Leggi il Topic


Moto [usata: esiste tempo massimo] senza assicurazione?
12970521
12970521 Inviato: 5 Feb 2012 11:23
Oggetto: Moto [usata: esiste tempo massimo] senza assicurazione?
 

Ciao a tutti
Qualcuno di voi sa se esiste un tempo massimo entro il quale assicurare una moto acquistata usata e rimasta senza assicurazione?
Ho acquistato una street a meta' Dicembre 2011, e l'ex proprietario ha disdetto l'assicurazione dopo la vendita, ed io volevo aspettare ad assicurarla fino ad Aprile visto che fino ad allora non la uso certamente.
Un mio amico mi ha detto ieri che forse per legge esiste un tempo massimo dall'acquisto del mezzo per assicurarlo, e' una balla o è vero?
 
12970535
12970535 Inviato: 5 Feb 2012 11:29
 

Finchè il mezzo sta nel garage o in una cantina NON è indispensabile che abbia nè assicurazione nè revisione. (e non è neanche importante che sia la benzina o la batteria ma è meglio che non ci siano)
Tu in questo caso il mezzo lo POSSIEDI ma non lo USI
Se invece gira su strada DEVE avere assicurazione E revisione.
Ho tenuto per 4 anni una KTM 250 2T con targa di un mio amico in cantina (senza la benzina) che era andato in inghilterra. (il bollo va comunque pagato) Quando è tornato,revisione,assicurazione e via...
 
12970560
12970560 Inviato: 5 Feb 2012 11:39
 

Quoto, non esiste alcun limite per l'assicurazione. Potresti anche tenertela a vita in garage e non assicurarla. Basta che non la usi. icon_wink.gif

Il bollo però va pagato ugualmente, dato che è tassa di possesso. 0509_up.gif
 
12970578
12970578 Inviato: 5 Feb 2012 11:47
 

Il bollo fino i 50cc, a diversità di tutti gli altri mezzi è una tassa di circolazione. Quindi la paghi quando circoli. Xò ti consiglio di farlo adesso, se in quest anno hai intenzione di circolare. Xk l' importo è sempre uguale e dura fino al 31/12. Sia che tu lo faccia il 20/12, o che tu lo faccia il 1/1. Paghi la stessa cifra e scade comunque il 31/12.
Se invece quest anno non hai intenzione di circolare....puoi anche non farlo, però non fregartene perchè se ti fermano e sei senza bollo, di sicuro paghi di più dei 20e che costa.

Invece per quanto riguarda l' assicurazione e la revisione devi farle appena circoli.
Ti consiglio se tu non circoli tutto l' anno di fare quelle di 6 mesi. inizi a metà Aprile e finisci a metà Ottobre. Ovviamente risparmi qualcosina...
 
12970581
12970581 Inviato: 5 Feb 2012 11:48
 

Il bollo sui 50cc, è TASSA DI CIRCOLAZIONE, invece su tutte le altre moto o macchine superiori hai 50cc è TASSA DI POSSESSO.
Quindi se non girasse per l' intero anno può anche non farla.
 
12970611
12970611 Inviato: 5 Feb 2012 12:03
 

Bingopla ha scritto:
Il bollo fino i 50cc, a diversità di tutti gli altri mezzi è una tassa di circolazione. Quindi la paghi quando circoli. Xò ti consiglio di farlo adesso, se in quest anno hai intenzione di circolare. Xk l' importo è sempre uguale e dura fino al 31/12. Sia che tu lo faccia il 20/12, o che tu lo faccia il 1/1. Paghi la stessa cifra e scade comunque il 31/12.
Se invece quest anno non hai intenzione di circolare....puoi anche non farlo, però non fregartene perchè se ti fermano e sei senza bollo, di sicuro paghi di più dei 20e che costa.

Invece per quanto riguarda l' assicurazione e la revisione devi farle appena circoli.
Ti consiglio se tu non circoli tutto l' anno di fare quelle di 6 mesi. inizi a metà Aprile e finisci a metà Ottobre. Ovviamente risparmi qualcosina...


Sì, ma lui ha una street 675, quindi sicuramente 50cc non è, e il bollo lo deve pagare. icon_asd.gif icon_asd.gif
 
12970617
12970617 Inviato: 5 Feb 2012 12:05
 

Quoto quello che ti hanno detto (il bollo va comunque pagato, l'assicurazione no se la tieni ferma).
Ma aggiungo una domanda: se compro una moto usata entro la fine di questo mese, con bollo pagato ma ovviamente senza assicurazione e voglio portarla a casa, per usarla quando il clima sarà più clemente (marzo-aprile), che alternative ho? Da come la vedo io:
1) vado a prenderla con un furgone;
2) me ne frego e la porto a casa guidandola, confidando nella buona sorte (non lo farò perché sono più di 100km molti dei quali in autostrada);
3) rimedio una targa prova da qualche parte.
Altre alternative? Ci sono assicurazioni che permettono di stipulare un contratto per un giorno solo?
doppio_lamp_naked.gif
 
12970654
12970654 Inviato: 5 Feb 2012 12:18
 

Paghi un amico /conoscente meccanico con il carrello o che con la targa prova LA GUIDA LUI.
 
12970741
12970741 Inviato: 5 Feb 2012 12:46
 

Galaverna ha scritto:
Quoto quello che ti hanno detto (il bollo va comunque pagato, l'assicurazione no se la tieni ferma).
Ma aggiungo una domanda: se compro una moto usata entro la fine di questo mese, con bollo pagato ma ovviamente senza assicurazione e voglio portarla a casa, per usarla quando il clima sarà più clemente (marzo-aprile), che alternative ho? Da come la vedo io:
1) vado a prenderla con un furgone;
2) me ne frego e la porto a casa guidandola, confidando nella buona sorte (non lo farò perché sono più di 100km molti dei quali in autostrada);
3) rimedio una targa prova da qualche parte.
Altre alternative? Ci sono assicurazioni che permettono di stipulare un contratto per un giorno solo?
doppio_lamp_naked.gif


La 1 è la migliore, senza dubbio.
La 2 è da pazzi, la multa è di 750€ e se succede qualcosa ( tie.gif tie.gif ) si finisce molto male.
Per la 3... Non è facile ottenere una targa prova. Meglio cercare qualche contratto da 1 giorno. Forse qualche società lo fa. Prova a sentirne una dove magari hai già una polizza (che so, casa, auto, vita), dato che magari essendo loro cliente ti permettono di farla.

Sennò la assicuri normalmente per un anno, ti fai il viaggio, arrivi a casa la metti in garage e blocchi l'assicurazione, per sbloccarla nuovamente ad Aprile. icon_smile.gif
 
12970769
12970769 Inviato: 5 Feb 2012 12:56
 

L'assicurazione non è obbligatoria se la moto è chiusa in un luogo privato, ma anche se la lasci ferma per strada o in un luogo aperto al pubblico deve essere fatta.

Per l'altro utente ti poso dire che le assicurazioni hanno la possibilità di fare dei certificati della durata di 5 giorni ma le rilasciano solo ad operatori del settore (concessionari) quindi se ne conosci uno (per la targa prova) puoi provare questa strada (costa dai 20 ai 30€ generalmente)
 
12970787
12970787 Inviato: 5 Feb 2012 13:02
 

ricorda che l'assicurazione non va pagata solo se tieni la moto in un posto chiuso. Il meglio è pure levargli la batteria, in modo che a nessuno venga in mentre di farsi un gireto a tua insaputa. Se la tieni in luogo aperto puoi sempre essere multato (anche se dovrebbero "beccarti" visto che il contrassegno sulla moto non va esposto).
In ogni caso se una persona qualsiasi te la frega senza che te ne acorgi e la usa non assicurata i guai sono tuoi (compreso se è un ladro, se fa danni prima che tu ti accorga del furto e faccia la denuncia)
io purtroppo ho un amico che l'ha lasciata "accendibile" in garage senza assicurazione. Suo fratellino l'ha presa senza dirgli nulla, solo per provarla, ci ha fatto un grave incidente (non per lui ma per un terzo) e ora sono ancora lì che pagano!
 
12970797
12970797 Inviato: 5 Feb 2012 13:05
 

narkelion ha scritto:

Sennò la assicuri normalmente per un anno, ti fai il viaggio, arrivi a casa la metti in garage e blocchi l'assicurazione, per sbloccarla nuovamente ad Aprile. icon_smile.gif


Alla fine credo che questa sia la soluzione migliore; prima proverò a sentire un amico per il furgone, se non me lo dovesse concedere farò l'assicurazione sospendibile.
Grazie a tutti per le risposte!
doppio_lamp_naked.gif
 
12973000
12973000 Inviato: 6 Feb 2012 0:13
Oggetto: Moto usata senza assicurazione
 

Grazie ragazzi, ora sono tranquillo e la faccio assicurare ad Aprile, per quanto riguarda il bollo di circolazione scade a giugno 2012 per cui sono a posto.
Per il trasporto io l'ho portata a casa con il furgone chiuso della ditta dove lavoro, con una fascia + tensionatore di traverso e due tasselli di legno che bloccano le ruote e' una figata.
0509_up.gif 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiInformazioni generali sulle assicurazioni

Forums ©