Leggi il Topic


Sicurezza Porrettana SS64
13545670
13545670 Inviato: 5 Lug 2012 13:46
Oggetto: Sicurezza Porrettana SS64
 



Visto tutti gli incidenti che succedono ogni anno,spesso con conseguenze gravi e alcuni mortali, visto la prossima introduzione dal 5 luglio 2012 dei nuovi limiti di velocità da gli attuali 90 km/h e 50 km/h nei centri abitati a 50km/h 60 km/h 70km/h e 30 km/h presso il passaggio a livello, secondo me sarebbe anche il caso di adeguare i Guard Rail con le protezioni in plastica nelle curve più strette, in maniera da evitare che anche per una banalissima scivolata anche se a soli 60 km il motociclista non si affetti o vada a urtare un il supporto sotto il Guard Rail, a mio parere i limiti non bastano basta vedere alcuni punti della strada in cui ci sono gli sfoghi dell acqua, sono installati pezzi di Guard Rail messi a lama ora mi piacerebbe sapere cosa succede se una persona ci va a finire contro a 60 km/h, la sicurezza della strada non la fa solo la velocità ridotta e i controlli ma bisogna avere l'attenzione per la pavimentazione stradale, lungo la carreggiata le protezioni per le auto non sono adeguate per i motociclisti.
Aggiungo
Percorro la statale ogni giorno due volte per lavoro sia in auto che a volte in moto, girano le voci di una raccolta firme per vietare la circolazione ai motocicli durante il fine settimana e io che a volte di sabato mattina vado a lavoro in moto sono costretto a passare da un altra strada, nel caso che venga applicato il divieto, queste cose mi fanno al quanto incazzare perchè come sempre si fa prima e costa meno a dare dei divieti che intervenire sulla sicurezza della strada stessa, non voglio mettere in discussione che non ci siano stati degli eccessi ma comunque a me sembra che la strada sia ben percorribile a gli 80 km/h trannne che i centri abitati ovviamente deve essere 50 km/h, per quanto rigurada i 30 km/h della zona svolte e un po poco il recente incidente che è successo il 30 giugno 2012 non è stata colpa della velocita ma del Guard Rail che non è adeguato alle moto e sicuramente l'incidente è successo perchè chi guidava all'uscita della curava a aperto il gas a manetta ed è stato sbalzato via finendo contro la protezione affetta motociclisti, bisogna intervenire anche sulle protezioni da sempre trascurate perchè un costo.

Firmato
Motociclista Da 20 anni
 
13545997
13545997 Inviato: 5 Lug 2012 15:00
 

Fai come me, un esposto alla Procura di Pistoia; noi l' abbiamo fatto per uno dei sinistri mortali, purtroppo ero insieme a N.C., l' ex operaio della Breda, e lì la colpa è stata solo (o quasi) del Vigile che non ha segnalato la coda momentanea (si è appostato vicino a delle S, punto più pericoloso non poteva trovare, ed ha successivamente sbeffeggiato il mio amico sdraiato in terra senza minimamente preoccuparsi dell' accaduto).
Insomma, senza stare a dilungarmi, a me sembra stupido vietare il transito a tutti i motocicli, è una cosa che non può esistere; mica tutti salgono su 2 ruote per fare i matti.
Vedremo come va a finire; personalmente sono a favore dei tutor, ma non di chiuderci la strada.

Come sempre situazione gestita malissimo!!!
 
13546169
13546169 Inviato: 5 Lug 2012 15:34
 

eppure se vogliono lo possono fare ho sentito dire che su alcune strade fra liguria e piemonte è stato vietato il transito proprio per i troppi incidenti in moto
 
13546269
13546269 Inviato: 5 Lug 2012 16:00
 

sul cavalcavia a Genova si, ad esempio.

avevano rifatto l'asfalto ma è risultato scivoloso. Così invece che rifarlo hanno vietato il transito ai motocicli e ai ciclomotori.
0509_vergognati.gif
 
13546581
13546581 Inviato: 5 Lug 2012 17:22
 

Potere o non potere è così necessario?
Basta mettere i tutor/velox, qualche posto di blocco (i residenti si lamentano del week end) ed il gioco è fatto.. io se voglio andare a prendere un gelato a Porretta non posso?
E chi viene da fuori che fa? Passa per forza dalla Province di Bologna e Firenze?
A me sembra ridicolo!!!
 
13546710
13546710 Inviato: 5 Lug 2012 17:56
Oggetto: Per fermare i motociclisti 292 firme sulla petizione
 

Articolo ripreso dal Tirreno

PISTOIA. Si è fermato quando le firme raccolte sulla sua proposta erano 292, raccolte in pochi giorni. Paolo Pelagalli, presidente della sezione Misericordia della Porrettana, ha inoltrato le firme al prefetto, alla presidentedella Provincia, ai sindaci di Pistoia e Sambuca, al responsabile del compartimento Anas di Firenze.

Quasi trecento firme per chiedere che nei weekend sia proibita la circolazione dei motociclisti lungo la Statale Porrettana e, più in generale, perrché siano adottate «misure urgenti per garantire la sicurezza e la salute delle persone dai rischi conseguenti la condotta di guida dei motoveicoli che, specialmente nei fine settimana del periodo estivo, imperversano sulla strada».

Pelagalli avrebbe potuto raccogliere molti più consensi sulla sua proposta, ma si è fermato dopo il tragico incidente di sabato, dove ha perso la vita il ventenne Matteo Moscagiuri. L’ennesima vittima su un nastro d’asfalto costellato di incidenti stradali, che quasi sempre vedono protagoniste le moto. Del resto solo tre settimane prima di Moscagiuri, sabato 9 giugno, era morto Nicola Cappellini, 48 anni, operaio della Breda.

«Convinti – prosegue la petizione – che le autorità in indirizzo condividano con i firmatari la necessità di adottare misure che rendano vivibile e sicuro il territorio, restiamo in attesa di una risposta ma soprattutto di atti concreti».

Qualcosa di concreto, a partire da domani, già ci sarà: nuovi limiti di velocità, più bassi degli attuali, scatteranno dalle 12 di domani, su decisione dell’Anas che finalmente ha recepito richieste in tal senso che erano giunte, ormai un anno fa, anche dalla Polizia municipale pistoiese. Da Capostrada fino al traforo non si potranno superare i 60 km orari, contro i 90 attuali (unica eccezione, le Svolte, dove il limite era già di 30 km l’ora). Limite abbassato a 70 all’ora anche nel tratto sambucano.

Intanto stamani alle 10 si terranno i funerali di Matteo Moscagiuri, l’ultimo centauro a perdere la vita sulla Porrettana. La cerimonia funebre si svolgerà nella chiesa del Villaggio Belvedere, per poi spostarsi al cimitero della Misericordia per l’inumazione.

Matteo, grande passione per le moto, è morto sabato, all’altezza dell’abitato delle Svolte, dopo aver perso il controllo della sua moto durante una escursione con un gruppo di amici. Ad un certo punto è scivolato, schiantandosi contro il guard rail. Inutili i tentativi dei sanitari, che hanno a lungo cercato di rianimarlo. I tanti amici che lo hanno già salutato, recandosi alla camera ardente alle cappelle del commiato dell’ospedale o inviando dei messaggi su Facebook, hanno annunciato che lo accompagneranno in moto nel suo ultimo viaggio.
 
13548420
13548420 Inviato: 6 Lug 2012 8:55
 

Avrei voglia di prendere un caterpillar e radergli al suolo tutti i guardrail, così forse li metterebbero nuovi e a modino.

Continuo a dire che la situazione è gestita malissimo!!!
 
13549729
13549729 Inviato: 6 Lug 2012 14:28
 

perchè no !! comunque secondo me anche a 60 km/h ci si puo fare male ,pensa un mio amico con la vespa metre viaggiava gli si è rotta la molla della pedalina di accensione a puntato a terra ed è cascato sul Guard Rail, si è affettato tutti i tendini ha rischiato di rimanaere con il braccio paralizzato per fortuna poi è tornato in forma, e di chi è la colpa della velocità ? lui teneva la destra come dice il codice della strata ma in questo caso era meglio se stava in mezzo.
 
13550498
13550498 Inviato: 6 Lug 2012 17:33
 

Per quanto riguarda i Gard Rail il problema sta nel fatto che quelli attualmente installati, nonostante siano delle vere e proprie trappole per chi viaggia su due ruote, sono omologati e quindi qualsiasi azione legale nei confronti dell'Ente che li ha installatii non avrebbe esiti. Occorrerebbe che il legislatore mettesse mano alle attuali normative ma, alla luce dell'attuale crisi e del fatto che pochi hano a cuore l'incolumità di noi motociclisti, la vedo davvero dura

Discorso a parte è quello del divieto di transito per alcune categorie di vaicoli. Se il manto stradale non permette il transito o comunque mette n pericolo l'incolumità dei conducenti di una determinata categoria di veicoli lete che ha in carico la strada puoò, giustificando che il divieto è per motivi di sicurezzam vietare il transito a quella categoria di veicoli.

infine vorrei sottolineare che a volte anche noi motociclisti, con la nostra condotta di guida, ci mettiamo un po del nostro per troavarci in situazioni pericolose . Ogni volta che faccio un giro in moto non posso non notare gente andare a velocità supersoniche o ingarellarsi su strade normali. Questi tipi di coòportamento oltre che a mettere in serio pericolo la vita sia del motociclista ma anche degli altri utenti della strada finisce con il metterci in cattiva luce nei confronti della gente che pensa che ci comportiamo tutti allo stersso modo
 
13568648
13568648 Inviato: 11 Lug 2012 16:46
 
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Sicurezza e PrevenzioneIniziative sulla Sicurezza

Forums ©