Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 1 di 1
 
Valutazione acquisto monster 620 ie dark
11580522
11580522 Inviato: 28 Mar 2011 10:18
Oggetto: Valutazione acquisto monster 620 ie dark
 

In altri post ho visto che avete più occhio di un orefice icon_biggrin.gif quindi posto anch'io le foto di una moto che quella disgraziata di mia moglie (Cinzia, appunto) vorrebbe comprare.

Tra l'altro, io per le monster non ho occhio, anche perche' non so come dovrebbero essere... insomma, non le conosco.

Ho già notato io che ci sono entrambe le leve (feno e frizione) piegate, pero' non ci sono altri grossi segni quindi immagino che siano state cadute stupide.
Leve cambio e freno post sembrano ok e non ci sono grattate sul motore.

Vedo la manopola dell'acceleratore che è diversa.
Avrà rotto anche quella?
Ma che manopola ha messo? Quella della bicicletta??? icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif

Le vaschette dei liquidi (freno e frizione) sono scrostate...ma dalla partre interna eusa_think.gif
Nella vista da dietro, la sella sembra leggermente storta rispetto allo stop.

Le marmitte: ci da anche le originali.
A proposito: ma tutti quelli che hanno le marmitte in carbonio, cosa fanno quando vanno a fare la revisione?

Le frecce: no comment.
Per la revisione, rompono le palle per le frecce piccole?

Gli adesivi vi sembrano messi dalla fabbrica?
Vedete pezzi strani, mancanti, diversi dall'originale?

Link a pagina di Plus613.com
Link a pagina di Plus613.com
Link a pagina di Plus613.com
Link a pagina di Plus613.com
Link a pagina di Plus613.com
Link a pagina di Plus613.com
Link a pagina di Plus613.com
Link a pagina di Plus613.com
Link a pagina di Plus613.com
Link a pagina di Plus613.com
Link a pagina di Plus613.com
Link a pagina di Plus613.com


Grazie,
Andrea
 
11580550
11580550 Inviato: 28 Mar 2011 10:27
 

Ha vederla cosi, sembrerebbe a posto, se poi fosse messa invendita da un concessionario e quindi con l'anno di garanzia, ci dovresti fare piu' di un pensierino
 
11580615
11580615 Inviato: 28 Mar 2011 10:47
 

ha il codino tagliato, non è in regola per circolare in strada, poi quelle leve piegate secondo me danno dei problemi a guidare perchè sei costretto a prenderle nel modo sbagliato e fai più fatica...
 
11580995
11580995 Inviato: 28 Mar 2011 12:06
 

ventu83 ha scritto:
ha il codino tagliato, non è in regola per circolare in strada, poi quelle leve piegate secondo me danno dei problemi a guidare perchè sei costretto a prenderle nel modo sbagliato e fai più fatica...


Le leve si cambiano con circa 20-30 euro. O c'e' qualcosa di cui non ho tenuto conto?

Per il codino....ah, che sorpresa! Questa non la sapevo! eusa_think.gif
Speriamo non la sappiano pure le officine dove fanno le revisioni!

Ma col codino cosi', per mettere le frecce dietro è un problema?
In generale, conoscete qualcuno che per un codino tagliato l'ha davvero preso in quel posto?

Pensate che la venderebbe un concessionario............. eusa_shifty.gif


Andrea
 
11581671
11581671 Inviato: 28 Mar 2011 14:35
 

Cinzia_Andrea ha scritto:
ventu83 ha scritto:
ha il codino tagliato, non è in regola per circolare in strada, poi quelle leve piegate secondo me danno dei problemi a guidare perchè sei costretto a prenderle nel modo sbagliato e fai più fatica...


Le leve si cambiano con circa 20-30 euro. O c'e' qualcosa di cui non ho tenuto conto?

Per il codino....ah, che sorpresa! Questa non la sapevo! eusa_think.gif
Speriamo non la sappiano pure le officine dove fanno le revisioni!

Ma col codino cosi', per mettere le frecce dietro è un problema?
In generale, conoscete qualcuno che per un codino tagliato l'ha davvero preso in quel posto?

Pensate che la venderebbe un concessionario............. eusa_shifty.gif


Andrea


Probabilmente neanche il concessionario conosce le Ducati (o almeno non questa).
Io so che così è una modifica al telaio che non permette di essere in regola, per il resto non saprei dirti perchè io il codino ce l'ho 0509_up.gif
 
11581814
11581814 Inviato: 28 Mar 2011 14:58
 

Cinzia_Andrea ha scritto:


Le leve si cambiano con circa 20-30 euro. O c'e' qualcosa di cui non ho tenuto conto?

Per il codino....ah, che sorpresa! Questa non la sapevo! eusa_think.gif
Speriamo non la sappiano pure le officine dove fanno le revisioni!

Ma col codino cosi', per mettere le frecce dietro è un problema?
In generale, conoscete qualcuno che per un codino tagliato l'ha davvero preso in quel posto?

Pensate che la venderebbe un concessionario............. eusa_shifty.gif


Andrea
Il codino non è un problema. Il 90% dei Monster è così. Abbassa solo un pò la targa.... alla revisione non ti dicono nulla. In compenso le FdO a volte ti possono fare una stramulta con sequestro del libretto e revisione coatta, ma non capita tutti i giorni. Diciamo che si accaniscono su alcuni, vuoi per sfiga o per eccesso di "numeri" fatti dal soggetto. Si incavolano di più per la targa orizzontale (e per gli scarichi rumorosi). E già che ci sono contestano anche il resto. Neanche le frecce sono un grosso problema, la maggior parte delle moto ha degli scagagnini così. Certo che se sono omologate è meglio, così come quegli specchi che sicuramente hanno l'utilità di una barca in un bosco. Devi avere una bellissima vista del tuo avambraccio. icon_biggrin.gif
Ah, le frecce si montano in quei due occhielli ai lati del portatarga.
Però sei strano: ci fai fare una valutazione del mezzo (che è un 620 dark) senza dirci di che anno è, quanti km ha, quanto costa, se quegli scarichi sono omologati... (non credo, visto che non hanno dbkiller...) icon_evil.gif .
Perché il codino non è un problema, ma se devi cambiare le cinghie di distribuzione hai già 200 euro da spendere. E se il concessionario non è Ducati, col cavolo che te le fa.... e se ci dici il chilometraggio magari ti diciamo anche le eventuali tappe di manutenzione da fare.
Io, per quelle leve storte, già non la comprerei. Sono un segno d'incuria da parte del proprietario precedente. Visto che non costano una fortuna, cambiale, cazzarola! E anche la manopola: se la cambi perché l'hai sbucciata cadendo, cambiale tutte e due, peocio! icon_biggrin.gif Se non aveva soldi per fare 'ste due riparazioni, pensa come può aver fatto il resto della manutenzione...

PS ma la moto nell'avatar è la tua? Se sì, ti capita spesso di girare con un carico simile?
 
11582568
11582568 Inviato: 28 Mar 2011 17:17
 

Desmopier ha scritto:
Il codino non è un problema. Il 90% dei Monster è così. Abbassa solo un pò la targa.... alla revisione non ti dicono nulla.

Ok, siamo in Italia.....



Citazione:
così come quegli specchi che sicuramente hanno l'utilità di una barca in un bosco. Devi avere una bellissima vista del tuo avambraccio. icon_biggrin.gif

Non avevo fatto caso agli specchietti. Cioe' mi sembrano...*abbastanza* normali.


Citazione:
Ah, le frecce si montano in quei due occhielli ai lati del portatarga.

Thanks

Citazione:
Però sei strano: ci fai fare una valutazione del mezzo (che è un 620 dark) senza dirci di che anno è, quanti km ha, quanto costa, se quegli scarichi sono omologati...

2004, 40.000km, 2.300 euro

Gli scarichi ovviamente non vanno bene. Ma ci da anche gli originali.

Citazione:

Perché il codino non è un problema, ma se devi cambiare le cinghie di distribuzione hai già 200 euro da spendere.


Avevo letto in giro che verrebbe attorno ai 100 euro.....

Citazione:
Sono un segno d'incuria da parte del proprietario precedente. Visto che non costano una fortuna, cambiale, cazzarola! E anche la manopola: se la cambi perché l'hai sbucciata cadendo, cambiale tutte e due, peocio! icon_biggrin.gif Se non aveva soldi per fare 'ste due riparazioni, pensa come può aver fatto il resto della manutenzione...


Su questo ti do ragione. Ma la moto ha passato gli ultimi anni a Palermo, dove il lato estetico conta meno.



Citazione:

PS ma la moto nell'avatar è la tua? Se sì, ti capita spesso di girare con un carico simile?

E' la mia e vado cosi' a tutti i raduni dove dormo in tenda.
Del resto c'e' semplicemente:
- tenda
- borsa preparata da una donna
- 2 sacchi a pelo invernali
Il resto è nelle borse laterali.

Tuttavia attira sempre i fotografi in cerca di stranezze: questa me l'hanno scattata al Tinga Winter Treffen di pochi giorni fà. icon_xd_2.gif

Andrea
 
11582582
11582582 Inviato: 28 Mar 2011 17:20
 

Un'altra cosa: è vero che col monster non c'e' verso di fare l'8 all'esame per la patente?

Andrea
 
11582792
11582792 Inviato: 28 Mar 2011 17:55
 

Disgrassià... come fai ad andare in giro con un carico del genere?? icon_eek.gif

A parte questo: l'8 non è impossibile ma ben difficile. Il Monster ha poco sterzo, ma è maneggevole... consiglio comunque un bell'enduro.
Non capisco la battuta di Palermo icon_biggrin.gif Se uno non cura la moto, non la cura a Palermo come a Bolzano. Il lato estetico non c'entra nulla. E' questione di quanto ci tieni alla moto.
Detto questo: il 620 2004 è il migliore, perché ha già sei marce e la frizione APTC antisaltellamento, conservando però i freni serie oro. Il prezzo non è alto... ma continuo a pensare che sia una moto un pò maltrattata.
Le gomme, a giudicare da quanto son lucide in foto, secondo me son di legno. 260 euro.
Le cinghie non costano 100 euro... magari. A me l'ultima volta son costate 190 eurozzi. Van fatte ogni due anni (anche tre non patiscono) o 20.000 km. Sicuramente dovrai fare anche il CO (controllo della carburazione) e l'allineamento dei corpi farfallati (70 euro).
I pezzi che mancano (leve, frecce decenti, specchietti dove ci si veda qualcosa, manopole...) li trovi su ebay abbastanza facilmente e a prezzi decenti.
Se il tizio che te la vende avesse anche il pezzo di telaio tagliato, sarebbe una bellezza... sempre meglio averlo pronto per la risaldatura, non si sa mai.
Attenzione alle chiavi: devono essere tre, due nere ed una rossa. Se manca una nera, ok, ma se manca la rossa son uccelli per diabetici, perché è quella che serve per codificare la centralina in caso di blocco dell'immobilizer o sostituzione del cruscotto codificato.
Pretendila!
Per ulteriori info, scaricati il libretto uso e manutenzione da qui
Link a pagina di Ducati.it
così ti fai un'idea...
 
11586093
11586093 Inviato: 29 Mar 2011 10:00
 

Desmopier ha scritto:

Non capisco la battuta di Palermo

Non è una battuta.
Sei del sud italia? Ci sei mai stato?
Senza voler cercare di dare una spiegazione al perchè, è un dato di fatto (non un'opinione personale) che al sud la percentuale di veicoli ammaccati sia superiore. Non perche' fanno più incidenti, ma perche' non li mettono a posto.


Citazione:

Le gomme, a giudicare da quanto son lucide in foto, secondo me son di legno. 260 euro.

Stiamo parlando di una che sta comprando la prima moto della sua vita....


Citazione:

Sicuramente dovrai fare anche il CO (controllo della carburazione) e l'allineamento dei corpi farfallati (70 euro).

Perche'? Stando ferma si fotte la sonda lambda? E il metallo che unisce le 2 valvole a farfalla si deforma?

Citazione:

Se il tizio che te la vende avesse anche il pezzo di telaio tagliato, sarebbe una bellezza... sempre meglio averlo pronto per la risaldatura, non si sa mai.

Si puo' chiedere. Tentar non nuoce.

Citazione:

Attenzione alle chiavi: devono essere tre, due nere ed una rossa. Se manca una nera, ok, ma se manca la rossa son uccelli per diabetici, perché è quella che serve per codificare

Ottima info.

Citazione:

Per ulteriori info, scaricati il libretto uso e manutenzione da qui
Link a pagina di Ducati.it

Grazie 1000!


Già che ci siamo ne approfitto: per l'esame pratico oltre al casco occorre un abbigliamento particolare? (sembra una domanda banale, vero?)
Ancor piu' importante: DA PRIVATISTA come ci si procura quel dannato auricolare????????? icon_evil.gif

Grazie,
Andrea
 
11586224
11586224 Inviato: 29 Mar 2011 10:42
 

Cinzia_Andrea ha scritto:

Non è una battuta.
Sei del sud italia? Ci sei mai stato?
Senza voler cercare di dare una spiegazione al perchè, è un dato di fatto (non un'opinione personale) che al sud la percentuale di veicoli ammaccati sia superiore. Non perche' fanno più incidenti, ma perche' non li mettono a posto.

No, sono piemontese; ma sulle moto non sono d'accordo con te. Conosco gente di Napoli che ha moto impeccabili. La moto è passione, e chi è appassionato la tratta come tale. Una moto ben tenuta è indice di cura da parte del proprietario. Soprattutto per danni così lievi.

Cinzia_Andrea ha scritto:

Stiamo parlando di una che sta comprando la prima moto della sua vita....

Appunto: quindi è meglio che abbia delle gomme buone, per evitare di spaventarsi o di non avere sensibilità alla guida. Mica devi montare delle Diablo Rosso! Bastano due gomme decenti.

Cinzia_Andrea ha scritto:

Perche'? Stando ferma si fotte la sonda lambda? E il metallo che unisce le 2 valvole a farfalla si deforma?

No. E il metallo resta com'è. Ma se uno non ha neanche cambiato le leve, vuoi che si sia preso la briga di portarla a fare un controllo simile? Costa. E poi al sud le norme antinquinamento lasciano il tempo che trovano... quindi controlli CO non ne ha fatti di sicuro. Inoltre, quando rimonterai gli scarichi originali, dovrai farlo per forza.
Il 620 non ha sonda lambda. E' euro2.

Per il resto, auricolare e cose varie, non posso aiutarti... ho la patente dall'82, all'epoca la B bastava.
 
11586227
11586227 Inviato: 29 Mar 2011 10:42
 

La moto se non fosse per quelle due leve storte che denotano sicuramente incuria, (cambiarle non costa molto non capisco perchè tenerle così, fosse la mia mi verrebbe il mal di stomaco ogni volta che le vedo), comunque si presenta bene, il portatarga è come l mio, le frecce vanno ai lati della targa un quei due fori, su ebay ne trovi di tutti i tipi per tutte le tasche, molto importante che abbiano le lampadine da 10w e non da 21 come quelle che si trovano generalmente, queste ultime infatti potrebbero causare gravi danni;
per quanto riguarda le manopole, le ha sostituite lui entrambe, con due bruttissime manopole harri's, parecchio brutte anche se comode e nemmeno tanto economiche;
i serbatoi olio freno e frizione è un classico che si scrostino, l'olio che contengono è altamente corrosivo, al primo spurgo gli dai una carteggiata e una spruzzata di nero e vengon come nuovi;
non riesco a notare il particolare della sella storta, però per esperienza, posso dirti che quando si becca un mosnter col codino tagliato, spesso è il faro a non essere perfettamente centrato, lo so perchè l'ho notato sulla mia appena presa;
come ti è stato detto da altri, sicuramente ci sarà da spenderci qualche soldo, le cinghie siamo sui 150 euro, un cambio olio e filtri se non te la consegna tagliandata, ma questo credo possa farlo tu, essendo un motociclista esperto, le gomme sono importantissime e sono la prima cosa da cambiare se necessario,soprattutto se è la prima moto di tua moglie, meglio che giri il più possibile in sicurezza, in più aggiungi un centinaio di euro per frecce e specchi omologati.
Ti dirò, la moto non ha pochi chilometri, ma non si presenta male, la mia quando l'ho presa era praticamente nuova di motore, ma esteticamente molto trascurata, l'ho pagata bene o male la stessa cifra, qualcosa in più, ma ci ho messo parecchio tempo e speso parecchi soldi per renderla come la volevo.
CO e allineamento dei corpi farfallati sono operazioni che si fanno di norma ogni due anni, soprattutto quando si montano scarichi aperti, dubito che il precedente proprietario li abbia mai fatti visto che non si è preso nemmeno la briga di comprare due leve anche usate e sostituirle a quelle storte, il monster 620 '04 non ha la sonda lambda essendo euro2, ma solo i catalizzatori che stanno negli scarichi originali;
che dire, devi fare le tue valutazioni, considerando che alla cifra per l'acquisto ci sono da aggiungere altre spese, e vedere se alla fine il gioco vale la candela.
Per quel che riguarda l'esame di guida, a parte il casco non è obbligatorio nessun altro tipo di abbigliamento, poi per curiosità...a quale auricolare ti riferisci?
doppio_lamp_naked.gif
 
11586253
11586253 Inviato: 29 Mar 2011 10:52
 

icon_arrow.gif Desmopier, abbiamo scritto bene o male le stesse cose contemporaneamente, significa che non ho detto castronerie 0510_five.gif

Per quanto riguarda la questione al sud auto e moto sono mal tenute, non sono assolutamente d'accordo, vero che ad esempio a napoli città moto e scooter vengono spesso usati per necessità e vista la larga diffusione dei furti spesso molti preferiscono girare con scassoni che fanno il loro sporco lavoro risultando poco appetibili ai ladri, ma il monster non è il classico motorino per consegnare le pizze, e chi ha la passione per la moto la tiene con cura quasi maniacale e piuttosto che avere qualcosa che non va preferisce digiunare un paio di giorni, lasciare un danno evidente sulla moto è solo sintomo di poca cura verso la stessa, al di là che il proprietario sia meridionale, settentrionale o marziano..
 
11586268
11586268 Inviato: 29 Mar 2011 10:57
 

AtomAnt ha scritto:
Per quanto riguarda la questione al sud auto e moto sono mal tenute, non sono assolutamente d'accordo, vero che ad esempio a napoli città moto e scooter vengono spesso usati per necessità e vista la larga diffusione dei furti spesso molti preferiscono girare con scassoni che fanno il loro sporco lavoro risultando poco appetibili ai ladri, ma il monster non è il classico motorino per consegnare le pizze, e chi ha la passione per la moto la tiene con cura quasi maniacale e piuttosto che avere qualcosa che non va preferisce digiunare un paio di giorni, lasciare un danno evidente sulla moto è solo sintomo di poca cura verso la stessa, al di là che il proprietario sia meridionale, settentrionale o marziano..


Come volevasi dimostrare... AtomAnt è di Nola! 0509_up.gif
 
11587195
11587195 Inviato: 29 Mar 2011 14:36
 

Grazie a tutti.

Per "auricolare e ricetrasmittenti" parlavo di quello che pare usi attualmente l'esaminatore (che sta in macchina) per impartire gli ordini a chi sta sostenendo l'esame i moto (davanti alla macchina dell'esaminatore).

Ai miei tempi dovevo guardare gli specchietti per vedere le frecce che metteva l'esaminatore (Milano nel 98).
Adesso si usano le ricetrasmittenti.

Andrea
 
11587706
11587706 Inviato: 29 Mar 2011 15:58
 

Cinzia_Andrea ha scritto:
Grazie a tutti.

Per "auricolare e ricetrasmittenti" parlavo di quello che pare usi attualmente l'esaminatore (che sta in macchina) per impartire gli ordini a chi sta sostenendo l'esame i moto (davanti alla macchina dell'esaminatore).

Ai miei tempi dovevo guardare gli specchietti per vedere le frecce che metteva l'esaminatore (Milano nel 98).
Adesso si usano le ricetrasmittenti.

Andrea


Davvero?
..wow che tecnologia, quando ho fatto l'esame io ho fatto solo il percorso.
 
11590827
11590827 Inviato: 29 Mar 2011 23:49
 

io pure sono napoletano e la mia moto è sempre lurida! icon_redface.gif icon_redface.gif eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif ma perchè mi scocco di lavarla, ma la cura che ne ho...beh,la conoscono un po' tutti la mia motina, e sta decisamente messa bene! 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_lucarelli.gif
per la moto...io non la prenderei! poi fai tu! icon_mrgreen.gif già a comprarla,quanto chiede? e poi cambi gomme,le leve le cinghie... altri 500 euro minimo. cerca cerca! icon_wink.gif
 
11602055
11602055 Inviato: 1 Apr 2011 10:38
 

raf275 ha scritto:

per la moto...io non la prenderei! poi fai tu! icon_mrgreen.gif già a comprarla,quanto chiede? e poi cambi gomme,le leve le cinghie... altri 500 euro minimo. cerca cerca! icon_wink.gif


Ormai ha deciso di prenderla.
Tra l'altro dall'analisi del meccanico è saltato fuori anche che c'e' un evidentissimo gioco nel piantone dello sterzo.
Ha fatto un preventivo e abbiamo poi tirato il prezzo al venditore... che è sceso.

Mettendo insieme le cose, vedendo i prezzi di altre dllo stesso anno, facendo valutazioni varie e di vario tipo... alla fine incrociamo le dita e prendiamo quella.

------------
Già che ci siamo: dovendo rimettere le marmitte originali, in cosa consiste il rifacimento della "carburazione" visto che è una iniezione elettronica?
E' roba da poco o è un casino?


Andrea
 
11602169
11602169 Inviato: 1 Apr 2011 11:11
 

Cinzia_Andrea ha scritto:



Già che ci siamo: dovendo rimettere le marmitte originali, in cosa consiste il rifacimento della "carburazione" visto che è una iniezione elettronica?
E' roba da poco o è un casino?


Andrea


E' una sciocchezza, si chiama CO, cioè la regolazione del rapporto aria\benzina in base all'analisi del monossido di carbonio (CO) presente nei gas di scarico;
in pratica vai dal meccanico, lui infila un rilevatore in un foro che puoi facilmente vedere verso la fine dei collettori di scarico, collega l'apposito strumento alla centralina e regola la carburazione nelle condizioni ottimali, roba da poco davvero, se fatto insieme ad altri è solitamente un intervento che non si paga. doppio_lamp_naked.gif
 
11602441
11602441 Inviato: 1 Apr 2011 12:21
 

AtomAnt ha scritto:


E' una sciocchezza, si chiama CO, cioè la regolazione del rapporto aria\benzina in base all'analisi del monossido di carbonio (CO) presente nei gas di scarico;
in pratica vai dal meccanico, lui infila un rilevatore in un foro che puoi facilmente vedere verso la fine dei collettori di scarico, collega l'apposito strumento alla centralina e regola la carburazione nelle condizioni ottimali, roba da poco davvero, se fatto insieme ad altri è solitamente un intervento che non si paga. doppio_lamp_naked.gif


Al ducati store di catania chiedono 60 euro per il CO 0509_down.gif 0509_down.gif 0509_vergognati.gif 0509_vergognati.gif 0509_vergognati.gif 0509_vergognati.gif

Non ho mai capito il perchè... parlando con altri utenti tutti dicono che massimo gli altri store fanno pagare sui 30... ho pure mandato un email alla Ducati ma nisba .... mha...
 
11622206
11622206 Inviato: 5 Apr 2011 18:59
 

*** Nota di Rakom: Primo, usa il mercatino. Secondo il linguaggio sms è vietato. icon_evil.gif ***
 
11624737
11624737 Inviato: 6 Apr 2011 8:35
 

Già presa a 2300 compreso il trapasso (sempre del 2004), più 600 euro per la sistemazione di qualche difetto, cambio cinghie, catena corona pignone, tagliando generale.
Pero' ha 40.000 km.

Andrea
 
11626163
11626163 Inviato: 6 Apr 2011 14:37
 

ok, bene, adesso come ti trovi con la piccola????
 
11627106
11627106 Inviato: 6 Apr 2011 17:33
 

salrunz ha scritto:
ok, bene, adesso come ti trovi con la piccola????

E' un casino: in realtà si trova a Palermo, dove i parenti dovranno spedirla con TNT (che la fissano dentro a una "gabbia") al costo di poco meno di 200 euro.
Procedura già collaudata da un amico.

Andrea
 
11627113
11627113 Inviato: 6 Apr 2011 17:36
 

Cinzia_Andrea ha scritto:

E' un casino: in realtà si trova a Palermo, dove i parenti dovranno spedirla


ps: No comment, please. icon_rolleyes.gif
Non l'ho scelto io.
 
11629601
11629601 Inviato: 7 Apr 2011 1:31
 

icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
io non commento.
però ...ogni notizia di sta moto è sempre più un pacco!
scelta tua. contento tu. icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_wink.gif
 
11630781
11630781 Inviato: 7 Apr 2011 13:05
 

sh4ever ha scritto:


Al ducati store di catania chiedono 60 euro per il CO 0509_down.gif 0509_down.gif 0509_vergognati.gif 0509_vergognati.gif 0509_vergognati.gif 0509_vergognati.gif

Non ho mai capito il perchè... parlando con altri utenti tutti dicono che massimo gli altri store fanno pagare sui 30... ho pure mandato un email alla Ducati ma nisba .... mha...


io ho fatto fare il Co la settimana scorsa....prezzo 30 euro al Ducati Store di Verona....

Riguardo la moto, come detto da Cinzia_Andrea meglio non commentare....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©