Leggi il Topic


Consigli acquisto: f4 1000 s1+1 o 1000 312r
13266272
13266272 Inviato: 21 Apr 2012 10:20
Oggetto: Consigli acquisto: f4 1000 s1+1 o 1000 312r
 

Salve a tutti! Sarei intenzionato ad entrare nel mondo MV, per cui vorrei qualche informazione da chi già ne fa parte... icon_wink.gif
Dopo due anni passati su una ducati 749, è arrivato il tempo di salutare questa splendida e fedele compagna (so che non è amatissima, ma con le carene xerox fa la sua figura 0509_banana.gif ).
Come da titolo, la scelta ricade tra le versioni s1+1 o 312 R. Anzitutto, che differenze ci sono tra i due modelli?

Visto che vengo da una Ducati, famosa per la stabilità dell'anteriore, vorrei sapere come se la cava la MV. Ho avuto modo di provare abbastanza a fondo una r1, e devo dire che mi ha sconvolto l'assenza di feeling.

Motore: venendo da un bicilindrico immagino che agli altri mi farà toccare vette di piacere inaspettate, ma ai medi bessi regimi come si comporta il motore MV? E' discretamente regolare o molto scorbutico? L'idea che mi sono fatto è che avendo una cubatura maggiore, anche ai medi non dovrebbe farmi rimpiangere il pompone.

Ehm, arriviamo al punto dolente: affidabilità. Mi sono fatto una cultura dei vari problemi che i possessori di MV hanno avuto qui sul forum, ed onestamente mi hanno un po' scoraggiato. Intendiamoci, io vengo da una ducati, di cui si dice peste e corna, mentre in due anni e 10000 km non mi ha mai dato problemi degni di questo nome. L'inaffidabilità delle moto italiane, per quel che mi riguarda è solo una leggenda (sgrat sgrat...). Però leggere qui sul forum di possessori che dicono di volerla vendere a causa dei problemi e soprattutto della pessima assistenza dei concessionari... Per inciso, io sono di Verona, se qualcuno ha esperienze con l'assistenza delle mie parti mi farebbe piacere saperlo... icon_wink.gif

Detto questo, la parola a voi. Grazie a tutti anticipatamente.
doppio_lamp.gif
 
13267029
13267029 Inviato: 21 Apr 2012 15:19
 

ciao,
allora, hai detto quasi tutto giusto ... affidabilità compresa ... (che non c'è) ...

altro neo MV in effetti è l'assistenza, ma essendo tu di Verona non dovresti avere problemi!!!

... scusa perché hai limitato la scelta a quei due modelli?

... se è una questione di budget capisco, ma considera che con poco più di 10000€ prendi una 1078 che è il top!!!

... siamo un po' lontani ma se ti interessa io vendo la mia F4 1078 del 2010 a 11000€ ... ed è davvero come nuova, (solo perché già mi sono capitati tutti i guai di questo mondo ed ora la moto è perfettamente aggiornata direttamente da MV)

... comunque sia, se sei interessato al mondo MV, fai un giro sul forum Ufficiale "REVLIMITER" dove troverai tutte le informazioni che ti servono ... oltre alle foto della mia moto 0509_si_picchiano.gif

... un consiglio: se vuoi una moto che è una chicca e tutti ti invidieranno ... allora prendi un F4, ma ci butterai il sangue dietro ...

se vuoi una moto da poter anche trascurare e non ti lasci mai a piedi, allora lascia perdere!!!

... ma tu già vieni da Ducati, quindi ...
ciao
 
13268087
13268087 Inviato: 21 Apr 2012 22:11
 

Tra le due prendi quella più recente,però sappi che è una moto dannatamente scomoda.L'avantreno è su un binario,vista anche la poderosa forcella da 50!La guida è molto lunga,caricata sull'anteriore e molto faticosa.Esteticamente è bellissima,però anche se è stata costantemente aggiornata è concettualmente una sportiva anni '90 come la capostipite 750 e la 916.La F4 dal 2010 in avanti,quella con terminali quadrati è molto più jap anche nella posizione di guida.
Sicuramente è una moto molto esclusiva,ma anche molto più scorbutica delle concorrenti a quattro cilindri.Sicuramente è una moto a cui devi dedicare più attenzioni che ad una jap e riguardo all'assistenza tutto dipende dal meccanico di turno.Riguardo all'assistenza ed alla reperibilità dei ricambi non sò cosa dirti.Diciamo che le jap spesso le migliori con pezzi after market,mentre modificare vistosamente una F4 nella maggior parte dei casi equivale a produrre "special"di dubbio gusto.
 
13270549
13270549 Inviato: 22 Apr 2012 20:33
 

Mi pare che si sia un poco troppo pessimisti, la Mv è una moto come le altre, ce ne sono che hanno avuto problemi, ma ce ne sono anche tante, la maggioranza, che vanno benissimo; a dire il vero, le versioni più recenti forse qualche problemino in più l'hanno dato, specialmente con i radiatori, ma conosco anche gente con delle Jap che ha rotto cambi, telai, sbiellato e tante altre "belle cosine".......
Il problema delle Mv è piuttosto che ci sono pochi meccanici che hanno fatto i corsi in azienda e quindi non le conoscono e quando ci lavorano fanno degli errori (tipo serrare troppo le viti di bloccaggio del mozzo eccentrico posteriore.
Io ho una S del 2005 che ha 25.000 Km ed è sempre andata benissimo.
Come guida, avendo sempre guidato Ducati prima di Mv, posso dirti che hanno una guida molto simile ed anche il motore ha un tiro molto simile al bicilindrico Bolognese, solo tira di più ed è più elastico. Tra l'altro, dato che la F4 consente molte regolazioni di assetto, alzando il posteriore tramite l'allungamento del tirante della sospensione, si ottiene un nettissimo aumento della maneggevolezza senza perdere nulla in termini di rigorosità dell'avantreno e stabilità sul dritto.
Quanto ai modelli, dipende dai gusti e dalle tasche, restando nell'ambito 1000, il 312 è più performante sopratutto in pista perchè ha qualche cavallo in più della S agli alti regimi, ma sotto ai 10500 giri ne ha di meno ed ha anche meno coppia, parecchia di meno....
 
13272052
13272052 Inviato: 23 Apr 2012 10:52
 

Juliano ha scritto:
Mi pare che si sia un poco troppo pessimisti, la Mv è una moto come le altre, ce ne sono che hanno avuto problemi, ma ce ne sono anche tante, la maggioranza, che vanno benissimo; a dire il vero, le versioni più recenti forse qualche problemino in più l'hanno dato, specialmente con i radiatori, ma conosco anche gente con delle Jap che ha rotto cambi, telai, sbiellato e tante altre "belle cosine".......
Il problema delle Mv è piuttosto che ci sono pochi meccanici che hanno fatto i corsi in azienda e quindi non le conoscono e quando ci lavorano fanno degli errori (tipo serrare troppo le viti di bloccaggio del mozzo eccentrico posteriore.
Io ho una S del 2005 che ha 25.000 Km ed è sempre andata benissimo.
Come guida, avendo sempre guidato Ducati prima di Mv, posso dirti che hanno una guida molto simile ed anche il motore ha un tiro molto simile al bicilindrico Bolognese, solo tira di più ed è più elastico. Tra l'altro, dato che la F4 consente molte regolazioni di assetto, alzando il posteriore tramite l'allungamento del tirante della sospensione, si ottiene un nettissimo aumento della maneggevolezza senza perdere nulla in termini di rigorosità dell'avantreno e stabilità sul dritto.
Quanto ai modelli, dipende dai gusti e dalle tasche, restando nell'ambito 1000, il 312 è più performante sopratutto in pista perchè ha qualche cavallo in più della S agli alti regimi, ma sotto ai 10500 giri ne ha di meno ed ha anche meno coppia, parecchia di meno....


Grazie mille, mi hai dato esattamente la risposta che speravo di ricevere. 0510_five.gif
 
13273643
13273643 Inviato: 23 Apr 2012 18:00
 

SgtMoody ha scritto:


Grazie mille, mi hai dato esattamente la risposta che speravo di ricevere. 0510_five.gif


Ah, dimenticavo, il discorso peso:
La F4 spostandola a mano da la sensazione di pesare moolto di più di una Ducati; in effetti non è una piuma , ma la sensazione poco positiva è dovuta sopratutto al posizionamento del motore piuttosto in alto che nelle manovre da fermo fa sembrare la moto più pesante di quello che in effetti non è. In marcia la sensazione sgradevole sparisce subito, l'avantreno resta più caricato di quello Ducati, ma questo non è certo uno svantaggio icon_wink.gif .
 
13276123
13276123 Inviato: 24 Apr 2012 9:43
 

Juliano ha scritto:


Ah, dimenticavo, il discorso peso:
La F4 spostandola a mano da la sensazione di pesare moolto di più di una Ducati; in effetti non è una piuma , ma la sensazione poco positiva è dovuta sopratutto al posizionamento del motore piuttosto in alto che nelle manovre da fermo fa sembrare la moto più pesante di quello che in effetti non è. In marcia la sensazione sgradevole sparisce subito, l'avantreno resta più caricato di quello Ducati, ma questo non è certo uno svantaggio icon_wink.gif .


Quello non è un problema, perchè ad essere onesti avrei l'intenzione di farmi spostare dalla moto, non il contrario... rotfl.gif Scherzi a parte, che sia meno agile l'avevo immaginato, è pur sempre una 4 cilindri e gli ingombri immagino siano maggiori. L'unica cosa... Premesso che non sono un ingegnere, ma non sarebbe meglio il peso fosse posto in basso per favorire la maneggevolezza?
 
13277213
13277213 Inviato: 24 Apr 2012 14:40
 

SgtMoody ha scritto:


Quello non è un problema, perchè ad essere onesti avrei l'intenzione di farmi spostare dalla moto, non il contrario... rotfl.gif Scherzi a parte, che sia meno agile l'avevo immaginato, è pur sempre una 4 cilindri e gli ingombri immagino siano maggiori. L'unica cosa... Premesso che non sono un ingegnere, ma non sarebbe meglio il peso fosse posto in basso per favorire la maneggevolezza?


Non è proprio così; ci sono moltissimi fattori che concorrono ad avere una condizione piuttosto che un'altra, ad ogni modo, il baricentro basso aumenta la stabilità/autodirezionalità del veicolo, mentre il baricentro alto consente di curvare alla stessa velocità con angoli di piega inferiori, o se preferisci, a parità di piega di curvare più velocemente. La moto col baricentro basso è forse più leggera di sterzo, ma meno reattiva, quella col peso in alto è forse un poco più dura, ma al tempo stesso più reattiva, per cui alla fine si tratta di compromessi e quello scelto da Tamburini per la F4 è decisamente adeguato. icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum MV AgustaForum MV Agusta F4 e F3

Forums ©