Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 10 di 12
Vai a pagina Precedente  123...9101112  Successivo
 
Qual è il migliore lubrificante per la catena?
16030246
16030246 Inviato: 29 Nov 2018 10:26
 



Bibe ha scritto:
cerco su ebay.



per esempio:

Link a pagina di Ebay.it

ma la spedizione ti costerebbe più dell'olio icon_smile.gif però magari potrebbe convenirti se hai bisogno di altre cose per moto/auto, poi ti fai spedire tutto insieme in uno scatolone icon_smile.gif

ciao

WK
 
16030333
16030333 Inviato: 29 Nov 2018 16:20
 

Bibe ha scritto:
Olio per trasmissioni,qualcuno citava Agip o Eni che sia attualmente,
si trova secondo voi nei distributori Eni o mi tocca diventare matto per andare in cerca?

io presi l'agip rotra mp 85w140 al distributore per circa 12€
(non in tutti, ma solo nei punti piu riforniti) e' denso come il miele d'api e non gocciola.
non l'ho pagato proprio pochissimo, pero' 1L x la catena e' talmente tanto.... icon_asd.gif

0510_saluto.gif
 
16030338
16030338 Inviato: 29 Nov 2018 16:40
 

Vedo di passare in un auchan...
oppure da un rivenditore ricambi auto,
tanto la moto è ferma per sosta invernale quindi non è urgente.

Ebay avevo visto ma in effetti costano più di spedizione che di olio.
 
16086115
16086115 Inviato: 29 Giu 2019 19:05
 

Sul sito tutoro spiegano che sarebbe meglio non usare oli per trasmissione, oli motore, oli per cambi, ma (oltre al loro ovviamente...) solo olio minerale idraulico iso 64 o 100 + , perché gli altri potrebbero attaccare gomme e plastiche varie, o-ring, la verniciatura dei cerchi, etc.
Pareri?
 
16086118
16086118 Inviato: 29 Giu 2019 19:46
 

Io uso i sistemi Cameleon, il loro olio SAE190 è sintetico, consentono (ma la garanzia decade) l'uso di oli per trasmissioni anche non loro, sempre sintetici, anche di grado SAE più basso (il sistema "sente" e corregge il ciclo di lubrifica in funzione della fluidità dell'olio). Essendo ormai trascorsi più di due anni dall'acquisto, non uso più il loro olio ma appunto un sintetico corrispondente per trasmissioni. Mai avuto un problema su nessuna delle moto su cui l'ho installato. Durata della trasmissione finale? Con un VFR V-tech ci ho fatto quasi 70000 km prima di cambiarla, la Tiger Sport attuale è a 36000 ed è tutto ancora perfetto
 
16086121
16086121 Inviato: 29 Giu 2019 20:13
 

Posso chiederti quale usi di preciso?
marmass ha scritto:
Io uso i sistemi Cameleon, il loro olio SAE190 è sintetico, consentono (ma la garanzia decade) l'uso di oli per trasmissioni anche non loro, sempre sintetici, anche di grado SAE più basso (il sistema "sente" e corregge il ciclo di lubrifica in funzione della fluidità dell'olio). Essendo ormai trascorsi più di due anni dall'acquisto, non uso più il loro olio ma appunto un sintetico corrispondente per trasmissioni. Mai avuto un problema su nessuna delle moto su cui l'ho installato. Durata della trasmissione finale? Con un VFR V-tech ci ho fatto quasi 70000 km prima di cambiarla, la Tiger Sport attuale è a 36000 ed è tutto ancora perfetto
 
16086123
16086123 Inviato: 29 Giu 2019 20:20
 

vals ha scritto:
Sul sito tutoro spiegano che sarebbe meglio non usare oli per trasmissione, oli motore, oli per cambi, ma (oltre al loro ovviamente...) solo olio minerale idraulico iso 64 o 100 + , perché gli altri potrebbero attaccare gomme e plastiche varie, o-ring, la verniciatura dei cerchi, etc.
Pareri?


Ho avuto lo stesso dubbio quando ho deciso di passare all' olio per trasmissioni sulla catena invece del grasso, ma sarà compatibile con gli O-rings ??
L' unico prodotto con la chiara dicitura di compatibilità con gli elastomeri è stato il Bardhal, io ho scelto il 85W140 perchè sono rimasto fedele al pennello icon_asd.gif , penso che sul tuo impianto di lubrificazione sia troppo denso ... meglio 80w90.
 
16086125
16086125 Inviato: 29 Giu 2019 20:29
 

Il problema è trovare quello giusto...intanto mi stavo vedendo gli oli idraulici
 
16086130
16086130 Inviato: 29 Giu 2019 21:25
 

eusa_think.gif ..... ma guarda che te l' ho scritto quale è quello giusto, o perlomeno quello che dichiara la piena compatibilità con gli elastomeri ( gli O-rings sono elastomeri )... giusto per dormire tranquillo e senza rimorsi icon_smile.gif .
Se poi non va bene sul tuo impianto per il discorso viscosità non lo posso sapere, però sulla catena si e lo sto usando da mesi.
Piuttosto, cosa centra l' olio idraulico con una trasmissione ?
 
16086133
16086133 Inviato: 29 Giu 2019 21:51
 

A boh , chiedi a tutoro. Si ho visto che usi il bardahl ed ho visto anche che c'è l'80/90 (il T & D), ma costicchia...lo pagherei come l'olio tutoro quasi...poi vorrei prima capire perché utilizzano (penso) olio idraulico a base minerale
 
16086177
16086177 Inviato: 30 Giu 2019 6:16
 

vals ha scritto:
Posso chiederti quale usi di preciso?


Castrol MTX 75W140, ma solo perché é quello che ho trovato più facilmente. Credo che finirò di andare in moto prima di terminare il flacone da 1 litro. icon_biggrin.gif
 
16086178
16086178 Inviato: 30 Giu 2019 6:30
 

vals ha scritto:
A boh , chiedi a tutoro. Si ho visto che usi il bardahl ed ho visto anche che c'è l'80/90 (il T & D), ma costicchia...lo pagherei come l'olio tutoro quasi...poi vorrei prima capire perché utilizzano (penso) olio idraulico a base minerale


Da oltre 40 anni mi occupo di macchine oleodinamiche per stampaggio elastomeri termoplastici e termoindurenti, e dei relativi materiali. Olio minerale o sintetico agli o-ring della catena (che non sono in elastomero termoplastico ma in termoindurente, gomma vulcanizzata) non gli fanno nè caldo nè freddo. Tutoro dice una gran sciocchezza
 
16086187
16086187 Inviato: 30 Giu 2019 10:26
 

Grazie mille per la risposta! Prenderò un olio per trasmissioni economico a caso allora, grazie Ancora a tutti
marmass ha scritto:
Da oltre 40 anni mi occupo di macchine oleodinamiche per stampaggio elastomeri termoplastici e termoindurenti, e dei relativi materiali. Olio minerale o sintetico agli o-ring della catena (che non sono in elastomero termoplastico ma in termoindurente, gomma vulcanizzata) non gli fanno nè caldo nè freddo. Tutoro dice una gran sciocchezza
 
16086199
16086199 Inviato: 30 Giu 2019 11:39
 

marmass ha scritto:
Da oltre 40 anni mi occupo di macchine oleodinamiche per stampaggio elastomeri termoplastici e termoindurenti, e dei relativi materiali. Olio minerale o sintetico agli o-ring della catena (che non sono in elastomero termoplastico ma in termoindurente, gomma vulcanizzata) non gli fanno nè caldo nè freddo. Tutoro dice una gran sciocchezza


0509_up.gif grazie della delucidazione.
Io per non saper ne leggere ne scrivere avevo preferito andare sulla piena compatibilità agli elastomeri, se poi gli O-rings sopportano anche di molto peggio tanto meglio per tutti.
Trovo anche io una assurdità consigliare un olio idraulico per lubrificare la trasmissione, altro che API GL-4 / GL-5 e Fullerene c60 .... non che io sappia cosa siano, ma almeno lo standard minimo richiesto per un lubrificante per trasmissioni si.
 
16086480
16086480 Inviato: 1 Lug 2019 16:03
 

anche io utilizzo olio da trasmissione e mi trovo benissimo. Costa pochissimo, NON incolla come tutti quelli a spruzzo e non crea il pastone di olio/colle/sabbia che uccide le trasmissioni icon_wink.gif
 
16086507
16086507 Inviato: 1 Lug 2019 17:17
 

Sul libretto c'e' scritto di utilizzare olio x trasmissione essendo la catena un organo di trasmissione. eusa_whistle.gif
quindi anche gli O-ring sono adeguati per resistere quel tipo di lubrificante.
in piu' il vantaggio dell' olio 90W140 o 250 e' che non cola.
Invece in viaggio sicuramente piu' pratica la bomboletta spay.
Anch'io tengo nel vano sottosella un WD40 chain lube ma finora non l'ho mai utilizzato.

0510_saluto.gif
 
16086545
16086545 Inviato: 1 Lug 2019 21:01
 

Mi avete instillato il tarlo dell'olio da quando ho cambiato moto,
leggevo nel forum e avevo preso una bombolette di spray catene di cui non ricordo marca e modello
e che è finito in qualche scatola,
poi memore il consiglio di un meccanico vecchio stampo che mi aveva detto di usare il normalissimo
olio per il motore,
leggendo anche qui ho deciso stavolta di provare a lubrificare ad olio e non a grasso.

Ho preso una lattina di Agip 85w140 rotra mp,
quando torno a fine giro metto la moto sul cavalletto posteriore e a caldo la spennello.

Perde qualche goccia in garage,poi fino al giro dopo non la guardo più.

Vedremo nel tempo la durata.
 
16086655
16086655 Inviato: 2 Lug 2019 9:43
 

Bibe ha scritto:
....Perde qualche goccia in garage,poi fino al giro dopo non la guardo più.

Vedremo nel tempo la durata.


Mi sa che hai esagerato eusa_think.gif , capita le prime volte per la paura di metterne troppo poco.
Purtroppo quello in piu' te lo ritroverai sparato sul cerchio ( e varie ... ) già nei primissimi km, per eliminare questo inconveniente puoi passare la catena con un panno prima di partire e togliere l' eccesso ... assolutamente a motore spento 0509_up.gif .
Perchè l' 85w140 è talmente viscoso che il panno se lo porta appresso ( come con il grasso ), fai girare la ruota in senso orario altrimenti finisce che ti fai male anche se stai " a motore spento " ( mi sono fatto un' unghia nera prima di capire che era meglio stare alla larga dalla corona ).
 
16086664
16086664 Inviato: 2 Lug 2019 10:59
 

vals ha scritto:
Sul sito tutoro spiegano che sarebbe meglio non usare oli per trasmissione


ma io dico... ma se tutti i fabbricanti di catene raccomandano di lubrificarle con olio per trasmissioni SAE 80w90... cosa vuol dire? icon_smile.gif

se tutoro dice così, vuol dire che forse è soltanto il suo sistema ad avere problemi con l'olio per trasmissioni... non certo la catena o il resto della moto.

ciao

WK
 
16086808
16086808 Inviato: 2 Lug 2019 21:17
 

Il cerchio lo trovo un pelo sporco dal bordo verso il centro ma non lo pulisco neanche,
forse sono i residui dei primi giri,
chi trova il tempo di pulire la moto con due bambine sotto i 5 anni in casa?

E' già tanto che trovo le 7 ore per fare il mio giro in montagna da 400km,
arrivo a casa spennello più o meno bene,
poi che perda qualche goccia da ferma amen,
ho notato che facendo a caldo quando poi la uso di olio ne esce praticamente nulla in giro,
tanto che il cavalletto è praticamente pulito,
qualche goccia sulla padella dello scarico,ma non lo vedo un problema.
 
16105064
16105064 Inviato: 11 Set 2019 11:04
 

Salve gente
siccome odio le bomolette perchè creano una marea di schifezza, costano tanto e non durano niente, mi converto anche io alla lubrificazione con olio, nonostante ho ancora 3 bombolette di cui due mai usate.
Volevo prenderlo in un autoricambi per fare subito e ne ho girati 4, ma nessuno arrivava oltre 85/90.
85/140 solo su ordinazione in latte da 5 litri.
Ho preso 1 litro di una marca che manco mi ricordo, a me sconosciuta, di 85/90, alla esorbitante cifra di 5 €. Volevo chiedervi una cosa. Al di là del fatto che è meno denso e che probabilmente devo oliare più spesso rispetto al 140, ci sono controindicazioni o posso usarlo tranquillamente?
Siccome ho intenzione, appena avrò un po' di tempo libero, di autocostruirmi un auto oliatore molto rudimentale, per come ho in mente di farlo, meno denso mi sarebbe più funzionale.
Grazie.
 
16105078
16105078 Inviato: 11 Set 2019 11:42
 

uso da due anni il sae80w90. Nessun problema e catena come nuova. 0509_up.gif
 
16105098
16105098 Inviato: 11 Set 2019 13:21
 

L'80/ 90 va benissimo se lubrifichi "a pennello". Il 140 è più adatto per le centraline automatiche
 
16105100
16105100 Inviato: 11 Set 2019 13:28
 

Grazie mille ragazzi. 0509_up.gif
doppio_lamp.gif
 
16105121
16105121 Inviato: 11 Set 2019 15:08
 

Ho usato l'80/90 per i primi mesi ed è ottimo ma da qualche mese uso l'85/140 dato sempre a pennello e secondo me va ancora meglio, dura di più e la catena è sempre pulita e lubrificata.
Riesco a percorrere anche 650 km con una oliatura e la catena non è ancora secca, anche se di norma cerco di oliare fra i 500 e i 600 km.
comunque vai di 80/90 che va benissimo.
 
16105134
16105134 Inviato: 11 Set 2019 15:46
 

Si avevo pensato che avrei dovuto oliare più spesso, ma non è un problema. Poi è chiaro che se mi capita tra le mani un 85/140 lo prendo. E' che qui pare impossibile trovarlo, o meglio 4 autoricambi non lo avevano e due di loro mi hanno detto che non lo prendono proprio per metterlo a magazzino in quanto la sua vendita è zero. Potrei anche vedere in grossi centri commerciali ma non sono il tipo a cui piace andare in giro per negozi, anzi, mi viene l'esaurimento icon_asd.gif e nel caso faccio prima a prenderlo da Amazon.

Ad ogni modo ho pensato ad un simil oliatore automatico costituito da piccola vaschetta in plastica, una decina di cm di tubo e rubinetto per carburante piccolino, tipo ciclomotori, da aprire e chiudere al bisogno. La cosa più difficile sarà tarare il pertugio da cui scorre l'olio in base alla fluidità dello stesso in modo da avere una goccia in più o meno X tempo. Se lo realizzo e se ancora meglio dovesse funzionare icon_asd.gif poi vi posto come ho fatto.
 
16105137
16105137 Inviato: 11 Set 2019 15:55
 

Matthew_Versys ha scritto:
Poi è chiaro che se mi capita tra le mani un 85/140 lo prendo. E' che qui pare impossibile trovarlo

Prova presso i distributori AGIP o ENI piu forniti, ce l'hanno sicuramente.
il 140 e' denso come il miele e non gocciola, perfetto al 100% 0509_up.gif

0510_saluto.gif
 
16105199
16105199 Inviato: 11 Set 2019 17:38
 

sae80w140 è roba da macchine agricole, quindi vai da un ricambista specializzato, oppure consorzi agricoli e simili. Per la catena va bene anche l'80w90, è quello che raccomanda chi produce catene.

ciao

wk
 
16109565
16109565 Inviato: 29 Set 2019 17:47
 

Oggi visto che dovevo registrare la catena che essendo nuova dopo 1500 km si era ammollata un bel po', spazzolino, petrolio bianco e olio 85/90 è diventata che luccica più di quando era nuova icon_asd.gif

Trovo però difficile mettere l'olio, lo spalmo a pennello, ma non riesco a capire bene se ne sto mettendo troppo o troppo poco, anche perchè la vista non è più quella di un tempo e la luce nel box che è molto alto e nonostante ho 2 neon enormi a terra non si vede benissimo. Comunque ho visto che ha fatto qualche goccia sul cartone che ho messo sotto per cui dovrei essere a posto. Se riesco stasera vado a fare un giro per vedere come va e casomai prima di uscire ci passo con della carta o uno straccio in modo da togliere quello esterno, in eccesso, tanto alla fine quello che conta e che serve è quello che sta "dentro" la catena.

Certo che con una bottiglia di petrolio (che metto nello spruzzino) da 1 litro e 1 litro di olio si dovrebbe stare a posto per una cifra di tempo, si spende veramente poco in confrontro alle bombolette specifiche e secondo me il lavoro viene anche molto meglio.
 
16109711
16109711 Inviato: 30 Set 2019 11:32
 

se gocciola è troppo icon_wink.gif anche perchè il sae 85/90 è molto denso quindi simile al grasso, dovrebbe stare appiccicao alla catena creando un film superficiale. In realtà la lubrificazione dovrebbe coinvolgere solo gli anelli di tenuta (o-ring, x-ring etc)
e potresti concentrarti sulla parte interna della catena cioè quella che tocca pignone/corona mentre la parte esterna potresti trascurarla di più.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 10 di 12
Vai a pagina Precedente  123...9101112  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©