Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

   

Pagina 1 di 1
 
VFR 1200F - Setting Sospensioni
12052420
12052420 Inviato: 29 Giu 2011 9:53
Oggetto: VFR 1200F - Setting Sospensioni
 

Riporto lo standard (almeno credo, da vfritaliaclub):
Codice:
Precarico forcella: 2^ tacca
Estensione forcella: 6 scatti da hard
Precarico mono: 11 scatti da minimo
Freno estensione mono: 3/4 di giro da Hard


e le mie varazioni (viaggio prevalentemente in 2 con valige):
Codice:
mono 4 scatti da hard
forcelle 4 scatti da hard


E voi come siete messi? Consigli? eusa_doh.gif
 
12053964
12053964 Inviato: 29 Giu 2011 13:28
 

In 2 con o senza valigie:
Mono
Precarico al massimo
Freno idraulico tutto hard

Forcella
Precarico al massimo meno una tacca
Freno idraulico al massimo


Da solo con bauletto piccolo (mia configurazione standard):
Mono
Precarico a circa 15 scatti da tutto soft
Freno idraulico tutto hard

Forcella
Precarico al massimo meno una tacca
Freno idraulico al massimo

Quindi la forcella non la tocco mai, mentre per il mono mi limito a scaricarlo completamente e quindi a fargli fare 15 scatti.

In generale, la forcella e' troppo morbida, mentre il mono ha una idraulica ridicola.
 
12069028
12069028 Inviato: 1 Lug 2011 22:29
 

Rettifico il mio precedente messaggio: anche da solo con il mono viaggio a massimo precarico.
Me ne sono accorto questa sera, quando ho smontato per la seconda volta la carena, nel vano tentativo di spessorare il mono.
In pratica, domenica scorsa ho fatto un bel giro per le Dolomiti, la moto andava benone ed era ben piantata per terra. Mi sembrava pure un po' morbida dietro, invece avevo il precarico al massimo. Temo che dovro' montare l'Ohlins prima del previsto.
 
12069115
12069115 Inviato: 1 Lug 2011 22:49
 

Ilprofessore ha scritto:
Rettifico il mio precedente messaggio: anche da solo con il mono viaggio a massimo precarico.
Me ne sono accorto questa sera, quando ho smontato per la seconda volta la carena, nel vano tentativo di spessorare il mono.
In pratica, domenica scorsa ho fatto un bel giro per le Dolomiti, la moto andava benone ed era ben piantata per terra. Mi sembrava pure un po' morbida dietro, invece avevo il precarico al massimo. Temo che dovro' montare l'Ohlins prima del previsto.


Mi sembrava strano quel 15 scatti da soft ... Ma non ho detto nulla 0509_up.gif
 
12071336
12071336 Inviato: 2 Lug 2011 14:43
 

Ogekuri ha scritto:


Mi sembrava strano quel 15 scatti da soft ... Ma non ho detto nulla 0509_up.gif


E' come l'ho sempre guidata fino al meeting VIC di inizio Giugno.
A me non piacciono le moto rigide e la 1200 sobbalza pure sulle buche, quindi la tengo anche piu' morbida della 800.
E' probabile che il mono stia perdendo tono idraulico e quindi si deve caricare di piu' la molla per mantenere lo stesso assetto.
Mi preoccupa il fatto che a pieno carico non potro' fare ulteriori regolazioni.
 
12086695
12086695 Inviato: 5 Lug 2011 17:06
 

Ilprofessore ha scritto:

Mi preoccupa il fatto che a pieno carico non potro' fare ulteriori regolazioni.


Non ci resta che sperare nelle diete per la prova costume ... rotfl.gif
 
12087514
12087514 Inviato: 5 Lug 2011 19:55
 

Ogekuri ha scritto:


Non ci resta che sperare nelle diete per la prova costume ... rotfl.gif


Io con la dieta guadagno poco, sono gia' fin troppo magro icon_mrgreen.gif
E' meglio smontare il mono e cercare una soluzione temporanea: adesso la moto e' sul sollevatore e stasera il mono sara' sul banco di lavoro.
Poi pensero' a qualcosa, tipo spessorare la molla.
 
12087660
12087660 Inviato: 5 Lug 2011 20:16
 

Ilprofessore ha scritto:


Io con la dieta guadagno poco, sono gia' fin troppo magro icon_mrgreen.gif
E' meglio smontare il mono e cercare una soluzione temporanea: adesso la moto e' sul sollevatore e stasera il mono sara' sul banco di lavoro.
Poi pensero' a qualcosa, tipo spessorare la molla.


Troppo avanti! ... 0509_doppio_ok.gif tienici aggiornati icon_wink.gif
 
12090134
12090134 Inviato: 6 Lug 2011 9:58
 

Ilprofessore ha scritto:

Io con la dieta guadagno poco, sono gia' fin troppo magro icon_mrgreen.gif
E' meglio smontare il mono e cercare una soluzione temporanea: adesso la moto e' sul sollevatore e stasera il mono sara' sul banco di lavoro.
Poi pensero' a qualcosa, tipo spessorare la molla.


E il discorso che dicevi della garanzia?
Cioppino78
 
12093108
12093108 Inviato: 6 Lug 2011 19:16
 

Cioppino78 ha scritto:


E il discorso che dicevi della garanzia?
Cioppino78


Difficile accorgersi di uno spessore e comunque ormai sono oltre i 20000 km, se qualcosa doveva rompersi si sarebbe gia' rotto.
In ogni caso si puo' sempre togliere lo spessore.
Il problema di fondo e' che in 2 diventa pericoloso guidarla perche' tocca troppo presto con il cavalletto (o lo scarico). Si puo' anche andare piano, ma se si fa una manovra brusca quando si e' piegati oppure si prende un avvallamento, e' quasi inevitabile toccare l'asfalto.
E' talmente seduta dietro che domenica scorsa io non toccavo con le pedane ed il passeggero ha toccato con lo stivale: mai successo con la 800.
 
12093291
12093291 Inviato: 6 Lug 2011 19:59
 

Ilprofessore ha scritto:
Difficile accorgersi di uno spessore e comunque ormai sono oltre i 20000 km, se qualcosa doveva rompersi si sarebbe gia' rotto.
In ogni caso si puo' sempre togliere lo spessore.
Il problema di fondo e' che in 2 diventa pericoloso guidarla perche' tocca troppo presto con il cavalletto (o lo scarico). Si puo' anche andare piano, ma se si fa una manovra brusca quando si e' piegati oppure si prende un avvallamento, e' quasi inevitabile toccare l'asfalto.
E' talmente seduta dietro che domenica scorsa io non toccavo con le pedane ed il passeggero ha toccato con lo stivale: mai successo con la 800.


Ok, concordo con quanto hai scritto ora, era solo per capire dato che avevi accennato al discorso garanzia e che quindi era meglio aspettare per effettuare modifiche o addirittura cambiare il mono posteriore.
Cioppino78
 
12095140
12095140 Inviato: 7 Lug 2011 8:33
 

Ilprofessore ha scritto:


Difficile accorgersi di uno spessore e comunque ormai sono oltre i 20000 km, se qualcosa doveva rompersi si sarebbe gia' rotto.
In ogni caso si puo' sempre togliere lo spessore.
Il problema di fondo e' che in 2 diventa pericoloso guidarla perche' tocca troppo presto con il cavalletto (o lo scarico). Si puo' anche andare piano, ma se si fa una manovra brusca quando si e' piegati oppure si prende un avvallamento, e' quasi inevitabile toccare l'asfalto.
E' talmente seduta dietro che domenica scorsa io non toccavo con le pedane ed il passeggero ha toccato con lo stivale: mai successo con la 800.


Sò di essere OT, ma mi meraviglio che una moto così tecnologica e di fascia alta come costo abbia questo problema di assetto eusa_think.gif dato che è sempre una sport tourer per cui progettata anche per i viaggi con passeggero e carico.
Se il Professore ha riscontrato questi problemi in 20000 kM mi pare strano che i collaudatori Honda non abbiano posto rimedio a queste cose con un'assetto più consono.
Ma, mi sa che rimango con le vecchie glorie 0509_up.gif
 
12104834
12104834 Inviato: 8 Lug 2011 18:16
 

Ilprofessore ha scritto:


Difficile accorgersi di uno spessore e comunque ormai sono oltre i 20000 km, se qualcosa doveva rompersi si sarebbe gia' rotto.
In ogni caso si puo' sempre togliere lo spessore.
Il problema di fondo e' che in 2 diventa pericoloso guidarla perche' tocca troppo presto con il cavalletto (o lo scarico). Si puo' anche andare piano, ma se si fa una manovra brusca quando si e' piegati oppure si prende un avvallamento, e' quasi inevitabile toccare l'asfalto.
E' talmente seduta dietro che domenica scorsa io non toccavo con le pedane ed il passeggero ha toccato con lo stivale: mai successo con la 800.


Hai provato a far presente questo difetto al concessionario? Magari il mono non era conforme già da nuovo.
Visto che parliamo di una moto presentata da mamma Honda come top della gamma, e con garanzia di 3 anni, mi sembra che ci tengano a fare bella figura.
 
12105417
12105417 Inviato: 8 Lug 2011 19:51
 

wiseman ha scritto:


Hai provato a far presente questo difetto al concessionario? Magari il mono non era conforme già da nuovo.
Visto che parliamo di una moto presentata da mamma Honda come top della gamma, e con garanzia di 3 anni, mi sembra che ci tengano a fare bella figura.


Il mono e' perfettamente funzionante e non me lo cambiano di certo in garanzia. Ho fatto presente al concessionario che faceva abbastanza schifo, ma la qualita' non e' diversa da quella della VFR 800, che a ben guardare, costava solo 3000 euro di meno.
Con la 1200 il problema si aggrava a causa del cardano, che rende la ruota posteriore molto piu' difficile da controllare.

Da tener presente che sulla 800 con mono di serie toccavo tranquillamente con il cavalletto centrale ed avevo messo uno spessore di 3 mm per alzare la moto dietro. Avevo poi cambiato la molla con una Hyperpro, perche' quella originale era troppo scarsa viaggiando in 2.
I problemi quindi sono gli stessi. La differenza la fanno le prestazioni (che sulla 1200 sono nettamente piu' elevate) ed il peso, sia generale che del cardano; questo amplifica il tutto.

Altra considerazione. Quando presi la 800 venivo da una TDM ed avevo meno attitudine a viaggiare forte su strada. Con l'esperienza, ho imparato a tenere un buon ritmo con la 800 e l'ho applicato subito anche alla 1200. Ecco che i problemi diventati evidenti dopo 80-100.000 km sulla 800, sono comparsi quasi subito sulla 1200.
 
12118162
12118162 Inviato: 11 Lug 2011 19:27
 

Venerdi' scorso ho completato il lavoro di spessoramento della molla (15 mm) ed allungamento del mono (con spessore di 3 mm nel punto superiore di attacco al telaio).
I dettagli li mettero' come al solito nel sito del VFR Italia Club, ma gia' vi anticipo che la prova sul campo ha dato esito piu' che positivo, almeno viaggiando in 2.
Lo spessore di 15 mm che aumenta il precarico sulla molla corrisponde a circa 5 mm in piu' del precarico massimo ottenibile con la rotellina di serie. Quindi la molla e' durissima e scendendo dal cavalletto centrale non cede di un millimetro!!!
Molla piu' precaricata e innalzamento del posteriore di circa 10 mm alla ruota portano ad avere la moto con un assetto perfetto viaggiando in 2 con bauletto. Non tocca piu' con il cavalletto centrale e si puo' entrare cattivi in curva senza il timore che la sospensione posteriore ceda. Il limite torna ad essere nei pneumatici, come deve essere.
Anche sulle buche sembra salti meno, pur essendo il freno idraulico quasi nullo (e' tutto chiuso, ma serve a poco).
La prossima verifica la faro' viaggiando da solo con il bauletto piccolo (mia configurazione standard), sperando non sia troppo rigida.
In definitiva, una buona soluzione, in attesa di un mono serio.
 
12118186
12118186 Inviato: 11 Lug 2011 19:33
 

Ilprofessore ha scritto:
Venerdi' scorso ho completato il lavoro di spessoramento della molla (15 mm) ed allungamento del mono (con spessore di 3 mm nel punto superiore di attacco al telaio).
I dettagli li mettero' come al solito nel sito del VFR Italia Club, ma gia' vi anticipo che la prova sul campo ha dato esito piu' che positivo, almeno viaggiando in 2.
Lo spessore di 15 mm che aumenta il precarico sulla molla corrisponde a circa 5 mm in piu' del precarico massimo ottenibile con la rotellina di serie. Quindi la molla e' durissima e scendendo dal cavalletto centrale non cede di un millimetro!!!
Molla piu' precaricata e innalzamento del posteriore di circa 10 mm alla ruota portano ad avere la moto con un assetto perfetto viaggiando in 2 con bauletto. Non tocca piu' con il cavalletto centrale e si puo' entrare cattivi in curva senza il timore che la sospensione posteriore ceda. Il limite torna ad essere nei pneumatici, come deve essere.
Anche sulle buche sembra salti meno, pur essendo il freno idraulico quasi nullo (e' tutto chiuso, ma serve a poco).
La prossima verifica la faro' viaggiando da solo con il bauletto piccolo (mia configurazione standard), sperando non sia troppo rigida.
In definitiva, una buona soluzione, in attesa di un mono serio.


Poca spesa, ottima resa!
0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
Cioppino78
 
12213227
12213227 Inviato: 31 Lug 2011 14:42
 

ma pesi 240 kg per tenerlo al massimo? per forza che sobbalza sulle buche....sarà diventata un canguro!!
Ilprofessore ha scritto:


E' come l'ho sempre guidata fino al meeting VIC di inizio Giugno.
A me non piacciono le moto rigide e la 1200 sobbalza pure sulle buche, quindi la tengo anche piu' morbida della 800.
E' probabile che il mono stia perdendo tono idraulico e quindi si deve caricare di piu' la molla per mantenere lo stesso assetto.
Mi preoccupa il fatto che a pieno carico non potro' fare ulteriori regolazioni.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

Forums ©