Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
presentazione e dubbi [quali tagliandi eseguiti?]
12957183
12957183 Inviato: 1 Feb 2012 19:21
Oggetto: presentazione e dubbi [quali tagliandi eseguiti?]
 

Salve a tutti! vorrei presentarmi visto che sono nuovo icon_smile.gif dopo quasi 2 anni di tentativi l'aver trovato un lavoro stabile (e di questi tempi è una gran fortuna) ho comprato la mia prima moto, da completo neofita visto che ho 4 guide con un cb 500 di scuola guida esame compreso icon_rolleyes.gif non volendo strafare, e preferendo una moto con cui godersi la strada ho comprato un monster 620 i.e dark del 2003 a 24.000km e essendo abbastanza ignorante in materia mi servivano dei consigli o dei pareri per quanto segue:
il contachilometri segna 5000km perchè sostituito mi dicono (con uno del 695 perchè coibentato icon_rolleyes.gif ) lo scontrino rilasciato dal ducati service è datato 18-06-11 (600 euro icon_eek.gif )
in aggiunta ho due scontrini su carta termica uno del 23-10-09 che dice:
ricambi motore 42 euro
ricambi motore 42 euro
mano d'opera 15 euro
e uno del 24-04-10 che dice:
filtri 22 euro
ricambi elettrici 37 euro
mano d'opera 108 euro

ora, siccome ho visto le tabelle dei tagliandi e ho visto cosa c'è da cambiare, secondo voi i tagliandi dei 10000km e dei 20000km sono stati eseguiti? bisogna dire che a 10000km la moto era di un altro di cui non ho nessun documento, e l'ex propetario mi ha aggiunto di aver cambiato olio e filtri prima di dare la moto in contovendita.grazie a tutti quelli che vorranno interessarsi al mio problema
P.S.
per i moderatori, chiedo scusa in anticipo se ho postato nel posto sbagliato icon_rolleyes.gif
 
12957273
12957273 Inviato: 1 Feb 2012 19:37
 

ciao,
sembra che il tagliandone dei 20.000 sia stato fatto, prova a postare una foto della corona e del tendicatena così si capisce come stanno, per le cinghie anche li dovresti togliere i carterini e fai una foto.
poi cerca di capire se la frizione slitta..


in realtà dovresti senz'altro portare il mostro da un mecca per fargli dare una occhiata, potrebbero esserci problemi nascosti ti suggerisco di affrontare un discorso un po alla buona ed essere presente all'ispezione del mecca per evitare che si inventi le solite cazzate icon_asd.gif

gli paghi il lavoretto e ascolti il preventivo icon_rolleyes.gif
 
12957367
12957367 Inviato: 1 Feb 2012 19:54
 

Ciao,

per 600 euro avranno sostituito tutto il cruscotto. Era effettivamente uno dei punti deboli del 620. Sul coibentato... lascia perdere. icon_lol.gif
Concordo poi con quello che ti hanno consigliato, falla controllare da un meccanico.
Quando la dai in "conto vendita" l'ultima cosa che fai è cambiare olio e filtri...
 
12957368
12957368 Inviato: 1 Feb 2012 19:54
 

Grazie della tempestività di risposta icon_biggrin.gif guarderò quello che mi hai detto, mi serve solo un pò di tempo per capire dove mettere le mani icon_mrgreen.gif per il meccanico ho fatto la garanzia europea di 12 mesi e quindi andrei da lui, ossia la stessa persona che mi dice che la moto è in ordine eusa_think.gif
 
12957434
12957434 Inviato: 1 Feb 2012 20:07
 

la garanzia europea non credo abbia nulla a che fare con i tagliandi , controlli, sostituzione parti sottoposte ad usura e materiali consumabili eusa_naughty.gif


quella serve a te a tutelarti da eventuali rotture ma soprattutto al venditore che non vuole rogne, compra la garanzia a 200/300 euro e te la da insieme al mezzo senza manco vederlo o toccarlo e soprattutto serve a lui per evitare che se ti si rompe qualcosa il cliente torni dal venditore a lamentarti....capisci?

secondo me dovresti andare da un ducati service e fargliela vedere, non andrei da altri e specie da chi te l'ha venduta eusa_think.gif


magari però nei 600 euro ci hanno messo anche la distribuzione o la trasmissione oltre al cruscotto che ne sai.
 
12957454
12957454 Inviato: 1 Feb 2012 20:09
 

aimè credo di no perchè lo scontrino dice espressamente ricmbi elettrici 550 mano d'opera 50 icon_sad.gif il ducati service più vicino è pavia andrò li, ma olio filtri e candele sò cambiarli io icon_biggrin.gif
 
12957466
12957466 Inviato: 1 Feb 2012 20:11
 

Non conosco bene il 620, ma io ti darei lo stesso consiglio con qualsiasi moto.

Secondo me puoi fare anche da te... è semplice e impari a fare i primi passi con la tua moto.
Smonta il filtro dell' aria e guardalo: è grigio-nero? Non è stato cambiato.
Se è soprco allora a quel punto svuoterei io stesso l'olio motore e controllerei il filtro dell' olio: c'è della limatura di ferro (per quanto fine) sulla calamita del tappo olio? (credo anche il 620 ce l'abbia...) allora non ha cambiato nenahce quello...

Trovi tutte le istruzioni su come fare nel manuale d'officina...
 
12957480
12957480 Inviato: 1 Feb 2012 20:14
 

Beh, ho letto solo dopo l'ultimo tuo intervento.
Se sai cambiare olio e filtri da solo, non serve un mago per capire se sono nuovi... icon_mrgreen.gif
 
12957500
12957500 Inviato: 1 Feb 2012 20:17
 

vabbè allora metti in conto tra i 400 e i 700 euro di tagliandone..... dipende dal brigante.
potresti però rimanere dal mecca e ti fai fare un preventivo.

quello che riesci a fare da solo molto francamente lo fai depennare...

compera su ebay il manuale officina
 
12957611
12957611 Inviato: 1 Feb 2012 20:32
 

ok allora settimana prossima faccio tutto essendo in ferie icon_biggrin.gif il manuale dell'officina mi è stato consegnato dall'ex propietario. grazie a tutti per i consigli!
 
12957617
12957617 Inviato: 1 Feb 2012 20:33
 

Ciao e benvenuto!
Questo è il link della presentazione: Corsia di accelerazione Monster presentazione pilota e moto

Per quello che riguarda i tagliandi, è difficile da dire!
Per quello che vale, l'anno sorso le cinghie le ho pagate 42 euro l'una allo store, d'altra parte 15 euro di manodopera è troppo poco per cambio delle cinghie eusa_think.gif
 
12957628
12957628 Inviato: 1 Feb 2012 20:35
 

magari ho beccato una persona onesta icon_biggrin.gif
 
12957722
12957722 Inviato: 1 Feb 2012 20:54
 

Secondo me le cinghie non sono state cambiate... ed è una cosa da fare, perché se saltano fai ciao ciao alle valvole. Difficilmente chi sta per vendere una moto fa un tagliando che gli costa più di 200 euro. Si limita, quando va bene, al cambio dell'olio.
Il costo di 600 euro è stato per il cruscotto, che da solo ne costa 500 e rotti. Lo so perché mi è toccato cambiarlo sul mio 620... che però era un 2002.
Il resto è costato troppo poco per un cambio cinghie.
Insieme alle cinghie ti faranno anche la registrazione delle valvole: chiedi anche di controllare il CO e l'allineamento dei corpi farfallati.
Ciao e benvenuto.
 
12957735
12957735 Inviato: 1 Feb 2012 20:56
 

ok allora porterò la moto da un concessionario a Casteggio (Aprilia) che mi ha detto di non poter fare i tagliandi per ducati ma olio,filtri e candele si, già che ci sono gli chiedo di dirmi in che stato è la moto e se secondo lui e da fare qualcosa
 
12957808
12957808 Inviato: 1 Feb 2012 21:10
 

Credo ti convenga andare direttamente in ducati o in un concessionario autorizzato!
Considera che lo stato delle cinghie è difficile da valutare, specialmente per chi non è avvezzo, nella maggior parte dei casi anche quando sono da cambiare non presentano un deterioramento evidente.
Fossi in te farei da solo cambio olio e filtro e porterei la moto da un meccanico ducati per far verificare cinghie e registrazione gioco valvole
 
12957834
12957834 Inviato: 1 Feb 2012 21:16
 

ok! ma dovrò aspettare che si sciolga la neve, da me ci sono parecchi cm icon_asd.gif
 
12957855
12957855 Inviato: 1 Feb 2012 21:19
 

vai in ducati, non andare da uno qualsiasi...
almeno stai sicuro che ti faranno ciò che serve fare davvero 0509_up.gif e magari di più icon_rolleyes.gif

magari puoi dire che olio filtri e trasmissione te li fai te eusa_whistle.gif

poi gli altri tagliandi te li fai da solo
 
12957978
12957978 Inviato: 1 Feb 2012 21:41
 

monsterJena ha scritto:
ok allora porterò la moto da un concessionario a Casteggio (Aprilia) che mi ha detto di non poter fare i tagliandi per ducati ma olio,filtri e candele si, già che ci sono gli chiedo di dirmi in che stato è la moto e se secondo lui e da fare qualcosa

Le cinghie vanno fatte ogni due anni o ventimila km, secondo indicazioni Ducati. Ora, due anni sono un po' pochini, in effetti. Ma se la moto è del 2004 e non le ha mai fatte, sono da cambiare anche se sembran nuove. Possibilmente vanno cambiate da uno che sia capace di farlo, sul serio e non "tanto per provare". E possibilmente da uno che non consideri le Ducati dei ferrovecchi icon_biggrin.gif .
Sono quindi da evitare concessionari Aprilia, Bmw e di qualsiasi marca giapponese... salvo nel caso in cui siano multimandatari (MV e Ducati, Triumph e Ducati, e via dicendo) icon_mrgreen.gif
 
12958011
12958011 Inviato: 1 Feb 2012 21:46
 

Direi che il tagliando non è stato fatto, dato che solo il cruscotto costa 553€... eusa_wall.gif eusa_wall.gif

E fidati che conviene farlo, io l'ho fatto da poco su un 620, e la moto è un'altra cosa. icon_mrgreen.gif

E ti è andata bene che non devi fare i dischi frizione... Io ho pagato 608€ comprensivo di dischi, olio, filtri, candele, olio idraulico, tagliando.

A breve mi toccherà fare catena corona e pignone, e pasticche dei freni, ma andrò da un meccanico qualsiasi per questo (sono lavori facilissimi, solo che non ho dove farli a roma).
 
12958143
12958143 Inviato: 1 Feb 2012 22:03
 

perfetto! 0509_doppio_ok.gif una domanda, il livello dell'olio il libretto di uso e manutenzione dice di controllarlo a motore caldo e con moto verticale, è normale che a motore completamente freddo non veda nulla dall'oblò di ispezione?
 
12958402
12958402 Inviato: 1 Feb 2012 22:40
 

monsterJena ha scritto:
perfetto! 0509_doppio_ok.gif una domanda, il livello dell'olio il libretto di uso e manutenzione dice di controllarlo a motore caldo e con moto verticale, è normale che a motore completamente freddo non veda nulla dall'oblò di ispezione?
Si. Altrimenti non ti direbbero di farlo a motore caldo e moto verticale.
icon_asd.gif
 
12959565
12959565 Inviato: 2 Feb 2012 10:38
 

io l'olio lo vedo comunque nel mio freddo e verticale 620...
 
12963748
12963748 Inviato: 3 Feb 2012 11:05
 

si scusate rettifico, da freddo e verticale l'oblò si riempie comletamente di olio superando il max, credo che superi il max perchè è ferma da 1 settimana, ossia da quando ho tolto la batteria ( nuova cambiata al momento della consegna sotto i miei occhi dal meccanico ducati service) date le basse temperature anche se la moto è in garage coperta icon_cool.gif
 
12963998
12963998 Inviato: 3 Feb 2012 12:09
 

monsterJena ha scritto:
si scusate rettifico, da freddo e verticale l'oblò si riempie comletamente di olio superando il max, credo che superi il max perchè è ferma da 1 settimana, ossia da quando ho tolto la batteria ( nuova cambiata al momento della consegna sotto i miei occhi dal meccanico ducati service) date le basse temperature anche se la moto è in garage coperta icon_cool.gif


Se a moto fredda in verticale il livello dell'olio super il MAX, datti una mossa ad eliminare dell'olio: vuol dire che ne hai un bel po' in eccesso! Se a freddo supera il livello massimo, a motore caldo, la pressione dell'olio salirà ben oltre la massima pressione stabilita per il circuito di lubrificazione, cosa che ovviamente non fa assolutamente bene al motore, anzi!!

PS: il livello dell'olio si controlla solo a moto calda e il fatto che sia ferma da una settimana senza batteria non ha nessuna influenza sul livello dell'olio icon_eek.gif
 
12964094
12964094 Inviato: 3 Feb 2012 12:29
 

e come faccio a eliminare l'olio?
 
12964197
12964197 Inviato: 3 Feb 2012 12:47
 

RennaM6 ha scritto:

Se a moto fredda in verticale il livello dell'olio super il MAX, datti una mossa ad eliminare dell'olio: vuol dire che ne hai un bel po' in eccesso! Se a freddo supera il livello massimo, a motore caldo, la pressione dell'olio salirà ben oltre la massima pressione stabilita per il circuito di lubrificazione, cosa che ovviamente non fa assolutamente bene al motore, anzi!!

PS: il livello dell'olio si controlla solo a moto calda e il fatto che sia ferma da una settimana senza batteria non ha nessuna influenza sul livello dell'olio icon_eek.gif


Quoto.
D'altro canto però mi sembra impossibile che un mecca metta così tanto olio in eccesso (soprattutto con quel che costa).
Sicura che la moto la tenevi verticale?
Perchè a volte basta che sia inclinata un po' e tutto si sfalsa.
Fatti reggere la moto da qualcuno, verticale in modo che non si debba fare sforzo per tenerla su, e guarda l' oblò.
Molti fanno sedere sopra qualcuno per tenere la moto verticale, ma è sbagliato perchè se la tieni su "con le gambe" potrebbe essere fuori asse e potresti non accorgertene...
Prima fai l'operazione a moto fredda (per non rischiare).
Se è superiore al MAX, allora devi assolutamente toglierne.

Mi viene un dubbio... controlli l'olio a moto spenta, vero? icon_mrgreen.gif
Non offenderti, ma non conoscendoti, è meglio rimarcare l'ovvio...
 
12964203
12964203 Inviato: 3 Feb 2012 12:49
 

monsterJena ha scritto:
e come faccio a eliminare l'olio?


Lo togli tutto, lo raccogli e ne rimetti quanto basta. Il tappo dello spurgo è sotto la coppa dell'olio, vicino al collettore del cilindro orizz. icon_wink.gif
 
12964272
12964272 Inviato: 3 Feb 2012 13:00
 

si la moto era fredda, ma essendo da solo posso aver superato la verticale e sfasato tutto, la farò tenere da mio padre e guarderò il livello
 
12964881
12964881 Inviato: 3 Feb 2012 15:16
 

narkelion ha scritto:


Lo togli tutto, lo raccogli e ne rimetti quanto basta. Il tappo dello spurgo è sotto la coppa dell'olio, vicino al collettore del cilindro orizz. icon_wink.gif


Oppure la accendi per qualche minuto, metti una bacinella sotto il tappo di scarico dell l'olio e lo sfiletti quanto basta. Quando rimangono solo gli ultimi due filetti in presa ti basterà muovere il tappo con l'indice per far trafilare l'olio. Certo ci perdi una mezz'oretta ma eviti di dover svuotare tutto, filtrare l'olio e rimetterlo.
In ogni caso sono valide entrambe le strade 0509_up.gif
 
12967417
12967417 Inviato: 4 Feb 2012 0:57
 

monsterJena ha scritto:

in aggiunta ho due scontrini su carta termica uno del 23-10-09 che dice:
ricambi motore 42 euro
ricambi motore 42 euro
mano d'opera 15 euro


Bah, secondo me le cinghie gliele hanno cambiate... hanno fatturato due ricambi da 42€ (le cinghie appunto) e la manodopera il meno possibile eusa_whistle.gif

monsterJena ha scritto:

il contachilometri segna 5000km perchè sostituito mi dicono. lo scontrino rilasciato dal ducati service è datato 18-06-11 (600 euro)

Si si, il ricambio nuovo ed originale costa una sassata eusa_wall.gif

monsterJena ha scritto:

e uno del 24-04-10 che dice:
filtri 22 euro
ricambi elettrici 37 euro
mano d'opera 108 euro

si, olio, filtro aria, filtro olio e candele + manodopera.


Calcolando che la moto ha 24mila km, secondo me potrebbe essere apposto, al più cerca di verificare quanti km aveva quando nel 2009 ha cambiato le cinghie per pianificare il prossimo cambio (non ti preoccupare se superano i due anni di età, le cinghie).
doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©