Leggi il Topic


Info accoppiamento carter [perdita olio attuatore 900 ie]
12791609
12791609 Inviato: 14 Dic 2011 12:48
Oggetto: Info accoppiamento carter [perdita olio attuatore 900 ie]
 

Ciao colleghi essessisti, volevo porvi un quesito, che è più legato alla pratica che si ha sul valvolone, che altro........
Continuo ad avere una fastidiosa perdito dall'asta che attua la frizione, lato alternatore. Volevo chiedere:
togliendo il coperchio alternatore trovo un qualche anello tenuta sul semi-carter sx che possa esser saltato, oppure dipende proprio dal foro sul coperchio alternatore, dove passa l'asticella? L'asta, ad occhio non sembra essere piegata, e gli o-ring sono nuovi e suoi originali...........
Grazie..........
 
12791646
12791646 Inviato: 14 Dic 2011 13:04
 

No, non mi pare che ci siano altri anelli di tenuta oltre all'Oring sull'attuatore eusa_think.gif
 
12791651
12791651 Inviato: 14 Dic 2011 13:05
 

C'era un utente qualche mese fa con lo stesso problema:
nonostante avesse sostituito gli o-ring dell'asta di rinvio aveva ancora una perdita, nel suo caso era il foro nel carter ad essere rovinato e a determinare la perdita:
Info o-ring asta cambio [spingidisco]
Comunque se non ricordo male gli o-ring nell'accoppiamento carter-asta dovrebbero essere 2, entrambi sull'asta, ma ripeto non sono sicurissimo.
Rakom lo saprà di sicuro icon_wink.gif

EDIT: è più veloce della luce icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
12792686
12792686 Inviato: 14 Dic 2011 18:02
 

Gli oring dell'asta credo c'entrino poco, alla fine l'anello che fa tenuta è il 27 pagina 32 del manuale dei ricambi!
Quindi secondo me il problema è sull'attuatore, o da qualche parte lì in giro icon_wink.gif

Per fare una prova rapida, basta mettere un po' di pasta rossa (non tanta che fai un castigo!) su quell'oring e richiudere il tutto, e vedere come va.

Comunque appena passa ZED ti saprà sicuramente dare informazioni più dettagliate! icon_lol.gif
 
12792713
12792713 Inviato: 14 Dic 2011 18:08
 

Forse ho inteso male io il titolo del topic...La perdita è di olio motore o di olio idraulico? icon_eek.gif
 
12792771
12792771 Inviato: 14 Dic 2011 18:25
 

Siiii,,,,,, son sempre io............pensavo che il problema fosse il foro fesato, ma non era così. Attuatore nuovo maggiorato cnc. O-ring nuovi. Credo che smonterò il coperchio alternatore e vedrò di cosa si tratta........Si vede molto bene che la perdita proviene dal foro dell'asta.........Ma se non ricordo male qualche tempo fa, ri-montando la frizione nuova, l'asta, pur avendo fatto arrivare il piattello a fine corsa, non è uscita dall'altra parte verso l'attuatore. A prima vista ad occhio sembrava diritta, ma è possibile che questa cosa le abbia causato una leggera curvatura, tale da permettere una piccola fuoriuscita d'olio motore?
 
12792774
12792774 Inviato: 14 Dic 2011 18:25
 

RennaM6 ha scritto:
Forse ho inteso male io il titolo del topic...La perdita è di olio motore o di olio idraulico? icon_eek.gif

Olio motore dal buco dell'attuatore!

L'oring che dico io è questo:

immagini visibili ai soli utenti registrati


Se non c'è o non è della dimensione giusta o è rovinato, è facile che perda un po' di olio motore


Edit. se hai un attuatore maggiorato, sicuro di avere un oring adatto?
 
12792905
12792905 Inviato: 14 Dic 2011 18:51
 

ps. prima che smonti, fammi dare un'occhiata se ho qualche foto icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
Che su quel carter c'è un cuscinetto, non è facilissimo da mettere e togliere icon_wink.gif

Questa è dell'interno del carter, a destra c'è il foro di passaggio dell'asta
Link a pagina di Imageshack.us

Queste invece sono di un 900 a carburatori
Link a pagina di I52.tinypic.com
Link a pagina di I55.tinypic.com
(non sono mie)
Non c'è alcun oring eccetto quelli che ti ho indicato icon_wink.gif
E in ogni caso, se la guarnizione del motore fosse rotta in quel punto avresti un trasudamento da destra del motore (verso la ruota), non dall'attuatore! icon_wink.gif
 
12795054
12795054 Inviato: 15 Dic 2011 1:35
 

Rakom ha ragione..nella zona uscita asta non ci sono altre guarnizioni..
pero' l'attuatore che ha messo in foto e' il secondo modello,il primo (che monta anche la mia) e' piu semplice, e non ha qell'OR in primo piano...a me non ha mai perso olio motore dall'asta nonostante i 60K e passa km..

Considero escluso che la pedita non sia del circuito idraulico dell'attuatore (sicuramente te ne saresti accorto dal calo nella vaschetta..ed eventuali rabbocchi..)
o che la perdita non sia dal corteco (paraolio) di uscita dell'albero pignone (a qualcuno e' capitato pure quello..)
oppure semplicemente da un cedimento della guarnizione in pasta del coperchio alternatore che potrebbe aver ceduto in quella zona (ricordo che i carter motori da piu' di 10 anni sono chiusi tutti a pasta grigia)

Immagino che tu abbia gia' pulito alla perfezione la zona in questione, per verificare che la perdita non provenga dai punti sopra descritti...quindi non rimane che l'asta,gli OR (che sui motori sono di materiale VITON icon_arrow.gif Link a pagina di Translate.google.it ...una volta li facevano anche di colore verde...oggi si trovano quasi solo neri..)
a me non e' mai capitato che perdano (al contrario dell' attuatore che ho rigenerato) il fatto che sembrino OK a vista non vuol dire nulla..la tenuta radiale degli OR e' una questione di centesimi di MM, se si deteriora un po' la gomma o se si usurano anche di pochissimo perdono tenuta..

L'unica e' provare a sostiuirli misurando la cava dell'asta che li ospita (diametro interno e larghezza,sara' pero' difficile misurare il foro nell'abero dove scorre l'asta,e quella misura e' essenziale come le altre..) e poi andare in un negozio ben fornito tipo "casa del cuscinetto",
in ducati non so se siano disponibili,il codice ricambio e' :93823.2018 (numero 30 nell'esploso icon_arrow.gif Link a pagina di Ducatimcparts.com )

oppure trovi il kit in rete icon_arrow.gif Link a pagina di Ebay.de e ti danno anche a corredo la tenuta ed il soffietto dell'attuatore vecchio tipo (non vanno bene pero' sull'attuatore che ha messo in foto rakom ,gli OR asta invece dovrebbero essere quelli) doppio_lamp.gif
 
12795121
12795121 Inviato: 15 Dic 2011 3:16
 

Si però lui ha un CNC maggiorato come attuatore se non ho capito male, siamo sicuri che l'oring che fa le veci di quello della foto che ho postato sia corretto?
 
12795348
12795348 Inviato: 15 Dic 2011 10:02
 

Io ho avuto un attuatore maggiorato della CNC racing per un anno sul 600: come diceva ZED, essendo il primo modello di attuatore, (quello in foto sembra quello del 696) non ha un o-ring di tenuta sulla testa, poichè a differenza di quelli tradizionali l'intera parte esterna del pompante si muove ( solo verso l'interno dell'attuatore ) e presenta un foro per l'alloggiamento della testa dell'asta, nel quale va inserito uno spessore per tutti i modelli post 2001.
Link a pagina di Desmodromico.com
(qui i intravede la differenza anche se nella fattispecie non si tratta di un attuattore della cnc racing)
Lo so che a questo punto potrà sembrare una cosa troppo banale, ma non è che la tua SS è pre 2001 e non hai usato lo spessore? In questo caso l'asta, che è premuta solo dall'attuatore, non compirebbe la sua corsa completa ( circa 5mm in meno ) e gli oring posti sull'asta non arrivando a combaciare con le loro sedi non assolverebbero alla loro funzione di tenuta, da cui la perdita.
Ma penso che in tal caso te ne accorgeresti perchè avresti qualche problemino a far staccare la frizione icon_asd.gif icon_asd.gif
 
12799563
12799563 Inviato: 16 Dic 2011 12:36
 

Allora la mia ss è una 900 i.e. del 2000, e ho messo all'interno lo spessore fornito con l'attuatore maggiorato. Appena ho un po' di tempo metto la moto sui cavalletti e tiro giù il coperchio alternatore. Vediamo se si riesce a risolvere. Porca.............
 
12803443
12803443 Inviato: 17 Dic 2011 15:13
 

Rakom ha scritto:
Si però lui ha un CNC maggiorato come attuatore se non ho capito male, siamo sicuri che l'oring che fa le veci di quello della foto che ho postato sia corretto?


Intendevo che l'attuatore che monta ad es. la mia di serie non ha alcun OR nel punto dove si appoggia al carter alternatore, e non ha mai perso olio..


A pensarci bene il condotto dove scorre l'asta (che poi e' l'interno di uno dei 2 alberi del cambio..) penso sia in comunicazione con l'interno dei carter e la guarnizione che impedisce la fuoriuscita dell'olio e' la n° 22 Link a pagina di Parts.ducatisanantonio.com oltre che i 2 OR dell'asta..

che sarebbe questo paraolio Link a pagina di Sd-tec.de

Ma e' montato all'interno dei carter e sotto al cuscinetto dell'albero cambio, dove scorre dentro l'asta della frizione...ma mi sembra improbabile che perda proprio da li.. (non ho mai sentito di qualcuno che l'ha sostituito eusa_think.gif )
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati SS SuperSport

Forums ©