Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

   

Pagina 1 di 1
 
La Logica di funzionamento del Vtec
13674411
13674411 Inviato: 17 Ago 2012 23:46
Oggetto: La Logica di funzionamento del Vtec
 



Sul Web ne ho sentite di tutti i colori circa il motore V4 800 e funzionamento del Vtec

-tipo che le due valvole aumentano la coppia hai bassi

-che il fatto dell'erogazione scorbutica sia dovuta alla disposizione V4 e non 4Line.

Poi ho avuto la fortuna di conoscere un Ingegnere Motorista esperto in Fluidodinamica e mi ha spiegato quanto segue:

-La logica di far funzionare il V4 con due valvole sotto la soglia di circa 7000 giri è stata architettata solo per ridurre i consumi,
ciò è stato possibile perchè con solo due valvole si crea una turbolenza della miscela in aspirazione aria/benzina tale da stratificare la miscela in prossimità della candela di accensione,

ciò rende possibili rapporti stechiometrici più spinti del classico 14:1 vicino a 17:1 con discreto risparmio di carburante.

Quando entrano le 4 valvole tutto è ottimizzato per la massima potenza e il rapporto Stechiometrico ritorna istantaneamente al classico 14:1 circa

Ho fatto la prova al banco dinamometrico dove si vede anche la curva del rapporto Stechiometrico in funzione dei giri e conferma quanto sopra, come me la mandano la posto.

Il rapporto Stechimetrico massimo si ha proprio in prossimità dei 7000 giri poco prima dell'inserimento delle 4 valvole, in teoria la moto dovrebbe consumare meno a parità di velocità con motore a 6500 giri che a 4000 giri se non si annulla il benefico con altri parametri tipo attrito ecc. come ho tempo farò la prova pratica.

Il particolare funzionamento scorbutico del VFR 800 vtec ai bassi giri specie sotto i 3500 che assomiglia ad un bicilindrico, non ha nulla a che vedere con la disposizione dei cilindri ma è causato proprio dall'elevato rapporto stechiometrico, in pratica se si manda il motore sempre a 4 valvole con la giusta carburazione diventa fluido come i 4 cilindri in linea.

Finalmente qualcuno mi ha spiegato un mistero che tenevo da quando ho comprato il Vtec,

Spero possa interessarvi

Saluti

Ultima modifica di THEREDBARON il 18 Ago 2012 0:18, modificato 1 volta in totale
 
13674416
13674416 Inviato: 17 Ago 2012 23:50
 

interessante, quindi si è sacrificato il confort per i consumi eusa_think.gif
 
13674534
13674534 Inviato: 18 Ago 2012 0:21
 

Husky1992 ha scritto:
interessante, quindi si è sacrificato il confort per i consumi eusa_think.gif


Sembra proprio di si,

sarei curioso di sapere quanto consumava il vecchio VFR senza Vtec
 
13674682
13674682 Inviato: 18 Ago 2012 8:36
 

Avrei qualche dubbio su quello che ti ha detto il tuo amico, in particolare sul rapporto aria-benzina (non usare sempre il termine stechiometrico, perche' il rapporto aria benzina e' stechiometrico solo ad un preciso valore, appunto vicino a 14:1).

Secondo me arrivare a 17:1 nel funzionamento a 2 valvole mi sembra un po' troppo spinto, mentre nel funzionamento a 4 valvole si arrivera' sicuramente a valori vicini a 12:1, dove si ha la potenza massima.

Peso' sono pronto a ricredermi vedendo la prova al banco.

Riguardo la regolarita' di funzionamento ai bassi, bisogna anche considerare che il V4 della VFR non ha una sequenza di scoppio uniforme come il 4L, quindi parte del suo "carattere" deriva anche da questo.
 
13674695
13674695 Inviato: 18 Ago 2012 8:51
 

ieri andando in austria percorrendo un tratto di autostrada alla velocita di circa 110 con qualche tirata nei sorpassi e dopo girando per il paese e anche li tirando dove era possibile all ultimo rifornimento prima di rientrare ho fatto due conti sul consumo quasi 20 litro. il vtec e scattato due volte sole. non ho mai consumato cosi poco. un mio amico con il suo kawa 600 del 1995 a carburatori ha fatto 17litro. non male. andando a 8valvole consuma veramente poco.
 
13674709
13674709 Inviato: 18 Ago 2012 9:12
 

ti posso assicurare che anche il vecchio 750 16 valvole era scorbutico...sicuramente un poco meno...ma scorbutico..il v di x se è cosi'...anche le vecchie corriere iveco a 6 ed 8 cilindri a v avevano lo stesso pregio/difetto... 0510_saluto.gif
 
13675291
13675291 Inviato: 18 Ago 2012 14:09
 

Il sistema VTEC implementato sul VFR ha il medesimo concetto del sistema VTEC-E (E=Economy) implementato da Honda su alcune automobili a partire dalla fine degli anni '80.
Il motore automobilistico Honda denominato D15Z1 (SOCH) montato sulla Civic implemetava ,ad esempio, il medesimo sistema.
Altre case automobilistiche , negli anni avvenire, hanno seguito (per non dire copiato) questo concetto sulle proprie vetture.
 
13675347
13675347 Inviato: 18 Ago 2012 14:34
 

THEREDBARON ha scritto:


Sembra proprio di si,

sarei curioso di sapere quanto consumava il vecchio VFR senza Vtec


La prima 800 del 98 beveva come una spugna (15 km/l), ma andava come un razzo.
La versione 99 e' stata un po' controversa: ce ne sono che fanno 18-19 km/l, altre che bevono quasi come la 98.
La versione 2000-2001 e' la migliore VFR in assoluto come consumi, circa 20 km/l
La Vtec e' ritornata a livelli piu' standard (17 km/l).
La 1200 consuma il giusto vista la cilindrata e la mole (17 km/l)

Ovviamente i consumi di cui sopra sono ricavati da mia esperienza diretta e si riferiscono a percorsi e velocita' simili per tutti i modelli.
 
13709188
13709188 Inviato: 31 Ago 2012 8:54
 

io sono convinto che il carattere del motore 4v sia molto più ruvido di un 4in linea proprio per la sua conformazione!
la disposizione a v permette di avere grande coppia a bassi giri ma a discapito di un po di fluidità.
comunque in non riscontro grossi problemi nella guida uno perché difficilmente uso il motore sotto i 3000 giri nemmeno in città e due perché anche se si scende sotto questo regime la moto riprende con cattiveria ugualmente anche in due a pieno carico in salita in 5 marcia, provate con un 600 4 in línea......si spegne!!!
per il rapporto stechiometrico non ho idea se varía ma comunque sia un motore 8 valvole ha una coppia maggiore a un numero si giro inferiori rispetto a un 16 valvove a parita di condizioni. certo che se il 16 valvolee lo fai turbo il discorso cambia.
 
13709792
13709792 Inviato: 31 Ago 2012 12:13
 

Io non capisco una cosa: assumendo che il motore sia comunque ottimizzato per girare ad alti regimi e a 4 valvole, non mi è chiaro come, restando sotto la soglia di intervento del VTEC, il funzionamento a 2 valvole si possa conciliare con una conformazione della camera di scoppio profondamente diversa da quella di un 2 valvole tradizionale... non è che parte della ruvidità di funzionamento ai bassi regimi (perchè buona parte è sicuramente da attribuire all'architettura V4) deriva da questo fattore?
Quindi sarebbe stato fatto solo per i consumi? E non per avere più coppia in basso? Sarebbe un pò una delusione, anche considerando che tanto poco quel motore non consuma icon_confused.gif
 
13843242
13843242 Inviato: 13 Ott 2012 11:58
 

Saluto ha tutti e complimenti per il topic , la mia domanda è se si può eliminare il vtec rendendo la moto 16 valvole sempre, anche se sale il consumo.
 
13843815
13843815 Inviato: 13 Ott 2012 15:39
 

rementox ha scritto:
Saluto ha tutti e complimenti per il topic , la mia domanda è se si può eliminare il vtec rendendo la moto 16 valvole sempre, anche se sale il consumo.


No.
 
14909624
14909624 Inviato: 29 Mar 2014 21:01
 

Riesumo un argomento datato ma molto ben approfondito: se non è possibile ottenere un funzionamento sempre a quattro valvole, è almeno possibile variarne il regime di intervento, così come fatto dalla casa madre nel 2006/2007?
Ho un 2005 e vorrei ottenere una buona gradualità.
 
14909671
14909671 Inviato: 29 Mar 2014 22:01
 

No.
 
14909680
14909680 Inviato: 29 Mar 2014 22:10
 

Neppure aggiornare una 2005 ad una 2006? Dovrebbe essere un semplice aggiornamento di centralina.
 
14909774
14909774 Inviato: 30 Mar 2014 0:02
 

No, hanno cambiato tutto l'impianto di alimentazione (iniettori in primis), quindi non credo possa funzionare semplicemente cambiando la centralina.
 
14909815
14909815 Inviato: 30 Mar 2014 0:43
 

Ok grazie
 
14981234
14981234 Inviato: 18 Mag 2014 22:30
 

Il VTEC? Solo un leggero miglioramento dei consumi che poi rimangono sui 17 a discapito peró di coppia e potenza. Siate sinceri, io ho una Vtec 2003. Questa moto ai bassi va tanto come una 600 4cil. È una vera VFR solo oltre i 7000. Il motore 2 valvole ha piú coppia in basso? Si. Peccato peró che i veri 2 valvole le hanno di 30/40 mm di diametro e non piccole come quelle della VFR. Turbolenza? Stechiometrico? Ma x favore. Consuma meno semplicemente perchè si fá aprire solo una valvolina, ed entra metá miscela aria/benzina. Con il risultato appunto che la moto ha un vero e proprio "strozzamento" e sotto i 7000 è molto lenta. Leggete l'ultimo numero di InSella, provano la nuova VFR 2014.. . . "occhio a non sbagliare marcia in uscita di curva xkè il tiro del motore non è quello che ci si aspetterebbe da un'800". É l'unico giornale che ammette che non vá avanti ai bassi e medi.
Molto deluso dalla VFR VTEC. Poi fá 17 km/l se va bene mentre il GS 1200 fá quasi 19. . .1200cc e nessun VTEC. .ed 11kgm di coppia. Questa la veritá sulla VTEC. Il resto chiacchiere.
Aggiungo, l'irregolaritá sotto i 3000 giri è data dalla disposizione del motore V4 e dal suo ordine di accensione. Il rapporto stechiometrico non c'entra nulla.
E x concludere, tanto x essere sicuri di avere meno potenza degli altri i mitici ingegneri Honda hanno pensato bene di mettere un congegno dove la cassa filtro che, udite udite, quando si apre a fondo il gas, va a chudere una paratia e far entrare meno aria!! Mentre tutti gli altri fanno in modo che gli airbox siano in pressione, i cervelloni Honda vanno a "tapparlo". Mi meraviglio come, nonostante si sia fatto di tutto x soffocare questo fantastico V4 riesca ancora ad andare avanti.
 
14982128
14982128 Inviato: 19 Mag 2014 14:22
 

Tribex ha scritto:
Il VTEC? Solo un leggero miglioramento dei consumi che poi rimangono sui 17 a discapito peró di coppia e potenza. Siate sinceri, io ho una Vtec 2003. Questa moto ai bassi va tanto come una 600 4cil. È una vera VFR solo oltre i 7000. Il motore 2 valvole ha piú coppia in basso? Si. Peccato peró che i veri 2 valvole le hanno di 30/40 mm di diametro e non piccole come quelle della VFR. Turbolenza? Stechiometrico? Ma x favore. Consuma meno semplicemente perchè si fá aprire solo una valvolina, ed entra metá miscela aria/benzina. Con il risultato appunto che la moto ha un vero e proprio "strozzamento" e sotto i 7000 è molto lenta. Leggete l'ultimo numero di InSella, provano la nuova VFR 2014.. . . "occhio a non sbagliare marcia in uscita di curva xkè il tiro del motore non è quello che ci si aspetterebbe da un'800". É l'unico giornale che ammette che non vá avanti ai bassi e medi.
Molto deluso dalla VFR VTEC. Poi fá 17 km/l se va bene mentre il GS 1200 fá quasi 19. . .1200cc e nessun VTEC. .ed 11kgm di coppia. Questa la veritá sulla VTEC. Il resto chiacchiere.
Aggiungo, l'irregolaritá sotto i 3000 giri è data dalla disposizione del motore V4 e dal suo ordine di accensione. Il rapporto stechiometrico non c'entra nulla.
E x concludere, tanto x essere sicuri di avere meno potenza degli altri i mitici ingegneri Honda hanno pensato bene di mettere un congegno dove la cassa filtro che, udite udite, quando si apre a fondo il gas, va a chudere una paratia e far entrare meno aria!! Mentre tutti gli altri fanno in modo che gli airbox siano in pressione, i cervelloni Honda vanno a "tapparlo". Mi meraviglio come, nonostante si sia fatto di tutto x soffocare questo fantastico V4 riesca ancora ad andare avanti.


Pensavo di essere il solo a pensarla così e invece ho scoperto che siamo almeno in due. icon_asd.gif

La mia VFR è del 2006 (ho avuto ache la versione del 1988 e del 1998) e ai bassi e medi la trovo "ferma". Rimpiango molto il motore della versione 1998. Sono andato a vedere la versione 2014 ch trovo molto bella, però appena leggo 106 CV e Vtec mi passa subito la voglia di cambiarla.

Ciao e tutti

Luca
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

Forums ©