Leggi il Topic


Indice del forumForum YamahaForum Yamaha R1 e R6

   

Pagina 1 di 1
 
[R1] Gas aperto per quanto tempo?
12675560
12675560 Inviato: 14 Nov 2011 12:54
Oggetto: [R1] Gas aperto per quanto tempo?
 



Ciao a tutti. Ieri sono andato a fare un giretto di circa 200km in Umbria. Mi sono reso conto che si era fatto tardi e che il sole iniziava a calare e mi sono avviato per tornarmene a casa. Per fare prima ho preso la superstrada Terni-Viterbo e vista la grande noia nel percorrere questa strada ho messo un pò di pepe sulla coda della mia R1. In sostanza ho percorso questo tratto di strada di una cinquantina di chilometri tra i 9000 e i 12mila giri. Insomma andavo come un missile (lo so non si può fare ma che ci vuoi fare?) Ora arrivato a casa mi sono chiesto. Per quanto tempo il nostro motore può sopportare il gas quasi completamente aperto? Ho letto che la Honda Goldwing è testata per percorrere 100.000 km a gas completamente aperto. Ma l'R1? Fatemi sapere. Saluti.

Ultima modifica di ironcobra il 14 Nov 2011 15:22, modificato 1 volta in totale
 
12675608
12675608 Inviato: 14 Nov 2011 13:06
Oggetto: Gas e pepe
 

Non dovresti aver fatto danni se la moto era già calda e avevi controllato i livelli. Magari le gomme hanno sofferto, ma dipende dal tipo, stato e pressione della stessa.

P.S. Mettere il sale sulla coda, significa "fermare" o "rallentare". Casomai avresti dovuto "mettere del pepe".
 
12675655
12675655 Inviato: 14 Nov 2011 13:23
Oggetto: Re: Gas e pepe
 

winerider ha scritto:
Non dovresti aver fatto danni se la moto era già calda e avevi controllato i livelli. Magari le gomme hanno sofferto, ma dipende dal tipo, stato e pressione della stessa.

P.S. Mettere il sale sulla coda, significa "fermare" o "rallentare". Casomai avresti dovuto "mettere del pepe".
concordo.

Ciao wine 0510_abbraccio.gif
 
12675715
12675715 Inviato: 14 Nov 2011 13:51
 

Se la moto è in ordine, non dovrebbe succedere nulla per chissà quante migliaia di km. E' logico che, a lungo andare, la vita del motore si accorcia rispetto ad un utilizzo più pacato.
Curiosità: in termini di velocità massima, a quanto cacchio andavi? icon_asd.gif
 
12675819
12675819 Inviato: 14 Nov 2011 14:32
 

Per il motore non ci sono problemi perchè oltretutto è progettato per essere spremuto e non per andarci a spasso.Ovviamente la moto deve essere in ordine e non trascurata!
 
12675851
12675851 Inviato: 14 Nov 2011 14:44
 

tecnicamente parlando........ti stufi prima tu! icon_lol.gif
 
12676009
12676009 Inviato: 14 Nov 2011 15:27
 

Ok ragazzi ho provveduto a cambiare il sale con il pepe icon_biggrin.gif
La moto è ipercontrollatissima, in ordine e con soli 5000km all'attivo. Diciamo che dopo essere stata ferma in garage per circa un anno e mezzo ho voluto dare una bella frustata al motore. In termini di velocità massima non sono mai sceso sotto i 200km/h e ho avuto punte di 270 km/h sempre indicati. Considerando che poi c'erano circa 11 gradi di temperatura esterna il motore ha respirato aria fresca e la temperatura è sempre stata intorno ai 73 gradi. Le gomme hanno sofferto un pò ma ragazzi quanto mi sono divertito. E poi ci ho messo davvero un attimo ad arrivare a casa.
P.S. Ho fatto il cambio olio circa 10 giorni fa ed ho messo il Bardahl XTC 10W50.
 
12676113
12676113 Inviato: 14 Nov 2011 15:48
 

a parte la velocità da ritiro, l'olio è ottimo e se la catena era a posto pulita e lubrificata, non hai fatto gran danno icon_asd.gif
 
12679643
12679643 Inviato: 15 Nov 2011 10:52
 

Citazione:
Per quanto tempo il nostro motore può sopportare il gas quasi completamente aperto?

Bha... credo proprio che le SuperSport sono costruite proprio per fare quello!
avvolte penso che alla mia bimba faccia più male stare in città a 50km/h che stare per 30 minuti a gas spalancato!

comunque per quello che mi riguarda io guido sempre dagli 8 ai 12 mila giri, mai successo niente
 
12679718
12679718 Inviato: 15 Nov 2011 11:22
 

CrazyMastiff ha scritto:

Bha... credo proprio che le SuperSport sono costruite proprio per fare quello!
avvolte penso che alla mia bimba faccia più male stare in città a 50km/h che stare per 30 minuti a gas spalancato!

comunque per quello che mi riguarda io guido sempre dagli 8 ai 12 mila giri, mai successo niente


ci vai solo in pista vero? icon_rolleyes.gif
....oppure giri in prima e seconda? icon_xd_2.gif
 
12680046
12680046 Inviato: 15 Nov 2011 13:15
 

Roby101 ha scritto:


ci vai solo in pista vero? icon_rolleyes.gif
....oppure giri in prima e seconda? icon_xd_2.gif
magari fa sempre le sparate,a nche in città eusa_think.gif
 
12680382
12680382 Inviato: 15 Nov 2011 15:12
 

Io ho tre mappature per il polso.
La WALK (passeggiata) che è tra i 5mila e i 7mila giri.
La SPORT che è tra i 7mila e i 10mila.
La RACE che è tra i 10mila e i 13mila.
Diciamo che normalmente uso la WALK visto che le condizioni delle strade nel viterbese sono vergognose e pertanto per evitare brutte sorprese uso nel polso la mappa WALK e il il controllo di trazione CDRI (Cerca Di Restare Intero).
Comunque cazzate a parte credo che per un motore progettato per andare in pista restare un quarto d'ora Full Trhottle non sia un problema. Solitamente nei turni in pista non si scende sotto i 10mila giri. L'unica differenza è che durante le frenate l'aria fresca contribuisce a far respirare il motore per un attimo.
 
12680508
12680508 Inviato: 15 Nov 2011 15:44
 

ha ha ha ha ha ha ha......secondo me la moto dura più di te!!!!!!!!!lei ne avrà ancora e ancora......e tu nn vedrai l ora di fermarti per far riposare il tuo fisico!!!!! icon_asd.gif
 
12680569
12680569 Inviato: 15 Nov 2011 15:58
 

ironcobra ha scritto:
Io ho tre mappature per il polso.
Solitamente nei turni in pista non si scende sotto i 10mila giri. L'unica differenza è che durante le frenate l'aria fresca contribuisce a far respirare il motore per un attimo.


Queste due cose sono errate. icon_rolleyes.gif

Non so chi tiene un 1000 cc da 160 cavalli alla ruota sopra i 10.000 giri, nemmeno chi fa le gare fa così icon_lol.gif

Non dirmi che tu in pista riesci ad usare la tua R1 sempre sopra i 10.000 giri! icon_mrgreen.gif

la seconda errata è che il motore respira di più quando è in velocità e non quando rallenta, perchè la portata d' aria diminuisce al pari delal frenata e quindi la temperatura del liquido refrigerante aumenta!...sarebbe meglio rimanere a manetta per 1 ora per far respirare meglio il motore, al massimo si cambia il radiatore con uno più grande e più disperdente di calore in modo da abbassare la temperatura di esercizio! icon_wink.gif

Scriviamo le cose giuste! icon_smile.gif
 
12680694
12680694 Inviato: 15 Nov 2011 16:28
 

Certo, scriviamo le cose giuste.
In pista a meno che non sei un fermone o la pista è una striscetta di asfalto da 1000 metri io non credo che si scenda per molto sotto i 10000 giri. Io a Vallelunga al massimo nel tratto finale arrivo a 5/7000 ma per il resto sto sempre bello su di giri. Per quanto riguarda l'aria, il motore respira aria fresca sempre, indipendentemente se la moto va a 50km/h o 250km/h, la differenza è che il motore a gas aperto respira aria e benzina per poi dare potenza durante la fase attiva dello scoppio. Nelle restanti fasi (quelle passive) le temperature all'interno del cilindro calano drasticamente. Dopo un bel rettilineo a gas spalancato percorrere i 100/150 metri a gas chiuso durante la frenata fanno si che i cilindri si riempino di aria fresca e benzina necessaria esclusivamente a rimanere acceso. Durante questa fase le temperature dei cilindri, dell'olio, degli organi meccanici e dello scarico calano. Il motore respira di più a gas chiuso che aperto. Fidati.
 
12680817
12680817 Inviato: 15 Nov 2011 16:58
 

ironcobra ha scritto:
Certo, scriviamo le cose giuste.
In pista a meno che non sei un fermone o la pista è una striscetta di asfalto da 1000 metri io non credo che si scenda per molto sotto i 10000 giri. Io a Vallelunga al massimo nel tratto finale arrivo a 5/7000 ma per il resto sto sempre bello su di giri. Per quanto riguarda l'aria, il motore respira aria fresca sempre, indipendentemente se la moto va a 50km/h o 250km/h, la differenza è che il motore a gas aperto respira aria e benzina per poi dare potenza durante la fase attiva dello scoppio. Nelle restanti fasi (quelle passive) le temperature all'interno del cilindro calano drasticamente. Dopo un bel rettilineo a gas spalancato percorrere i 100/150 metri a gas chiuso durante la frenata fanno si che i cilindri si riempino di aria fresca e benzina necessaria esclusivamente a rimanere acceso. Durante questa fase le temperature dei cilindri, dell'olio, degli organi meccanici e dello scarico calano. Il motore respira di più a gas chiuso che aperto. Fidati.


ok mi fido icon_lol.gif , dimmi solo 2 cose:
- perchè quando ti fermi alla pit-lane oppure al box dopo i giri in pista e spegni il motore, se controlli la temperatura è aumentata invece che calata??

- visto che parlo per esperienza, guarda qualche video on-board del Mugello (non il kartodromo) girato a bordo di qualche 1000 che magari gira in 2.00 - 2.01 - 2.05 anche, e vedi se non si scende dai 10.000 giri/min!

0510_saluto.gif
 
12682950
12682950 Inviato: 16 Nov 2011 0:14
 

Roby101 ha scritto:


ok mi fido icon_lol.gif , dimmi solo 2 cose:
- perchè quando ti fermi alla pit-lane oppure al box dopo i giri in pista e spegni il motore, se controlli la temperatura è aumentata invece che calata??

- visto che parlo per esperienza, guarda qualche video on-board del Mugello (non il kartodromo) girato a bordo di qualche 1000 che magari gira in 2.00 - 2.01 - 2.05 anche, e vedi se non si scende dai 10.000 giri/min!

0510_saluto.gif


Tu confondi la temperatura del liquido refrigerante con la temperatura del motore. La temperatura che vedi indicata sul display è la temperatura dell'acqua in un solo punto del motore. Quando tu spegni il motore la pompa dell'acqua non funziona più e il liquido che si trova nella testa dei cilindri aumenta di temperatura perchè il motore cede calore al liquido. Le temperature del motore e degli organi meccanici non le vedi indicate. Come pure la temperatura dell'olio che in pista sale ben oltre i 140/150 gradi.

Per quanto riguarda il numero di giri in pista questo dipende molto dal guidatore, dal tipo di moto e da ciò che si sta facendo. In linea di massima si cerca di tenere l'ago del contagiri in prossimità della coppia massima che sull'R1 è 10.000 giri. Ovvio poi che si scende ma non si arriva mai al di sotto del 6/7mila a meno chè non si stia davvero facendo una passeggiata. Sarebbe poi controproducente per il tempo non trovi? Saluti.
 
12683399
12683399 Inviato: 16 Nov 2011 10:06
 

*** NOTA ***

Signori, non vorrei sorprendere nessuno, ma la discussione verte sul quanto si può mantenere un regime di rotazione molto elevato senza creare problemi al motore della R1, vediamo di rimanere focalizzati sull'argomento, qualsiasi altra questione è OT, pertanto vogliate evitarla, grazie. icon_wink.gif

 
12683710
12683710 Inviato: 16 Nov 2011 12:12
 

per il tempo massimo a cui si può tenere la moto a cannone credo che dipenda dall' equilibrio di tutto il gruppo termico, quindi scambio di calore, lubrificazione e quindi raffreddamento e integrità degli organi in movimento....ergo se un motore è in salute ci si stanca prima a tenerlo a manetta di quanto si possa stancare il motore 0509_up.gif

per l'argomento raffreddamento del motore e ago della lancetta, apro un topic tecnico così altri potranno commentare e vediamo che viene fuori! icon_wink.gif
 
12683769
12683769 Inviato: 16 Nov 2011 12:31
 

Se ho ben capito hai la R1 2008,quindi teoricamente potresti tenerla in sesta a cannone finchè non finisci la benzina,perchè per le altre marce dovrebbe esserci il limitatore,mentre per la sesta Yamaha ha previsto una rapportatura particolarmente lunga che non le consente di prendere tutti i giri e di non superare i 290Km/h effettivi,quindi è praticamente una over drive.Per non prendere tutti i giri intendo 500giri in meno degli altri rapporti,non fraintendetemi.
 
12684148
12684148 Inviato: 16 Nov 2011 14:47
 

Ma non credo che lui intenda nell'arco di un pieno cosa può fare, ma nell'arco della vita di un motore.
Credo che, riassunta, la sua domanda sia.

Se ipoteticamente potessi tenere il motore sempre aperto, con carburante sempre presente, quanto durerebbe in media un motore di questo tipo?

credo
 
12684324
12684324 Inviato: 16 Nov 2011 15:27
 

Avevo letto dei test fatti dalla Castrol con moto Honda CBR1000RR durante i quali tenevano il motore a 500giri dal limitatore per 12ore al fine di testare sia il lubrificante,sia la tenuta del motore e pare che la Fireblade ne sia uscita praticamente indenne icon_asd.gif ...
 
12684758
12684758 Inviato: 16 Nov 2011 16:50
 
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum YamahaForum Yamaha R1 e R6

Forums ©