Leggi il Topic


Indice del forumForum Custom e Chopper

   

Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Comprata Honda Rebel 125
13555339
13555339 Inviato: 8 Lug 2012 12:50
 

Fatti ieri 52km in moto con la zavorrina (ma con massime percorrenze uniche di 10km circa).

Velocità massima raggiunta in 2, circa 50kmh nei rettilinei con buona visibilità.

Ho percorso strade che con l'auto le percorro praticamente tutti i giorni da 6 anni ormai di cui so ogni dettaglio.

Prima di farla salire in moto le ho spiegato che doveva tenersi stretta a me con tutta la forza e che doveva essere un blocco unico con i movimenti che facevo io. Ma non doveva imitarli ma semplicmente restato stretta a me di conseguenza si doveva lasciar trasportare senza tentare di andare all'opposto o ad accentuare il mio movimento.

Ebbene, è andata piuttosto bene. Oltre che io vado sempre molto piano e che le curve in questione nemmeno curve sono, magari svolte ecc.

Però ho notato che a bassissime velocità, come il rotonda o quando devo svoltare il principio del contrasterzo non vale più, ma bisogna girare il manubrio come un volante.

Comunque la ragazza è rimasta molto contenta e divertita dalla moto. Mi pare di capire che alle ragazze la moto piace.
 
13558325
13558325 Inviato: 9 Lug 2012 11:38
 

pietroluca ha scritto:

Comunque la ragazza è rimasta molto contenta e divertita dalla moto. Mi pare di capire che alle ragazze la moto piace.


Eccerto che piace! 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif

Si, il controsterzo diventa efficace con una certa velocità, direi almeno 20, 30 Km/h.

Nelle svolte agli incroci, alle rotondine (quelle da incastro TIR per intenderci) e nei tornanti si usa il manubrio verso l'interno della curva...

doppio_lamp_naked.gif
 
13558413
13558413 Inviato: 9 Lug 2012 11:52
 

Infatti le rotonde e le curve da affrontare pianissimo non mi piacciono affatto ancora. Preferisco molto di piú il contrasterzo che rende la guida della moto estremamente semplice. Ovviamente anche nei rettei. Oltre i 20kmh sempre il controsterzo. Ma poi lo capisci da solo mentre guidi. Ti viene d'istinto cosa fare.
 
13579183
13579183 Inviato: 14 Lug 2012 15:05
 

Salve a tutti dopo 6 e ore e mezza di Detailing armato di pasta abrasiva, polish, e altri prodotti professionali per la pulizia di auto e moto ho raggiunto un risultato soddisfacente.

Però togliere la ruggine da ogni singolo bullone a vista e asticelle varie e altri particolari insignificanti è roba da far pensare per tutto il tempo dei lavori al perchè si è attratti dalle Custom e dalle Classic. Richiedono molta cura se acquistate usate con un bel pò di anni sul groppone.

Ma dopo qualche giorno di impegno e olio di gomito (e prodotti) si raggiungono i risultati sperati.

Ecco le nuove foto aggiornate fatte ieri della "Ribelle":

Link a pagina di Picasaweb.google.com

Le ho messe anche in firma.

Ora mancano le gomme nuove (l'anteriore l'ho già ordinata e arriva Lunedì), gli specchietti nuovi e la freccie posteriori nuove (anche se solo da vicino si nota che sono graffiate).

Mentre per la personalizzazione:

Poggiaschiena per il passeggiero

Set borse latarali rigide con chiusura a chiave rivestite in similpelle

Dunque per l'abbigliamento:

Giubbotto stretto taglia S o XS bello aderente tipo pelle a doppio petto ma con i rinforzi per schiena, spalle e braccia.

Panalone stretto con rinforzi per ginocchia, anche ecc.

Stivali belli esteticamente tipo pelle con inserti esterni tipo metallo ma rinforzati internamente.

Casco integrale o modulare 5 Stelle SHARP (Caberg Duke) oppure un Arai o Shoei usato scuro. Oppure Marushin 778 Tiger Nero opaco con i disegni a colori della tigre.

Ebbene tutta sta roba che ho scritto costa quanto la moto intera!!

Per ora solo il casco, le gomme e gli specchietti compro. Appena posso compro dei rinforzi e li monto in alcuni miei vestiti che posso modificare.

Con il tempo poi la personalizzazione della moto e di me stesso come abbigliaemnto arriverà...
 
13579227
13579227 Inviato: 14 Lug 2012 15:21
 

Bel lavoro!!!

Per il resto posso dirti di aver comprato un casco Caberg Riviera V2 (nero con le striscie bianche) e mi trovo benissimo.
Quando farà un po più fresco tirerò fuori il mio vecchio chiodo, ma confesso di sbavare per questa:
Link a pagina di Ebay.it
 
13579245
13579245 Inviato: 14 Lug 2012 15:27
 

E' proprio questo il giubbetto che voglio io!!!!!!!

E lo avrò....

E' compatibile con i rinforzi interni?

E' davvero bellissima.

Io sono atletico e magro quindi quel giacchino mi sta a pennello.

Io però l'avevo trovato a un prezzo ben maggiore. Ottima segnalazione!
 
13579264
13579264 Inviato: 14 Lug 2012 15:34
 

pietroluca ha scritto:
E' proprio questo il giubbetto che voglio io!!!!!!!

E lo avrò....

E' compatibile con i rinforzi interni?

E' davvero bellissima.


Dice che ha i "protectoren", quindi i rinforzi già ci sono.
icon_wink.gif

A me piace perchè è mooolto vicina al design del giacchino panzer (il mio capo di abbigliamento preferito):

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13579299
13579299 Inviato: 14 Lug 2012 15:49
 
 
13579976
13579976 Inviato: 14 Lug 2012 20:42
 

pietroluca ha scritto:

Però togliere la ruggine da ogni singolo bullone a vista e asticelle varie e altri particolari insignificanti è roba da far pensare per tutto il tempo dei lavori al perchè si è attratti dalle Custom e dalle Classic. Richiedono molta cura se acquistate usate con un bel pò di anni sul groppone.

beh dai, hai fatto una lavorata, ma durerà per un po'... 0509_doppio_ok.gif poi per manterla lucida ci vorrà mooolto meno tempo! Eppoi vuoi mettere delle belle cromature tutte lucide e brillanti! icon_asd.gif
Si, danno più lavoro, ma poi ripagano solo a guardarle!

pietroluca ha scritto:

Per ora solo il casco, le gomme e gli specchietti compro. Appena posso compro dei rinforzi e li monto in alcuni miei vestiti che posso modificare.

Ti consiglio, subito dopo il casco, un bel paraschiena, magari con le cinghie, da mettere sotto le cose che già hai... Per i giubetti, se ti piace il genere vintage, io ne avevo trovati di belli della Spidi, poi ho trovato l'occasione di un Clover Bullet 0509_banana.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
13580549
13580549 Inviato: 15 Lug 2012 4:03
 

Faustwald ha scritto:


Dice che ha i "protectoren", quindi i rinforzi già ci sono.
icon_wink.gif

A me piace perchè è mooolto vicina al design del giacchino panzer (il mio capo di abbigliamento preferito):
Immagine: Link a pagina di Warelics.com


Vedo che ci intendiamo perfettamente.

Ci vorrebbe quel giacchetto delle SS, e un bellissimo Sidecar....

Vabbè, appena ci saranno soldi in abbondanza (e quando?) un bel giubbetto di quelli a doppio petto corti e stretti come quello che hai trovato sulla baia sarà mio.
 
13580550
13580550 Inviato: 15 Lug 2012 4:06
 

jocek60 ha scritto:

Ti consiglio, subito dopo il casco, un bel paraschiena, magari con le cinghie, da mettere sotto le cose che già hai... Per i giubetti, se ti piace il genere vintage, io ne avevo trovati di belli della Spidi, poi ho trovato l'occasione di un Clover Bullet 0509_banana.gif

doppio_lamp_naked.gif


Ma infatti comprando una Custom usata sapevo a cosa andavo incontro, ma il divertimento della Custom sta anche nel passare giornate a lucidare i bulloni e le cromature con la pasta abrasiva e il polish.

Ma la mia dorme in garage coperta con un lenzuolo di cotone spesso... E ogni settimana la lavo e passo spesso la cera e il prodotto per le cromature (che devo ordinare)...

Difficilmente le sue condizioni estetiche ritorneranno come prima, anzi, è destinata a splendere sempre di più. O almeno me lo auguro.
 
13582851
13582851 Inviato: 16 Lug 2012 0:41
 

Recensione per la Honda Rebel 125. L'articolo è desitnato anche a un sito Americano, da qui alcune precisazioni utili per gli USA.

Ho acquistato la Honda Rebel 125 il 9 Giugno 2012.

La Honda Rebel 125 non è stata commercializzata in tutti gli Stati:

Il Italia con la Patente di Categoria B (la patente standard, quella di base, con cui è possibile guidare l'automobile, e che si prende a 18 anni), è possibile guidare oltre alle autovetture i ciclomotori (50 cc di cilindrata) e i motocicli fino a 125 cc di cilindrata. Oltre i 125 cc di cilindrata bisogna possedere la Patente A, che consente di guidare qualsiasi tipo di moto, da un Suzuki Burgman 150 fino ad una Harley Davidson Electra Glide Ultra Limited.

Quindi le moto 125 cc in Italia sono molto diffuse appunto per il fatto che si possono guidare con la patente dell'auto (la Patente B).

Ora passiamo alla recensione di questa Motocicletta esotica:

Estetica: Come tutte le Honda Rebel è molto bella. E' classica ed elegante, ma non troppo, e ha l'aria di essere una moto giovanile e per chi sa il fatto suo nello stile. E' una moto leggera e maneggievole, facile da cavalcare, e ha lo stile di piccolo Chopper con la ruota anteriore grande, che la rende un oggetto di desiderio per gli amanti del leggero Chopper. E' una moto poco impegnativa nella realtà dei fatti, ma questo lo sa solo chi la possiede. Ad occhio estraneo si mimetizza benissimo con Motociclette Custom di ben altra caratura.

Personalizzazione: La Honda Rebel, nonostante sia una piccola Custom, permette una grande personalizzazione, grazie alle predisposizioni posteriori ampie e alla lunghezza complessiva della moto adeguata.

Prestazioni: E' una moto con soli 8.5 KW (12CV), e raggiunge di velocità massima i 110 kmh (69 mph). Non è una moto velocissima, nemmeno veloce, nemmeno vivace, è lenta. Ma in città si muove bene. E' adatta per chi vuole andare in strade di campagna a velocità molto lenta per godersi i profumi e le sensazioni della natura, come faccio io.

Consumi: Ho anche provato a fare finire la benzina e mettere nel serbatoio 1 litro esatto di benzina: 44 km con 1 litro e ancora il litro di benzina non era finito ( oltre167 miglia con 1 gallone di benzina). E il bello è che le prove sono state fatte con la moto guidata in Italia e in città (tutto salite, discese, con cambi di marcia contuni, stop e go ai semafori ecc.ecc.).

Freni: L'impianto frenante Grimeca è buono. Ho imparato a modulare il freno anteriore e di frenare frena eccome. Il freno posteriore a tamburo è molto valido ed esegue perfettamente le mansioni a cui un freno posteriore deve servire.

Dotazione di serie: Davvero all'osso. Di base non ha nulla. Certo, ha il plus di essere ben curata: cerchi in acciaio cromato, a raggi, di ottima fattura e davvero appariscenti. Anteriore da 18 e posteriore da 15. 2 terminali di scarico (1 per lato di moto, davvero un plus, per una 125) cromati in acciaio, strumentazione davvero misera, con il solo tacchimetro, contachilometri, contachilometri parziale e le spie di luci di profondità, indicatori di direzione inseriti, Marcia Neutra inserita, Cavalletto abbassato (con il cavalletto abbassato la moto non parte e sta in moto sono con la marcia neutra, ottima funzione). Specchietti retrovisori cromati molto belli, così come sopratarga con luce cromato.

Guidabilità: Ebbene si comporta bene. Non è una moto sportiva, ma reagisce bene ai nostri comandi. Alla fine restituisce una guida piuttosto sicura e prevedibile. E' una moto lenta e alle velocità che raggiunge è una moto sempre governabile. Adatta a chi come me deve imparare a guidare una moto vera, con le marce.
 
13582974
13582974 Inviato: 16 Lug 2012 7:36
 

Bel pezzo!
0509_up.gif

L'hai pubblicato su uno dei due forum USA dedicati alla Rebel?
 
13584273
13584273 Inviato: 16 Lug 2012 14:24
 

pietroluca ha scritto:
Prestazioni: E' una moto con soli 8.5 KW (12CV), e raggiunge di velocità massima i 110 kmh (69 mph). Non è una moto velocissima, nemmeno veloce, nemmeno vivace, è lenta. Ma in città si muove bene. E' adatta per chi vuole andare in strade di campagna a velocità molto lenta per godersi i profumi e le sensazioni della natura, come faccio io.


Passeggiare per colline con la Rebel è uno spasso! A 60 Km/h in salita cosa si può desiderare di più? Accelerare e frenare in continuazione, piegare al limite nei tornanti? No grazie! icon_biggrin.gif

Link a pagina di Youtu.be

Ultima modifica di jocek60 il 16 Lug 2012 16:54, modificato 1 volta in totale
 
13584349
13584349 Inviato: 16 Lug 2012 14:38
 

jocek60 ha scritto:


Passeggiare per colline con la Rebel è uno spasso! A 60 Km/h in salita cosa si può desiderare di più? Accelerare e frenare in continuazione, piegare al limite nei tornanti? No grazie! icon_biggrin.gif

Link a pagina di Youtu.be




Il video è molto bello,peccato per il sound!!Sembra che il motore sia "fantascientifico"!!! icon_asd.gif icon_asd.gif 0509_up.gif
 
13584414
13584414 Inviato: 16 Lug 2012 14:59
 

bel video, peccato per il sonoro

comunque ti consiglio di aprire gli scarichi, ne guadagni tanto in sound 0509_up.gif
 
13584523
13584523 Inviato: 16 Lug 2012 15:24
 

Faustwald ha scritto:
Bel pezzo!
0509_up.gif

L'hai pubblicato su uno dei due forum USA dedicati alla Rebel?


Yes!
 
13584563
13584563 Inviato: 16 Lug 2012 15:33
 

jocek60 ha scritto:


Passeggiare per colline con la Rebel è uno spasso! A 60 Km/h in salita cosa si può desiderare di più? Accelerare e frenare in continuazione, piegare al limite nei tornanti? No grazie! icon_biggrin.gif

Link a pagina di Youtu.be


E' proprio questo lo spirito di chi compra una Custom, e ancora di più di chi ne compra una tipo la Rebel.

Io devo essere sincero. Le moto che di più mi affascinano sono questo tipo:

Kawasaki W800, Triumph Bonneville, Moto Guzzi V7. Adoro le Classic.

Ma anche le Scrambler sono bellissime. Hanno il fascino e la cura delle Classic ma ti consentono anche le stradine di campagna che sono bellissime.

Mentre come Custom, sono tutte extrabelle, ma io preferisco quelle con la ruota anteriore grande tipo queste:

Harley Davidson Sportster Seventy-Two, Dyne Wide Glide, Super Glide Custom, Super Low, Nightster. Diciamo che questo è il mio genere di moto, e la Rebel sarebbe questo genere in versione ridotta (leggermente esteticamente e pesantemente come motore, anzi, massicciamente).

Ad esempio, le moto tipo la Yahama Dragstar, le HD Softail Deluxe, Dyna Switchback, la Honda Shadow, sono forse ancora più belle, ma le vedo meno impete e ribelli. Le vedo più lusso, apparenza, sfarzo, eccesso, e persona benestante.

Mentre i modelli da me elencati anche se possono suscitare ugualmente le stesse caratteristiche da me elencate ora per la Dragstar e simili, sembrano più giovani, più atletiche, più ribelli, più all'avventura sali e via per la collina. Non so. E' una mia impressione, ma la Custom mi paice con la ruota anteriore grande e il serbatoio non molto largo. Anche perchè io non sono statuario, ma 1.70 m e 53 kg, quindi mi vedo più con una Custom atletica esteticamente.

P.S.

Anche io ho intenzione di fare un video di una bellissima strada dove mio padre ha una proprietà terriera. Ci vado spesso in moto. Bellissima strada.
 
13584572
13584572 Inviato: 16 Lug 2012 15:35
 

pietroluca ha scritto:


Yes!


Ti ho "beccato" su hondarebelforum.com, prima o poi arriverò anche io... mi frena il mio inglese ai minimi termini.
0509_si_picchiano.gif
 
13584671
13584671 Inviato: 16 Lug 2012 15:58
 

Faustwald ha scritto:


Ti ho "beccato" su hondarebelforum.com, prima o poi arriverò anche io... mi frena il mio inglese ai minimi termini.
0509_si_picchiano.gif


Può aiutarti tantissimo Google Traduttore. Traduce anche l'intero sito web.
 
13584699
13584699 Inviato: 16 Lug 2012 16:04
 

Salve, ho degli acquisti importanti da fare per il discorso moto:

Ho disponibili circa 80€ e con ciò posso comprare 1 solo prodott.:

1. Gomma posteriore Metzeler ME77 (l'anteriore ME22 l'ho già comprata e pagata e dovrebbe arrivare per Mercoledì 18/07/2012). Attualmente l'attuale Bridgestone G508 di primo equipaggiamento ha 2 mm circa di battistrada.

2. Kit Trasmissione catena, pignone, corona. Attualmente gira a strattoni, un pò lenta e un pò stirata e fa rumore. Le maglie della catena semrano aver avuto anche qualche riparazione.

3. Casco Integrale Marushin 778 Tiger (integrale 5 Stelle SHARP(il predecessore aveva preso 5 stelle, questo ancora non è stato sottoposto al test, ma credo sia equivalente)), Caberg Duke (modulare 5 stelle SHARP (il predecessore aveva preso 5 stelle, questo ancora non è stato sottoposto al test, ma credo sia equivalente)) Attualmente ho un casco jey Bye davvero scarso. Il problema principale è la sicurezza scarsissima di questi tipi di caschi, inoltre il confrot è zero. Ci vuole l'integrale o un modulare. Costano uguali. Il Marushin è più bello, più curato nei colori, davvero stupendo, nero opaco con i disegni a contrasto al tatto con la tigre e altri disegni ben fatti. Mentre il Caberg è tutto nero semplice. Non è molto affascinante, ma un modulare con doppia visiera risulta essere estremaente comodo da usare.

Cosa scelgo?
 
13584826
13584826 Inviato: 16 Lug 2012 16:45
 

pietroluca ha scritto:
Salve, ho degli acquisti importanti da fare per il discorso moto:

Ho disponibili circa 80€ e con ciò posso comprare 1 solo prodott.:

1. Gomma posteriore Metzeler ME77 (l'anteriore ME22 l'ho già comprata e pagata e dovrebbe arrivare per Mercoledì 18/07/2012). Attualmente l'attuale Bridgestone G508 di primo equipaggiamento ha 2 mm circa di battistrada.

2. Kit Trasmissione catena, pignone, corona. Attualmente gira a strattoni, un pò lenta e un pò stirata e fa rumore. Le maglie della catena semrano aver avuto anche qualche riparazione.

3. Casco Integrale Marushin 778 Tiger (integrale 5 Stelle SHARP(il predecessore aveva preso 5 stelle, questo ancora non è stato sottoposto al test, ma credo sia equivalente)), Caberg Duke (modulare 5 stelle SHARP (il predecessore aveva preso 5 stelle, questo ancora non è stato sottoposto al test, ma credo sia equivalente)) Attualmente ho un casco jey Bye davvero scarso. Il problema principale è la sicurezza scarsissima di questi tipi di caschi, inoltre il confrot è zero. Ci vuole l'integrale o un modulare. Costano uguali. Il Marushin è più bello, più curato nei colori, davvero stupendo, nero opaco con i disegni a contrasto al tatto con la tigre e altri disegni ben fatti. Mentre il Caberg è tutto nero semplice. Non è molto affascinante, ma un modulare con doppia visiera risulta essere estremaente comodo da usare.

Cosa scelgo?


2 mm di gomma siamo al limite per il posteriore, comprerei quella...
La catena dalle foto mi sembra che abbia bisogno di una bella pulita (con petrolio bianco) e ingrassata... hai controllato la tensione? dovrebbe cedere, premendola in mezzo, di 1,5-2,5 cm, se di più devi tenderla... pare anche a me che ci abbiano messo mano, ho visto delle maglie apribili (che non dovrebbero esserci, se non sbaglio)

Ultima modifica di jocek60 il 16 Lug 2012 16:56, modificato 1 volta in totale
 
13584833
13584833 Inviato: 16 Lug 2012 16:49
 

Maxstreetbob ha scritto:




Il video è molto bello,peccato per il sound!!Sembra che il motore sia "fantascientifico"!!! icon_asd.gif icon_asd.gif 0509_up.gif


L'ho fatto senza tanta convinzione del risultato, con il cellulare che spuntava dalla giacca del giubbino! icon_asd.gif
Adesso rimpiazzerò la traccia con una bella musica di sottofondo (sono alle prime armi con youtube!) 0509_banana.gif
 
13585042
13585042 Inviato: 16 Lug 2012 17:57
 

pietroluca ha scritto:

Kawasaki W800, Triumph Bonneville, Moto Guzzi V7. Adoro le Classic.

Mentre come Custom, sono tutte extrabelle, ma io preferisco quelle con la ruota anteriore grande tipo queste:

Harley Davidson Sportster Seventy-Two, Dyne Wide Glide, Super Glide Custom, Super Low, Nightster.


Le Classic te le quoto tutte, sono anche le mie preferite!
Ma quando sarò grande icon_asd.gif il mio sogno é farmi una SuperLow o la 1200 custom. Non dispiacerebbe neppure una Dyna, ma temo che sui tornanti di collina sia un po' troppo impegnativa.
 
13585912
13585912 Inviato: 16 Lug 2012 21:23
 

jocek60 ha scritto:


2 mm di gomma siamo al limite per il posteriore, comprerei quella...
La catena dalle foto mi sembra che abbia bisogno di una bella pulita (con petrolio bianco) e ingrassata... hai controllato la tensione? dovrebbe cedere, premendola in mezzo, di 1,5-2,5 cm, se di più devi tenderla... pare anche a me che ci abbiano messo mano, ho visto delle maglie apribili (che non dovrebbero esserci, se non sbaglio)


La gomma posteriore va cambiata in ogni caso.

La catena oltre che è stata riparata e si vede ha il problema che un pò è supertesa e un pò si allenta molto. E' come se la corona o il pignone non fosse perfettamente tondo. Quindi tra il fatto che la catena è da sostituire, tra il fatto che o il pignone, o la cremagliera è da sostituire, anche il kit della trasmissione è da comprare subito.

Il casco invece ci vogliono almeno 100€, quindi lo prendo dopo e per ora cammino con lo scarso jet. Ma per poco. Poi compro anche i vestiti con i rinforzi che sono estremamente importanti.

Forse per ora è meglio comprare la gomma. Così ho 2 gomme nuove montate insieme.

Anteriore Metzeler ME22 e posteriore Metzeler ME77. Che dite faranno il loro lavoro? Mi sono sembrate ottime gomme da come Metzeler le presenta, e anche dal disegno.
 
13586276
13586276 Inviato: 16 Lug 2012 22:46
 

pietroluca ha scritto:


La gomma posteriore va cambiata in ogni caso.

La catena oltre che è stata riparata e si vede ha il problema che un pò è supertesa e un pò si allenta molto. E' come se la corona o il pignone non fosse perfettamente tondo. Quindi tra il fatto che la catena è da sostituire, tra il fatto che o il pignone, o la cremagliera è da sostituire, anche il kit della trasmissione è da comprare subito.

Il casco invece ci vogliono almeno 100€, quindi lo prendo dopo e per ora cammino con lo scarso jet. Ma per poco. Poi compro anche i vestiti con i rinforzi che sono estremamente importanti.

Forse per ora è meglio comprare la gomma. Così ho 2 gomme nuove montate insieme.

Anteriore Metzeler ME22 e posteriore Metzeler ME77. Che dite faranno il loro lavoro? Mi sono sembrate ottime gomme da come Metzeler le presenta, e anche dal disegno.


L'irregolarità della tensione puó essere dovuta a qualche maglia schiacciata o rulli grippati. Nel secondo caso una pulita e ingrassata potrebbe risolvere qualcosa...
Ma dato che già tiri giù la ruota per cambiare la copertura, fai uno sforzo e monta un nuovo kit, viste le condizioni della catena...
 
13586412
13586412 Inviato: 16 Lug 2012 23:33
 

Allora mi conviene acquistare sia la ruota posteriore che il kit trasmissione farli montare insieme. Così risparmio pure qualcosa sicuramente.

Ho notato che la Honda Rebel è estremamente rara come moto. Non ne se ne vedono e neppure su internet ce ne sono in vendita, soprattutto della 125.

Nuove quanto costavano le Honda Rebel?

Oggi c'è la Suzuki GZ125...ma si vede da lontano che è una custom sottodimensionata. Sembra strana. La Honda Rebel è davvero bella invece. Sembra una vera Custom di quelle belle. Ma io sono di parte per via della ruota anteriore da 18 che mi paice molto, essendo amante di questi tipi di moto.
 
13586827
13586827 Inviato: 17 Lug 2012 6:59
 

Si puó dire che abbiamo una moto abbastanza rara: la 250 é la più comune, poi viene la 125 e molto più staccata la 450, quest'ultima veramente rara perché prodotta solo dall'85 all'87, se non sbaglio.
Purtroppo in Italia, con l'avvento di scooter affidabili, le moto sembra debbano avere almeno 600 cc per essere considerate tali. Figuriamoci i modelli custom di piccola cilindrata!
Una settimana fa, a un raduno ad Alessandria, in mezzo a tante modo la mia Rebel era l'unica!
Diversa sembra essere la situazione negli USA, dove lo scooter non ha avuto un successo cosi esagerato, e la Rebel ha la considerazione che si merita, ed é tuttora in vendita intorno ai 4-5000 $

Ciao!
 
13586856
13586856 Inviato: 17 Lug 2012 7:46
 

jocek60 ha scritto:
Si puó dire che abbiamo una moto abbastanza rara: la 250 é la più comune, poi viene la 125 e molto più staccata la 450, quest'ultima veramente rara perché prodotta solo dall'85 all'87, se non sbaglio.


A questo punto che ne dite di creare un nuovo 3d dal titolo "Possessori Honda Rebel 125-250-450" dove continuare i ns. discorsi (lavori-prestazioni-info-varie)?
Potrebbe diventare un punto di riferimento anche per altri rebelisti.
0509_campione.gif
 
13587107
13587107 Inviato: 17 Lug 2012 9:56
 

Faustwald ha scritto:


A questo punto che ne dite di creare un nuovo 3d dal titolo "Possessori Honda Rebel 125-250-450" dove continuare i ns. discorsi (lavori-prestazioni-info-varie)?
Potrebbe diventare un punto di riferimento anche per altri rebelisti.
0509_campione.gif


Ottima idea! 0509_up.gif Ancora meglio sarebbe avere un subforum, magari sotto Honda... ma non saprei come si fa...occorre chiederlo a un admin? eusa_think.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Custom e Chopper

Forums ©