e la porto in kawasaki per il depotenziamento o prima la depotenzio e poi in assicurazione? lo stesso discorso vale per il ripotenziamento... la posso ripotenziare in qualsiasi momento o dovrei dirlo all'assicurazione che mi alza il premio?

non so se è spiegato bene... comunque sono qui per chiarimenti se necessari! grazie a tutt!
 
13759213
13759213 Inviato: 15 Set 2012 14:40
 

dipende da cosa c'è scritto sul libretto, in base a quello l'assicurazione da tutto
 
13759267
13759267 Inviato: 15 Set 2012 15:03
 

prima devi depotenziarla e poi fai l assicurazione, perchè loro guardano cosa c è scritto a libretto, non se sarà depotenziata, se al libretto ci sono 60 cv paghi per 60
 
13759671
13759671 Inviato: 15 Set 2012 19:00
 

L'assicurazione se ne sbatte del depotenziamento, non è divisa in CV ma in classi di cilindrata. Quello che cambia è chi la guida...


PEr il bollo invece è diverso, quello va per classe euro e kW. 0509_up.gif
 
13761386
13761386 Inviato: 16 Set 2012 17:41
 

ragazzi mi avete dato due risposte in completa antitesi! altri pareri?
 
13761426
13761426 Inviato: 16 Set 2012 18:06
 

kobra999 ha scritto:
ragazzi mi avete dato due risposte in completa antitesi! altri pareri?

Allora...
Le assicurazioni in genere calcolano il premio in base alla cilindrata, altre considerano ANCHE la potenza (se ricordo bene genertel e' una di queste) applicando dei fattori correttivi alla tariffa base relativamente alla cilindrata.

La tassa di proprieta', invece e' SOLO legata alla potenza

Quello che pero' occorre considerare, nello stipulare una polizza, e' che e' chiaramente espresso nelle clausole, che la compagnia si riserva di applicare il diritto di rivalsa (in caso di sinistro con torto) nei confronti del contraente se al momento del sinistro il conducente non e' abilitato alla guida del veicolo (quindi il classico caso di patentato A2 che guida una ripotenziata) o che il mezzo non sia in regola con le norme di omologazione (depotenziata a libretto ma in realta ripotenziata).
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiInformazioni generali sulle assicurazioni

Forums ©