Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati 748 - 916 - 996 - 998

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
ennesimo problema 748 [led riserva sempre acceso]
13184730
13184730 Inviato: 30 Mar 2012 15:31
Oggetto: ennesimo problema 748 [led riserva sempre acceso]
 

siccome non esiste che riesca a fare una stagione da aprile a ottobre con la moto sempre funzionante, anche quest'anno la moto deve rompermi le scatole.
Allora il problema è il seguente, e riguarda l'impianto elettrico.
quest'inverno ho cambiato la strumentazione del 748 con una Koso DB-02R, essendo sprovvista delle spie, compro una cornice sempre di marca Koso per le spie (non c'è nessun collegamento tra la strumentazione e le spie)
E qui comincia il mio calvario.
Le spie sono a led, e funzionano quasi tutte...
tranne la spia della folle e della benzina; la cosa buffa è che prima la folle funzionava poi di punto in bianco ha smesso, senza alcun motivo apparente, il led è apposto, ho pure preso il tester, per controllare la tensione dal sensore della folle quello nascosto tra i condotti dello scarico vicino alla frizione, (son caduti parecchi senti dal paradiso mentre cercavo di raggiungerla) e nulla morta... ma questo problema ho ancora una flebile speranza proverò a sostituire il sensore e vediamo icon_confused.gif
La cosa più strana è la spia della benzina, che rimane sempre accesa eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
Non so davvero che pesci pigliare i cavi sono ok (e non sono ossidati altrimenti sarebbe sempre spenta e non sempre accesa). Ho provato a cambiare pure la sonda della spia della riserva ma non è cambiato nulla. Ho pure provato a mettere una lampadina al posto di un led, e li un altro colpo di scena, la lamapadina non si accende mai. Non è fulminata ho provato a collegarla ad altre spie come quella dei fari o delle freccie e va senza problemi.
Ho provato apparte a togliere e mettere benzina varie volte per fare i tentativi, cosa abbastanza poco salutare che ha fatto volare altri santi. Ma ho preso sia la nuova che la vecchia sonda mettendole al contrario con il galleggiante staccato dal fondo del sensore, e nulla quel led rimane sempre acceso... e la lampadina sempre spenta... non riesco davvero a cavanre piede. 0510_help.gif 0510_help.gif
Anche perchè la cosa non ha il minimo senso che si accenda il led e non la lampadina anche perchè perchè la batteria manda 12 volt più che sufficenti per accenderla, visto che nelle altre spie finziona.
Un altra cosa strana è che il sensone dovrebbe essere nuovo lo preso su ebay, la mia speranza a questo punto è che mi abbiano fatto un pacco, e che la sonda non sia nuova.
icon_evil.gif icon_evil.gif
Ho avuto lucubrazioni improbabili sul fatto che magari si tratti dello spinotto che collega il serbatoio all'impianto elettrico, che si sia danneggiato e che quindi come inserisco lo spinotta della poma della benzina chiude il circuito e manda sempre corrente, in un raptus di follia ho pure pensato di tagliarlo e di sostituirlo con una di una vecchia lancia y tanto sono uguali... ma in questo caso non si spiega comunque perchè la lampadina non si accenda.
qualcuno ha qualche idea ? perchè ho letto di diverse persone in giro con problemi simili e nessuno che ha risolto; e mi sto davvero stancando delle rotture di questa moto, tra scarichi che si bucano da soli, paroli delle cinchie di distribuzione, mozzo posteriore deformato, vaschette del liquido refrigerante da cambiare ogni 3 per 2, va bene l'amore per il marchio mi qui si sfiora il masochismo
doppio_lamp.gif
 
13185629
13185629 Inviato: 30 Mar 2012 19:00
 

Per curiosità: di che anno è la moto? Quanti km ha?
 
13185815
13185815 Inviato: 30 Mar 2012 19:44
 

la moto è del 2000 ed ha 22400 e qualche cosa km
 
13186474
13186474 Inviato: 30 Mar 2012 22:05
 

punisher ha scritto:
la moto è del 2000...........


purtroppo è questo il problema icon_confused.gif

non ti so aiutare. la mia strumentazione è l'originale. mi bastano gli altri problemi elettrici che ogni tanto saltano fuori. 0510_sad.gif
 
13187500
13187500 Inviato: 31 Mar 2012 10:43
 

duca748 ha scritto:


purtroppo è questo il problema icon_confused.gif

non ti so aiutare. la mia strumentazione è l'originale. mi bastano gli altri problemi elettrici che ogni tanto saltano fuori. 0510_sad.gif


ma non c'è una soluzione? queste sonde o galleggianti escono di fabbrica già rotti? perche alla fine è di questo che parliamo... una sonda che da sempre il segnale, a prescindere dalla posizione dell'indicatore, è rotta... ma come è possibile?
 
13188634
13188634 Inviato: 31 Mar 2012 18:25
 

Sonmaury5 ha scritto:


ma non c'è una soluzione? queste sonde o galleggianti escono di fabbrica già rotti? perche alla fine è di questo che parliamo... una sonda che da sempre il segnale, a prescindere dalla posizione dell'indicatore, è rotta... ma come è possibile?


per punisher non so cosa possa essere. nel mio caso sono falsi contatti di spinotti, cablaggi e quant'altro. basta scovarli e risolvi il problema con dello spray. più che altro è snervante.... l'ultima volta era qualche piedino dello zoccoletto dell'eprom...... icon_eek.gif
doppio_lamp.gif
 
13188724
13188724 Inviato: 31 Mar 2012 19:05
 

Butto lì una cosa di cui non sono particolarmente sicuro.

Tempo fa, discutendo di alcuni problemi simili, mi hanno detto che alcuni sensori ducati non sono di tipo digitale (cioè spenti o accesi) ma sono di tipo analogico, cioè il loro segnale varia a seconda delle condizioni, ma soprattutto RARAMENTE è zero.
Questo, combinato al fatto che il led si accende con un grande range di tensioni in ingresso e richiede pochissima corrente, potrebbe essere la causa del problema.

Se fosse così, basterebbe mettere un diodo zener in serie al led.
Il diodo (polarizzato correttamente) funziona un po' come un filtro.
Sotto una certa tensione NON conduce. Superata questa tensione va in conduzione, conentendo il passaggio di corrente.

Dato che la riserva è un segnale a circa 12V basta prendere un diodo con tensione di breakdown di 11V e inserirlo in serie al led.

Come ho detto NON sono sicuro che quello che ho detto corrisponda alla realtà, MA dato il costo irrilevante di un diodo, tanto vale farla la prova no? icon_asd.gif
Edit. per chi non se ne intendesse, parliamo di meno di 10 centesimi al pezzo. icon_wink.gif
Si trovano in qualsiasi negozio di componenti elettronici, comprarli su internet non è conveniente dato il bassissimo costo rispetto alle spese di spedizione! icon_lol.gif
 
13191033
13191033 Inviato: 1 Apr 2012 18:11
 

duca748 ha scritto:


per punisher non so cosa possa essere. nel mio caso sono falsi contatti di spinotti, cablaggi e quant'altro. basta scovarli e risolvi il problema con dello spray. più che altro è snervante.... l'ultima volta era qualche piedino dello zoccoletto dell'eprom...... icon_eek.gif
doppio_lamp.gif




se ci hai messo le mani sopra, allora potresti togliere un'altro dubbio.... ci ho passato del tempo anche io su questo problema di punicher ma, purtroppo, senza cavarne piede... è stato con trollato l'impianto con il tester e facendo varie prove.... la cosa curiosa è che non ci sono interruzioni... mi spiego meglio... ci fossero dei punti ossidati o rovinati, ci sarebbe un'interruzione del segnale.... qua invece il segnale c'è sempre, anche mettendo la benzina....
ora chiedo, abbiamo seguito il percorso dei cavi.... dalla sonda parte un connettore che manda i cavi dentro la moto.... scendono appena sotto alla sella ed entrano in un "raccordo" nero in cui entrano anche altri cavi.... questo cavo grosso o canalina in gomma, si gira e va verso la coda in zona centralina.... ora ti chiedo, il segnale del serbatoio passa per la centralina ova diretto al cruscotto?
 
13191041
13191041 Inviato: 1 Apr 2012 18:14
 

Rakom ha scritto:
Butto lì una cosa di cui non sono particolarmente sicuro.

Tempo fa, discutendo di alcuni problemi simili, mi hanno detto che alcuni sensori ducati non sono di tipo digitale (cioè spenti o accesi) ma sono di tipo analogico, cioè il loro segnale varia a seconda delle condizioni, ma soprattutto RARAMENTE è zero.
Questo, combinato al fatto che il led si accende con un grande range di tensioni in ingresso e richiede pochissima corrente, potrebbe essere la causa del problema.

Se fosse così, basterebbe mettere un diodo zener in serie al led.
Il diodo (polarizzato correttamente) funziona un po' come un filtro.
Sotto una certa tensione NON conduce. Superata questa tensione va in conduzione, conentendo il passaggio di corrente.

Dato che la riserva è un segnale a circa 12V basta prendere un diodo con tensione di breakdown di 11V e inserirlo in serie al led.

Come ho detto NON sono sicuro che quello che ho detto corrisponda alla realtà, MA dato il costo irrilevante di un diodo, tanto vale farla la prova no? icon_asd.gif
Edit. per chi non se ne intendesse, parliamo di meno di 10 centesimi al pezzo. icon_wink.gif
Si trovano in qualsiasi negozio di componenti elettronici, comprarli su internet non è conveniente dato il bassissimo costo rispetto alle spese di spedizione! icon_lol.gif




pensando che il pronblema fosse il led abbiamo collegato una lampadina da moto, quelle classiche che andavano prima e che ci sono nel cruscotto originale, e non si accende, nemmeno togliendo tutta la benizina.... si è provato anche mettendo una resistenza prima del led, ma niente....

dici che con il diodo zener potrebbe funzionare?no ci avevo pensato.....
 
13191210
13191210 Inviato: 1 Apr 2012 19:10
 

Ma dal 2000 (ossia il restyling dei marchesini, forcelle tin ect) non erano stati risolti i problemi elettrici delle 748-996?
 
13192038
13192038 Inviato: 1 Apr 2012 21:58
 

Sonmaury5 ha scritto:




se ci hai messo le mani sopra, allora potresti togliere un'altro dubbio.... ci ho passato del tempo anche io su questo problema di punicher ma, purtroppo, senza cavarne piede... è stato con trollato l'impianto con il tester e facendo varie prove.... la cosa curiosa è che non ci sono interruzioni... mi spiego meglio... ci fossero dei punti ossidati o rovinati, ci sarebbe un'interruzione del segnale.... qua invece il segnale c'è sempre, anche mettendo la benzina....
ora chiedo, abbiamo seguito il percorso dei cavi.... dalla sonda parte un connettore che manda i cavi dentro la moto.... scendono appena sotto alla sella ed entrano in un "raccordo" nero in cui entrano anche altri cavi.... questo cavo grosso o canalina in gomma, si gira e va verso la coda in zona centralina.... ora ti chiedo, il segnale del serbatoio passa per la centralina ova diretto al cruscotto?


Non ti so rispondere. non ho mai avuto problemi da dover "cappottare" per forza l'impianto elettrico. Ma vedi che sul libretto di uso e manutenzione c'è lo schema dell'impianto elettrico....
 
13192063
13192063 Inviato: 1 Apr 2012 22:02
 

-Alex90- ha scritto:
Ma dal 2000 (ossia il restyling dei marchesini, forcelle tin ect) non erano stati risolti i problemi elettrici delle 748-996?


Se si fanno modifiche e poi si hanno problemi, io non me la prenderei con l'impianto elettrico....
Per me sono sempre stati falsi contatti. Come ho detto prima il problema è trovarli.....

Il problema di noi ducatisti è che facciamo moltissimi km e ci teniamo le moto per tantissimi anni.......... chissà perchè poi.... icon_asd.gif
 
13192096
13192096 Inviato: 1 Apr 2012 22:06
 

io infatti sapevo che le prime 996 (e tutti i modelli precedenti) davano problemi di elettronica, poi dopo l'aggiornamento del 2000 (marchesini, tin e impianto elettrico), i problemi erano stati risolti, stessa cosa immagino per le 748...
 
13192187
13192187 Inviato: 1 Apr 2012 22:17
 

-Alex90- ha scritto:
io infatti sapevo che le prime 996 (e tutti i modelli precedenti) davano problemi di elettronica, poi dopo l'aggiornamento del 2000 (marchesini, tin e impianto elettrico), i problemi erano stati risolti, stessa cosa immagino per le 748...


La mia è un base e non ha nè tin nè marchesini...... insomma sembra una 1999 icon_mrgreen.gif con telaio e cerchi brembo color oro.
doppio_lamp.gif
 
13192228
13192228 Inviato: 1 Apr 2012 22:23
 

Invece la mia è un 996 2000 con già marchesini, tin e telaio grigio! eusa_think.gif
 
13192246
13192246 Inviato: 1 Apr 2012 22:25
 

-Alex90- ha scritto:
Invece la mia è un 996 2000 con già marchesini, tin e telaio grigio! eusa_think.gif


Giustissimo. Anche la 748 S e R avevano il telaio grigio e i marchesini.
 
13192658
13192658 Inviato: 2 Apr 2012 0:27
 

Sonmaury5 ha scritto:




pensando che il pronblema fosse il led abbiamo collegato una lampadina da moto, quelle classiche che andavano prima e che ci sono nel cruscotto originale, e non si accende, nemmeno togliendo tutta la benizina.... si è provato anche mettendo una resistenza prima del led, ma niente....

dici che con il diodo zener potrebbe funzionare?no ci avevo pensato.....

Diavolo se con una lampadina non funziona allora c'è qualche problema con la sonda.
Fate delle misure con un tester, sia col serbatoio pieno che con la riserva (orientati con i km, oppure rimani a piedi e spingi la moto fino a casa, oppure togli la benzina... vedi tu come fare a essere sicuro di essere in riserva!) icon_lol.gif

In teoria la lampadina dovrebbe accendersi anche se poco, se non si accende per niente significa che c'è qualcosa di rovinato.
In questo caso, dovresti vedere che il valore di tensione a serbatoio pieno è uguale a quello della moto in riserva. icon_wink.gif
 
13192670
13192670 Inviato: 2 Apr 2012 0:39
 

si, infatti abbiamo provato cn una lampadina, l'abbiamo collegata al volo alla batteria per verificarne il funzionamento e si accendeva subito, quindi abbiamo scollgato il led e al suo posto abbiamo messo la lampadina, ma in quel momento, nessuna luce.... mentre il led si accendeva sempre, la lampadina mai....


le prove sono state fatte sia a serbatoio pieno, sia a serbatoio completamente vuoto.....


poi sono state fatte le prove con il tester.... tensione a 12v, sia a serbatoio pieno che vuoto.... ma la cosa curiosa era che pur essendoci i 12v, così' come nella batteria, la lampadina non si accendeva....

sono andato li, sicuro di trovare il bandolo della matassa, ma sono dovuto tornare a casa con la coda tra le gambe.... io sapevo che se c'è una determinata tensione la lampadina si deve accendere... di fatti collegandola alla batteria si accendeva, ma mettendola l posto del led, non si è mai accesa, pur essendoci gli stessi 12v..... mah.....
 
13193020
13193020 Inviato: 2 Apr 2012 9:44
 

come ha detto mauri la cosa mi sa di strano, infatti ho deciso che la moto dovrà vedere un meccanico, uno di questi giorni, a sto punto spero che mi abbiano fatto il classico pacco e mi abbiano dato una sonda rotta anche se ammetto che la questione della lampadina mi ha lasciato veramente molto perplesso eusa_think.gif eusa_think.gif anche perchè non ha senso, se arrivasse un voltaggio inferiore andrebbe bene per il led e non per la lampadina e ok, ma il tester non è dello stesso parere, senza contare che poi abbiamo provato non solo a collegarlo alla batteria, ma l'abbiamo posizionata anche su altre spie sempre a led e la lampadina andava bene... a questo punto sono dell'idea di sostituire in toto il cablaggio se non se ne cava piede.
tanto se ne trovano a poco, prima di montarlo lo segui centimetro per centimetro.
nel frattempo mi sono venute altre idee, guardo lo spinotto dietro i fari che fa partire i cavi delle spie, e vediamo com'è insomma le parti più visibili; anche se comunque non spiega la lampadina...
doppio_lamp.gif
 
13193314
13193314 Inviato: 2 Apr 2012 11:09
 

Sonmaury5 ha scritto:
si, infatti abbiamo provato cn una lampadina, l'abbiamo collegata al volo alla batteria per verificarne il funzionamento e si accendeva subito, quindi abbiamo scollgato il led e al suo posto abbiamo messo la lampadina, ma in quel momento, nessuna luce.... mentre il led si accendeva sempre, la lampadina mai....


le prove sono state fatte sia a serbatoio pieno, sia a serbatoio completamente vuoto.....


poi sono state fatte le prove con il tester.... tensione a 12v, sia a serbatoio pieno che vuoto.... ma la cosa curiosa era che pur essendoci i 12v, così' come nella batteria, la lampadina non si accendeva....

sono andato li, sicuro di trovare il bandolo della matassa, ma sono dovuto tornare a casa con la coda tra le gambe.... io sapevo che se c'è una determinata tensione la lampadina si deve accendere... di fatti collegandola alla batteria si accendeva, ma mettendola l posto del led, non si è mai accesa, pur essendoci gli stessi 12v..... mah.....
Avete misurato la tensione sotto carico?
Cioè, lampadina attaccata e misurazione in parallelo alla lampadina.
La tensione che c'è è probabilmente fittizia, ma se è così lo zener è parzialmente inutile. Bisogna che fai delle misurazioni con il carico applicato (sia la lampadina che con il led) e vedi cosa ti viene fuori. eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif

Ps. ma per lampadina intendi quelle originali da 3w giusto?
 
13193951
13193951 Inviato: 2 Apr 2012 13:59
 

per lampadina intendo una vecchia feccia che avevo in casa... quindi na lampadina da moto... di quelle che si alimentano a 12v.....
 
13194239
13194239 Inviato: 2 Apr 2012 15:00
 

ineffetti però potrei provare a vedere il collegamento in parallelo, e vediamo che mi dice sia con lampadina che solo con il led
anche perchè ora come ora ero deciso, nel consegnarla alle cure di un meccanico, ma se posso evitare lo preferisco sempre.
doppio_lamp.gif
 
13195260
13195260 Inviato: 2 Apr 2012 19:23
 

però, in ogni caso, anche trovando dei valori particolari, da quella maledetta sonda esce sempre il segnale, sia a serbatoio pieno, sia a serbatoio vuoto.... però si può sempre fare un'ulteriore test!
 
13208073
13208073 Inviato: 5 Apr 2012 19:50
 

alla fine l'ho portata dal meccanico, vediamo un po' che succede facendo gli scongiuri tie.gif
doppio_lamp.gif
 
13243684
13243684 Inviato: 15 Apr 2012 16:58
 

News?
 
13244020
13244020 Inviato: 15 Apr 2012 18:59
 

ancora nulla purtroppo con pasqua di mezzo non è ancora pronta, il meccanico sembrava fiducioso, però io non sono dello stesso parere
parlava di un diodo per la spia della benzina, perchè il voltaggio della centralina è settato per moto jap mentre le nostre girano con con un voltaggio superiore, ma non sono convinto, perchè non è una spia di quelle progressive, che segna i livelli della benzina, ma dovrebbe essere un acceso spento normalissimo, e poi insieme alla folle è l'unica che da problemi... anche se a dire il vero la olle prima unzionava, poi ha smesso tutto d'un tratto.

lunedì pomeriggio dovrei avere delle news, se non riesco ad avere risultati entro mercoledì la porto da un altro meccanico prima di pensare fi fare arakiri
qualunque idea abbiate da suggerire a sto punto è bene accetta
stavo pure pensando di sostituire in toto l'impianto elettrico
doppio_lamp.gif
 
13249874
13249874 Inviato: 17 Apr 2012 9:10
 

ho parlato con il meccanico pare che il malfunzionamento della spia della folle sia dovuto al fatto che s'è proprio rotto il sensore, dunque a breve si monta il nuovo appena arriva, ed una l'abbiam risolta almeno spero

per quel che riguarda la seconda e principale la spia della benzina, il meccanico mi dice, pur ammettendo di non essere un grande esperto di elettronica, che secondo lui c'è una differenza di voltaggio tra la corrente ducati e quella per cui è impostata la strumentazione, che è fatta per moto giapponesi (a suo dire) e che quindi servirebbe calcolare un diodo, per fargli arrivare il corretto voltaggio e farla andare a dovere
la cosa mi sembra plausibile, anche se parecchio risicata, una volta risolto il problema della folle, la porterò da un altro più esperto di ducati e vediamo che dice lui

nel caso siccome io non ho fatto studi ingegneristici, elettrotecnici o altro, come lo calcolo il diodo giusto, anche perchè installarlo è una fesseria, due punti di saldatrice a stagno un pò di guaina termorestringente e siamo apposto, ma non ho idea di come fare, mi rimetto al vostro parere
doppio_lamp.gif
 
13249913
13249913 Inviato: 17 Apr 2012 9:25
 

punisher ha scritto:
per quel che riguarda la seconda e principale la spia della benzina, il meccanico mi dice, pur ammettendo di non essere un grande esperto di elettronica, che secondo lui c'è una differenza di voltaggio tra la corrente ducati e quella per cui è impostata la strumentazione, che è fatta per moto giapponesi (a suo dire) e che quindi servirebbe calcolare un diodo, per fargli arrivare il corretto voltaggio e farla andare a dovere

O ho capito male oppure mi pare una spiegazione molto "arrampicata sui vetri".
In ogni caso:
- un diodo è un diodo, ossia quando conduce ai suoi capi c'è una caduta di potenziale di circa 0.7 Volt; al massimo si dovrà valutarne la tenuta in corrente, ma dovendo gestire un led direi che il classico 1N4148 possa andare bene.
- per gestire l'accensione di un led basta calcolare la giusta resistenza da interporre tra tensione positiva e led. Su un ampli ho messo dei led di monitoraggio della tensione di alimentazione, che è +32V, interponendo solo una resistenza di valore corretto.
Per il calcolo considera che un diodo si accende con 2 Volt ai suoi capi ed al suo interno scorre mediamente una corrente di 15 mA. Il calcolo della R è presto fatto. icon_wink.gif

Secondo me se arriva sempre tensione è rotto il sensore della riserva...
 
13250062
13250062 Inviato: 17 Apr 2012 10:20
 

anche a me è apparsa molto come un "non so che diavolo dire" ma tentare non nuoce, premesso che non ho assolutamente le basi per capire i calcoli che hai fatto, e non ci sarei mai potuto arrivare da solo, ma tentar non nuoce, qindi me lo compro e lo provo.

Anche secondo me è quello il problema, il sensore rotto, perchè non ha senso che funzioni così, e nelle moto tutti i problemi hanno sempre un senso logico
la cosa strana è che questo è il secondo che monto, ed è sempre rotto, magari mi hanno fatto un "pacco" perchè l'ho preso su internet, proverò a sostituirla nuovamente e vediamo che succede, sennò appunto la porterò da un altro meccanico, che mi hanno consigliato molti ducatisti, e vediamo che succede.

non sono soddisfattissimo di questo meccanico, perchè non è particolarmante sveglio, aveva in officina un altra ducati una 996 e a me l'ha fatta portare solo dopo aver mandato via quella, ma dico io, se sei un minimo sveglio me la fai portare subito, al volo si invertono i serbatoi, senza problemi anche perchè è una roba di massimo mezz'ora specie se siamo in 3 perchè ovviamente do una mano, per vedere, se il problema è all'impianto elettrico o al sensore... mha...

un ultima cosa se non sbaglio il sensore della pompa della benzina è uguale a quello del monser 900 giusto ? potrei provare a collegare il serbatoio del monster al 748 e vedere che succede
vi tengo aggiornati
doppio_lamp.gif
 
13250267
13250267 Inviato: 17 Apr 2012 11:25
 

punisher ha scritto:
anche a me è apparsa molto come un "non so che diavolo dire" ma tentare non nuoce, premesso che non ho assolutamente le basi per capire i calcoli che hai fatto, e non ci sarei mai potuto arrivare da solo, ma tentar non nuoce, qindi me lo compro e lo provo.

Per il diodo: occhio che ha un verso, montato in un modo funziona, nell'altro no. icon_mrgreen.gif

Per i calcoli:

- detta V la tensione (positiva) che esce dalla sonda
- detta R la resistenza da mettere in serie al led

il valore di R da usare si calcola da R = 1000(V-2)/15 da approssimare al valore standard più vicino.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati 748 - 916 - 996 - 998

Forums ©