Leggi il Topic


Indice del forumForum MV AgustaForum MV Agusta F4 e F3

   

Pagina 2 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
Motore Rotto MV F4 1000R DEL 2011
13603634
13603634 Inviato: 21 Lug 2012 20:20
 



BRZLPL ha scritto:
Da quello che si sente in giro dovrebbe smetterla di fare moto........



Avrebbero dovuto avere l'umiltà di partire da moto entry level ed imparare man mano a farle bene e non viceversa...
Purtroppo in Italia c'è la presunzione diffusa di saper fare tutto meglio degli altri,ma in realtà soltanto in cucina ci riusciamo...
 
13603727
13603727 Inviato: 21 Lug 2012 20:52
 

Ora non diciamo fesserie... sono delle Signore MOTO quelle che producono
ed il lavoro è affidato ad un numero limitato di personale.
Non sono moto a produzione industriale e quindi non fanno certamente i numeri
delle altre case ma si danno il loro gran bel da fare!
Chissà perchè fuori dall'Italia non si lamenta nessuno...
solo perchè magari i meccanici bravi ci sono? forse perchè non vogliono rimetterci
la faccia?
Sono moto delicate per certi versi... come ho già detto voglio seguite ogni giorno
ma difficilmente si provano le stesse emozioni guidando un'altra moto...
io non ci penso proprio a guidarne un'altra... nemmeno per test-ride! ZERO!

0510_saluto.gif
 
13603804
13603804 Inviato: 21 Lug 2012 21:26
 

Questione di punti di vista...Se sei contento della tua moto buon per te,ma nemmeno voler provare le moto di un'altra marca mi sembra un po'un ragionamento estremo,comunque nessuno ti può obbligare...
In ogni caso non si tratta di un garage,ma è comunque un'industria e visto che le fanno anche pagare care a maggior ragione certi inconvenienti non dovrebbero esserci.Qui nello specifico si parla di motori rotti/fusi e che poi anche altri componenti non funzionino bene mi sembra un'aggravante,che poi li sostituiscano anche dopo la scadenza della garanzia mi pare il minimo...
Chi ha aperto il topic ha detto di aver fuso e lostesso valga per il mio conoscente e visto che di F4 non se ne vendono numeri importanti mi vien da pensare che non venga costruita/assemblata molto bene visto che succedono queste cose.Potrei soprassedere se non funzionasse il fanale o qualche blocchetto elettrico,potrei capire se la strumentazione focesse le bizze,ma che un motore nuovo,con appena 3500Km fonda proprio no!Non ci sono scuse,in particolar modo per una moto che costa di listino 23200€!
Il blocco motore costa 4500€ + mano d'opera ed al mio conoscente il concessionario(disonesto,lo sò perchè lo conosco icon_asd.gif )gli ha chiesto la mano d'opera perchè secondo lui MV non la considera compresa...
A me fosse successa una cosa del genere avrei fatto un quarantotto!Sinceramente non la vorrei nemmeno più vedere e la permuterei con un'altra moto di un'altra marca visto che ha pure un finanziamento bello lungo a quanto pare eusa_doh.gif eusa_wall.gif ...
 
13674345
13674345 Inviato: 17 Ago 2012 22:42
Oggetto: Re: Motore Rotto MV F4 1000R DEL 2011
 

DiegoRSV ha scritto:


la vende, la vende...ce n'è di gente che vuole proprio l'mv pur sapendo a cosa va incontro...se sei pieno di soldi e prendi la moto per farci un giro ogni tanto sei disposto a correre questi rischi. Chi ha le tasche piene ragiona diversamente da noi..


Mica tanto!!!
non ho problemi economici, ma l'affidabilità per me è la prima cosa,
infatti la F4 l'ho scartata insieme a Ducati e sono rimasto in Honda, in 20 anni mai un problema tra Transalp e VFR Vtec
 
13674688
13674688 Inviato: 18 Ago 2012 8:43
 

Signori è inutile menare il can per l' aia. L' inaffidabilità la MV l' ha nel suo DNA. Era già cosi quando ero giovane di esperienza in moto. Quasi 50 anni or sono. Moto molto ma molto costose ma poco longeve se le usavi tutti i giorni. Vivevano solo di gloria e di bellezza (solo sulla carta) proprio come ai giorni nostri. Le riviste "Specializzate" le fanno sempre diventare moto dell' anno ma volgarmente bisognerebbe levare una .
La MV annulla e distrugge quel detto "Chi più spende meno spende".
 
13674754
13674754 Inviato: 18 Ago 2012 9:51
 

BRZLPL ha scritto:
Signori è inutile menare il can per l' aia. L' inaffidabilità la MV l' ha nel suo DNA. Era già cosi quando ero giovane di esperienza in moto. Quasi 50 anni or sono. Moto molto ma molto costose ma poco longeve se le usavi tutti i giorni. Vivevano solo di gloria e di bellezza (solo sulla carta) proprio come ai giorni nostri. Le riviste "Specializzate" le fanno sempre diventare moto dell' anno ma volgarmente bisognerebbe levare una .
La MV annulla e distrugge quel detto "Chi più spende meno spende".


Speriamo che non sia sempre cosi dai...anche se la f3 ne ha avuti di problemini...ho appena preso una f4 quindi spero che mi funzioni bene, anche perchè io non sono uno di quelli che la moto la tira fuori una volta alla settimana
 
13674892
13674892 Inviato: 18 Ago 2012 11:40
 

Ti auguro tanto di essere : L' eccezione che conferma la regola.

Le moto di mio padre :
Guzzi Zigolo lusso 98 cc del 54 moto senza storia ne gloria
Moto Morini Corsaro125 (1961) Andava che era un piacere ma scaldava tanto e in montagna ci si doveva fermare di frequente. Si era sempre in due.
MV Agusta 175, quella vera. Se non ne aveva una al giorno ne aveva due. Una disperazione.Ferma, meccanico. Ferma, meccanico. (Quello della MV)
E costava, quasi come adesso, il doppio della concorrenza.
Grosse discussioni con mio padre che non aveva preso il : Moto Morini 175 Settebello.
Sentenza di mio padre : Mai più MV in casa mia. Gli ho dato ragione, e ho ascoltato forse per l' unica volta il suo consiglio.
Honda per tutta la vita. Dal '70 fino ad ora.
 
13675086
13675086 Inviato: 18 Ago 2012 12:58
 

anche io ero all'inizio piú interessato ad andare verso l'honda, poi mi è capitata una f4 nuova ad un prezzo interessante e ho preso quella...è vero che mv agusta non ha l'affidabilità di una Honda, e mai ce l'avrà penso, peró è anche vero che i modelli che hai elencato tu appartengono a moto di un'altra epoca, e quindi penso che seppur meno affidabile rispetto ad altre case MV abbia avuto uno sviluppo anche nel campo "affidabilità" rispetto a parecchi anni fa...mi sembra anche normale e logico
 
13675865
13675865 Inviato: 18 Ago 2012 20:31
 

Per carità,se hai trovato la F4RR così "scontata"hai fatto bene,però con quei soldi ti saresti portato a casa la S1000RR con tutti gli ammenicoli elettronici che sarà pure più convenzionale,ma è superiore in tutto alla F4.
Tutte le altre te le saresti potute accaparrare per meno.Ti auguro solo che non ti dia problemi e di non fondere tie.gif dopo 4 o5000Km...
 
13675923
13675923 Inviato: 18 Ago 2012 21:03
 

Non ci piove quando uno va di MV non prende il meglio. Da uno a dieci dove collocheresti la MV?. (Uno il minimo dieci il massimo).
 
13675957
13675957 Inviato: 18 Ago 2012 21:32
 

Lasciando stare l'estetica che è eccezionale anche se ormai un po'compassata nella mia classifica personale delle maxisportive la F4 è all'ultimo posto.
In quanto a prestazioni pure non è al top della categoria,costa più cara delle altre(soprattutto la RR)e alla fine non offre niente di più che non sia "immagine",ma è l'ultima cosa che cerco in una moto.
Sinceramente se proprio dovessi scegliere una sportiva italiana prenderei la RSV4,poi adoro la RC8 per la posizione di guida,ma comunque per non aver dubbi andrei di jap anche se le super prestazioni della BMW mi fanno gola pur sapendo che alla fine non riuscirei a sfruttarle e comunque il vantaggio è tangibile solo a velocità siderali nei circuiti più veloci...
Forse me ne fregherei dei rilevamenti e prenderei la R1 a scoppi irregolari anche se esteticamente è un po'poco slanciata...La Suzuki ha sempre il suo perchè,la Kawa è meglio dal vivo che in foto e la CBR mi piace tantissimo,ma è troppo corta...
Ecco,probabilmente sceglierei la R1 perchè è una delle più "stradali",ha una posizione di guida abbastanza comoda per una SBK ed un'affidabilità a prova di bomba come di consuetudine jap!
 
13675975
13675975 Inviato: 18 Ago 2012 21:40
 

Per carità la bmw sarà pure superiore alla f4rr(apparte la ciclistica) sia come affidabilità che di motore, ma a me semplicemente non piace...e la f4 rr non lo presa perchè scrivono che ha 200 cavalli, che non penso abbia, ma la scelta era tra un cbr 1000 2012 e una f4r...poi ho trovato una f4rr ad un prezzo decisamente inferiore a listino e ho deciso di prenderla, anche perchè comunque la preferivo come estetica alla cbr, peró ovviamente l'ho pagata di piú, e comunque la f4 come finiture non ha rivali...io non ho mai guardato di prendere la moto piú potente o con piú gingilli elettronici ma semplicemente quella che mi piace di piú, poi che sia inferiore ad una moto che costa meno non me ne frega una gran sega icon_wink.gif
all'inizio la scelta qualxhe mese fa era tra una f3,( che poi ho scartato per i vari problemi che ha avuto) ed una r6, scartata anche quella perchè con poco piú di 1000 euro in piú mi prendevo la cbr 1000 2012, ed usata la moto non la voglio
 
13675982
13675982 Inviato: 18 Ago 2012 21:46
 

Decisamente al cuore non si comanda. Complimenti !!
 
13675990
13675990 Inviato: 18 Ago 2012 21:50
 

eh purtroppo... icon_asd.gif
 
13676062
13676062 Inviato: 18 Ago 2012 22:29
 

Per carità,hai fatto bene!La ciclistica della S1000RR comunque è veramente eccezionale,sti Krukki hanno azzeccato davvero tutto al primo colpo...Avrà pure qualche dettaglio un po'sotto tono per non sforare col prezzo,però hanno fatto davvero un lavoro encomiabile icon_asd.gif ...
 
13676397
13676397 Inviato: 19 Ago 2012 9:02
 

probabilmente è lo stesso migliore della mia come ciclistica, anche se non monta ohlins...chissà puó benissimo essere...vedi io non sono come certi che prendono la Panigale e pretendo che tutti siano d'accordo con me che è la migliore moto solo perchè costa sopra i 20000 euro, che come motore è la meglio in assoluto ecc...io le critiche le accetto e so di non aver preso una moto che anche se ha una ciclistica da favola e che costa più di 20000 euro(io l'ho pagata meno eh eh) non è la migliore in assoluto, ma evidentemente come dici te e i test nelle riviste lo confermano la s1000rr è superiore pur costando diverse migliaia di euro in meno...
solo su una cosa sono sicuro, non c'è moto che ha le finiture della mv f4rr, panigale inclusa dato che l'ho vista per bene anche quella(la s).... icon_wink.gif
 
13676408
13676408 Inviato: 19 Ago 2012 9:16
 

Le MV si comprano solo con pancia e col cuore, se ti piaceva hai fatto bene!
Apprezzo la tua obiettività della serie "ok, ci sono moto migliori, non lo nego, ma che mi frega volevo Lei!" dovremmo comprare tutti la moto per questo motivo!
Quando comprai il 636 lo scelsi (l'alternativa era CBR 600RR o GSX-750R) perchè appena salito in sella e girato il manubrio per andare a provarla mi schiacciai il pollice.
dopo ciò: ho spento il motore.
Sono sceso.
Mi sono tolto il casco.




E l'ho comprata! 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif
Perchè lei mi aveva dato un'emozione! E ad oggi, nonostante qualche acciacco, tutte le volte che scendo per prenderla sento le farfalle nello stomaco.
Goditi la tua F4! Se poi ogni tanto fa i capricci... Fa parte del gioco di chi sceglie le moto con la pancia e non con la testa! 0509_up.gif

p.s.: poi per rinsavire e comprare un Honda, fai sempre in tempo! icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif 0510_five.gif
 
13676434
13676434 Inviato: 19 Ago 2012 9:40
 

Quella delle moto comprate con pancia non l'ho mai sentita eh eh icon_asd.gif
Per il resto sono d'accordo con te 0509_up.gif
 
13676684
13676684 Inviato: 19 Ago 2012 11:55
 

E se hai il mal di pancia non pensare che la colpa è della moto...........
 
13677379
13677379 Inviato: 19 Ago 2012 19:47
 

Bisogna vedere perchè il motore si è rotto.
A me è capitato di vedere una fattura di un tagliando di una MV nella quale avevano messo un olio 10w40 anzichè 10w60.
Grazie al c***o che i motori si rompono e giu tutti quanti ad insultare l'MV, non bisogna parlare per sentito dire io sono uno come San Tommaso e quello che dico è perchè l'ho visto con i miei occhi
 
13677439
13677439 Inviato: 19 Ago 2012 20:28
 

Non credo sia stato l'olio la causa.Il 10W40 è praticamente il lubrificante "universale"che và sempre bene e in qualsiasi motore purchè sia di buona qualità.
 
13678751
13678751 Inviato: 20 Ago 2012 14:07
 

Broglia questa è la cazzata più grossa che io abbia mai sentito.
Se una casa raccomanda il 10w60 credo che un motivo ci sia.
Prova a mettere il 10w40 su una MV e poi quando è arrivata a 95/100° fermati spegni la moto e controlla dall'oblò com'è l'olio, è meno viscoso dell'acqua e sulle pareti dell'oblò non ci rimane niente velo d'olio appiccicato.
Ripeto io non sto dicendo che la causa sia matematicamente dell'olio infatti ho scritto che bisogna vedere il motivo della rottura.
Comunque prima di parlare informati e conta fino a dieci
 
13678905
13678905 Inviato: 20 Ago 2012 14:54
 

Il 10W40 và bene praticamente per tutti i motori,se poi le MV hanno assolutamente la necessità del 10W60 eusa_think.gif ...Allora se il meccanico ha messo il 10W40 faglielo presente e pretendi che ti metta l'olio corretto...Presentati in officina con la fattura e chiedi spiegazioni.Io col 10W40 non ho mai avuto problemi nemmeno con la motozappa,però anche lei ha motore Honda,parte al primo colpo e và come un treno icon_asd.gif !
 
13678944
13678944 Inviato: 20 Ago 2012 15:09
 

A me il meccanico non mette niente perchè le mie MV le seguo io e infatti non ho tutti i problemi che si leggono nei forum.
Giro nelle officine e vedo quello che fanno e come lavorano i meccanici e che materie prime usano quando fanno i tagliandie è meglio che non vado oltre.
Logicamente questo discorso non è per tutti i meccanici ma gran parte lavorano male.
Vedi basta un meccanico che ha il tuo stesso pensiero in testa (il 10w40 va bene per tutti i motori) che si fa presto a fare danni.
Ti ricordo che quello che scrivono in targhetta (10w40-10w60 ecc...) non arriva neanche a quella gradazione
 
13679232
13679232 Inviato: 20 Ago 2012 17:15
 

A me sembra strano perchè un 10W60 vuol dire che è un lubrificante che può essere impiegato in temperature che vanno da -10°C a +60°C,quindi in teoria ci potresti fare la Paris-Dakar...Ecco perchè un 10W40 dovrebbe andar bene praticamente sempre.Se la porti in un'officina autorizzata MV dovrebbero saperlo comunque che lubrificante ci vuole eusa_think.gif ...
 
13680153
13680153 Inviato: 20 Ago 2012 23:53
 

Conta molto ma molto più la qualità dell'olio ed il pacchetto additivi in esso contenuto della sua gradazione, fra 10w40 e 10w60 la differenza risiede nella viscosità a caldo, ma ad esempio un 40 con un buon pacchetto additivi può proteggere molto di più il motore rispetto ad un 60 meno raffinato, specialmente a caldo, non fermatevi solo alle gradazioni, andate a guardare sempre le specifiche api/jaso etc che i vari olii rispettano, detto ciò un qualsiasi 10w40 di ultima generazione full. synt. addittivato è più che sufficiente a proteggere il propulsore di una qualsiasi moto anche da corsa, usare un w60 significa generare molto più attrito oleodinamico, più pressione nel carter etc, due sono fondamentalmente i casi in cui converrebbe usare una simile gradazione : utilizzo in pista senza compromessi con temperature superiori ai 35° gradi, in motori agricoli progettati con tolleranze anni '60 o motori molto usurati con tendenza a bruciare olii poco viscosi.
Sarebbe bello se MV intervenisse sul forum in qualche topic...
 
13680489
13680489 Inviato: 21 Ago 2012 9:27
 

Un olio 10W 40 della stessa marca (Eni iRide o altri) ha gli stessi additivi di un 10W 60
Dopo se il 40 è piu raffinato e il 60 è meno raffinato questi non sono olii dello stesso tipo e con le stesse caratteristiche.

Link a pagina di Travel.eni.com
 
13681694
13681694 Inviato: 21 Ago 2012 16:07
 

Lucas ha scritto:
Conta molto ma molto più la qualità dell'olio ed il pacchetto additivi in esso contenuto della sua gradazione, fra 10w40 e 10w60 la differenza risiede nella viscosità a caldo, ma ad esempio un 40 con un buon pacchetto additivi può proteggere molto di più il motore rispetto ad un 60 meno raffinato, specialmente a caldo, non fermatevi solo alle gradazioni, andate a guardare sempre le specifiche api/jaso etc che i vari olii rispettano, detto ciò un qualsiasi 10w40 di ultima generazione full. synt. addittivato è più che sufficiente a proteggere il propulsore di una qualsiasi moto anche da corsa, usare un w60 significa generare molto più attrito oleodinamico, più pressione nel carter etc, due sono fondamentalmente i casi in cui converrebbe usare una simile gradazione : utilizzo in pista senza compromessi con temperature superiori ai 35° gradi, in motori agricoli progettati con tolleranze anni '60 o motori molto usurati con tendenza a bruciare olii poco viscosi.
Sarebbe bello se MV intervenisse sul forum in qualche topic...


Sostanzialmente quello che pensavo io,in più sei stato particolarmente esaustivo ed hai aggiunto delle nozioni che ad esempio io non avevo.
Magari MV intervenisse per chiarire molti nostri dubbi!Il contatto diretto col cliente o col possibile cliente è sepre un fatto molto positivo. 0509_doppio_ok.gif
 
13681778
13681778 Inviato: 21 Ago 2012 16:38
 

BRZLPL ha scritto:
Un olio 10W 40 della stessa marca (Eni iRide o altri) ha gli stessi additivi di un 10W 60
Dopo se il 40 è piu raffinato e il 60 è meno raffinato questi non sono olii dello stesso tipo e con le stesse caratteristiche.

Link a pagina di Travel.eni.com


In questa pagina che hai postato infatti gli olii migliori sono appunto dei 10w40 e 5w40, sono quelli che rispettano le specifiche più alte icon_wink.gif
 
13688001
13688001 Inviato: 23 Ago 2012 20:17
 

Dato che la devo ancora ritirare e sarei curioso sapete dirmi che tipo di rodaggio la casa consiglia per una f4, tipo i giri da tenere ecc...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum MV AgustaForum MV Agusta F4 e F3

Forums ©