Leggi il Topic


Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Elettronica

   

Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123
 
Montaggio fanale led aerox
12042197
12042197 Inviato: 27 Giu 2011 13:46
 

Come scusa?
Cioè se prendo una resistenza e la misuro con il tester come faccio?
Prendo la resistenza e gli metto da una parte un puntale, dall altra l' altro , il tester in ohm ed è il tester che genera una tensione e legge la corrente che circola e si calcola la resistenza.
Non hai mai misurato una resistenza?
 
12042390
12042390 Inviato: 27 Giu 2011 14:17
 

Valeriomora ha scritto:
Come scusa?
Cioè se prendo una resistenza e la misuro con il tester come faccio?
Prendo la resistenza e gli metto da una parte un puntale, dall altra l' altro , il tester in ohm ed è il tester che genera una tensione e legge la corrente che circola e si calcola la resistenza.
Non hai mai misurato una resistenza?


ah già è vero, è il tester che genera tensione...

0510_inchino.gif 0510_inchino.gif

in realtà ci avevo pensato, ma mi sembrava strano.
 
12043912
12043912 Inviato: 27 Giu 2011 19:26
 

si a volte la calcolavo ma con due fili cioè un filo nero e uno rosso non con due fili neri e due rossi.
 
12043924
12043924 Inviato: 27 Giu 2011 19:28
 

Valeriomora ha scritto:
Come scusa?
Cioè se prendo una resistenza e la misuro con il tester come faccio?
Prendo la resistenza e gli metto da una parte un puntale, dall altra l' altro , il tester in ohm ed è il tester che genera una tensione e legge la corrente che circola e si calcola la resistenza.
Non hai mai misurato una resistenza?


comunque si calcola la tensione della corrente che arriva dalla moto e non della tensione che serve... faccio un disegno
 
12043953
12043953 Inviato: 27 Giu 2011 19:33
 

Ecco il disegnino:

immagini visibili ai soli utenti registrati



fai un copia incolla di come devo mettere i fili poi lo riposti qui . grazie mille (scusate la mia ignoranza in questa materia =) )

Link foto : Link a pagina di Img96.imageshack.us
 
12045194
12045194 Inviato: 27 Giu 2011 22:29
 

rosso tester -> rosso freccia (il fanale)
nero tester -> nero freccia

testi la resistenza, in Ohm. Poi, se le mie rimembranze di elettrotecnica sono esatte, dato che vanno a 12v, sarai in grado di trovare I.... ma non so quanto ti possa servire, forse con la resistenza delle frecce ne devi mettere una uguale davanti per funzionare... eusa_think.gif eusa_think.gif

Aspettiamo valerio, sono curioso.
 
12046049
12046049 Inviato: 28 Giu 2011 0:36
 

narkelion ha scritto:
rosso tester -> rosso freccia (il fanale)
nero tester -> nero freccia

testi la resistenza, in Ohm. Poi, se le mie rimembranze di elettrotecnica sono esatte, dato che vanno a 12v, sarai in grado di trovare I.... ma non so quanto ti possa servire, forse con la resistenza delle frecce ne devi mettere una uguale davanti per funzionare... eusa_think.gif eusa_think.gif

Aspettiamo valerio, sono curioso.


ma se collego i due fili del fanale al tester, non dovrebbe risultare 0 perchè al fanale non passa la corrente?? visto che rimane staccato dai fili freccia dello scooter?
 
12046074
12046074 Inviato: 28 Giu 2011 0:42
 

95kiko95 ha scritto:


ma se collego i due fili del fanale al tester, non dovrebbe risultare 0 perchè al fanale non passa la corrente?? visto che rimane staccato dai fili freccia dello scooter?


mettendo il tester in Ohm, è il tester stesso che genera una corrente, per testare la resistenza in esame. Anch'io prima pensavo come te, ma ho fatto la prova a casa, e in effetti su una resistenza che avevo segnava esattamente il valore giusto, pur non essendo la resistenza collegata.
 
12046159
12046159 Inviato: 28 Giu 2011 1:09
 

narkelion ha scritto:


mettendo il tester in Ohm, è il tester stesso che genera una corrente, per testare la resistenza in esame. Anch'io prima pensavo come te, ma ho fatto la prova a casa, e in effetti su una resistenza che avevo segnava esattamente il valore giusto, pur non essendo la resistenza collegata.



ah.... non lo sapevo.... ehehe ecco perchè continuavo a non capire =) va bè dai.... impariamo cose nuove =)
 
12046171
12046171 Inviato: 28 Giu 2011 1:15
 

allora domani faccio sta prova e ti dico quanto è la resistenza.... scusa ancora per il disagio che ti ho dato =) ma non capivo come poteva arrivare corrente... =)
 
12046347
12046347 Inviato: 28 Giu 2011 8:21
 

narkelion ha scritto:
rosso tester -> rosso freccia (il fanale)
nero tester -> nero freccia

testi la resistenza, in Ohm. Poi, se le mie rimembranze di elettrotecnica sono esatte, dato che vanno a 12v, sarai in grado di trovare I.... ma non so quanto ti possa servire, forse con la resistenza delle frecce ne devi mettere una uguale davanti per funzionare... eusa_think.gif eusa_think.gif

Aspettiamo valerio, sono curioso.


Allora le frecce originali hanno 10 W. Allora la corrente è 10W/12V=0.83A
Ora, se V=R*I allora R=V/I Ok? Quindi la resistenza della lampadina è 12V/0.83Ampere= 14.45 ohm.
Devi fare in modo che la resistenza totale del tuo sistema sia pari a 14.45, quindi devi inserire in serie in caso le resistenza sia minore (le resistenze si sommano) e in parallelo se è maggiore (la somma dell inverso delle resistenze è l' inverso della resistenza equivalente ed è quindi perforza minore)
 
12046773
12046773 Inviato: 28 Giu 2011 10:29
 
 
12047163
12047163 Inviato: 28 Giu 2011 11:45
 

Valeriomora ha scritto:
narkelion ha scritto:
rosso tester -> rosso freccia (il fanale)
nero tester -> nero freccia

testi la resistenza, in Ohm. Poi, se le mie rimembranze di elettrotecnica sono esatte, dato che vanno a 12v, sarai in grado di trovare I.... ma non so quanto ti possa servire, forse con la resistenza delle frecce ne devi mettere una uguale davanti per funzionare... eusa_think.gif eusa_think.gif

Aspettiamo valerio, sono curioso.


Allora le frecce originali hanno 10 W. Allora la corrente è 10W/12V=0.83A
Ora, se V=R*I allora R=V/I Ok? Quindi la resistenza della lampadina è 12V/0.83Ampere= 14.45 ohm.
Devi fare in modo che la resistenza totale del tuo sistema sia pari a 14.45, quindi devi inserire in serie in caso le resistenza sia minore (le resistenze si sommano) e in parallelo se è maggiore (la somma dell inverso delle resistenze è l' inverso della resistenza equivalente ed è quindi perforza minore)


ho capito la parte della resistenza in serie (in effetti è come pensavo io), ma non quella del parallelo. Se metti resistenze in parallelo "resistono" in somma di meno?
 
12047460
12047460 Inviato: 28 Giu 2011 12:40
 

narkelion ha scritto:


ho capito la parte della resistenza in serie (in effetti è come pensavo io), ma non quella del parallelo. Se metti resistenze in parallelo "resistono" in somma di meno?


Esatto. La resistenza equivalente di un circuito fatto da due resistenze in parallelo ha una resistenza che è perforza minore della resistenza piu' bassa!
(1/r1)+(1/r2)=1/rtot Dove r1 ed r2 sono le resistenze in parallelo i rtot è la resistenza equivalente.
Comunque se ci pensi è ovvio che sia piu' bassa. La corrente puo' passare o da una resistenza o dall altra e non da tutte e due , quindi è piu' bassa perforza
 
12048559
12048559 Inviato: 28 Giu 2011 15:42
 

Valeriomora ha scritto:


Esatto. La resistenza equivalente di un circuito fatto da due resistenze in parallelo ha una resistenza che è perforza minore della resistenza piu' bassa!
(1/r1)+(1/r2)=1/rtot Dove r1 ed r2 sono le resistenze in parallelo i rtot è la resistenza equivalente.
Comunque se ci pensi è ovvio che sia piu' bassa. La corrente puo' passare o da una resistenza o dall altra e non da tutte e due , quindi è piu' bassa perforza


l'ultima frase chiarisce il tutto....
 
12065154
12065154 Inviato: 1 Lug 2011 11:20
 

il tester collegandolo ai fili del fanale (la freccia) e mi risultava 0. preso dalla disperazione ho fatto un metodo più barbaro. ho collegato le freccia vecchie oscurando i vetrini e inserendoli dietro la carena. ora le frecce funzionano come devono =)=). il problema rimane lo stop... grrrrrr. ieri ho riprovato... ho collegato il filo dello stop:quando la moto era spenta la chiave su on lo stop si accendeva quando tiravo il freno se no era spento. invece quando ho acceso la moto è rimasto attivo anche se le leve del freno non erano tirate... mi serve una mano anche con questo
 
12072555
12072555 Inviato: 2 Lug 2011 20:24
 

uppino
 
12184452
12184452 Inviato: 26 Lug 2011 1:36
 

ho risolto tutto. per il faro avevo invertito il filo dello stop con quello di posizione.. grazie mille a tutti =)
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Elettronica

Forums ©